Il documento del consiglio di classe

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "L. CREMONA"
L.S.S. "Luigi Cremona"
a.s. 2013 - 2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Esame di Stato
Classe 5a sezione C
Il Dirigente Scolastico
Prof. Giuseppe Soddu
STUDENTI DELLA CLASSE
Numero studenti
19
Provenienza:
Maschi 10
Femmine 9
stessa scuola n.
18
Promozioni classe precedente n.
17
Nota
Classe III
iscritti 26
(di cui 17 della ex 2C e 6 della ex 2E e 3 non
ammessi della classe precedente)
ammessi 19
Classe IV
iscritti 20
(inseriti 2 non ammessi della classe precedente)
ammessi 17
Classe V
iscritti 20
(di cui 3 provenienti da altre classi)
Pagina 2 di 52
PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Disciplina
Nome del Docente
Continuità Didattica
Lettere
Alessandra Avanzini
Triennio
Lingua straniera (Inglese)
Storia / Filosofia
Rosanna Ghisoni
Giuseppe Rizzo
Giulio Piacentini
V
IV-V
V
Matematica / Fisica
Patrizia Bartolini
Triennio
Scienze
Silvana Cantalles
Triennio
Disegno / Storia Arte
Lucilla Castoldi
Quinquennio
Educazione fisica m.
Stefano Giulian
IV - V
Educazione fisica f.
Maria Orioli
V
Religione
Francesca Arensi
Quinquennio
Educazione ai valori etici e
morali attraverso il
linguaggio fotografico
Lorenzo Marcianò
V
Pagina 3 di 52
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe nasce dalla fusione avvenuta all’inizio del triennio del gruppo di 17 allievi della ex 2C e
un gruppo di 6 allievi della ex 2E con l’aggiunta di 3 allievi non promossi l’anno precedente. La
fragilità nella preparazione, la partecipazione non molto attiva al lavoro di classe, lo scarso interesse
per il dialogo educativo e per l’applicazione a un lavoro serio e regolare hanno determinato al
termine dell’anno la non ammissione alla classe quarta di 7 allievi che avevano evidenziato carenze
particolarmente gravi.
Nei due anni successivi il gruppo ha lavorato con maggior impegno e serietà e si è fatto apprezzare
per la puntualità nelle consegne, la regolarità nella frequenza, la correttezza nei rapporti con gli
insegnanti. E’ però rimasta sempre limitata la partecipazione attiva alla lezione, tranne che per
pochi casi.
Il grado di preparazione non è omogeneo, con le maggiori difficoltà, talvolta gravi, riscontrate
nell’area matematica.
INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI REALIZZATI
Tipologie
Attività di orientamento
Consulenza didattica individuale
Simulazioni terza prova
Finalità
Scelta consapevole del percorso post liceale
Arricchimento dell’offerta formativa
Recupero lacune disciplinari
Potenziamento competenze e abilità di base
Preparazione prove d'esame
Pagina 4 di 52
ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
ED. FISICA:
Conferenza sul doping : Prof. A. La Torre della Commissione Tecnica FIDAL.
Gare sportive (con adesione libera degli studenti).
ITALIANO – STORIA
Visione di documenti originali sulla “Guerra Bianca in Adamello”, Prima Guerra Mondiale
ITALIANO
Spettacolo teatrale “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello
Prova d’orchestra al teatro alla Scala
GIORNATA DELLA MEMORIA:
Lettura brani tratti da “Salvare la memoria” sulla persecuzione antiebraica
STORIA
Conferenza “Scioperi del ’44 a Milano”, relatore Prof.ssa Roberta Cairoli
STORIA DELL’ARTE
Visita alla mostra su Kandinskij a Palazzo Reale
MATEMATICA e FISICA:
Lezioni di Fisica in inglese nell’ambito del Progetto MIT.
RELIGIONE
Visione e commento del film "Gattaca" (nell'ambito della trattazione di temi di bioetica).
Gli studenti hanno partecipato a conferenze e incontri di orientamento organizzati dalle Università e
da Enti e Associazioni private, scegliendoli in base ai loro interessi.
VOLONTARIATO:
Adesione a iniziative di donazione del sangue organizzate dall'AVIS (alcuni studenti).
USCITE DIDATTICHE:
Visita alla Biennale di Venezia
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A PRAGA
Visita guidata alla città.
Visita ai seguenti musei:
Museo d’Arte Moderna
Museo Sternberg – Galleria Nazionale
Pagina 5 di 52
MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ITA
LAT
ING
STO
FILO
MAT
FIS
SCI
DIS
ARTE
ED
FIS
REL
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
FO
TO
Lezione frontale
X
Lezione con esperti
X
Lezione
multimediale
Lezione pratica
X
X
X
X
X
X
X
Problem Solving
X
Metodo induttivo
X
Lavoro di gruppo
X
X
X
Discussione guidata
X
Simulazione 3^
prova
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI
DAL CONSIGLIO DI CLASSE
ITA
LAT
ING
STO
FILO
MAT
FIS
SCI
DIS
ARTE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Colloquio
X
X
Interrogazione
breve
X
X
Prova pratica
ED
FIS
REL
X
Risoluzione di
casi/problemi
X
X
Relazioni
X
X
Esercitazioni
scritte
X
X
X
X
X
X
X
Pagina 6 di 52
X
X
X
X
X
FO
TO
PROVE PLURIDISCIPLINARI - simulazioni terza prova
Discipline coinvolte
Modalità
Numero quesiti
Filosofia, Inglese, Latino,
Scienze
Tipologia B
Tre per ogni disciplina
Tipologia B
Tre per fisica e storia
Due per inglese e arte
Fisica, Storia, Inglese,
Storia dell’Arte
Il Consiglio di Classe, durante l’anno scolastico, ha proposto agli studenti due prove
pluridisciplinari di tipologia B (vedi testi allegati), ciascuna delle quali formulata sulla base di
quattro discipline (tempo consentito: tre ore).
Si precisa inoltre che, per le suddette simulazioni, è stato consentito l’uso del dizionario di italiano e
del dizionario di inglese.
Tenuto conto del fatto che le simulazioni di terza prova sono state utilizzate come elementi di
valutazione degli studenti nel corso del quadrimestre, il Consiglio di classe ha attribuito ad esse una
valutazione sia in decimi, che in quindicesimi, sulla base delle seguenti tabelle:
CORRISPONDENZA VOTI in DECIMI e in QUINDICESIMI
decimi
1
2
2½
3
3½
4
4½
5
5½
6
6½
7
8
9
10
quindicesimi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Pagina 7 di 52
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
Il Consiglio di Classe ha tenuto conto e terrà conto allo scrutinio finale del corrente anno scolastico
dei seguenti criteri, al fine dell’attribuzione del credito scolastico:
– Media dei voti;
– Assiduità della frequenza scolastica;
– Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;
– Partecipazione proficua alle attività integrative previste nel piano dell’offerta
formativa dell’Istituto;
– Partecipazione ad attività extrascolastiche di cui sia possibile verificare un’effettiva
ricaduta didattica.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO
Il consiglio di classe, tenuto conto dei criteri deliberati dal Collegio Docenti, in merito
all’attribuzione del credito formativo, prenderà in considerazione i seguenti criteri:
– Coerenza con le finalità generali del POF;
– Continuità dell’esperienza;
– Validità e attendibilità delle certificazioni presentate
Si allegano:
 PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
 SIMULAZIONE DI TERZE PROVE
 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA, SECONDA, TERZA PROVA
 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PROGRAMMI
I programmi pubblicati alla data del 15.5.2013 contengono alcuni argomenti che saranno sviluppati
nell’ultima parte dell’anno. Eventuali difformità saranno segnalate in sede di scrutinio finale.
Pagina 8 di 52
ITALIANO
Testi adottati: E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, voll. 4, 5, 6.
Dante Alighieri, Paradiso, edizione a scelta
Premessa
Nel corso del triennio la mia attività è stata tesa a migliorare le competenze di base sul piano
linguistico, sia nel codice orale, sia scritto, ad attivare e consolidare un metodo che consentisse, se
applicato adeguatamente, uno studio autonomo e consapevole. Questo obiettivo è stato raggiunto da
alcuni studenti.
Ho posto attenzione soprattutto alla lettura diretta dei testi letterari, svolta per quanto possibile in
classe, almeno per le opere in poesia, al fine di ottenere una conoscenza reale, non solo
manualistica, degli autori studiati.
Per le opere in prosa degli autori del Secondo Ottocento e del Novecento, data la difficoltà
riscontrata a far leggere i testi integrali, ho scelto alcuni passi significativi proposti dall’antologia in
adozione, senza rinunciare a suggerire la lettura di alcune opere integrali.
Riguardo alla narrativa del secondo Novecento, ho fornito alcuni percorsi tematici i cui autori e le
cui opere sono state scelte e analizzate individualmente dagli studenti, sfruttando anche letture
attuate nel corso del triennio.
I Canti della Divina Commedia in programma sono stati letti, parafrasati e commentati in classe,
ponendo particolare attenzione alla presentazione dei personaggi e delle tematiche principali,
soprattutto in ordine al pensiero politico e religioso e all’esperienza dell’esilio di Dante.
Gli studenti sono stati abituati a produrre i vari tipi di testo previsti dall’Esame di Stato,
migliorando nel corso del triennio le abilità richieste per la produzione scritta.
CONTENUTI
PRIMO OTTOCENTO
Il Romanticismo: origine del termine.
Aspetti generali, tematiche, contenuti, forme letterarie del Romanticismo europeo.
Il Romanticismo italiano: differenze con il Romanticismo europeo e rapporti con il Risorgimento.
“Il Conciliatore”. La polemica coi classicisti.
Letture da: M.me de Stael,”Per una buona letteratura“,da ”Sulla maniera e l’utilità delle
traduzioni” in: “Biblioteca Italiana”, genn.1816.
P. Giordani, da “Biblioteca Italiana aprile 1816”, “Un italiano” risponde a
Madame de Stael, Ci vuole novità?
G. Berchet, dalla Lettera semiseria del Grisostomo, Il nuovo pubblico della
letteratura.
ALESSANDRO MANZONI
Biografia e profilo letterario.
La concezione della storia e della letteratura dopo la conversione.
“I Promessi Sposi”: Le tre redazioni del romanzo e la questione della lingua.
Ripresa delle tematiche e delle sequenze narrative del romanzo, letto integralmente nel biennio.
La ricezione del romanzo e la sua importanza nella formazione culturale italiana.
Istanze risorgimentali nell’opera manzoniana: la lirica patriottica e civile e la tragedia “Adelchi”.
Lettura e analisi di: Marzo 1821
Il Cinque Maggio
Pagina 9 di 52
Letture antologiche dalla tragedia “Adelchi”: coro dell’atto 3° “Dagli atri muscosi,..”
atto 4°, scena I, Morte di Ermengarda e coro;
atto 5°, morte di Adelchi;
GIACOMO LEOPARDI
Biografia, fasi del pensiero e cronologia delle opere.
Tematiche e loro evoluzione.
Il “pessimismo” e le sue fasi.
Modernità e attualità del suo pensiero e della sua poesia (da: R. Luperini, Leopardi moderno)
Letture e analisi:
dallo Zibaldone, Il giardino di piante, erbe e fiori
da Operette Morali,
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Dialogo di Malambruno e Farfarello
Dialogo di Tristano e di un amico
I “Canti”. Struttura e tempi di composizione.
Le tre fasi della poesia leopardiana:
Gli Idilli (1818-1830)
Il passero solitario
L’infinito
Alla luna
I Canti pisano-recanatesi. Analisi di:
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
La terza fase della poesia leopardiana (1831- 1837): il “ciclo di Aspasia” e la polemica contro
l’ottimismo progressista.
Analisi di: A se stesso
La Ginestra
SECONDO OTTOCENTO
Il Realismo nelle letterature europee: cenni e coordinate culturali.
La Scapigliatura
Dal Naturalismo francese al Verismo italiano
