CONVERTITORE DI FREQUENZA Controllo di campo senza sensore Gli Inverter Hitachi SJ300 soddisfano le piùu' svariate richieste applicative. Alta versatilità di impiego ed elevate prestazioni dinamiche. 1 LL'AVANZ A NZ NZATO CONTROLLO DI CAMPO RENDE GLI INV INVERTTER SJ300 POTENTI Formidabili prestazioni di coppia ottenute grazie all'innovativo controllo vettoriale senza sensore ◆ Alta coppia di spunto, oltre 200% (180% per modelli 75-132 kW) della coppia nominale a 0.5Hz Caratteristiche di coppia 300 0.5Hz 200 Coppia (%) 100 0 300 600 900 1200 1500 1800 Velocità (r/min) -100 -200 -300 Esempio con utilizzo di SJ300 055HFE con motore standard 5.5kW 4 poli < frequenza nominale; 60Hz. Nota: Le caratteristiche di coppia possono variare in accordo con la potenza del motore. ◆ La fluttuazione di velocità tà alle basse frequenze è stata drasticamente ridotta, consentendo un controllo stabile e preciso Comparazione della fluttuazione di velocità ● J300-055HFE (serie precedente) ● SJ300-055HFE 15% 5% Fluttuazione di velocità 2 Fluttuazione di velocità NEW classe 400V 75-132 kW (100-180 HP) INDICE PAGINE Caratteristiche 2–5 Dati tecnici 6–7 Dimensioni 8 – 11 Filtri EMC 12 Terminali 13 – 14 Schema di collegamento 15 ◆ 150% della coppia nominale a 0Hz (130% per modelli 75-132 kW) Nel caso in cui si utilizzi un motore pi piccolo di una taglia l'SJ300 0Hz, consentendo un ottimo coordinamento fra inverter e freno. ◆ Alta coppia anche per due motori (Nota: I due motori devono essere identici). Funzionamento con pi motori Alimentazione Si ottiene una elevata coppia anche nella gestione di due motori. In passato era possibile controllare, in vettoriale ad anello aperto, solo un motore. SJ300 Motore 1 Motore 2 Controllo di campo senza sensore ◆ Auto-calibrazione in/fuori linea L'auto-calibrazione pu essere eseguita sia fuori linea (inverter non in ciclo di lavoro) che in linea (durante il ciclo di lavoro). L'auto-calibrazione in linea consente di aggiornare in tempo reale i parametri del motore soggetti a variazioni nel tempo. (Esempio: La resistenza di statore subisce cambiamenti al variare della temperatura del motore). 3 ◆ Funzioni di Ingresso/Uscita • Gli ingressi e le uscite sono programmabili con ampia gamma di funzioni. La logica degli ingressi selezionabile (npn/pnp). SJ300 (Master) • In aggiunta all'uscita di tipo PWM FM AMI (AM) DC4-20mA di queste uscite al fine di realizzare un sistema di inseguimento fra due inverter (master/slave). SJ300 (Slave) OI (O) • L'inverter SJ300 mette a disposizione un ingresso analogico addizionale di correzione. 0-10V - Motore O FW O2 O-L L O2-L Nel caso di mancanza della rete di alimentazione l'SJ300, sfruttando l'energia cinetica del motore, effettua un arresto controllato. Particolarmente utile nel settore tessile. ◆ Funzione UP/DOWN Mediante due pulsanti possibile regolare finemente la frequenza di lavoro, anche da grandi distanze. ◆ Unità tà ingegneristiche Un coefficente di conversione consente di trasformare la frequenza in unità ingegnerisitiche (Es.: bar, rpm, m/s…). ◆ Marcia/Arresto a 3 fili Frequenza uscita FW ◆ Decelerazione e arresto durante una mancanza di rete Circuito di marcia/arresto con auto ritenuta. (Uscita Inverter) SJ300 Ingresso ausiliario Motore P24 ◆ Funzionalità tà per 3 motori Questa funzionalit motori. ◆ Abilitazione del ventilatore Il ventilatore