PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015 SCIENZE UMANE CL. 5 ESB 1. LA DIMENSIONE POLITICA DELLA SOCIETA’: • Il potere nelle strutture organizzate • La gerarchia delle posizioni • Potere formale e potere informale • L’autorità • Le istituzioni politiche • Le norme e le leggi • Lo stato come organizzazione e istituzione • L’interpretazione dello Stato secondo le teorie conflittualiste e funzionaliste • La legittimità del potere dello Stato e il monopolio dell’uso della forza • L’organizzazione della società • Stato e sfera pubblica • Il potere politico • La società civile • La Democrazia: caratteristiche, il consenso popolare, la rappresentanza, il rispetto delle minoranze • Il totalitarismo: caratteristiche • La Pubblica Amministrazione 2. LO STATO SOCIALE • La storia: nascita e sviluppo dello stato sociale • I servizi offerti ai cittadini dal welfare • La crisi del welfare state • Il welfare nei diversi paesi del mondo • Il welfare in Italia • Le politiche sociali e il terzo settore • Il privato sociale In questo modulo è stato visto ed analizzato il film “John Q.” 3. LE TRASFORMAZIONI SOCIO-POLITICHE ED ECONOMICHE INDOTTE DALLA GLOBALIZZAZIONE • Storia: dalla comunità locali alle grandi città • Aspetti della globalizzazione: la società transnazionale • I problemi ecologici causati dalla globalizzazione • Gli aspetti culturali, politici ed economici della globalizzazione • L’antiglobalismo • Aspetti positivi e negativi del fenomeno della globalizzazione 4. LE TEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DELLA MULTICULTURALITA’ • Le differenze culturali • I problemi della società multiculturale • I flussi migratori • Possibili soluzioni ai problemi nati con i flussi migratori • Il multi culturismo e la politica delle differenze 5. IL LAVORO • Caratteristiche e peculiarità dell’attività lavorativa • Lavoro autonomo e subordinato, lavoro pubblico e privato • Il CCNL e il suo significato • I diritti dei lavoratori: come sono cambiati dal 1970 ad oggi • La rivoluzione del mondo del lavoro a seguito della Legge Treu e della Legge 30 • Le varie tipologie di Lavoro atipico • Evoluzione del lavoro atipico dalla Legge 30 al Jobs act ( L. 183/14 ) • I nuovi contratti previsti dalle legge 183 6. I MASS MEDIA • Linguaggio e comunicazione • La comunicazione mediale • L’evoluzione dei mass media dalla nascita ad oggi • Dai mass media ai new media • Gli effetti sociali dei mass media • Le teorie che spiegano l’influenza dei mass media sulla società • I meccanismi di persuasione e influenza sociale adottati dai mass media E’ stato visto e commentato il film “Quarto potere” 7. Metodologia della ricerca sociale a. Caratteristiche del metodo di indagine sociologico b. La ricerca quantitativa e la ricerca qualitativa: metodi a confronto c. Ricerca confermativa e ricerca esplorativa d. Impostazione e organizzazione della ricerca e. L’indagine campionaria f. L’Indagine statistica g. Organizzazione e analisi dei dati e. Presentazione dei risultati La Docente Gli Studenti LICEO “G.M.COLOMBINI” ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE QUINTA ECONOMICO SOCIALE SEZ D MATERIA: LINGUA INGLESE DOCENTE; Giuseppina Cesura PROGRAMMA SVOLTO Ripasso del programma svolto nel quarto anno, con particolare attenzione alle principali strutture grammaticali e alla composizione scritta in fase di recupero. Letteratura -Profilo socio politico essenziale dell’Inghilterra dalla seconda metà del settecento al regno della regina Vittoria (1760- 1837) -La Rivoluzione americana e la nascita degli USA con approfondimento su la Dichiarazione d'Indipendenza e le istituzioni americane -La Rivoluzione Industriale e la nascita del movimento sindacale -Il Romanticismo Inglese (unità 4 del testo in adozione) William Blake; “The Lamb”; “The Tyger”; “London” William Wordsworth; “Sonnet Composed upon Westminster Bridge”; “My Heart Leaps up” “Daffodils” (photocopy) John Keats; “Ode on a Grecian Urn”; “La Belle Dame Sans Merci” Edgar Allan Poe; “The Tell-Tale Heart” (text page 247) -L'epoca Vittoriana nei suoi tratti principali e con riferimento ai temi sociali legati all'industrializzazione, alla condizione femminile e all'espansione coloniale -L'espansione verso Ovest e la