PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE V C DOCENTE: PROF. SSA LOREDANA CIARLA TESTO IN USO: R. LUPERINI, P. CATALDI, L. MARCHIANI, F. MARCHESE. VOL. 2-3 ALESSANDRO MANZONI Vita e opere Inni Sacri: La Pentecoste La riflessione sulla morale, sulla storia, sulla letteratura "L'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo" Le Odi Civili: Il cinque maggio Le tragedie: Adelchi Coro dell'atto Lii Il delirio di Ermengarda Il coro dell'atto quarto I Promessi Sposi: datazione, titolo, vicenda, personaggi Il mondo del sopruso:Renzo e Azzeccagarbugli (Cap. III) La violenza, la giustizia, la fede: Padre Cristoforo (cap. IV) Il bene e il male: Padre Cristoforo e Don Rodrigo (cap. VI) L'arte del racconto e la varietà degli stili: "Addio, monti. .. " Violenza, destino mancato, destino tragico: la storia di Gertrude (cap. X) Un esempio di morale cattolica e di dignità civile: La madre di Cecilia (cap. XXXIV) La conclusione:un romanzo senza idillio "Il sugo di tutta la storia" (cap. XXXVIII) Attualità de "I Promessi Sposi" Il punto di vista narrativo: il duplice narratore del romanzo Il problema del male e il tema del la Provvidenza GIACOMO LEOPARDI VITA E OPERE Le lettere: A Pietro Giordani. L'amicizia e la nera malinconia. Il "sistema" filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano Una terribile allegoria: il giardino- ospitale La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero Due brani dello Zibaldone: la teoria del piacere e "scrivere per i morti" LE OPERETIE MORALI: elaborazione contenuto Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico. I CANTI Gli "idilli" L'Infinito I canti pisano-recanatesi (1828-1830) Canzone libera A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell'Asia La quiete dopo la tempesta IL CICLO DI ASPASIA A se stesso La ginestra: il messaggio conclusivo DAL LIBERALISMO ALL'IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903) Le parole-chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo La situazione economica e politica in Italia e in Europa La figura dell'artista e la perdita dell"'aureola": C. Baudelaire, Perdita dell'aureola. Il successo del romanzo e la specializzazione del linguaggio lirico L'organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale Il positivismo da Comte a Darwin e Spencer LA TENDENZA AL REALISMO NEL ROMANZO LA TENDENZA AL SIMBOLISMO E LE DUE LINEE DELLA POESIA EUROPEA LA SITUAZIONE IN ITALIA DOPO L'UNITA': LA SCAPIGLIATURA MILANESE (la poesia) Arrigo Boito: dualismo lginio Ugo Tarchetti: Memento IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO:POETICHE E CONTENUTI IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO DAL REALISMO AL NATURALISMO: FLAUBERT, ZOLA, MAUPASSANT,HUYSMANS E LE "SERATE DI MEDAN" ZOLA, l'inizio dell'Ammazzatoio IL ROMANZO E LA NOVELLA. GLI SCAPIGLIATI. 1.U.Tarchetti, Attrazione e repulsione per Fosca (Fosca) I VERISTI ITALIANI: LUIGI CAPUANA E FEDERICO DE ROBERTO VERGA E LA FIUMANA DEL PROGRESSO VITA E OPERE La narrativa filantropico-sociale I romanzi giovanili e Nedda, "bozzetto siciliano" La prefazione aEva: l'arte e l' "atmosfera di Banche e di lmprese industriali" L'adesione al verismo e il ciclo dei "Vinti" Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della "Marea" Dedicatoria a Salvatore Farina ROSSO MALPELO e l'artificio della regressione NOVELLE RUSTICANE. La roba La libertà I MALAVOGLIA: La prefazione Alfio e Mena:un esempio di simbolismo e di linguaggio negato (cap.V) LA "FILOSOFIA" DI VERGA" L'ADDIO DI 'Ntoni (cap XV) MASTRO-DON GESUALDO La giornata di Gesualdo ( parte I, cap IV) La morte di Gesualdo (parte IV, cap V) LA POESIA LA PREVALENZA DEL CLASSICISMO E L'ESPERIENZA POETICA DI CARDUCC: da "scudiero dei classici a Poeta vate della terza Italia GIOVANNI PASCOLl La vita, tra "nido"e poesia La poetica del "fanciullino" MYRICAE E CANTI DI CASTELVECCHIO. IL SIMBOLISMO NATURALE E IL MITO DELLA FAMIGLIA Da Myricae: li lampo Il tuono Temporale Lavandare Da Canti-di Castelvecchio Il gelsomino notturno X agosto I POEMETTI Da ltaly: La lingua degli emigrati in ltaly LA GRANDE PROLETARIA SI E' MOSSA Pascoli tra 800 e 900. La posizione di Pasolini e quella di Anceschi. D'ANNUNZIO VITA E OPERE Il dannunzianesimo nell'ltalietta di Vitaliano Brancati Le novelle abruzzesi IL PIACERE, romanzo dell'estetismo decadente . Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) ALCYONE La sera fiesolana Le stirpi canore La pioggia nel pineta I pastori LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, LA GRANDE GUERRA, E IL DOPOGUERRA: SOCI ETA', CULTURA, IMMAGINARIO La crisi degli intellettuali-letterati Il manifesto di Gentile e il contromanifesto di Croce -I MOVIMENTI LETIERARI, LE POETICHE, LE RIVISTE Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo i Crepuscolari Guido Gozzano Da "La signorina Felicita" w 73-78;127-130;308-313 L'AVANGUARDIA FUTURISTA: Il manifesto del Futurismo di Marinetti LE RIVISTE (cenni): Leonardo, La Voce,Lacerba, La Ronda LUIGI PIRANDELLO VITE E OPERE Lettera alla sorella: la vita come "enorme pupazzata” Le "ultime volontà" di Pirandello La poetica dell'umorismo; i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita La differenza tra umorismo e comicità:la vecchia imbellettata I romanzi siciliani:L'Esclusa Da Novlle per un anno: Il treno ha fischiato La carriola I romanzi umoristici: Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Il rovesciamento del mito futuristico della macchina Il silenzio di cosa di Serafino Gubbio Il fu Mattia Pascal: La "lanterninosofia" Maledetto sia Copernico Lo strappo nel cielo di carta Pascal porta i fiori alla propria tomba Lettura dell'ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila. PIRANDELLO E IL TEATRO:LA FASE DEL "GROTTESCO" Così è, se vi pare: Atto lII, scene 7 e 9 SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE E "IL TEATRO NEL TEATRO", la scena finale ITALO SVEVO VITA E OPERE Caratteri dei romanzi sveviani UNA VITA: Macario e Alfonso:le ali del gabbiano e il cervello dell'intellettuale SENILITA':lnettitudine e "senilità" (cap. I) L'ultimo appuntamento con Angiolina (cap. XlI LA COSCIENZA DI ZENO La prefazione del dottor S. Lo schiaffo del padre( dal capitolo"La morte del padre") La proposta di matrimonio (dal capitolo"Storia del mio matrimonio") La vita è una malattia (dal capitolo "Psicoanalisi") IL NOVECENTO LA POESIA TRA SIMBOLISMO E ANTINOVECENTISMO UNGARETI VITA E OPERE Da "Vita di un uomo11 Non gridate più La madre Veglia San Martino del Carso Soldati Mattina Commiato Non gridate più UMBERTO SABA VITA E OPERE Dal "Canzoniere" Arnia moglie Città vecchia Da "Autobiografia" "Mio padre è stato per me l'assassino" EUGENIO MONTALE VITA E OPERE Da "Ossi di Seppia" I limoni Non chiederci la parola ... Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Da Satura Ho sceso, dandoti il braccio ... DANTE ALIGHIERI DIVINA COMMEDIA PARADISO CANTI I III VI VIII: VV 91-148 Xl XVll:106/142 XXXIII Velletri, 15 maggio 2016 Prof.ssa Loredana Ciarla Studenti PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE: PROF.SSA LOREDANA CIARLA TESTO ADOTTATO: RONCORONI-GAZICH,MARINONI, SADA, "VIDES UT ALTA", MONDADORI Sono stati letti e tradotti dal latino i seguenti passi Seneca: Lotta contro le passioni; Lontano dalla folla; Servi sunt immo homines ; Tacito: Moralità dei Germani; La morte di Petronio I martiri cristiani Fedro: La legge del più forte IL PRIMO SECOLO DELL'IMPERO: DA TIBERIO A TRAIANO (14-117d.C.) Il contesto storico-culturale La dinastia Giulio-Claudia (14-68 d.C.) SENECA Vita e opere Antologia dei testi Il perfezionamento individuale Vindica te tibi 1 (Ad Lucilium epistulae morales) Saldare tutti i giorni i conti con la vita 101, 8-lO(Ad Lucilium epistulae morales) Vincere la passione (De ira lii, 1-3) Il saggio è invulnerabile 5,4-7 (De constantia sapientis) Gli schiavi, uomini non animali 47,5-15 (Ad Lucilium epistulae morales) Gli schiavi: un problema di sensibilità morale 47,16-21 (Ad Lucilium epistulae morales) Gli occupati (De brevitate vitae 12, 1-9) Impegno politico e tranquillità personale (De tranquillitate animi 4, 1-69 Cicerone, un politico troppo agitato (De brevitate vitae 5, 1-3) Catone, modello perfetto di politico (De brevitate vitae2, 1-2) PETRONIO IL ROMANZO ANTICO IL PROFILO DELL'AUTORE IL SATYRICON LINGUA E STILE ANTOLOGIA DEI TESTI li mondo dei liberti Satyricon L'inizio della cena e l'apparizione di Trimalchione (31, 3-33) Chiacchiere di liberti (44) Fortunata (37;67) Lettura d'autore: la lingua e lo stile nel Satyricon li testamento di Trimalchione (71-72) L'epico furore di Encolpio abbandonato (81-82) Una fabula milesia: la matrona di Efeso (111-112) IL POEMA EPICO: LUCANO PHARSALIA HISTORIAE La rivolta giudaica V 10-11 ANNALES Nerone: la tragedia al potere Prova generale del matricidio Xlii 14, 2-3;15; 16 L'incendio di Roma XV 38-40 AUTORI CONTRO: FEDRO, PERSIO, GIOVENALE , MARZIALE Il momento della denuncia nella favola di Fedro Superior stabat lupus 1,1 In società con il potente I, 15 Un padrone vale l'altro I, 15 Il momento della rivolta nella satira di Persio Il risveglio del "giovin signore" 111, 1-43 Il momento dell'indignazione nella satira di Giovenale La povertà rende l'uomo ridicolo 111, 126-189 La nobiltà romana: un esercito di ladri al governo delle province VIII 87-124 L'importante è guadagnare, non importa come XIV, 179-209 Letture a piacere dalla VI contro le donne La rappresentazione comica della realtà nella nell'epigramma di Marziale Miseria del cliente IX 100 Voglia di dormire X 74 Miseria e orgoglio X 76;V 13; IX 73 Felicità della vita in campagna X 47; 96 Il sogno si è avverato XII, 18 APULEIO VITA E OPERE Antologia dei testi