L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c prof. Mario Caraffini Anno Scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe V. E STORIA DELL’ARTE La brevità del corso e l’ampiezza del programma ha consigliato di privilegiare la lettura dei legami logici fra le varie epoche e i differenti movimenti artistici. Pertanto si è scelto di porre in secondo piano l’analisi specifica delle opere che sono, invece, state scelte proprio per esplicitare tali legami. Testi di riferimento: M.Bona Castellotti, Percorso di storia dell’arte, vol.3°, Einaudi, Milano, 2004. Il Romanticismo. I caratteri generali. Francisco Goya: Le fucilazioni del 3 maggio 1808. La Maja nuda e la Maja vestita. Le raccolte di incisioni: I Capricci, I Disastri della Guerra. L’ombrellino. La famiglia di Carlo IV. GERMANIA Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza. Le scogliere di Rugen. Viandante sul mare di nebbia. Due uomini in riva al mare al sorgere della luna. INGHILTERRA Johann Heinrich Füssli: Il silenzio. L’incubo. William Blake: La vecchiaia. John Constable: La cattedrale di Salisbury vista dai terreni del vescovo. Joseph Mallord William Turner: "La valorosa Témeraire" rimorchiata fino al suo ultimo ancoraggio per poi essere demolita (1839). FRANCIA Théodore Géricault: La zattera della Medusa. Ritratti di alienati. Eugène Delacroix: La libertà guida il popolo. Donne d’Algeri. ITALIA Francesco Hayez (pag.666): Il bacio. I Vespri Siciliani. Il Realismo. La scuola di Barbizon. Jean-Baptiste Camille Corot: La cattedrale di Chartres. Veduta della città di Genova. Gustave Courbet : Les demoiselles des bordes de la Seine. Gli spaccapietre. Funerale a Ornans. Il Restauro dei monumenti, il Revival degli stili e l’Eclettismo. l’Architettura del ferro o degli ingegneri. a. Il Restauro dei monumenti. Emanuel Viollet le Duc: Il problema dello Stile, l’invenzione del Restauro. progetto di restauro e completamento della cattedrale di Notre Dame di Parigi. Alfredo D’andrade e il Restauro Analogico a Genova. b. Revival degli stili: Horace Walpole: Villa di Strawberry Hill. Giuseppe Jappelli: Caffè Pedrocchi. Augustus Pugin, Charles Barry: Palazzo del Parlamento a Londra. 1 L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c Jhon Nash: Padiglione Reale di Brighton. Leo Von Klenze: Palazzo della Residenza, facciata principale sulla MaxJoseph-Platz (palazzo Pitti). c. Eclettismo Carles Garnier: Opéra di Parigi. Dario Carbone, Gino Coppedè: Palazzo della Nuova Borsa a Genova. d. Architettura degli ingegneri Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo. Victor Contamin : Galerie Des Machines, Parigi. Gustave Eiffel : Tour Eiffel. Il fenomeno delle gallerie commerciali in Italia : galleria Vittorio Emanuele II a Milano, galleria Mazzini a Genova. Henri De Toulouse Lautrec. Au salon de la Rue des Moulins. La toilette. Al Moulin Rouge. Il Divisionismo italiano. La fotografia in relazione al Realismo e all’Impressionismo. Pellizza da Volpedo: Fiumana- Il quarto stato. Il Modernismo: L’Impressionismo. Edouard Manet. Le déjeuner sur l’herbe. Olympia. Il bar alle Folies-Bergère. Esecuzione dell’Imperatore Massimiliano (vedi Goya, del 3 maggio 1808). Oscar Claude Monet. Impressione, sole nascente. La Grenouillère Il ponte di Argenteuil. Il ciclo della Cattedrale di Rouen. Il ciclo delle ninfèe. Le stampe giapponesi di Monet a Giverny. Pierre AugusteRenoir. La Grenouillère. Moulin de la Galette. Colazione dei canottieri. Edgar Degas. La lezione di ballo. L’assenzio. Piccola danzatrice di quattordici anni (o Grande danzatrice abbigliata). Il Post-Impressionismo. Paul Cézanne. La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise. Le grandi bagnanti. I giocatori di carte. La montagna di Sainte-Victoire. Georges Seurat. Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. Paul Gauguin. Il Cristo giallo. Donne tahitiane. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent Van Gogh. I mangiatori di patate. Veduta di Arles con iris in primo piano. Notte stellata. Campo di grano con volo di corvi. L’ Art Nouveau in architettura caratteri generali Art Nouveau, Liberty, Modernismo, Jugendstil, Secession, Scuola Di Glasgow. Le fucilazioni a. Scuola di Glasgow Charles Rennie Mackintosh: Scuola d’arte a Glasgow . b. Art Nouveau: Victor Horta: la balaustra della scala di casa Solvay. Hector Guimard: le stazioni del Metrò parigino. c. Secessione viennese: Joseph Maria Olbrich: il palazzo della Secessione a Vienna (il “cavolfiore”). Otto Wagner: la Majolikhaus Gustav Klimt: Le tre età della donna, Giuditta. d. Modernismo catalano: Antoni Gaudì: Casa Milà, La Sacra Famiglia di Barcellona. e. Dalla Secessione al Razionalismo: Adolf Loos: La casa in Michaelerplatz (la “casa senza sopracciglia”). August Perret: la casa i rue Franklin. I Macchiaioli. Giovanni Fattori. Soldati francesi del ’59. Bovi al Carro. In vedetta. 