opera quando l'inverter in marcia, mentre si arresta quando l'inverter (Start) STA STP 3-fili F/R (Stop) STP ◆ Selezione del controllo P/PI Consente di controllare in modo agevole carrelli o mezzi su ruota per la movimentazione di materiali. Coppia Controllo PI Il controllo PI corregge lo scorrimento mentre il controllo P non corregge lo scorrimento. Controllo P la rumorosità quando l'inverter inoperoso. Velocità di rotazione N0 ◆ Controllo PID Consente di semplificare il sistema eliminando il controllo esterno. Utile nel controllo di processo per regolare variabili quali pressione, portate, ecc. INV1 Controllo PI SJ300 Controllo P SJ300 INV2 Carrello ◆ Facile removibilità tà del ventilatore e dei condensatori del bus DC ◆ Morsettiera dei segnali logici estraibile A campo, con estrema facilità, si possono sostituire i ventilatori ed i condensatori del bus DC. Nel caso di sostituzione di un inverter SJ300 non necessario rimuovere i cablaggi del circuito di comando. 4 ◆ Filtro EMI I filtri opzionali EMI consentono il rispetto della normativa Europea EMC (EN61800-3) e garantiscono una buona pulizia della rete di alimentazione. ◆ Tastiera digitale La tastiera digitale (OPE-S) pu essere facilmente remotata, consentendo la visualizzazione e la programmazione anche da fronte quadro. ◆ Riduzione dei disturbi emessi dal controllo I disturbi emessi dal circuito di controllo sono stati attenuati di 20 dB (mV), garantendo una significativa riduzione dei disturbi su dispositivi collegati all'inverter. ◆ Selezione delle funzioni Utente “Quick Menu” Possono essere raggruppate e visualizzate solo le funzioni utilizzate. ◆ Tastiera/Copiatore multilingue, tastiera con potenziometro a bordo ◆ RS485 incorporata La tastiera opzionale multilingue (SRW-0EX) permette di visualizzare in sei lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo e Portoghese. Opzionale anche la tastiera con potenziometro a bordo (OPE-SR). ◆ Software di programmazione L'inverter dotato dell'interfaccia di comunicazione seriale RS485. Trasmissione in codice ASCII. Su richiesta fornibile il software per la programmazione e l'archiviazione dei dati dell'inverter. IP20 (NEMA1). L’inverter predisposto per soluzioni con dissipatore esterno. ◆ Conformità tà agli standard globali Certificazioni CE, UL, cUL, e C-Tick. ◆ MODELLI Potenza motore Classe 400V trifase Classe 200V trifase 0.75(1) SJ300-007HFU/E SJ300-007LF/LFU 1.5(2) SJ300-015HFU/E SJ300-015LF/LFU 2.2( ) SJ300-022HFU/E SJ300-022LF/LFU SJ300-040HFU/E SJ300-040LF/LFU ◆ Compatibilità tà con Bus di campo SJ300-055LF/LFU SJ300 pu comunicare con DeviceNet™, PROFIBUS®, LONWORKS™ mediante schede opzionali. ◆ DENOMINAZIONE DEI MODELLI SJ300-075LF/LFU ) SJ300-110HFU/E SJ300-110LF/LFU 15(20) SJ300-150HFU/E SJ300-150LF/LFU 18.5(25) SJ300-185HFU/E SJ300-185LF/LFU SJ300-220HFU/E SJ300-220LF/LFU ) SJ300 - 007 H F E SJ300-300LF/LFU SJ300-370LF/LFU Serie - Potenza motore 007: 0.75kW (1HP) 1320:132kW (180HP) SJ300-450HFU/E SJ300-450LF/LFU ) SJ300-550HFU/E SJ300-550LF/LFU 75(100) SJ300-750HFU/E Alimentazione L: Classe 200V trifase H: Classe 400V trifase F: con tastiera digitale 90( ) SJ300-900HFU/E U: UL versione per Nord America E: CE versione Europea SJ300-1100HFU/E ) SJ300-1320HFU/E 5 DATI TECNICI Versione UL Modello SJ300-XXX Versione CE Grado di protezione (*1) Potenza del motore (4-pole, kW (HP)) (*2) 