Allegato B Programmi VA LSA 2016

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO STATALE
PER GEOMETRI E
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
"G. M. ANGIOY"
CARBONIA
Via Costituente, 59 – Via delle Cernitrici
Tel. 0781 660406 Fax 0781 62538
C.F. 81003250925
CLASSE: V A
INDIRIZZO: LICEO SCIENZE APPLICATE
Anno Scolastico: 2015-2016
I.T.C.G. e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “G.M.Angioy” Carbonia
ALLEGATO B: PROGRAMMI
•
Lingua e Letteratura Italiana
•
Storia
•
Lingua e Letteratura Inglese
•
Filosofia
•
Matematica
•
Fisica
•
Informatica
•
Scienze Naturali
•
Disegno e Storia dell'Arte
•
Scienze Motorie e Sportive
1
I.T.C.G. e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “G.M.Angioy” Carbonia
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CLASSE: 5a A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
DOCENTE: Prof.ssa Franca Ghiani
A.S.: 2015-2016
TESTO in adozione: “ Il senso e le forme”. Autori : Sapegno M.S.- Antonelli R.- Volumi 4-5-6
Letteratura
NEOCLASSICISMO E NUOVI FERMENTI CULTURALI
-Un nuovo classicismo: origine e sviluppo
-Valenze ideologiche del Neoclassicismo
-La riscoperta dell’antico in Italia
-La dottrina del “bello ideale”
-Il Neoclassicismo nelle arti figurative
UGO FOSCOLO
-Biografia
-Le idee e la poetica
-Le Opere
-Presentazione del romanzo epistolare”Le ultime lettere di Jacopo Ortis “; lettura ,analisi e
“L'incontro con Parini”
-Lettura ,analisi,commento,parafrasi delle poesie: “Alla sera” ; “ A Zacinto”;
“ In morte del fratello Giovanni”;
-Presentazione dell'opera “ Dei Sepolcri”
-Struttura e genesi del carme
-La poesia sepolcrale
-Parafrasi dei primi ottantasei versi del carme
IL ROMANTICISMO
-Definizione e caratteri del Romanticismo.
-Le poetiche del Romanticismo europeo.
-I caratteri del Romanticismo italiano.
-Le caratteristiche tra classicisti e romantici.
-La questione della lingua.
ALESSANDRO MANZONI
-Biografia
-Le idee e la poetica
-Le Opere:-Presentazione del “Il Conte di Carmagnola “
-La composizione,la trama,la tragedia dei potenti e degli umili nella tragedia “Adelchi “
-Lettura, commento, parafrasi :”Dagli atri muscosi, dai fiori cadenti “
-Le odi civili: la fusione di cristianesimo e impegno civile
-Lettura ,commento e parafrasi “Il cinque maggio”
-Il romanzo “ I promessi sposi “ il romanzo storico, la questione della lingua, il narratore
2
I.T.C.G. e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “G.M.Angioy” Carbonia
onnisciente esterno, quadro storico e invenzione, lettura e analisi di due capitoli dell’opera a scelta
dell'alunno.
GIACOMO LEOPARDI
-La vita
-Le idee, la poetica;
- La “ conversione letteraria “ del 1816:dall'erudizione al bello;
-Il sistema della natura e delle illusioni, il “pessimismo storico;
-La “conversione filosofica “ : “dal bello al vero” ;
-La teoria del piacere;
-La poetica del “vago” e dell' ”indefinito”;
-Il contrasto tra l'uomo e la natura; Il “pessimismo cosmico”;
-Lo Zibaldone ,archivio e laboratorio: pensieri, emozioni ;
-Dagli Idilli: Lettura , commento , parafrasi ,“L’infinito” ;
-Dalle Operette morali :Lettura ,commento “Dialogo della Natura e di un Islandese “;
-Da i “grandi idilli” lettura ,commento, parafrasi “ A Silvia” “Il sabato del villaggio”.
POSITIVISMO NATURALISMO VERISMO
- Il Realismo in Europa; il Simbolismo.
- Il Naturalismo francese, il romanzo sperimentale, E. Zola ;
-Il Verismo italiano.
GIOVANNI VERGA
-La vita,
- Le idee e la poetica;
-La svolta verista, la tecnica dell'impersonalità, un diverso punto di vista: il narratore popolare;
-Da “Vita dei campi”: lettura e commento delle novelle “Rosso Malpelo”, “La Lupa”;
-Il “ciclo dei vinti”;
-Lettura integrale e analisi del romanzo: “ I Malavoglia”;
-Presentazione del romanzo ”Mastro don Gesualdo” la trama. Lettura e analisi del brano: “Morte di
Mastro don Gesualdo”.
IL DECADENTISMO
-La poetica del Decadentismo .Stati d’animo del decadente. I temi e il linguaggio della letteratura
del Decadentismo. L’estetismo.
-Sviluppo del Decadentismo in Italia
GABRIELE D’ANNUNZIO
-La vita;
-Le idee e la poetica;
-Il Panismo estetizzante;
-Il mito del “superuomo”;
-Dalla produzione in prosa: “Il Piacere” Struttura e contenuto del opera ,lettura dei brani presenti in
antologia;
-Dalla produzione in prosa :”Il trionfo della morte “ struttura e contenuto dell'opera;
3
I.T.C.G. e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “G.M.Angioy” Carbonia
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE: 5a A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
DOCENTE: Prof.ssa Franca Ghiani
A.S.: 2015-2016
Testo adottato: “Dialogo con la storia e l’attualità”. A.Brancati T.Pagliarini.
La nascita del regno d’Italia
I problemi economici e sociali dell’unificazione
Il governo della destra storica
La questione romana e la terza guerra d’indipendenza
L’annessione di Roma e la caduta della Destra

