I esonero

annuncio pubblicitario
PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011
La traccia da risolvere è indicata sulla lavagna. In caso di spiegazioni complete e corrette degli esercizi risolti bene verranno assegnati fino a 6 punti in totale di bonus.
TRACCIA A1
TRACCIA A2
1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al2O3 e
10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso
dell’O nella miscela? Quale la sua frazione molare, considerando tutti gli atomi presenti?
2. (7 p.ti) In base alla teoria degli orbitali molecolari, quale ordine di legame è previsto per le
seguenti specie: CO, CN- ? Che proprietà magnetiche hanno?
3. (8 p.ti) La reazione tra 6 g di H2 e 28 g di N2,
svolta a 1000 °C, porta alla formazione di NH3.
Se la pressione è di 3 atm, quale volume di NH3
sarà prodotto?
4. (8 p.ti) Quale sale è possibile prevedere come
prodotto della reazione tra acido clorico e ossido
rameico? Bilanciare la reazione.
1. (7 p.ti) Un campione contiene 20 g di Fe2O3 e
20 g di MgO. Qual è la percentuale in peso
dell’O nella miscela? Quale la sua frazione molare, considerando tutti gli atomi presenti?
2. (7 p.ti) In base alla teoria degli orbitali molecolari, quale ordine di legame è previsto per le
seguenti specie: CO, CN- ? Che proprietà magnetiche hanno?
3. (8 p.ti) La reazione tra 2 g di H2 e 16 g di O2,
svolta a 1000 °C, porta alla formazione di H2O.
Se la pressione è di 4 atm, quale volume di H2O
sarà prodotto?
4. (8 p.ti) Quale sale è possibile prevedere come
prodotto della reazione tra acido carbonico e ossido ferrico? Bilanciare la reazione.
TRACCIA A3
TRACCIA A4
1. (7 p.ti) Un campione contiene 30 g di CO2 e
30 g di NO. Qual è la percentuale in peso dell’O
nella miscela? Quale la sua frazione molare,
considerando tutti gli atomi presenti?
2. (7 p.ti) In base alla teoria degli orbitali molecolari, quale ordine di legame è previsto per le
seguenti specie: CO, CN- ? Che proprietà magnetiche hanno?
3. (8 p.ti) La reazione tra 1 g di H2 e 3 g di C,
svolta a 1000 °C, porta alla formazione di CH4.
Se la pressione è di 2 atm, quale volume di CH4
sarà prodotto?
4. (8 p.ti) Quale sale è possibile prevedere come
prodotto della reazione tra idrossido ferroso e
anidride solforica? Bilanciare la reazione.
1. (7 p.ti) Un campione contiene 1 g di CO e 1 g
di N2O. Qual è la percentuale in peso dell’O nella miscela? Quale la sua frazione molare, considerando tutti gli atomi presenti?
2. (7 p.ti) In base alla teoria degli orbitali molecolari, quale ordine di legame è previsto per le
seguenti specie: CO, CN- ? Che proprietà magnetiche hanno?
3. (8 p.ti) La reazione tra 4 g di H2 e 76 g di F2,
svolta a 1000 °C, porta alla formazione di HF.
Se la pressione è di 1 atm, quale volume di HF
sarà prodotto?
4. (8 p.ti) Quale sale è possibile prevedere come
prodotto della reazione tra idrossido rameoso e
acido ipocloroso? Bilanciare la reazione.
Nella risoluzione del quarto esercizio, si consideri che i numeri di ossidazione degli atomi citati siano i seguenti:
Fe: 2/3
Cu: 1/2
C: -2/2/4
S: -2/4/6
Cl: -1/1/3/5/7
Informazioni utili:
1)
in cima ad ogni foglio vanno riportati il numero di matricola e le generalità del candidato,
con l’indicazione della data della prova e della traccia - tutto LEGGIBILE;
2)
durante lo svolgimento della prova non è possibile uscire.
BUON COMPITO!!!
PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione B - 10/11/2011
La traccia da risolvere è indicata sulla lavagna. In caso di spiegazioni complete e corrette degli esercizi risolti bene verranno assegnati fino a 6 punti in totale di bonus.