guerra di secessione americana; la questione razziale negli USA -Evoluzione letteraria Inglese dal 1837 al 1901 (unità 5 del testo) Charles Dickens; “Oliver Twist”( teext page 281) “Hard Times” (reading “Coketown” on photocopy) Thomas Hardy; “Tess of the Urbevilles” (text page 298) Oscar Wilde; “The Picture of Dorian Gray” (text page 306) R. L. Stevenson; “Dr Jekyll and Mr. Hyde” (text page 335) Joseph Conrad; “ Heart of Darkness” (text page 363) -Profilo essenziale del periodo dalla morte della regina Vittoria alla seconda guerra mondiale come da unità 6 del testo (esclusa la questione Irlandese) Wilfred Owen; “Dulce et Decorum est” T.S. Eliot; “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (text page 407) James Joyce; “The Dead” (text page 375) George Orwell “Nineteen Eighty-Four” (text page 465) Scienze sociali In collegamento con il programma di letteratura si sono trattati i seguenti argomenti sul testo in adozione “Living Together” e con hand out con la conversatrice madrelingua Human rights – module 4 − freedom of thought and freedom of speech − right to education (and education in the UK) − right to work − racial discimination (the American Civil Rights Movement, Jim Crow Laws and Apartheid) − Violence against Women* Immigration*- module 5 Introduction (page 192-193) immigration to the UK (page 200- 201) immigration to the new world (page 209, 213) Le voci contrassegnate dall'asterisco si riferiscono agli argomenti trattati anche dalla conversatrice Attività integrative; Conferenza in lingua Inglese su “Nineteen Eighty-Four” con esperto come da programmazione inizio d'anno Cineforum; visione film “Thank you for smoking” Parte del programma svolto dopo il 15.05.15 The American Civil Right movement Ulteriori precisazioni I testi in adozione (“With Rhymes and Reason” ed. Loescher e“Living Together” ed. San Marco) sono stati utilizzati per lo studio delle caratteristiche principali e delle biografie degli autori citati, ma la docente ha aggiunto presentazioni power point e appunti per integrare e/o chiarire gli argomenti trattati Piacenza 30.05.15 La docente LICEO “G.M.COLOMBINI” ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE QUINTA ECONOMICO SOCIALE SEZ D MATERIA: LINGUA INGLESE DOCENTE; Giuseppina Cesura PROGRAMMA SVOLTO Ripasso del programma svolto nel quarto anno, con particolare attenzione alle principali strutture grammaticali e alla composizione scritta in fase di recupero. Letteratura -Profilo socio politico essenziale dell’Inghilterra dalla seconda metà del settecento al regno della regina Vittoria (1760- 1837) -La Rivoluzione americana e la nascita degli USA con approfondimento su la Dichiarazione d'Indipendenza e le istituzioni americane -La Rivoluzione Industriale e la nascita del movimento sindacale -Il Romanticismo Inglese (unità 4 del testo in adozione) William Blake; “The Lamb”; “The Tyger”; “London” William Wordsworth; “Sonnet Composed upon Westminster Bridge”; “My Heart Leaps up” “Daffodils” (photocopy) John Keats; “Ode on a Grecian Urn”; “La Belle Dame Sans Merci” Edgar Allan Poe; “The Tell-Tale Heart” (text page 247) -L'epoca Vittoriana nei suoi tratti principali e con riferimento ai temi sociali legati all'industrializzazione, alla condizione femminile e all'espansione coloniale -L'espansione verso Ovest e la guerra di secessione americana; la questione razziale negli USA -Evoluzione letteraria Inglese dal 1837 al 1901 (unità 5 del testo) Charles Dickens; “Oliver Twist”( teext page 281) “Hard Times” (reading “Coketown” on photocopy) Thomas Hardy; “Tess of the Urbevilles” (text page 298) Oscar Wilde; “The Picture of Dorian Gray” (text page 306) R. L. Stevenson; “Dr Jekyll and Mr. Hyde” (text page 335) Joseph Conrad; “ Heart of Darkness” (text page 363) -Profilo essenziale del periodo dalla morte della regina Vittoria alla seconda guerra mondiale come da unità 6 del testo (esclusa la questione Irlandese) Wilfred Owen; “Dulce et Decorum est” T.S. Eliot; “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (text page 407) James Joyce; “The Dead” (text page 375) George Orwell “Nineteen Eighty-Four” (text page 465) Scienze sociali In collegamento con il programma di letteratura si sono trattati i seguenti argomenti sul