Corso di Introduzione alla

annuncio pubblicitario
Corso di Introduzione alla
Storia della Chiesa
SFTB - Diocesi di Nicosia
Prof. Michele Salvo Di Fini
Sommario della Lezione n. 4, del 20-01-2014
Introduzione: i Padri della Chiesa e la gerarchia ecclesiastica
1 - La lotta contro le eresie: i primi Concili Ecumenici.
2 - La Chiesa e il Monachesimo fino a Gregorio Magno (604 d.C.).
3 - Il sorgere del primato papale: dogma dell’ infallibilità.
4 - Appendice: liste dei papi fino al 604 dC.
Introduzione: I Padri della Chiesa (vedi Lezione n. 3, Parte V, cap. VIII)
Introduzione: La gerarchia ecclesiastica






Con il termine di gerarchia cattolica si intende la suddivisione in gradi del clero cattolico,
anche se in origine essa comprendeva l'ordinamento di tutti i credenti. Il termine gerarchia
deriva dal greco: hierós («sacro») ed archeía («comando»).
Ordini minori erano detti, nella Chiesa cattolica fino al Concilio Vaticano II e nelle chiese
ortodosse, i vari ministeri ecclesiastici che non comportano una vera e propria ordinazione
sacramentale, ma conferiscono comunque lo status di chierico a chi li riceve. Quando nacquero
avevano carattere autonomo, come servizio che svolgevano alcuni membri della comunità
cristiana: Ostiario - Lettore - Esorcista - Accolito - Suddiacono.
Nella Chiesa cattolica di rito latino dopo il Concilio Vaticano II
Nelle altre Chiese
I ministeri e i servizi pastorali
Negli ultimi decenni l'esperienza dei ministeri non ordinati e DEL SEVIZIO PASTORALE
DEI LAICI è riemersa sia nelle chiese di recente evangelizzazione, sia in quelle di più antica
tradizione cristiana, con esiti e problemi molto diversi.
Parte Prima
La lotta contro le eresie :
i primi Concili Ecumenici
I. Eresie e Concili
 Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica un movimento religioso, segnalato
come deviante da un altro movimento religioso appartenente alla stessa tradizione religiosa.
 "Eresia" deriva dal greco αἵρεσις, haìresis derivato a sua volta dal verbo αἱρέω (hairèō,
"afferrare", "prendere" ma anche "scegliere" o "eleggere").
 CONCILIO ECUMENICO
 I concili nella storia - i primi cinque Concili
II. La crisi ariana (318-325 dC): il Concilio di Nicea
III. I Padri Cappadoci e il Concilio di Costantinopoli (381 dC)
IV. Il concilio di Efeso: 431 dC
 Crisi latente tra Alessandria ed Antiochia.
1
V. Figure: Papa Leone Magno (440-461 dC)
 Mediatore di contese anche prima di essere papa, fa crescere il prestigio di Roma.
 Protagonista del Concilio di Calcedonia con il Tomo a Flaviano.
VI. Il concilio di Calcedonia (451 dC)
VII. Il secondo Concilio di Costantinopoli (553 dC)
Parte seconda
La Chiesa e il Monachesimo
fino a Gregorio Magno (604 d.C.).
VIII. Il «mondo» come problema: Gregorio Magno e le Origini del monachesimo cristiano - La
santità dopo l’era dei martiri
VIII. 1 - San Gregorio Magno e la sua riforma
 Gregorio (540-604) era discendente della famiglia illustre degli Anici, da cui era venuto il
papa Felice II (483-492). Diventa governatore della città, poi si fa monaco trasformando in
monastero la sua casa sul Celio.
VIII. 2 - Il monachesimo orientale
VIII. 3 - Il monachesimo occidentale
 Benedetto nacque a Norcia, intorno al 480 da una famiglia nobile e prosegue gli studi a
Roma nei primi anni del VI secolo.
 Altri fondatori: Cassiodoro, Marino di Braga (Portogallo), Isidoro di Siviglia, Leandro di
Siviglia (Spagna).
IX. MONACHESIMO: IL BACKGROUND (=sfondo)
 Il monachesimo ha sviluppato queste due forme: le origini del monachesimo egiziano sono
esattamente questo. La vita del deserto nella verginità e nel digiuno è lo sviluppo delle
prime forme radicali.
 Elementi chiave: il digiuno, la penitenza, la solitudine, il disprezzo della vita corporea.
 Il cristocentrismo: è l'elemento principale.
 L’ascetismo
 LA VERGINITÀ
 ASPETTI ECCLESIALI DEL MONACHESIMO
 C'è una dimensione cosmica e ed ecclesiale: non è un atteggiamento anti-imperiale, perché
inizia prima di Costantino. È una consacrazione dell'uomo per combattere contro il
maligno. Non è una critica anti-istituzionale.
X. REGOLE DEL MONACHESIMO: Medio Oriente e l'Egitto-Primi passi in Europa







L'INIZIO
IL CENOBITISMO
PACOMIO E LA SUA REGOLA
EQUILIBRIO
LO SVILUPPO: SAN BASILIO
LA REGOLA DI BASILIO
EVAGRIO PONTICO
2



PRIMI PASSI IN EUROPA
1. S. MARTINO DI TOURS
2. LERINS E MARSIGLIA
3. MONDO CELTICO
AGOSTINO
CONCLUSIONE
PARTE TERZA
Il sorgere del primato papale - Dogma dell’ infallibilità
Storia del ministero di Pietro e dei suoi successori dai primi secoli del Cristianesimo
fino al dogma dell’ infallibilità










XI. Il sorgere del primato papale
PIETRO NEL NUOVO TESTAMENTO - È la persona più conosciuta nei Vangeli dopo
Gesù.
PIETRO E GESÙ
DOPO LA PASQUA
PIETRO E ROMA
PROVE DELLA PRESENZA DI PIETRO A ROMA
PIETRO E PAOLO A ROMA
LA SUCCESSIONE APOSTOLICA
PRIMA FASE: I SUCCESSORI
UN PAPA O UN COLLEGIO?
LA COLLEGIALITÀ
MATURAZIONE DEL MINISTERO DI PIETRO E DELLA SUA IMPORTANZA
LA CATTEDRA
SECONDA FASE: DECISIONI “PAPALI”
TERZA FASE: L’ELABORAZIONE GIURIDICA DEL PRIMATO PETRINO
PAPA GIULIO I E GLI ARIANI
343 dC: IL SINODO DI SARDICA
TERZA FASE: ALTRI EVENTI
L’AFFERMAZIONE DEL PRIMATO
PAPA ZOSIMO (417- 418)
QUARTA FASE: LA TEOLOGIA
CONCLUSIONI e CURIOSITA’…
XII. Il dogma dell’infallibilità papale
Il dogma dell'infallibilità papale (o infallibilità pontificia) afferma che il papa non può
sbagliare quando parla ex cathedra, ossia come dottore o pastore universale della Chiesa
(episcopus servus servorum Dei).
Il dogma della infallibilità fu definito solennemente durante il Concilio Vaticano I,
nell'anno 1870, con la la costituzione dogmatica Pastor Aeternus
Appendice
PARTE QUARTA
Lista dei papi
(dal 352-al 604 dC)
3
Scarica