cronologia_storica_mondo_antico

annuncio pubblicitario
Date
fino al
1.200 a.C.
5 miliardi
3.000.00010.000
10.0008.000
8.0003.000
VIII
millennio
VI
millennio
4.0001.500
3.000
3.2002.450
3.0002.200
2.500
2.460
2.4502.250
2.300
2.3001.700
2.2502.000
2.150
2.000
2.000
1.900
2.0001.600
2.0001.530
1.750
1.700
Storia antica e Medio Oriente
Egitto
Grecia e Italia
Nascita della Terra
Paleolitico
Mesolitico
Neolitico
Primi abitanti da Libano e Siria
nel Tavoliere delle Puglie
Villaggi a Pienza, Finale Ligure,
Fiorano
Civiltà indiana
Invenzione scrittura
I periodo sumerico: città-stato
Antico Regno:
unificazione, piramidi
Fenici fondano Biblo, Berito, Tiro,
Sidone…
Lugazaggesi tenta il I impero
universale
Impero accadico (primo impero
della storia)
Sargon distrugge Ebla
Fase palaziale a Creta: Cnosso,
Festo, Mallia
II periodo sumerico
Gudea re di Lagash
Prime civiltà di lingua indoeuro.:
hittiti, amorrei, micenei, celti
(Reno-Danubio, poi Britannia,
Irlanda, Spagna, Francia, Pianura
Padana)
Gli ebrei, semiti, vivono nei pressi
delle città sumeriche
Abramo li conduce in Palestina
Micenei si stanziano in Grecia
Popoli non indoeuropei in Italia:
liguri, sardi, elimi, etruschi
Medio Regno: Sesostri III
espansione in Nubia,
Fenicia, Palestina, Siria
I impero babilonese
Codice di Hammurabi
Si infiltrano Hyksos Ebrei,
per carestia
1
Lineare A
Civiltà cretese crolla: terremoto,
incursioni, guerre civili?
2.000-1200 Hittiti
1.7001.400
1.650
Labarna unifica Hittiti
Hattusas capitale
1540
Fase neopalaziale a Creta,
Haghia Triada
Civiltà terramaricola
Civiltà appennica
Cacciata degli Hyksos e
schiavitù degli ebrei
Nuovo Regno:
unificazione, Valle dei Re,
1.540-1070
1.530
Murshili conquista Babilonia-fine
del I impero babilonese
1.500
1.4001.200
XIV sec
1300
1274
Cataclismi indeboliscono Creta,
distruggono Thera
Fase micenea a Creta
Lineare B
Shuppiluliuma-massimo splendore
Assiria indipendente
Battaglia di Qadesh contro Egizi
1250
1.200
1.100
-Invasione popoli del mare:
indeboliscono Egitto, fanno
crollare hittiti
Sviluppo civiltà ebraica, fenicia,
assira
- II invasione ind.
Tiglatpileser fonda civiltà Assira,
sottomette Anatolia, conquista
Babilonia
1.200Medio Oriente-Egitto
500a.C.
XII-VIII
sec.
1200
XI sec.
Micenei in Italia mer. (presso
Taranto), Sardegna (Sarroch),
Sicilia (Tapsos)
Amenofi IV
Ramses II battaglia di
Qadesh conto Hittiti
Fuga degli ebrei guidati da
Mosè e tavole della Legge
Ramses respinge popoli del
mare
I colonizzazione (Asia Minore)
Guerra di Troia
Fine civiltà cretese: ribellione
contro micenei, guerra contro i
micenei, invasione stranieri?
Fine civiltà micenea: popoli del
mare, mutamenti climatici e
guerra civile, dori?