2 L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c L’arte come espressione: Precedenti dell’espressionismo Edvard Munch: Il grido (L’urlo) I Fauves : Henri Matisse : La bonheur de vivre. La danza. Die Brücke: Ernst Ludwig Kirchner. Cinque donne per la strada. L’epoca del funzionalismo. Il Cubismo: Cubismo Sintetico e il Cubismo Analitico. Pablo Picasso: Le Moulin de la Galette. Poveri in riva al mare. La vita. I giocolieri. Les Demoiselles d'Avignon. Guernica. Il Razionalismo in architettura: Il Deutscher Werkbund e il Bauhaus Caratteri generali. Walter Gropius Fabbrica Fagus. Sede del Bauhaus a Dessau. Le Corbusier I cinque punti dell’architettura. Villa Savoye. Unità d’abitazione a Marsiglia. Cappella di Ronchamp. I’architettura organica: Frank Lloyd Wright Le Prairie Houses. la Robie House. Fallingwater o Casa sulla cascata. Solomon R. Guggenheim Museum a New York. Il Futurismo: Giacomo Balla: Lampada ad arco. Dinamismo di un cane al guinzaglio. Le mani di un violinista. Automobile in corsa. Il pugno di Boccioni Umberto Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio. Antonio Santelia: Disegni di architettura futurista. Il Dada: Marcel Duchamp: Fontana. L.H.O.O.Q. Ruota di bicicletta. Man Ray: Le violon d’Ingres. Cadeau. Surrealismo: Max Ernst: La puberté proche…. (Le Pleiadi). Alla prima parola chiara. La vestizione della sposa. Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino. Renè Magritte (pag.835): L’uso della parola. La passeggiata di Euclide. La bella prigioniera. Impero della luce. Salvador Dalì: Orologi molli. Venere di Milo con cassetti. Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile. Sogno causato dal volo di un ape. Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia. Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro): Franz Marc: Cavalli azzurri. Vasilij Kandinskij: Disegno per la copertina del Blaue Reiter. Astrattismo lirico: Vasilij Kandinskij: Punte nell’arco. Alcuni cerchi. Giallo, rosso e blu. Paul Klee: Cupole rosse e bianche. Alcuni burattini. Astrattismo geometrico: Piet Mondrian: Melo in fiore. Composizione con rosso, giallo e blu. Metafisica: Giorgio De Chirico L’enigma dell’ora. La piazza d’Italia Le muse inquietanti. 3 L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c DISEGNO: Redazione di DUE schede scritto-grafiche relative ad altrettante architetture contemporanee scelte dall’allieva/o. Genova, 06\05\2014 L’insegnante Mario Caraffini ---------------------------------------------------I rappresentanti degli alunni ---------------------------------------------------- ---------------------------------------------------- 4 Liceo Scientifico G. D. Cassini anno scolastico 2013-2014 Classe quinta sez. E insegnante: Anna Pitto Programma svolto di biologia Testo: Curtis-Barnes Biologia, un’introduzione: Cellula e genetica A cura di Gandola-Odone Zanichelli editore Genetica classica Mendel e le sue leggi: caratteri dominanti e recessivi, incroci; dominanza incompleta, poliallelia (gruppi sanguigni). Cenni alla riproduzione cellulare: il ciclo cellulare, la divisione cellulare: cromosomi, cromatidi, centromero. Funzione della mitosi negli unicellulari e nei pluricellulari. La riproduzione sessuata e la meiosi: cromosomi omologhi, crossing over, cellule diploidi, cellule aploidi. Cap. 4 Basi cromosomiche dell’eredità: Morgan, cromosomi sessuali, caratteri legati al sesso. Mutazioni e malattie ereditarie, recessive e dominanti, autosomiche e legate al sesso; esempi: anemia falciforme e malattie metaboliche in genere, albinismo, daltonismo, emofilia. Cap. 5 Chimica dell’eredità Ripasso: nucleotidi, loro composizione, acidi nucleici: DNA, RNA. Amminoacidi e proteine. Cap. 1 parti Watson e Crick, i dati a loro disposizione, modello strutturale a doppia elica; complementarietà delle basi, legami idrogeno e covalenti; antiparallelismo dei filamenti. La duplicazione semiconservativa; filamento guida e filamento lento, telomeri e invecchiamento cellulare. Sintesi proteica: trascrizione, RNA messaggero; maturazione dell’mRNA; traduzione: RNA ribosomiale e di trasporto; il codice genetico. Mutazioni per sostituzione: sinonime e di senso; mutazioni per delezione/inserzione con slittamento. Brevi cenni al confronto tra il genoma procariote e quello eucariote. La regolazione dell’espressione genica negli Eucarioti: spiralizzazione della cromatina, geni strutturali, geni regolatori, proteine di repressione e di attivazione. Regolazione genica e differenziamento cellulare. Cap. 6 testo: Sadava-Heller-Orians-Purves-Hillis Biologia La scienza della vita Parte C: Il corpo umano Zanichelli editore Cenni all’anatomia dell’apparato riproduttore; la gametogenesi e la sua regolazione (vedi oltre). Differenziamento cellulare e sviluppo embrionale: fecondazione, segmentazione; morula, blastocisti, gastrulazione, stadio a tre foglietti; corion e placenta. Cap. 8 primi quattro paragrafi. Introduzione al corpo umano Livelli di organizzazione: cellule, tessuti, organi, apparati, organismo. Capacità rigenerativa e cellule staminali: loro classificazione e regolazione (cenni alle iperplasie). L’omeostasi e il suo mantenimento, sistemi di regolazione a feedback. Cap. 1 par. 4-5 Un esempio di regolazione omeostatica: il controllo ormonale dell’apparato riproduttore: ipotalamo, ipofisi, loro ormoni; controllo dell’apparato riproduttore maschile e del ciclo mestruale. cap. 8 par. 3 I principali sistemi di tessuti: Epiteliale: generalità, e. semplice e stratificato; un caso particolare: l’epitelio ghiandolare, ghiandole esocrine, ghiandole endocrine. Connettivo: cellule e matrice (fibre e sostanza fondamentale); casi particolari di connettivo: cartilagine, osso, t. adiposo, sangue (vedi oltre) Muscolare: generalità, t. muscolare scheletrico, cardiaco, liscio. Nervoso: neuroni (dendriti, corpo cellulare, assone, sinapsi), cellule gliali (solo guaina mielinica). Cap. 1 par. 1, cap. 9 par. 1 Cenni al sistema nervoso La funzione del sistema nervoso: raccolta di informazioni, elaborazione di risposte: recettori, neuroni sensoriali, n. associativi, motoneuroni, effettori muscolari o