testo in adozione “Living Together” e con hand out con la conversatrice madrelingua Human rights – module 4 − freedom of thought and freedom of speech − right to education (and education in the UK) − right to work − racial discimination (the American Civil Rights Movement, Jim Crow Laws and Apartheid) − Violence against Women* Immigration*- module 5 Introduction (page 192-193) immigration to the UK (page 200- 201) immigration to the new world (page 209, 213) Le voci contrassegnate dall'asterisco si riferiscono agli argomenti trattati anche dalla conversatrice Attività integrative; Conferenza in lingua Inglese su “Nineteen Eighty-Four” con esperto come da programmazione inizio d'anno Cineforum; visione film “Thank you for smoking” Parte del programma svolto dopo il 15.05.15 The American Civil Right movement Ulteriori precisazioni I testi in adozione (“With Rhymes and Reason” ed. Loescher e“Living Together” ed. San Marco) sono stati utilizzati per lo studio delle caratteristiche principali e delle biografie degli autori citati, ma la docente ha aggiunto presentazioni power point e appunti per integrare e/o chiarire gli argomenti trattati Piacenza 30.05.15 La docente Liceo Statale G.M. Colombini Classe V B Opzione Economico sociale A. s. 2014-2015 CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI MATEMATICA Funzioni reali di variabile reale: Definizione di funzione Insiemi di esistenza, Insieme delle immagini. Grafico di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biettive Introduzione all’analisi infinitesimale Definizione di intervallo Definizione di intorno completo, di intorno destro, intorno sinistro. Limiti e continuità Definizioni di limite Funzioni continue e calcolo dei limiti Teoremi sul calcolo dei limiti 0 ∞ Forme indeterminate ( ; ; ∞ − ∞; 0 ∙ ∞) 0 ∞ Punti di discontinuità. Classificazione dei punti di discontinuità. Grafico probabile di una funzione. Derivata di una funzione Definizione e Significato geometrica della derivata Derivate fondamentali Teoremi per il calcolo delle derivate.(Derivata della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente) Utilizzo della derivata per trovare la retta tangente ad una funzione in punto. Punti di non derivabilità di una funzione. Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle e significato geometrico . Teorema di Lagrange e significato geometrico. Conseguenze del Teorema di Lagrange Funzioni derivabili crescenti e decrescenti Teorema di De L’Hospital e suo utilizzo per il calcolo di forme indeterminate Studio di funzioni Asintoti: orizzontali, verticali, obliqui La funzione derivata prima Lo schema generale per lo studio di una funzione. Massimi e minimi: assoluti e relativi Integrali indefiniti e definiti Integrali indefinito Proprietà degli integrali indefiniti Integrazioni immediate Significato geometrico intuitivo di integrale definito Semplici Applicazioni del calcolo integrale per trovare aree . Matematica per l’economia Funzioni Costo, Costo medio Costo marginale Funzioni Ricavo, Ricavo medio, Ricavo marginale Funzione Profitto. In questa unità si sono utilizzate le conoscenze acquisite nello studio di funzione per trovare il massimo ricavo, il minimo costo, il massimo profitto . Piacenza 29 Maggio 2015 Il docente I rappresentanti degli studenti ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA CLASSE 5^ ESB pagina 1 1) INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO 1 Argomenti svolti 2) a) La “civiltà” romantica: caratteri generali b) Il rapporto fra illuminismo e romanticismo: - la polemica contro la ragione illuministica - il tema del sentimento - l’arte come teoria della conoscenza della realtà - la religiosità romantica - il tema dell’infinito - l’ironia romantica - la concezione della natura e della storia c) La concezione dell’uomo nel romanticismo . LE FILOSOFIE DELL'IDEALISMO TEDESCO Argomenti svolti IL PENSIERO DI J. G. FICHTE a) Il passaggio dal criticismo all’idealismo b) La formazione e l’opera di J.G. Fiche: cenni. c) La "Dottrina della scienza" ed i suoi tre principi d) La scelta fra idealismo e dogmatismo c) La dottrina morale di Fichte d) Il pensiero politico di Fichte IL PENSIERO DI G. W. F. HEGEL a) La formazione di Hegel e gli scritti