Siria e Fenicia si liberano
Grecia
Italia
Medioevo ellenico
Minore uso della
scrittura
Elaborazione poemi
omerici
Nascita polis
Popoli indoeuropei : falisci-latini, italienotri, siculi-sicani, popolazioni osco-umbre
(umbri e osci, bruzi, lucani, sanniti), japigi
(salentini, dauni, messapi, calabri), veneti
Giosuè guida Ebrei nella terra
di Canaan
Lotta degli Ebrei contro i filistei
12 tribù con Giudici
Saul
Civiltà nuragica e villanoviana
10201000
1000-961 David sconfigge Filistei, fonda
Gerusalemme
960-922 Salomone
2
922
Regno di Israele capitale
Samaria
Regno di Giuda capitale
Gerusalemme
1000-800 Splendore Fenici
1300-612 Impero assiro
IX sec.
popoli iranici contro contro
Assiri
814
I fenici fondano Cartagine
800-650 Assiri conquistano M.Oriente
VIII sec. Rivalità Fenici Greci
Insediamenti fenici a Palermo, Solunto,
Mozia
Monte Sirai, Antas
Pyrgi
Grecia abitata da
Villaggio di pastori-agricoltori sul Palatino
Dori, Ioni, Eoli
Adozione alfabeto
fenicio
Omero Iliade Odissea
Nuovi granai nelle
tombe
Esiodo Le Opere e i
Giorni
rivoluzione agraria
21 aprile
753
VIII-VI
sec.
II colonizzazione
Età arcaica
(Occidente e Mar
Nero)
Tirannidi
776
770
Olimpiadi
750
Sparta padrona della
Laconia leggi di
Licurgo
722
VII-VI
sec.
Sargon II conquista Israele e
Fenicia
Sennacherib distrugge
Babilonia, poi ricostruita
-Periodo saitico in Egitto
-Regno dei Lidi si espande con
Creso-invenzione moneta
-medi sottomettono persiani
Fusione della comunità del Palatino con
villaggi sugli altri colli (Lega del
settimonzio), fusione con sabini, unico rex:
nascita di Roma
Fondazione leggendaria di Roma
Guerra contro Sabini (Tarpea)
Ratto delle sabine
Colonizzazione greca
Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio,
Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio
Tullio, Tarquinio il Superbo
Patrizi (gentes), plebei, clienti, schiavi
Senato (100-200-300 patres gentis e poi
anche patres familias), comizi curiati,
sacerdoti (pontifex, salii, auguri, aruspici,
feziali, vestali – libri sibillini,quindecemviri)
Fondazione Pitecusa-Ischia
poi Cuma, Napoli, Paestum
Taranto(spartana), Metaponto, Sibari,
Crotone, Locri, Reggio
Sicilia:
Siracusa (corinzia), Akragas (Falaride),
Selinunte, Messina, Catania, Taormina,
Gela, Imera, Megara Iblea
crescita demografica Colonie puniche: Ibiza, Cadice, Malaga,
moneta-banche (nei
Cartagena, Palermo, Trapani, Mozia, Sulci,
templi), nascita poesia Tharros, Cagliari
lirica e filosofia
3
680-600
670-664
625-538
621-620
612
VI sec
594-593
587
561-560
550-331
550
546
540
538
525
522-486
Sparta si espande in
Messenia (Itome)
Assurbanipal=Sardanapalo
conquista Egitto: impero
universale. Capitale Ninive
II Impero babilonese
Nabopolassar
Atene: leggi Dracone
Distrutta Ninive da babilonesi
(Nabopolassar), popoli iranici,
medi (Ciassarre)- fine Assiri
Perside conquista sbocco sul
mare: Golfo Persico
Celti in Italia. Etruschi: da monarchia a
repubblica aristocratica, massimo splendore
dominio su Roma
Atene: leggi di Solone
Nabucodonosor:
-conquista regno di Giuda,
distrugge Gerusalemme,
deporta ebrei a Babilonia-esilio
babilonese
-sconfigge egizi a Karkemish
-conquista Sidone e Tiro
Pisistrato
Impero persiano: capitali Susa,
Ecbatana, Persepoli
Ciro si ribella a Astiage re dei
Medi
Ciro contro Creso re dei Lidi ad
Halys, poi espugna Sardi,
conquista Lidia e poi Licia,
Asia minore greca
Alalia: etruschi sconfiggono greci
Ciro conquista Fenicia e
Babilonia (Nabonedo), libera
gli ebrei che tornano in
Palestina
Cambise conquista MenfiEgitto
Dario: sconfigge ribellione
Magi, I guerra persiana
510
509
Fine dei Pisistratidi
508
504
Atene: leggi Clistene
Fine controllo etrusco su Roma e
monarchia (Lucrezia, Collatino, Bruto),
nascita repubblica (fino al 31 o 27 a.C.).