ghiandolari. (pag. 558-561) Struttura e organizzazione del SN: centrale, periferico, somatico, autonomo (simpatico, parasimpatico). (pag. 579-80) Il segnale elettrico lungo la fibra: valore soglia, legge del tutto o nulla; il segnale chimico nelle sinapsi: unidirezionalità, ritardo sinaptico, modulazione e somma algebrica dei segnali. (pag. 562, 564, fig. pag. 565, 566-67; pag. 568-69 neretto) I sistemi di trasporto: circolazione del sangue Circolazione doppia completa: circolo sistemico, circolo polmonare. Le quattro cavità cardiache, valvole, percorso del sangue; epicardio, miocardio, endocardio; arterie coronarie. Arterie, vene, capillari, struttura e funzione; pressione arteriosa e velocità del sangue lungo il circolo. Il battito e la sua regolazione: cellule pacemaker, sistema nervoso autonomo. Centro di regolazione cardiovascolare e sue funzioni. Composizione del sangue, ematocrito; plasma e sue proteine piastrine, fibrinogeno e coagulazione globuli rossi, emoglobina, ripasso delle sue mutazioni (anemia falciforme e mediterranea) globuli bianchi, difese generiche (fagociti) e cenni alle difese specifiche. I gruppi sanguigni Cap. 2, cap. 6 pag. 482 I sistemi di trasporto: la respirazione L’organizzazione della funzione respiratoria: ventilazione e scambio di gas. Le vie aeree, i polmoni, i muscoli respiratori; controllo della ventilazione. Scambi di gas nei capillari polmonari, scambi nei capillari sistemici; l’emoglobina e il trasporto dell’ossigeno; il trasporto del diossido di carbonio. Cap. 3. Il rene e l’omeostasi chimica L’unità funzionale del rene: il nefrone: (capsula di Bowmann, tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo contorto distale, dotto collettore). La circolazione renale: arteriola afferente, glomerulo, arteriola efferente, capillari peritubulari, venula. Funzionalità renale: filtrazione, riassorbimento, secrezione. Cap. 5, pag. 468-69-70. La digestione Funzioni dell’apparato digerente, cenni alla sua anatomia. Ripasso delle principali molecole biologiche; digestione di amidi, proteine, lipidi; assorbimento. Cap. 4, pag. 446-456. PROGRAMMAZIONE SVOLTA NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA RELIGIONE CLASSE QUINTA E DOCENTE PROF.SA GABRIELLA BAGNARA Obiettivi disciplinari Contenuti o abilità Strumenti Sviluppo delle capacità critiche, espressive comunicative e creative Il “Decalogo” Analisi - significato - validità nel nostro quotidiano Lezione frontale Lezione dialogata Sviluppare la capacità di prendere decisioni sempre più consapevoli e autonome Concetto di persona umana Consultazione e analisi di documenti, testi ecc. Dicembre/Gennaio Acquisizione contenuti specifici Concetto di libertà Libertà e responsabilità nella Vocazione della persona DVD Febbraio/Marzo Il sacramento del matrimonio Schede tematiche Aprile/Maggio L’inserimento del cristiano nella società. Valori di giustizia e solidarietà Tipologia verifiche Partecipazione Impegno Interesse Attenzione dimostrata Tempi Ottobre/Novembre Liceo Scientifico Statale «G.D. Cassini» Genova Anno scolastico 2013-2014 Classe VE PROGRAMMA DI LATINO Docente Adriana Maria Drago Contenuti disciplinari A Lettura, analisi, traduzione, commento dei seguenti passi: Poesia vol1 Lucrezio, da De rerum natura: Inno a Venere ( I, 1-43) Epicuro libera l'umanità dalla religio ( I, 62- 79) La peste di Atene ( VI, 1145- 1179) . p. 396 410 427 vol . 3 Lucano Proemio (Pharsalia, 1, 1-9) Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio (Pharsalia, 8, 610-635) 112 127 Marziale Poesia lasciva,vita onesta (Epigrammi, 1,4) Medico o becchino (Epigrammi, 1, 47) Una sdentata che tossisce ( Epigrammi 1,19 Epitafio per la piccola Erotion ( Epigrammi, 5, 34) 231 233 235 244 Prosa Seneca, Da De brevitate vitae: Il tempo, il bene più prezioso ( cap. 8) 28 Da Consolatio ad Marciam: La morte non è un male (19,4- 20, 3) 42 Da Epistulae ad Lucilium: Il tempo, un possesso da non perdere ( 1) Anche gli schiavi sono uomini I ( 47,1-8) Il ruolo della fortuna II ( 47, 10- 13) 30 77 79 Petronio Dal Satyricon, Una novella : La matrona di Efeso I (111) Una novella : La matrona di Efeso II (112) 148 149 Quintiliano Da Institutio oratoria I primi insegnamenti (1,1,1-7) 257 Publio Cornelio Tacito, Da De vita Iulii Agricolae liber: Il discorso di Calgaco: i Romani sono i predatori del mondo ( 30 ) 314 Da Germania: L'onestà delle donne germaniche (18,1-5 ) 324 B Storia della letteratura latina La prima età imperiale: Quadro storico e culturale dell’età giulio-claudia e dell'età dei Flavi. Fedro e la favola in versi Seneca: il filosofo e il potere, vita e morte di uno stoico, le opere, lo stile Lucano e la poesia epica. La Pharsalia , un'Eneide rovesciata Petronio e la “questione petroniana”. Il Satyricon . Persio e la satira come esigenza morale. Società e cultura nell’età dei Flavi : Giovenale e la satira tragica L'epica di età flavia Plinio il Vecchio e il sapere enciclopedico Marziale e la poesia epigrammatica Quintiliano L'età di Traiano e degli Antonini Plinio il Giovane Cornelio Tacito. Il Dialogus de oratoribus e la decadenza dell'oratoria. L'Agricola tra laudatio funebris e biografia, la Germania e l'idealizzazione dei barbari. Historiae e Annales e la cupa concezione della storia dell'impero Apuleio. L'Apologia. Le Metamorfosi. Testo in adozione: G.B. Conte- E.Pianezzola, Fondamenti di Letteratura Latina. Voll.1, 3, Le Monnier Scuola Genova, 3 giugno 2014 In rappresentanza degli alunni L’insegnante Liceo Scientifico Statale «G.D. Cassini» Genova