giovanili2:cenni. b) I capisaldi del sistema hegeliano c) La "Fenomenologia dello spirito": analisi delle principali figure dell'opera: la dialettica servo –signore, lo stoicismo ,lo scetticismo, la coscienza infelice. d) La "Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio": analisi della struttura dell'opera. e) La filosofia della storia ed il dibattito sul “giustificazionismo hegeliano” 1 Per la trattazione di questo argomento e di quelli seguenti, ho seguito l’esposizione cuntenuta nel manuale in adozione: “Filosofi e filosofia nella storia” di N. Abbagnano e G. Fornero – ed. Paravia. La trattazione di argomenti particolari, che ha richiesto l’ausilio o la consultazione di altri testi di riferimento sarà specificata di volta in volta. 2 Per la trattazione del pensiero del giovane Hegel ho seguito l’esposizione di A. Plebe contenuta in “Grande Antologia Filosofica” – Vol. XVIII – pagg. 431÷461 – ed. Garzanti. -1- ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA CLASSE 5^ ESB pagina 2 3) LA CONTESTAZIONE DELL'HEGELISMO Argomenti svolti IL PENSIERO DI A. SCHOPENHAUER a) b) c) c) La formazione e l’opera di Schopenhauer: cenni. La concezione metafisica della volontà ed il mondo della rappresentazione Il pessimismo cosmico Le vie di liberazione dalla volontà: l'arte, l'etica, l'ascesi IL PENSIERO DI S. KIERKEGAARD a) b) c) d) e) La formazione e l'opera di S. Kierkegaard : cenni. La critica al sistema hegeliano dello spirito in nome dell'esistenza e del singolo Il tema della vita come possibilità e scelta e gli stadi dell'esistenza Il tema della disperazione e dell'angoscia nel pensiero di Kierkegaard La fede come salvezza dell’uomo ed i paradossi del pensiero religioso LA SINISTRA HEGELIANA ED IL PENSIERO DI MARX a) b) c) d) e) f) f) Destra e sinistra hegeliana Il pensiero di L. Feuerbach ed il problema dell'alienazione religiosa C. MARX: la formazione e l'opera: cenni. La critica al "misticismo logico" di Hegel La critica al pensiero di Feuerbach e la nozione di ideologia La critica all'economia borghese e La concezione materialistica della storia Il tema della merce nel “ Capitale”e l’esame delle proposte rivoluzionarie di Marx in ordine alla costituzione di una futura società comunista. -2- ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA CLASSE 5^ ESB pagina 3 4) NIETZSCHE E LA CRISI DELLA FILOSOFIA OTTOCENTESCA3 Argomenti svolti a) b) c) d) La concezione della tragedia ed il concetto di classicità Il problema della “decadenza” e la ricerca di una via per superare la decadenza stessa Lo smascheramento dei miti della cultura occidentale La morte di "DIO" e la critica al pensiero metafisico e) f) g) h) Il tema della fedeltà alla terra Zarathustra e l'idea dell'oltreuomo Il Nichilismo e la necessità di un suo superamento L'eterno ritorno e la transvalutazione dei valori Elenco delle letture proposte dell'opera di Nietzsche: Da "La Gaia Scienza": Aforisma n° 125, 341, 343, 344 Da "Così parlò Zarathustra": Prologo di Zarathustra, Delle tre metamorfosi dello Spirito La visione e l'enigma Da "Aurora": L'egoismo apparente AF n° 105 Da "Umano troppo umano": La morale come autoscissione dell’uomo 3 Il pensiero di Nietzsche è stato esposto a partire dall’interpretazione di G. Vattimo “Introduzione a Nietzsche” – ed. Laterza e G. Vattimo “Il soggetto e la maschera” – ed. Bompiani. Sono stati inoltre letti e commentati alcuni testi specificati nel programma. -3- ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA CLASSE 5^ ESB pagina 4 5) LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA ED IL PENSIERO DI S. FREUD Argomenti svolti a) b) c) d) e) f) La formazione di Freud: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi La realtà dell’inconscio ed i modi per accedere ad esso La scomposizione psicoanalitica della personalità I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualità ed il complesso edipico Il disagio della civiltà I rappresentanti di classe L’insegnante …………………………… …………….. …………………………… -4- Liceo Statale G.M. Colombini Classe V B Opzione Economico sociale A. s. 2014-2015 CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI FISICA CARICA ELETTRICA • Corpi elettrizzati e loro interazioni. (esperienza qualitativa vista