PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA Virtus et scientia PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA Nel 1551 Sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, aprì a Roma una Scuola di Grammatica e di Dottrina Cristiana gratuita, che si trasformò presto nel Collegio Romano, il quale, fin dal 1556, elargiva, per concessione pontificia, gradi accademici. Trasferito in una sede fatta costruire da Gregorio XIII in Piazza del Collegio Romano, fu insignito nel 1873 da Pio IX del titolo di “Pontificia Università Gregoriana”. Dal 1930 la sua attuale sede si trova a Piazza della Pilotta, 4. Seguendo la sua secolare tradizione la Pontificia Università Gregoriana, all'alba del terzo millennio, si colloca all'incrocio tra Chiesa e Società, tra fede e cultura, con vocazione specifica a servire la Chiesa Universale per mezzo dell'insegnamento e l'investigazione delle scienze sacre e di altre specialità con esse connesse. CARATTERISTICHE La sua peculiarità fondante è l'essere Università Ecclesiastica Pontificia affidata dalla S. Sede alla Compagnia di Gesù, affidamento recentemente riconfermato da Benedetto XVI. • Come Università, adeguando l'ordinamento degli studi e i cicli al processo di Bologna, cerca l'eccellenza nell'insegnamento e nella ricerca e conferisce, per autorità della S. Sede, gradi accademici di baccalaureato (I ciclo), licenza (II ciclo) e dottorato (III ciclo), con valore canonico. • Come Università Ecclesiastica, è volta innanzitutto a formare i propri studenti con particolare cura al ministero sacerdotale, all'insegnamento delle scienze sacre e a impegnativi uffici ecclesiastici e opere apostoliche che possono essere ricoperti anche da religiosi/se e laici/che. • Come Università Ecclesiastica Pontificia, ha la peculiarità propria di essere governata dallo stesso Romano Pontefice che ne nomina il Rettore e la regge per mezzo del Cardinale Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica, che è il Gran Cancelliere. • Come Università affidata alla Compagnia di Gesú, è ispirata dallo spirito ignaziano. La sua pedagogia, fondata sulla relazione personale e professionale tra docente e studente, insiste più sull'assimilazione del sapere che sulla molteplicità delle nozioni e offre al singolo un accompagnamento finalizzato allo sviluppo di una personalità integrata e responsabile. In fedeltà al Magistero della Chiesa, assume e trasmette, in modo creativo, valori ecclesiali privilegiando specialmente: il senso sociale della fede che opera nella verità, pace e giustizia; il dialogo con il mondo della cultura e della scienza; l'incontro con altre confessioni cristiane e altre religioni; il valore e la dignità di ogni persona e del creato. Il carattere nettamente internazionale sia del corpo studentesco che del corpo docente offre una circostanza peculiare di apertura e formazione all'universalità. SERVIZI DI AIUTO ALLO STUDENTE • Cappella Universitaria interna, che offre assistenza alla vita spirituale degli studenti (messa quotidiana, esercizi spirituali, liturgie penitenziali, lectio divina, sacramento della riconciliazione). • Borse di studio per coprire le spese d'immatricolazione degli studenti che versano in condizioni economiche disagiate. • Biblioteca fornita di circa 900.000 libri, 3.000 riviste, più di 100 banche dati e oltre 900 riviste elettroniche. • Ufficio d'informazione e orientamento per le pratiche giuridiche richieste dallo Stato italiano (permesso di soggiorno, assicurazione medica, ecc.). Centro di medicina preventiva e optometria. • Aule informatiche. • • Insegnamento dell'italiano ed altre lingue. • Centro di consultazione psicologica. Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4 00187 • Roma tel. +39 06 67011 Edit. PUG - Roma - 2011 -D2 Per un'informazione più dettagliata dei diversi programmi di studio, delle condizioni di ammissione e di altri punti d'interesse può essere consultato il sito dell'Università www.unigre.it o si puó contattare la la Segreteria Generale: tel. + 39 06 6701 5117; e-mail: [email protected] FACOLTÀ, ISTITUTI E CENTRI FACOLTÀ DI TEOLOGIA E' rivolta principalmente a coloro che si preparano al ministero sacerdotale e all'insegnamento negli Istituti teologici, ma è aperta a laici/che motivati dal desiderio di acquisire una formazione teologica solida. Il programma degli studi ha come prerequisito un biennio di studi filosofici e comprende