Istituto d`Istruzione Superiore “BENEDETTI

Istituto d’Istruzione Superiore “BENEDETTI-TOMMASEO”
C. F. 94050340275 - C.M. VEIS026004
Liceo Scientifico “G.B. Benedetti” – C.M. VEPS02601E
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “N. Tommaseo” – C.M. VEPM02601G
e-mail : [email protected] PEC : [email protected] sito internet : benedettitommaseo.it
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Anno scolastico
Scuola
Docente
Classe
Disciplina
Testi in adozione
2014/15
 Liceo Tommaseo
X Liceo Benedetti
Alessandra Rossi
III D
Scienze
Sadava D. et altri Biologia.blu Plus. Le basi molecolari della vita e
dell’evoluzione.
Sadava D. et altri Biologia. blu. Dalle cellule agli organismi.
G Valitutti et altri “Chimica: concetti e modelli”.
Contenuti Dal libro di testo: “Chimica: concetti e modelli”. G Valitutti,
Ore 57
Modulo A1 Il mondo dell’atomo Capitolo 0 C. Le leggi dei gas
Gas ideali e la teoria cinetico–molecolare. Leggi isoterma, isobara ed isocora. Legge
combinata dei gas.
Capitolo 1. La quantità chimica: la mole.
Legge di combinazione dei volumi di Gay-Lussac e principio di Avogadro. Massa atomica e massa molecolare. Il concetto di mole ed il numero di Avogadro. Formule chimiche e composizione percentuale. Determinazione della formula minima e molecolare
di un composto. Volume molare. Equazione di stato dei gas ideali. Miscele gassose e
legge di Dalton. Legge di Graham.
Capitolo 2. Le particelle dell’atomo
Natura elettrica della materia. La scoperta dell’elettrone. L’atomo di Thomson.
L’esperimento di Rutherford e il modello atomico planetario. Numero atomico, numero
di massa e isotopi. Le trasformazioni del nucleo, i tipi di decadimento radioattivo e la
legge del decadimento radioattivo. Misura, effetti e applicazione delle radiazioni.
L’energia nucleare. Fissione e fusione nucleari.
Capitolo 3. La struttura dell’atomo
La doppia natura della luce: natura ondulatoria e corpuscolare della luce. Effetto
fotoelettrico. Gli spettri atomici. Modello atomico di Bohr. La doppia natura
dell’elettrone. Principio di indeterminazione. L’equazione d’onda e le funzioni d’onda.
Gli orbitali e i numeri quantici. Dall’orbitale alla forma dell’atomo. L’atomo di idrogeno
secondo la meccanica quantistica. La configurazione degli atomi polielettronici.
L’energia degli orbitali e il loro ordine di riempimento.
Capitolo 4. Il sistema periodico.
Dalla sistema periodico di Mendeleev alla tavola periodica moderna. Simboli di Lewis.
Configurazioni elettroniche e tavola periodica. Le proprietà periodiche degli elementi:
raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Metalli,
non metalli e semimetalli.
Ore 34
Modulo A2 Dagli atomi alle molecole Capitolo 5. I legami chimici
L’energia di legame. I gas nobili e la regola dell’ottetto. Teoria del legame covalente di
Lewis. Lunghezza di legame covalente. Legami covalenti multipli. Legame covalente
dativo. Legami covalenti puri e polari ed elettronegatività. Il legame ionico e i composti
ionici. Il legame metallico. La tavola periodica e i legami tra gli atomi. Forma delle
molecole: teoria VSEPR.
Capitolo 6. Le nuove teorie del legame
I limiti della teoria di Lewis. Gli ibridi di risonanza. Teoria del legame di valenza.
Legami σ e π. Orbitali ibridi. Geometria molecolare ed orbitali ibridi. La teoria degli
orbitali molecolari e i suoi vantaggi: inesistenza della molecola biatomica di elio,
paramagnetismo dell’ossigeno.
Capitolo 7. Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia
Le forze intermolecolari. Molecole polari e non polari. Le forze dipolo-dipolo, le forze di
London e il legame a idrogeno. Confronto tra le energie dei vari tipi di legame. La
classificazione dei solidi. La struttura dei solidi: concetto di cella elementare,
polimorfismo e isomorfismo, forme allotropiche del carbonio. Proprietà intensive dello
stato liquido: tensione superficiale, capillarità, tensione di vapore e viscosità.
Capitolo 8. Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
Valenza e numero di ossidazione. La classificazione dei composti inorganici. Le proprietà dei composti binari e ternari. Nomenclatura IUPAC , tradizionale e nomenclatura di
Stock dei composti binari e ternari. Formule di struttura dei vari composti chimici.
Capitolo 9. Le proprietà delle soluzioni
Perché si formano le soluzioni. Gli elettroliti. Concentrazioni percentuali, molarità,
molalità, frazione molare.
Capitolo 10. Le reazioni chimiche
Bilanciamento delle equazioni chimiche. Calcoli stechiometrici. Reagente limitante e
reagente in eccesso. La resa di reazione. Reazioni di sintesi, decomposizione, scambio
semplice e doppio scambio: principali esempi.
Si richiede la capacità di risolvere gli esercizi relativi a tutti gli argomenti trattati.
Modulo B1. Dal libro di testo Sadava D. et altri “Biologia.blu Plus. Le basi molecolari
Ore 68
della vita e dell’evoluzione.”