in laboratorio) • Induzione elettrostatica. • Principio di conservazione della carica elettrica e quantizzazione della carica. • Legge di Coulomb. • Confronto tra forza elettrostatica e forza gravitazionale • Distribuzione della carica elettrica sulla superficie dei conduttori . CAMPO ELETTRICO • Concetto di campo elettrico • Vettore campo elettrico • Campo elettrico generato da una carica puntiforme • Campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica: sfera conduttrice carica • Flusso del campo elettrico; teorema di Gauss. • Energia potenziale elettrica e Potenziale elettrico • Caratteristiche di conduttore carico in equilibrio elettrostatico: distribuzione delle cariche in superficie ,campo elettrico all’esterno del conduttore, teorema di Coulomb. • Condensatori: capacità di un condensatore a facce piane parallele CORRENTE ELETTRICA CONTINUA • Corrente elettrica nei conduttori metallici: intensità di corrente, circuito elettrico elementare • Resistenza elettrica e leggi di Ohm. (esperienza di laboratorio) • Resistenze in serie e in parallelo • Lavoro e potenza della corrente: effetto Joule CAMPO MAGNETICO • Magneti e loro interazioni. • Esperienze di Oersted, Ampere, Faraday ( esperienze qualitative viste in laboratorio). • Legame tra effetti elettrici e magnetici. • Poli magnetici come effetto di correnti elettriche microscopiche. • Campo magnetico: campo magnetico generato da un filo rettilineo, campo magnetico generato da una spira, campo generato da un solenoide. • Il principio di funzionamento del motore elettrico MOTO DI CARICHE ELETTRICHE IN UN CAMPO MAGNETICO • Forza di Lorentz e sue caratteristiche • Moto di una carica in un campo magnetico INDUZIONE ELETTROMAGNETICA • Esperienze di Faraday ( Esperienze qualitative viste in laboratorio) • Leggi di Faraday – Neumann- Lenz • Legge di Lenz e conservazione dell’energia • L’alternatore ed il Trasformatore . ONDE ELETTROMAGNETICHE • Equazioni di Maxwell. -1- • • • Onde elettromagnetiche Proprietà delle onde elettromagnetiche La velocità delle onde elettromagnetiche e lo spettro elettromagnetico. Piacenza, 29 Maggio 2015 Il docente I rappresentanti degli studenti -2- PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Prof.ssa Conti Anna Rita Classe: V E.S.B. Anno sc. 2014-2015 Il Romanticismo europeo: caratteri generali Letture da “Corso di letteratura drammatica”: La “melanconia” e l’ansia d’ assoluto di A.W.Schlegel da “Frammenti”: Poesia e irrazionale di Novalis da “Prefazione alle Ballate liriche”: La poesia, gli umili, il quotidiano di W.Wordsworth da “Prefazione a Cromwell” : Il “grottesco” come tratto distintivo dell’arte moderna di V.Hugo Il Romanticismo italiano: la poetica e le polemiche. Letture : Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni di Madame de Stael Un italiano risponde al discorso della de Stael di P.Giordani da “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”: La poesia popolare di G.Berchet Alessandro Manzoni -Biografia, formazione culturale. La poetica: vero storico e vero poetico; il rifiuto delle unità aristoteliche; la “provida sventura” -“I Promessi Sposi”: genesi del romanzo; riflessione sui personaggi e sulle tematiche. Giacomo Leopardi -Biografia, formazione culturale. La poetica: pessimismo storico e pessimismo cosmico; la teoria del piacere; la solidarietà Letture : dallo “Zibaldone”: La “poetica dell’indefinito” da “ I Canti”: L’infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La ginestra o il fiore del deserto (presentazione generale dell’opera e lettura dal v. 111 al v.135 ) dalle “Operette morali”: “Dialogo della Natura e di un Islandese” “Cantico del gallo silvestre” La seconda metà dell’800 La contestazione degli scapigliati Lettura da “Penombre” , “Preludio” di E.Praga; “Dualismo” di A. Boito Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano - il Positivismo -i precursori -la poetica di Zola -il Verismo italiano: le origini, la poetica, i rapporti col Naturalismo francese Letture da E.Zola: “Il romanzo sperimentale”, Prefazione Lo scrittore come “operaio”del progresso sociale Giovanni Verga Biografia. La poetica : l'impersonalità, l'ideale dell'ostrica, i Vinti Letture: prefazione a “L’amante di Gramigna” da “Vita