Anno scolastico 2013-2014 Classe VE PROGRAMMA DI ITALIANO Docente Adriana Maria Drago Contenuti disciplinari. A. Storia della Letteratura italiana *(per lo sviluppo del programma si è seguito il manuale in adozione, C.Bologna, P.Rocchi Rosa fresca aulentissima, Loescher Editore 2010, voll. 4, 5, 6 La polemica classico-romantica Il Romanticismo: Manzoni - profilo dell'autore e dell'opera Leopardi - profilo dell'autore e dell'opera Dal romanzo storico al romanzo contemporaneo La reazione al Romanticismo: Carducci, la Scapigliatura Verismo: Verga - profilo dell'autore e dell'opera Decadentismo: Pascoli - profilo dell'autore e dell'opera D’Annunzio - profilo dell'autore e dell'opera I Futuristi e i Crepuscolari Pirandello - profilo dell'autore e dell'opera Svevo - profilo dell'autore e dell'opera Ungaretti - profilo dell'autore e dell'opera Montale - profilo dell'autore e dell'opera Saba - profilo dell'autore e dell'opera B. Divina Commedia: Lettura, analisi, commento di sette canti del Paradiso. A.. Lettura dei testi Vol. 4 Neoclassicismo e Romanticismo Giacomo Leopardi – Dai Canti Ultimo canto di Saffo Il passero solitario L'infinito La sera del dì di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dell'Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra o il fiore del deserto 299 305 309 313 318 322 329 338 346 350 354 372 Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese 392 Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (Il coro) 399 Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare 386 Dialogo di Tristano e di un amico 413 Dallo Zibaldone Natura e ragione Le voci dell'illusione Indefinito del materiale, materialità dell'infinito La poetica del vago, dell'indefinito, del ricordo 423 425 429 431 Alessandro Manzoni Dalle Odi Il Cinque Maggio 471 Dalle Tragedie Adelchi Coro dell’atto III La morte di Adelchi 487 495 Dagli scritti di teoria letteraria: Lettera al marchese C.D’Azeglio sul Romanticismo L’utile per scopo, il vero per soggetto ……. 501 Lettre à Monsieur Chauvet sur l’unité de temps….. Storia, poesia, romanzesco 499 I Promessi Sposi Struttura, nuclei tematici, sistema dei personaggi, narratore, lingua. Il ritratto del conte Egidio ( Fermo e Lucia) 572 Il ritratto di Geltrude (Fermo e Lucia) 575 vol. 5. Naturalismo e Decadentismo Giosue Carducci Da Rime nuove Pianto antico San Martino Da Odi barbare Preludio Alla stazione in una mattina d'autunno 56 68 60 La Scapigliatura E. Praga, Preludio ( Poesie) U. Tarchetti, Attrazione morbosa (Fosca) Giovanni Verga 161 163 . La poetica: Il ciclo dei Vinti (Prefazione de I Malavoglia) La prefazione di Eva 257 266 Da Vita dei campi Fantasticheria :L’ideale dell’ostrica Rosso Malpelo Cavalleria rusticana La Lupa 270 282 289 Da Novelle rusticane La roba Libertà 294 298 I Malavoglia o Mastro don Gesualdo (conoscenza generale del romanzo) La “linea verista“ in Italia Federico De Roberto, L'immutabilità degli Uzeda (I Viceré) 368 Gabriele D'Annunzio D'Annunzio prosatore Da Il piacere L'attesa Il cimitero degli inglesi 460 466 Da Notturno Il cieco veggente D'Annunzio poeta Da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto 485 505 509 Giovanni Pascoli La poetica Il fanciullino Da Myricae Prefazione Lavandare X Agosto 550 555 561 563 L'assiuolo Il tuono Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il gelsomino notturno La mia sera Da Primi Poemetti Digitale purpurea Italy Da Poemi conviviali L'ultimo viaggio 565 568 570 574 579 585 589 594 Vol . 6 Il primo Novecento Il Futurismo e le esperienze italiane vicine al Futurismo Filippo Tommaso Marinetti: Dal Primo Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista 79 82 C: Govoni, Il Palombaro 92 A Palazzeschi, La fontana malata 93 La via italiana alla poesia e la linea del Crepuscolo Guido Gozzano: Da I colloqui La signorina Felicita ovvero la felicità Totò Merumeni Aldo Palazzeschi Chi sono? Lasciatemi divertire 189 202 167 169 Giuseppe Ungaretti Da L’Allegria In memoria Il porto sepolto Veglia Stasera Sono una creatura I fiumi San Martino del Carso Pellegrinaggio Italia 253 255 257 259 260 262 265 266 268 Commiato Mattina Soldati Fratelli Da Sentimento del Tempo Di luglio Da Il Dolore Non gridate più 270 273 274 275 282 291 Eugenio Montale Da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Da Le occasioni A Liuba che parte Lo sai: debbo riperderti e non posso Addii, fischi nel buio, cenni, tosse Non recidere, forbice, quel volto Ti libero la fronte dai ghiaccioli La casa dei doganieri 319 324 326 329 332 342 346 347 351 349 352 Da La bufera e altro La primavera hitleriana 359 Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso, dandoti il braccio Le rime 368 369 373 Umberto Saba Da Il Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Favoletta Mio padre è stato per me l’assassino 390 395 397 404 405 Luigi Pirandello La poetica Dal saggio su L'umorismo Essenza, caratteri e materia dell'umorismo 543 Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato ... Ciaula scopre la luna Di sera, un geranio 558 550 564 I romanzi Il fu Mattia Pascal (conoscenza generale del romanzo) Da I vecchi e i giovani Anche la storia ” non conclude” Da Quaderni di Serafino Gubbio, operatore La scrittura, la macchina e l'anima umana La pagina finale Da Uno, nessuno, centomila Tutto comincia da un naso 593 601 602 610 Non conclude 613 Il teatro Da Così è ( se vi pare) La verità velata ( e non svelata) del finale 622 Enrico IV o Così è (se vi pare)( lettura di uno dei due