400V Potenza nominale (kVA) 480V Tensione nominale di ingresso Tensione nominale di uscita (*3) Corrente nominale di uscita (continuativa) (A) Metodo di controllo Campo della frequenza di uscita (*4) Precisione di frequenza Risoluzione di frequenza Caratteristiche V/f Fluttuazione di velocità Capacità di sovraccarico Tempi di Accelerazione/Decelerazione Coppia di avviamento (con controllo SLV) Dinamica (breve durata) (*5) Minima resistenza (Ω) Frenatura In corrente continua Modelli in case plastico (fino a 22 kW) Modelli in case metallico (da 30 kW) Impostazione di frequenza Avanti/Indietro Marcia/Arresto Tastiera Segnale esterno Porta seriale Tastiera Segnale esterno Porta seriale Ingressi Tabelle dati sintetici per modelli Classe 200V versione UL Modello SJ300-XXX versione JAP Grado di protezione (*1) Potenza motore (4-poli, kW(HP)) (*2) Potenza nominale (kVA) 200V 240V Tensione nominale ingresso Tensione nominale uscita (*3) Corrente nominale uscita (A) Dimensioni Peso Kg. (lbs.) 015LFU 022LFU 037LFU 055LFU 055LF 015LF 022LF 037LF IP20 (NEMA 1) 5.5 (7.5) 3.7 (5) 1.5 (2) 2.2 (3) 8.3 5.7 3.6 2.5 9.9 6.8 4.3 3.1 trifase (3 fili) 200—240V (– 10%), 50/60Hz trifase (3 fili) 200—240V 24 16.5 10.5 7.5 vedi alle pagine seguenti 3.5 (7.7) 3.5 (7.7) 3.5 (7.7) 3.5 (7.7) versione UL Modello SJ300-XXX versione JAP Grado di protezione (*1) Potenza motore (4-poli, kW(HP)) (*2) Potenza nominale (kVA) 200V 240V Tensione nominale ingresso Tensione nominale uscita (*3) Corrente nominale uscita (A) Dimensioni Peso Kg. (lbs.) 075LFU 110LFU 150LFU 220LFU 220LF 075LF 110LF 150LF IP20 (NEMA 1) 22 (30) 7.5 (10) 11 (15) 15 (20) 32.9 22.1 11 15.9 39.4 26.6 19.1 13.3 trifase (3 fili) 200—240V (– 10%), 50/60Hz trifase (3 fili) 200—240V 95 64 46 32 vedi alle pagine seguenti 5 (11) 5 (11) 12 (26.4) 12 (26.4) versione UL Modello SJ300-XXX versione JAP Grado di protezione (*1) Potenza motore (4-poli, kW(HP)) (*2) Potenza nominale (kVA) 200V 240V Tensione nominale ingresso Tensione nominale uscita (*3) Corrente nominale uscita (A) Dimensioni Peso Kg. (lbs.) 300LFU 370LFU 450LFU 550LFU 300LF 370LF 450LF 550LF IP20 (NEMA 1) 30 (40) 37 (50) 45 (60) 55 (75) 41.9 50.2 63 76.2 50.2 60.2 75.6 91.4 trifase (3 fili) 200—240V (– 10%), 50/60Hz trifase (3 fili) 200—240V 121 145 182 220 vedi alle pagine seguenti 20 (44) 30 (66) 30 (66) 50 (110) Ingressi programmabili Ingresso termistore Uscite Visualizzazioni Uscite programmabili Uscite analogiche Altre funzioni Frequenza di modulazione Protezioni Condizioni ambientali Colore Opzioni Temperatura ambiente/stoccaggio(*6)/Umidità Vibrazioni (*7) Luogo di installazione Scheda di retroazione Scheda ingressi digitali Altro Tastiere Peso kg. (lbs.) ISO 14001 EC97J1095 Gli inverter a frequenza variabile Hitachi descritti in questo catalogo vengono prodotti in uno stabilimento che opera in conformit allo standard di compatibilit ambientale ISO 14001 6 ISO 9001 JQA-1153 e in conformit allo standard di controllo qualit ISO 9001. Classe 400V 007HFU 015HFU 022HFU 040HFU 055HFU 075HFU 110HFU 150HFU 185HFU 220HFU 300HFU 370HFU 450HFU 550HFU 750HFU 900HFU 1100HFU / 1500HFU 007HFE 015HFE 022HFE 040HFE 055HFE 075HFE 110HFE 150HFE 185HFE 220HFE 300HFE 370HFE 450HFE 550HFE 750HFE 900HFE 1100HFE 1320HFE / IP00 IP20 (NEMA 1) 0.75 (1) 1.5 (2) 2.2 (3) 4.0 (5) 5.5 (7.5) 7.5 (10) 11 (15) 15 (20) 18.5 (25) 22 (30) 30 (40) 37 (50) 45 (60) 55 (75) 75 (100) 90 (125) 110 (150) 132 (180) 150 (200) 1.7 2.6 3.6 5.9 8.3 11 15.9 22.1 26.3 33.2 40.1 51.9 62.3 76.2 103.2 121.9 150.3 180.1 180.1 2.1 3.1 4.4 7.1 9.9 13.3 19.1 26.6 31.5 39.9 48.2 62.3 74.8 91.4 123.8 146.3 180.4 216.1 216.1 Trifase (3-fili) 380V – 480 (±10%), 50/60Hz Trifase (3 fili) 380 – 480V (dipendente dalla tensione di ingresso) 2.5 3.8 5.3 8.6 12 16 23 32 38 48 58 75 90 110 149 176 217 260 260 PWM a tensione impressa 0.1 - 400Hz Digitale: ±0.01% della frequenza massina. Analogico: ±0.2% (25±10°C) Impostazione digitale: 0.01Hz. Analogica: (frequenza massima)/4,000 (ingresso O: 12bit 0 – 10V. Ingresso O2: 12bit –10V +10V) V/f programmabile (30 – 400Hz della frequenza base), controllo V/f a coppia costante/ridotta, controllo vettoriale senza sensore ±0.5% (controllo vettoriale senza sensore) ±0.2% (con opzione encoder feedback SJ-FB) 150%/60sec., 200%/0.5sec. 0.01 – 3600sec. (selezione accel./decel. Lineare/Curva), doppia rampa di accel./decel. 180% a 0.5Hz, 130% a 0Hz (motore una taglia inferiore) 200% a 0.5Hz, 150% a 0Hz (motore una taglia inferiore) Circuito di frenatura incorporato (esclusa la resistenza) Circuito di frenatura esterno (opzionale) 100 100 100 100 100 50 50 - - - - - - - - - - - - Eseguibile in avvio ed in arresto, a frequenza raggiunta o su comando (programmabili: intensità, durata e frequenza) Impostazione mediante i tasti DC 0 – 10V, –10+10V (impedenza di ingresso 10kΩ) 4 – 20mA (impedenza di ingresso 100Ω) Impostazione con interfaccia seriale RS485 Marcia/Arresto mediante tasti (direzione di marcia impostabile) Marcia Avanti/Arresto (con contatto N.A.). Ingresso di inversione programmabile (selezione NC/NA). Marcia/Arresto a tre fili Impostabile con interfaccia RS485 Funzioni associabili agli otto ingressi: RV (marcia indietro), CF1-CF4 (Multi-velocità), JG (Marcia impulsi), DB (C.do iniezione c.c.), SET (seconde costanti motore), 2CH (Seconde accel./decel.), FRS (arresto inerziale), EXT (Allarme esterno), USP (Funzione USP), CS (Scambio rete inverter), SFT (Blocco software) AT (Abilitazione ingresso in corrente), SET3 (Terze costanti motore), RS (Reset), STA (Marcia-3fili), STP (Arresto-3fili ), F/R (Inversione-3fili), PID (PID On/Off),PIDC (PID reset), CAS (Commutazione guadagno di velocità), UP/DWN (Funzioni motopotenziometro), UDC (reset motopotenziometro) OPE (Attivazione RUN), SF1-SF7 (Multi-velocità non combinatorie), OLR (Scambio limiti di sovraccarico), TL (Attivazione limiti coppia), TRQ1, TRQ2 (Selezione limiti di coppia (1)(2)), PPI (Selezione P/PI ), BOK (Controllo freno), ORT (Orientamento), LAC (Disabilitazione LAD), PCRL (Reset errore di posizione), STAT (Abilitazione treno di impulsi come riferimento), NO (Nessuna assegnazione). Ingresso di protezione termica del motore (PTC) Funzioni assegnabili alle cinque uscite (uscite collettore aperto): RUN (Inverter in marcia), FA1 (Arrivo in frequenza (al valore di Set)), FA2 (Arrivo in frequenza (= o sup. alla frequenza impostata)), OL (Avvertimento di sovraccarico), OD (Uscita di errore eccessivo del controllo PID), AL (Allarme), FA3 (Arrivo in frequenza (solo al valore di Set)), OTQ (sovracoppia), IP (Mancanza istantanea di rete), UV (Bassa tensione), TRQ (Limite di coppia), RNT (Tempo di marcia superato), ONT (tempo di rete ON superato), THM (Allarme termico), BRK (Rilascio freno), BER (Errore freno), ZS (Velocità zero), DSE (Errore di velocità), POK (Posizionamento concluso), Arrivo in frequenza (= o sup. alla frequenza di Set 2), Arrivo in frequenza (solo alla frequenza 2), OL2 (Avvertimento di sovraccarico 2, (Programmando C62 le uscite 11-13 o 11-14 sono configurate come AC0-AC2 o AC0-AC3 e forniscono il tipo di allarme intervenuto). Uscita in tensione. Uscita in corrente. Uscita in PWM Frequenza di uscita, corrente, coppia. Frequenza convertita. Registro errori. Stato degli I/O. Potenza assorbita. Tensione di uscita V/f programmabile (5 punti), Limiti superiore/inferiore di frequenza, Salti di frequenza,Profilo delle rampe, Taratura del boost di coppia manuale, Taratura dello strumento analogico esterno, Taratura della frequenza di modulazone, Impostazione della caratteristica termica, Principali tarature della caratteristica riferimento/frequenza di uscita, Selezione degli ingressi analogici, Riavvio dopo errore o dopo mancanza istantanea di rete, Avviamento a tensione ridotta, Limiti di sovraccarico, Inizializzazione, Arresto controllato in caso di mancanza rete, Regolatore automatico di tensione (AVR), Rampe di accel./decel. fuzzy, Auto-calibrazione (in linea e fuori linea), Alta coppia di spunto per applicazioni con più motori. 0.5 - 15kHz 0.5 - 10kHz Protezione di sovra-corrente, di sovraccarico, Protezione della resistenza di frenatura, Sovratensione, errore EEPROM, Bassa tensione, Errore CT (Trasformatore di corrente), Errore di CPU, Allarme esterno, Errore USP, Protezione guasto a massa, Sovratensione in ingresso, Allarmi opzioni 1 e 2, Allarme termico, Mancanza fase, Allarme IGBT, Allarme termistore esterno. –10°+50°C / –20°+65°C / 25–90%RH (senza condensa) 5.9m/s2 (0.6G), 10 – 55Hz 2.9m/s2 (0.3G), 10 – 55Hz Meno di 1000m di altitudine, in ambiente chiuso (senza gas corrosivi e sporcizia) Grigio Controllo vettoriale con sensore BCD a 4 cifre, 16bit binario Filtri EMI. Induttanze di ingresso e di uscita. Ferriti antidisturbo. Resistenze di frenatura. Frenatura. Cavi per comunicazione. OPE-S (LED con 4 cifre) Opzionali: OPE-SR (LED con 4 cifre e potenziometro), SRW-0EX (Multi lingue (Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo, e Portoghese) completo di funzione di copiatura. 5 (11) 12 (26.4) 12 (26.4) 12 (26.4) 20 (44) 30 (66) 30 (66) 50 (110) 60 (132) 60 (132) 80 (176) 80 (176) 80 (176) 3.5 (7.7) 3.5 (7.7) 3.5 (7.7) 3.5 (7.7) 3.5 (7.7) 5 (11) *1: Grado di protezione definito secondo JEM 1030 / NEMA(U.S.). *2: Il motore di riferimento il motore Hitachi standard 4 poli, utilizzando altri motori, assicurarsi che la corrente nominale del motore sia inferiore alla corrente nominale dell’inverter. *3: La tensione di uscita dell’inverter segue le variazioni della tensione di ingresso salvo nel caso in cui venga utilizzata la funzione AVR. *4: Verificare, con il costruttore del motore, che sia possibile azionarlo a frequenze superiori alla frequenza nominale (50/60Hz). *5: La resistenza di frenatura non incorporata nell’inverter. All’occorrenza, collegare esternamente la resistenza di frenatura. *6: I limiti della temperatura di stoccaggio sono validi anche per il trasporto. *7: I limiti alle vibrazioni sono conformi alla normativa JIS C0911(1984). 