Consolato. Trattato con Cartagine
Porsenna di Chiusi, alleato dei Tarquini,
assedia Roma (Orazio Coclite, Muzio
Scevola, Clelia). Aristodemo di Cuma
sconfigge ad Ariccia Porsenna
4
Date
Battaglie
500- 400
a.C.
499
496
Lago Regillo
493
494
Secessione
sull’Aventino
490-430
490
Maratona
490-480
480
479
477
474
470
468
464
461
460-429
465
457
454
451-450
449
Termopili
Salamina
Imera
Platea
Capo Micale
Grecia
Italia
Rivolta ionica
Distruzione di Mileto (Ionia)
Prima guerra persiana: Dario I
Mardonio: flotta distrutta al monte Athos
Dati e Artaferne (Ippia)
Conquista di Eretria
Milziade
Serse prepara II spedizione
Aristide-Temistocle
Lega panellenica
Leonida e i trecento
Temistocle
Mardonio a Platea: Pausania
Flotta: Pericle. Libera la Ionia
Lega di Delo. Lunghe mura Atene-Pireo
Cuma
Sconfiggono Etruschi
Aristide moderato ostracizza Temistocle
radicale (si rifugia in Persia)
Eurimedonte Cimone moderato contro Persia
Terremoto a Sparta, ribellione iloti a
Itome. Aiuti ateniesi rifiutati da Sparta,
ostracismo di Cimone (461)
Efialte radicale
Periclestratega È un radicale degli Alcmeonidi (Clistene)
Ribellione di Egitto con Inaro contro la
Persia, aiuto ateniese fallisce
Atene conquista Beozia, Egina nella lega
Tesoro della Lega ad Atene
Cittadinanza ateniese solo a chi ha 2
genitori ateniesi. Poteri da aeropago a
ecclesia. Indennità a magistrature
Pace di Callia: libertà Ionia, alla Persia
Egitto e Cipro
5
Contro latini (>alleanza con Foedus
Cassianum)
Menenio Agrippa, tribuni della plebe (con
intercessio)
Contro equi, volsci, sabini (Coriolano,
Cincinnato). Veio
Il cartaginese Amilcare contro Gelone di
Siracusa e Terone di Agrigento
XII tavole (decemviri misti, Appio
Claudio), distrutte nel 390
Questor, edilis (curulis o plebeo), pretor
urbanus e peregrinus, censor, tribunus
militum (tribuno militare)
Senato = ex magistrati scelti da censori
Comizi centuriati (per censo)
Comizi tributi (per tribù)
Concili tributi (della plebe) >plebisciti
(287 lex Hortensia)
446
Pace trentennale Atene-Sparta, ostilità di
Atene: alleanza con Corfù contro Corinto,
alleata di Sparta, divieto a Potidea, colonia
di Corinto, di rapporti con Corinto,
esclusione di Megara, alleata di Sparta, da
porti di Lega
445
Abolizione divieto matrimonio patriziplebei
Evacuazione della popolazione all’interno Lucani, bruzi, sanniti si espandono dagli
delle mura di Atene
Appennini alla Campania, sottomettono
Napoli, Cuma, Paestum
Peste ad Atene
Morte di Pericle, gli succede Cleone
Atene occupa Sfacteria
Brasida spartano occupa colonie ateniesi a
nord
Brasida e Cleone muoiono
Pace di Nicia, (tregua armata)
Segesta chiede aiuto ad Atene> Siracusa
Rifiuto di Melo ad entrare nella Lega,
Spedizione in Sicilia (Alcibiade)
massacro dei Meli
Erme, Alcibiade a Sparta
A Siracusa bloccata arrivano aiuti da
Sparta con Gilippo e da Corinto con una
flotta
Malaria tra i soldati ateniesi
Flotta di Demostene in aiuto ad Atene,
propone ritirata a Catania, Nicia rifiuta,
eclisse di luna.