L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo
La spartizione dell’Africa e dell’Asia

Lo scenario extraeuropeo
L’ascesa del Giappone e il tramonto dell’impero Cinese
La Russia tra modernizzazione e opposizione politica
La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905

L’Italia giolittiana
I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia
La politica interna tra socialisti e cattolici
La politica estera e la guerra di Libia

La prima guerra mondiale
La fine dei giochi diplomatici
1914: il fallimento della guerra lampo
L’Italia dalla neutralità alla guerra
1915-1916: la guerra di posizione
Il fronte interno e l’economia di guerra
Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra(1917-1918)

Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica
Studiato il capitolo dalla sintesi pag.138

L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto
La conferenza di pace e la società delle Nazioni
I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto
Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra
La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso
5
I.T.C.G. e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “G.M.Angioy” Carbonia
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
CLASSE: 5a A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
DOCENTE: Prof.ssa Carla Mura
A.S.: 2015-2016
TESTO in adozione: Literary Hyperlinks Concise di Thomson , Maglioni, Black Cat
Modulo 1
The Age of Revolutions. The Industrial Revolution. The new urban population. The French
Revolution. The right to protest.
Literature in the Romantic age. Poetic visions. Philosophy: the sublime. Characteristics of
Romanticism. The first generation of Romantic poets: Coleridge, Wordsworth.
Modulo 2
W. Wordsworth: life and works. The Lyrical Ballads. The Preface to the Lyrical Ballads: a poetic
manifesto. Focus on the text: “I wandered lonely as a cloud ”.
S.T. Coleridge: life and works. Focus on the text: ”The Rime of the Ancient Mariner”. Stylistic
features. Interpretations.
Modulo 3
The novel in the Romantic age. Mary Shelley: life and works. “Frankenstein“: the plot,
interpretations.
Modulo 4
The Victorian Age. The Age of Empire. Economy and society. The growth of industrial cities. The
pressure for reform. Poverty and the Poor Laws. Managing the Empire.
The Victorian novel. A mirror of life.
E.A.Poe: life and works. A master of the short story. Logic and hallucination. Reading of an
adaptation of the short story “The black cat” ( Oxford Bookworms).
Charles Dickens: life and works. Focus on the text:” Hard Times”. Features , Gradgrind and the
theories of Utilitarianism.
7
I.T.C.G. e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “G.M.Angioy” Carbonia
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE: 5a A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
DOCENTE: Prof.ssa Francesca Murroni
A.S.: 2015-2016
Percorso 1 – Feuerbach e la sinistra hegeliana
(Ottobre- Novembre 2015)








Destra e Sinistra hegeliana
Conservazione o distruzione della religione
Feuerbach: vita e opere
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione
La critica a Hegel
Umanismo e filantropismo
L’origine umana delle religioni
Percorso 2 – Schopenhauer e la critica del sistema hegeliano
(Dicembre 2015- Gennaio 2016)







Le vicende biografiche e le opere
Radici culturali del sistema
Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”
Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”
Il pessimismo
La critica delle varie forme di ottimismo
Le vie di liberazione dal dolore
Percorso 3 – Marx e la concezione materialistica
(Febbraio- Marzo 2016)