La vera magia, Apologia 25-27 L'uomo-asino: gioia del narrare e misticismo Un errore fatale lii, 24-25 Dolorose esperienze di Lucio-asino IX, 12-13 Iside annuncia a Lucio la salvezza Xl, 5-6 La favola di Amore e Psiche: il dramma di un'anima C'era una volta .. lV, 28-31 I pericoli della curiosità V, 22-23 La fiaba di Amore e Psiche e le teorie di Vladimir Propp La prima "prova" di Psiche VI, 10-11, 2 LA CRISI DEL lii SECOLO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (193-284 D.C.) Quadro storico e contesto culturale Un nuovo genere letterario: l'apologetica Tertulliano: il primo apologista latino Lettura: il latino cristiano Difesa dalle accuse Apologeticum 9,9-19 I cristiani e il servizio militare, De corona 11, 1-5 GEROLAMO: cenni AMBROGIO: cenni VITA E OPERE LE CONFESSIONES Nella storia del genere: l'autobiografia come itinerario spirituale "Sei grande, Signore" 11,1 Ladro di pere 114-9;6, 12 La voglia di amare 1111, 1 Un cuore amputato IV2,2; VI 15,25 Voglia di ritiro VI 14,24 Lettura: Agostino e l'amicizia La "scena del giardino" e la conversione VIII 12, 28-29 Velletri, 15 maggio 2016 Docente Prof.ssa Loredana Ciarla Stud enti PROGRAMMA SVOLTO MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE Anno Scolastico 2015/2016 DOCENTE: ERMACORA ELISABETTA CLASSE: 5^ C Liceo Scientifico TESTO IN USO: G. Lorenzoni - B. Pellati – T. Bacon – G. Corrado, INSIGHTS INTO LITERATURE - DEA SCUOLA CONTENUTI: The Romantic Age - History and Culture: ● An age of revolutions – The outcome of Enlightenment philosophy – The developments of the French Revolution- The Agrarian revolution and the beginnings of industrialisation – Early aesthetic movements – Celtic culture – The nature of poetry – The poet as a prophet – The poetry of nature – The feeling of the sublime – Developments of Romantic poetry – Rebels, atheists and seducers – The novel in the Romantic period. Nature and Imagination - two facets of ROMANTIC POETRY: ● William Blake - Life and works. From Songs of Innocence and of Experience: “The Lamb”, “The Tyger”, “Infant Joy”, “Infant Sorrow”. ● William Wordsworth – Poetry themes. Selected poems: “I Wandered Lonely as a Cloud”, “The Solitary Reaper”, “Lines Composed Upon Westminster Bridge”, “The Rainbow”. ● Samuel Taylor Coleridge – Poetry themes. Excerpts from The Rime of the Ancient Mariner: “The Albatross”, “The Water Snakes”, “He Prays Best, Who Loveth Best”. ● Percy Bysshe Shelley – Poetry themes: each student was given the possibility of selecting, analysing and commenting on a specific poem. (Flipped Classroom) ● John Keats – Poetry themes: each student was given the possibility of selecting, analysing and commenting on a specific poem. (Flipped Classroom) The Victorian Age - History and Culture: ● Queen Victoria and Victorianism – Three distinct phases: Early Victorian Period – Unregulated industrialisation – Mid-Victorian Period, the Age of Improvement – A rigid division of social classes – Fiction and Middle-class values – Victorian novelists – Late Victorian Period, exploding contradictions – Political issues – Late Victorian novel – Victorian Gothic and detective novel – Aestheticism – Victorian drama. ● Charles Dickens – Life and works. Excerpts from Oliver Twist: “Before the Board”, “Jacob’s Island”. Hard Times – Themes and motifs: “Square Principles”. The Age of AESTHETICISM and DECADENCE: ● Oscar Wilde – Life and works. The Picture of Dorian Gray – Themes and motifs – Style. Excerpts from the novel: “The Preface”, “The Studio”, “A New Hedonism”. The 20th Century – History and Culture: ● The advent of ‘Modernism’ – Ideas that shook the world – Relativity and psychoanalysis – Modernist fiction – Subjective experience – New literary techniques – Inner and outer fragmentation – Main themes of Modernism – World War I, the Great War – War poets – War novels – The interwar years – World War II, a civilian war. The Impact of WARS on POETRY : ● Rupert Brooke – Life and works. The Soldier ● Wilfred Owen - Life and works. Dulce et Decorum Est Modernism: ● Thomas Stearns Eliot - Life and works. The Love Song of J. Alfred Prufrock. Crossing over..Literatures - T. S. Eliot and Dante - T. S. Eliot and Eugenio Montale: Excerpts from The Waste Land: “Unreal City” / Divina Commedia-Inferno, Canto III (ll. 55-57). “Here is no Water but only Rock” / “Meriggiare pallido e assorto”. ● Virginia Woolf - Life and works. Mrs Dalloway: Time, narration and themes. The free indirect style. Excerpts from the novel: “A Walk through the Park”, “Death in the Middle of Life”. To the Lighthouse: “Matches Struck in the Dark”. ● James Joyce – Life and works. Dubliners: Structure – Style and narrative techniques – Themes and Motifs. “Eveline”. Ulysses – Innovative style and technique – A modern epic. “I Said Yes I Will Yes”. Towards the 21st Century: History, Memory and