Il Carro Trionfale disegnato e realizzato da Fabrizio Lupo utilizzato per il Festino di Santa Rosalia a Palermo negli anni 2000 e 2001 sfila per il Columbus Day nella Quinta strada a New York negli anni 2003 e 2004 Cronologia delle attività artistiche di Fabrizio Lupo ( Palermo 11 Aprile 1957 ) Attività principale la scenografia teatrale e cinematografica con un particolare interesse per le tradizioni popolari e per il teatro di marionette al quale si dedica dal 1974, realizzando scene e marionette ma anche recitando ed elaborando la messa in scena per gli spettacoli del gruppo "Il Teatro vagante". Ha lavorato a bottega nel laboratorio di realizzazioni scenografiche del Teatro Massimo di Palermo per dieci anni, apprendendo le tecniche pittoriche artigianali del teatro all'italiana. L'attività non è rivolta unicamente al campo teatrale ma anche alla pittura, alla grafica, alla progettazione di ambienti, alla scenografia per il cinema, alla realizzazione di video, eventi spettacolari e feste popolari, curando luminarie, carri devozionali e allegorici, regie di opere liriche e di eventi. Ha diretto realizzazioni per gli scenografi Lorenzo Ghiglia, Arnaldo Pomodoro, Giantito Burchiellaro, Michel Lebois, Lele Luzzati e Jannis Kunellis. E' stato direttore del laboratorio del Teatro Massimo e del Teatro Biondo di Palermo negli anni '90. Ha ideato scenografie per i registi Mimmo Cuticchio, Claudio Collovà, Roberto Andò, Enrico Stassi, Gigi Borruso, Vincenzo Pirrotta, Jerome Savary, Valerio Festi e Monica Maimone, Michele Perriera, Maurizio Scaparro, Emma Dante, Gigi Burruano, Roberto De Simone, Alfio Scuderi, Teatri Alchemici e ideato scenografie per il cinema di Roberta Torre, Daniele Ciprì, Sabina Guzzanti, Federico Cruciani e Antonio Bellia. Negli ultimi anni si dedica all'insegnamento della scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, nella sede dei Cantieri Culturali alla Zisa. [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 1/20 “L’arsenale delle apparizioni” da “I Giganti della montagna” di L. Pirandello Teatro vagante per la X Settimana Pirandelliana (1982) 1974 Partecipa alla fondazione de "Il teatro vagante" (gruppo di teatro di ricerca) Scenografia e marionette per lo spettacolo di attori e marionette "LA BAIA DEI MIRACOLI" da G. G. Marquez in scena alla “Locanda degli Elfi” adattamento e regia di Ninni Truden. Produzione " Teatro vagante". 1977 Scenografia, marionette, testo e regia per lo spettacolo di marionette "LA STORIA DELL'ASTOLFO CHE SI SDOPPIA" in collaborazione con Guido e Mimmo Cuticchio. Produzione " Teatro vagante". 1978 Scenografia, marionette, testo e regia per lo spettacolo di marionette ed attori "CANDIDO" da Voltaire. Produzione " Teatro vagante" presentato a Roma per la riapertura al pubblico di Villa Torlonia. 1979 (sino al 1989) Inizia a lavorare a bottega come scenografo realizzatore nel laboratorio dell' E.A.Teatro Massimo di Palermo, sotto la guida del maestro realizzatore Ninni Lo Voi. 1981 Scenografia, macchina scenica e marionette per l'adattamento per marionette dell'opera "IL FLAUTO MAGICO" di W. Mozart, col regista Giovanni Mazzara. Produzione "Teatro vagante" in collaborazione con il Museo delle marionette, Teatro Biondo e successivamente Teatro Massimo. Replicato in vari adattamenti per oltre 200 repliche in Italia e in Francia. 1982 Scenografia, marionette e trasposizione scenica con Elisabetta Giacone, per lo spettacolo di marionette "L'ARSENALE DELLE APPARIZIONI" da "I Giganti della Montagna" di Pirandello co-produzione del Museo delle Marionette con la X Settimana Pirandelliana e il Teatro vagante, regia di G. Mazzara. [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 2/20 1983 Scenografia, marionette e messa in scena con Elisabetta Giacone per lo spettacolo di marionette "CARTODRAMMA" Sinfonia cinematica, presentato per il "Festival di Morgana", co-produzione del" Teatro vagante" con il "Museo delle marionette". 1984 Scenografia e macchina scenica per l'adattamento per marionette a cura del Teatro vagante dell'opera "IL FRANCO CACCIATORE" di C. M. von Weber. Produzione dell'E.A.T. Massimo di Palermo. Regia e adattamento musicale Giovanni Mazzara, costumi Elisabetta Giacone, marionette F. Lupo ed E.Giacone. Scenografia ed oggetti di scena per lo spettacolo dell'opera dei pupi "LE MERAVIGLIOSE AVVENTURE DI GUERRINO DETTO MESCHINO" messa in scena Mimmo Cuticchio al teatro S. Rosalia . Produzione Ass. figli d'arte Cuticchio. Scenografia e macchina scenica per l'adattamento per marionette e attori a cura del Teatro vagante dell'opera "HANSEL E GRETHEL" di E. Humperdink. Produzione dell'E.A.T. Massimo di Palermo. Regia Giovanni Mazzara, costumi Elisabetta Giacone, marionette F. Lupo ed E.Giacone, riduzione drammaturgica Salvo Pitruzzella . 1986 Bozzetti delle ombre e delle scene per lo spettacolo di teatro delle ombre e narratore "IL PIRATA" di V. Bellini, realizzato con la tecnica del dia-tape dal Teatro Vagante per la diffusione della lirica nelle scuole. Produzione E.A.Teatro Massimo. Bozzetti delle ombre e delle scene per lo spettacolo di teatro delle ombre e narratore "IL BALLO IN MASCHERA" di G. Verdi, realizzato con la tecnica del dia-tape dal Teatro Vagante per la diffusione della lirica nelle scuole. Produzione E.A.Teatro Massimo. 1987 Bozzetti delle ombre e delle scene per lo spettacolo di teatro delle ombre e narratore "IL FAUST" di Gounod, realizzato con la tecnica del dia-tape dal Teatro Vagante per la diffusione della lirica nelle scuole. Produzione E.A.Teatro Massimo. Bozzetti delle ombre e delle scene per lo spettacolo di teatro delle ombre e narratore "LA FORZA DEL DESTINO" di G. Verdi, realizzato con la tecnica del dia-tape dal Teatro Vagante per la diffusione della lirica nelle scuole. Produzione E.A.Teatro Massimo. Scenografia, costumi ed attrezzerie per “BASTIANO E BASTIANA” di W.A. Mozart e “LA ZINGARA” di R. da Capua. Prima edizione delle operine al Baglio di Scopello. Produzione E.A.Teatro Massimo. Scenografia, bozzetti delle ombre e delle marionette per lo spettacolo di marionette a cura del Teatro vagante "LA FAVOLA DEL FLAUTO MAGICO" da W. Goethe, in prima assoluta per le Orestiadi di Gibellina, direttore artistico Franco Quadri. Produzione E.A.Teatro Massimo 1988 Bozzetti delle ombre e delle scene per lo spettacolo di teatro delle ombre, piccola orchestra Jazz e narratore "DUE NEGRI NELL'OMBRA" dall'opera di G. Gershwin "Porgy And Bess", realizzato con la tecnica del dia-tape dal Teatro Vagante per la diffusione della lirica nelle scuole. Produzione E.A.Teatro Massimo. Presentato al festival di teatro di figura di Cervia “Arrivano dal mare”. Scenografia, marionette e messa in scena per lo spettacolo di marionette e attori a cura del Teatro vagante "PULCINELLA O