Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Liceo Scientifico Statale Vito Volterra Anno Scolastico 2011-2012 Classe V sezione I Documento di classe Programmi 1/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Programma di Italiano Classe V I Prof.ssa Elena Maria Mazzi Modulo 1 Neoclassicismo e Preromanticismo Il Neoclassicismo: le premesse; i vari aspetti; il Preromanticismo; le radici comuni. Ugo Foscolo: vita; la cultura e le idee. • Da LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS: Il sacrificio della nostra patria è consumato; Dialogo con Parini; Lettera da Ventimiglia. • Da ODI E SONETTI: In morte del fratello Giovanni; Alla sera; A Zacinto. • DEI SEPOLCRI: genesi, composizione, tematiche. Lettura e analisi vv. 1-90; 151-212; 213295. • LE GRAZIE: genesi dell’opera; Lettura de Il velo delle Grazie. Modulo 2 L’età del Romanticismo Origine del termine “Romanticismo”; aspetti generali del Romanticismo europeo; le tematiche negative; il Romanticismo espressione della grande trasformazione moderna; la condizione dell’intellettuale; i temi del Romanticismo europeo; il Romanticismo italiano; il dibattito classicisti-romantici. • M.ME DE STAËL: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (passi scelti). • P. GIORDANI: Un italiano risponde al discorso della de Staël. • G. BERCHETLa poesia popolare(dalla “Lettera semiseria di Grisostomo”). Incontro con l’autore: Giacomo Leopardi La vita; Il pensiero: il pessimismo storico, la teoria del piacere, il pessimismo cosmico. La poetica del vago e dell’indefinito. Il classicismo romantico: il caso della “Lettera di un Italiano intorno alla poesia romantica”. I Canti. • • • Dallo ZIBALDONE: La teoria del piacere(p.519 rr. 1-56) ; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza; L’antico; Teoria della visione; Teoria del suono. Da I CANTI: L’ultimo canto di Saffo; L’Infinito; La sera del dì di festa, A Silvia; Il sabato? Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il passero solitario; La ginestra (vv. 1157; 237-317). Da LE OPERETTE MORALI: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e un amico. Incontro con l’autore: Alessandro Manzoni La vita; Le opere classicistiche prima della conversione. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura. Inni sacri; Odi civili; le tragedie; Il romanzo storico: Manzoni e il problema del romanzo; la scelta del romanzo storico; il Seicento; l’ideale manzoniano di società; la concezione della Provvidenza e il “sugo” della storia; Confronto tra il Fermo e Lucia e i Promessi sposi; il problema della lingua. 448-453 2/33 Documento del Consiglio della classe V I • • • • • Anno Scolastico 2011/2012 Dalla LETTRE A MONSIEUR CHAUVET: Il romanzesco e il reale; storia e invenzione poetica. Dalla LETTERA SUL ROMANTICISMO:L’utile, il vero, l’interessante (p. 406 rr. 1-24). DalleODI CIVILI:Il cinque maggio. Dall’ADELCHI: Morte di Ermengarda. Rilettura di alcuni brani tratti da I PROMESSI SPOSI: confronto tra un brano del FERMO E LUCIA (Un sopruso feudale) e uno de I PROMESSI SPOSI (La vergine e il seduttore); La sventurata rispose (dal cap. X, p. 460); La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia (dal cap. XVII, p. 462); L’innominato: dalla storia al mito (dal cap. XIX, p. 470); Don Abbondio e l’Innominato: il sublime e il comico (dal cap. XXIII, p. 475); La conclusione del romanzo (dal cap. XXXVIII p. 479). Modulo 3 La Scapigliatura; il Naturalismo; il Verismo Le ideologie: il Positivismo, Evoluzionismo e il mito del progresso; Il conflitto tra intellettuali e società: il modello di Baudelaire (lettura de “La caduta dell’aureola” p. 364); La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati. Il Naturalismo francese: Zola e la sua poetica; la ricezione del Naturalismo in Italia; Il Verismo italiano. • E. PRAGA: Preludio (da Penombre). • E. E J. DE GONCOURT:Prefazione (da GerminieLacerteux). • E. ZOLA: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale (dalla Prefazione de Il romanzo sperimentale). Incontro con l’autore: Giovanni Verga Vita; i romanzi preveristi; la svolta verista; poetica dell’impersonalità e tecnica narrativa del Verga verista; l’ideologia di Verga. Il Ciclo dei Vinti. Confronto tra Verga e Zola. Le opere: Vita dei campi; I Malavoglia; Novelle rusticane; Mastro don Gesualdo. • • • • • • Da EVA: Arte, banche, e imprese industriali (dalla Prefazione). Da L’AMANTE DI GRAMIGNA: Prefazione (impersonalità e regressione). Da VITA DEI CAMPI: Fantasticheria; Rosso Malpelo. Da I MALAVOGLIA: Prefazione (I vinti e la fiumana del progresso); Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (dal cap. I); I Malavoglia e la comunità del villaggio (dal cap. IV); Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (dal cap. XI); La conclusione del romanzo (compito in classe dal cap. XV). DA LE NOVELLE RUSTICANE: La roba. DAMASTRO DON GESUALDO: La morte di Gesualdo. Modulo 4 Il Decadentismo Origine del termine; La visione del mondo; la poetica del Decadentismo: l’artista veggente; l’estetismo; il valore magico della parola; il linguaggio analogico e la sinestesia; Temi e miti della letteratura decadente. • C. BAUDELAIRE: CORRISPONDENZE; L’ALBATRO (DA I FIORI DEL MALE). 3/33 Documento del Consiglio della classe V I • • Anno Scolastico 2011/2012 P. VERLAINE, LANGUORE. A. RIMBAUD: Vocali. Incontro con l’autore: Giovanni Pascoli Vita; visione del mondo; poetica; ideologia politica; i temi della poesia pascoliana; le soluzioni formali; le raccolte poetiche:Myricae, Poemetti, Canti di Castelvecchio. La lingua di Pascoli: tra tradizione e innovazione. • DA IL FANCIULLINO: UNA POETICA DECADENTE (PASSI SCELTI). • DA MYRICAE: LAVANDARE (FOT); LAMPO (FOT); TEMPORALE (FOT); X AGOSTO; L’ASSIUOLO; NOVEMBRE. • DA I POEMETTI: DIGITALE PURPUREA • DA I CANTI DI CASTELVECCHIO: Il gelsomino notturno; La mia sera (compito in classe) Incontro con l’autore: Gabriele D’Annunzio La vita; l’ideologia e la poetica: l’esordio; l’estetismo; Il piacere e la crisi dell’estetismo; la fase della “bontà”; la fase del superomismo e i romanzi del superuomo (Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì, forse che no); Le Laudi: il progetto; tematiche di Maia, Elettra, Alcyone; Il periodo “notturno”. • Il PIACERE: lettura integrale. • DA LE VERGINI DELLE ROCCE: IL PROGRAMMA POLITICO DEL SUPERUOMO (PASSI SCELTI). • DA ALCYONE: LA SERA FIESOLANA; LA PIOGGIA NEL PINETO; NELLA BELLETTA; I PASTORI. • DA IL NOTTURNO: La prosa “notturna”. Modulo 5 : La stagione delle Avanguardie e la lirica del primo novecento in Italia Gli intellettuali in età giolittiana; Il concetto di “avanguardia”; la crisi del Positivismo Il Futurismo: fondazione e ragioni del movimento; programmi. • • FILIPPO TOMMASO MARINETTI, MANIFESTO DEL FUTURISMO; MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA; BOMBARDAMENTO. ALDO PALAZZESCHI, E lasciatemi divertire! (da L’incendiario). Il crepuscolarismo: la geografia degli autori, tematiche (pp. 63-64) • • GUIDO GOZZANO, L’AMICA DI NONNA SPERANZA (IN FOT) SERGIO CORAZZINI, Desolazione del povero poeta. Modulo 6 Il romanzo del Novecento Incontro con l’autore: Luigi Pirandello La vita; la visione del mondo (vita e forma), la poetica dell’umorismo; Le novelle; I romanzi; il caso de “Il fu Mattia Pascal” e “Uno nessuno e centomila” (tematica, struttura); il teatro. • Dal saggio L’UMORISMO: un’arte che scompone il reale(passi scelti). 