La narrativa verista.
GIOVANNI VERGA
Biografia. La svolta verista
Il metodo verista e le tecniche narrative.
Il “ciclo dei vinti”: la novità stilistico-formale de “I Malavoglia”;
le tematiche sociali e il pessimismo di Mastro - don Gesualdo.
Letture: Prefazione a “L’amante di Gramigna”
Da Vita nei campi : Fantasticheria
Rosso Malpelo
Cavalleria rusticana
Da Novelle rusticane: La roba
Pagina 10 di 52
Letture antologiche da I Malavoglia : cap:1; cap. 15
da Mastro-don Gesualdo: I, cap.4; IV, cap.5
Un nuovo pubblico per la letteratura: l’infanzia.
De Amicis, Collodi, Salgari.
La nascita della poesia moderna: il Simbolismo francese.
La visione del mondo decadente; la poetica e le tecniche espressive; il linguaggio poetico (analogia
e sinestesia)
Temi e miti della letteratura decadente (narrativa)
Elementi di continuità e differenze con il Romanticismo.
La crisi del ruolo dell’intellettuale.
Letture: C. Baudelaire, da Spleen di Parigi, Perdita d’aureola.
da Il pittore e la vita moderna, Il dandy
da I fiori del male, Corrispondenze
L’albatro
GIOVANNI PASCOLI
Biografia e opere principali.
La poetica del “fanciullino”.
La visione del mondo e i simboli.
“Myricae”: titolo, composizione, temi. Le tecniche poetiche e le soluzioni formali.
Letture da Il fanciullino, I,II.
da “Myricae” analisi di: Lavandare
Il lampo
Il tuono
X Agosto
Novembre
Da Primi Poemetti:
Italy, V, VI (fotocopia)
Da “I Canti di Castelvecchio”: La mia sera.
GABRIELE D’ANNUNZIO
Caratteristiche biografiche:“ il vivere inimitabile” .
Estetismo e panismo.
I temi principali dei romanzi e delle raccolte di poesia: dall’ estetismo al superuomo.
Letture: da Laudi, Alcyone,
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
IL NOVECENTO
I futuristi e il loro Manifesto.
Letture: F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo, righe 65-98
Manifesto tecnico della letteratura futurista
LUIGI PIRANDELLO
Biografia, generi letterari e tematiche.
Le fasi della produzione narrativa e teatrale.
La visione del mondo
Relativismo filosofico e poetica dell’umorismo.
Il “teatro nel teatro”: Sei personaggi in cerca d’autore e la rottura con il realismo ottocentesco.
Pagina 11 di 52
Letture: da “L’Umorismo”, Il sentimento del contrario, parte II, cap. II.
da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
Lettura di un romanzo a scelta degli studenti o letture antologiche proposte dal libro di testo
da Il fu Mattia Pascal e da Uno nessuno e centomila.
Teatro: visione dello spettacolo “Sei personaggi in cerca d’autore”, regia di Giulio Bosetti
ITALO SVEVO
Biografia. I tre romanzi. Il tema dell’ “inetto”.
“La coscienza di Zeno”: psico-analisi e autoanalisi. La struttura tematica e la problematica
conclusione.
Letture: da La coscienza di Zeno, cap.4, La morte del padre,
cap.8, Psico-analisi.
Poesia italiana del Novecento:
Il Crepuscolarismo: modelli e temi.
La nuova poesia.
Le due tendenze principali: la poetica dell’analogia e la poetica degli “oggetti simbolo” (cfr.
Armellini, La nuova poesia, pag.516 fotocopia)
Letture: G. Gozzano, La signorina Felicita, I, III, VI.
M. Moretti, A Cesena
L’Ermetismo: significato del termine, caratteri tematici e formali.
Letture: S. Quasimodo, Ed è subito sera
GIUSEPPE UNGARETTI
Biografia e tematiche delle raccolte poetiche.
Letture: da L’Allegria: In Memoria
Veglia
Mattina
Fratelli
Soldati
San Martino del Carso
da Il dolore:
Non gridate più
EUGENIO MONTALE
Itinerario poetico e temi-chiave
Letture: da “Ossi di seppia” Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
da “Occasioni”: Non recidere, forbice, quel volto
da “Satura”:
Ho sceso dandoti il braccio
Esempi di narrativa del Secondo Novecento attraverso tre percorsi:
1. La Grande Guerra attraverso l’esperienza di due protagonisti: C.E Gadda, Giornale di guerra
e di prigionia; E. Lussu, Un anno sull’Altipiano.
2. Guerra, deportazione, resistenza: neorealismo e letteratura di memoria (Primo Levi, Carlo
Levi, I. Calvino)
3. Temi d’attualità nell’interpretazione letteraria di uno scrittore attento e anticipatore:
L. Sciascia.
Pagina 12 di 52
Gli allievi hanno letto alcuni romanzi a loro scelta degli autori sopra citati.
Durante il secondo quadrimestre sono state dedicate 10 ore alla documentazione su argomenti
d’attualità, attraverso la lettura di quotidiani cartacei o on-line, per sollecitare l’attenzione,
l’interesse e la riflessione degli studenti sui dibattiti in corso intorno a problematiche culturali e
etico-sociali.
E’ stato concluso il percorso di analisi della Divina Commedia con la lettura dei seguenti canti del
Paradiso: I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.
Pagina 13 di 52
LATINO
Testo adottato: Giovanna Garbarino, Opera, vol. 2-3, Paravia
Premessa
Nel corso del triennio, aiutata dal libro in adozione, che si presenta sia come un manuale di storia
della letteratura, sia come libro di autori, ho sviluppato in parallelo il programma di letteratura e di
autori, secondo una prassi da lungo tempo consolidata e solitamente gradita agli studenti.
Per questa ragione nel quarto anno sono stati letti e analizzati testi di Sallustio e Cicerone per la
prosa, di Lucrezio e Virgilio per la poesia.
Ho completato quest’anno lo studio dell’età augustea, trattando la poesia elegiaca, in particolare
l’opera di Ovidio e leggendo in originale alcuni componimenti di Orazio. Per la prosa, ho proposto
in originale testi di Seneca.
Negli ultimi due anni il mio metodo di lavoro sui testi in latino ha previsto la lettura, l’analisi e la
decodificazione guidata svolta in prima persona e a prima vista dagli studenti in classe.
La valutazione delle conoscenze inerenti la lingua latina è infatti avvenuta durante lo svolgimento di
questa attività, non essendo ormai conveniente, secondo la mia esperienza, affidare tale valutazione
alle tradizionali prove di traduzione scritta.
Le verifiche scritte sono state attuate secondo la tipologia “analisi del testo” nelle sue varie forme,
morfosintattica, lessicale e stilistica, e la valutazione ha riguardato le conoscenze e le competenze
raggiunte nella comprensione (riassunto, individuazione tematiche e problemi culturali,
contestualizzazione nell’opera dell’autore, ecc.) piuttosto che la riformulazione in italiano.
CONTENUTI
L’Età Augustea: completamento dello studio iniziato lo scorso anno.
Orazio: dati biografici, temi, caratteri, stile e messaggio delle opere.
Letture in italiano: Satira II, 6, vv.1-79
Letture in originale: Sat. II, 6, vv. 80-117
Epistulae, I, 11 (A Bullazio) vv.20-30
I, 4, (Ad Albio)
Epodo II,vv.1-16 (fotocopia)
Carmina, I,11 (Tu ne quaesieris
III, 13 (O fons Bandusiae…)
La poesia elegiaca Temi e autori: Tibullo e Properzio.
Ovidio: dati biografici, opere elegiache, temi.
Il poema delle Metamorfosi: genere, struttura, temi.
Letture in italiano: Piramo e Tisbe, IV, 55-166
Letture in originale: La bellezza di Galatea, XIII, 789-807.
La prima età imperiale: il rapporto tra intellettuali e potere.
Seneca: dati biografici. Il pensiero filosofico. Temi e modernità della sua riflessione.
I Dialoghi, le Epistole a Lucilio.
Il problema del tempo
Pagina 14 di 52
Letture in originale: Ep. A Lucilio, I, 1-2-3
De Brevitate Vitae, I, 3-4; II,1-2
Letture in italiano: De Brevitate vitae, X, 2-5
Chi sono gli schiavi?
Letture in italiano: Ep. A Lucilio XLVII, 1-2; 16-17
La legittimazione filosofica del potere imperiale:
Letture in italiano: De Clementia, Praefatio, 1, 2-4; II, 3.1; III, 12, 2-3
Le ragioni della corruzione dell’eloquenza:
Lettura in italiano : Ep. A Lucilio,114,1-3 (fotocopia)
Petronio: Il Satyricon e la questione del genere. Il realismo.
Letture in italiano: Satyricon,
Le cause della corruzione dell’educazione e
dell’eloquenza 1,1-3; 2,1-3; 3,1-4; 4,1-4 (fotocopia)
La cena di Trimalchione, Chiacchiere di
commensali, 41,42,7;
La matrona di Efeso, 110,6.
Lucano: dati biografici. Il “ Bellum Civile “ e le sue caratteristiche. Cenni ai rapporti con
l’epos virgiliano. I personaggi.
Letture in italiano: Bellum Civile II, 326-391 Catone e Marcia
La satira di Persio e Giovenale
Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia .
Marziale: gli Epigrammi. Realismo e aspetti comico-satirici.
Letture in originale: Ep.VIII, 79, Fabulla
Ep. V, 34 Erotion
Plinio il Giovane: caratteristiche biografiche e l’Epistolario.
Letture in originale: Epistulae, VI,7; VII, 5, A Calpurnia
Quintiliano: L’Institutio Oratoria. Caratteristiche e attualità dell’opera.
Letture di passi in italiano dai libri I,II, X.
Tacito: biografia e inquadramento nell’ambito della storiografia latina. Concezione politica.
Le monografie. Le opere storiche. Il Dialogus de oratoribus.
Letture in italiano: Agricola, 30. Il discorso di Calcago.
Historiae, IV, 73-74: il discorso di Petilio Ceriale.
Annales, XV, 62-64: La morte di Seneca;
XVI, 18; 19: figura di Petronio e sua morte.
Dialogus, 28,2-3; 29,2-4; 30,5; 31,1; 32,1,3-5 (fotocopia)
Verso il declino dell’impero: cultura, e letteratura nell’età degli Antonimi.
Apuleio: vita romanzesca e romanzo. Genealogia, contenuto e caratteristiche del romanzo
Metamorfosi.
Pagina 15 di 52
INGLESE
Testi in adozione: “Cakes and Ale” vol. 2-3 - A. Cattaneo / D. De Flavis - Signorelli Scuola
RELAZIONE SULLA CLASSE
La classe è eterogenea, accanto a un gruppo di studentesse e studenti che partecipano alle lezioni, vi
è un folto gruppo di studenti con limitate capacità, scarsa conoscenza di vocaboli e mancanza di
inpegno e interesse. Sono stata insegnante della classe solo quest’anno, e riscontro alcune lacune di
base di grammatica e nello speaking. La classe risulta dallo smembramento di altre classi, in terza
due classi sono state accorpate, quindi il quinquennio non è stato facile né per gli insegnanti né,
penso, per gli alunni. La classe si è comportata in modo educato nel corso dell’anno, alcuni alunni
hanno migliorato la lettura e la conoscenza dei vocaboli, altri conoscono ancora pochi vocaboli.
Alcune alunne hanno preso molti appunti durante le spiegazioni, attinte anche da altri libri e non
solo dal loro testo. Ho dato anche fotocopie da studiare perché mi sembravano più approfondite dei
loro testi. Tutta la classe ha partecipato all’autogestione per alcuni giorni, si sono evidenziate anche
assenze strategiche nel corso dell’anno e, per alcuni, le vacanze pasquali si sono prolungate fino al 1
maggio.
Questo ha influito sugli alunni che non hanno partecipato alle lezioni.
PROGRAMMA
Per quanto riguarda il programma, mi sono soffermata maggiormente sul Modernismo, perché
include autori molto interessanti e importanti dal punto di vista della narrazione (flusso di
coscienza) e anche dei temi (Complesso di Edipo, colonialismo, regimi totalitari). Altri temi trattati
sono stati il “doppio” in Frankenstein, Doctor Jekyll e J. Conrad. Gli studenti hanno assistito alla
visione di film: “Oliver Twist” di R. Polanski, “Tess of the D’Ubervilles” di R. Polanski e “The
Great Gatsby”.
Per quanto riguarda la rivoluzione industriale ho fatto vedere delle immagini nell’aula LIM, sul
lavoro minorile in età Vittoriana, e le suffragettes, ma gli studenti non mi sono apparsi
particolarmente entusiasti. Abbiamo anche affrontato il tema del colonialismo in J. Conrad, E. M.
Forster e Chinua Achebe.