Sconfitta della flotta, ateniesi alla latomie
Fase deceleica: presidio spartano a
Decelea assedia Atene, vie bloccate anche
con il Laurio, diserzione città della lega,
Dario II di Persia si allea con Sparta per
avere Ionia. Coi mille talenti del
Partenone Atene allestisce flotta
Consiglio dei Quattrocento, ma Alcibiade
torna e ripristina democrazia
Primo questore plebeo
Flotta ateniese sconfigge Sparta
Spedizione punica in Sicilia prende
Agrigento, respinta da Dionisio
Flotta ateniese è sconfitta. Poi Lisandro
blocca Atene per terra e per mare: resa.
Atene abbatte Lunghe Mura e flotta, entra
nella Lega del Peloponneso. Lega di Delo
sciolta. Trenta tiranni. Sparta impone
regimi oligarchici. Morte di Dario II:
guerra tra Ciro il Giovane e Artaserse.
Spartani inviano mercenari a Ciro
Trasibulo caccia i Trenta e ripristina
democrazia, morte di Socrate (399)
Morte di Ciro, ritiro greci con Senofonte
431-421
415-413
413-404
430
429
425
422
Tre fasi
Guerra del
Peloponneso
Anfipoli
421
416
415
414
413
413-404
411
409
406
Arginuse
404
Egospotami
403
401
Cunassa
6
Date
400-272
a. C.
Fine V e
inizio IV
sec.
Battaglie ed
eventi
Oriente
Occidente
Sparta invia esercito con il re Agesilao
contro Artaserse, penetra in Asia Minore.
Archelao rende corte macedone a Pella
centro culturale (ospita anche Euripide)
396
394
Cnido
390
Allia
386
Pace di
Antalcida o
del Gran Re
378
372
371
Leuttra
366
LiciniaeSextiae
Mantinea
362
359
348
346
343-341
340-338
338
334
Artaserse si allea con Atene la cui flotta
con Conone sconfigge flotta spartana. Con
oro persiano ricostruite Lunghe Mura
Brenno dei Senoni sconfigge romani.,
saccheggia Roma (escluso Campidoglio
salvato dalle oche). Bruciate le XII Tavole.
Diventano mercenari delle colonie greche
Sparta e Persia alleate frenano la potenza
di Atene: Ionia a Persia, leghe sciolte
tranne peloponnesiaca.
Seconda lega di Delo
Sparta impone di nuovo regimi oligarchici
a varie città che si ribellano. Pelopida ed
Epaminonda cacciano oligarchie e
fondano lega beotica
Sparta invia esercito per sciogliere lega.