7 DIMENSIONI [Unit : mm (Pollici)] SJ300-007-055LFU/ HFE, HFU Operatore digitale Uscita 241(9.49) 255(10.04) 150(5.91) 130(5.12) 2xø6 (2x0.24) 130(5.12) 3xø27.5 (3x1.08) Passaggio cavi Aria di ingresso 143(5.63) 7(0.28) 69(2.72) 140(5.51) 6(0.24) Parete [Unit : mm (Pollici)] SJ300-075-110LFU/ HFE, HFU Operatore digitale Uscita 246(9.69) 260(10.24) 210(8.27) 189(7.44) 2xø7(0.28) 7(0.28) 189(7.44) 3xø30(3x1.18) 7(0.28) 89(3.50) 170(6.69) Passaggio cavi 203(7.99) 8 Parete Aria di ingresso [Unità: mm (Pollici)] SJ300-150-220LFU/ HFE, HFU Operatore digitale Uscita 376(14.80) 390(15.35) 250(9.84) 229(9.02) 2xø7(2x0.28) 4xø35(4x1.38) Passaggio cavi Aria di ingresso 9.5(0.37) 92.5(3.64) 190(7.48) 7(0.28) 229(9.02) Parete 244(9.61) 540(21.26) 2xø10(2x0.39) 2xø10(2x0.39) 265(10.43) 310(12.20) [Unità: mm (Pollici)] Uscita Parete 100(3.94) 510(20.08) Operatore digitale Aria di ingresso Scatola aggiuntiva per NEMA 1 195(7.68) SJ300-300LFU/ HFE, HFU 9 DIMENSIONI SJ300-370-450LFU, 370-550HFE, HFU 550(21.65) Operatore digitale Parete 80(3.15) 520(20.47) 2xø12(2x0.47) [Unit : mm (Pollici)] Uscita 2xø12(2x0.47) 300(11.81) 390(15.35) Aria di ingresso 250(9.84) Scatola aggiuntiva per NEMA 1 SJ300-550LFU 2xø12(2x0.47) [Unit : mm (Pollici)] Uscita 700(27.56) Parete 70(2.76) 670(26.38) Operatore digitale 2xø12(2x0.47) 380(14.96) 480(18.90) Aria di ingresso 250 (9.84) Scatola aggiuntiva per NEMA 1 10 [Unità: mm (Pollici)] SJ300-750-900HFE, HFU 2xø12(2x0.47) Uscita 700(27.56) 670(26.38) Operatore digitale Parete Aria di ingresso 270(10.63) 2xø12(2x0.47) 300(11.81) 390(15.34) [Unità: mm (Pollici)] SJ300-1100HFE, HFU SJ300-1320HFE, SJ300-1500HFU 2xø12(2x0.47) Uscita 740(29.13) 710(27.95) Operatore digitale Parete 2xø12(2x0.47) Aria di ingresso 270(10.63) 380(14.96) 480(18.90) 11 MENSIONI FILTRI EMC Filtro tipo 1 a piede "foot print" Filtri tipo 2 e 3 a libro "book type" 12 TERMINALI Terminali di potenza ● Descrizione dei terminali Simbolo ● Disposizione dei terminali Terminale R(L1), S(L2), T(L3) U(T1), V(T2), W(T3) PD(+1), P(+) P(+), RB(RB) P(+), N(-) (G) R0(R0), T0(T0) Alimentaziione trifase Uscite per il collegamento del motore Connessione reattanza DC esterna Connessione resistenza di frenatura esterna Connessione unit di frenatura esterna Connessione a terra Ingresso per alimentazione separata del controllo ■ 007-055HFE, LFU/HFU R0 T0 (R0) (T0) ■ 075-110HFE, LFU/HFU (+1) (+) (–) (RB) (G) (G) R0 T0 (R0) (T0) ■ 150-185, 300-370LFU R S T U V W (L1) (L2) (L3) (T1) (T2) (T3) PD P N RB (+1) (+) R S T U V W PD P N RB (L1) (L2) (L3) (T1) (T2) (T3) 150-550HFE/HFU R S T PD P N U V W R0 T0 (R0) (T0) (–) (RB) (G) (G) (G) (L1) (L2) (L3) (+1) (+) (–) (T1) (T2) (T3) (G) R0 T0 (R0) (T0) ■ 220, 450, 550LFU R0 T0 (R0) (T0) ■ 750-1100HFE/HFU 1320HFE, 1500HFU R S T PD P N U V W R S T PD P N U V W (L1) (L2) (L3) (+1) (+) (–) (T1) (T2) (T3) (G) (L1) (L2) (L3) (+1) (+) (–) (T1) (T2) (T3) (G) (G) (G) ● Diametro viti e larghezza morsetti W W: Larghezza morsetto Modello Diametro viti Largh. morsetti (mm) 007-037HFE/ 110-150HFE/ LFU/HFU M6 M4 17.5 13 Modello Diametro viti Largh. morsetti (mm) 150-370HFE/HFU 110-150HFE/ LFU/HFU 150, 185LFU M6 18 17.5 Modello Diametro viti Largh. morsetti (mm) 110-150HFE/ 750-900HFE/HFU LFU/HFU M10 M6 29 17.5 Terminali di potenza 055HFE/ 185LFU, 185-370HFE/HFU LFU/HFU M6 M5 18 13 Terminali di potenza 450-550HFE/HFU 185LFU, 185-370HFE/HFU 220-370LFU M6 M8 18 23 Terminali di potenza 185LFU, 1100HFE/HFU 