testi a scelta del candidato) Italo Svevo La coscienza di Zeno (conoscenza generale del romanzo). B. Lettura dantesca. Dante Alighieri • Da La Divina Commedia. Lettura, analisi e commento di Paradiso, canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXVII (l'invettiva di S. Pietro e missione di Dante, vv 17-66), XXXIII Genova, 3 giugno 2014 In rappresentanza degli alunni L’insegnante Liceo Scientifico Statale G.D. Cassini Programma di Inglese – 5°E (a.s. 2013/2014) Dal testo “Cakes and ale- Literature in English” vol. 2-3 (A. Cattaneo – D. De Flaviis) Lord Byron, pag 68-69 ◦ Don Juan, pag. 70; brano: Don Juan First Love Affair (pag. 71) The Romantic novel, pag. 91 Jane Austen, pag. 97-98 ◦ Pride and Prejudice, pag. 98; brano: Hunting for a Husband (pag. 99) Walter Scott, pag. 109-110 ◦ Ivanhoe, pag. 111; brano: The Black Knight and Friar Tuck (pag. 112) The Victorian Age Charles Darwin, pag. 146-147 ◦ brano: The Darwin in Tierra del Fuego. The Victorian novel, pag. 152-153-155 Charles Dickens, pag. 158-159 ◦ Oliver Twist, pag. 160; brano: Oliver Is Taken to the Workhouse (pag. 160) ◦ Hard Times, pag. 163; brano: A Classroom's Definition of a Horse (pag. 163) Robert Luis Steveson, pag. 214 ◦ The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, pag. 215-216; brani: Jekyll Turns into Hyde (pag. 217); Jekyll Can No Longer Control Hyde (pag. 219) Thomas Hardy, pag. 222-223 ◦ Tess of the D'Urbevilles, pag. 224-225; brano: The Woman Pays (pag. 225) The Realistic Novel, pag. 230-231 Oscar Wilde, pag. 232-233 ◦ The Picture of Dorian Gray, pag 233-234; brani: The Preface to Dorian Gray (pag. 235); Life as the Greatest of the Arts (pag. 236) ◦ The Importance of Being Earnest, pag. 241-242; brano: When the Girls Realize They Are Both Engaged to Ernest (pag. 242) ◦ The Ballad of Reading Gaol, pag. 246-247; brano: For Each Man Kills the Thing He Loves (pag. 247) Decadent Art and Aestheticism, pag. 240; George Bernard Shaw, pag. 299-300 ◦ Pygmalion, pag. 300-301; brano: Liza LearnsHow to say Her Alphabet (pag. 301) The Modern Age The modern novel, pag. 70-71-73-74 Thomas Stearns Eliot, pag. 40-41 ◦ The Waste Land, pag. 41-42; brani: The Burial of the Dead (pag. 43); Death by Water (pag. 45); What the Thunder Said (pag. 46) ◦ Murder in the Cathedral, pag. 50, brano: The Church Shall Be Open, Even to Our Enemies (pag. 51) T.S. Eliot and Eugenio Montale, pag. 49; David Herbert Lawrence, pag. 76-77-78 ◦ Sons and Lowers, pag. 78-79; brano: The Difficulty of Love (pag. 81) James Joyce, pag. 85-86 ◦ Dubliners, pag. 86-87; brani: “I Think He Died for Me,” She Answered (pag. 87); The Living and the Dead (pag. 91) ◦ Ulysses, pag. 94-95; brani: Mr Bloom's Cat and Wife (pag. 95); “Yes I Said Yes I Will Yes” (pag. 98); Francis Scott Fitzgerald, pag. 137-138 ◦ The Great Gatsby, pag. 138-139; brani: Gatsby and Tom Fight for Deasy (pag. 139); “I Loved You Too” (pag. 142) George Orwell, pag. 172-173 ◦ Animal Farm, pag. 173; brano: Some Animals Are More Equal Than Others (pag. 174) ◦ Nineteen Eighty-Four, pag. 178; brano: Big Brother Is Watching You (pag. 179) The Contemporary Age The contemporary novel, pag. 280-281-282 Jack Kerouac, pag. 292 ◦ On the Road, pag. 293; brano: LA-Bound (pag. 293) The Contemporary drama, pag. 324 Samuel Beckett, pag. 335 ◦ Waiting for Godot, pag. 336; brano: “Well, Passed the Time” (pag. 338) John Osborne, pag 345 ◦ Look Back in Anger, pag. 345; brano: Just Another Sunday Evening (pag. 346) Liceo Scientifico “G.D. CASSINI” FISICA Anno Scolastico 2013/2014 Classe 5° E PROGRAMMA SVOLTO ‐ Carica elettrica - Cariche elettriche - Principi di conservazione e quantizzazione della carica elettrica - Legge di Coulomb (forma vettoriale e non) - Principio di sovrapposizione delle forze elettriche - Conduttori e isolanti - Analogie e differenze fra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale - Campo Elettrico - Definizione di E come campo vettoriale - Definizione operativa del campo elettrico E - Linee di forza del campo elettrico - Campo elettrico generato da una carica puntiforme - Campo elettrico del dipolo elettrico - Legge di Gauss - Definizione di flusso e di flusso del campo elettrico - Legge di Gauss - Applicazioni della legge di Gauss: calcolo del campo elettrico di una distribuzione lineare (retta), superficiale (piana), volumetrica (sferica) di carica - Energia Potenziale Elettrica e Potenziale Elettrico - Circuitazione di un campo lungo una linea chiusa - Dimostrazione: se la circuitazione è nulla il campo è conservativo - Dimostrazione: un campo centrale è un campo conservativo - Lavoro del campo elettrico su una carica - Definizione di energia potenziale elettrica - Definizione di potenziale elettrico - Potenziale elettrico di una carica puntiforme - Conduttore in equilibrio elettrostatico -con dimostrazione- (1. Eint=0, 2. Qint=0, 3.Eest perpendicolare alla superficie 4. Teorema di Coulomb, 5. Il conduttore è equipotenziale, 6. La densità di carica è maggiore dove il raggio di curvatura è minore) - Condensatori e Capacità - Definizione di capacità - Calcolo della capacità dei condensatori - Sistemi di condensatori in serie e in parallelo - Energia immagazzinata nel campo elettrico e densità di energia del campo elettrico - Corrente e Resistenza - Corrente elettrica - Definizione di resistenza elettrica - Prima e seconda Legge di Ohm - Resistenze in serie e in parallelo - Potenza elettrica erogata e dissipata (effetto joule) - I circuiti - Sistemi di resistenze: in serie e