4/33 Documento del Consiglio della classe V I • • • • Anno Scolastico 2011/2012 Da NOVELLE PER UN ANNO: Il treno ha fischiato; Ciaula scopre la luna; C’è qualcuno che ride. Da IL FU MATTIA PASCAL: Premessa; Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa;Lo strappo nel cielo di carta (p. 279-80 rr. 1-29) ; la pagina finale. Da UNO NESSUNO E CENTOMILA: Nessun nome (confronto con il finale de “Il fu Mattia Pascal”). SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE: lettura integrale. Incontro con l’autore: Italo Svevo La vita; La cultura di Svevo; Una vita e Senilità (vicenda, tematiche, stile); La coscienza di Zeno. • • • Da UNA VITA: Le ali del gabbiano. Da SENILITÀ: Il male avveniva, non veniva commesso (dal cap. XII). Da LA COSCIENZA DI ZENO: La morte del padre (dal cap. IV, p. 162); La salute malata di Augusta (dal cap. VI, p. 170); La morte dell’antagonista (dal cap. VII, p. 181); La profezia di un’apocalisse cosmica (dal cap. VIII, p. 194). Modulo 7 La poesia del Novecento Incontro con l’opera: L’Allegria di Giuseppe Ungaretti Caratteri generali, tematiche, stile. Lettura di Il porto sepolto, Veglia, San Martino del Carso, Soldati, In memoria. Incontro con l’opera: Ossi di seppia di Eugenio Montale Caratteri generali, poetica e tematiche di Ossi di seppia. Lettura di I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato. Approfondimento Lettura integrale di C. PAVESE, La casa in collina (tematiche). Lettura integrale di I. CALVINO, Il sentiero dei nidi di ragno; Le Cosmicomiche. Lettura integrale di L. PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca d’autore Modulo 8 Dante Alighieri: lettura di canti scelti della Divina Commedia (dal Paradiso) Struttura, tematiche, parafrasi e analisi dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII. Libri di testo adottati G. BALDI, S. GIUSSO ET A., La letteratura voll. 4, 5, 6, Paravia DANTE ALIGHIERI, Canti scelti dalla Divina Commedia (a cura di T. Di Salvo), Zanichelli 5/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Programma di Latino Classe V I Prof.ssa Elena Maria Mazzi Modulo 1 Incontro con l’opera: Il De rerum natura di Lucrezio Struttura, temi del De rerum natura. Dal DE RERUM NATURA (Latina vol. 1) • Inno a Venere (lettura e traduzione dal latino vv. 1-43). Modulo 2 L’età della dinastia giulio- claudia Fedro Dati biografici; Il prologo: il modello esopico e il genere “favola”; caratteri e contenuti dell’opera; la visione della realtà. • Da FABULAE (in traduzione italiana) Libro I, Prologo (p.21);La volpe e l’uva (p. 23); il lupo e l’agnello (p.24) Seneca Vita; i Dialogi: il percorso verso la sapientia; i Trattati (De clementia, De beneficiis, NaturalesQuaestiones); Apokolocyntosis; Epistulaemorales ad Lucilium; il teatro e il caso dell’Octavia; lo stile di Seneca. Letture in lingua italiana • Dai DIALOGI: Il valore del passato; La galleria degli occupati (pp.78- 81 da DE BREVITATE VITAE); L’ira; la lotta contro l’ira (pp. 91-92 da DE IRA); Gli eterni insoddisfatti (pp. 98-99 da DE TRANQUILLITATE ANIMI); la felicità consiste nella virtù (p. 103 dal DE VITA BEATA) • Dalle TRAGEDIE: La passione distruttrice dell’amore (p. 93 dalla PHAEDRA) • Da EPISTULAE AD LUCILIUM: Epistula I, 1 (p. 83); Epistula 47 (Come trattare gli schiavi pp.111-2; Libertà e schiavitù sono frutto del caso pp. 112-113 ) Letture in latino Dal De brevitate vitae (in latino): • Non siamo poveri, ma prodighi di tempo (p. 74-75); • Un esame di coscienza (p. 76) Persio La vita; le Saturae; l’intransigenza di Persio e il suo posto nella satira; lo stile. Da Saturae (in italiano) • I coliambi iniziali (in fot) • La satira, un genere controcorrente (da Sat. I; passi scelti, pp. 150-2) • Invito alla filosofia (da Sat. III, passi scelti, pp. 154-55) 6/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Lucano La vita; le opere perdute; la Pharsalia: contenuto; novità e caratteri del poema; lo stile. Da PHARSALIA (in italiano) • Proemio (l. I, vv. 1-66 pp. 134-8). • I ritratti di Pompeo e Cesare (l. I, 129-157 pp. 140-1). • Una funesta profezia (l. VI, 750-767; 776-820 pp. 142-4). Petronio e il genere del “romanzo” Il genere “romanzo” nel mondo antico; il romanzo di tradizione ellenistica (pp. 167-9) La vita di Petronio e la “questione” petroniana; la trama; il Satyriconcome intersezione di generi; i temi della narrazione; il realismo di Petronio; lo stile. Dal SATYRICON(in italiano) • Trimalchione entra in scena (p. 175) • Riflessioni sulla morte (p. 176) • La presentazione dei padroni di casa (pp. 178-180) • La matrona di Efeso (pp. 191-194) Modulo 3 L’età dei Flavi Marziale La vita; gli epigrammi; la poetica; tematiche; tecniche compositive: il gusto per la battuta a sorpresa; il Liber de spectaculis. Approfondimento: L’epigramma a Roma e la scelta di Marziale (pp. 253-4) Da EPIGRAMMATA(in italiano) • Dichiarazioni di poetica: Una poesia che “sa di uomo” (X, 4 p. 238-9) Distinzione tra letteratura e vita (I,4 p. 241) • Tematiche comico- realistiche: Matrimoni di interesse (I, 10; X, 8; X, 43 p. 243); Tutto appartiene a Candido tranne sua moglie (III, 26 p. 245); Il console cliente (X, 10 p. 247); La bella Fabulla(VIII, 79 p. 248). • Riflessioni personali; altre tematiche: La bellezza di Bilbili (XII, 18 p. 251-2); Erotion(V, 34 p. 252). Quintiliano La vita; il suo ruolo come intellettuale; l’Institutio oratoria: una summa dell’ars dicendi; la struttura; la pedagogia e la centralità del magister; l’apprendimento e la socializzazione; il canone