tre cicli: il I ciclo è organicamente strutturato in modo tale da dare allo studente una visione solida e integrata del mistero cristiano e delle varie discipline teologiche, sulla base della Rivelazione, del Magistero della Chiesa e della riflessione teologica; il II ciclo offre 5 programmi di licenze specializzate: Teologia biblica, Teologia patristica e Storia della teologia, Teologia fondamentale, Teologia dogmatica, Teologia morale. I programmi mirano ad approfondire ed ampliare la conoscenza teologica in un determinato settore della Teologia e ad iniziare lo studente, in teoria e in pratica, ai metodi della ricerca; il III ciclo è dedicato alla ricerca per il dottorato. La Facoltà offre anche un Diploma in Studi Teologici - “Master of Divinity”. FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO Persegue il fine di formare canonisti qualificati per lo studio e l'insegnamento secondo la viva tradizione della Chiesa e per l'applicazione del diritto ecclesiale in particolari funzioni amministrative e pastorali necessarie alla vita della Chiesa. Il I ciclo, di due anni, offre a quelli che non hanno il baccalaureato in teologia o una preparazione equivalente ad esso, la formazione filosofico-teologica di base necessaria (non viene rilasciato un titolo); il II ciclo, di tre anni, applica il metodo esegetico, sulla base delle fonti teologiche e giuridiche dei canoni, allo studio di tutte le parti del Codex Iuris Canonici e delle altre norme in vigore ed è accompagnato da corsi di prassi amministrativa e giurisprudenziale; il III ciclo è dedicato alla ricerca per il dottorato e al perfezionamento della formazione canonistica. A chi ha almeno la licenza è offerto un Diploma di specializzazione in Giurisprudenza Canonica, volto alla formazione di futuri operatori nei tribunali ecclesiastici. FACOLTÀ DI FILOSOFIA Coltiva e promuove le discipline filosofiche secondo il loro metodo per avviare gli studenti alla riflessione personale, alla ricerca scientifica e all'insegnamento della filosofia, basandosi sia sul patrimonio filosofico consolidato sia sulle tradizioni intellettuali dell'umanità, esamina inoltre le correnti filosofiche moderne, il progresso delle scienze e i problemi emergenti dallo sviluppo culturale. Il I ciclo offre una completa formazione filosofica di base; il II ciclo mira ad offrire una sintesi filosofica generale e a promuovere la ricerca e l'approfondimento in uno dei sei indirizzi della specializzazione in Filosofia sistematica (Filosofia della conoscenza e della comunicazione, Metafisica e Filosofia cristiana, Teologia filosofica e Filosofia della religione, Filosofia dell'uomo e della cultura, Etica e Filosofia politica, Filosofia della natura e della scienza) o in uno dei due indirizzi della specializzazione in Storia della Filosofia (Storia della Filosofia antica e medievale, Storia della filosofia moderna e contemporanea); il III ciclo è dedicato alla ricerca per il dottorato e al perfezionamento della formazione. FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA Mira allo studio e all'approfondimento della Storia della Chiesa e del patrimonio artistico e culturale della tradizione cristiana e dell'umanità. Il I ciclo offre una formazione specifica di base, che include, tra le diverse discipline, temi centrali di teologia, storia generale della Chiesa, storia dell'arte e dell'archeologia, epigrafia, museografia, archivistica e altre scienze complementari; il II ciclo è articolato in due rami che costituiscono le due specialità della Facoltà: Storia della Chiesa e Beni Culturali della Chiesa; il III ciclo è dedicato alla ricerca per il dottorato. E' offerto anche un Master di un anno in Beni Culturali della Chiesa. FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA Offre ad ogni studente un programma personalizzato e uno studio approfondito e organico delle più rilevanti tematiche della missiologia e della teologia delle religioni. Questa Facoltà bilingue (inglese e italiano), caratterizzata da una pedagogia interattiva, un accompagnamento personale, e da un approccio interdisciplinare, è costituita da due dipartimenti: Missiologia e Teologia delle Religioni. Nel Dipartimento di Missiologia si desidera riflettere criticamente sulle sfide attuali riguardo all'attività missionaria e alla missione evangelizzatrice della Chiesa nel mondo contemporaneo; il Dipartimento di Teologia delle Religioni offre