Nei brani tratti da romanzi di Orwell è stato affrontato il tema dei regimi totalitari. Nei poeti
romantici è emerso il tema della natura vista come madre e insegnante per W. Wordsworth e gli
elementi soprannaturali e gotici nella “Ballata del vecchio marinaio” in S. T. Coleridge.
METODOLOGIA
Ho introdotto il periodo storico e ho illustrato le caratteristiche dei vari autori in inglese (lezione
frontale), ho fatto leggere agli alunni i brani sui vari autori in classe, traducendoli in Italiano e
facendo per qualche autore l’analisi testuale in classe. Per quanto riguarda i poeti e romanzieri, mi
sono documentata da altri libri, dando agli studenti fotocopie o facendo prendere appunti di quello
che dicevo. Interrogavo gli studenti e ho fatto quattro verifiche per quadrimestre. Gli studenti non
sono stati sempre attenti, soprattutto la parte maschile. Inglese è stato oggetto di simulazione di
terza prova in entrambe le verifiche.
Alcuni studenti hanno difficoltà a esporre oralmente in modo sciolto. Alcuni studenti hanno un
lessico limitato.
VALUTAZIONE
Gli alunni sono stati valutati nelle verifiche scritte e nelle interrogazioni orali in base alle
conoscenze, agli appunti che hanno preso, alla fluency nel parlare, alla conoscenza dei vocaboli,
quindi all’impegno, interesse e partecipazione.
Pagina 16 di 52
THE GOTHIC NOVEL
The characteristics of the Gothic Novel: The Gothic: A reaction to industrial society
Mary Shelley
From" Frankenstein or the Modern Prometheus": "The Creation of the Monster"
"The monster as an outcast" Literary influences - Narrative structures, Themes,
the Double
PRE - ROMANTICISM
The American Revolution - The Colonies: India, Australia and Canada - Consequences of the
Industrial and Agricultural revolutions - Social unrest - Economic Liberalism Humanitarian
movement.
William Blake
Themes, the Child as the object of poetry, Sources and Influences,
Imagination and symbolism - poems: The Lamb, The Tiger, London, The
Chimney Sweeper (from Songs of Innocence)- The Chimney Sweeper (from
Songs of Experience) (fotocopia).
ROMANTICISM
William Wordsworth Childhood and Memory - Recollection in Tranquillity - From the " Lyrical
Ballads: "The Preface to Lyrical Ballads" - Poems: “I Wandered Lonely as a
Cloud", "She Dwelt among Untrodden Ways", "Composed upon Westminster
Bridge", "The Solitary Reaper", "She Dwelt among untrodden ways", "My
Heart leaps up"
Samuel Taylor Coleridge The “demonic poems”, Coleridge ‘s importance - A philosophical and
critical mind - Rime of the Ancient Mariner - atmosphere and
characters, symbols.
John Keats
The substance of his poetry - the role of imagination - beauty: the central
theme of his physical and spiritual beauty - beauty and truth - negative
capability. Poems: "Ode on a Grecian Urn".
THE VICTORIAN AGE
The age in perspective: History and Society - The Chartist Movement and the Reform Bills - Queen
Victoria's succession to the throne - Historical and social context: Queen Victoria's reign - Free
Trade and The Great Exhibition, The age of industry and science - Social reforms - The Poor
Urban Slums - The Great Exhibition – Reforms - New Political Parties - Culture in Victorian
society. C. Darwin - The Irish Question - European Policy - Philanthropy and the Role of Women Colonial Policy: India and Africa. The Victorian Compromise - Liberal and Socialist Concern for
the Working Class - the Victorian novel: a general realistic trend, novels of Psychological realism,
the divided self, novels of philosophical pessimism - Realism and Naturalism - The Art and
literature - Anti Victorian reaction: Aestheticism and Decadence (Oscar Wilde).
Pagina 17 di 52
THE VICTORIAN NOVEL
Charles Dickens
The plots of Dickens novels - characters - a didactic aim - style and
reputation - Themes of Dickens' novels - Setting of his novels - Characters
and plots - Settings of his novels - Dickens' style - From “Hard Times”: "A
classroom's definition of a horse", From " Oliver Twist": “Oliver is taken to
the workhouse”.
Robert Louis Stevenson
The Strange Case of Dr Jekyll and of Mr Hyde - The origin of the
novel - Setting and narrative technique - "Jekyll turns into Hyde",
"Jekyll can no longer control Hyde".
Thomas Hardy
The novelist of rural England, Hardy's deterministic view - Novel of
character and environment - Main themes - Language and structure - Chance
and role of the environment - From Tess of the D'Uberville "The Woman
Pays". Naturalism.
Oscar Wilde
The rebel and the dandy - Art for Art's sake - The Picture of Dorian Gray Plot – The allegorical meaning - "The Preface to Dorian Gray", "Life as the
Greatest of the Arts”. From "The Importance of Being Earnest": “When the
Girls Realize They Are Both Engaged to Ernest", "The Ballad of The
Reading Gaol".
Henry James
Themes, narrative tecnique, from "Daisy Miller": "Americans in Rome",
from "The Portrait of a Lady": "She saw the Full Moon Now - She saw the
Whole Man", Narrative tecnique.
THE EDWARDIAN AGE
Liberal reforms under Edward VII - The Georgian Age: World War I - History and Society
Joseph Conrad
A Modern Novelist - A novella - A voyage of discovery into the self Colonialism in Heart of Darkness Heart of Darkness:" Into Africa: The Devil of
Colonialism”, "Mistah Kurtz: He Dead"- Conrad's dislike of imperialism. The
double
The War Poets
Rupert Brooke
Wilfred Owen
The Soldier
Dulce et Decorum Est
THE MODERN AGE
The II World War - George IV – America: The United States in the II World War - Pearl HarbourThe Great Depression
Modernism - Introduction to the Modernist Novel - Revolt and Experimentation - A New Realism The Interior Monologue
Pagina 18 di 52
POETS
T.S. Eliot
The Concept of history - The Mythycal Method - From Nihilism to faith - StyleNarrative Technique - From "The Waste Land": The Burial of the Dead.
Wystan Auden
Further travelling and the move to America - A committed writer - The age
of anxiety Auden's role in Modernism - The move to America Poems:
Refugee Blues - Funeral Blues - Musée des Beaux Arts - The Unknown
Citizen.
NOVELISTS
James Joyce
Early Life in Dublin, A Life of Self-Imposed Exile - Stream of
Consciousness Technique, Joyce and Ireland - The Journey of Joyce's
narrative Tecnique - Dubliners - From: " Dubliners": " Eveline ", "Araby",
From “The Dead”: "I Think He Died for Me", "The Living and The Dead".
From "Ulysses": the Mythical and Epic Methods, the Setting, the Relation to
the Odyssey - Plot Narrative Technique - Language - Extracts: "The Wife
and the Cat" - " Molly Bloom's" Monologue (Yes, I said Yes Yes I will Yes).
Virginia Woolf
Intellectual background - Early signs of mental instability, Last years, A
leading Modernist - Feminist writing and critical works - Contribution to the
Modernist Novel - Rejection of Tradition - Narrative Technique - Poetic Use
of Language - Characters - Setting in Time and Place - Interest in Society - a
Poetic Use of Language - From "To the Lighthouse": "No Going to the
Lighthouse" -
David Herbert Lawrence
E.M. Forster
Travels to India and his last novels - Tradition and Modernity in Forster's
Work - The personal Vision – Style - From "Passage to India": "Colonial
Codes of Behaviour"- Gli studenti hanno assistito alla proiezione del film.
Francis Scott Fitzgerald
E. Hemingway
G. Orwell
A working class background - Education as an escape from poverty
Life abroad and more novels His View of Life - The importance of
Sex - The concept of women - Themes in the novels - Civilization –
Style - From "Sons and Lovers": "Paul hated his father", ”The
Difficulty of Love". From "Lady Chatterly": "Tavernshall" - Criticism
of the Industrial Revolution. (fotocopia)
The students have read the book “The Great Gatsby”.
Life and narrative tecnique. The successful novelist, Themes and code of
behaviour in his novels - The Lost Generation - Hemingway's style – From
"Fiesta": “At the Ball Musette", "In the Cab".
The trauma of Pubblic School Education, Social Commitment, Living with
the lower classes. From "Animal Farm": "Some Animals are more Equal than
Others" From "1984": "Big Brother is Watching You".
Pagina 19 di 52
THE CONTEMPORARY AGE
After World War II: the Reconstruction - No Longer a World Power - The Welfare State - The
Cold War - The Sixties - Economic Boom and Youth Groups.
Samuel Beckett
The Theatre of the Absurd - Absence of Tradition Structure - Plot Characters - Lack of Coherence - the Comic and the Tragic - the Language "Waiting for Godot": "Well That Passed the Time" - The main influences on
Beckett - Differences between Vladimir and Estragon - The Theatre of the
Absurd. (vedi fotocopia)
John Osborne
The Angry Young Men - life and Main Works - From "Look back in Anger":
"Just Another Sunday Evening".
Chenua Achebe
Life and main works - Christianity versus African tribal culture. From
"Things Fall Apart": “The Arrival of the Missionaries”.
Angela Carter
The writer and the work. The Gothic and Feminist aspects. From
"Werewolf": "If Comes ...". The Bloody Chamber. (vedi fotocopie)
Don de Lillo
From "White noise": The airborne toxic event (vedi fotocopia)
Pagina 20 di 52
FILOSOFIA
Prof. Giuseppe RIZZO (fino al 4 Dicembre 2013)
Prof. Giulio Alessandro PIACENTINI (dal 10 Gennaio 2014)
Testo: N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia, voll. 3 A e 3 B, Paravia.
1) Contenuti programmazione didattica disciplinare
1. G.W.F. HEGEL.
-
Gli scritti teologici giovanili.
La dialettica come legge del reale e l’Aufhebung.
La Fenomenologia dello Spirito: lo schema delle tappe del viaggio dello Spirito e il significato
complessivo dell’opera.
La Fenomenologia: la Coscienza: certezza sensibile, percezione, intelletto.
La Fenomenologia: l’Autocoscienza: signoria e servitù; stoicismo e scetticismo; la “coscienza
infelice”.
La Fenomenologia: la Ragione: ragione osservativa e ragione attiva. Caratteri generali
dell’individualità a sé stessa reale, in sé e per sé.
La Fenomenologia: lo Spirito. Cenni alla Religione e al Sapere assoluto.
2. A. SCHOPENHAUER.
-
Le radici culturali e filosofiche del sistema.
Il mondo come rappresentazione: il “velo di Maya”.
Il mondo come volontà: la Volontà di Vivere come noumeno universale e le sue caratteristiche.
Le manifestazioni della Volontà di Vivere.
Dolore, piacere e noia.
La sofferenza universale e il pessimismo.
Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi.
3. S. A. KIERKEGAARD.
-
Il “singolo” e il rifiuto dell’hegelismo.
L’esistenza come possibilità.
Gli stadi dell’esistenza: stadio estetico, stadio etico, stadio religioso.
L’angoscia come sentimento del possibile.
Disperazione e fede.
4. DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: i caratteri generali del dibattito tra Destra e Sinistra
hegeliana su religione, filosofia e politica.
5. L. FEUERBACH.
-
La critica alla religione: Dio come proiezione dell’uomo, l’alienazione e l’ateismo.
6. IL SOCIALISMO UTOPISTICO: caratteri generali, con riferimenti a Saint-Simon, Ch. Fourier
e P. J. Proudhon.
Pagina 21 di 52
7. K. MARX.
-
Le critiche a Hegel e agli ideologi della Sinistra hegeliana.
La critica alla moderna società borghese e al liberalismo: emancipazione politica e umana.
La critica all’economia borghese e l’alienazione economica.