185-370HFE/HFU M6 M10 18 40 220-370LFU 075HFE/ 450-550HFE/HFU LFU/HFU M8 M5 17.5 23 220-370LFU 450LFU 450-550HFE/HFU M8 M10 23 35 220-370LFU 1320HFE 450-550HFE/HFU M8 M10 23 40 110HFE/ -550LFU LFU/HFU M6 M10 17.5 35 Terminali R0,T0 Tutti i modelli M4 9 Terminali R0,T0 450-550LFU 550LFU Tutti i modelli M10 35 40 M4 9 Terminali R0,T0 450-550LFU 1500HFU Tutti i modelli M10 35 40 M4 9 Terminali del circuito di comando ● Disposizione dei terminali H L O2 O AM OI FM AM1 TH P24 FW PLC CM1 8 CM1 7 5 6 3 4 1 2 14 15 13 11 AL1 CM2 12 AL0 AL2 Vite M3, larghezza morsetto 6.4 mm 13 TERMINALI Descrizione dei terminali Simbolo Analogici Comune Uscita digitale Alimentazione Comando di marcia Alimentazione per potenziometro Alimentazione per il potenziometro riferimento di velocit . O Ingresso riferimento in tensione La massima frequenza ottenuta a 10V. Qualora si desideri la freImpedenza di ingresso: 10kΩ. quenza massima con valori inferiori di riferimento agire in A014. Campo del riferimento: da –0.3 a+12V DC O2 Ingresso riferimento ausiliario Il segnale applicato all’ingresso O2 si aggiunge a quello di O o OI. Cambiando configurazione il segnale di riferimento pu essere fornito direttamente attraverso l’ingresso O2. Impedenza di ingresso: 10k‰ Campo del riferimento: –12V DC OI Ingresso riferimento in corrente La massima frequenza ottenuta a 20mA. Il campo di variazione 4-20mA. Il segnale OI viene abilitato mediante un ingresso programmato come AT. Impedenza di ingresso:100‰ Campo del riferimento: 4-20mA DC AM Uscita analogica in tensione 0-10V, 2mA max. DC AMI Uscita analogica in corrente Selezionabili fra una delle seguenti funzioni: Frequenza, corrente, coppia, tensione di uscita. Potenza di ingresso, % di sovraccarico. 24V, 100mA max. DC CM1 Comune Comune del P24 e per ingressi FM e TH. Nel caso di ingressi npn comune degli ingressi. Non collegare a terra. — FW Comando di marcia avanti Digitali 4 Ingressi programmabili 8 PLC Comune cambio logica ingressi 12 13 Analogico Digitale 14 Stato/ Allarme AL0 AL1 AL2 Selezionare per gli ingressi la logica pnp o npn spostando la barretta di corto circuito come indicato. npn:barretta fra P24 e PLC / pnp: barretta fra CM1 e PLC. Se gli ingressi sono alimentati dall’esterno rimuovere la barretta di corto circuito e collegare il morsetto PLC al dispositivo esterno. Le uscite possono essere indifferentemente utilizzate con logica pnp ed npn. Il comune rimane comunque sempre CM2. 15 TH Agli 8 ingressi si possono associare le seguenti funzioni: RV (Marcia indietro), CF1-CF4 (Multi-velocit ), JG (Marcia impulsi), DB (Iniezione C.C.), SET (Seconde costanti del motore), 2CH (Seconde acc./dec.), FRS (Arresto inerziale), EXT (Allarme esterno), USP (Funzione USP), CS (Scambio motore da rete a inverter), SFT (Blocco software), AT (Selezione ingresso analogico in corrente), RS (Reset), STA (Start 3 fili), STP (Stop 3 fili), F/R (Inversione tre fili), PID (PID On/Off), PIDC (PID reset), UP/DWN (Motopotenziometro comandi aumenta diminuisci), UDC (Reset memoria motopotenziometro), SF1-SF7 (Multi-velocit selezione binaria), OLR (Scambio del limite di sovraccarico) NO (Nessuna funzione). Uscite programmabili 14 CM2 Comando di marcia con senso di rotazione oraria. Associare alle 5 uscite le funzioni desiderate selezionandole fra le funzioni di uscita disponibili. 