TRACCIA B1
TRACCIA B2
1. (7 p.ti) Un campione di H2O contiene 1H2O e
2
H2O. Le  dei due composti sono, rispettivamente, 0.8 e 0.2. Qual è la massa molare del
campione?
2. (7 p.ti) Descrivere la formula di Lewis e la
geometria dell’atomo centrale per le seguenti
specie: O2, H2S, ClO2-.
3. (9 p.ti) 4.03 g di un campione gassoso sono
posti in un recipiente di 2 L, alla temperatura di
500 °C. Se la pressione sviluppata è pari a 4
atm, e il gas è costituito da molecole biatomiche
omonucleari, qual è il gas? Giustificare la risposta.
4. (7 p.ti) Descrivere due reazioni che portino
alla sintesi del solfato di litio, usando reagenti
TUTTI diversi, e bilanciare le reazioni.
1. (7 p.ti) Un campione di Br2 contiene 79Br2 e
81
Br2. Le  dei due composti sono, rispettivamente, 0.4 e 0.6. Qual è la massa molare del
campione?
2. (7 p.ti) Descrivere la formula di Lewis e la
geometria dell’atomo centrale per le seguenti
specie: N2, CH4, ClO3-.
3. (9 p.ti) 6.01 g di un campione gassoso sono
posti in un recipiente di 5 L, alla temperatura di
700 °C. Se la pressione sviluppata è pari a 3
atm, e il gas è costituito da molecole biatomiche
omonucleari, qual è il gas? Giustificare la risposta.
4. (7 p.ti) Descrivere due reazioni che portino
alla sintesi del perclorato di calcio, usando reagenti TUTTI diversi, e bilanciare le reazioni.
TRACCIA B3
TRACCIA B4
1. (7 p.ti) Un campione di CO2 contiene 12CO2 e
14
CO2. Le  dei due composti sono, rispettivamente, 0.9 e 0.1. Qual è la massa molare del
campione?
2. (7 p.ti) Descrivere la formula di Lewis e la
geometria dell’atomo centrale per le seguenti
specie: F2, HBr, ClO4-.
3. (9 p.ti) 2.66 g di un campione gassoso sono
posti in un recipiente di 4 L, alla temperatura di
900 °C. Se la pressione sviluppata è pari a 2
atm, e il gas è costituito da molecole biatomiche
omonucleari, qual è il gas? Giustificare la risposta.
4. (7 p.ti) Descrivere due reazioni che portino
alla sintesi del nitrito di potassio, usando reagenti TUTTI diversi, e bilanciare le reazioni.
1. (7 p.ti) Un campione di NH3 contiene N1H3 e
N2H3. Le  dei due composti sono, rispettivamente, 0.7 e 0.3. Qual è la massa molare del
campione?
2. (7 p.ti) Descrivere la formula di Lewis e la
geometria dell’atomo centrale per le seguenti
specie: S2, NH3, ClO-.
3. (9 p.ti) 4.76 g di un campione gassoso sono
posti in un recipiente di 7 L, alla temperatura di
300 °C. Se la pressione sviluppata è pari a 1
atm, e il gas è costituito da molecole biatomiche
omonucleari, qual è il gas? Giustificare la risposta.
4. (7 p.ti) Descrivere due reazioni che portino
alla sintesi del nitrato di alluminio, usando reagenti TUTTI diversi, e bilanciare le reazioni.
Nella risoluzione del quarto esercizio, si consideri che i numeri di ossidazione degli atomi citati siano i seguenti:
C: -2/2/4
N: -3/3/5
S: -2/4/6
Cl: -1/1/3/5/7
Informazioni utili:
1)
in cima ad ogni foglio vanno riportati il numero di matricola e le generalità del candidato,
con l’indicazione della data della prova e della traccia - tutto LEGGIBILE;
2)
durante lo svolgimento della prova non è possibile uscire.
BUON COMPITO!!!
PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione C - 11/11/2011
La traccia da risolvere è indicata sulla lavagna. In caso di spiegazioni complete e corrette degli esercizi risolti bene verranno assegnati fino a 6 punti in totale di bonus.