Writing ● Michael Cunningham – Life and works. The Hours: “The Struggle to live”. CLIL – History of Art: Fundamental Features of Romantic Art. Romantic Landscapes: Joseph Mallord William Turner. L’insegnante Gli alunni Liceo Scientifico “A Landi” Velletri A.S. 2015 / 2016 Prof. Abruzzese Giovanni Filosofia classe V .Sez. C Programma svolto TESTO ADOTTATO “Uomini e Idee” di Francesca Occhipinti “” ed. Einaudi Scuola CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI La filosofia nell’età del Romanticismo Dal criticismo all’idealismo Oltre Hegel La vita problematica ARGOMENTI Fichte: una filosofia della libertà; logica e filosofia; idealismo critico; dialettica Io – Non Io; principi della dottrina della scienza; attività teoretica e attività pratica; il diritto e lo stato; Il confronto con Kant e la questione della cosa in sé. Hegel: gli scritti teologici; La fenomenologia dello spirito: il vero è il tutto, la complessa struttura della fenomenologia, la figura della coscienza, autocoscienza, dialettica “servo – padrone”; la scienza della logica; la filosofia della natura; la filosofia dello spirito; lo spirito oggettivo, filosofia della storia. Feuerbach: la filosofia come antropologia; la religione come autocoscienza dell’uomo Schopenhauer: il mondo come rappresentazione; il mondo come volontà; le vie della liberazione; confronto con Leopardi. Kierkegaard: Scelte di vita; l’esistenza umana Il socialismo utopistico e il positivismo Il materialismo storico La crisi delle certezze Le scienze umane tra storia e struttura Il dibattito tra scienza e filosofia nel Novecento Fourier: il socialismo utopistico P. J. Proudhon: la prospettiva anarchica Saint Simon: la dinamica del progresso; Marx: critica della filosofia hegeliana del diritto; il problema dell’uguaglianza; il lavoro alienato; il comunismo; politica contro la sinistra hegeliana; il materialismo storico; struttura e sovrastruttura; la rivoluzione comunista Nietzsche: la nascita della tragedia, sfiducia nel progresso senza fine; diagnosi della decadenza; L’Ultrauomo; analisi genealogica e definizione del nichilismo; le parole di Zarathustra; Freud: alla scoperta dell’inconscio; l’interpretazione dei sogni; la sessualità e il complesso di Edipo; la psicoanalisi come scienza dell’uomo; la struttura della personalità; i conflitti psichici e la terapia analitica; il disagio della civiltà Popper: la teoria della scienza; filosofia e politica Velletri 15 maggio 2016 L’insegnante ___________________________________________ Gli studenti _____________________________________________________________________________________________ Liceo Scientifico “A Landi” Velletri A.S. 2015 / 2016 Programma svolto Prof. Abruzzese Giovanni Storia classe V .Sez. C TESTO ADOTTATO Il segno della storia di G. De Luna e M. Meriggi. Ed. Pesrson CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTI Il nuovo assetto del mondo nell’età dell’imperialismo (studio attraverso Il colonialismo l’osservazione della carta tematica) La seconda rivoluzione industriale; industrializzazione e imperialismo; Industrializzazione, imperialismo e socialismo sviluppo industriale dei paesi avanzati nel mondo e unificazione mondiale del mercato; Organizzazione del movimento operaio nei paesi industrializzati; L’internazionale socialista. La rivalità austro – russa nei balcani e scoppio del conflitto; Gli La prima guerra schieramenti politico-militari; la neutralità italiana; le operazioni sul fronte mondiale occidentale; intervento italiano a fianco dell’Intesa; propaganda pacifista del papa e di Wilson; Intervento degli U.S.A.; Il disastro di Caporetto; conclusione del conflitto; la difficile pace; la Società delle Nazioni Unite. La rivoluzione di Ottobre La Russia dello zar Nicola II; i partiti di opposizione alla vigilia della e formazione dell’Unione guerra; La Russia nella guerra mondiale; Rivoluzione di febbraio; Lenin e le tesi di aprile; la rivoluzione di Ottobre; la costituzione dell’URSS; il trattato Sovietica di Brest-Litovsk; la guerra civile; il comunismo di guerra; la NEP; la nascita dell’Unione Sovietica; l’età di Stalin L’avvento del fascismo in L’economia europea del primo dopoguerra e crisi economica; il “biennio rosso”; la crisi politica, istituzionale e sociale in Italia: Nascita dei “Fasci di Italia combattimento” e soluzione reazionaria; il ministero Nitti; il ministero Giolitti; lo squadrismo; la marcia su Roma; il primo governo Mussolini; il delitto Matteotti; il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925 e l’organizzazione dello stato fascista; la cultura italiana nei confronti del fascismo; politica economica e sociale del fascismo; le provvidenze e le misure protezionistiche del fascismo; i Patti lateranensi; opposizione antifascista. Rivoluzione controrivoluzione in Germania; la costituzione della La Germania dalla