LICEO GINNASIO “DANTE ALIGHIERI” COMPETENZE E ABILITA’ DI LATINO E GRECO PER IL PRIMO BIENNIO COMPETENZE LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI IN LINGUA LATINA/GRECA ABILITA’ - Riconoscere e tradurre le strutture morfosintattiche della lingua latina/greca . - Individuare funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. - Usare in modo pertinente il dizionario. - Comprendere lo stretto rapporto tra lingua e cultura latina/greca. - Riconoscere il valore fondante della classicità greca e latina per la tradizione europea . - Individuare e riconoscere i termini latini/greci appartenenti alla medesima area semantica della civiltà latina/greca. - Arricchire il proprio bagaglio lessicale e usarlo consapevolmente. PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI DELLA - Acquisire il lessico specifico della grammatica. COMUNICAZIONE VERBALE - Rielaborare in modo consapevole gli argomenti oggetto di studio. - Esporre in modo chiaro, logico e coerente gli argomenti oggetto di studio. PRODURRE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO - Prendere appunti, redigere sintesi e mappe concettuali. - Rielaborare gli argomenti appresi, selezionando le informazioni essenziali. UTILIZZARE TESTI MULTIMEDIALI - Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva. LICEO GINNASIO “DANTE ALIGHIERI” PROGRAMMAZIONE DI GRECO CLASSE 1^ sez. F DOCENTE: Patrizia Vaccaro FINALITA’GENERALI Educare la persona mediante la conoscenza del patrimonio di civiltà e pensiero di un passato che è parte fondamentale della nostra cultura, educando gli alunni a superare la ricerca dell’utile fine a se stesso a vantaggio di una formazione a tutto tondo della persona e del cittadino. Sensibilizzare i ragazzi ai valori che l’antichità classica ci propone, soprattutto il concetto di Stato, democrazia e libertà. Formare il senso critico e sviluppare la prospettiva storica mediante la conoscenza del passato. Favorire la conoscenza del mondo antico attraverso la lettura, anche in traduzione, dei testi “classici”, quali opere “che non hanno mai finito di dire” quel che c’è da dire. Rendere i ragazzi consapevoli della presenza viva delle lingue classiche nella lingua italiana, soprattutto quando essa si fa più precisa e complessa. PROFILO DELLA CLASSE La I F si compone di 23 alunni, 15 femmine e 8 maschi, che dal punto di vista disciplinare sono abbastanza vivaci, ancora infantili e soprattutto tendono a distrarsi facilmente, però sono sensibili ai richiami. La classe non si presenta del tutto omogenea sia per quanto riguarda l’interesse e l’impegno, sia per quanto riguarda la preparazione di base. Inoltre la maggioranza degli alunni non ha un buon metodo di studio e non segue le indicazioni che vengono loro date né esegue puntualmente i compiti. La classe può dividersi in tre fasce, così come è risultato dalle prime verifiche e dall’osservazione costante dei ragazzi. La prima fascia comprende alunni con una buona o discreta preparazione di base, studiosi e attenti; la seconda comprende alunni che sia rivelano difficoltà dovute alla preparazione di base, sia ancora studiano in modo superficiale senza approfondire, però hanno voglia di migliorarsi; la terza comprende ragazzi svogliati, che studiano poco e male e che quindi rivelano problemi anche seri, però anche questi hanno manifestato la volontà di recuperare. Quindi partendo da questa situazione dovrò procedere abbastanza lentamente, cercando di coinvolgere il più possibile gli alunni e di responsabilizzarli. CONOSCENZE Conoscere e distinguere gli elementi morfologici, lessicali e sintattici della lingua greca. CAPACITA’ Saper applicare le conoscenze morfologiche e sintattiche acquisite alla comprensione e traduzione di testi di media difficoltà. COMPETENZE Potenziare le capacità logico-cognitive e deduttive degli allievi. METODOLOGIE Lezione frontale. Lezione partecipata. Esercitazioni in classe per imparare a consultare con sicurezza e in modo razionale il vocabolario. Formazione di gruppi interclasse di livello culturale omogeneo per un lavoro di confronto ed approfondimento. Lavoro in coppie d’aiuto. STRUMENTI Testi in adozione. Fotocopie tratte da altri libri. Uso di schemi distribuiti in fotocopia o costruiti alla lavagna. TESTI IN ADOZIONE AGAZZI- VILLARDO, Hellenistì, Manuale ed Esercizi 1 TIPOLOGIE DI VERIFICA Interrogazioni orali. Traduzioni scritte svolte in classe, con o senza vocabolario. Eventuali test e questionari in aggiunta alle interrogazioni orali. CRITERI DI VALUTAZIONE Per il numero minimo delle verifiche orali e scritte e per i criteri di valutazione e ci si atterrà a quanto deciso dal consiglio di dipartimento in data 07.09.2016. PROGRAMMA TRIMESTRE Fonetica: - Alfabeto e pronuncia. - I segni ortografici e diacritici.: - Classificazione di vocali, dittonghi e consonanti. - Le regole dell'accentazione. - Alcuni fenomeni di fonetica: crasi, contrazione, etc. Morfologia: - L’articolo. - La prima e seconda declinazione e loro eccezioni. - Gli aggettivi di prima classe. Il verbo: - Il presente (indicativo, imperativo ed infinito) attivo e medio passivo dei verbi della coniugazione tematica, atematica e contratta e del verbo essere. Sintassi: - La proposizione infinitiva. - I maggiori complementi. PENTAMESTRE Morfologia: - La terza declinazione e sue eccezioni. - Gli aggettivi di seconda classe. - I gradi di alterazione dell'aggettivo. - Alcuni pronomi. - I numerali. Il verbo: - Congiuntivo ed ottativo dei verbi della coniugazione tematica, atematica, contratta e del verbo essere. - Le regole dell'aumento. - L'imperfetto del verbo “essere” e dei verbi di tutte le coniugazioni. Sintassi: - La proposizione consecutiva - La proposizione finale. - Valori del participio e sua traduzione. - Il genitivo assoluto. Roma, 20 ottobre 2016 FIRMA Patrizia Vaccaro