TRACCIA C1
TRACCIA C2
1. (8 p.ti) Un campione contiene C2H6 e C3H8.
Se la percentuale in massa dell’H è pari al
18.5%, qual è la frazione molare di ognuna delle
due sostanze nel campione?
2. (7 p.ti) Quali sono le formule delle seguenti
sostanze: ioduro rameoso, clorato ferroso, acido
ipocloroso? Argomentare le risposte.
3. (7 p.ti) In un recipiente contenente 20 g di H2
alla pressione di 2 atm e alla temperatura di 200
°C viene aggiunta una certa quantità di O2. Se la
pressione aumenta a 4.5 atm, quale massa di O2
è stata aggiunta?
4. (8 p.ti) Bilanciare la seguente reazione
(lasciare in forma ionica vale meno punti), spiegando il metodo utilizzato:
KClO + H2S --> H2SO4 + KCl
1. (8 p.ti) Un campione contiene CH4 e C2H6. Se
la percentuale in massa dell’H è pari al 21.7%,
qual è la frazione molare di ognuna delle due
sostanze nel campione?
2. (7 p.ti) Quali sono le formule delle seguenti
sostanze: solfuro ferroso, carbonato di litio, acido perclorico? Argomentare le risposte.
3. (7 p.ti) In un recipiente contenente 10 g di H2
alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 300
°C viene aggiunta una certa quantità di O2. Se la
pressione aumenta a 3.0 atm, quale massa di O2
è stata aggiunta?
4. (8 p.ti) Bilanciare la seguente reazione
(lasciare in forma ionica vale meno punti), spiegando il metodo utilizzato:
KNO3 + H2S --> H2SO4 + NO
TRACCIA C3
TRACCIA C4
1. (8 p.ti) Un campione contiene CH4 e C3H8. Se
la percentuale in massa dell’H è pari al 20.0%,
qual è la frazione molare di ognuna delle due
sostanze nel campione?
2. (7 p.ti) Quali sono le formule delle seguenti
sostanze: cloruro rameico, solfato di potassio,
acido clorico? Argomentare le risposte.
3. (7 p.ti) In un recipiente contenente 30 g di H2
alla pressione di 2 atm e alla temperatura di 500
°C viene aggiunta una certa quantità di O2. Se la
pressione aumenta a 3.5 atm, quale massa di O2
è stata aggiunta?
4. (8 p.ti) Bilanciare la seguente reazione
(lasciare in forma ionica vale meno punti), spiegando il metodo utilizzato:
KMnO4 + NH3 --> MnCl2 + N2
1. (8 p.ti) Un campione contiene C6H6 e C2H4.
Se la percentuale in massa dell’H è pari al
10.0%, qual è la frazione molare di ognuna delle
due sostanze nel campione?
2. (7 p.ti) Quali sono le formule delle seguenti
sostanze: nitruro di boro, nitrito di calcio, acido
cloroso? Argomentare le risposte.
3. (7 p.ti) In un recipiente contenente 18 g di H2
alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 300
°C viene aggiunta una certa quantità di O2. Se la
pressione aumenta a 3.0 atm, quale massa di O2
è stata aggiunta?
4. (8 p.ti) Bilanciare la seguente reazione
(lasciare in forma ionica vale meno punti), spiegando il metodo utilizzato:
CH4 + O2 --> CO2 + H2O
Nella risoluzione del secondo esercizio, si consideri che i numeri di ossidazione degli atomi citati siano i seguenti:
Fe: 2/3
Cu: 1/2
C: -2/2/4
N: -3/3/5
S: -2/4/6
Cl: -1/1/3/5/7
I: -1/1/3/5/7
Informazioni utili:
1)
in cima ad ogni foglio vanno riportati il numero di matricola e le generalità del candidato,
con l’indicazione della data della prova e della traccia - tutto LEGGIBILE;
2)
durante lo svolgimento della prova non è possibile uscire.
BUON COMPITO!!!