dell’imitazione; il primo storico “formalista” della letteratura latina; il perfetto oratore: sintesi di oratoria e moralità; lo stile. Le opere perdute. Da INSTITUTIO ORATORIA (in italiano) • Anche a casa si corrompono i costumi (I, 2,4-8 pp. 270-2); Vantaggi dell’insegnamento collettivo (p. 274) • L’importanza della ricreazione (I, 3, 8-12 p.276) 7/33 Documento del Consiglio della classe V I • Anno Scolastico 2011/2012 Un excursus di storia letteraria ( passi dal Libro X; pp. 279-81); Severo giudizio su Seneca (l. X, 1, 125-131, p. 283) Plinio il Vecchio La vita e le opere perdute; La NaturalisHistoria; Il carattere compilativo dell’enciclopedia pliniana e l’interesse per i mirabilia; l’atteggiamento antitecnologico. Dalla NATURALISHISTORIA(in italiano) • Prefazione all’opera (fot) • Brani sul lupo (in fot) • La Natura matrigna (in fot) Modulo 4 L’età di Traiano Giovenale La vita; La produzione letteraria: il corpus delle satire; una satira acre e risentita: la poetica dell’indignatio; il linguaggio. Approfondimento: La figura del cliente in Giovenale e Marziale Da SATURAE(in italiano) • Satura I: Il manifesto poetico di Giovenale (pp. 310-1) • Satira III (passi scelti): Chi è povero vive meglio in provincia (pp. 311-12) • Satira VI (passi scelti): Contro le donne (pp. 317-320) Tacito La vita; il corpus tacitiano; la riflessione sul Principato e il pensiero politico; ilDialogus de oratoribus; L’Agricola; la Germania; Historiae e Annales; lo stile. Letture in italiano Da AGRICOLA • La prefazione (cap. 1 in fotocopia; cap. 3, p. 347-9) • Il discorso di Calgaco (pp- 350-351). Da HISTORIAE • La scelta del migliore (I, 16 p. 364-5). Letture in latino • Da Germania (cap. 4 p. 355): Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani • Da Annales (L. I, 1 p. 368-9): Il proemio Modulo 5 L’età di Adriano e degli Antonini Apuleio Vita; i Metamorphoseon libri: struttura ed intenti dell’opera; la vicenda narrata; il significato allegorico. Le altre opere: Florida, Apologia. Approfondimenti: Apuleio e la filosofia (pp.440-1) 8/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Da METAMORPHOSEON LIBRI (in italiano) • Il proemio e l’inizio della narrazione (da Met. I, 1-3 pp. 420-2). • La preghiera a Iside (da Met. XI, 1-2, pp. 427-8) • Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (da Met. XI, 13-15, pp. 429-431) • La favola di Amore e Psiche (passi scelti: pp. 432-3; 438-440) Modulo 6 La letteratura cristiana. Incontro con l’opera: le Confessiones di Agostino Dati biografici. Le Confessiones. Letture in italiano: • L’incipit delle Confessioni (pp. 502-3) • Il furto delle pere (pp. 503-4) • La conversione (p. 507) • L’incontro con l’Hortensius e con la Bibbia (pp. 517-8) LIBRI DI TESTO: GIOVANNA GARBARINO- LORENZA PASQUARIELLO,Latina, vol. 3 Dalla prima età imperiale ai regni romano barbarici, Paravia. N.FLOCCHINI –P.GUIDOTTI BACCI, Nuovo Dalla sintassi al testo, BOMPIANI PER LA SCUOLA 9/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Programma di Filosofia Classe V I Prof.ssa Gabriella Leoni L’IDEALISMO TEDESCO Il Circolo di Jena : la “Sehnsucht”e l’amore “cifra dell’infinito” L’infinità dell’io e la sua struttura dialettica (Fichte) L’assoluto come indifferenza di spirito e natura, l’arte (Schelling) HEGEL Gli scritti teologici giovanili I capisaldi del sistema La dialettica hegeliana e “l’aufhebung” Hartmnnpag 389-408 La critica a Kant, Fichte, Schelling Idea, Natura e Spirito: le partizioni del sistema La “Fenomenologia dello spirito” Hartmann, La filosofia dell’idealismo tedesco pag. 307-22 Valentini, “Philosophia” Il cammino del pensiero, Hegel DVD Certezza sensibile lettura e analisi del testo, F.Cioffi, E. Zanette, Il testo filosofico, Scolastiche B.Mondadori, vol. 3/1 pag. 196 La dialettica servo-padrone “ Cioffi pag. 199 La coscienza infelice lett. pag. pag. 199 - 204 La Logica, le prime tre categorie: Essere, nulla, divenire La filosofia dello Spirito oggettivo:diritto, moralità, eticità La società civile lett. pag. 214 Lo Stato lett. pag. 218 La filosofia della storia lett. pag. 219 Il dibattito sulle teorie politiche hegeliane Lo Spirito assoluto LA SINISTRA HEGELIANA E IL MARXISMO FEUERBACH La critica all’idealismo e il rovesciamento dei rapporti di predicazione lettura p 331 La critica alla religione e l’antropologia lett. pag. 332 MARX La critica al misticismo logico di Hegel La critica dello stato liberal-democratico, Sulla questione ebraica, lett. pag. 378 La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione: I Manoscritti del 44 lett. pag. 380 Dall’ideologia alla scienza:struttura e sovrastruttura, lett. pag. 386 La concezione materialistico-dialettica della storia Il Capitale, lett. pag. 391, il plusvalore La rivoluzione e la dittatura del proletariato, lett. pag. 393 10/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 LA CONTESTAZIONE DELL'HEGELISMO SCHOPENHAUER Il mondo come volontà e rappresentazione, lett. pag. 261 La scoperta della via d'accesso alla cosa in sé Caratteri e manifestazioni della volontà e sua insensatezza, lett. pag. 262 ,264 Le vie di liberazione dal dolore e la concezione dell’arte Il Pessimismo: De Sanctis: Schopenhauer e Leopardi KIERKEGAARD Essenza ed esistenza, lett. pag. 304 Esistenza come possibilità La verità del singolo:il rifiuto dell'hegelismo Gli stadi dell'esistenza: la vita estetica e la vita etica, lett. pag. 294, 296 La condizione umana e l’angoscia La fede come scandalo L’attimo e la storia IL POSITIVISMO come atmosfera culturale Comte, la legge dei tre stadi e la fondazione della sociologia Il Positivismo evoluzionistico e il fraintendimento del darwinismo NIETZSCHE L’edizione delle opere La nascita della tragedia lett. pag. 41, Apollineo e dionisiaco L’arte, la storia e la vita .Considerazioni inattuali, lett. pag. 42 Contro lo storicismo La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche Il periodo di “Zarathustra” L’eterno ritorno, lett. pag. 47 La trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza Il nichilismo ed il suo superamento, lett. pag. 50, morale dei signori e morale degli schiavi Il prospettivismo LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA FREUD Formazione e significato del metodo psicanalitico L’Interpretazione dei sogni La scomposizione psicanalitica della personalità La teoria della sessualità La religione e la civiltà, lett. pag. 298, Il disagio della civiltà LO SPIRITUALISMO BERGSON Tempo, durata e libertà; Proust, Dalla