Con battaglione sacro e andamento obliquo
Epaminonda sconfigge Sparta, Cleombroto
muore. Fine egemonia spartana, iloti liberi
Consolato aperto ai plebei
Epaminonda muore contro Sparta, fine
egemonia tebana
Filippo (già ostaggio a Tebe, conosce
innovazioni militari), diventa re di
Macedonia, crea falange, sottomette
Balcani, miniere in Tracia (ateniese)
II trattato con Cartagine
Filippo entra nell’anfizionia delfica,
sottomette Grecia
Guerra
latina
Cheronea
336
335
Tribù celtiche (Galli per i romani) valicano
le Alpi, fondano Milano, Bologna (su
Felsina etrusca), Torino. Sanniti calano
dagli Appennini sulla Campania
Si conclude guerra contro Veio conquistata
da Furio Camillo. Abitanti schiavi
Distruzione
di Tebe
Granico
I guerra sannitica
Atene spinta da Demostene contro Filippo Lega latina si ribella a Roma, viene
(Alessandro capo cavalleria) esilia Eschine sconfitta e sciolta. Città fedeli hanno la
e filomacedoni e riconosce a Tebe
cittadinanza, altre cives sine suffragio
l’egemonia. Sconfitti. Fine libertà delle
poleis. Filippo crea Lega di Corinto
Filippo ucciso mentre prepara spedizione
contro la Persia. Re Alessandro(di 20 anni)
Rasa al suolo tranne casa di Pindaro,
abitanti schiavi
Alessandro salvato da Clito. Presa Ionia
7
333
332
331
326
326-304
323
323-300
c.
321
310
306
305
III sec
298-290
295
287
282-272
280
279
278
276
275
272
Isso
Dario III fugge, presi famiglia e tesoro.
Tiro rasa al suolo, scompare civiltà fenicia,
oracolo Ammone riconosce Alessandro
discendente dai faraoni. Fonda Alessandria
Gaugamela Dario III fugge, poi ucciso da un satrapo;
prese Susa e Persepoli
Valle Indo
Sconfigge Poro, torna Babilonia capitale
Capua entra nella lega di Roma.
II guerra sannitica
Morte di Alessandro a Babilonia.
Atene con altre città contro Antipatro
viceré macedone. Democrazia abolita,
Demostene suicida.
Guerre tra i diadochi. III colonizzazione.
Formazione regni ellenistici, leghe achea
ed etolica.
Forche caudine
Il censore Appio Claudio Cieco equipara
reddito fondiario capitale nei comizi centur
Tolomeo re d’Egitto, capitale Alessandria
(biblioteca), mausoleo per Alessandro.
Boiano
Sanniti sconfitti cedono Campania a Roma
Attalo I re di Pergamo respinge celti dai
Balcani.Centro culturale (biblioteca).
Battriana (Diodato): greci e indiani.
III guerra sannitica: etruschi e galli da
Sentino
nord e sanniti da sud contro Roma (vince).
Pace con Manio Curio Dentato
LexHortensia
I plebisciti vincolanti anche per patrizi
Pirro progetta un impero in Occidente con Taranto si consegna a Pirro
Guerra
30000 soldati ed elefanti
tarantina
Eraclea
Antioco ingrandisce regno di Siria fondato Pirro sconfigge Roma (vittoria di Pirro)
da Seleuco. Persiani creano regno dei Parti
Ascoli
Pirro si unisce a nord con sanniti t lucani e
Satriano
vince. II trattato con Cartagine
Pirro si sposta in Sicilia, poi abbandonato
da alleati siciliani
Antigono prevale su Pirro per il trono di
Macedonia
Malevento/
Pirro sconfitto, torna in Grecia , muore
Benevento
contro Argo. Sicilia passa a Cartagine.
Messina occupata dai mamertini
Taranto si arrende. Conquista Italia
meridionale: colonie greche socii navales
8
Nascita dell’impero romano
Date
272-265
264
264-241
260
256
241
241-238
222
219-202
218
217
216
212
210
207
205
202
200-197
197
196
191-188
190
183
171-168
168
149-146
146
149-146
133
Date
136-132
133
Guerre e
battaglie
Gerone II assedia a Messina i Mamertini, che si consegnano prima a Cartagine, poi
a Roma
Appio Claudio conquista Messina contro Cartagine e Siracusa, poi Siracusa si allea
con Roma.
I guerra punica
Milazzo
I romani vincono grazie alle navi col “corvo”
Capo Ecnomo
Attilio Regolo sconfigge Cartagine e sbarca in Africa, sconfitto poi a Tunisi. Flotta
inviata in suo aiuto travolta da una tempesta per inesperienza dei consoli romani.