11 Relé di uscita [Uscita 0-10V (PWM)] Selezionabile fra: Frequenza, corrente, coppia, tensione di uscita. Potenza di ingresso, Segnale di frequenza in uscita % di sovraccarico. L’uscita FM pu anche essere programmata come digitale: da 0 a 3.6kHz 1.2mA max. uscita a onda quadra per visualizzare la frequenza di uscita. Alimentazione interna degli ingressi. Nel caso di ingressi pnp il P24 diventa il comune degli ingressi. 7 Ingresso Termistore analogico 4-20mA, 250‰ max. DC Tensione di alimentazione 5 Uscite DC 10V, 20mA max. P24 6 Uscite a collettore aperto — Uscita digitale in PWM 3 Comune Comune per H, O, O2, OI, AM, e AMI. Non collegare a terra. FM 2 Ingressi Specifiche H 1 Funzioni Descrizione L Set di frequenza Uscite analogiche Denominazione Comune degli ingressi e delle uscite analogiche Comune per le uscite programmabili Comune delle uscite programmabili da 11 a 15. Ingresso per PTC L’inverter si arresta in allarme quando il termistore misura una temperatura anomala. Il comune del termistore il CM1. [Raccomandazioni sulle caratteristiche del termistore] Potenza raccomandata 100mW o pi . Impedenza in caso di temperatura anomala: 3k‰. Nota: il livello di protezione pu essere impostato fra 0 e 9999‰. Uscita di allarme La taratura di fabbrica prevede che questa uscita sia utilizzata come allarme, ma pu essere programmata anche per altre funzioni. [Condizione di ingresso attivo] La tensione minima fra l’ingresso e PLC deve essere di 18V. [Condizione di ingresso disattivo] La tensione massima fra l’ingresso e PLC deve essere di 3V. Impedenza fra ciascun morsetto e il terminale PLC: 4.7k‰. Tensione massima ammessa Fra ciascun ingresso e il terminale PLC: 27V DC. La tensione massima fra ciascun uscita attiva ed il comune CM2, deve essere di 4V. Massima tensione consentita: 27V DC. Massima corrente consentita: 50mA. Tensione di alimentazione 0-5V DC (Ingresso) TH Termistore CM1 5V DC 10kΩ 1kΩ Massima portata dei contatti AL1-AL0: 250V AC, 2A (R) / 0.2A (L) AL2-AL0: 250V AC, 1A (R) / 0.2A (L) Minima portata dei contatti AL1-AL0: 100V AC, 10mA 5V DC, 100mA SCHEMA DI COLLEGAMENTO LO SCHEMA ELETTRICO È PURAMENTE INDICATIVO (ingressi tipo pnp) Mg AX AX BSS (*2) Rimuovere il connettore J51 per alimentare separatamente i circuiti del controllo Alimentazione del controllo R Barretta di connessione Comando di marcia avanti (T1) U (T2) V (T3) W (+1) PD SJ300 R (L1) S (L2) T (L3) T (J51) R0 T0 - + (+) P CM1 PLC P24 FW Uscita AM (Uscita analogica) Uscita AMI (Uscita analogica) 4-20mA DC (8bit) AL1 AL2 RB N R1 R2 AL1 RB AL2 P AL1 RB AL2 P Da 15kW (20HP) in su Sino a 11kW (15HP) AL0 AL1 AL2 Relé di allarme programmabile P P RB LB N Resistenza esterna (RB) 15 FM TH H 11 10V DC O L Uscite programmabili CM2 SP SN 10k Ω O2 4-20mA DC (8bit) OI 0-10V DC (8bit) P RB (– ) N CM1 Termistore Potenziometro per impostazione frequenza 500-1kΩ 0-10V DC (12bit) 0-10V DC – 10 +10V DC (12bit) Induttanza DC Unità di frenatura (BRD) 1 Uscita FM monitor (PWM) M (*2) 8 7 6 Ingressi programmabili (8 terminali) Mg (Alla logica di controllo) 380V-480V±10% 50/60Hz±5% (Inverter) BS RP 10k Ω SN 100Ω RS485 Porta di comunicazione seriale AM Opzione PCB(1) AMI Opzione PCB(2) Opzioni (G) Collegamenti esterni (a cura del Cliente) Nome del terminale FW, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 H, O, O2, OI, AM, AMI FM, TH Terminale comune P24 L CM1 15