DELL'OTTIMISMO" liberamente ispirato al Candid di Voltaire. Presentato per il festival "La macchina dei sogni". Istallazione di un grande labirinto e degli spazi scenici nel giardino della Palazzina cinese per "LA MACCHINA DEI SOGNI: IL LABIRINTO"ass. "Figli d'arte Cuticchio" [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 3/20 1989 Messa in scena dello spettacolo di teatro delle ombre e narratore "FRA DIAVOLO" di Auber, realizzato con la tecnica del dia-tape dal Teatro Vagante per la diffusione della lirica nelle scuole. Produzione E.A.Teatro Massimo. Bozzetti delle scene, dei personaggi e messa in scena per lo spettacolo di teatro delle ombre a cura del Teatro vagante "IL SERPENTE VERDE" tratto dall'omonima favola di Goethe. Presentato per il Festival di Morgana. Istallazioni ed allestimento degli spazi scenici nel giardino della Palazzina cinese per "LA MACCHINA DEI SOGNI: IL GIARDINO DELLE DELIZIE" ass. "Figli d'arte Cuticchio" 1990 Messa in scena dello spettacolo di teatro delle ombre e narratore "LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR" di G. Verdi, realizzato con la tecnica del dia-tape dal Teatro Vagante per la diffusione della lirica nelle scuole. Produzione E.A.Teatro Massimo. Bozzetti delle ombre e delle scene per lo spettacolo di teatro delle ombre e narratore "IL GALLO D'ORO" di R. Korsakov, realizzato con la tecnica del dia-tape dal Teatro Vagante per la diffusione della lirica nelle scuole. Produzione E.A.Teatro Massimo. Istallazioni ed allestimento degli spazi scenici nel giardino della Palazzina cinese e grafica del manifesto per "LA MACCHINA DEI SOGNI: IL VIAGGIO" ass. "Figli d'arte Cuticchio" Scenografia, attrezzeria e macchine sceniche, con E. Giacone, dello spettacolo “IL FU MATTIA PASCAL” per la regia di Enrico Stassi. Produzione festival "Le Orestiadi di Gibellina”. 1991 Istallazioni luminose, allestimento degli spazi scenici nell'atrio di Palazo Butera e grafica del manifesto per "LA MACCHINA DEI SOGNI: IL MICROTEATRO" ass. "Figli d'arte Cuticchio" Scenografia, macchina scenica, marionette ed ombre dello spettacolo per cunti e figure “GIUFÀ, il saggio, lo sciocco, il furbo” regia di Enrico Stassi, con Mimmo Cuticchio e Melino Imparato. Produzione festival "Le Orestiadi di Gibellina”. 1992 Bozzetto e realizzazione della pittura ad olio delle porte del Teatro dei Pupi “Santa Rosalia” dell’Associazione Figli d’arte Cuticchio, raffigurante l’assedio della città di Parigi e il viaggio sulla luna di Astolfo. Bozzetto e realizzazione delle sculture in tufo nella sala “Teatro-Laboratorio” di via Bara all’Olivella, dell’Associazione Figli d’arte Cuticchio . Grafica del manifesto per "LA MACCHINA DEI SOGNI: IL TEATRO EPICO CAVALLERESCO" ass. "Figli d'arte Cuticchio". 1993 Istallazioni ispirate al teatro di figura nel teatro della scuola media Leonardo Da Vinci e grafica del manifesto per "LA MACCHINA DEI SOGNI: EDIZIONE STRAORDINARIA" ass. "Figli d'arte Cuticchio" Scenografia, bozzetti dei personaggi e degli sfondi animati per l'opera lirica per ombre, marionette, cantanti e piccola orchestra, “LA MADRE INVITA A COMER” di Luis De Pablo, regia di Roberto Andò, Prima nazionale al teatro Goldoni. Produzione Biennale Musica di Venezia. 1994 Scenografia e costumi per lo spettacolo "DON TURI E GANO DI MAGONZA" del poeta Licata, produzione del Teatro Biondo di Palermo per la regia di Mimmo Cuticchio con Ciccio Ingrassia nel ruolo del puparo . [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 4/20 Istallazione interattiva sonora "PASSERELLA SONANTE", mostra di oggetti visivi "GLI INGANNI DELLA VISIONE", allestimento degli spazi scenici negli spazi della caserma Falletta e grafica del manifesto per "LA MACCHINA DEI SOGNI: PER FILO, PER SEGNO, PER SUONO" ass. "Figli d'arte Cuticchio" 1995 Bozzetto e realizzazione del carro minore "LIBRO DI VERA STORIA" per il Festino di Santa Rosalia della città di Palermo. Direzione artistica di Valerio Festi. Direzione della realizzazione del Carro Trionfale di Santa Rosalia, su bozzetto di Bruno Caruso, per il Festino di Santa Rosalia della città di Palermo. Direzione artistica di Valerio Festi. Scenografia, costumi ed oggetti di scena per lo spettacolo "L'ISOLA INCANDESCENTE" da un idea di Mariella Lo Sardo e per la regia di Claudio Collovà, ispirato all'opera poetica di V. Consolo, musiche composte da Ralph Towner. Produzione cooperativa "Dioniso". Scenografia per l'ambientazione del "PRESEPE DEI PUPI" nel Teatro-Laboratorio di via Bara all'Olivella per conto dell'Associazione "Figli d'Arte Cuticchio". Scenografia e oggetti di scena, bozzetti e messa in scena delle ombre, per lo spettacolo "NINNARÒ il presepe raccontato" per la regia di Mimmo Cuticchio, prodotto e realizzato dal gruppo musicale “Ditirammu”. Lo spettacolo si replica ad oggi ogni anno per Natale. 1996 Progetta e dirige la realizzazione e l’animazione dei movimenti scenici delle gazze marionette per per l'opera "LA GAZZA LADRA" regia di Giancarlo De Bosio, scene di Emanuele Luzzati. Politeama Garibaldi. Stagione lirica dell'E.A.T.Massimo. Scenografia, meccanismi scenici, oggetti, luci e costumi, per lo spettacolo "LA MONTAGNA INAUGURA IL VIAGGIO" progetto e regia di Claudio Collovà, per la rassegna "Le Opere e i Giorni" organizzata dall'associazione culturale "Arlenica" a Monreale ed al Teatro Biondo. Realizza le scene e le grandi maschere in espanso su disegni dello scenografo Lorenzo Ghiglia, per lo spettacolo “Candido” regia di Roberto Guicciardini, al Teatro Biondo Stabile di Palermo. Scenografia, macchina scenica, atrezzeria e costumi, per lo spettacolo "NOTTURNI" progetto e regia di Gigi Borruso. Al Ridotto del Teatro Biondo, produzione dell'associazione culturale "Voltaire". Scenografia e luci per lo spettacolo “L’AUMENTO” di Perec, regia di Lara Cuppari e Clara Gebbia, produzione “Teatro IAIA”. Atrio della Biblioteca Comunale per L’Estate a Palermo. Scenografia, attrezzi e costumi, dello spettacolo-laboratorio “MIRAGGI CORSARI” (versione all'aperto) con Claudio Collovà (regia) e Carmelo Vassallo (laboratorio di recitazione). Rassegna “La Sicilia Ritrovata” a Partinico. Scenografia del Film “TANO DA MORIRE” per la regia di Roberta Torre, nello studio di posa presso i Cantieri Culturali alla Zisa. Produzione A.S.P. (premio di qualità 1997 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) 1997 Bozzetto della Torre Astrologica che verrà bruciata a mezzanotte in piazza Castelnuovo per l'evento “Capodanno ‘97”, per la direzione artistica di Valerio Festi e Monica Maimone. Scenografia, macchina scenica, costumi e attrezzeria per lo spettacolo “IL CAMMINO” di Beniamino Joppolo per la regia di Gigi Borruso. Targa Francesca Morvillo al Teatro Biondo di Palermo. Scenografia, macchina scenica, attrezzi e costumi dello spettacolo "MIRAGGI CORSARI" (versione al chiuso, spazio Tre navate ai C. C. alla Zisa) dedicato a Pierpaolo Pasolini con la regia di Claudio Collovà, laboratorio a cura di Sergio Lo Verde. Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, Teatro Biondo e Ministero di Grazia e Giustizia (Comunità Filtro del carcere minorile Malaspina). Produzione Cooperativa Dioniso. [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 5/20 Scenografia per lo spettacolo teatrale “SCHIZZOPOLIS” regia di Lara Cuppari e Clara Gebbia, produzione dell’Associazione Teatro IAIA nell’ambito di Palermo di Scena. Scenografia, attrezzi di scena e luci per lo spettacolo di danza “PLANITAS” coreografia di L. Varriale. Produzione Centro Teatro Danza nell’ambito della rassegna Palermo di Scena. Scenografia dello Spettacolo “CENTRO DIVAGAZIONI NOTTURNE” di Roberto Alajmo, regia di Claudio Collovà, produzione Teatro Biondo per conto del Festival per il Novecento di Palermo al ridotto del Teatro Biondo. Scenografia e luci per lo spettacolo di teatro musicale “PARTITURE LETTERARIE” ideato e diretto da Giuseppe La Licata nei Locali dell’Ars Nova di Palermo. 1998 Scenografia e video-proiezioni per il Laboratorio-spettacolo “EROI”, ai “Capannoni ai Lolli”, con i ragazzi del Laboratorio teatrale della Comunità Filtro del carcere minorile Malaspina. Regia di Claudio Collovà, produzione Coop. Dioniso. Grafica del manifesto per "LA MACCHINA DEI SOGNI: DEDICATO ALL'OPERA" ass. "Figli d'arte Cuticchio" Scenografia, ricerca iconografica e progetto grafico e per la “SECONDA NARRAZIONE, LE MASCHERE DEL DIO: LA RIVOLTA” per la regia di Beatrice Monroy. Progetto “Indagine sul Dio: Vita di Benedetto da Palermo” Cantieri Culturali alla Zisa, per l’Ass. alla Cultura Comune di Palermo. Scenografia, per l’evento teatrale “OSSA: LA MONTAGNA È SCRIGNO” per la regia di Walter Manfrè. Progetto “Indagine sul Dio: Vita di Benedetto da Palermo” Cantieri Culturali alla Zisa, per l’Ass. alla Cultura Comune di Palermo. Ideazione, bozzetti e direzione lavori di realizzazione scenografica del “CARRO TRIONFALE” e della “STATUA DI SANTA ROSALIA” per il 374° Festino: “Santuzza” festa di ringraziamento per Santa Rosalia Ideata da Maurizio Scaparro, produzione SET. Scenografie per la Festa della “BEDDA MATRI” nel paese e nel golfo di Castellammare. Scenografia per lo spettacolo “L’OMBRA E LA GRAZIA” omaggio a Simone Weil. Progetto e interpretazione Mariella Lo Sardo, regia Lara Cuppari, prod: Cooperativa Entr’Acte, rassegna Palermo di Scena. Scenografia per lo spettacolo “ZOE” (prima versione) regia Lara Cuppari e Clara Gebbia. Rassegna “Palermo di Scena”. Scenografia e costumi per lo spettacolo “PALERMO OH CARA” di e con Gigi Burruano con Toni Sperandeo al Teatro del parco di Villa Castelnuovo. Rassegna “Palermo di Scena” Scenografia, disegno delle ombre, testo e messa in scena dello spettacolo “LA STORIA DELL’ASTOLFO CHE SI SDOPPIA” per attrice ed ombre con Lara Cuppari. Laboratori e spettacoli nei paesi dell’Ente Parco delle Madonie. 1999 Riceve incarico per la direzione della realizzazione scenografica presso il laboratorio della Fondazione Teatro Massimo per l'opera: Otello di G. Verdi Ideazione, bozzetti e direzione lavori di realizzazione scenografica del “CARRO TRIONFALE” e del “CARRO DELLA MUSICA”, dei “MASCHERONI ALLEGORICI” e delle “PROIEZIONI SU PORTA FELICE”, per il 375° Festino “Sinfonia Dei Due Mondi” per Santa Rosalia. Direttore artistico Jèrome Savary, per il Comune di Palermo, produzione SET. Video-proiezione per lo spettacolo di teatro musicale “PARTITURE LETTERARIE” ideato e diretto da Giuseppe La Licata ai Capannoni Lolli per Palermo di scena. Scenografia per le manifestazioni musicali del “FESTIVAL SCARLATTI” al Teatro Massimo e al Teatro Politeama. Una trasposizione scenografica in vetroresina del settecentesco Teatro della Musica (oggi smantellato) dell’architetto Amato. Scenografia e costumi per la riedizione dello spettacolo “PALERMO OH CARA” di e con Luigi Maria Burruano e con Toni Sperandeo al Teatro di Villa Lampedusa. Rassegna [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 6/20 “Palermo di Scena”. l’Angelo e il Golem Festival del Novecento 2000 e Festival REC 2003 2000 Riceve incarico per la direzione della realizzazione scenografica presso il laboratorio della Fondazione Teatro Massimo per le opere: Faust, Erwartung - La Voix Humaine, L’Italiana in Algeri (teatro Massimo), Carmina Burana (Festival di Verdura) e “I Racconti di Hoffmann” (Choregie di Orange) Bozzetti e realizzazione delle Maschere e dei Mascheroni per l’opera lirica “I RACCONTI DI HOFFMANN” regia di Jèrome Savary. Cooproduzione “Teatro Massimo” di Palermo e Choregie di Orange, Anfiteatro Romano di Orange, (replicata successivamente a Palermo, Buenos Aires, Parigi) Ideazione, bozzetto e realizzazione del “CARRO TRIONFALE” per il 376° Festino per Santa Rosalia, direzione artistica di Roberto De Simone, produzione SET. Scenografia, impianto scenico, video di scena, libretto e regia per l’opera “L’ANGELO E IL GOLEM”, musica di Francesco La Licata. Una ricerca rivolta alla sintesi visiva tra cinema e teatro musicale del ‘900, raffigurata mostrando le visioni di un Inventore-Alchimista che tenta la generazione artificiale della vita dell’uomo stesso. Coproduzione Teatro Massimo e Festival sul Novecento. Scenografia, messa in scena e regia e per l’opera “PROVA DI UN OPERA SERIA” di F. Gnecco, direttore Fabio Ciulla. Produzione Teatro Massimo ai C.C. alla Zisa, per la manifestazione “Opera Laboratorio” diretta da Elisabeth Smith. Un percorso per formare apprendisti delle diverse arti sceniche. 2001 Mostra personale di tavole (tecnica mista) "12 Rilievi", una riflessione sul valore simbolico dei primi dodici numeri, ex convento di S. Basilio. Scenografia, video di scena e regia, per la sacra rappresentazione “MARTORIO”, drammaturgia in collaborazione con Vito e Rosa Parrinello, dedicata ai riti della Settimana Santa, Compagnia di canto popolare Ditirammu di Palermo. [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 7/20 Mostra personale di rilievi polimaterici "7 GOLEM", presso l'associazione "Libraria" Presentazione della pubblicazione del cofanetto "L'ANGELO E IL GOLEM", video e racconto di F. Lupo, musica di Francesco La Licata, illustrato da Daniela Cernigliaro, presso l'associazione "Libraria". Scenografia e regia per la rappresentazione “...ESSENNU NATA SANTA RUSULIA”, drammaturgia in collaborazione con Vito e Rosa Parrinello in occasione del 377° Festino, Compagnia di canto popolare Ditirammu. Produzione SET per il Comune di Palermo. Ideazione, bozzetto e realizzazione del "CARRO DEI MISTERI" e restauro del “CARRO TRIONFALE” già utilizzato l'anno precedente, per il 377° Festino "Rosalea Triunfat" direzione artistica Valerio Festi e Monica