Egadi
Cartagine sconfitta e pace di compromesso
Sicilia prima provincia romana, poi Corsica e Sardegna
Casteggio
Galli sconfitti, fondazione di Piacenza e Cremona, conquista dell’Illiria
Annibale aggredisce Sagunto, oltrepassa le Alpi
II g. punica
Trebbia
Scipione sconfitto, salvato da suo figlio, il futuro Africano
Ticino
Romani sconfitti. I Galli si uniscono ad Annibale
Trasimeno
Flaminio cade in un’imboscata sul lago. Quinto Fabio Massimo il temporeggiatore
I consoli comandano a giorni alterni: Lucio Emilio Paolo non vuole attaccare,
Canne
Terenzio Varrone attacca il 2 agosto, sconfitta e massacro dei romani, si salva
Varrone. Siracusa e Filippo V alleati di Annibale
Claudio Marcello conquista Siracusa, un soldato uccide Archimede
Publio Cornelio Scipione l’Africano conquista Cartagena
Metauro
Asdrubale fratello di Annibale sconfitto e ucciso
I g. macedonica Con Filippo V di Macedonia
Zama
Scipione con un esercito di volontari sbarca in Africa si allea coi Numidi e
sconfigge Annibale.
II g. macedonica
Cinocefale
Tito Quinzio Flaminino con l’aiuto della Lega Etolica sconfigge Filippo V
e ai giochi istmici di Corinto dichiara la libertà delle poleis
g. siriana
Contro Antioco III, consigliato da Annibale in esilio in Siria
Magnesia
Lucio Cornelio Scipione (fratello dell’Africano)
Annibale si rifugia presso Prusia re di Bitinia, si suicida
III g.macedonica
Pidna
Perseo sconfitto da Lucio Emilio Paolo (figlio del console a Canne). Macedonia
divisa in 4 repubbliche, lega achea consegna 1000 ostaggi tra cui Polibio
Pidna
Rivolta di Andrisco, sconfitto da Quinto Cecilio Metello, Macedonia provincia.
Rivolta città del Pelopnneso e della lega achea, rasa al suolo Corinto,
Grecia=provincia dell’Acaia, Atene formalmente libera.
III guerra punica Catone: Carthago delenda est. Cornelio Scipione Emiliano sparge il sale sulle
rovine e piange la futura sorte di Roma. Provincia d’Africa
Numanzia
Emiliano doma la ribellione dei Celtiberi. Tiberio Gracco nota lo sfacelo
dell’esercito.
Crisi della repubblica
Eventi
Rivoltaschiavi
Euno schiavo ad Enna, mago e profeta, contro Damofilo, eletto re, sconfitto da
Roma
Riforma agraria: nessun nobile più di 500 (1000 se con più di un figlio) iugeri di
Tiberio S.
ager publicus, ager recuperato da distribuire 30 iugeri a testa ai contadini
Gracco
impoveriti.
9
132
123
122
121
112-105
107
102
101
100
91
89-83
88
83-82
82-79
80-72
73-71
70
67
66-63
63
62
60
59
58
Morte di Tiberio
Decide di ripresentarsi al tribunato, per la prima volta il senatus consultum ultimum
contro un cittadino romano; ucciso nei tumulti
Caio Sempronio Ai cavalieri: riscossione tributi, giudicare reati di concussione
Al sottoproletariato romano: frumentationes, lex agraria, servizio militare più lieve,
Graccio
strade, fondazione di colonie
Caio rieletto
Propone cittadinanza romana ai socii italici, la plebe romana si ribella
Morte di Caio
Tenta rivolta armata, senatus consultum ultimum, si fa uccidere da uno schiavo
Giugurta, adottato dallo zio Micipsa, gli succede coi due cugini, Iempsale e
Guerra
Aderbale, alleati dei Romani, li uccide e regna sulla Numidia. Esercito e duci
giugurtina
aristocratici corrotti
Homo novus, riforma dell’esercito, sconfigge Giugurta con un inganno di Silla
Mario
Aquae Sextiae
Mario sconfigge i Teutoni
Campi Raudii
Sconfigge i Cimbri. Il tribuno Saturnino, alleato di Mario, propone appezzamenti di
terreno ai veterani, rivolta romana, Mario deve sedarla
Nasce Cesare
Guerra sociale Marco Livio Druso propone cittadinanza ai socii, negata, rivolta di Marsi e
Sanniti, capitale Corfinio. Senato concede via via cittadinanza. Silla sconfigge
socii.