parte di Swann, la Madeleine(lettura brano) Materia e memoria L’evoluzione creatrice, lett. pag. 80 11/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 L’ESISTENZIALISMO L’esistenzialismo come atmosfera culturale HEIDEGGER Essere e Tempo; L’essere-nel-mondo L’esistenza inautentica e autentica, lett. pag. 502 L’essere e l’esserci Il tempo e la storia SARTRE Esistenza e libertà Dalla teoria dell’assurdo alla dottrina dell’impegno Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, Vol. C, D1 Paravia editore 12/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Programma di Storia Classe V I Prof.ssa Gabriella Leoni L’ITALIA GIOLITTIANA Il programma liberal-democratico di Giolitti Il decollo industriale, la questione meridionale, il colonialismo filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, da Adua all’impresa di Libia La fine del compromesso giolittiano Storiografia: G. Perugi, pagine di storiografia, Zanichelli L’Italia liberale, pag. 528-41 Le storie d’Italia di Volpe e Croce Il dibattito storiografico nel dopoguerra, la storiografia gramsciana e liberale Il dibattito sullo sviluppo economico italiano: Sereni, Romeo filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, Cultura, politica e religione nell’età giolittiana LA “GRANDE GUERRA” E LA RIVOLUZIONE RUSSA Le ragioni del conflitto, le guerre balcaniche e le crisi marocchine Cultura e politica del nazionalismo in Germania; (T. Mann, Kultur e Zivilisation, in Pensieri di guerra 1914 , pag. 104 ) (B. Croce, Le ragioni della guerra, in Storia dell’Europa nel sec XIX,1932, pag.103) L’ Italia tra interventismo e neutralismo Lo scoppio della prima guerra mondiale L’Italia in guerra; il patto di Londra Lo stallo del 15-16; la guerra di trincea ( Manifesto di Kienthal 1916, pag. 96 ) Dalla guerra europea alla guerra mondiale, il 1917 (Benedetto XV “l’inutile strage” 1917, pag. 97) L’impero zarista alla vigilia della rivoluzione La rivoluzione di febbraio e l’abdicazione degli zar Lenin, le “Tesi di Aprile” La crisi di luglio e la rivoluzione dell’ottobre 1917 L’uscita dalla guerra della Russia: la pace di Brest-Litovsk e la conclusione del conflitto LA LUNGA CRISI EUROPEA DEL PRIMO DOPOGUERRA La ricerca di un nuovo equilibrio: i 14 Punti di Wilson I trattati di pace: Versailles, l’annientamento della Germania, Saint-Germain, Sévres, Trianon, Il caso italiano: Il mito della “vittoria mutilata” e la questione di Fiume; il trattato di Rapallo filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, Il primo dopoguerra Mussolini e la nascita del Movimento dei fasci di combattimento (Il programma di San Sepolcro) 13/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Le elezioni del 1919 (Manifesto del Partito Popolare) filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, Situazione economica nel dopoguerra Il “biennio rosso” 1919-20, nella testimonianza di Pietro Nenni (pag. 228) La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo, le elezioni del 1921 La marcia su Roma (B. Mussolini, “Gerarchia” 22, pag. 245 ) (P. Gobetti, “La rivoluzione liberale” 22 pag. 248 ) Le elezioni del 1924 e il caso Matteotti ( Mussolini, Discorso alla Camera ,3 gennaio 25, pag.263) Le “leggi fascistissime”,la costruzione del regime (A. Rocco, Discorso, 1925, pag.267) La Repubblica di Weimar La Costituzione di Weimar L’annientamento della rivoluzione spartachista L’occupazione della Ruhr Gli accordi di Locarno e il piano Dawes ( Dalla Costituzione, pag. 277 ) La costruzione dell’Unione Sovietica Dal comunismo di guerra alla Nep La Terza internazionale Da Lenin a Stalin La grande depressione, la crisi del 29 Roosevelt e il New Deal La teoria economica keynesiana L’ETÀ DEI TOTALITARISMI, gli anni 30 L’Italia fascista e l’organizzazione del consenso I patti lateranensi, il dirigismo economico, la politica estera, le leggi razziali filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, Il fascismo e la Chiesa “ “ La politica estera fascista La Germania nazista e l’ascesa di Hitler al potere 1933 Le leggi di Norimberga La propaganda nazista La politica dei fronti popolari in Europa La guerra di Spagna e l’antifascismo (Manifesto degli intellettuali antifascisti 27) pag. 408 (Rosselli, Lussu, Salvemini, Programma di Giustizia e libertà 29) pag. 410 ( C. Rosselli, Oggi in Spagna, domani in Italia, 36) pag. 414 La dittatura staliniana, i piani quinquennali e l’industrializzazione forzata Storiografia G. Perugi, pagine di storiografia, Zanichelli, Stati e società fra le due guerre, il fascismo pag.N130-143 Le interpretazioni classiche del fascismo secondo De Felice Fascismo e totalitarismo 14/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 P. Gobetti, il fascismo è stato,”l’autobiografia della nazione” R. De Felice, il fenomeno fascista, il rapporto con i ceti medi B. Croce, Chi è fascista19 44, il fascismo come malattia morale pag.296 L. Salvatorelli, Nazionalfascismo 1923, fascismo e piccola borghesia pag.290 A.Tasca, Nascita e avvento del fascismo19 65, pag.292 filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, fascismo e nazismo filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, La fabbrica del consenso LA SECONDA GUERRA MONDIALE Filmato Correva l’anno 1936 L’asse Roma-Berlino e la Conferenza di Monaco L’espansionismo nazista, l’annessione di Austria, Sudeti e Cecoslovacchia I patti segreti Molotov-Ribbentrot e l’invasione della Polonia: la guerra 39 - 41 La mondializzazione del conflitto Il crollo della dittatura fascista in Italia filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, dal 25 luglio all’8 settembre La controffensiva degli alleati L’Italia dal 43 al 45 I governi Badoglio, Parri , De Gasperi La Repubblica di Salò e la resistenza La sconfitta della Germania e del Giappone, la bomba atomica Il processo di Norimberga ( H. Arendt, La banalità del male: lettura brano) La Shoah, dalla ghettizzazione alla formazione del sistema concentrazionario La “soluzione finale” Le Foibe , il problema del confine orientale,1943, 45, 50 : l’esodo ( Testimonianza di un sopravvissuto, Alberto Sed, nell’ambito del Progetto Memoria) IL NUOVO ORDINE MONDIALE Gli accordi di Bretton Woods La conferenza di Parigi , i trattati di pace La conferenza di Mosca e la spartizione della Germania: l’inizio della “guerra fredda” Il dominio sovietico in Europa orientale e la crisi di Berlino Il piano Marshall La decolonizzazione in Asia e Africa L’ITALIA REPUBBLICANA I lavori