agli studenti lo studio di altre religioni e culture, arricchendoli, inoltre, con la conoscenza della tradizione cattolica. La Teologia delle Religioni dispone di tre indirizzi: Religioni e culture del Mediterraneo, Studi islamici, e Religioni e culture dell'Asia. FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Svolge un programma di formazione scientifica che prepara alla ricerca nel campo della sociologia e della dottrina sociale della chiesa, all'insegnamento negli Istituti Superiori, ad attività di promozione sociale, all'esercizio del giornalismo e alla direzione di centri di Mass Media. Il I ciclo propone una formazione di base necessaria per le specializzazioni del II ciclo; il II ciclo offre una formazione in due specializzazioni: Dottrina Sociale della Chiesa e Comunicazione Sociale, alle quali si aggiungono due indirizzi: Economia dello sviluppo e Sociologia; il III ciclo è dedicato alla ricerca per il dottorato. ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ Aperto a chi abbia già compiuto il I ciclo di Teologia, comprende un II ciclo con la possibilità di ottenere la Licenza in Teologia con specializzazione in Spiritualità. Il programma promuove lo studio e la ricerca degli aspetti teologici, biblici, storici e psicologici nel campo della spiritualità; il III ciclo è dedicato alla ricerca per il dottorato. L'Istituto offre anche un programma di due anni per il Diploma per chi, pur senza avere il baccalaureato in Teologia, ha una formazione teologica sufficiente. ISTITUTO DI PSICOLOGIA Ha come finalità quella di preparare specialisti in psicologia che sappiano integrare la dimensione spirituale e psicologica nelle attività apostoliche ed educative che svolgeranno nel futuro come direttori spirituali nei seminari o case di formazione, promotori vocazionali o educatori. La formazione include incontri di accompagnamento personale e la pratica clinica. Il curricolo degli studi prevede un'iscrizione a numero chiuso. Il I ciclo offre una formazione di base, in riferimento ad un'antropologia interdisciplinare filosoficopsicologico-teologica; il II ciclo mira ad una formazione specialistica clinica e di accompagnamento vocazionale; il III ciclo è dedicato alla ricerca per il dottorato. Tra il II e il III ciclo è inserito un anno di tirocinio pratico volto al consolidamento professionale dello studente. CENTRO “CARDINAL BEA” PER GLI STUDI GIUDAICI Propone programmi relativi allo studio dell'ebraismo e al dialogo ebraico-cristiano. CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE Persegue la finalità di approfondire, in una prospettiva filosofico-teologica, le sfide e le opportunità che i Mass Media presentano alla proclamazione del messaggio evangelico ed al dialogo col mondo contemporaneo. Per questo, oltre a dotare i propri studenti delle conoscenze tecniche basiche, offre corsi di comunicazione pastorale, teologia della comunicazione, omiletica e formazione dei Direttori diocesani di Comunicazione, orientati a formare il senso etico degli operatori e responsabili nell'ambito dei Mass Media. Offre un Master di due anni ed un Diploma di un anno. CENTRO INTERDISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DEI FORMATORI AL SACERDOZIO Desiderando rispondere alla volontà della Congregazione per l'Educazione Cattolica, in collaborazione con gli Istituti di Spiritualità e di Psicologia, la Pontificia Università Gregoriana ha istituito un Centro specifico per la formazione dei formatori dei candidati al sacerdozio nei seminari e negli istituti di vita consacrata. Il Centro ha lo scopo di offrire una visione integrale e integrante degli aspetti umani, spirituali, pastorali e religiosi che intervengono nella formazione sacerdotale e consente il conseguimento del Diploma corrispondente. A chi ha conseguito il Diploma è offerta la possibilità di ottenere il titolo di Licenza in Teologia con specializzazione in Spiritualità, con un secondo anno di studi nell'Istituto di Spiritualità. CENTRO FEDE E CULTURA “ALBERTO HURTADO” Offre un ciclo di lezioni pubbliche aperte a tutti e due seminari permanenti sulla vita cristiana per giovani adulti. La prospettiva del Centro è di prendere in conto le sfide dell'intelligenza cristiana nel mondo di oggi e di pensare la relazione fra fede e culture nelle società contemporanee, ispirandosi al gesuita Alberto Hurtado, canonizzato dal Santo Padre Benedetto XVI il 23 ottobre 2005.