 
                                Istituto Istruzione Superiore “Michele Sanmicheli” Professionale Servizi Socio-Sanitari, Professionale per i Servizi Commerciali Professionale Industria e Artigianato Settore Moda Istituto Tecnico Attività Sociali Piazza Bernardi, 2 - cap 37129 Verona Tel 0458003721 - Fax 0458002645 - C.F. 80017760234 www.sanmicheli.gov.it - [email protected] - [email protected] PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE PRIMA I DOCENTE: DISCIPLINA: INDIRIZZO: MARIA GRAZIA TOLIN SCIENZE UMANE E SOCIALI SOCIOSANITARIO TESTO IN ADOZIONE.: LUIGI D’ISA, FRANCA FOSCHINI LA PERSONA E IL MONDO SOCIALE ED HOEPLI MODULO 1.PROGETTO ACCOGLIENZA: MOTIVAZIONE E SUCCESSO  La motivazione: motivazioni intrinseche ed estrinseche  Riflessione sulla scelta della scuola Superiore  Incontri con studenti di classi superiori  Funzione di tutoraggio: interazione fra alunni di classe prima e “alunni tutor” di classe quarta MODULO 2.PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA. DALLA PSICOLOGIA DEL SENSO COMUNE ALLA PSICOLOGIA COME SCIENZA.  Le scienze sociali: caratteri generali e campi d’indagine  Cenni di storia della psicologia  Nascita del metodo scientifico: inquadramento storico-culturale  La psicologia come scienza: Wilhelm Wundt  Definizioni essenziali delle principali correnti della psicologia scientifica: strutturalismo, funzionalismo, Gestalt, comportamentismo, cognitivismo, psicoanalisi MODULO 3.SOCIOLOGIA: cenni storico-culturali della sociologia MODULO 4. IL METODO SCIENTIFICO IN PSICOLOGIA  Lo schema di una ricerca: osservazione, ipotesi, sperimentazione, verifica, elaborazione della teoria definitiva  Caratteri generali dell’osservazione  I metodi della ricerca: osservazione diretta e indiretta,i limiti dell’osservazione, studi longitudinali e trasversali, studio di casi, psicologia dell’età evolutiva, psicologia dell’arco e del ciclo di vita  Gli strumenti della ricerca: il metodo sperimentale, il metodo clinico, la ricerca documentaria, l’inchiesta, il questionario MODULO 5.LE BASI BIOLOGICHE DEL COMPORTAMENTO  Cervello e sistema nervoso. Fattori innati e fattori acquisiti Istituto Istruzione Superiore “Michele Sanmicheli” Professionale Servizi Socio-Sanitari, Professionale per i Servizi Commerciali Professionale Industria e Artigianato Settore Moda Istituto Tecnico Attività Sociali Piazza Bernardi, 2 - cap 37129 Verona Tel 0458003721 - Fax 0458002645 - C.F. 80017760234 www.sanmicheli.gov.it - [email protected] - [email protected]  Istinto e comportamento  Evoluzione del cervello. Struttura del sistema nervoso centrale. Paleo e neoencefalo.  Emisfero destro e sinistro MODULO 6.LO SVILUPPO PERCETTIVO DEL BAMBINO  La percezione nel primo anno di vita  La percezione durante la seconda e terza infanzia  La percezione durante gli anni della scuola primaria MODULO 7.L’ATTENZIONE  L’attenzione e i suoi meccanismi  Attenzione volontaria e involontaria  Fattori che influenzano negativamente l’attenzione MODULO 8. MEMORIA, INTELLIGENZA  Basi biologiche della memoria  Vari tipi di memoria: sensoriale, a breve termine, a lungo termine  L’intelligenza: cosa s’intende per intelligenza; basi biologiche dell’intelligenza  Il pensiero produttivo di Wertheimer, il modello di Guilford, il modello di Gardner  Il concetto di Q.I. MODULI PREVISTI IN COMPRESENZA CON METODOLOGIE OPERATIVE MODULO 1.IL GIOCO  Funzioni, scopi e modalità del gioco nelle diverse età  Il valore psicopedagogico del gioco MODULO 2. IL VALORE DEL RACCONTARE, FIABE E FAVOLE  Le strutture narrative di fiaba e favola  Le strategie narrative  L’animazione di un testo narrativo  Le parti sottolineate sono da considerarsi fondamentali per il recupero dell’insufficienza. I rappresentanti _______________________________ _______________________________ la docente ___________________________