Maimone per il Comune di Palermo. Scenografia e regia per lo spettacolo musicale "ISRAEL DOVE VAI" di e con D. Lifschits. Anteprima al Teatro delle Rose di Pontremoli, prima rappresentazione ai C. C. alla Zisa. Scenografia e impianto scenico per lo spettacolo "DIETRO LA ROSATA FOSCHIA" scritto e diretto da Michele Perriera ai Cantieri Culturali alla Zisa. Ricerca delle location per il film "Il ritorno di Cagliostro" di Ciprì e Maresco Istallazione scultorea "LA BUSSOLA DEI SAGGI" esposta presso il Museo d'Arte Moderna di Alessandria D'Egitto, in occasione di una mostra-laboratorio collettiva con artisti di nove paesi del mediterraneo sul tema della scrittura. Scenografia per l'opera lirica "IL TRIONFO DELL'ONORE" di A. Scarlatti, regia di Maurizio Scaparro, costumi di Santuzza Calì. Teatro Massimo di Palermo. Produzione Fondazione Teatro Massimo . Scenografia e messa in scena de "LA STRADA DI JASMINE", adattamento per attori, ombre e figure, liberamente tratto dal film “La strada” di Fellini. Festival di Morgana del Museo Internazionale delle Marionette, in collaborazione con il Conservatorio "V. Bellini" Istallazione del "Bambinello" nel giardino della Cattedrale di Palermo. Natale 2002 2002 Scenografia, video e messa in scena per i " I 99 NOMI DI ALLAH", riduzione da "A occhi bassi" di Tar Ben Jellun, con Hayat Nabata. Rassegna teatrale "Raccontare e resistere" al teatro Ditirammu. Mostra personale di collage trasparenti su vetro: "I 99 NOMI DI ALLAH" al teatro Ditirammu. Scenografia, testo e regia di uno spettacolo didattico dedicato alla diffusione dell'opera "CAPULETI E MONTECCHI". Presso la Sala degli stemmi, Il massimo della scuola: Ufficio Marketing del Teatro Massimo. [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 8/20 Laboratorio per la realizzazione di un librogioco per la diffusione dell'opera "CAPULETI E MONTECCHI" con gli studenti della scuola di scenografia dell'Accademia di Belle Arti. Scenografia, video e struttura scenica per lo spettacolo "SCARPEDIEM l'isola e il basket" di Giovanni Gebbia, regia di Clara Gebbia presentato a Milano per la rassegna "Teatri dello sport" ideata da Antonio Calbi per Teatri '90 (Centro Forza e Coraggio) Scenografia, costumi e marionette per lo spettacolo "ACQUADICIELO" scritto, diretto e interpretato da Luigi Maria Burruano. Messo in scena presso lo Spasimo di Palermo per l'Ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo. Scenografia e messa in scena di “E' arrivato Zampanò”. Riedizione estiva de "La strada di Jasmine" con gli artisti del fuoco "Le code di drago" (anfiteatro di Vald'Erice) Video di scena per lo spettacolo di teatro danza "Ghetto cafè" di Cinzia Cona, musica di Toti Basso (Cefalù) Bozzetto e realizzazione del boccascena per l'esposizione dei pupi tunisini di tipo siciliano, presso la sede di Tunisi del Museo "Dar Bach Hamba" della Fondazione Orestiadi. Scenografia, testo e regia di uno spettacolo didattico dedicato alla diffusione dell'opera "LE ALI DELL'OMBRA". Presso il Museo Internazionale delle Marionette, Il massimo della scuola: Ufficio Marketing del Teatro Massimo. Laboratorio per la realizzazione di un librogioco e di una mostra di teatrini d'ombra presso il Museo Internazionale delle Marionette, per la diffusione dell'opera "BUTTERFLY", con gli studenti della scuola di scenografia dell'Accademia di Belle Arti. Il massimo della scuola: Ufficio Marketing del Teatro Massimo. Scenografia per lo spettacolo "PIAZZETTA CROCIFERI ALLA NOCE" di Irene Abate regia di Giuseppe La Licata. Messo in scena presso il Teatro Ditirammu. Ideazione e realizzazione dell'istallazione "IL BAMBINELLO" nel giardino della Cattedrale per i festeggiamenti del Natale per l'Ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo Arredo scenico ed istallazione di luminarie dei Quattro canti per i festeggiamenti del Natale per l'Ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo Istallazione interattiva sonora "Ponte delle note" e cura dell’animazione all'interno del “Bosco incantato” a Piazza Verdi. produzione S&T artisti associati per la Provincia (Pa) Video e istallazioni per la mostra "Volti di bimbo" della Fondazione Orestiadi (Palazzo della Cuba, dicembre) 2003 Messa in scena della rituale discesa acrobatica della befana dal campanile di Valderice. Allestimento di alcune vetrine del centro di Palermo: "UNA SERATA AL MASSIMO" in occasione della Prima della stagione, per conto dell’ufficio Marketing del Teatro Massimo Scenografia per lo spettacolo teatrale “CARNEZZERIA” testo e regia di Emma Dante, compagnia Sud Costa Occidentale, produzione CRT di Milano (debutto al Teatro Dell'Arte) Scenografia, testo e regia di uno spettacolo didattico dedicato alla diffusione dell'opera "IL BARBIERE DI SIVIGLIA". Presso la ex Sala stampa, Il massimo della scuola: Ufficio Marketing del Teatro Massimo. Realizzazione di un librogioco per la diffusione dell'opera "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" Scenografia, testo e regia di uno spettacolo didattico "IL CANTIERE INFINITO", dedicato alla divulgazione delle tecniche e dei mestieri della scenografia, durante una serie di visite guidate al laboratorio scenografico di Brancaccio, Il massimo per la scuola: per conto dell’ufficio Marketing del Teatro Massimo Realizzazione del librogioco "IL CANTIERE INFINITO". Il massimo per la scuola: per conto dell’ufficio Marketing del Teatro Massimo Scenografia, testo e regia di uno spettacolo didattico dedicato alla diffusione dell'opera "MACBETH" nelle scuole. Il massimo della scuola: Ufficio Marketing del Teatro Massimo. Laboratorio per la realizzazione di un librogioco per la diffusione dell'opera "MACBETH" con gli studenti della scuola di scenografia dell'Accademia di Belle Arti. [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 9/20 Allestimento di dieci vetrine-percorso-museo di oggetti e costumi del Teatro Massimo: "IL MUSEO DIFFUSO" (zona via R. Settimo), per conto dell’ufficio Marketing del Teatro Massimo . Realizzazione del quadro che illustra il costruendo roseto dedicato a Santa Rosalia, "Orto Botanico" di Palermo per l'Ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo Scenografia per lo spettacolo "MEDEA" adattamento e regia di Emma Dante, con Iaia Forte, musiche dei F.lli Mancuso. Co-produzione Teatro Mercadante di Napoli e AMAT Marche. Scenografia e video per l'azione scenica "HANS" di Ingeborg Bachman, ideazione e regia di Giuseppe La Licata, con Alessandra Fazzino. Restauro del "CARRO TRIONFALE DI SANTA ROSALIA" già ideato e realizzato per gli anni 2000 e 2001 a Palermo e ripreso in occasione della sfilata del Columbus Day a New York (ottobre 2003 e 2004), S &T artisti associati, con il patrocinio della Regione Sicilia, Provincia e Comune di Palermo . Ripresa dell’opera “L’ANGELO E IL GOLEM” per il "FESTIVAL REC" dedicato agli autoriesecutori (Spazio Cavallerizza del teatro Valli di Reggio Emilia) per la quale ha curato il soggetto, la regia e le scene. La musica è di Francesco La Licata, la drammaturgia e il progetto in comune . Allestimento di dieci vetrine-percorso-museo di oggetti e costumi del Teatro Massimo: "Window Museum" via Roma - Corso Vittorio - via Maqueda, per conto dell’ufficio Marketing del Teatro Massimo Scenografia per lo spettacolo "VITA DI SERPOTTA" di Luca Masia, per la regia di Davide Rampello, con Mariano Rigillo. Ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo (Oratorio di San Lorenzo) Arredo scenico ed istallazione di luminarie dei Quattro canti per i festeggiamenti del Natale, dedicati a Giacomo Serpotta, per l'Ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo. Allestimento scenico dei luoghi deputati per la manifestazione "NELLA GROTTA DEL RE DEI RE", decima edizione del Presepe Vivente "Caltabellottacittapresepe", per la quale ha curato la direzione artistica, ideando una forma di racconto, musicale del presepe (nei vicoli e nelle grotte di Caltabellotta) 2004 Ripresa della sacra rappresentazione “MARTORIO” per la Compagnia di canto popolare Teatro Ditirammu di Palermo. Incarico di collaborazione come docente della disciplina "STORIA E TECNICA DELLA SCENOGRAFIA" Corso di laurea specialistica in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, presso il DAMS di Palermo Facoltà di Lettere. Scenografia per lo spettacolo di teatro musicale "BARUNISSA", regia di Antonio Raffaele Addamo. Produzione Compagnia di canto popolare Teatro Ditirammu di Palermo. Addobbo scenico di 16 Edicole votive del centro storico di Palermo per la manifestazione "TUTTU LU MUNNU VOLI GRAZIA DI TIA" per il 380° Festino dedicato a Santa Rosalia. Ideazione, testo, ricerche e messa in scena, in stretta collaborazione con Rosa Mistretta e Vito Parrinello. Quattro compagnie cantano i Triunfi e recitano i miracoli della Santa davanti alle edicolette, nei quattro giorni che precedono il Festino. Consulenza artistica e adattamento degli elementi scenografici alla struttura in ferro, per la realizzazione del "CARRO TRIONFALE DEDICATO A SANTA ROSALIA", su disegni dello scenografo Giantito Burchiellaro. Bozzetto della "STATUA DI SANTA ROSALIA SUL CARRO TRIONFALE", ispirato alle statue del Serpotta. La statua è stata realizzata dallo scultore Maurizio Montaina. Bozzetto per il manifesto della manifestazione “PER MICHELE, 40 ANNI DI TEATRO DI PERRIERA”. Scenografia dello spettacolo “IL POLVERONE” di M. Perriera per la regia di Daniela Ardini, “Atti del Bradipo” ai Cantieri Culturali alla Zisa per i 40 anni di teatro di M. Perriera. [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 10/20 Scenografia dello spettacolo “DOVE HAI LASCIATO LA SUA BARCA” di M. Perriera, interpretato da Pamela Villoresi, “Atti del Bradipo” ai C. C. alla Zisa per i 40 anni di teatro di M. Perriera. Scenografia dello spettacolo “BUON APPETITO” di Michele Perriera regia dell'autore. “Atti del Bradipo” ai Cantieri Culturali alla Zisa, per i 40 anni di teatro di M. Perriera. Ripresa e adattamento delle scene per lo spettacolo "VITA DI SERPOTTA" di Luca Masia, regia di Davide Rampello, con Ludovico Caldarera. Ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo (Oratorio dei Bianchi) Ideazione dell’arredo ed illuminazione dei Quattro canti, Corso vittorio e via Maqueda per i festeggiamenti del Natale dedicati al Serpotta per l'Ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo Progettazione, coordinamento e supervisione degli allestimenti di arredo urbano, delle luminarie tradizionali e delle istallazioni di microluci per il periodo delle festività natalizie per conto dell'Ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo. 2005 Incarico di collaborazione come docente della disciplina "STORIA E TECNICA DELLA SCENOGRAFIA" per il secondo anno del Corso di laurea specialistica in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, presso il DAMS di Palermo Facoltà di Lettere. Mostra di tavole ad olio "MOSTRI, MANTRA E MANDALA". In una sala nell'ambito della collettiva a Palazzo Stella a cura di Mario Napoli per l’associazione Satura a Genova . Scenografia ed oggetti di scena dello spettacolo “U CICLOPU” di Luigi Pirandello per la regia di Vincenzo Pirrotta. Teatro Greco di Palazzolo Acreide. Produzione Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa. Supervisione artistica e adattamento degli elementi scenici alla struttura in ferro, per la realizzazione della parte dello scafo e dei meccanismi dell'effetto di apparizione della Santa, del Carro trionfale dedicato a Santa Rosalia, su disegni dello scenografo Luigi Marchione. Supervisione e pittura della "STATUA DI SANTA ROSALIA SUL CARRO TRIONFALE". Ispirata alla statua dello scultore Vincenzo Ragusi (chiesa di San Francesco). La statua è stata eseguita in collaborazione con lo scultore Maurizio Montaina. Incarico per la supervisione e consulenza alle luminarie tradizionali per il Festino di Santa Rosalia, Kals'art e Winter Kals'art. Arredo scenico ed illuminazione con luminarie tradizionali dei Quattro canti, Corso Vittorio, Via Ruggero Settimo e strade del centro cittadino per i festeggiamenti del Natale dedicati al Serpotta per l'Ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo 2006 Soggetto e regia per l'azione scenica "VIVA VERDI" nell’ambito della manifestazione “La scuola va al Massimo” in scena nel salotto del Palco Reale del Teatro Massimo di Palermo per oltre 90 repliche per spiegare alle scolaresche in visita al teatro la vita e l'opera del Musicista interpretato dall'attore Pietro Massaro. Ideazione e realizzazione del video di presentazione per “CANTOMUSEO” un piccolo museo del canto popolare dedicato alla famiglia di musicisti Varvaro-Parrinello ed alla compagnia di canto popolare del teatro Ditirammu Istallazione di Luminarie e grandi quadri sulla vita della Santa in piazza della Chiesa Madre a Baucina per la "FESTA DI SANTA FORTUNATA". Scenografia, proiezioni e marionette per la conferenza-spettacolo “W & W” di Roberto Alajmo per la regia di Giovanni Mazzara, realizzata da Opera vagante per il Festival Pergolesi- Spontini di Jesi. [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 11/20 Scenografia, messa in scena e regia de “IL FLAUTO MAGICO” adattamento per marionette e narratore di G. Mazzara, direzione dell’animazione Elisabetta Giacone, per Opera vagante. Debutto al Ridotto del Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con “Amici della Musica” e “Museo delle Marionette”. Le marionette realizzate nel 1981 sono state adattate con nuove scenografie ed nuova tecnica di manovra appositamente ideata per lo spettacolo. Arredo urbano ed illuminazione con luminarie