g.contro Ponto
Mitridate VI tenta conquista di Grecia e Asia Minore
Comando a Silla, sostituito da Mario, Silla da Nola marcia su Roma, mette in fuga
Mario, che muore nell’86. Mario il Giovane si allea con etruschi e sanniti.
Silla sbarca a Brindisi, si allea con M.Licinio Grasso e Gneo Pompeo, sconfigge
Guerra civile
esercito regolare, guerra civile: popolari, etruschi e sanniti massacrati nella battaglia
di Porta Collina. 91-82= 10 anni di guerre civili: 500.000 morti
Silla dittatore a Riforme: liste di proscrizione, lex de tribunicia protestate, de comitiis centuriatis,
tempo
cursus honorum (10 anni per rielezione alla stessa carica), separazione del potere
indeterminato
politico e militare, giuridico e di polizia, 600 senatori, 6 tribunali (1 per ogni
delitto)
Quinto Sertorio
A capo dei seguaci di Mario, per l’indipendenza della Lusitania; nel 76 viene
inviato Pompeo, nel 72 Sertorio ucciso da un proprio soldato
Verso sud. Marco Licinio Crasso li sconfigge e crocifigge 6.000 schiavi sulla via
Rivolta di
Appia da Capua a Roma
Spartaco
PompeoCrasso Alleato con Crasso e sostenuto dai populares, Pompeo è eletto console senza aver
compiuto il cursus honorum.
consoli.
Processo a Verre Pretore in Sicilia, concussione e furti, Cicerone avvocato d’accusa, denuncia i
pretori che lo avevano protetto in tribunale
Riforme di
Tribunali concussione: cavalieri; tribuni: accesso ad altre cariche e veto e
Pompeo
intercessio; nuovi censori espellono 84 senatori.
Vittoria di P. sui Aulo Gabinio propone lex de piratis persequendis, Pompeo 500 navi, 120.000
pirati
soldati, 5.000 cavalieri
Guerra
Lex Manilia pieni poteri a P. contro Mitridate re del Ponto, alleato con Tigrane
mitridatica
d’Armenia, ha invaso Cappadocia e Bitinia; tradito dal figlio Fornace, si uccide.
congiura di
21 ottobre Cicerone la svela al senato con le Catilinarie. Sentenza di morte senza
Catilina
appello al popolo contro i catilinari, Cesare contrario, Catilina fugge in Etruria.
Battaglia di
Gennaio: morte di Catilina. Pompeo tornato a Roma chiede ratifica dei
Pistoia
provvedimenti in Asia, distribuzione di terre ai veterani.
I acc. di Lucca
I triumvirato: Cesare, Crasso, Pompeo
Distribuzione terre ai veterani di Pompeo e ai plebei, riduzione canoni ai
Cesare console
pubblicani, verbali ass. pubblici, abolizione auspici prima delle ass. legislative.
Catone inviato a Cipro, legge di Clodio contro Cicerone, spedito in esilio
10
58-57
56
55
54
53
53-52
52
49-45
48
47
45
44
43
42
41-40
40
39
39-36
36
33
32
2.09.31
30
58-55: I proconsolato di Cesare in Gallia. Elvezi, spinti da svevi e sequani,
minacciano gli edui alleati dei romani: battaglia di Bibracte, del Reno contro
Ariovisto (germani), contro la colazione promossa dai belgi. 57 raggiunge Manica.