Repubblica di Weimar al Repubblica di Weimar: gli anni terribili; l’avvento del Nazismo; eliminazione delle opposizioni e conquista del potere; la costruzione dello Terzo Reicht stato totalitario. Il mondo tra le due guerre: la grande crisi economica e i primi trent’anni La crisi del ’29; il New Deal; l’aggressione fascista e nazista, i fronti popolari e l’industrializzazione dell’URSS; la politica economica di Keynes. Liceo Scientifico “A Landi” Velletri A.S. 2015 / 2016 L’Italia fascista negli anni trenta; politica interna ed estera del fascismo; L’Europa verso la seconda guerra mondiale l’Italia antifascista; la Germania di Hitler prepara la guerra; aggressione fascista in Etiopia; asse Roma – Berlino; la guerra civile in Spagna; aggressione nazista (prime fasi del conflitto). Il teatro di guerra e sua evoluzione. La seconda guerra mondiale Le operazioni di guerra condotte dall’Italia; incrinatura del consenso: il L’Italia nella seconda fronte interno; dal malcontento all’opposizione, gli scioperi del 1943: lo guerra mondiale sbarco alleato in Sicilia; il governo Badoglio; la Resistenza e i Comitati di liberazione; la liberazione di Roma. Nascita dell’ONU; il mondo diviso in zone di influenza; il “Piano Il mondo bipolare: la Marshall”; la Germania divisa; le democrazie popolari; L’URSS dopo guerra fredda (I tratti salienti) Stalin e il Patto di Varsavia; La Cecoslovacchia comunista; La Iugoslavia di Tito; il maccartismo in USA; repressione di moti in Polonia e Ungheria. Lo stato di Israele e il mondo arabo; La guerra in Corea; I due Vietnam; La Il mondo bipolare: la guerra fredda e la guerra crisi di Suez; La rivoluzione cubana. calda nel mondo (I tratti salienti) Il mondo bipolare: dagli Il Boom economico; Il muro di Berlino; La crisi di Cuba; La guerra in Vietnam;1968, un anno di rivolte; anni del benessere alla crisi economica (I tratti salienti) I principi fondamentali della costituzione italiana (studio / analisi dei primi Educazione alla 12 articoli della Costituzione) cittadinanza Velletri 15 maggio 2016 L’insegnante ______________________________________________ Gli studenti LICEO SCIENTIFICO "Landi" di Velletri PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE V SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO Il programma è stato svolto per blocchi tematici. MODULO ZERO Contenuti: RIPASSO Esponenziali e Logaritmi - Concetto di esponenziale; - Concetto di logaritmo; - Equazioni e disequazioni esponenziali; - Equazioni e disequazioni logaritmiche; - Funzioni esponenziali; - Funzioni logaritmiche. MODULO UNO Limiti - Definizione di limiti; lim f(x) = l ; lim f(x) = lim f(x) = l ; lim f(x) = (da pag, 268 a pag. 278) - Teoremi sui limiti (Dimostrazioni): Teorema dell’unicità del limite; Teorema del confronto; Teorema della permanenza del segno (da pag. 284 a pag. 286) - Operazioni sui limiti, forme indeterminate. Funzioni continue - Definizione di funzione continua; - Punti di discontinuità (Definizione): discontinuità di prima, di seconda e di terza specie;( da pag. 327 a pag. 333) - Limiti notevoli (pag. da 334 a 336); - Teoremi fondamentali sulle funzioni continue (Definizioni) Teorema di Weierstrass Teorema dei valori medi; Teorema dell’esistenza degli zeri (pag. 338 e 339) - Asintoti (Definizione): Asintoti verticali; Asintoti orizzontali; Asintoti obliqui (da pag. 351 a pag. 354) MODULO DUE Derivate - Concetto di derivata e suo significato geometrico (Definizioni) Rapporto incrementale; Significato geometrico del rapporto incrementale; Derivata in un punto; Significato geometrico di derivata; Derivata destra e sinistra; Punto angoloso.(da pag, 4 a pag. 9). - Derivate di alcune funzioni elementari (Dimostrazioni) Derivata di una costante; Derivata di una funzione identica (pag. 13); - Regole di derivazione: (Dimostrazione) Derivata della somma; Derivata del prodotto; Derivata della potenza con esponente naturale. (da pag. 16 a pag. 18); - Differenziale di una funzione; significato geometrico del differenziale (Definizione pag. 32 e 33) - Definizione di Massimi e minimi (pag. 97 e 98) - Teorema di Rolle (Dimostrazione; significato geometrico del teorema di Rolle (pag. 102); - Teorema di Cauchy (Dimostrazione pag. 106); - Teorema di Lagrange (Dimostrazione); significato geometrico del teorema di Lagrange (pag. 108); - Teorema di de L’Hopital (Definizione pag. 113) - Uso delle derivate successive (da pag. 121 a pag. 124). MODULO TRE Grafici di funzioni - Studio del grafico di una funzione: funzioni razionali, algebriche irrazionali, goniometriche, esponenziali, logaritmiche (da pag. 177 a pag. 195). MODULO QUATTRO Integrali - Integrale indefinito; significato geometrico dell’integrale indefinito (Definizione pag. 364 e 365) Integrazione delle funzioni razionali (da pag. 379 a pag.377), Integrazione per sostituzione (pag 381), Integrazione