tradizionali dei Quattro canti, Corso Vittorio, Via Ruggero Settimo e via Maqueda dedicati al Serpotta. Progetto dell’albero di Natale e delle strade del centro cittadino per i festeggiamenti del Natale per la Promo Palermo e Terzo Millennio per conto del Comune di Palermo 2007 Scenografia, messa in scena e regia dell'operina “LA SERVA PADRONA” di G.B. Pergolesi, presso il teatro “Auditorium di Mortara” direttore Maurizio Schiavo Scenografia, soggetto e regia di “CANTIAMO L’OPERA...TRAVIATA” nell’ambito de “La scuola va al Massimo” Messa in scena, soggetto e regia di “CANTIAMO L’OPERA...CAVALLERIA” una integrazione didattica tra i corsi di Scenografia e costume dell’Accademia di Belle Arti con le attività musicali del Teatro Massimo, dedicate alle scuole elementari e medie della città. Riceve incarico presso l’Accademia di BB AA di Palermo come docente della disciplina "STORIA E TEORIA DELLA SCENOGRAFIA" (AA 2006\07) Simulazione digitale e realizzazione del "CARRO TRIONFALE DEDICATO A SANTA ROSALIA", ideato dall’artista JANNIS KUNELIS. Restauro e pittura della statua di Santa Rosalia sul carro trionfale, eseguita nel 2005 in collaborazione con lo scultore Maurizio Montaina. Bozzetto originale dei due carri minori “LA CACCIATA DEI MALI” per il corteo trionfale del Festino, direzione artistica di Alfio Scuderi. Progetto e supervisione delle luminarie tradizionali nei luoghi del Festino. Istallazione scenica per le “VULATE I L’ANCILI” e riallestimento dell'istallazione di luminarie e grandi quadri sulla vita della Santa in piazza della Chiesa Madre a Baucina per la "FESTA DI SANTA FORTUNATA". Organizzazione di una mostra in confraternita di bozzetti per un ipotesi di stendardi della processione in costume, realizzati da un gruppo di allievi dell’Accademia di BB AA di Palermo Riceve incarico presso l’Accademia di BB AA di Palermo come docente della disciplina "STORIA E TEORIA DELLA SCENOGRAFIA" per il secondo anno e del III anno di "SCENOGRAFIA" per il triennio sperimentale (AA 2007\08) Scenografie per lo spettacolo ”FUFULL” per la regia di Luigi Di Ganci e Ugo Giacomazzi per “Palermo Teatro Festival” realizzati da un gruppo di allievi dell’Accademia di BB AA di Palermo durante un laboratorio con il maestro artigiano Gaetano Lo Monaco. Ideazione e supervisione dell’illuminazione straordinaria per i festeggiamenti del Natale della città di Palermo. Bozzetto e supervisione dell'istallazione ”L’ALBERO DI CRISTALLO” realizzato con specchi e cristalli Swaroski a piazza Castelnuovo per i festeggiamenti del Natale della città di Palermo. 2008 Scenografia e video per la ripresa della sacra rappresentazione “MARTORIO” drammaturgia in collaborazione con Vito Parrinello e Rosa Mistretta, per la Compagnia di canto popolare Ditirammu di Palermo, Teatro Palladium, Roma, Settimana Santa, Ideazione e realizzazione di un percorso didattico per una serie di visite guidate al laboratorio di Brancaccio in collaborazione con le maestranze. La scuola va al Massimo: Produzione Teatro Massimo [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 12/20 Canovaccio e regia dello spettacolo di racconti “QUATTRO CUNTI” con Gaetano Celano, Maurizio Maiorana e Salvo Piparo. al Teatro Nuovo Montevergini, Produzione Palermo Teatro Festival Bozzetto e realizzazione del “CARRO DEL SENTIMENTO POPOLARE” realizzato con luminarie, per il per il 385° Festino dedicato a Santa Rosalia, Comune di Palermo. Bozzetti delle statue di Santa Rosalia sui carri, e consulenza per le luminarie nei luoghi della festa. 385° Festino dedicato a Santa Rosalia, Comune di Palermo. Ideazione, canovaccio e messa in scena, della rappresentazione del Triunfu: "IL PUPARO E ROSALIA" per il 385° Festino dedicato a Santa Rosalia. Palazzo Bonagia, per i festeggiamenti che precedono il 14 luglio. Riceve incarico presso l’Accademia di BB AA di Palermo come docente del III anno di "SCENOGRAFIA" del triennio. (AA 2008\09) Riceve incarico presso il Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo come docente della disciplina "STORIA E TEORIA DELLA SCENOGRAFIA" (AA 2008\09) Laboratorio con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti per la realizzazione della Mostra “VIVA PALERMO E SANTA ROSALIA” al Nuovo Montevergini. Simulazioni digitali e Supervisione delle luminarie per i festeggiamenti del Natale della città di Palermo. La serva padrona di G.B. Pergolesi Auditorium di Mortara 2007 [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 13/20 2009 Bozzetti e realizzazione delle maschere della compagnia degli attori per “Amleto” di W. Shakespeare regia di P. Cartiglio Produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo. Scenografia, costumi, luci e collaborazione all’ideazione del video per l’opera “COSÌ FAN TUTTE” messa in scena in coproduzione tra Théâtre de l’Opéra di Saint-Étienne e il teatro Opéra Massy per la regia di Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi. Direttore G. Grazioli. Riceve incarico presso l’Accademia di BB AA di Palermo come docente del III anno di "SCENOGRAFIA" per il triennio sperimentale. (AA 2009\10) Progetto Editoriale del librogioco “UN AMORE TRA LE QUINTE”, esperienza didatticolaboratoriale in collaborazione tra la cattedra di Pedagogia e didattica dell’Arte e il Corso di Scenografia III dell’Accademia di Belle Arti ed il Teatro Massimo di Palermo. Simulazioni digitali e supervisione delle luminarie per i festeggiamenti del Natale della città di Palermo. Così fan tutte di W.A. Mozart Théâtre de l’Opéra di Saint-Étienne 2009 2010 Riceve incarico presso l’Accademia di BB AA di Palermo come docente del III anno di Scenografia del triennio. (AA 20010\11) Messa in scena con Valentina Console e Giovanni Mazzara, per l’allestimento dell’opera “LA BARONESSA DI CARINI” di Antonio Fortunato, una collaborazione tra Conservatorio V. Bellini ed Accademia di BB AA (Scuola di scenografia: bozzetti degli allievi del terzo anno del triennio). [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 14/20 Ideazione e messa in scena con Valentina Console e Giovanni Mazzara, della rappresentazione di teatro musicale “PIERINO E IL LUPO” di Prokoviev e “CARNEVALE DEGLI ANIMALI” di Saint Sains, al Politeama Garibaldi, per la manifestazione “Musicaingioco”, una collaborazione tra Orchestra Sinfonica Siciliana ed Accademia di BB AA (Scuola di scenografia: bozzetti degli allievi del terzo anno del triennio e del biennio di specializzazione). Ideazione e messa in scena con Valentina Console e Giovanni Mazzara, della rappresentazione di teatro musicale "SINFONIA DEI GIOCATTOLI" di Leopold Mozart e "LA STORIA DELL'ELEFANTINO BABAR" di Francis Poulenc, al Politeama Garibaldi, per la manifestazione “Musicaingioco”, una collaborazione tra Orchestra Sinfonica Siciliana ed Accademia di BB AA (Scuola di scenografia: bozzetti degli allievi del terzo anno del triennio e del biennio di specializzazione). Ideazione dei costumi, per lo spettacolo “ERGO NON SEI”, produzione Teatri Alchemici, per la regia di Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi. Presentato al Napoli Fringe Festival ed alle Orestiadi di Gibellina. Progetto Editoriale del Librogioco “ALICE NEL TEATRO DELLE MERAVIGLIE” esperienza didattico-laboratoriale in collaborazione tra la cattedra di Pedagogia e didattica dell’Arte e il Corso di Scenografia III dell’Accademia di Belle Arti ed il Teatro Massimo di Palermo (allievi di scenografia / pedagogia e didattica). Progetto Editoriale dei 5 libretti di sala illustrati per il “BARBIERE DI SIVIGLIA” in collaborazione tra le cattedre di Decorazione, Pedagogia e didattica dell’Arte, Storia dell’Arte ed il Corso di Scenografia III dell’Accademia di Belle Arti con il Teatro Massimo di Palermo (allievi di scenografia / pedagogia e didattica / decorazione). Progetto Editoriale “LIBROGIOCO DI OPERAFOLA” esperienza didattico-laboratoriale in collaborazione tra le cattedre di Pedagogia e didattica dell’Arte, Storia dell’Arte ed il Corso di Scenografia III dell’Accademia di Belle Arti, in collaborazione con il compositore Francesco La Licata (allievi di scenografia / pedagogia e didattica / decorazione). Progetto Editoriale del libro di testo “RACCONTAMI UNA STORIA” in collaborazione tra le cattedre di Pedagogia e didattica dell’Arte, Storia dell’Arte ed il Corso di Scenografia III dell’Accademia di Belle Arti, in collaborazione con lo scrittore Salvo Pitruzzella. Ideazione e messa in scena con Valentina Console e Giovanni Mazzara, della rappresentazione di teatro musicale "LA SORIA DEL SOLDATO" di I. Stravinskij, al Politeama Garibaldi, per la manifestazione “Musicaingioco”, una collaborazione tra Orchestra Sinfonica Siciliana ed Accademia di BB AA (Scuola di scenografia: bozzetti degli allievi del terzo anno del triennio e del biennio di specializzazione). Scenografia per il Talk-show televisivo “LA TANA DEL LUPO”, produzione Panastudio – Palermo. Attualmente in onda. Ideazione e messa in scena con Valentina Console e Giovanni Mazzara, della rappresentazione di teatro musicale "PULCINELLA" di I. Stravinskij, al Politeama Garibaldi, per la manifestazione “Musicaingioco”, una collaborazione tra Orchestra Sinfonica Siciliana ed Accademia di BB AA (Scuola di scenografia: bozzetti degli allievi del terzo anno del triennio e del biennio di specializzazione). 2011 Ideazione e messa in scena con Valentina Console e Giovanni Mazzara, della rappresentazione di teatro musicale "FACCIAMO UN OPERA: IL PICCOLO SPAZZACAMINO" di B. Britten, al Politeama Garibaldi, per la manifestazione “Musicaingioco”, una collaborazione tra Orchestra Sinfonica Siciliana ed Accademia di BB AA (Scuola di scenografia: bozzetti degli allievi del terzo anno del triennio e del biennio di specializzazione). [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 15/20 Messa in scena dell'evento all'interno della riserva per commemorare i trent'anni dalla sua fondazione “UN GIORNO ALLO ZINGARO”, testo di L. Giunta, musiche M. Maiorana. Promosso dall'Assessorato Regionale Siciliano Agricoltura e Foreste, ed Accademia di BB AA (Scuola di scenografia: bozzetti degli ex allievi ed allievi del triennio e del biennio di specializzazione). Riceve incarico presso l’Accademia di BB AA di Palermo come docente del III anno di Scenografia del triennio. (AA 2011\12) Direzione artistica e coordinamento dell'interventi di street art e writing "DIVIETI, transenne/graffiti/finestre/suoni/spazi concessi/negati" Interventi, nell'ambito della manifestazione HIP-HOP DAYZ: Urban Art goes Zisa ai Cantieri Culturali alla Zisa, organizzata e prodotta dal Goethe Ist. e dal Centro culturale Francese. Con ARSENALE, FARE ALA, GRAPHIA (Lost, Crazy, Rosk) e duo di writer da Genova ed un gruppo di allievi della scuola di Scenografia dell Accademia di Belle Arti di Palermo. Cura del laboratorio con la Compagnia di Franco Scaldati, concluso con la messa in scena dell'anteprima dello spettacolo “LIBRO NOTTURNO – STAGE”, e dell'incontro tra il drammaturgo Scaldati e i Docenti ed allievi della Scuola di Scenografia presso le sedi dei Cantieri Culturali alla Zisa. Ideazione e messa in scena con Valentina Console e Giovanni Mazzara, della rappresentazione di teatro musicale "AMAHAL" di G. Menotti, al Politeama Garibaldi, per la manifestazione “Musicaingioco”, una collaborazione tra Orchestra Sinfonica Siciliana ed Accademia di BB AA (Scuola di scenografia: bozzetti degli allievi del terzo anno del triennio e del biennio di specializzazione). 2012 Riceve incarico presso l’Accademia di BB AA di Palermo come docente del III anno di SCENOGRAFIA del triennio. (AA 2011\12) e del LABORATORIO DI REALIZZAZIONE SCENOGRAFICA PER IL TEATRO per il biennio specialistico. Consulente per il laboratorio di realizzazione scenografica per la docu-fiction "MORTE DELL'INQUISITORE". Una collaborazione tra gli allievi del biennio specialistico di Scenografia e gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia Sicilia. Consulente per il laboratorio di realizzazione scenografica degli elementi di scena per il "MILES GLORIOSUS" di Plauto scene di Lorenzo Ghiglia, Festival Teatro dei Due Mari al Teatro Greco di Tindari, Con allievi ed ex allievi della scuola di Scenografia. Bozzetto e realizzazione della grande statua scenografica per lo spettacolo di danza " D E M E T R A "Coreografia: Giovanna v e l a r d i . video: Dominik Barbier/Anne Van den Steen. Musiche: Domenico Sciajno. Costumi : Dora Argento. Debutto Gibellina Festival internazionale Orestiadi. Ultima rappresentazione Lanterna Magica di Praga. Ideazione e istallazione di una scritta luminosa, "IN DER KÜHNHEIT LIEGT GENIE, MACHT UND MAGIE“ con Alessia D'Amico e Nikita Schifaudo, e gli allievi del corso di Scenografia. In occasione dei 50 anni del Goethe-Istitut di Palermo. ESPERTO ESTERNO, Intervento formativo rivolto al personale docente Liceo Artistico STATALE E. CATALANO. Ideazione e istallazione di due istallazioni per il laboratorio Santi D'oggi in occasione del FESTINO DI SANTA ROSALIA, con 3 allievi ed un ex allieva della Scuola di Scenografia: "BICICLETTA DI LUCE" nel cortile della Galleria di Arte Moderna S.Anna e "NON CUORE, NE ROSA MA CERVELLO" nel cortile di Palazzo Santa Rosalia. Con i musicisti Miriam Palma, Mario Bajardi e Martino Passanisi. Accademia di Belle Arti di Palermo, ass. Cultura Comune di Palermo e Fondazione Fiumara D'Arte. 2013 Prosegue l'incarico presso l’Accademia di BB AA di Palermo come docente del III anno di SCENOGRAFIA del triennio. (AA 2013\14) e del LABORATORIO DI REALIZZAZIONE [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 16/20 SCENOGRAFICA PER IL TEATRO per il biennio specialistico. Firma la scenografia per il film "LA TRATTATIVA" regia di Sabina Guzzanti. Produzione V. DE Paolis e S. Guzzanti. Il film è stato presentato alla 71. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, Biennale di Venezia 2014 Ideazione e messa in scena con Valentina Console e Giovanni Mazzara, della rappresentazione di teatro musicale "DREAMING CENERENTOLA" di Prokof'ev, al Politeama Garibaldi, per la manifestazione “Musicaingioco”, una collaborazione tra Orchestra Sinfonica Siciliana ed Accademia di BB AA (Scuola di scenografia: bozzetti degli allievi del terzo anno del triennio e del biennio di specializzazione). Ideazione e messa in scena con Valentina Console, della rappresentazione di teatro musicale "COPPELIA" di Delibes, al Politeama Garibaldi, per la manifestazione “Musicaingioco”, una collaborazione tra Orchestra Sinfonica Siciliana ed Accademia di BB AA (Scuola di scenografia: bozzetti degli allievi del terzo anno del triennio e del biennio di specializzazione). Ideazione e messa in scena con Valentina Console, della rappresentazione di teatro musicale "PIERINO TRA I GIOCATTOLI" da L. Mozart e S. Prokof'ev, al Politeama Garibaldi, per la manifestazione “Musicaingioco”, una collaborazione tra Orchestra Sinfonica Siciliana ed Accademia di BB AA (Scuola di scenografia: bozzetti degli allievi del terzo anno del triennio e del biennio di specializzazione). 2014 Ideazione Arredo scenografico e d'interni per l'inaugurazione del locale “NUOVO FIAMMA STUDIO” di Palermo per il capodanno 2014. Allestimento con Valentina Console e gli allievi del corso di scenografia dell’arredo permanente della Sala Strehler presso il Teatro Biondo Stabile di Palermo Ideazione Arredo scenografico e d'interni per la ristrutturazione del locale “IL FAGOTTINO” di Bagheria (PA) realizzazione in corso d'opera. Prosegue l'incarico presso l’Accademia di BB AA di Palermo come docente del III anno di SCENOGRAFIA del triennio. (AA 2014\15) Cura dello spazio, video e illuminotecnica con gli allievi del cosro di scenografia dell'Accademia di BB AA di Palermo per la rappresentazione “Des Encuentro” presso lo spazio Ducrot (in collaborazione con i proff. Console, Oddo e Mambro) Scenografia e costumi con Franco Reina per “L'OPERA DA TRE SOLDI” presso il teatro Don Bosco. Liceo artistico “E. Catalano” di Palermo con gli allievi del Progetto PON “La forma delle Arti figurative in scena". 2015 Docente per il corso “MATERIALI PER LA SCENOGRAFIA”, Intervento Formativo Global Job 2012-01, presso A.C.A.S. (Associazione Centri Azioni di Sviluppo) Scenografia per il film " IL BAMBINO DI VETRO" regia di Federico Cruciani. Produzione Revolver, in concorso al festival “Alice nella Città” di Roma. Ideazione e cura con Valentina Console e gli allievi della scuola di scenografia dell'Accademia di BB AA di Palermo, della mostra “PALERMO DUECENTO E PIU' ANNI FA” dedicata al teatro popolare a Palermo dallla fine '700 ad oggi. per “La Macchina dei Sogni” presso il “Museo Pitrè” di Palermo Attribuzione didattica presso l’Accademia di BB AA di Palermo come docente del III anno di SCENOGRAFIA del triennio. (AA 2015\16) Ideazione e cura con Francesco La Licata, Francesco Carluccio e Roberta Barraja dello spattacolo “ADDIO ROMA” Laboratorio Zero Crediti, in collaborazione con Conservatorio di Bologna, Accademia di BB AA di Palermo e Fondazione Orestiadi di Gibellina. Con gli allievi del corso di scenografia III anno (A.A. 13/14). Case di Stefano per l'inaugurazione del Festival Orestiadi 2015. [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 17/20 Ergo non sei” produzione Teatri Alchemici, regia di Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi 2016 Scenografia per il documentario" LA CORSA DELL'ORA” regia di Antonio Bellia, fotografia di Daniele Ciprì, con Pippo Del Bono. Produzione Marvin Film. Attualmente in post produzione [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 18/20 in appendice elenco delle tesi di laurea seguite come relatore: Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2004/2005 Biennio Specialistico in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale Mejerchol’d rivisitato: ipotesi di scenografia per “Le cocu magnifique” tesi di laurea di Simona Di Verde Video promozionale per le attività didattiche del Teatro Massimo tesi di laurea di Vincenza Schimmenti MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO Anno Accademico 2008-2009 Il Venerdì Santo a Trapani tra passato e presente tesi di laurea in Scenografia di Sandro Di Lorenzo All'italiana. L'evoluzione del teatro italiano tesi di laurea in Scenografia di Dominich Tardio Buttacio Il Teatro Medievale tra Sacro e Profano tesi di laurea in Scenografia di Marinella Muratore Anno Accademico 2009-2010 Televisione, televisione...pubblicità progettazione di un’installazione tesi di laurea in Scenografia di Scaglione Salvatore Noi non siamo che storie. L'arte del racconto tesi di laurea in Scenografia di Rosamaria Puglisi L'immagine inaspettata tesi di laurea in Scenografia di Annalisa Terranova Un mondo parallelo. Dalla caverna del mito platonico all’uso della proiezione in scena tesi di laurea in Scenografia di Cosentino Lorenza Monica La grafica 3D applicata alla scenografia tesi di laurea in Scenografia di Filippo Riggio Ofelia can you year me? I riti di passaggio tesi di laurea in Scenografia di Uzzo Rosalinda pag 19/20 [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071 Anno Accademico 2010-2011 Dada tesi tesi di laurea in Scenografia di Raffaella Corallo Alf lala wa laila tesi di laurea in Scenografia di Valentina Vallone Riciclato ad arte. Operazioni artistiche con scarti industriali e materiali naturali tesi di laurea in Scenografia di Alessia D'Amico Il magico giardino tesi di laurea in Scenografia di Maria Chiara Padalino Anno Accademico 2011-2012 LE PRINCIPALI ISTANZE DELLA DANZA CONTEMPORANEA NEL 900 tesi di laurea in Scenografia di Viviana Spanò SCENOGRAFIA DIGITALE Interaction design per il teatro e la performance tesi di laurea in Scenografia di Simona Virga Anno Accademico 2012/2013 VIVA CALACA! Una danza di morte oltre la morte tesi di laurea in Scenografia di Martina Mondello LA BALLATA DEL SALE. Mistero di canti e storie di mare tesi di laurea in Scenografia di Salvatore Naschini FANTHOMAS, presentazione del surrealismo e influenze nel teatro. tesi di laurea in Scenografia di Danilo Scibilia ARTE DELLA CARTA tesi di laurea in Scenografia di Laura Petrolà DA 2D AL 3D, Dal foglio al modello tesi di laurea in Scenografia di Giovanna Cardella Anno Accademico 2014/2015 tesi di laurea in Scenografia di Ruggero Caccamo tesi di laurea in Scenografia di Ilary Kimboldo pag 20/20 [email protected] via dello Speziale 64 90139 Palermo tel 091 9825350 cell 327 9831071