in parallelo - Principi di Kirchhoff - Circuito RC: analisi della fase di carica e della fase di scarica (formule e grafici) - Campo Magnetico - Definizione del campo magnetico B - Monopoli e dipoli magnetici - Forza di Lorentz - Linee di campo magnetico - Carica in moto circolare uniforme - Campi incrociati esperienza di Thomson - Effetto Hall - Forza magnetica su un filo percorso da corrente - Momento torcente di una spira immersa in un campo magnetico, momento di dipolo, (energia potenziale) - Campi Magnetici generati da corrente - Legge di Biot e Savart - Campo magnetico di un filo rettilineo infinito e semifinito - Campo magnetico nel centro di curvatura di un filo ricurvo - Forza fra due fili conduttori paralleli - Legge di Ampere con dimostrazione - Campo di un solenoide ideale - Campo di un toroide - Campo per un dipolo magnetico - Induzione e induttanza - Esperienze di Faraday - Legge di induzione di Faraday - Legge di Lenz - Induzione e trasferimenti di energia - Campi elettrici indotti - Induttori e induttanza - Autoinduzione - Circuito RL: analisi dell’aumento e diminuzione di corrente - Energia immagazzinata nel campo magnetico e densità di energia del campo magnetico - Equazioni di Maxwell - Legge di Gauss per il magnetismo - Legge di Maxwell-Ampere - Equazioni di Maxwell (enunciati) - Fisica moderna - I postulati della relatività - L’esperimento di Michelson e Morley - Le trasformazioni di Lorentz - Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze - Trasformazione relativistica delle velocità Libro di testo: Halliday, Resnick, Walker “ Fondamenti di Fisica - Elettromagnetismo” Genova, 31/05/2014 Gli alunni L’insegnante Zanichelli Liceo Scientifico Statale G. D. Cassini, Classe V E, Materia : Matematica e informatica, Anno scolastico 2013/2014. Docente : Carlo Del Noce. Programma svolto. Le funzioni e le loro proprietà. Definizione di funzione. Il campo di esistenza di una funzione e lo studio del segno. I grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche. Deduzione del grafico della radice quadrata, del reciproco, del quadrato di una funzione da quello della funzione. Deduzione del grafico della somma di due funzioni. Le funzioni periodiche. Le funzioni pari e le funzioni dispari. La funzione inversa. Il grafico delle funzioni inverse. Le funzioni composte. Grafico della funzione composta dai grafici delle componenti. I limiti. Gli intervalli. Gli intorni di un punto. Gli intorni di infinito. Gli insiemi limitati e illimitati. Gli estremi di un insieme. I punti isolati. I punti di accumulazione. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Il significato della definizione. La verifica. Le funzioni continue. Il limite per eccesso e il limite per difetto. Il limite destro e il limite sinistro. Il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. La verifica. I limiti destro e sinistro infiniti. Gli asintoti verticali. Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Gli asintoti orizzontali. Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Teorema di unicità del limite. Il teorema della permanenza del segno ( D ) e il suo inverso ( D ). Il teorema del confronto ( D ). Le funzioni continue e il calcolo dei limiti. Le operazioni sui limiti. Il limite della somma algebrica di due funzioni ( D ). Il limite del prodotto di due funzioni ( D ). Il limite della potenza n‐esima di una funzione. Il limite della radice n‐esima di una funzione. Il limite della funzione reciproca. Il limite del quoziente di due funzioni ( D ). Il limite della funzione composta. Continuità della funzione inversa. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate. Il limite di una sin x ( D ), x 0 x x 1 x k 1 1 cos x 1 cos x ln(1 x) e x 1 1 lim lim ( D ), lim ( D ), , ( D ), ( D ), lim 1 lim lim x x 0 x 0 x 0 x 0 x x x x x2 x x 0 funzione polinomiale. Il limite di una funzione razionale per x . I limiti notevoli : lim ( D ). Infinitesimi, ordine di un infinitesimo, infinitesimi equivalenti, principio di sostituzione degli infinitesimi ( D ). Infiniti, ordine di un infinito, infiniti equivalenti, principio di sostituzione degli infiniti, gerarchia degli infiniti. La definizione di funzione continua. Alcune funzioni continue. Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli zeri. I punti di discontinuità di prima specie. I punti di discontinuità di seconda specie. I punti di discontinuità di terza specie. La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali. Gli asintoti obliqui. La ricerca degli asintoti obliqui. Le successioni e i loro limiti. Le successioni numeriche. Il principio di induzione. Le progressioni aritmetiche. Il calcolo del termine an di una progressione aritmetica. La somma di termini consecutivi di una progressione aritmetica. Le progressioni geometriche. Il calcolo del termine an di una progressione geometrica. Il prodotto di termini consecutivi di una progressione geometrica. La somma di termini consecutivi di una progressione geometrica. La rappresentazione di una successione, formule ricorsive, la successione di Fibonacci. Il limite di una successione. Teoremi sulle operazioni con i limiti di successioni. Limiti delle progressioni. La derivata di una funzione. Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. Il calcolo della derivata. La derivata sinistra e la derivata destra. La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. Punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità ( D ). Le derivate fondamentali ( D ). La derivata del prodotto di una costante per una funzione ( D ). La derivata della somma di funzioni ( D ). La derivata del prodotto di funzioni ( D ). La derivata della potenza di funzione ( D ). La derivata del reciproco di una funzione ( D ). La derivata del quoziente di due funzioni ( D ). La derivata di una funzione composta ( D ). La derivata di [ f ( x)] g ( x) . La derivata della funzione inversa ( D ). Le derivate di ordine superiore al primo. Il differenziale di una funzione. Interpretazione geometrica del differenziale. I teoremi del calcolo differenziale. Il teorema di Rolle ( D ). Il teorema di Lagrange ( D ). Conseguenze del teorema di Lagrange ( D ). Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate ( D ). Il teorema di Cauchy ( D ). Il teorema di De L’Hospital (D). Applicazioni alle forme indeterminate. I massimi, i minimi e i flessi. Le definizioni di massimo, di minimo e di flesso. I massimi e i minimi assoluti. I massimi e i minimi relativi. La concavità. I flessi. La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima. I punti stazionari. Una condizione necessaria ( teorema di Fermat ) per i punti di massimo o di minimo relativo ( D ). La ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima ( D ). I punti stazionari di flesso orizzontale. Un criterio per la concavità ( D ). Una condizione necessaria per i flessi. Flessi e studio del segno della derivata seconda. I massimi, i minimi, i flessi orizzontali e le derivate successive (D). I flessi e le derivate successive ( D ). I problemi di massimo e di minimo. Lo studio delle funzioni. Schema generale, esempi ed esercizi vari. La risoluzione approssimata di un’equazione. Il metodo di bisezione. Il metodo delle secanti. Il metodo delle tangenti. Gli integrali indefiniti. Le primitive. L’integrale indefinito. Le proprietà dell’integrale indefinito. Gli integrali indefiniti immediati. L’integrale di x . L’integrale di 1 . L’integrale della funzione esponenziale. L’integrale delle funzioni seno x e coseno. L’integrale delle funzioni le cui primitive sono le funzioni inverse circolari. L’integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta. L’integrazione per sostituzione. L’integrazione per parti. L’integrazione di funzioni razionali fratte. Gli integrali definiti e le loro applicazioni. Il problema delle aree. La funzione continua è positiva. La funzione è continua di segno qualsiasi. La definizione generale di integrale definito. Le proprietà dell’integrale definito. Il teorema della media ( D ). La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale ( D ). Il calcolo dell’integrale definito. Area compresa tra una curva e l’asse x. Area compresa tra due curve. I volumi dei solidi di rotazione. La lunghezza di una arco di curva. L’area di una superficie di rotazione. L’integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità in [ a ; b ]. L’integrale di una funzione in un intervallo illimitato. Integrazione numerica. Il metodo dei rettangoli. Il metodo dei trapezi. Il metodo delle parabole ( D ). Il calcolo combinatorio. I raggruppamenti. Le disposizioni semplici ( D ). Le permutazioni semplici ( D ). La funzione fattoriale. Le combinazioni semplici ( D ). Le combinazioni con ripetizione ( D ). I coefficienti binomiali e le loro proprietà. Le potenze di un binomio. Il calcolo delle probabilità. Gli eventi. La concezione classica delle probabilità. L’evento contrario. La probabilità e il calcolo combinatorio. La concezione statistica della probabilità. La concezione soggettiva della probabilità. L’impostazione assiomatica della probabilità. La probabilità dell’evento totale. La probabilità condizionata. La probabilità dell’evento composto. Schema delle prove ripetute di Bernoulli. Il teorema di Bayes. Cenni ai fondamenti della matematica. Un semplice sistema logico formale ( il gioco MU ) e i teoremi dimostrabili in esso. Logicismo, intuizionismo, formalismo. Elementi di programmazione. Utilizzo dell’ IDE BlueJ per il linguaggio Java. Esercizi di lettura, scrittura e calcolo di determinanti di matrici in Java. Utilizzo del foglio di calcolo Excel per calcoli numerici ( soluzione di un’equazione con il metodo di bisezione ). ( D ) : con dimostrazione. I titoli degli argomenti sono quelli dei paragrafi del testo in adozione : Bergamini, Trifone, Barozzi. Manuale blu di matematica. Moduli S, U, V, W, α. Zanichelli. Materia: FILOSOFIA classe V Docente DANIELA BENVENUTI classe E anno scolastico 2013/2014 Il programma di filosofia va da Kant al Novecento. Nel corso dell'anno è stato dato rilievo soprattutto ai singoli autori, cercando di chiarire la genesi e lo sviluppo del loro pensiero. I ragazzi hanno utilizzato come materiale di studio gli appunti delle lezioni e il libro di testo. Alcuni argomenti (il Romanticismo, la' Fenomenologia dello Spirito', la 'Scienza della logica', l'Esistenzialismo) sono stai affrontati solo in termini generali. . Sezione 1 Percorso didattico Tabella dei nuclei fondamentali del percorso didattico Codice nucleo Descrizione Nucleo 1 Dal criticismo al Romanticismo Nucleo 2 L’Idealismo: Hegel Nucleo 3 La dissoluzione dello hegelismo e la crisi della ragione Nucleo 4 Il Positivismo Nucleo 5 Tematiche e autori del Novecento Nucleo 1 Dal criticismo al Romanticismo Kant: la “Dissertazione” del ’70, la “Critica della ragion pura” (giudizi sintetici a priori, la “rivoluzione copernicana”, l’Estetica trascendentale: spazio-tempo, matematica; l’Analitica trascendentale: le categorie, l’Io penso, fenomeno