Nella risoluzione dei primi esercizi, si consideri che i numeri di ossidazione degli
atomi citati siano i seguenti:
Fe: 2/3
Cu: 1/2
C: -2/2/4
N: -3/3/5
S: -2/4/6
Cl: -1/1/3/5/7
Se: -2/4/6
I: -1/1/3/5/7
TRACCIA D4
1. MgF2, CuOH, HNO2
2. anidride solforosa, ione solfato
3. Pf = 44.00 atm
4. Na + S
TRACCIA D3
1. FeS, Fe(OH)3, H2SO4
2. acido fluoridrico, ione nitrato
3. Pf = 6.106 atm
4. Mg + Cl
TRACCIA D5
1. Al2(CO3)3, Cu(OH)2, H2SO3
2. acido solfidrico, ione nitrito
3. Pf = 5.1264 atm
4. Ca + Br
TRACCIA D2
1. K2S, Al(OH)3, HNO3
2. anidride selenica, ione carbonato
3. Pf = 6.857 atm
4. Sr + F
TRACCIA D1
1. KIO4, Fe(OH)2, H2CO3
2. anidride carbonica, ione solfito
3. Pf = 6.50 atm
4. K + S
4.
3.
2.
TRACCIA D5
1. Al2(CO3)3, Cu(OH)2, H2SO3
2. acido solfidrico, ione nitrito
3. Pf = 5.1264 atm
4. Ca + Br
TRACCIA D3
1. FeS, Fe(OH)3, H2SO4
2. acido fluoridrico, ione nitrato
3. Pf = 6.106 atm
4. Mg + Cl
TRACCIA D1
1. KIO4, Fe(OH)2, H2CO3
2. anidride carbonica, ione solfito
3. Pf = 6.50 atm
4. K + S
4.
3.
2.
Nella risoluzione dei primi esercizi, si consideri che i numeri di ossidazione degli
atomi citati siano i seguenti:
Fe: 2/3
Cu: 1/2
C: -2/2/4
N: -3/3/5
S: -2/4/6
Cl: -1/1/3/5/7
Se: -2/4/6
I: -1/1/3/5/7
TRACCIA D4
1. MgF2, CuOH, HNO2
2. anidride solforosa, ione solfato
3. Pf = 44.00 atm
4. Na + S
TRACCIA D2
1. K2S, Al(OH)3, HNO3
2. anidride selenica, ione carbonato
3. Pf = 6.857 atm
4. Sr + F
(7 p.ti) Quali sono i nomi (nomenclatura tradizionale o IUPAC) delle sostanze? Argomentare.
(7 p.ti) Descrivere la formula di Lewis e la geometria dell’atomo
centrale per le specie riportate.
(7 p.ti) Un recipiente contiene 10 g di H2 alla pressione di 4 atm.
L’introduzione di 100 g di un gas ignoto provoca l’aumento della
pressione al valore indicato. Se il gas è una sostanza biatomica omonucleare, di che gas si tratta? Si suppongano costanti volume e
temperatura.
(9 p.ti) La reazione tra un idruro metallico e un idracido porta alla
formazione di un sale binario, e allo sviluppo di H2 gassoso. Dati gli
elementi riportati in traccia, proporre e bilanciare la reazione descritta.
(7 p.ti) Quali sono i nomi (nomenclatura tradizionale o IUPAC) delle sostanze? Argomentare.
(7 p.ti) Descrivere la formula di Lewis e la geometria dell’atomo
centrale per le specie riportate.
(7 p.ti) Un recipiente contiene 10 g di H2 alla pressione di 4 atm.
L’introduzione di 100 g di un gas ignoto provoca l’aumento della
pressione al valore indicato. Se il gas è una sostanza biatomica omonucleare, di che gas si tratta? Si suppongano costanti volume e
temperatura.
(9 p.ti) La reazione tra un idruro metallico e un idracido porta alla
formazione di un sale binario, e allo sviluppo di H2 gassoso. Dati gli
elementi riportati in traccia, proporre e bilanciare la reazione descritta.
1.
La traccia da risolvere è indicata sulla lavagna. In caso di spiegazioni complete e
corrette degli esercizi risolti bene verranno assegnati fino a 6 punti in totale di
bonus.
La traccia da risolvere è indicata sulla lavagna. In caso di spiegazioni complete e
corrette degli esercizi risolti bene verranno assegnati fino a 6 punti in totale di
bonus.