per parti (pag. 386); - Integrale definito; significato geometrico dell’integrale definito (Definizione pag. 436 e 437). - Teorema della media (Dimostrazione pag. 438). - Integrali impropri (pag. 468 applicazioni pratiche). MODULO CINQUE Equazioni differenziali ( Applicazioni pratiche Bergamini da pag. 2088 a pag. 2107) - Equazioni differenziali del primo ordine; Equazioni differenziali del tipo y’ = f(x); Equazioni a variabili separabili; Equazioni differenziali lineari del primo ordine; Equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti, con b = 0 e c = 0. Genzano di Roma, 15.05.2016 Firma del Docente Firma degli Alunni LICEO SCIENTIFICO "Landi" di Velletri PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE V SEZ. C La corrente elettrica e i circuiti a corrente continua (Teoria ed Esercizi) La corrente elettrica, La resistenza e la Legge di Ohm, Energia e potenza nei circuiti elettrici, Resistenze in serie ed in parallelo, Le leggi di Kirchhoff. Il magnetismo (Teoria ed Esercizi) Il campo magnetico, La forza magnetica esercitata su una carica in movimento, Il moto di particelle cariche in un campo magnetico, La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente, Correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampère, Spire e solenoidi. L’induzione elettromagnetica (Teoria ed Esercizi) Forza elettromotrice indotta, Flusso del campo magnetico, La legge dell’induzione di Faraday, La legge di Lenz. Lavoro meccanico ed energia elettrica, Generatori e motori, L’induzione, I trasformatori. La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche (Teoria) Le leggi dell’elettromagnetismo, La legge di Gauss per il campo elettrico, La legge di Gauss per il campo magnetico, La legge di Faraday-Lenz, La legge di Ampère, La corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell, Le onde elettromagnetiche, La velocità della luce, Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche, La polarizzazione La teoria delle relatività ristretta (Teoria ed esercizi applicativi) I postulati della relatività ristretta, La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali, La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze, Le trasformazioni di Lorentz, La composizione relativistica delle velocità, L’effetto Doppler, Quantità di moto relativistica, Energia relativistica e Eo = mc2 La fisica quantistica (Teoria) La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di Planck, Planck e l’ipotesi dei quanti, I fotoni e l’effetto fotoelettrico, La massa e la quantità di moto dei fotoni, La diffusione dei fotoni e l’effetto Compton, Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno, Le orbite di Bohr, Lo spettro dell’idrogeno. Velletri, 15.05.2016 Firma del Docente Firma degli Alunni Liceo scientifico “ A.LANDI” VELLETRI Programma di Scienze a.s.2015/2016 Classi V sezioni C e D Elementi di Scienze della terra I minerali. Minerali e rocce. Struttura dei cristalli. Classificazione dei solidi cristallini. Minerali polimorfi e minerali isomorfi. Proprietà dei minerali. Classificazione dei minerali. La Terra: un pianeta a strati. I materiali del pianeta. Composizione della crosta terrestre. Abbondanza relativa degli elementi. Le rocce e la loro formazione : processo magmatico, processo sedimentario e processo metamorfico. La struttura dei silicati. Rocce magmatiche: composizione e struttura. Famiglie di rocce magmatiche. Origine dei magmi. Rocce sedimentarie: formazione e struttura. Rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche. Rocce metamorfiche: la ricristallizzazione. Azione della temperatura e della pressione. Tipi di metamorfismo . Serie e facies. Il ciclo litogenetico. I Vulcani: la formazione dei magmi. Raffreddamento del magma e cristallizzazione frazionata. Eruzioni vulcaniche e prodotti dell’attività vulcanica. Edifici vulcanici. Attività idrotermale. I fenomeni sismici: modello del rimbalzo elastico. Ciclo sismico. Tipi di onde. Scale sismiche. I sismografi. Epicentro stumentale ed epicentro macrosismico. I maremoti. Il rischio sismico in Italia e la difesa dai terremoti. Tettonica delle placche La struttura stratificata della Terra: costruzione di un modello. Il calore interno. Litologia dell’interno della Terra: nucleo, mantello e crosta. Le discontinuità sismiche. Correnti convettive nel mantello. ll campo magnetico della Terra. Il paleomagnetismo: le inversioni di polarità e la stratigrafia magnetica. La suddivisione della litosfera in placche: concetti generali e cenni storici. Che cosa è una placca litosferica. I margini delle placche, placche e moti convettivi . Il mosaico globale. Placche e terremoti, placche e vulcani. L’espansione del fondo oceanico. Modalità e prove dell’espansione oceanica. I margini continentali: i tre tipi di margine continentale. Collisioni e orogenesi. Tettonica delle