e noumeno; la Dialettica trascendentale: le idee, psicologia-cosmologia-teologia razionale, la metafisica, l’uso regolativo delle idee), la “Critica della ragion pratica” (le massime e l’imperativo categorico, il formalismo, i postulati); la “Critica del Giudizio” (giudizio determinante e riflettente, giudizio estetico e teleologico). Nucleo 2 L’Idealismo Il Romanticismo: caratteri generali L'Idealismo: caratteri generali Hegel: la dialettica e il sistema, la “Fenomenologia dello Spirito”(significato e finalità, cenni su alcune figure della coscienza e dell’autocoscienza); la logica come scienza dell’Idea in sé; la filosofia della natura; la filosofia dello Spirito (Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità; Spirito assoluto: arte, religione, filosofia) Nucleo 3 La dissoluzione dello hegelismo e la crisi della ragione Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione, il dolore, il pessimismo, le vie della liberazione Kierkegaard: il Singolo, esistenza e possibilità, gli stadi dell’esistenza, angoscia, disperazione e fede Marx: critica a Hegel, a Feuerbach, al socialismo utopistico, alla economia classica; alienazione, struttura e sovrastruttura, il “Capitale”, le contraddizioni del capitalismo e l’avvento del comunismo Nietzsche: dionisiaco ed apollineo, critica alla morale e trasmutazione dei valori, la “morte di Dio”, il nichilismo, il superuomo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza Nucleo 4 Il Positivismo Comte: La legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la sociologia, la dottrina della scienza Darwin: l’evoluzione Spencer: l’Inconoscibile, religione e scienza, l’evoluzione dell’universo dall’omogeneo all’eterogeneo, biologia, psicologia, sociologia, etica Nucleo 5 Tematiche e autori del Novecento Freud: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi, l’inconscio, l’interpretazione dei sogni, la sessualità infantile, il complesso di Edipo, le due topiche, Eros e Thanatos Bergson: tempo e durata, materia e memoria, lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice, istinto e intelligenza, le due fonti della morale e della religione L’Esistenzialismo:caratteri generali Sartre: l'essere 'in-sè', l'essere 'per-sè', la nausea, l'essere.per-altri. Genova 30-5-2014 Il docente Daniela Benvenuti Materia: STORIA classe V Docente DANIELA BENVENUTI classe E anno scolastico 2013/2014 Il programma di storia va da Giolitti alla decolonizzazione e alla guerra fredda. Nel tentativo di favorire uno studio consapevole ed evitare un mero esercizio mnemonico, è stato dato rilievo alle problematiche e alle conseguenze storico-sociali dei vari avvenimenti storici, privilegiando la sintesi e la riflessione rispetto all'analisi. I ragazzi hanno utilizzato come materiale di studio in prevalenza il libro di testo. Sezione 1 Percorso didattico Codice nucleo Descrizione Nucleo 1 L’Italia giolittiana Nucleo 2 Società di massa Nucleo 3 La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa Nucleo 4 La grande crisi e i totalitarismi Nucleo 5 la Seconda guerra mondiale e le sue conseguenze Nucleo 6 Tematiche del mondo contemporaneo dal 1945 ad oggi Nucleo 7 Il mondo diviso in blocchi Nucleo 8 L’Italia repubblicana Nucleo 9 La Costituzione Nucleo 1 L’Italia giolittiana L’età giolittiana, il decollo industriale, socialisti e cattolici, la guerra libica, la crisi del sistema giolitiano Nucleo 2 Società di massa Produzione e società di massa, i partiti di massa, il sistema europeo e gli Stati Uniti, l’Imperialismo e la fine della politica dell’equilibrio Nucleo 3 La Prima guerra mondiale e la rivoluzione russa Cause e presupposti, l’Italia dalla neutralità all’intervento, la guerra di logoramento, la mobilitazione, le vicende fondamentali, i trattati di pace, la Società delle Nazioni La rivoluzione russa: i presupposti, la crisi dello zarismo, la rivoluzione di ottobre, Lenin, la guerra civile e il comunismo di guerra, la Nep Il biennio rosso in Europa ed in Italia Nucleo 4 La grande crisi e i totalitarismi Le origini e lo sviluppo del fascismo in Italia: crisi dello stato liberale, il fascismo come movimento e come regime, società ed economia Europa e Stati Uniti negli anni venti La crisi del ’29 in America e in Europa, il New Deal L’avvento del nazismo in Germania: la crisi, Hitler al potere, il Terzo Reich, l’antisemitismo L’Italia fascista Lo stalinismo in Russia: industrializzazione e repressione Le democrazie europee La guerra di Spagna Nucleo 5 La Seconda guerra mondiale e le sue conseguenze I presupposti, il conflitto, le vicende fondamentali, l’Italia e la guerra, l’intervento statunitense, il “Nuovo Ordine” e la “Carta Atlantica”, la caduta del fascismo e l’armistizio, la “ resistenza” in Europa e in Italia, la resa della Germania, l’atomica Nucleo 6 Tematiche del mondo contemporaneo dal 1945 ad oggi La decolonizzazione e le sue conseguenze: il Terzo mondo, i paesi non allineati La guerra di Corea e del Vietnam, il conflitto arabo-israeliano Nucleo 7 Il mondo diviso in blocchi Patto Atlantico e Patto di Varsavia, l’egemonia sovietica nell’Europa orientale, il sistema di alleanze americano, le due Germanie, la guerra fredda Nucleo 8 L’Italia repubblicana Le elezioni e il referendum, la Repubblica, ricostruzione e sviluppo Nucleo 9 La Costituzione L’Ordinamento della Repubblica: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo TESTO IN ADOZIONE Giardina, Sabbatucci, Vidotto, "Profili storici", Laterza Genova, 30-5-2014 La docente Daniela Benvenuti