Karl Marx: vita e opere
Caratteristiche del marxismo
La critica a Hegel
La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
La concezione materialistica della storia
La sintesi del “Manifesto”
Il “Capitale”
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Le fasi della futura società comunista
F. Engels
9
I.T.C.G. e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “G.M.Angioy” Carbonia
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE: 5a A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
DOCENTE: Prof.ssa
A.S.: 2015-2016
Rita Mascia
TESTO in adozione: “Matematica.verde” 4S e 5S
Autori: Bergamini- Trifone- Barozzi. Ed. Zanichelli
MODULO 1: Funzioni e limiti
U.D.1: Concetto di funzione e classificazione – funzione pari e dispari – insieme di esistenza –
determinazione degli intervalli di positività e negatività di una funzione – limiti di funzioni – forme
0 
  ;o  ; ;
0  – continuità e discontinuità – asintoti: verticali, orizzontali e
di indeterminazione:
obliqui.
U.D.2: Teoremi sui limiti: unicità – permanenza del segno – del confronto – limiti
x
senx
 1
lim
 1; lim 1    e

0
0
x 0
x  
x
x

notevoli:
–forme di indeterminazione: 1 ;0 ;  .
MODULO 2: Il calcolo differenziale
U.D.2: Rapporto incrementale: definizione e significato geometrico – derivata: definizione,
significato geometrico – derivate di funzioni elementari – derivata di funzioni
composte – derivata di  f  x 
g x
– il differenziale di una funzione – teorema di:
Rolle, di Lagrange e di De l’Hospital – continuità e derivabilità – punti angolosi,
di cuspide e a tangente verticale.
U.D.3: Crescenza e decrescenza – massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale –
concavità ed eventuali punti di flesso a tangente obliqua.
U.D.4: Studio di funzione: algebrica razionale intera e fratta – algebrica irrazionale intera e
fratta – trascendente di tipo: esponenziale, logaritmica, goniometrica, funzione
definita per casi – funzione con parametri.
U.D.5: Problemi di massimo e di minimo con la geometria analitica e solida.
MODULO 3: Analisi numerica
U.D.1: La separazione delle radici – Teorema di esistenza degli zeri – Primo e secondo
teorema di unicità dello zero – Metodo di bisezione o del dimezzamento
[*]
11
I.T.C.G. e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “G.M.Angioy” Carbonia
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE: 5a A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
DOCENTE: Prof.ssa Deborah Fraternale
A.S.: 2015-2016
Testo in adozione biennale:”L’Amaldi per i licei scientifici.blu” Autore: Ugo Amaldi - Ed.: Zanichelli
PROGRAMMAZIONE
Gli argomenti sono organizzati secondo la logica della modularità. Ogni modulo costituisce una parte
significativa, omogenea ed unitaria del percorso formativo.
CONTENUTI
MODULO N.1 La carica elettrica e la legge di Coulomb
Elettrizzazione per strofinio L’esperimento di Coulomb
Conduttori e isolanti La forza di Coulomb nella materia
La definizione operativa della carica elettrica Elettrizzazione per induzione
La legge di Coulomb
MODULO N.2 Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico Il campo elettrico generato da una distribuzione
Il campo elettrico di una carica puntiforme piana infinita di carica
Le linee del campo elettrico Altri campi elettrici con particolari simmetrie
Il flusso vettoriale attraverso una superficie Dimostrazione elle formule relative ai campi
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss con particolari simmetrie
MODULO N.3 Il potenziale elettrico
L’energia potenziale elettrica La deduzione del campo elettrico dal potenziale
Il potenziale elettrico La circuitazione del campo elettrostatico
Le superfici equipotenziali
MODULO N.4 Fenomeni di elettrostatica
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico
Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio
Il problema generale dell’elettrostatica
La capacità di un conduttore
Sfere in equilibrio elettrostatico
Il condensatore
Capacità di un condensatore sferico
I condensatori in serie e in parallelo
L’energia immagazzinata in un condensatore Verso le equazioni di Maxwell
MODULO N.5 La corrente elettrica continua
L’intensità di corrente elettrica Le leggi di Kirchhoff
I generatori di tensione La trasformazione dell’energia elettrica
La prima legge di Ohm La forza elettromotrice
I resistori in serie e in parallelo
MODULO N.6 La corrente elettrica nei metalli
I conduttori metallici Carica e scarica di un condensatore