L’alienazione religiosa.
Il materialismo storico, la struttura e la sovrastruttura.
Sintesi del Manifesto.
Cenni al Capitale e ai concetti di merce, lavoro e plusvalore.
Tendenze e contraddizioni del capitalismo.
Rivoluzione, dittatura del proletariato, socialismo e comunismo.
Testi antologici tratti dal manuale in adozione:
L’alienazione (da K. Marx, Manoscritti economico-filosofici), pp. 93-94.
8. IL POSITIVISMO (caratteri generali).
9. A. COMTE.
-
La legge dei tre stadi.
La classificazione delle scienze.
La filosofia come metodologia della scienza.
La sociologia.
La religione dell’Umanità (cenni).
10. LO SPIRITUALISMO (caratteri generali).
11. H. BERGSON.
- L’analisi del tempo: tempo della scienza e tempo della coscienza (“durata reale”).
- Memoria pura, ricordo-immagine, percezione.
- Lo slancio vitale.
- Società, religione e morale.
12. F. NIETZSCHE.
- Il rapporto con Schopenhauer.
- Apollineo e dionisiaco.
- La critica alla morale tradizionale: la morale dei signori e la morale degli schiavi, la polemica
contro il cristianesimo.
- La “morte di Dio” e il rifiuto della metafisica.
- Il nichilismo e il suo superamento.
- L’ Übermensch, la volontà di potenza, l’eterno ritorno.
Testi antologici tratti dal manuale in adozione:
La morte di Dio (da F. Nietzsche, La gaia scienza), p. 303.
13. S. FREUD.
- Dagli studi sull’isteria alla scoperta dell’inconscio.
- Conscio, preconscio, inconscio.
Pagina 22 di 52
- L’Io, l’Es, il Super-Io.
- L’interpretazione dei sogni e i lapsus.
- La teoria della sessualità infantile e il complesso edipico.
14. E. HUSSERL.
- La fenomenologia novecentesca (caratteri generali).
- L’ intenzionalità della coscienza, l’epoché e l’intuizione delle essenze.
15. M. HEIDEGGER.
- L’analitica esistenziale.
- L’essere-nel-mondo e l’essere-con-altri.
- Il capire.
- Esistenza autentica ed esistenza inautentica.
- Il tempo.
16. J.-P. SARTRE.
- Soggettività, libertà, responsabilità.
- La Critica della ragione dialettica (sintesi).
17. K. JASPERS.
- Esistenza e situazione.
- Trascendenza, scacco e fede.
18. LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: caratteri generali. La nozione di “dialettica negativa” in
Th. W. Adorno.
2) Obiettivi raggiunti per l’insegnamento di Filosofia:
Al termine degli studi liceali gli studenti, pur in modo differenziato, hanno sviluppato le seguenti
conoscenze e competenze:
1) Conoscenza delle teorie filosofiche presentate; 2) Acquisizione del linguaggio specifico della
disciplina; 3) Capacità di stabilire nessi intradisciplinari e interdisciplinari; 4) Capacità di
rielaborazione critica; 5) Acquisizione di un adeguato metodo di studio.
3) Metodologia didattica
Essendo subentrato al mio collega, Prof. Giuseppe Rizzo, da Gennaio 2014, ho cercato di mantenere
il più possibile la metodologia didattica cui gli studenti erano abituati, privilegiando la lezione
frontale e quella dialogata, con la contestuale presa di appunti. In qualche raro caso ho affrontato
anche la lettura e l’analisi di brani filosofici.
4) Strumenti e criteri di valutazione adottati
Strumenti: test scritti con domande a risposta aperta e numero predefinito di righe (anche in
preparazione alla Terza prova - Tipologia “B”); verifiche orali (colloquio).
Criteri: in generale ho tenuto presente, oltre all’acquisizione delle conoscenze e degli obiettivi
minimi, anche la buona partecipazione e l’impegno in aula, la capacità di stabilire nessi e quella di
rielaborazione personale.
Pagina 23 di 52
STORIA
Prof. Giuseppe RIZZO (fino al 4 Dicembre 2013)
Prof. Giulio Alessandro PIACENTINI (dal 10 Gennaio 2014)
Testo: F. M. Feltri – M. M. Bertazzoni, Chiaroscuro, Ed. SEI, vol. 3.
1) Contenuti programmazione didattica disciplinare
1. L’ITALIA DALL’ETA’ DELLA SINISTRA STORICA A GIOLITTI.
- La Sinistra al potere.
- La politica di A. Depretis.
- La politica di F. Crispi.
- L’avventura coloniale di Depretis e Crispi.
- La crisi di fine Ottocento.
- Il riformismo di G. Giolitti.
2. COLONIALISMO E IMPERIALISMO (caratteri generali).
3. LA PRIMA GUERRA MONDIALE.
- Le cause del conflitto.
- Da Sarajevo alla guerra europea.
- La guerra di posizione.
- L’Italia dalla neutralità all’intervento.
- Dalla grande strage (1915-16) alla svolta del 1917.
- L’ultimo anno di guerra, i trattati di pace e la Società delle Nazioni.
4. LA RIVOLUZIONE RUSSA.
-
Da febbraio a ottobre 1917: le Tesi di Aprile.
La rivoluzione d’Ottobre e la costruzione del regime totalitario.
Dal “comunismo di guerra” alla Nep.
La nascita dell’U.R.S.S.
Da Lenin a Stalin: “rivoluzione permanente” e “socialismo in un solo Paese”.
5. L’EUROPA DEL PRIMO DOPOGUERRA (1918 – 1929).
-
Trasformazioni sociali ed economiche; “biennio rosso”.
La Repubblica di Weimar in Germania.
Dalla crisi della Ruhr al governo Stresemann.
La ricerca della distensione in Europa (1924 – 1929): piano Dawes, accordi di Locarno, piano
Young, patto Briand – Kellogg.
Pagina 24 di 52
6. L’ITALIA DAL PRIMO DOPOGUERRA ALL’AVVENTO DEL FASCISMO.
- Il primo dopoguerra: aspetti sociali ed economici.
- Aspetti politici: cattolici, socialisti e fascisti.
- La “vittoria mutilata” e l’impresa di Fiume.
- Le agitazioni sociali e le elezioni del 1919.
- Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci.
- Dal fascismo agrario alla marcia su Roma.
- La presa del potere del fascismo nel 1922 e lo scivolamento verso lo Stato autoritario.
- Dal delitto Matteotti al colpo di Stato del gennaio 1925.
- Le leggi fascistissime.
7. GLI U.S.A. DAL PRIMO DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL 1929.
- Aspetti economici e sociali degli U.S.A. prima della crisi.
- La crisi del 1929: linee generali.
- F. D. Roosevelt e il New Deal.
- Lettura del discorso di H. Hoover sull’individualismo e del discorso inaugurale di F.D.
Roosevelt (pp. 338-339 del libro di testo in adozione).
8. L’EUROPA DEGLI ANNI ’30.
- La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo.
- Il Terzo Reich.
- Repressione e consenso nel regime nazista.
- Crisi della sicurezza collettiva e Fronti Popolari.
- L’U.R.S.S. di Stalin: il dibattito sulla politica economica e i piani quinquennali; lo stalinismo.
- La guerra civile spagnola.
- Gli sviluppi della politica internazionale dal 1936 al 1939: l’Asse Roma-Berlino, la politica
dell’appeasement, il Patto d’Acciaio, la Conferenza di Monaco e le sue conseguenze.
9. L’ITALIA FASCISTA.
- La fascistizzazione della società.
- Il fascismo come “totalitarismo imperfetto”.
- I Patti Lateranensi.
- Aspetti economici: la “battaglia del grano” e “quota novanta”. Stato imprenditore,
corporativismo e autarchia.
- La guerra d’Etiopia.
- L’antifascismo.
10. LA SECONDA GUERRA MONDIALE.
-
Le cause del conflitto.
Dall’invasione della Polonia all’occupazione della Francia.
L’intervento dell’Italia.
La battaglia d’Inghilterra.
I Balcani e il Nord Africa.
L’attacco all’U.R.S.S.
L’offensiva giapponese e il coinvolgimento degli U.S.A.
La svolta del 1942-43.
La campagna d’Italia. La caduta del fascismo e l’8 Settembre.
La Resistenza in Italia.
Pagina 25 di 52
-
Lo sbarco in Normandia.
La fine del Terzo Reich.
Hiroshima e la resa del Giappone.
11. L’ITALIA REPUBBLICANA.
- Dalla Liberazione alla nascita della Prima Repubblica.
- La Costituzione repubblicana del 1948.
- Le elezioni del 18 Aprile 1948 e la sconfitta delle sinistre.
12. L’EPOCA DELLA “GUERRA FREDDA”.
-
Le conseguenze geopolitiche della Seconda Guerra Mondiale in Europa: il bipolarismo e la
“guerra fredda”.
La nascita dell’ONU.
Il nuovo ordine economico: il Piano Marshall.
La nascita delle due Germanie e il blocco di Berlino.
Teatri extraeuropei della “guerra fredda”: Corea, Cuba, Vietnam, Cina.
L’URSS di Nikita Krusc’ev e gli USA di John F. Kennedy.
2) Obiettivi raggiunti per l’insegnamento di Storia:
Al termine degli studi liceali gli studenti, pur in modo differenziato, hanno sviluppato le seguenti
conoscenze e competenze:
1) Conoscenza degli eventi e dei processi storici; 2) Acquisizione del linguaggio specifico della
disciplina; 3) Acquisizione di un adeguato metodo di studio; 4) Capacità di rielaborazione,
attraverso un’esposizione efficace; 5) Individuazione di legami intradisciplinari e interdisciplinari.
3) Metodologia didattica
Essendo subentrato al mio collega, Prof. G. Rizzo, da Gennaio 2014, ho cercato di mantenere il più
possibile la metodologia didattica cui gli studenti erano abituati, privilegiando la lezione frontale e
quella dialogata, con la contestuale presa di appunti. In qualche raro caso ho affrontato anche la
lettura e l’analisi di fonti storiche.
4) Strumenti e criteri di valutazione adottati
Strumenti: test scritti con domande a risposta aperta e numero predefinito di righe (anche in
preparazione alla Terza prova - Tipologia “B”); verifiche orali (colloquio).
Criteri: in generale ho tenuto presente, oltre all’acquisizione delle conoscenze e degli obiettivi
minimi, anche la buona partecipazione e l’impegno in aula, la capacità di stabilire nessi e quella di
rielaborazione personale.
Pagina 26 di 52
MATEMATICA
M. RE FRASCHINI – G. GRAZZI – “MATEMATICA per il triennio dei Licei Scientifici”, Atlas
Limiti di funzioni: definizioni, calcolo e limiti notevoli
Asintoti di una funzione, metodi per determinarli
Ordine di zero e di infinito di una funzione – rappresentazione di una funzione sulla base di
considerazioni intuitive. Grafici di semplici funzioni polinomiali e fratte
Funzioni continue: classificazione delle discontinuità. Teorema di Weierstrass (enunciato)
Derivata di una funzione e suo significato geometrico
Continuità e differenziabilità
Regole di derivazione
Derivate successive
Funzioni monotone: massimi e minimi di una funzione
Studio di funzioni ottenute per composizione di funzioni elementari
Studio di funzioni generiche (senza lo studio del segno della funzione e del segno della
derivata prima)
Funzioni concave e convesse: flessi
Teoremi di Rolle e Lagrange
Teoremi di Cauchy (enunciato) e di De L’Hopital
Cenni allo sviluppo in serie di Taylor e di Mac Laurin
Differenziale di una funzione e suo significato geometrico
Calcolo integrale:definizione e proprietà dell’integrale definito
La ricerca delle primitive e il teorema fondamentale del calcolo
Regole di integrazione per parti e per sostituzione
Integrali impropri
Calcolo di aree e volumi
Cenni di calcolo combinatorio
Pagina 27 di 52
FISICA
Parodi – Ostili – Onori: “L’evoluzione della fisica” – Vol. 3 – PARAVIA
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione
Conduttori e isolanti
Elettroscopio
Legge di Coulomb
Polarizzazione di un dielettrico
Il campo elettrico
Vettore campo elettrico E
Linee di campo
Flusso di campo elettrico
Teorema di Gauss per il campo elettrico (dimostrazione di un caso particolare)
Modulo del campo elettrico generato da un piano infinito di carica
Il potenziale elettrostatico
Campi conservativi – energia potenziale elettrica
Potenziale elettrostatico
Superfici equipotenziali
Deduzione del campo elettrico dal potenziale ()
Circuitazione del campo elettrostatico
Fenomeni di elettrostatica
Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico
Campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico
Potere delle punte ()
Teorema di Coulomb ()
Capacità di un conduttore