placche e risorse naturali. Chimica organica di base Le proprietà dei composti organici. La chimica del carbonio : le proprietà dell’atomo di carbonio. L’isomeria nei composti organici. La forza di legami . I gruppi funzionali. La reattività del carbonio. La reattività dei doppi legami. Atomi elettrofili ed atomi nucleofili. Proprietà fisiche dei composti organici. Classificazione dei composti organici. Idrocarburi: alcani, alcheni, alchini, cicloalcani. Idrocarburi aromatici. Le reazioni di polimerizzazione. Composti mono e polifunzionali. Gli alogenuri. Gli alcoli. I fenoli. I tioalcoli. Gli eteri. Le aldeidi. I chetoni. Gli acidi carbossilici. Gli acidi grassi. Gli esteri. I saponi. Le ammine. I composti eterociclici. Biochimica La Biochimica. I carboidrati : mono-di e polissaccaridi. Lipidi semplici e lipidi complessi. Gli amminoacidi e le proteine. Basi azotate, nucleosidi e nucleotidi. L’ATP. Gli acidi nucleici. Geografia astronomica La sfera celeste : coordinate celesti . Le unità di misura in astronomia. La parallasse stellare. Stelle singole e sistemi stellari. Gli spettri. Il diagramma H-R .Nascita ed evoluzione delle stelle. L’origine degli elementi. Le galassie e la struttura dell’Universo. Origine ed evoluzione dell’Universo. Testi in adozione : La chimica di RIPPA ed. Zanichelli; Le scienze della Terra di BOSELLINI ed. Zanichelli; Il globo terrestre e la sua evoluzione di PALMIERI-PAROTTO ed. Zanichelli. Velletri, 14/05/2016 L’insegnante Gli alunni Liceo Scientifico “Landi” Velletri Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE 5C prof.ssa Silvia De Bortoli DISEGNO Disegno a mano libera: gli alunni hanno lavorato sul tema della rappresentazione della figura umana attingendo, principalmente, alla Storia dell’Arte tra Ottocento e Novecento. STORIA DELL’ARTE Il Neoclassicismo La polemica anti-barocca, la riscoperta dell’arte classica, il “bello ideale” negli scritti dei teorici. David: La morte di Marat, Il giuramento degli Orazi. Canova: Dedalo e Icaro, Teseo e il Minotauro, Monumenti funebri di Clemente XIII, Clemente XIV e Maria Cristina d'Austria, Paolina Borghese, Venere italica, Amore e Psiche. Fermenti preromantici. Goya: La fucilazione del 3 maggio 1808, Il sonno della ragione genera mostri, La famiglia di Carlo IV. Fussli: L'incubo. Il Romanticismo in Europa. Hayez: Il bacio. Turner: Pioggia, vapore, velocità, Pace. Esequie in mare, Luce e colore. Il mattino dopo il Diluvio Constable: Studi di nuvole. Delacroix: La Libertà che guida il popolo. Gericault: La zattera della Medusa. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, Monaco sulla riva del mare, Abbazia nel querceto. Il Realismo in Francia. Courbet: Il seppellimento a Ornans, Gli spaccapietre, L’atelier del pittore. L’Impressionismo Caratteri generali e influenza della fotografia sul nuovo modo di percepire la realtà. Manet: Déjeuner sur l'herbe, Olympia, Monet che dipinge sulla sua barca, Il bar delle Folies Bergère. Monet: La Grenouillère, I papaveri, Impressione. Il levar del sole, Cattedrale di Rouen a mezzogiorno, Cattedrale di Rouen in pieno sole, La rue Montorgueil a Parigi, Ninfee. Renoir: La Grenouillère, Bal au Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri a Bougival. Degas: La lezione di ballo, L'assenzio, La tinozza, Piccola danzatrice (scultura). Verso il Novecento. Le tendenze post-impressioniste Il Neoimpressionismo. Seurat: Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte, Le modelle. Cezanne: La casa dell'impiccato, I giocatori di carte, Natura morta con mele e arance, Le grandi bagnanti, La montagna Sainte-Victoire (3 versioni). Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Notte stellata, Girasoli, La camera da letto. Gauguin: Autoritratto, Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone, La Orana Maria, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo? Il Simbolismo Caratteri del movimento nelle opere di Moreau, Redon e Segantini. L’Europa tra Ottocento e Novecento: Secessioni e Art Nouveau, Gaudì, Klimt, Ensor e Munch. Gaudì: Casa Milà, Casa Batllò Sagrada Familia. Klimt: Giuditta, Il bacio, Fregio di Beethoven. Olbrich: il Palazzo della Secessione a Vienna Le avanguardie storiche. I movimenti artistici del primo ‘900 sono stati analizzati negli elementi di formazione e nei caratteri generali, non sempre soffermandosi sulle singole personalità artistiche. Precursori dell’Espressionismo Munch: L’urlo, La bambina malata, Pubertà, Sera sul viale Karl Johann . Ensor: L’ingresso di Cristo a Bruxelles L’Espressionismo in Francia e in Germania: i Fauves e Die Brucke. Matisse: La danza, La musica, La stanza rossa, Lusso, calma, voluttà. Kirchner: Marcella, Donna allo specchio. Il Cubismo. Picasso: Il vecchio chitarrista, La famiglia dei saltimbanchi, Les demoiselles d'Avignon, Fabbrica a Horta de Ebro, Ritratto di D. H. Kahnweiler, Natura morta con sedia impagliata, Grande bagnante, Guernica. Braque: Case all'Estaque, Il portoghese, Natura morta con carte da gioco Il Futurismo. Boccioni: Forme uniche nella continuità dello spazio, Autoritratto, Materia, La città che sale, Stati d'animo (Quelli che vanno, Quelli che restano, Gli addii). Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Le mani del violinista, Compenetrazione iridescente. L’Astrattismo: Kandinskij Libro di testo: Dorfless, Civiltà d’arte, vol. 4° e 5° Velletri, 15 Maggio 2016 l’insegnante.......................................................... gli studenti............................................................ ........................................................... Liceo Scientifico "A. Landi" di Velletri Programma svolto di EDUCAZIONE FISICA Classe 5C, anno scolastico 2015/2016 TEORIA La funzione del sistema scheletrico, nomenclatura. La gabbia toracica, struttura della colonna vertebrale, le curve fisiologiche della colonna, le regioni della colonna. Le articolazioni: tipi, funzionamento, i movimenti articolari. Il morbo di Osgood-Schlatter. Le leve e il movimento. I paramorfismi: i difetti posturali, i vizi del portamento. I dismorfismi della colonna vertebrale: ipercifosi, iperlordosi, scoliosi. I dismorfismi degli arti inferiori: ginocchia valghe, ginocchia vare, ginocchia recurvate, piede piatto, piede cavo, la cinesiterapia. L’apparato cardiocircolatorio: le funzioni, il muscolo cardiaco, il ciclo cardiaco e i suoi parametri, come circola il sangue, i vasi sanguigni, il mal di milza, la composizione del sangue, la funzione dell’emoglobina, la pressione arteriosa, la variazione dei parametri durante l’esercizio, il cuore e l’allenamento, la rilevazione del battito, variazioni in relazione alla posizioni del corpo. L’apparato respiratorio: le funzioni dell’apparato respiratorio, le vie aeree, i polmoni, la meccanica respiratoria, la ventilazione polmonare, la respirazione addominale, il muscolo diaframma, lo spazio morto respiratorio, la respirazione interna ed esterna, i volumi e le capacità polmonari, la ventilazione durante l’esercizio. Primo soccorso: codice comportamentale. I traumi più comuni nella pratica sportiva: la prevenzione attiva e passiva, le contusioni, le ferite, le emorragie, l’epistassi, il crampo muscolare, lo stiramento muscolare, lo strappo muscolare, le tendinopatie, la distorsione, la lussazione, la frattura ossea, la perdita di sensi, la tecnica RICE. Il soffocamento. La pallavolo: conoscenze fondamentali sul regolamento della pallavolo. PRATICA Attività ed esercizi a carico naturale. Attività ed esercizi per il miglioramento della mobilità articolare, della forza muscolare e delle capacità cardio-respiratorie. Attività ed esercizi per il controllo segmentario ed intersegmentario, per il controllo della respirazione. Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche, statiche ed in volo. Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spaziotemporali variate. Attività ed esercizi di resistenza ed opposizione, di stretching. Attività ai grandi attrezzi (suolo, spalliera, trave bassa). Attività sportiva: Pallavolo (fondamentali individuali, fondamentali di squadra), Tennis tavolo (fondamentali individuali), Atletica leggera (corse). Organizzazione di attività ed arbitraggio della pallavolo. Velletri,15/05/2016 L’insegnante: Mirella Ferdinandi ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO “A. LANDI” PROGRAMMA SVOLTO _____________________________________ _____________________________ PROF FANFONI CORRADO DISCIPLINA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INDIRIZZO ORDINAMENTALE CLASSE QUINTA SEZ C A.S. 2015-2016 Si riporta di seguito la scansione modulare dei contenuti oggetto delle unità didattiche svoltesi nel corso delle lezioni (come da percorso disciplinare annuale); La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza, legge, libertà. La dignità. Il problema dell’etica e della morale. Gesù Cristo, Il Figlio di Dio fatto uomo. Implicazioni morali. Il mistero dell’incarnazione e della redenzione. Il relativismo etico. Il bene e il male. L’etica della vita: le sfide della bioetica delle tecnologie avanzate applicate alla ricerca; i metodi naturali: conoscenza del proprio corpo e scelte di vita.. I principi teologici alla base delle concezioni etiche. Il dolore. La shoah e l’eugenetica. Memoria e ricordo. Approfondimento del linguaggio specifico. Riflessioni e approfondimenti etici. Incontro con Enrico Modigliani. Educazione dell’intelligenza emotiva: percezione di sé, strutturazione dell’autostima, analisi delle prospettive future. Educazione alla legalità. I valori. Le regole. Velletri, 30 maggio 2016 Gli alunni __________________________ ___________________________ ___________________________ Il docente _____________________________