La seconda legge di Ohm L’estrazione degli elettroni da un metallo
Il resistore variabile e il potenziometro L’effetto Volta
La dipendenza della resistività dalla temperatura L’effetto termoelettrico e la termocoppia
Le forze di attrazione tra le armature di un condensatore piano
(IL MODULO N.7 NON E’ STATO SVOLTO (Corrente nei liquidi e leggi di Faraday))
13
I.T.C.G. e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “G.M.Angioy” Carbonia
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
CLASSE: 5a A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
DOCENTE: Prof. Matteo Sestu
CLASSE: VA L.S.A.
A.S.: 2015-2016
Il programma del corso di Scienze è articolato in tre moduli: chimica organica, biochimica e
scienze della terra.
Modulo di chimica organica:
- la nomenclatura delle molecole organiche;
- il concetto di isomeria e di stereoisomeria;
- lo studio dei caratteri distintivi e delle proprietà fisico-chimiche delle diverse classi di composti
organici: alcani, alcheni, alchini, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati degli acidi
carbossilici;
- lo studio di alcune reazioni fondamentali in chimica organica: ossidazioni, riduzioni, sostituzione
nucleofila, addizione al doppio legame carbonio-carbonio di acqua, alogeni, acidi alogenidrici e
idrogeno, eliminazione di acqua dagli alcoli, reazioni di saponificazione
Modulo di biochimica:
- i carboidrati: classificazione dei monosaccaridi in funzione del numero di atomi di carbonio o
della presenza di gruppi aldeidici o chetonici; stereoisomeria dei monosaccaridi; ciclizzazione dei
monosaccaridi, rappresentazione dei monosaccaridi attraverso le formule di Fisher; principali
polisaccaridi;
- i lipidi: classificazione dei lipidi in saponificabili e insaponificabili;
- gli amminoacidi: caratteristiche principali degli amminoacidi; i livelli di organizzazione strutturale
delle proteine;
- gli acidi nucleici: struttura del DNA e dell'RNA; codificazione della sequenza amminoacidica
delle proteine
- principali caratteristiche e funzioni degli enzimi
- i processi metabolici convergenti, divergenti e ciclici e le differenze tra processi catabolici ed
anabolici;
- le molecole più comuni nei processi metabolici: Acetil-CoA, ATP, NAD(P) e FAD
- il metabolismo degli zuccheri, con particolare attenzione alla glicolisi e ai diversi “destini” del
piruvato;
- il metabolismo dei lipidi, con particolare attenzione alla β-ossidazione;
- il metabolismo degli amminoacidi, con particolare attenzione alla transaminazione;
- il metabolismo terminale e il ciclo dell'acido citrico;
- la catena di trasporto degli elettroni e la produzione di ATP.
Modulo di scienze della terra:
- lo studio e la classificazione dei fenomeni vulcanici;
- lo studio dei fenomeni sismici e la localizzazione dell'epicentro e la determinazione dell'intensità
16
I.T.C.G. e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “G.M.Angioy” Carbonia
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
CLASSE: 5a A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
DOCENTE: Prof. Giorgio Meloni
A.S.: 2015-2016
TESTO utilizzato: Il Cricco Di Teodoro – Itinerario nell’arte (volumi 2-3) – Zanichelli
Sussidio didattico digitale: www.didatticarte.it (sezione storia dell’arte)
1
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
1.15
2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
2.11
2.12
2.13
IL BAROCCO E ROCOCÒ
Inquadramento storico, culturale e caratteri artistici dell’arte barocca e rococò;
Caravaggio: cenni biografici, la formazione, il viaggio a Roma; i temi allegorici delle opere
giovanili; la grande pittura religiosa nelle opere della maturità, contesti artistici;
Caravaggio: analisi dell’opera “Vocazione di San Matteo”;
Gian Lorenzo Bernini: cenni biografici, Roma centro dell’esperienza umana e artistica di
Bernini; al servizio della Famiglia Borghese; il rapporto privilegiato con il papato; scultore e
architetto di San Pietro;
Gian Lorenzo Bernini: analisi dell’opera “Apollo e Dafne”;
Gian Lorenzo Bernini: analisi dell’opera “L’estasi di Santa Teresa”;
Gian Lorenzo Bernini: analisi dell’opera “Colonnato di Piazza San Pietro”;
Francesco Borromini: cenni biografici, i difficili esordi di una personalità antitetica a Bernini;
una nuova architettura;
Francesco Borromini: analisi dell’opera “Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane”;
Francesco Borromini: analisi dell’opera “Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza”;