nei campi”: Fantasticheria Rosso Malpelo da “Novelle Rusticane”: La roba Libertà “I Malavoglia”: lettura domestica integrale da “Mastro don Gesualdo”: La morte di Mastro Don Gesualdo (IV, cap.V) Il Decadentismo Caratteri generali. Charles Baudelaire Biografia, poetica Letture da “I fiori del male”: Corrispondenze L’albatro Spleen da “Lo spleen di Parigi” : Lo straniero Perdita d’aureola I protagonisti dell’Estetismo Letture da “Controcorrente” di Joris-Karl Huysmans: La realtà sostitutiva ( cap.II) da “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde: Prefazione:”I principi dell’estetismo” “Un maestro di edonismo” (cap.II) Gabriele D’Annunzio Biografia. La poetica: l'esteta, il superuomo, il panismo. La produzione letteraria Letture da “Il piacere”: La presentazione di Andrea Sperelli (cap.I) da le “Laudi”, Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto I pastori dal “Notturno”: La prosa “notturna”(cenni) Giovanni Pascoli Biografia, ideologia politica, opere. La poetica: il fanciullino; il nido, la poesia delle piccole cose, lo stile Letture da “Il fanciullino”: Una poetica decadente da “Myricae”: I puffini dell’Adriatico X Agosto L’assiuolo Novembre dai “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno La mia sera (testo fornito dalla docente) dai “Discorsi” : La grande Proletaria si è mossa (testo fornito dalla docente) Italo Svevo Biografia e produzione artistica. La poetica: la formazione culturale, la figura dell’inetto, la scoperta della psicoanalisi Letture da “Una vita”: Le ali del gabbiano (cap.VIII) “Senilità” :lettura domestica integrale da “La coscienza di Zeno”: La morte del padre (Cap.IV) La salute “malata” di Augusta (cap.VI) La profezia di un’apocalisse cosmica (cap.VIII) Luigi Pirandello Biografia, la produzione artistica. La poetica: realtà e apparenza, la,dissoluzione dell'io, l'umorismo Letture da “L’umorismo”: Un’arte che scompone il reale da “Novelle per un anno”: Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato C’è qualcuno che ride “Il fu Mattia Pascal”: lettura domestica integrale da “Il giuoco delle parti”: lettura domestica delle parti antologizzate La dissoluzione dei linguaggi poetici tradizionali Il Futurismo (cenni) L’Ermetismo (cenni) Giuseppe Ungaretti Biografia, produzione. La poetica : la parola come tramite alla conoscenza assoluta; la guerra e la condizione umana. Letture da “L’allegria” : Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Eugenio Montale Biografia, produzione . La poetica : illuminazione e asprezza; il correlativo oggettivo; il male di vivere, lo stile scabro. Letture da “Ossi di seppia”: I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato da “Le Occasioni”: Non recidere forbice quel volto” da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio Al di là delle sperimentazioni: Umberto Saba Biografia, produzione. La poetica : la poesia onesta, la chiarezza. Letture da “IL Canzoniere”: La capra Città vecchia Amai Percorsi narrativi attraverso il Novecento Lettura domestica integrale di : “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino “Se questo è un uomo”di Primo Levi “ Il Gattopardo” di G.T.di Lampedusa Testo in adozione: G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, IL PIACERE DEI TESTI, Paravia, Vol. 4,5,6 e volume relativo a Leopardi Piacenza, …………………………………… La docente ………………………………… I rappresentanti degli studenti ………………………………………………….. ………………………………………………….. LICEO “GIULIA MOLINO COLOMBINI” PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA CLASSE 5° BES a.s. 2014/2015 Insegnante: Sabrina Giovanelli • Il Realismo - Leopoldo Alas: La Regenta (prima pagina dell'opera: descrizione della città di Vetusta). • Il Modernismo e la “Generación del '98” - Rubén Darío: Lo fatal - Juan Ramón Jiménez: Pensamiento de oro; El viaje definitivo - Antonio Machado: Es una tarde cenicienta y mustia - Miguel de Unamuno: Niebla (lettura di un testo tratto dal cap. XXXI dell' opera) - Gaudí e il Modernismo in architettura • La Generación del '27 – Federico García Lorca: Canción de Jinete (Canciones), Romance de la luna, luna (Romancero Gitano), La aurora (Poeta en Nueva York), La casa de Bernarda Alba: lettura di un frammento tratto dal primo atto dell'opera – Lettura e commento del testi: “Solo en España hubo Guerra Civil”; “Emigrantes otra vez” – Rafael Alberti: Canción 8 (Baladas y canciones del Paraná) – Vanguardias y publicidad – Pablo Picasso: El Guernica – Miguel Hernández: Tristes Guerras – Il Neorealimo - Camilo José Cela: La familia de Pascual Duarte – Il Realismo magico – Gabriel García Márquez: Cien años de soledad Articoli di attualità: – La crisis de los jóvenes dispara la alarma. – ¿Por qué los jóvenes no se van de casa de sus padres? – La mujer latinoamericana, la más poderosa y la más maltratada. L’insegnante: I rappresentanti di classe: PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 5^ ESB A.S. 2014-2015 • • • • Morale e valori. La coscienza. Coscienza e responsabilità. Etica cristiana e libertà • • • Il discorso etico una realtà complessa. Le diverse proposte etiche della cultura contemporanea. Il relativismo etico. • • • • Le risposte ai problemi dell’uomo contemporaneo si collocano nel quadro dell’antropologia cristiana. Il primo principio etico è il rispetto dell’uomo. L’etica cristiano-cattolica trova il suo fondamento nel Comandamento evangelico dell’Amore. L’attenzione alla sacralità della vita e della persona. • • Le problematiche etiche: aborto, fecondazione, eutanasia. L’insegnamento morale della Chiesa Cattolica (documenti) . Firma Daniela Mazzoni Liceo Giulia Molino Colombini –Via Beverora, 51 - 29100 Piacenzatel 0523/328281 - fax 0523/[email protected]://liceicolombini.it/ Liceo Economico Sociale 2015-16 Classe 5ESB- Storia dell’Arte Programma finale Il 1700 e l’Illuminismo. Alessandro Magnasco (Garden Party in Albaro), le sculture di Serpotta Giacomo il grande stuccatore d’Europa ( Oratorio di Santa Cita a Palermo e le sculture); Architettura: Filippo Juvarra a Torino (Palazzo Madama) e il Casino di Caccia di Stupinigi. Vanvitelli a Caserta. Architettura e natura; dalla scenografia alla urbanistica: Trinità dei Monti e la Fontana di Trevi. L’arte e Immanuel Kant. La nascita della archeologia moderna (dagli scavi di Ercolano e Pompei in poi); Il Vedutismo e la camera ottica; il Sublime e le opere di Capar David Freidrich; Il Neoclassico; il bello per Winkelman, le campagne di scavi in Grecia; Foscolo e Canova ( il tema della morte nel monumento privato e pubblico, Amore e Psiche); l’eroe Napoleone nelle opere di Canova, nelle pitture di J. David e di Appiani; lo Stile Impero; l’architettura neo classica e la riproposizione dell’arco di Trionfo; la pittura di J. David; Il Romanticismo in Europa e il Romanticismo Storico in Italia. Gerricault ( Zattera della Medusa e i ritratti), Delacroix ( la Libertà Guida il popolo), Hayez ( il Bacio e i Vespri siciliani = l’uso della storia per sollecitare l’identità nazionale); Realismo in Francia (Courbet Gustave - Gli spaccapietre; Honorè Daumier: Vagone di terza classe - ) e Verismo in Italia e il Risorgimento. I Macchaioli con particolare analisi alle opere di Fattori e di Silvestro Lega. Confronto tra le opere di C.D. Freidrich ( il monaco in riva al mare e l’uomo su un mare di nebbia) e di Fattori (Tramonto sul mare); Il positivismo e la città borghese; lettura di opere pittoriche che rappresentano la città borghese; Eduard Manet; l’Impressionismo (Monet, Renoir)e il Neo-Impressionismo (Seurat); Divisionismo in Italia; Arte e pubblicità; la città nella pittura degli impressionisti; Toulouse Lautrec e la nascita dei manifesti; Degas; Il Liberty o Art Nouveau, arte e stile di vita e di costume europeo; Klimt e la Secessione viennese; Cezanne, Van Gogh e Gauguin; Eduard Munch e il malessere dell’uomo; Le Avanguardie Storiche, l’arte dal 1905 al 1929: i movimenti e le varie declinazioni ( Fauves con Matisse, Espressionismo con Ernst Ludwig Kirchner, Cubismo con Picasso e il cubismo in architettura a Praga, Futurismo con Boccioni, Dadaismo con Duchamp, Astrattismo, Surrealismo); il Costruttivismo con Talin e la Terza Internazionale; L’arte tedesca tra le due guerre: la Nuova Oggettività, Otto Dix e George Grosz. Il Realismo magico con Mario Sironi. L’arte di regime; manifesti e comunicazione di Massa; la storia di ieri e la cultura; Lineamenti dell’Architettura razionalista, funzionalista, organica e psicologia ( Le Corbusier, la Bauhaus