1.
PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione D - 14/11/2011
PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione D - 14/11/2011
PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione E - 15/11/2011
La traccia da risolvere è indicata sulla lavagna. In caso di spiegazioni complete e corrette degli esercizi risolti bene verranno assegnati fino a 6 punti in totale di bonus.
TRACCIA E1
TRACCIA E2
1. (8 p.ti) La massa molare del C è pari a 12.011
g/mol. Supponendo che esistano solo 12C e 13C,
quale ne è l’abbondanza relativa?
2. (7 p.ti) In base alla teoria degli orbitali molecolari, quale ordine di legame è previsto per le
seguenti specie: NO, NO- ? Per la seconda cosa
prevede la teoria di Lewis?
3. (7 p.ti) 10 g di O2 si trovano in un recipiente
(V = 8 L) alla temperatura di 0°C. Descrivere le
variazioni subite dal sistema quando avvengono
le seguenti trasformazioni consecutive: la P raddoppia a V costante; la T dimezza a P costante.
4. (8 p.ti) Bilanciare la seguente reazione
(avviene in ambiente basico) e spiegare il metodo: Cl2 + K2O --> KCl + KClO3
1. (8 p.ti) La massa molare del Br è pari a
79.904 g/mol. Supponendo che esistano solo
79
Br e 81Br, quale ne è l’abbondanza relativa?
2. (7 p.ti) In base alla teoria degli orbitali molecolari, quale ordine di legame è previsto per le
seguenti specie: NO, NO- ? Per la seconda cosa
prevede la teoria di Lewis?
3. (7 p.ti) 20 g di N2 si trovano in un recipiente
(V = 6 L) alla temperatura di 0°C. Descrivere le
variazioni subite dal sistema quando avvengono
le seguenti trasformazioni consecutive: la P raddoppia a V costante; la T dimezza a P costante.
4. (8 p.ti) Bilanciare la seguente reazione
(avviene in ambiente basico) e spiegare il metodo: S + NaOH --> Na2S + Na2SO4 + H2O
TRACCIA E3
TRACCIA E4
1. (8 p.ti) La massa molare del Li è pari a 6.941
g/mol. Supponendo che esistano solo 6Li e 7Li,
quale ne è l’abbondanza relativa?
2. (7 p.ti) In base alla teoria degli orbitali molecolari, quale ordine di legame è previsto per le
seguenti specie: NO, NO- ? Per la seconda cosa
prevede la teoria di Lewis?
3. (7 p.ti) 40 g di Cl2 si trovano in un recipiente
(V = 1 L) alla temperatura di 0°C. Descrivere le
variazioni subite dal sistema quando avvengono
le seguenti trasformazioni consecutive: la P raddoppia a V costante; la T dimezza a P costante.
4. (8 p.ti) Bilanciare la seguente reazione
(avviene in ambiente basico) e spiegare il metodo: S + NaOH --> Na2S + Na2SO4 + H2O
1. (8 p.ti) La massa molare del Cl è pari a
35.453 g/mol. Supponendo che esistano solo
35
Cl e 37Cl, quale ne è l’abbondanza relativa?
2. (7 p.ti) In base alla teoria degli orbitali molecolari, quale ordine di legame è previsto per le
seguenti specie: NO, NO- ? Per la seconda cosa
prevede la teoria di Lewis?
3. (7 p.ti) 50 g di F2 si trovano in un recipiente
(V = 5 L) alla temperatura di 0°C. Descrivere le
variazioni subite dal sistema quando avvengono
le seguenti trasformazioni consecutive: la P raddoppia a V costante; la T dimezza a P costante.
4. (8 p.ti) Bilanciare la seguente reazione
(avviene in ambiente basico) e spiegare il metodo: Cl2 + K2O --> KCl + KClO3
Informazioni utili:
1)
in cima ad ogni foglio vanno riportati il numero di matricola e le generalità del candidato,
con l’indicazione della data della prova e della traccia - tutto LEGGIBILE;
2)
durante lo svolgimento della prova non è possibile uscire.
BUON COMPITO!!!
Scarica