Filippo Juvara: cenni biografici, formazione e fase giovanile;
Filippo Juvara: analisi dell’opera “Basilica di Superga”;
Filippo Juvara: analisi dell’opera “Palazzina di caccia di Stupinigi”;
Luigi Vanvitelli: cenni biografici;
Luigi Vanvitelli: analisi dell’opera “La Reggia di Caserta”;
IL NEOCLASSICISMO E IL ROMANTICISMO
Inquadramento storico, culturale e artistico dell’arte neoclassica, una nobile semplicità e
una quieta grandezza, Winckelmann e i Pensieri sull’imitazione;
Jacques-Louis David: cenni biografici, la pittura epico-celebrativa, le accademie del nudo;
Jacques-Louis David: analisi dell’opera “Il giuramento degli Orazi”;
Jacques-Louis David: analisi dell’opera “La morte di Marat”;
Antonio Canova: cenni biografici, la bellezza ideale;
Antonio Canova: analisi dell’opera ”Amore e Psiche”;
Antonio Canova: analisi dell’opera ”Le Grazie”;
Inquadramento storico, culturale e artistico dell’arte romantica, genio e sregolatezza,
nazionalismo e patriottismo, irrazionalità, il sublime, il genio;
Francisco Goya: cenni biografici, il sonno della ragione genera mostri;
Francisco Goya: analisi dell’opera “3 Maggio 1808”;
Joseph Mallord William Turner: cenni biografici, la luce che abbaglia;
Joseph Mallord William Turner: analisi dell’opera “Ombre e tenebre. La sera del diluvio”;
Théodore Géricault: cenni biografici;
18
I.T.C.G. e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “G.M.Angioy” Carbonia
2.14
2.15
2.16
Théodore Géricault: analisi dell’opera “la Zattera della Medusa”;
Eugène Delacroix: cenni biografici;
Eugène Delacroix: analisi dell’opera “La Libertà che guida il Popolo”;
3
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
DAL REALISMO AL POSTIMPRESSIONISMO
Inquadramento storico, culturale e artistico dall’arte realista all’arte postimpressionista;
Il Realismo: la poetica del vero;
Gustave Courbet: cenni biografici;
Gustave Courbet: analisi dell’opera “L’atelier del pittore”;
I macchiaioli: la macchia in opposizione alla forma;
Giovanni Fattori: cenni biografici, il solitario cantore della Maremma;
Giovanni Fattori: analisi dell’opera “La rotonda Palmieri”;
L’architettura del ferro in Europa: ponti, serre, gallerie e torri; Il palazzo di Cristallo; La torre
Eiffel;
L’impressionismo: la rivoluzione dell’attimo fuggente; le nuove tendenze antiaccademiche;
le mostre degli impressionisti; interesse per la resa della luce nella sua mutevolezza;
Edouard Manet: cenni biografici, lo scandalo della verità;
Edouard Manet: analisi dell’opera “La Colazione sull’Erba”
Claude Monet: cenni biografici, la pittura delle impressioni; applicazione sistematica della
pittura en plein air; i cicli delle opere (modulazione del colore e della luce nelle diverse ore
del giorno);
Claude Monet: analisi dell’opera ”Impressione, sole nascente”;
Claude Monet: analisi dell’opera ”Cattedrale di Rouen”;
Pierre-Auguste Renoir: cenni biografici, la gioia di vivere;
Pierre-Auguste Renoir: analisi dell’opera ”Colazione dei canottieri”;
Edgar Degas: cenni biografici, il ritorno al disegno;
Edgar Degas: analisi dell’opera ”Colazione dei canottieri”;
Paul Cézanne: cenni biografici, “trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono”, la
geometria, il disegno;
Paul Cézanne: analisi dell’opera “I Bagnanti”;
Georges Seurat: cenni biografici, il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico o
Cromoluminismo o Pointillisme o Divisionismo;
Georges Seurat: analisi dell’opera ”Un dimanche apres-midi”;
Paul Gauguin: cenni biografici, via dalla pazza folla, l’onda, il cloisonnisme;
Paul Gauguin: analisi dell’opera “Da dove veniamo, Chi siamo, Dove andiamo”;
Vincent Van Gogh : cenni biografici, “se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo,
vapori … va bene, non è malsano”, il disegno;
Vincent Van Gogh: analisi dell’opera “Notte stellata”;
Gustav Klimt: cenni biografici, la secessione di Vienna, oro, linea, colore; il disegno;
Gustav Klimt: analisi dell’opera “Danae”;
Edward Munch: cenni biografici, il grido della disperazione;
Edward Munch: analisi dell’opera “l’Urlo”;
3.9
3.10
3.11
3.12
3.13
3.14
3.15
3.16
3.17
3.18
3.19
3.20
3.21
3.22
3.23
3.24
3.25
3.26
3.27
3.28
3.29
3.30
4
4.1
4.2
4.3
LA NASCITA DELLE AVANGUARDIE
Inquadramento storico, culturale e artistico dell’arte espressionista e delle avanguardie
(Fauves, Brϋche, Cubismo);
Henry Matisse: cenni biografici, il colore sbattuto in faccia;
Henry Matisse: analisi dell’opera “donna con cappello”;
19
Scarica