della Costituente e le elezioni del 48 Dai governi di coalizione al centrismo LA GUERRA FREDDA Gli anni 50 l’equilibrio del terrore La guerra di Corea Il XX Congresso del PCUS e la destalinizzazione La repressione in Ungheria del 56 Gli anni 60, la coesistenza pacifica Il muro di Berlino 15/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 La rivoluzione cubana Il Concilio Vaticano II La guerra del Vietnam La “primavera di Praga” e il movimento del 68 (Un percorso attraverso i muri di Parigi, Scritti e manifesti del maggio francese) Libro di testo: A. De Bernardi, S. Guarracino, I saperi della storia, vol. 2B, 3A –B,edizioni Scolastiche B. Mondatori 16/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Programma di Lingua e Letteratura Inglese Classe V I Prof.ssa Alessandra Frezzini 1. The Romantic age The philosophical and cultural currents which influenced the Romantic movement WILLIAM WORDSWORTH Nature in Wordsworth The imagination and the emotion recollected in tranquillity From The Lyrical Ballads: A certain colouring of imagination Lines composed upon Westminster Bridge Daffodils The solitary reaper From Intimations of immortality:Our birth is but a sleep SAMUEL TAYLOR COLERIDGE The imagination in Coleridge The real and unreal elements The interpretations of the Rime The Rime of the Ancient Mariner: Part I, II, III, IV, V PERCY BYSSHE SHELLEY Shelley’s idealism The mission of the poet The social mission of the poet Nature and ecstasy Ode to the West Wind Hymn to Intellectual Beauty JOHN KEATS Keats’s reputation The role of imagination Beauty: the central theme of his poetry Physical beauty and spiritual beauty Beauty and truth The negative capability Ode on a Grecian urn Le belle dame sans merci To Autumn The Poetical Character 17/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 2. The Victorian Age Education in Victorian Britain The Victorian Compromise The effects of industrialization Reform act and Chartism Philosophical currents Literature of the Victorian Age CHARLES DICKENS The main themes of the novels Limitation of Dickens’s novels Educational system of the Victorian Age David Copperfield The first days at school Murdstone&Grinby’s warehouse Uriah Heep Hard Times Nothing but facts Coketown Oliver Twist Oliver wants some more Jacob’s island The Enemies of the System LEWIS CARROL Alice's Adventures in Wonderland The main themes of the novel Plot overwiew Criticism of Victorian manners A mad tea party Advice from a caterpillar OSCAR WILDE English Aestheticism Oscar Wilde as the rebel and the dandy Art for Art’s Sake The picture of Dorian Gray: the plot The picture of Dorian Gray The Preface The Portrait Dorian’s hedonism Dorian's death The importance of being Earnest Earnest at last Mothers’ worries 18/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 3. The modern Age Modernism The stream of consciousness by William James The theory of inner time by Henry Bergson JAMES JOYCE The stream -of-consciousness technique The interior monologue The Epiphany The impersonality of the artist The dream language and the train of thoughts Dubliners From The Dead:She was fast asleep Eveline Ulysses Molly’s monologue The funeral GEORGE ORWELL The distopian novel Totalitarianism and mistification of reality 1984 (Nineteen Eighty-Four) 13 O'clock Physical Persuasion Newspeak How can you control memory? Animal Farm Old major's speech The execution 4. The theatre of the absurd The absurdists and the existentialists The meaniglessness of life and existential anguish SAMUEL BECKETT Waiting for Godot He won't come this evening Lucky’smonologue Gli studenti hanno inoltre letto tre libri a scelta fra: James Joyce, Dubliners George Orwell, Nineteen Eighty-Four George Orwell, Animal Farm Alex Hurley, Brave New World Charles Dickens, David Copperfield 19/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Charles Dickens, Oliver Twist Charles Dickens, Hard Times David Herbert Lawrence, Lady Chatterley's Lover David Herbert Lawrence, Sons and Lovers 20/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Programma di matematica Classe 5 I prof.ssa Altobelli Cinzia Contenuti Successioni: Successioni numeriche e progressioni. Definizione analitica e definizione ricorsiva di successione. Successioni limitate, successioni monotone. Progressioni aritmetiche. Somma dei termini di una progressione aritmetica finita. Progressioni geometriche. Somma dei termini di una progressione geometrica finita. Definizione di limite di una successione. Limite finito. Limite infinito. Insiemi numerici: Intervalli, Intorni, Insiemi limitati ed illimitati. Estremo superiore ed inferiore. Punti di accumulazione. Funzioni . Dominio di una funzione. Limiti e continuità delle funzioni. Introduzione al concetto di limite: le origini del calcolo, definizione di limite finito ed infinito, esempi ed applicazioni. Limite per eccesso. Limite per difetto. Asintoti orizzontali e verticali. Teoremi generali sui limiti, teoremi del confronto. Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo, discontinuità di una funzione, funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. L’algebra dei limiti e delle funzioni continue. Teoremi sul calcolo dei limiti. Algebra dei limiti. Limiti delle funzioni razionali. Limiti notevoli. Forme indeterminate. Derivata di una funzione. Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione composta. Derivata di una funzione inversa. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione. Applicazione del concetto di derivata alla fisica. Teoremi sulle funzioni derivabili. Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e applicazioni. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni. Massimi, minimi, flessi. Definizioni. Condizioni necessarie e criteri sufficienti per la determinazione di massimi e minimi. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Ricerca dei massimi, minimi e flessi col metodo delle derivate successive. Problemi di massimo e minimo. Studio di funzioni. Asintoti. La funzione derivata prima. Schema generale per lo studio di funzione. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa. Dal grafico di una funzione a quello della sua primitiva. Integrali indefiniti. Definizione di primitiva di una funzione. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione di particolari funzioni irrazionali. Integrali definiti. Definizione e proprietà dell’integrale definito. Teorema della media. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Area della parte di 21/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 piano delimitata dal grafico di due funzioni. Volume di un solido di rotazione. Teorema di Guldino. Volumi. Applicazione dell’integrale alla fisica. Integrali impropri. Analisi numerica. Risoluzione approssimata di equazioni. Separazione delle radici. Teoremi di unicità. Il metodo delle secanti. Il metodo delle tangenti o di Newton. Integrazione numerica. Metodo dei rettangoli e dei trapezi. Probabilità. Le variabili aleatorie discrete. La funzione di ripartizione. Il valore medio e la varianza. Distribuzioni di probabilità: binomiale, di Poisson. LIBRI DI TESTO ADOTTATI AUTORE TITOLO Dodero – Baroncini – “Nuovi elementi di Matematica” per il triennio Manfredi dei licei scientifici sperimentali, Vol C. “Nuovi elementi di Matematica: Calcolo delle Trovato – Manfredi Probabilità e statistica inferenziale” EDITORE Ghisetti e Corvi editori. Ghisetti e Corvi editori. 22/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Programma di Fisica Classe V I Prof.ssa Cinzia Altobelli Contenuti Elettromagnetismo La carica elettrica e la legge di Coulomb • L’elettrizzazione. • I conduttori e gli isolanti. • La carica elettrica. • La conservazione della carica. • La legge di Coulomb. • La forza di Coulomb nella materia • L’induzione elettrostatica. • La polarizzazione degli isolanti. Il campo elettrico • Il concetto di campo elettrico • Il vettore campo elettrico,la sovrapposizione di più campi elettrici • Le linee di campo • Campo elettrico uniforme e campo elettrico di una carica puntiforme • Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie • Il teorema di Gauss per il campo elettrico • Il c.e. generato da una distribuzione piana infinita di carica • Il c.e. generato da un doppio strato • Il c.e. generato da una distribuzione di carica “filiforme” Il potenziale elettrico • L’energia potenziale elettrica,concetto di energia potenziale,energia potenziale elettrica per due cariche puntiformi. • Il potenziale elettrico: differenza di potenziale elettrico, potenziale elettrico sua unità di misura potenziale di una carica puntiforme. • Campo elettrico e rapidità di variazione del potenziale elettrico. • Conservazione dell’energia nei fenomeni di elettrostatica • Le superfici equipotenziali e i conduttori • Capacità di un conduttore e capacità di un condensatore. • I dielettrici e il campo nei dielettrici. Polarizzazione e costante dielettrica relativa • Accumulo di energia elettrica all’interno di un condensatore • Relazione generale tra campo e potenziale, la circuitazione del campo elettrostatico 23/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Circuiti elettrici in corrente continua • La corrente elettrica:il verso della corrente, la corrente continua i generatori di tensione • Il circuito elettrico • Resistenza elettrica e I legge di Ohm • Resistenze in serie e in parallelo • La trasformazione dell’energia elettrica: potenza e conservazione dell’energia • La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione • La II legge di OHM • Riscaldamento dei conduttori percorsi da corrente e potenza dissipata (Effetto Joule) • Voltmetro e Amperometro (resistenza interna) Magnetismo • Magneti naturali ed artificiali • Le linee del campo magnetico • Forze che si esercitano tra magneti e correnti tra correnti e correnti: esperienza di Oersted, di Faraday e di Ampère, definizione dell’unità di misura ampere Origine del campo magnetico • Intensità del campo magnetico • Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente • Il motore elettrico • Campo magnetico di un filo rettilineo percorso dalla corrente • Il campo magnetico di una spira e di un solenoide • Forza di Lorentz • Discriminatore di velocità e spettrometro di massa • L’effetto Hall. • Flusso e circuitazione del campo magnetico • Teorema di Ampere e applicazioni per trovare il campo magnetico in alcuni casi. • Proprietà magnetiche della materia, materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici. Induzione elettromagnetica • Le correnti indotte • Il ruolo del flusso del campo magnetico • La legge di Faraday-Neumann:la variazione del flusso attraverso il circuito, il lavoro della • forza esterna , la forza elettromotrice indotta • La legge di Lenz • Applicazioni della legge di Faraday Neumann: l’alternatore. • Mutua induzione. • Autoinduzione e induttanza di un circuito. • Extracorrente di apertura e di chiusura di un circuito. • Energia immagazzinata in solenoide, densità di energia del campo magnetico. • Correnti alternate:intensità efficace e potenza efficace. • Il trasformatore. 24/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche • Non conservatività del campo elettrico indotto e la legge di Faraday-Neumann • Paradosso del Teorema di Ampère e corrente di spostamento. • Equazioni di Maxwell • La velocità delle onde elettromagnetiche • Lo spettro elettromagnetico FISICA MODERNA Relatività • Lo stato della fisica alla fine del XIX sec e la crisi della fisica classica. • L’esperimento di Michelson – Morley. • I postulati della relatività. • Le trasformazioni di Lorentz. • Dilatazione del tempo. Paradosso dei gemelli. I mesoni e la loro vita media. • Contrazionedellelunghezze. AUTORE Caforio– Ferilli LIBRO DI TESTO ADOTTATO TITOLO “Il senso della Fisica” , Vol 3. EDITORE Le Monnier Scuola 25/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Programma di Geografia Classe V I Prof. Claudio Mecchia ASTRONOMIA E ASTROFISICA MODULO A – L’universo Unità 1 - Metodi e strumenti dell’indagine astronomica 1 La sfera celeste: una meravigliosa illusione 2 La sfera celeste come sistema di riferimento 2.1 Punti di riferimento sulla sfera celeste - 2.2 Coordinate equatoriali - 2.3 Coordinate orizzontali o altazimutali 3 Modificazioni giornaliere e stagionali della sfera celeste 4 Gli strumenti dell’astronomia 4.1 Radio astronomia e nuove tecnologie - 4.2 L’analisi spettrale Unità 2 – Stelle, galassie, universo 1 Lo studio delle stelle 1.1 Le distanze astronomiche - 1.2 Luminosità e magnitudine delle stelle - 1.3 Colore e temperatura di una stella - 1.4 Classificazione spettrale delle stelle - 1.5 La massa delle stelle - 1.6 Il diagramma di Hertsprung-Russell: un istante di vita delle stelle - 1.7 Stelle particolari (variabili) - 1.8 Lo spazio interstellare S.1 Effetto Doppler e redshift 2 L’evoluzione delle stelle 2.1 Come nasce una stella - 2.2 