Condensatori piani – campo elettrico e capacità di un condensatore
Energia e densità di energia del campo elettrico ()
La corrente elettrica
Corrente elettrica e intensità di corrente
Leggi di Ohm
Forza elettromotrice e resistenza interna
Effetto Joule ()
Fenomeni magnetici fondamentali
Campo magnetico generato da un magnete
Linee del campo magnetico
Campo magnetico generato da una corrente (filo rettilineo, spira, solenoide)
Origine del campo magnetico
Intensità del campo magnetico – vettore B
Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente
Interazioni tra correnti – legge di Ampère
Campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente – legge di Biot-Savart ()
Circuitazione del campo magnetico – teorema di Ampère ()
Campo magnetico di un solenoide ()
Flusso di campo magnetico – teorema di Gauss per il magnetismo
Pagina 28 di 52
Forza di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico ()
Selettore di velocità – spettrometro di massa
Proprietà magnetiche dei materiali: sostanze diamagnetiche (), paramagnetiche,
ferromagnetiche
Elettrocalamita
Induzione elettromagnetica
Correnti indotte e flusso di campo magnetico
Legge di Faraday-Neumann ()
Legge di Lenz e principio di conservazione dell’energia
Autoinduzione e induttanza di un circuito
Energia e densità di energia del campo magnetico ()
Corrente alternata ()
Trasformazione della corrente alternata
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Campo elettrico indotto e sua circuitazione ()
Circuitazione di campo magnetico e corrente di spostamento ()
Equazioni di Maxwell e campo elettromagnetico
Onde elettromagnetiche
( : con dimostrazione)
E’ stata per lo più trascurata la parte sperimentale delle teorie studiate e non sono mai stati svolti
esercizi numerici di applicazione.
Pagina 29 di 52
SCIENZE
L’UNIVERSO
La sfera celeste e le costellazioni
I sistemi di riferimento :
1) sistema equatoriale e sue coordinate
2) sistema altazimutale e sue coordinate
 Le unità di misura in campo astronomico: UA, anno luce, parsec, parallasse
 Le stelle:
1) caratteristiche generali
2) luminosità relativa e assoluta, magnitudine relativa e assoluta.
 Spettroscopia:
1) spettri, classi spettrali, composizione chimica di una stella.
2) effetto Doppler
 Evoluzione di una stella:
1) Diagramma H-R
2) protostella, fase di stabilità, gigante rossa e variabili periodiche, nana
bianca, nebulosa planetaria, supernova, stella di neutroni, buco nero
 Energia delle stelle: reazione protone -protone, processo di fusione dell'Elio nelle giganti rosse,
ciclo carbonio-azoto.
 Sistemi doppi: visibili, spettroscopici, a eclissi. Novae
 Le galassie e la Via Lattea
 Le nebulose a emissione e a riflessione
 Gli ammassi stellari: aperti e globulari
IL SOLE E IL SISTEMA SOLARE
 Struttura e composizione chimica
1) Il nucleo: l’energia solare
2) fotosfera: macchie solari
3) cromosfera e corona sola
 Leggi di Keplero e legge di gravitazione universale
 Comete, meteore e meteoriti
IL PIANETA TERRA
 Forma della Terra: prove a favore della sua sfericità
 Geoide
 Dimensioni della Terra: misura della lunghezza del meridiano terrestre effettuata da Eratostene.
 Il reticolato geografico: latitudine e longitudine (definizioni)
 Moto di rotazione della Terra: esperienza di Guglielmini, di Focault, forza di Coriolis.
Alternarsi del dì e della notte.
 Moto di rivoluzione: aberrazione della luce stellare, alternarsi delle stagioni.
 Giorno sidereo e giorno solare, anno sidereo e anno tropico (definizioni)
 Moti terrestri con periodi millenari
LA LUNA
 Caratteri fisici e morfologici (svolto in modo autonomo e in sintesi dagli studenti)
 Moti di rotazione, di rivoluzione e di traslazione
 Mese sidereo e mese sinodico
 Fasi lunari
 Eclissi
Pagina 30 di 52
LA CROSTA TERRESTRE
 I silicati
 Processo di formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche
 Ciclo litogenetico
LA FISICA DELLA TERRA
 Densità della Terra
 Struttura della Terra: crosta, mantello, nucleo
 Equilibrio isostatico
 Campo magnetico terrestre
LA DINAMICA DELLA LITOSFERA
 Teoria della deriva dei continenti
 Teoria della tettonica delle placche:
1) margini divergenti: dorsali e fosse tettoniche
2) margini convergenti: archi magmatici continentali insulari
3) margini conservativi e faglie trasformi
4) datazione dei sedimenti marini, monti sottomarini, punti caldi e isole
vulcaniche
5) paleomagnetismo e anomalie magnetiche
6) celle convettive
7) distribuzione geografica dei vulcani e dei sismi
I FENOMENI VULCANICI
1) Struttura di un vulcano
2) Processo di eruzione
3) Attività effusiva ed esplosiva
4) Eruzioni areali e/o lineari
5) Edifici vulcanici
I FENOMENI SISMICI
 Le onde sismiche e la teoria del rimbalzo elastico
 Intensità e magnitudo di un sisma
 Studio dei sismi: il sismografo e il sismogramma
 Terremoti e interno della terra
TETTONICA
 Comportamento plastico ed elastico, limite di elasticità e carico di rottura
 Faglie, pieghe
 Fossa tettonica
Pagina 31 di 52
STORIA DELL' ARTE
Testo adottato: “Itinerari nell’arte” di Cricco-Di Teodoro, ed.Zanichelli, vol. 3 (ed. verde)
PREROMANTICISMO E ROMANTICISMO
“3 maggio 1808” francisco goya
“il parasole” francisco goya
“il sonno della mente genera mostri” francisco goya
“ombre e tenebre la sera dl diluvio” joseph mallord turner
“il bacio” francesco hayez
“viandante sopra il mare di nebbia” caspar david friedrich
“falesie” caspar david friedrich
“la zattera della medusa” theodore gericault
“alienata dell'invidia” theodore gericault
“la libertà che guida il popolo” eugene delacroix
“le donne di algeri” eugene delacroix
SCUOLA DI BARBIZON
“la cattedrale di chartres” camille corot
REALISMO
“le spigolatrici” jean-francois millet
“l'atelier del pittore” gustave courbet
“lo spaccapietre” gustave courbet
MACCHIAIOLI
“campo italiano alla battaglia di magenta” giovanni fattori
“la rotonda palmieri” giovanni fattori
L'ARCHITETTURA DEL FERRO
“palazzo di cristallo” joseph paxton
“la torre eiffel” gutave-alexandre eiffel
PREIMPRESSIONISMO ED IMPRESSIONISMO
“colazione sull'erba” edouard manet
“olympia” edouard manet
“il bar delle folie berger” edouard manet
“impressione sole nascente” claude monet
“cattedrale di ruen” claude monet
“la grenouillere” claude monet
“moulin de la gallette” pierre august renoir
“la grenouillere” pierre august renoir
“la colazione dei canottieri” pierre august renoir
“classe di danza” edgar degas
“l’assenzio” edgar degas
POSTIMPRESSIONISMO
“una domenica alla grande-jatte" georges seurat
“la casa dell'impiccato” paul cezanne
“i bagnanti” paul cezanne
“monte sainte-victoire” paul cezanne
“i giocatori di carte” paul cezanne
“mangiatori di patate” vincent van-gogh
“autoritratto con cappello di feltro grigio” vincent van-gogh
Pagina 32 di 52
“il ponte di langlois” vincent van-gogh
“notte stellata” vincent van-gogh
“il cristo giallo” paul gauguin
“aha oe feii” paul gauguin
“da dove veniamo? chi siamo? dove andiamo?” paul gauguin
ART & CRAFT - ART NOUVEAU - MODERNISMO - SECESSIONE VIENNESE
“il ladro di fragole“ william morris
“ringhiera della scala principale dell'hotel solvay“ victor horta
“stazione della metropolitana di porte dauphin“ hector guimard
“casa milà” antoni gaudì
“palazzo della secessione ” joseph maria olbrich
“giuditta I” gustave klimt
“il bacio” gustave klimt
PERIODO BLU E PERIODO ROSA
“poveri in riva al mare” pablo picasso
“saltinbanchi” pablo picasso
CUBISMO
“les damoiselles d'avignon” pablo picasso
“case a l'estaque” georges braque
“violino e brocca” georges braque
“ritratto di ambroise vollard” pablo picasso
“i tre musici” pablo picasso
“guernica” pablo picasso
“natura morta con sedia impagliata” pablo picasso
“ritratto di picasso” juan gris
ESPRESSIONISMO
“la fanciulla malata” eduard munch
“sera nel corso karl johann” eduard munch
“l'urlo” eduard munch
Fauves:
“donna con cappello” henry matisse
“la stanza rossa” henry matisse
“la danza” henry matisse
die brucke: “cinque donne per strada” ludvig kirchner
espressionismo viennese:
“la sposa del vento” oskar kokoschka
“abbraccio” egon schiele
LA SCUOLA DI PARIGI
“ritratto a jean hebuterne” amedeo modigliani
“parigi dalla finestra” marc chagall
FUTURISMO
“la città che sale” umberto boccioni
“forme uniche di continuità nello spazio” umberto boccioni
“stati d’animo, gli addii i” umberto boccioni
“stati d’animo, gli addii ii” umberto boccioni
“dinamismo di cane al guinzaglio” giacomo balla
ASTRATTISMO
“coppia a cavallo” vasilij kandinskij
“composizione 6” vasilij kandinskij
Pagina 33 di 52
“alcuni cerchi” vasilij kandinskij
“blu cielo” vasilij kandinskij
“fuoco nella sera” paul klee
“monumento a giza” paul klee
“albero rosso” piet mondrian
“melo in fiore” piet mondrian
“composizione10 n. molo e oceano” piet mondrian
“composizione con rosso, giallo, blu” piet mondrian
DADAISMO
“ritratto a tristan tzara” hans arp
“fontana” marcel duchamp
“lhooq; la gioconda con i baffi” marcel duchamp
“cadeau” man ray
“le violon d'ingres” man ray
METAFISICA
“le muse inquietanti” giorgio de chirico
“canto d’amore” giorgio de chirico
SURREALISMO
“composizione molle di fave bollite” salvator dalì
“apparizione di un voltoe di una fruttiera sulla spiaggia” salvator dalì
“l'uso della parola” rené magritte
“la battaglia delle argonne” rené magritte
“il carnavale di arlecchino” juan mirò
“pittura” juan mirò
ARCHITETTURA RAZIONALISTA
“fabbrica di turbine aeg” peter behrens
ARCHITETTURA FUNZIONALISTA
“edifici del bauhaus a dessau” walter gropius
“fabbrica fagus” walter gropius
“poltrona barcellona” ludwig mies van der rohe
“ville savoye” charles-edouard jeanneret (le courbusier)
“unitè d’abitation” charles-edouard jeanneret (le courbusier)
ARCHITETTURA ORGANICA
“casa kaufmann (villa sulla cascata)” frank lloyd wright
“guggenheim museum” frank lloyd wright
Brevi approfondimenti su autori contemporanei presenti alla Biennale di Venezia
Il programma di Storia dell’Arte si è basato principalmente sulla descrizione preiconografica per
poi sviluppare, a seconda delle opere, un’analisi simbolico/iconografica oppure un’analisi
iconologica da cui lo studente deve individuare la composizione generale mettendo in evidenza
linee di forza-equilibrio-luce-colore. Ogni opera dovrà essere identificata in relazione alla corrente
di appartenenza individuandone, seppur brevemente, il contesto storico e le relazioni con correnti
artistiche coeve - precedenti o successive. Gli alunni sono abituati a esporre il proprio studio
osservando l’opera; pertanto è auspicabile permettere agli studenti sia in sede di terza prova sia
all’orale di avere le immagini come punto di partenza.
Pagina 34 di 52
EDUCAZIONE FISICA Femminile
Testo in uso: “Corpo Libero Due” di Fiorini, Coretti, Brocchi - Ed Marietti Scuola.
FINALITA’ EDUCATIVE
Lo svolgersi della disciplina ha avuto come linee guida:
 il sapere (come acquisizione e rielaborazione personale di informazioni specifiche);
 il saper fare (sia come rielaborazione di schemi motori conosciuti in situazioni sempre più
complesse sia come acquisizione di nuove abilità e progressiva autonomia di lavoro);
 il saper essere (come sviluppo della personalità, della socialità e del senso civico).
Obiettivi formativi disciplinari:
 ricercare il miglioramento delle funzioni organiche;

