FlSICA – classi II - a.s. 2015/16 CONOSCENZE U.D.0 (nel caso non sia stata svolta l’a.s. precedente ) L’equilibrio dei fluidi Gli stati di aggregazione molecolare. La definizione di pressione e la pressione nei liquidi. La legge di Pascal e la legge di Stevino. La spinta di Archimede. Il galleggiamento dei corpi. La pressione atmosferica e la sua misurazione U.D. 1- Termologia Termoscopi e termometri. La definizione operativa di temperatura. Le scale di temperatura Celsius e assoluta. La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Le trasformazioni di un gas. La legge di Boyle e le due leggi di Gay-Lussac. Il modello del gas perfetto Calore e lavoro come forme di energia in transito. Unità di misura per il calore. Capacità termica e calore specifico. Quantità di energia e variazione di temperatura. Il calorimetro e la misura del calore specifico. La temperatura di equilibrio. I cambiamenti di stato: fusione e solidificazione, vaporizzazione e condensazione, sublimazione. U.D. 2 : ottica geometrica propagazione della luce. luce e colori. riflessione e rifrazione specchi e lenti sistemi ottici U.D 3 cinematica unidimensionale - Il punto materiale in movimento e la traiettoria. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media. I grafici spazio-tempo. Caratteristiche del moto rettilineo uniforme. Analisi di un moto attraverso grafici spaziotempo e velocità-tempo. Il significato della pendenza nei grafici spaziotempo. U. D. 4 : cinematica unidimensionale I concetti di velocità istantanea, accelerazione media e accelerazione istantanea. Le caratteristiche del moto uniformemente accelerato, con partenza da fermo. Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale. Le leggi dello spazio e della velocità in funzione del tempo. U. D. 5 : moti nel piano I vettori posizione, spostamento e velocità. Il moto circolare uniforme. Periodo, frequenza e velocità istantanea nel moto circolare uniforme. L’accelerazione centripeta. U.D.6. : dinamica I principi della dinamica. L’enunciato del primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali. COMPETENZE Saper calcolare la pressione determinata dall’applicazione di una forza e la pressione esercitata dai liquidi. Applicare le leggi di Pascal, di Stevino e di Archimede nello studio dell’equilibrio dei fluidi. Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi. Comprendere il ruolo della pressione atmosferica Comprendere la differenza tra termoscopio e termometro. Calcolare la variazione di corpi solidi e liquidi sottoposti a riscaldamento. Riconoscere i diversi tipi di trasformazione di un gas. Applicare le leggi di Boyle e Gay-Lussac alle trasformazioni di un gas. Riconoscere le caratteristiche di un gas perfetto. TEMPI I° PERIODO I° PERIODO Comprendere come riscaldare un corpo con il calore o con il lavoro. Distinguere fra capacità termica dei corpi e calore specifico delle sostanze. Calcolare il calore specifico di una sostanza con l’utilizzo del calorimetro e la temperatura di equilibrio. Descrivere i passaggi tra i vari stati di aggregazione molecolare. Calcolare l’energia impiegata nei cambiamenti di stato. Interpretare il concetto di calore latente. Descrivere il comportamento di un fascio di luce. Identificare le componenti della luce. Sviluppare un modello che descriva l’impatto della luce su una superficie Determinare la legge dei punti coniugati di specchi e lenti Descrivere il comportamento di sistemi ottici complessi Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto. Calcolare la velocità media, lo spazio percorso e l’intervallo di tempo di un moto. Interpretare il significato del coefficiente angolare di un grafico spaziotempo. Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme. Interpretare correttamente i grafici spazio-tempo e velocità-tempo relativi a un moto. Calcolare i valori della velocità istantanea e dell’accelerazione media di un corpo in moto. Interpretare i grafici spazio-tempo e velocità-tempo nel moto uniformemente accelerato. Calcolare lo spazio percorso da un corpo utilizzando il grafico spaziotempo. Calcolare l’accelerazione di un corpo utilizzando un grafico velocità-tempo. Applicare le conoscenze sulle grandezze vettoriali ai moti nel piano. Operare con le grandezze fisiche scalari e vettoriali. Calcolare le grandezze caratteristiche del moto circolare uniforme . Analizzare il moto dei corpi quando la forza risultante applicata è nulla. Riconoscere i sistemi di riferimento inerziali. Studiare il moto di un corpo sotto l’azione di una forza costante. Applicare il terzo principio della dinamica. Proporre esempi di applicazione della legge di Newton. I° PERIODO II° PERIODO II° PERIODO II° PERIODO II° PERIODO Il principio di relatività galileiana. Il secondo principio della dinamica. Unità di misura delle forze nel SI. Il concetto di massa inerziale. Il terzo principio della dinamica. U.D.7. : lavoro, energia La definizione di lavoro.La potenza..Il concetto di energia. L’energia cinetica e la relazione tra lavoro ed energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale e l’energia elastica. Il principio di conservazione dell’energia meccanica. La conservazione dell’energia totale. Calcolare il lavoro compiuto da una forza. Calcolare la potenza. Ricavare l’energia cinetica di un corpo, anche in relazione al lavoro svolto. Calcolare l’energia potenziale gravitazionale di un corpo e l’energia potenziale elastica di un sistema oscillante. Applicare il principio di conservazione dell’energia meccanica. II° PERIODO Gli obiettivi che seguono sono legati all’attività sperimentale, secondo quanto indicato nel DM 139 – all. 1 asse dei linguaggi • Ricercare , acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo • Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni • Rielaborare in forma chiara le informazioni asse matematico • Raccogliere,organizzare e rappresentare un insieme di dati. • Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. • Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi. • Riconoscere una relazione tra variabili,in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica. • Valutare l’ordine di grandezza di un risultato. • Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico • Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti asse scientifico tecnologico • Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici,biologici, geologici,ecc..) o degli oggetti artificiali • Organizzare e rappresentare i dati raccolti. • Presentare i risultati dell’analisi. • Utilizzare classificazioni,generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.