corso di biologia applicata - Medicina e Chirurgia Unimi

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
Anno accademico 2011/2012
CORSO DI BIOLOGIA APPLICATA
C.I. di Scienze di base
BIO/13 - Biologia applicata
BIO/10 - Biochimica
FIS/07 – Fisica applicata
CFU 2
CFU 2
CFU 1
Obiettivi formativi generali del corso integrato:
- conoscere i fondamenti della chimica necessari alla comprensione della
materia vivente e dei composti organici di interesse per la biochimica;
- conoscere i meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei
processi vitali e delle attività metaboliche connesse;
- conoscere i concetti fondamentali della fisica utili per comprendere ed
interpretare i fenomeni fisiologici;
- conoscere la struttura e le funzioni della cellula eucariota;
- conoscere i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione
genetica.
Contenuti:
 Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di
studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione
gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
 Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
 Struttura e organizzazione della cellula eucariotica:
compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro;
giunzioni; matrice.
 Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico
fluido; il trasporto attraverso la membrana.
 Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
 Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo;
apoptosi; la cellula tumorale.
 La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata;
mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
 Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di
Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al
DNA.
 Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA
messaggeri.
 Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà;
meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
 Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina;il nucleosoma;
struttura del gene (introni-esoni); controllo dell’espressione genica.
 Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
 I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della
mitosi e della meiosi
- Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
- La divisione equazionale delle cellule somatiche
- La divisione riduzionale delle cellule germinali
- Gametogenesi e fecondazione
 Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni:
correlazione tra genotipo e fenotipo
- Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
- Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
- Legge della segregazione dei caratteri e principio dell’assortimento
indipendente
 Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell’uomo
- Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana
(Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
- Eredità autosomica dominante e recessiva
- Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
- Eredità legata al sesso
- Eredità mitocondriale
- Eterogeneità genetica
- Alberi genealogici
Testi consigliati:
Esame scritto e orale