affinare gli schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici;

potenziare le capacità motorie;

sviluppare nuove abilità;

migliorare il livello della prestazione;

accrescere la consapevolezza di sé, della socialità e del senso civico, osservandosi “ in
azione”;

apprendere i fondamenti scientifici che permettono il gesto motorio;

approfondire alcune problematiche legate al mondo dello sport (in particolare il doping).
ATTIVITA’
Le attività motorie, che si sono proposte durante l’anno scolastico, sono state attinte da:
1. discipline sportive a carattere individuale (atletica, ginnastica attrezzistica);
2. giochi sportivi (pallavolo, pallacanestro, calcio).
In particolare, sono state proposte le seguenti attività:
atletica:
attività in regime aerobico; prove di resistenza utilizzando la metodica dell’intervall-training e del
circuit-training; prove sui 1000 mt. - sui 30 mt - salto in lungo – lancio del peso - staffetta 4x30.
ginnastica attrezzistica a corpo libero e ai grandi attrezzi :
 corpo libero: rielaborazione e consolidamento di alcuni elementi tecnici preacrobatici al
suolo utilizzando sia la disciplina dell’Acrosport che il test d’ingresso della facoltà di
Scienze motorie dell’Università Statale di Milano;
 parallele asimmetriche: breve progressione
 cavallo: volteggio laterale teso
pallavolo:
rielaborazione dei fondamentali tecnici individuali integrati da semplici elementi tecnici individuali
di calcio.
pallacanestro:
rielaborazione dei fondamentali individuali; progressione del test d’ingresso della facoltà di Scienze
motorie dell’Università Statale di Milano.
Per quanto l’Educazione Fisica sia una disciplina essenzialmente pratica, a seguito del suo
inserimento tra le materie del Nuovo Esame di Stato (terza prova e colloquio orale), l’attività in
Pagina 35 di 52
palestra è stata completata con contributi teorici per favorire la conoscenza dei diversi fattori
implicati nell’ attività motoria stessa.
Approfondimenti teorici: la resistenza (metodi ed effetti); il sistema endocrino, gli ormoni e
l’allenamento; il doping (anche attraverso un momento di approfondimento con un esperto).
La valutazione di queste prove teoriche ha completato il voto disciplinare quadrimestrale.
Criteri di valutazione:

la qualità della prestazione secondo i parametri della precisione tecnica di esecuzione del
gesto motorio; della sicurezza (possesso stabile automatizzato dell’abilità), dell’ economicità
(minimo dispendio energetico);

la frequenza, l’ impegno, la responsabilità nei confronti del proprio lavoro, delle consegne e
delle scadenze date; la partecipazione e la collaborazione al dialogo educativo e un ruolo
costruttivo durante le ore di lezione;