La fase di stabilità - 2.3 Le fasi finali di vita di una stella S.2 I processi di fusione nucleare che avvengono nelle stelle 3 La Via Lattea 4 Galassie e ammassi galattici 5 I misteri insoluti: materia oscura, nuclei attivi, radiogalassie e quasar 6 Origine ed evoluzione dell’Universo 6.1 Una teoria alternativa: l’universo stazionario - 6.2 La prova definitiva dell’espansione: la radiazione cosmica di fondo - 6.3 Il modello inflazionario - 6.4 Il futuro dell’universo - 6.5 “ La cosa più incomprensibile dell’universo è che esso sia comprensibile (A. Einstein) S.8 L’universo inflazionario Unità 3 – Il sistema solare 1 Il sistema solare 1.1 Origine del sistema solare 2 Il Sole 2.1 La struttura interna del Sole - 2.2 La parte esterna del Sole 3 I pianeti del sistema solare 26/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 3.1 Le leggi che regolano il moto dei pianeti - 3.2 Le caratteristiche dei pianeti – 3.11 I corpi minori del sistema solare MODULO B – La Terra nello spazio Unità 4 – Geodesia 1 La Terra: disco piatto o sfera S.1 Tre tipi di orizzonti 2 La Terra non è perfettamente sferica 3 Come rappresentare la Terra: ellissoide o geoide 4 Le dimensioni della Terra 5 I sistemi di riferimento 5.1 Coordinate geografiche (assolute) - 5.2 Coordinate polari (relative) Unità 5 – I moti della Terra 1 Una serie complessa di movimenti 2 Caratteristiche del movimento di rotazione terrestre S.1 La durata del giorno sidereo 3 Prove e conseguenze del movimento di rotazione terrestre 3.1 Esperienza di Guglielmini - 3.2 Esperienza di Foucault - 3.3 Movimento apparente della sfera celeste e del Sole - 3.4 Variazione dell’accelerazione con la latitudine - 3.5 Legge di Ferrel ( forza di Coriolis) - 3.6 L’alternanza del dì e della notte 4 Caratteristiche del movimento di rivoluzione terrestre 5 Prove del moto di rivoluzione terrestre 5.1 Aberrazione stellare annua - 5.2 Effetto di parallasse annua ed effetto Doppler 6 Le conseguenze del moto di rivoluzione 6.1 Alternanza delle stagioni - 6.2 Differente durata del dì e della notte - 6.3 Diversa altezza del Sole - 6.4 Esistenza delle zone astronomiche - 6.5 Diversa durata del giorno sidereo e del giorno solare - 6.6 Moto apparente del Sole attraverso lo Zodiaco 7 I moti millenari della Terra 7.1 Moto di precessione lunisolare - 7.2 Altri moti millenari S.2 Moti millenari e glaciazioni Unità 6 – La Luna 1 Caratteristiche generali della Luna 2 I movimenti della Luna 2.1 Il moto di rotazione - 2.2 Il moto di rivoluzione - 2.3 I moto di traslazione 2.4 I moti secondari 3 Le conseguenze dei moti del sistema Terra-Luna 3.1 Librazioni lunari - 3.2 Variazione della posizione della Luna sullo sfondo celeste - 3.3 Le fasi lunari 3.4 Differenza tra mese lunare e mese sidereo - 3.5 Le eclissi 4 Caratteristiche geomorfologiche della Luna 4.1 Struttura interna della Luna - 4.2 Origine della Luna 27/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Unità 7 – L’orientamento e la misura del tempo 1 Orientarsi con gli astri 1.1 Orientarsi con la bussola 2 Come determinare le coordinate geografiche 2.1 Determinazione della latitudine in base all’altezza della Stella Polare - 2.2 Determinazione della latitudine in base all’altezza del Sole - 2.3 Determinazione della longitudine - 2.4 L’altitudine 3 La misura del tempo 3.1 Tempo civile e fusi orari - 3.2 La linea del cambiamento di data 4 I calendari S.3 L’analemma: una preziosa fonte di informazioni GEOLOGIA MODULO C – Le rocce e i processi litogenetici Unità 9 – I minerali 1 La mineralogia 2 La composizione della crosta terrestre 3 I minerali 4 Genesi e caratteristiche dei cristalli 4.1 La struttura dei cristalli – 4.2 La forma dei cristalli - 4.3 I solidi amorfi 5 Due importanti proprietà dei minerali: polimorfismo e isomorfismo 6 La classificazione dei minerali 7 I silicati e la loro classificazione S.2 Alcune proprietà fisiche dei minerali (colore, lucentezza, durezza, sfaldatura) 8 Un’ulteriore distinzione: minerali femici e sialici 9 I minerali non silicati Unità 10 - Le rocce ignee o magmatiche 1 Le rocce 2 Il processo magmatico: dal magma alla roccia 3 La classificazione delle rocce magmatiche 3.1 Una prima classificazione in base alle condizioni di solidificazione - 3.2 Un secondo criterio di classificazione: il contenuto in silice 4 La genesi dei magmi 5 Il dualismo dei magmi Unità 11 - Plutoni e vulcani 1 Plutoni 1.1Corpi ipoabissali 2 I vulcani: meccanismo eruttivo 3 Attività vulcanica esplosiva 3.1 Il meccanismo di caduta gravitativa - 3.2 Il meccanismo di flusso piroclastico - 3.3 Il meccanismo di 28/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 ondata basale 4 Attività vulcanica effusiva 5 Eruzioni centrali e tipi di edifici vulcanici 5.1 Caldere 6 Eruzioni lineari e fissurali 7 Vulcanismo secondario 8 Distribuzione dei vulcani sulla Terra 9 Rischio vulcanico in Italia Unità 12 - Rocce sedimentarie e metamorfiche. 1 Il processo sedimentario 1.1 Disgregazione, trasporto e sedimentazione - 1.2 La diagenesi 2 La classificazione delle rocce sedimentarie 2.1 Le rocce clastiche - 2.2 Le rocce organogene - 2.3 Le rocce di origine chimica 4 Il processo metamorfico 5 Lo studio e la classificazione delle rocce metamorfiche 6 Tipi di metamorfismo e strutture derivate 6.1 Metamorfismo di contatto - 6.2 Metamorfismo cataclastico - 6.3 Metamorfismo regionale 8 Il ciclo litogenetico Unità 13 - Geologia strutturale e fenomeni sismici 1 Le rocce possono subire deformazioni (cenni: Tettonica) 3 Le deformazioni nelle rocce: da cosa dipendono? (cenni: tipo di roccia; pressione; temperatura) 4 Deformazioni rigide (cenni: faglie) 5 Deformazioni plastiche (cenni: pieghe) 6 I terremoti 7 Le onde sismiche - 7.1 Gli strumenti di rilevazione delle onde sismiche 8 Magnitudo e intensità di un terremoto - 8.1 Le isosisme - 8.2 Il concetto di rischio sismico 9 Si può prevedere un terremoto? (previsione deterministica) - 9.1 La previsione statistica 11 Distribuzione dei terremoti sulla terra Unità 14 - L’interno della Terra 1 L’importanza dello studio delle onde sismiche 2 Le principali discontinuità sismiche 3 Crosta oceanica e crosta continentale 4 Il mantello 5 Il nucleo 6 Litosfera, astenosfera e mesosfera 7 I movimenti verticali della crosta: la teoria isostatica 8 Il calore interno della terra 8.1 Flusso di calore - 8.2 Origine del calore interno - 8.3 Correnti convettive nel mantello 9 Campo magnetico terreste 9.1 La misura del campo magnetico terreste - 9.2 Le ipotesi sull’origine del campo magnetico terreste 29/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Unità 15 - La dinamica della litosfera 1 Le teorie fissiste 2 La teoria della deriva dei continenti - 2.1 Wegener aveva ragione? 