con Gropius e Mies van Der Rohe, F.L. Wright e Alvar Aalto; Terragni e la Casa del fascio a Como. Arte e società: il ruolo dell’artista. Approfondimenti: La Giornata dei Diritti Umani; la Chagall, la Mostra a Palazzo reale di Milano, l’esperienza MonacoPraga-Terezin-Monaco. Piacenza, 31/05/15 La docente Prof. Lucia Carella gli studenti Liceo Giulia Molino Colombini –Via Beverora, 51 - 29100 Piacenzatel 0523/328281 - fax 0523/[email protected]://liceicolombini.it/ 2015-16 Istituto – G.Molino Colombini – Piacenza Anno Scolastico 2014-15 Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Liceo ECONOMICO SOCIALE - - Insegnante : Morandi Mara classe 5° - Sez. C PROGRAMMA SVOLTO OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA Miglioramento e affinamento delle capacità condizionali Miglioramento e affinamento delle capacità coordinative Affinamento dei gesti tecnici dei principali giochi sportivi e di alcuni aspetti dell' atletica leggera Acquisizione dei contenuti relativi al lavoro svolto. CONTENUTI Capacità condizionali • Resistenza generale: corsa prolungata a ritmi personali e attività ludiche con lavoro di intensità crescente • Forza muscolare : esercizi a carico naturale • Mobilita articolare : esercizi attivi-passivi e di stretching • Velocità: nelle varie espressioni - in situazioni variabili di gioco, percorsi, reattività, resistenza alla velocità Capacità coordinative • Coordinazione generale e specifica, equilibrio e destrezza attraverso esercizi specifici e situazioni dinamiche e complesse di gioco. Giochi sportivi di squadra •Pallavolo : fondamentali individuali e di squadra - regolamento ed arbitraggio •Pallacanestro : fondamentali individuali – principali regole di gioco Atletica leggera ~ • Ripasso e affinamento di alcune specialità : corsa, corsa a ostacoli, salto in alto, salto in lungo. Volano : • fondamentali di gioco Approfondimenti disciplinari: - lezione di Pilates con Esperto della disciplina lezione fuori sede con visita guidata al museo del Rugby allestito temporaneamente c/o Palazzo Gotico dall’ Associazione Old rugby di Piacenza Piacenza, 30.05.2015 L’insegnante I rappresentanti di classe …………………………………………………………….. …………………………………………………………….. …………………………………………………………… Classe 5^ B LES – a. s. 2014/2015 STORIA CONTENUTI SVOLTI • L’età giolittiana • La Prima Guerra Mondiale: le origini del conflitto; la dinamica militare; la guerra vissuta e la pace • La Rivoluzione bolscevica e Lenin: quadro generale dell'impero russo nel 1917 e la nascita dell'U.R.S.S. • La crisi del dopoguerra in Italia: la delusione per la “vittoria mutilata”; la situazione economica e sociale; il “biennio rosso”; dai Fasci di combattimento al Partito Nazionale Fascista; dalla marcia su Roma alla dittatura del Duce • La costruzione dello stato totalitario fascista e le leggi razziali • La crisi del 1929 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e in Europa • L'U.R.S.S. di Stalin e la guerra civile in Spagna • Il Nazismo: la crisi della Repubblica di Weimar; l’ascesa di Hitler; l’assunzione dei pieni poteri da parte del Fűhrer; economia e politica nel Terzo Reich • Le origini della Seconda Guerra Mondiale; la dinamica della guerra e la fine del conflitto • L’Italia nella Seconda Guerra Mondiale: l’intervento; le sconfitte del 1942-43; lo sbarco in Sicilia degli Alleati; l’armistizio dell’8 settembre; la Repubblica Sociale Italiana; la Resistenza • La Shoah: le fasi del processo di distruzione degli Ebrei attraverso la discriminazione, i ghetti, e i lager • Le tappe della costruzione della democrazia italiana: la nascita della Repubblica, il centrismo e il boom economico; gli “anni di piombo” in Italia, la seconda Repubblica e il governo Berlusconi • Linee fondamentali del secondo Novecento: cenni alla “Guerra Fredda”, al processo di decolonizzazione, alla problematicità in Medio Oriente, ai fermenti degli anni Sessanta e al crollo del muro di Berlino. Cenni all'11 settembre 2001 e al terrorismo TESTI IN USO: Autori: Manzoni e Occhipinti STORIA. Scenari Documenti Metodi vol: 3 Casa editrice: EINAUDI SCUOLA Piacenza, 30/05/2015 gli Alunni __________________________________ __________________________________ la Docente __________________________________