la conoscenza dei contenuti teorici e del linguaggio specifico.
Strumenti di verifica:
1. osservazioni sistematiche e rilevazioni degli apprendimenti ideo-motori durante lo
svolgimento delle lezioni;
2. prove pratiche di gesti motori semplici e via via più complessi;
3. prove strutturate per verificare la capacità di comprendere, rielaborare e
memorizzare i contenuti teorici proposti.
La valutazione delle prove sia teoriche che pratiche ha adottato la scala di voti approvata in sede di
dipartimento di materia (da 2 a 10).
Gli studenti che hanno presentato l’esonero dall’attività pratica hanno dovuto partecipare alle
lezioni in palestra e sono stati valutati in relazioni scritte riguardanti le esperienze motorie osservate
in palestra, in cui doveva essere descritto l’oggetto della valutazione, il tipo di lavoro preparatorio
svolto, la specificità della prova pratica, i criteri e la scala di valutazione adottati.
Pagina 36 di 52
EDUCAZIONE FISICA maschile
Testo in uso: “Corpo Libero Due” di Fiorini, Coretti, Brocchi - Ed Marietti Scuola.
esercizi di mobilizzazione generale e di potenziamento arti inferiori e superiori a carico naturale
esercizi di sensibillizzazione e destrezza, coordinazione e agilita’
atletica leggera:
corsa di resistenza – corsa veloce:
andature specifiche
ritmo di corsa
azione e reazione
uso dei blocchi di partenza
getto del peso:
la traslocazione
salto in lungo:
cenni
giochi sportivi:
pallacanestro - pallavolo:
perfezionamento dei fondamentali individuali
fondamentali di squadra
conoscenza del regolamento
capacita’ di organizzarsi
arbitraggio
calcetto
Conferenza sul “ Doping nello Sport “, relatore prof A. La Torre
Pagina 37 di 52
RELIGIONE
-
CONFUCIANESIMO (Vita di Confucio / pensiero di Confucio/ Analisi di alcune frasi
significative tratte dai testi di Confucio)
-
RELIGIONE ED ETICA:
1. “Le dimensioni dell’uomo”: vitale, corporea, razionale, volitiva, sociale e religiosa.
2. “L’etica ed i valori morali”- pluralismo etico, nuovi valori emergenti, distinzione tra
“know how” e “know why”, etica e valori morali, relazioni umane in contesti di
“Utilitarismo” e “Relativismo etico”, la ricerca scientifica interpella l’etica / Riflessioni e
sondaggio relativo a: “ Valori dominanti un tempo / Valori dominanti oggi: confronti e
commenti”
3. Bioetica:
- Origine del termine (Potter ecc.) e sviluppi storici
- Aree di sviluppo (a. manipolazione della vita / b. cura ordinaria della salute /c. rapporto con
l’ambiente / d. divergenza tra posizioni confessionali e laiche / e. Bioetica
“ermeneutica” e “bioetica “analitica”)
- Rapporto etica e scienza: quando fermarsi? Riflessioni relative alla formulazione:
“Quanto è tecnicamente possibile è sempre moralmente lecito?”
- Bioetica e diritti umani:
a. Rapporto Belmont
b. Definizione di “Metaetica”
c. “Studio sulla sifilide di Tuskegee”: conseguenze nel diritto statunitense (sperimentazione
umana / cavie umane non consenzienti)
- Manifesto di bioetica laica (lettura e dibattito)
- Distinzione tra “bioetica laica” e “bioetica personalista”
I fondamenti antropologici delle questioni bioetiche
I perchè della bioetica
“Codice di Norimberga” (1946)
“Preghiera quotidiana del medico” di Mosè Maimonide
Analisi di un antico codice islamico (cit. da: S. Spinsanti, Documenti di deontologia medica.
Paoline, 1985)
Giuramento di Ippocrate (antico e moderno a confronto)
Dichiarazione di Helsinki (lettura testo)
Principio di autodeterminazione
Codice di deontologia medica. (consegna del testo agli studenti ed analisi di alcuni articoli)
“Convenzione di Oviedo” (Consiglio d’Europa 1997)
Visione e commento film: “GATTACA” di Andrew Niccol (visione proposta poichè permette di
affrontare il tema della procreazione artificiale e quello dell’eugenetica nel senso più radicale del
termine: la manipolazione del DNA / Temi discussi con gli studenti: distinzione tra il concetto di
creazione e quello di procreazione / pretesa scientista di intervenire in modo diretto nella creazione
allo scopo di creare una umanità perfetta / la dialettica tra libertà e predeterminazione, la libertà dei
procreatori e quella del procreato).
Nel dettaglio in questa classe sono stati svolti degli approfondimenti (in gruppo o tramite
presentazione da parte della docente) e conseguenti dibattiti in merito alle sottoindicate tematiche
bioetiche:
■
Aborto (Definizione e tipologie / riferimenti storici / Aborto e legge – nei vari stati / Aborto
e religioni – in particolare in ambito: ebraico, cristiano cattolico, cristiano protestante,
cristiano ortodosso, nel buddismo, nell’islam, nell’Induismo / L’aborto nei documenti della
chiesa: 5° Comandamento ed aborto / L. 194: analisi e commento / Pillola abortiva RU486 /
“Aborto ed Obiezione di coscienza”)
Pagina 38 di 52
■
Testamento biologico / Principio di autodeterminazione (con riferimenti a: Codice di
Norimberga / Dichiarazione di Helsinki / Convenzione di Oviedo / Situazione delle cavie
umane / Testamento biologico – Living Will – Bio card)
■
Eugenetica (Definizione / Francis Galton ed Henry Goddard / Progetto T4)
■
Trapianti (Definizione / Analisi storica / tipologie ed in particolare: eterotrapianto,
autotrapianto, xenotrapianto / Leggi degli stati e trapianti / Trapianti e religioni / Definizione
di morte / Tipologie del “consenso” all’espianto: personale, vicario, presunto / Aspetto etico
e psicologico del trapianto) .
Le modalità del lavoro in gruppo sono state le seguenti: divisione della classe in gruppi,
presentazione da parte della docente degli argomenti agli studenti i quali poi hanno scelto quello da
approfondire nel gruppo d’appartenenza, lavoro in laboratorio multimediale per la ricerca del
materiale, presentazione alla classe (nell’aula Lim), da parte di ogni gruppo del proprio
approfondimento e conseguente dibattito ad esso relativo.
NB
1. Buona parte del materiale utilizzato per gli approfondimenti relativi alla bioetica sono stati tratti
da www.portaledibioetica.it
2. Agli studenti sono stati fornite dall’insegnante, per ogni argomento trattato e sopra indicato,
anche delle esaustive dispense ad esso relative.
- LIBRO DI GIOBBE Analisi di passi significativi del testo biblico e riferimenti ai concetti di
“teodicea”, dolore universale/dolore individuale, la “sofferenza del giusto”.
- FAMIGLIA E MATRIMONIO:
1. breve storia del rito matrimoniale
2. matrimonio canonico (descrizione, analisi dei principali impedimenti, distinzione tra Divorzio e
Annullamento)
3. lettura/analisi testo del 6° Comandamento (www.vaticanva.it) tratto dal “Catechismo della
chiesa cattolica” per chiarire la posizione della chiesa relativamente alla concezione della
morale sessuale in particolare nell’ambito dell’unione matrimoniale con specifico riferimento
ai seguenti argomenti: a. valore della sessualità (in merito ad affettività, amore reciproco,
procreazione) b. fecondità del matrimonio c. dono del figlio)
Pagina 39 di 52
EDUCAZIONE AI VALORI ETICI E MORALI
ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO
Fotocamere: famiglie e modelli
- Uso della fotocamera reflex digitale di piccolo formato.
- Gestione manuale dei tre fattori fondamentali (diaframmi, tempi dell’otturatore, sensibilità
ISO).
- Altre funzioni della reflex digitale di piccolo formato (messa a fuoco, esposimetro e
bilanciamento del bianco).
- Il fotoromanzo (sviluppo di un progetto di gruppo)
ABC sceneggiatura, storyboard, inquadrature, composizione e punti di vista.
- Guardare attraverso la fotocamera (punto di vista a piombo, dall’alto, orizzontale, dal
basso e supino).
- Inquadrare il soggetto (dal campo lunghissimo al primissimo piano; close up, quinta).
- Comporre l’immagine (composizione classica, regola dei terzi, linee di forza, incorniciata,
pieni e vuoti).
- Impaginazione (ABC Adobe InDesign e nozioni editoriali)
- Progetto “smonta lo stereotipo, costruisci la conoscenza”
Brainstorming, analisi e progettazione della comunicazione attraverso l’uso della
fotografia.
- Schemi di luce a 0°, 45°, 90° e 135°(con singola fonte di luce naturale).
- ABC flash esterno
Uso del dispositivo sincro e impostazioni del set con scelta delle luci dirette o indirette
Pagina 40 di 52
SIMULAZIONE TERZA PROVA del 11.02.2014
SCIENZE
1) Descrivi in sintesi la struttura del Sole. (10 righe)
2) Quali sono i fattori che determinano il fenomeno dell’alternarsi delle stagioni? Spiega in 10
righe con quali modalità i raggi solari incidono sulla superficie terrestre nei giorni
dell’equinozio di primavera e del solstizio d’estate.
3) Fra le varie prove a favore del moto di rotazione della terra, se ne scelga una a piacere e la si
spieghi dopo averla descritta. (10 righe)
FILOSOFIA
1) Il rapporto «servo-signore» nella Fenomenologia dello Spirito di G. W. F. Hegel. (Max 10
righe).
2) Lo stadio della «vita etica» nel pensiero di S. Kierkegaard. (Max 10 righe).
3) Dio e la sua origine nella filosofia di L. Feuerbach. (Max 10 righe).
INGLESE
1) From T.S. Eliot “ The Waste Land” : “ Unreal city,/ Under the brown fog of a winter
dawn,/A crowd flowed over London Bridge, so many,/ I had not thought death had undone
so many./ Sighs, short and infrequent, were exhaled,/ And each man fixed his eyes before
his feet.”
Illustrate what the poet wants to express in these lines . (Max 10 lines).
2) Interpret Kurtz’s dying words (“The horror! The horror!”) What do they mean? What is the
possible “horrors” to which he is referring? From “ Heart of Darkness “ By
J. Conrad (Max 10 lines)
3) Discuss Rupert Brook’s attitude to war in the poem “ The Soldier” (Max 10 lines)
LATINO
1. Quali sono i temi della propaganda imperiale diffusi dai poeti dell’età augustea? (Max 10
righe).
2. Quale concezione dell’amore emerge dalle opere elegiache di Ovidio? (Max 10 righe).
3. Quali sono le caratteristiche e lo scopo delle Favole di Fedro? (Max 10 righe).
Pagina 41 di 52
SIMULAZIONE TERZA PROVA del 5/4/2013
FISICA
1. Definisci la forza di Lorentz e calcola il raggio di curvatura dell’orbita di una particella
carica in moto entro un campo magnetico (massimo 10 righe + disegni)
2. Confronta le leggi sul flusso di campo elettrico e di campo magnetico attraverso una
superficie chiusa (massimo 10 righe + disegni)
3. Spiega il fenomeno di autoinduzione elettromagnetica introducendo la grandezza che lo
definisce (massimo 10 righe + disegni).
STORIA
1) Il dibattito sulla politica economica nell’U.R.S.S. di Stalin. (10 righe)
2) I Patti Lateranensi: delineane l’articolazione, il contenuto (portando qualche esempio
significativo) e l’importanza storica. (10 righe)
3) Repressione e consenso nella Germania nazista. (10 righe).
INGLESE
1) Illustrate the main themes of the passage from “ Look back in Anger” by J. Osborne. (Max
10 Lines)
2) Discuss what influences affected Samuel Beckett in writing “ Waiting for Godot” (Max 10
lines)
Pagina 42 di 52
STORIA DELL’ARTE
1. Metti a confronto la tecnica del Pointillisme con quella dell'impressionismo utilizzando come
unico riferimento il quadro di Seurat. (10 righe)
2. Partendo da quest’opera metti in luce gli aspetti che hanno influenzato il pensiero cubista. (10
righe)
Pagina 43 di 52
CRITERI PER LA CORREZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA
PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)
Tipologia A - Analisi del testo
criteri
Comprensione, parafrasi,
riassunto
Padronanza degli strumenti
analitici
Contestualizzazione e
interpretazione critica
Competenze: proprietà
linguistica
livelli















del tutto insufficiente
incerta, imprecisa, parziale
completa e precisa
del tutto insufficiente
incerta
con alcune lacune e imprecisioni
completa
accurata ed efficace
inadeguata
parziale
adeguata
efficace
errori lessicali, ortografici e/o morfosintattici
lessico semplice, corretta
chiara e corretta, lessico specifico
punteggi
1
2
3
1
2
3
4
5
1
2
3
4
1
2
3
Tipologia B - Saggio breve
criteri
Conoscenza dell’argomento
trattato, comprensione e
utilizzo dei materiali forniti
Capacità: organicità,
coerenza e coesione;
individuazione tesi e
argomentazione;
approfondimento
Competenze: rispondenza ai
requisiti del genere scelto;
coerenza e pertinenza del
titolo
Competenze: proprietà
linguistica









livelli
del tutto insufficiente, generica, assenza di concetti
incerta, imprecisa, parziale
sufficiente, basata sui materiali forniti
basata anche sullo studio
ampia, con approfondimenti e apporti personali
del tutto insufficiente, contraddizioni, incoerenze
incerta
sufficiente, con andamento per lo più espositivo
efficace, con spunti argomentativi



parziale
adeguata
efficace
1
2
3



errori lessicali, ortografici e/o morfosintattici
lessico semplice, corretto
lessico corretto e specifico
1
2
3
Pagina 44 di 52
punteggi
1
2
3
4
5
1
2
3
4
Tipologia C e D - Tema storico e di attualità
criteri
Conoscenza e comprensione
dell’argomento trattato;
documentazione storica
Capacità: organicità,
coerenza e coesione;
individuazione tesi e
argomentazione
Competenze: aderenza alla
traccia
Competenze: proprietà
linguistica















livelli
del tutto insufficiente, generica, assenza di concetti
incerta, imprecisa, parziale
sufficiente
buona
con approfondimenti e apporti personali
del tutto insufficiente, contraddizioni, incoerenze
incerta
sufficiente, con andamento per lo più espositivo
efficace, con spunti argomentativi
parziale
adeguata
efficace
errori lessicali, ortografici e/o morfosintattici
lessico semplice, corretta
chiara e corretta, lessico specifico
Pagina 45 di 52
punteggi
1
2
3
4
5
1
2
3
4
1
2
3
1
2
3
CRITERI PER LA CORREZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA
SECONDA PROVA SCRITTA (MATEMATICA)
Indicatori di riferimento:

Conoscenza dei contenuti relativi al problema o al quesito

Capacità di applicazione dei contenuti

Completezza della risoluzione

Giustificazione dei contenuti e delle procedure utilizzati
Proposte di attribuzione dei punteggi:

Un punteggio da 1 a 3 per l’impostazione iniziale del problema o di uno o più quesiti

Un punteggio da 1 a 5 per la risoluzione di uno dei due problemi

Un punteggio da 1 a 5 per la risoluzione dei quesiti richiesti

Un punteggio da 1 a 2 per la correttezza formale, le competenze tecniche, la completezza e
l’originalità della soluzione
In presenza di soluzioni parziali o solo in parte corrette saranno utilizzati punteggi frazionari.
Pagina 46 di 52
CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA
Descrittori
A
Conoscenza specifica degli argomenti
max 7 punti
B
Padronanza della lingua e proprietà di linguaggio
disciplinare
max 5 punti
C
Capacità di argomentazione, collegamenti
pluridisciplinari, sintesi
Livelli
Nulla
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Buona
Ottima
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Buona
Ottima
Insufficiente
Sufficiente
Ottima
max 3 punti
Pagina 47 di 52
Punteggi
1
2
3-4
5
6
7
1
2
3
4
5
1
2
3
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. CREMONA”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA
classe QUINTA sez. C
Anno scolastico 2013/2014
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI RELATIVI A:
1. Organizzazione del lavoro scolastico
Osservare un sistema di regole concordato:
- essere puntuali, riducendo al minimo entrate ed uscite fuori orario;
- essere puntuali nelle consegne, nelle scadenze concordate, nello studio;
- essere presenti alle verifiche, senza adottare assenze strategiche, individuali o di gruppo;
- dare il proprio contributo attivo alla lezione, con interventi o domande pertinenti, con osservazioni
personali che favoriscano l’avanzamento del lavoro con il contributo collettivo;
- durante le verifiche utilizzare solo gli strumenti consentiti dal docente.
2. Metodo di studio
Si richiedono agli studenti:
- regolarità e metodicità nell’impegno;
- graduale tendenza all’autonomia nell’uso e nel confronto degli strumenti didattici fondamentali;
- programmazione del tempo studio e distribuzione consapevole tra le diverse discipline;
- utilizzo di strumenti atti a conservare nel tempo le conoscenze (appunti, schemi, grafici …);
- consapevolezza del percorso didattico entro cui saper correttamente collocare i diversi argomenti
di studio;
- consapevolezza delle difficoltà e tempestiva segnalazione all’insegnante per consentire di
predisporre il recupero;
- uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.
3. Rapporti con gli insegnanti e i compagni
Sviluppo delle capacità relazionali attraverso:
- la correttezza dei comportamenti;
- il riconoscimento e il rispetto dei ruoli;
- il rispetto delle idee degli altri;
- la disponibilità nei confronti dei compagni in difficoltà.
In relazione ai precedenti obiettivi gli insegnanti si impegnano a:
- fornire indicazioni per il superamento delle difficoltà dovute ad un metodo di studio poco efficace;
- incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti nell’organizzazione del lavoro didattico;
- rendere esplicito il percorso didattico e fornire informazioni su obiettivi, programmi, tempi di
lavoro e di verifica, criteri di valutazione;
- sollecitare momenti di discussione e di confronto garantendo la libertà di espressione.
Pagina 48 di 52
MODALITA’ DEL LAVORO DIDATTICO
1. Modi di impiego del tempo scolastico e strumenti didattici
- Il lavoro didattico prevede modalità diverse e integrabili: lezioni frontali, lezioni dialogate, lavoro
individuale, lavoro di gruppo.
- Oltre ai manuali e agli altri testi in adozione, si prevede l’uso di testi di consultazione, opere
integrali (classici), saggi, conferenze, spettacoli teatrali, strumenti audiovisivi, laboratori, visite
guidate. Ciascuno di questi strumenti sarà utilizzato a sostegno ed integrazione della normale
attività didattica.
2. Quantificazione indicativa della richiesta di lavoro a casa
Molte sono le variabili che incidono sulla produttività dello studio individuale; risulta pertanto
difficile una quantificazione in termini generali e uguali per tutti. Si ritiene tuttavia che tre-quattro
ore di lavoro siano necessarie, ogni giorno, per la revisione delle lezioni, la sistemazione degli
appunti, l’esecuzione degli esercizi e per le attività di rielaborazione e di approfondimento.
Si sottolinea la necessità che l’organizzazione dell’attività pomeridiana si inserisca nel quadro più
ampio della programmazione settimanale.
OBIETTIVI COGNITIVI INTERDISCIPLINARI
Dal confronto tra gli obiettivi cognitivi delle singole discipline emergono come comuni alle diverse
aree:
- acquisizione dei contenuti di base di ogni disciplina e capacità di collegarli in modo corretto;
- esposizione rielaborata di quanto appreso, in modo chiaro e corretto, pertinente alle richieste;
- uso appropriato dei linguaggi specifici delle diverse discipline;
- capacità di cogliere la complessità dei temi affrontati;
- potenziamento delle capacità argomentativo-dimostrative (identificazione della trama logicoconcettuale di un testo; produzione di testi argomentativi in relazione a tematiche precedentemente
affrontate).
Gli insegnanti si impegnano a:
- orientare la propria attività didattica al conseguimento effettivo degli obiettivi trasversali
facilitandone la graduale acquisizione anche con esercizi mirati;
- fornire sintesi concettuali chiare e sollecitare la riflessione e la rielaborazione personale;
- sottolineare i collegamenti con le altre discipline o con i problemi di attualità suggerendo i mezzi
per approfondirli;
- fornire agli studenti indicazioni e strumenti per il superamento delle difficoltà incontrate.
MODALITA’ E TEMPI DI VERIFICA
Le modalità di verifica saranno diversificate, anche all’interno delle singole discipline. Si precisa
che anche le materie “orali” potranno utilizzare, accanto alle tradizionali interrogazioni orali e
dialogate, verifiche scritte, costruite secondo le diverse tipologie previste per la terza prova
dell’esame di stato, per il controllo dell’acquisizione dei contenuti oltre che di abilità specifiche.
Gli insegnanti si impegnano a:
- chiarire le richieste e le relative modalità di verifica;
- esplicitare i criteri di valutazione e spiegare i voti;
- definire tempi e modalità del recupero.
Pagina 49 di 52
CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE
- possesso dei contenuti disciplinari;
- padronanza dei linguaggi specifici delle discipline;
- capacità espositive e argomentativo-dimostrative;
- frequenza regolare e partecipazione attiva alle attività di classe programmate;
- consapevolezza del percorso didattico, degli obiettivi eventualmente non ancora raggiunti e del
lavoro necessario per conseguirli;
- progressi rispetto ai livelli di partenza.
Il consiglio di classe approva il seguente criterio di assegnazione dei voti:
voto

1 -2
3

Rifiuto della verifica. Abilità operative non valutabili.
Contenuti quasi del tutto assenti e/o con gravi fraintendimenti.
Livelli di conoscenza e abilità
Gravemente
insufficiente
4
Gravemente
insufficiente
Contenuti molto ridotti o travisati. Competenze di comunicazione così limitate da
ostacolare la comprensione da parte dell’interlocutore.
5
Contenuti parziali. Presenza di inesattezze o concetti poco chiari. Esposizione incerta
con errori di organizzazione e lessico improprio. Applicazione difficoltosa delle
conoscenze.
6
Contenuti limitati, ma essenziali. Esposizione con incertezze organizzative e lessico
Sufficiente povero, ma corretto. Sa applicare le conoscenze in contesti noti.
7
Contenuti chiari e di una certa ampiezza. Esposizione semplice, ma corretta; lessico
Discreto
adeguato. Applica le conoscenze in contesti noti, in modo coerente con la richiesta.
8
Contenuti chiari ed esaurienti. Esposizione fluida e uso di un lessico diversificato.
Buono
Applica con sicurezza le conoscenze. Sa operare confronti e collegamenti.
9-10
Contenuti chiari, esaurienti e arricchiti da conoscenze personali. Esposizione fluida e
Distinto
lessico diversificato. Applica le conoscenze in contesti nuovi e rielabora i contenuti,
Ottimo
opera confronti anche interdisciplinari, eventualmente integrando fonti diverse, e
approfondisce gli argomenti autonomamente.
Insufficiente
In sede di scrutinio finale il Consiglio di classe assegnerà a ciascuno studente il credito scolastico,
sulla base della media dei voti finali, secondo la tabella allegata. Il credito scolastico contribuirà alla
formazione del voto dell'esame di stato.
Media dei voti M
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9 < M ≤ 10
Credito scolastico (Punti)
3° anno
4° anno
5° anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito
scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero
intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche la partecipazione alle attività complementari ed
integrative ed eventuali crediti formativi.
Pagina 50 di 52
MODALITA’ DI RECUPERO NELL’AMBITO DELL’ORARIO CURRICOLARE ED
EXTRA-CURRICOLARE
Ogni docente dedicherà parte del proprio orario curricolare ad approfondimenti, esercitazioni sui
contenuti disciplinari e per il miglioramento del metodo di studio. Si sottolinea che le verifiche
orali, se seguite attentamente, si configurano come utili momenti di rinforzo. Per tutte le discipline
si prevedono delle ore per il recupero in itinere.
Le attività di recupero extra-curricolari (corsi e/o sportelli) saranno conformi alle delibere del
Collegio dei docenti e alle scelte ritenute più funzionali da ogni singolo docente rispetto alle
esigenze degli studenti, nella convinzione, tuttavia, che il successo di tale lavoro è fortemente
condizionato dalla motivazione e dal senso di responsabilità degli studenti stessi.
ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICOLARI
Il Consiglio prevede che la classe partecipi ai seguenti progetti e attività, alcune delle quali ancora
in via di definizione:
 progetto MIT
 partecipazione a spettacoli teatrali e mostre presenti sul territorio
 visite di istruzione
 doposcuola tra pari
 gita a Praga
 conferenza sul doping nello sport
 attività presso il centro Asteria
 incontri con esperti di Astronomia
Milano, 24.09.2013
LA COORDINATRICE
I rappresentanti dei genitori
I rappresentanti degli studenti
……………………………………
…………………………………….
……………………………………
……………………………………..
Pagina 51 di 52
IL CONSIGLIO DI CLASSE
LETTERE
………………………………………………………
INGLESE
………………………………………………………
STORIA E FILOSOFIA
………………………………………………………
MATEMATICA E FISICA
SCIENZE
………………………………………………………
………………………………………………………
DISEGNO / STORIA DELL’ARTE
……………………………………………...
ED. FISICA FEM.
………………………………………………………
ED. FISICA MAS.
………………………………………………………
RELIGIONE
………………………………………………………
FOTOGRAFIA
……………………………………………………….
Pagina 52 di 52