3 La morfologia dei fondali oceanici - 3.1 I sedimenti oceanici 4 Gli studi di paleomagnetismo 4.1 La migrazione apparente dei poli magnetici – 4.2 Le inversioni di polarità 5 Espansione dei fondali oceanici 6 Anomalie magnetiche 7 La struttura delle dorsali oceaniche - 7.1Faglie trasformi 8 Età delle rocce del fondale Unità 16 - Tettonica a placche e orogenesi 1 La teoria della tettonica a placche 2 Fenomeni sismici e tettonica a placche 3 Caratteristiche delle placche 4 I margini continentali 4.1 Come si formano gli oceani - 4.2 I sistemi arco-fossa 5 Punti caldi 6 Il meccanismo che muove le placche 7 Come si formano le montagne 8 Diversi tipi di orogenesi 9 Un sistema in continua evoluzione 10 Struttura dei continenti 30/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Programma Didattico di Storia dell’Arte Classe V I Prof. Duilio Carpitella Il XVIII secolo L’ARTE DELL’ILLUMINISMO • l’Architettura: il caso di Étienne-Louis Boullée (il “Cenotafio di Newton”); • la Pittura: il caso di Joseph Wright of Derby (“Esperimento con la Pompa Pneumatica”, “Il Filosofo”); • l’Incisione: i casi di Giovan Battista Piranesi (“Antichità Romane”, “Carceri d’Invenzione”) e William Hogarth; L’ARTE PROTOROMANTICA • la Pittura: il caso di Johann Heinrich Fussli (“L’Incubo”); Il XIX secolo L’ARTE DEL NEOCLASSICISMO • la Pittura: li caso di Jacques-Louis David (“Il Giuramento degli Orazi”, “La Morte di Marat”); Accademismo ed eclettismo di Jean-Auguste-Dominique Ingres (“L’Apoteosi di Omero”, “La Bagnante di Valpinçon”, “Il Sogno di Ossian”); • la Scultura: il caso di Antonio Canova (“Amore e Psiche”, “Paolina Bonaparte Borghese come Venere vincitrice”, “Ercole e Lica”); L’ARTE DEL ROMANTICISMO • la Pittura; alcuni casi: Francisco Goya (“3 maggio 1808: le fucilazioni alla Montagna del Principe Pio”, “Saturno divora un proprio figlio”), ThéodoreGericault (“la Zattera della Medusa”, il ciclo dei “Ritratti di alienati mentali”), Eugène Delacroix (“La Barca di Dante”, “La Libertà che guida il Popolo”, “Morte di Sardanapalo”); Visioni romantiche della Natura: Caspar David Friedrich (“Il Viandante sul Mare di Nebbia”), Joseph Mallord William Turner (“Battello a Vapore al largo di Harbour’sMouth”), John Constable (“Il Carro di Fieno”); L’ECLETTISMO, L’ARCHITETTURA DEL FERRO E LA NASCITA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO MODERNO • il “Crystal Palace” di Joseph Paxton; la “Torre Eiffel” di Gustave-Alexandre Eiffel; • l’Urbanistica: le grandi ristrutturazioni delle Capitali ottocentesche; il caso di Parigi; • Il concetto di “Art pour l’Art” nell’arte eclettico-accademica; l’inclinazione borghese per i temi aulici; NATURALISMO E REALISMO • La Pittura: il caso di Jean-Baptiste-CamilleCorot “Il Ponte di Augusto presso Narni”; il Naturalismo Romantico della “Scuola di Barbizon”; Gustave Courbet (“Un Seppellimento ad Ornans”, “L’Atelier del Pittore”; “Lo Spaccapietre”), Jean-François Millet ed Honoré Daumier; il caso di Èdouard Manet (“La Colazione sull’Erba”, “Olympia”, “Il Bar alle Folies-Bergère”). 31/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 L’IMPRESSIONISMO • Apporti della moderna “Teoria del Colore”, della tecnica fotografica e dell’Incisione Estremo-Orientale all’Impressionismo. Nascita della pittura “En Plein Air”. • Claude Monet (“Impressione, sole nascente”, i cicli della “Cattedrale di Rouen” e delle “Ninfee”); • Edgar Degas (“L’Assenzio”, “La Tinozza”); • Pierre-Auguste Renoir (“Il Ballo al Moulin de la Galette”, “Colazione dei Canottieri”); POST-IMPRESSIONISMI • Georges Seurat (“Una Domenica alla Grande Jatte”), Paul Gauguin (“Il Cristo Giallo”, “Ahaoefeii?”, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”), Vincent Van Gogh (“I Mangiatori di Patate”, il ciclo degli autoritratti, “Campo di grano con Volo di Corvi”), Paul Cezanne (“I Giocatori di Carte”, il ciclo de “La Montagna SainteVictoire”); L’ART NOUVEAU • Il problema della qualificazione estetica dei prodotti industriali di largo consumo; Le prime esperienze e le ripercussioni sull’artigianato, sull’Architettura e sulle Arti Maggiori; il caso di Gustav Klimt (“Giuditta I”, i ritratti); Il XX secolo LE AVANGUARDIE STORICHE • Il proto-espressionismo di EdvardMunch (La Fanciulla malata”, “Il Grido”; “Pubertà”); • Le formazioni artistiche collettive successive a quelle di Barbizon, di Montmartre, di Pont-Aven e dei “Nabis”: i “Fauves”; il caso di Henri Matisse (“La Stanza Rossa”, “Signora in Blu”); • Le diverse forme dell’Espressionismo in Germania: l’indirizzo istintivo-primitivista del gruppo “Die Brücke” (“Il Ponte”), quello lirico-astrattista del gruppo “DerBlaueReiter” (“Il Cavaliere Azzurro”), e quello critico-realista del gruppo “NeueSachlichkeit” (“Nuova Oggettività”); i casi di Ernst Ludwig Kirchner (“Cinque Donne per la Strada”), di Wassily Kandinsky (“Composizione VI”) e di Paul Klee; • Le nuove rappresentazioni analitiche e sintetiche dello spazio e del tempo: il Cubismo in Francia ed il Futurismo in Italia; i casi di Pablo Picasso (“LesDemoiselles d’Avignon”, “Ritratto di AmbroiseVollard”, “Guernica”), di Georges Braque (“Violino e Brocca”), di Umberto Boccioni (”La Città che Sale”, “Forme Uniche nella Continuità dello Spazio”), di Giacomo Balla (“Dinamismo di un Cane al Guinzaglio”) • Dal gruppo “Dada” al Surrealismo; i casi di Marcel Duchamp (“Fontana”), di Max Ernst (“La Vestizione della Sposa”) e di Joan Mirò (“Il Carnevale di Arlecchino”), di René Magritte (“La bella Prigioniera”) e di Salvador Dalì (“Apparizione di un Volto e d’una Fruttiera sulla Spiaggia”); 32/33 Documento del Consiglio della classe V I Anno Scolastico 2011/2012 Programma di Educazione Fisica teoricoteorico-pratico Classe V I Prof.ssa Orietta Bizzarri Gli sport di squadra 1. Calcio a cinque Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali e di squadra 2. Pallacanestro Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali e di squadra 3. Pallavolo Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali e di squadra 4. Tennis tavolo Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali Parte teorica 1. Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching . 2. Regolamenti dei giochi sportivi trattati e relativa terminologia. 33/33