Prevede: Cesare proconsole in Gallia, Crasso in Oriente, Pompeo in Spagna
54-50: II proconsolato di Cesare in Gallia. Nel 54 Crasso proconsole in Oriente, ma
Pompeo resta a Roma.
Accordi con le tribù locali.
a Carre contro i Parti.
Assedio e presa di Alesia, Gallia provincia romana: 1 milione di morti e 1 di
schiavi.
Pompeoconsole sine collega. Milone uccide Clodio, Pompeo arruola un esercito.
Rubicone 10 gennaio49: Alea iacta est. Fuga di Pompeo e senato in Macedonia. C.
Guerra civile
conquista Italia, pompeiani in Spagna.
Farsalo
Pompeo in Egitto, ucciso da Tolomeo, ucciso poi da C. che incorona Cleopatra.
Zela, Tapso
C. sconfigge Farnace re Ponto: veni, vidi, vici; Gneo e Sesto Pompeo, Giuba si
suicida, Catone (Uticense) si suicida a Utica.
Munda
C. sconfigge ultimi pompeiani, pontefice massimo, imperator, padre della patria,
dittatore a vita, sacrosanctus, seggio dorato, mese di Quintile>Iulius (luglio),
riforme.
15 (Idi) marzo da Bruto e Cassio: Tu quoque, Brute, fili mi! Congiurati in
Congiura e
Campidoglio. 17 accordo Antonio-senato; 18 lettura testamento; 20 rivolta
uccisione di
popolare; aprile Bruto e Cassio fuggono in Oriente. Ottaviano dall’Epiro torna a
Cesare
Roma, vende i suoi beni e li distribuisce alla plebe e ai soldati.
Modena
Ottaviano aiuta Decimo Bruto a sconfiggere Antonio, che di rifugia in Gallia da
Filippiche
Lepido: nemici della repubblica. Ottaviano si fa eleggere console dai comizi
II triumvirato a
convocati da lui, riabilita Antonio e Lepido, revoca l’amnistia per Bruto e Cassio. II
Bologna
triumvirato=magistratura straordinaria per dare nuova costituzione. Proscrizione,
morte di Cicerone.
Filippi
Bruto e Cassio si suicidano, altri congiurati da Sesto Pompeo in Spagna
Perugia
Ottaviano confische terre italiche (tra cui poderi di Virgilio) e Antonio in Oriente
(Cleopatra) per tributi per veterani. Fulvia e Lucio Antonio sobillano italici,
sconfitti a Perugia, 300 cittadini immolati a Cesare.
Accordo di
Ottaviano, Antonio e Lepido: spartizione delle province, rispettivamente
Brindisi
occidentali, orientali (Cleopatra), Africa
Accordo di capo Triumviri danno a Sesto Pompeo governo nelle isole in cambio della liberazione dai
Miseno
pirati. 2 matrimoni: Antonio-Ottavia; Ottaviano-Scribonia.
Antonio conquista Media, Siria, Armenia, Cirenaica con a capo Cleopatra
Nauloco
Pompeo sconfitto dai Parti. Agrippa sconfigge Sesto Pompeo, che sarà ucciso da un
generale di Antonio. Ottaviano ripudia Scribonia e sposa Livia, moglie di Tiberio
Nerone, e relega Lepido ribelle alla carica di pontefice massimo (m. 12 a.C.).
Fine del II triumv Antonio ripudia Ottavia. Lettura del testamento di Antonio
Guerra>Cleopatra Agrippa a capo della flotta e Antonio dell’esercito egiziano in Grecia.
Cleopatra fugge in Egitto, seguita da Antonio. Ottaviano padrone di Roma. Impero?
Azio
Alessandria d’Eg. Ottaviano sconfigge esercito, Antonio e poi Cleopatra si suicidano.
Bellum
Gallicum: prima
fase
II acc. di Lucca
Pompeo e Crasso
consoli
C. in Britannia
Crasso muore
Contro Vercing
11
Scarica