Capitolo B1: Da Mendel ai modelli di ereditarietà.
Mendel: metodo sperimentale, leggi della dominanza, della segregazione e
dell’assortimento indipendente. Il test cross. Principi del calcolo delle probabilità
applicati alla genetica. Genetica umana: gli alberi genealogici. Mutazioni, allelia
multipla, interazioni alleliche, pleiotropia. Interazioni geniche: epistasi, eterosi, eredità
poligenica. La localizzazione fisica del gene: geni associati, ricombinazione e mappe
cromosomiche. Determinazione cromosomica del sesso e caratteri legati al sesso in
Drosophila e nell’uomo. Determinazione ambientale del sesso. Ermafroditismo nel regno
animale.
Capitolo B2. Il linguaggio della vita.
Il principio trasformante di Griffith. Esperimenti coi batteriofagi. I virus. Natura chimica
e funzione del DNA. Modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA. Frammenti
di Okazaki. Telomeri e telomerasi. Meccanismi di riparazione del DNA.
Capitolo B3. Il genoma in azione.
Ipotesi un gene-un polipeptide. Il dogma centrale. Differenze tra DNA e RNA. La
trascrizione dell’RNA messaggero. Il codice genetico e la sua decifrazione. La
traduzione dall’RNA alle proteine. Ampliamento del concetto di mutazione: mutazioni
puntiformi, cromosomiche e genomiche. Alcune sindromi nell’uomo. Mutazioni
spontanee e indotte.
Capitolo B4. La regolazione genica in virus e batteri.
I virus: struttura, ciclo litico e lisogeno. Virus a RNA e retrovirus. La ricombinazione
genica nei procarioti per trasformazione e trasduzione virale. Elementi genetici mobili:
plasmidi e coniugazione batterica, i trasposoni. Regolazione dell’espressione genica nei
procarioti: l’operone.
Capitolo B5. La regolazione genica negli eucarioti.
Caratteristiche del genoma eucariotico.. Organismi modello. Sequenze ripetitive. Introni
ed esoni. Splicing alternativo. Trascrizione ed elaborazione dell’mRNA negli eucarioti.
Famiglie geniche. Regolazione genica prima, durante e dopo la trascrizione. La
regolazione genica e lo sviluppo embrionale. La produzione di anticorpi.
Capitolo B6. Le biotecnologie.
Gli enzimi di restrizione. Come si separano i frammenti di DNA. DNA profiling. Reazione a catena della polimerasi. La clonazione e la pecora Dolly. Come si inserisce un
gene in una cellula. Le genoteche e il DNA sintetico. Il sequenziamento del genoma. Le
nuove frontiere delle biotecnologie.
Capitolo B7. L’evoluzione e i suoi meccanismi
Teoria sintetica dell’evoluzione. Concetto di pool genico. L’equilibrio di HardyWeinberg. Fattori che modificano la stabilità genetica di una popolazione. Modelli
differenti di selezione naturale. La selezione sessuale. Fattori che incrementano la
variabilità in una popolazione. Vincoli a cui sottostà la selezione naturale.
Capitolo B8. L’ origine delle specie.
Definizione di specie. Speciazione allopatica e simpatrica. I fringuelli di Darwin. L’isolamento riproduttivo. Tasso di speciazione e fattori che lo influenzano. Modelli evolutivi: anagenesi, cladogenesi, radiazione adattativa, equilibri intermittenti. Epigenetica:
Evo-devo.
Capitolo B9. L’ evoluzione della specie umana.
La comparsa dei primati e le loro tendenze evolutive. La comparsa degli ominidi:
caratteri generali e tendenze evolutive. Evoluzione di Homo sapiens: il modello a
candelabro ed a arca di Noè. L’evoluzione della cultura.
Gli alunni sono stati sottoposti a quattro verifiche scritte per la chimica, che
consistevano sia in problemi da risolvere che in argomenti da sviluppare; in caso di
assenza sono stati svolti compiti di recupero o interrogazioni. E’ stato
somministrata agli alunni che avevano il debito alla fine del primo quadrimestre
una verifica scritta a conclusione del corso di recupero.
Ogni alunno è stato sottoposto almeno a una verifica orale per la chimica ed a
una per la biologia. Gli alunni insufficienti allo scritto o all’orale sono stati
interrogati ulteriormente.
Eventuale lavoro estivo
Ripasso del programma di chimica. Risolvere gli esercizi
numero 1,2,3,4,6,7,9,10,11,12,13,14,17,18 a pag.56-57,
numero 1,2,,6,7,8,9 a pag.84,
numero 1,2,3,4,6,7,8,9,10,11,12,13 a pag.137,
numero 1,2,3,4,6,7,9,10,11,12,13,14,17,18 a pag.56-57,
numero 1,2,3,4,7,9,10,11,12,13,14,15,16,17,19,20,21,22 a pag.163,
numero1,2,3,4,5,6,7,8,9 a pag.179,
numero 6,7,8,9,10,11,13,14,17,18,19,20 a pag.207,
numero1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 a pag.237-238,
numero1,2,3,6,12,14,15,16,17,20 a pag.276-277
Venezia, 8 giugno 2015
Rappresentanti di classe
____________________________
____________________________
La docente
________________________