I.S.I.S.S “M.Casagrande” – Pieve di Soligo (TV) A.S. 2009/2010 CLASSE SECONDA C LICEO SCIENTIFICO PNI MATERIA: Fisica DOCENTE: Prof. Francesco Zampieri PROGRAMMA N.B. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono ai testi adottati: • G.Ruffo: Lezioni di Fisica , Volume primo e secondo, Ed.Zanichelli,2008 UNITA’ CONTENUTI LAVORO ED ENERGIA Definizione di lavoro di una forza, lavoro motore e resistente. Potenza. Energia cinetica (solo definizione) Energia potenziale gravitazionale (definizione). Trasferimento di energia. La conservazione dell’energia meccanica [Parte D, unità 9 , lezione 1 alle pagg. 272 e 273, lezione 2 solo pag. 276, lezione 3 solo pag. 280, lezione 4, pag. 284 e 285 senza la definizione di forze conservative, lezione 5 solo pag. 288, Unità 10, lezione 1 pag. 298 e 299 ] Esperienze in laboratorio: - Determinazione della relazione fra velocità ed altezza di caduta per corpo su piano inclinato Lo stato termico di un corpo. Stato termico e sensazione termica. Termoscopio. Taratura del termoscopio e scala termometrica. Scala Celsius, Fahrenheit e Kelvin. Definizione operativa di temperatura. Leggi della dilatazione termica lineare, superficiale e volumica di solidi e liquidi. La dilatazione termica dei gas e la prima legge di GayLussac. Lo stato gassoso. Le leggi di Boyle e di Charles (o seconda di Gay-Lussac): pressione, volume, temperatura e prima definizione di stato termodinamico e di trasformazione. [Vol 2 . Unità 11, lezioni 1, 2, tutto. Unità 12, lezioni 1 e 2 senza l’equazione di stato] TERMOLOGIA Esperienze in laboratorio: - Evidenziazione della dilatazione lineare per corpi metallici - Calcolo del coefficiente di dilatazione volumica dell’acqua colorata e studio della relazione fra T e V - Dilatazione volumica dei gas a pressione costante e verifica della legge di GayLussac - Compressione isoterma di un gas e verifica della legge di Boyle. Legge isocora. Esercizi: tutti, a pag. 363. A pag. 367 dall’1 all’8. La misura del calore. Legge della calorimetria e calore specifico di un corpo. Sua determinazione sperimentale. Calore e lavoro, esperimento di Joule. Calore e passaggi di stato: concetto di stato della materia. Calori latenti e cambiamenti di stato [Unità 11, lezioni 3 e 4] CALORIMETRIA Esperienze in laboratorio: - Curva di riscaldamento e raffreddamento di un liquido sottoposto a sorgente costante di calore - Calcolo del calore specifico di un metallo col metodo del calorimetro tramite raggiungimento dell’equilibrio termico. Correzione per equivalente in acqua del calorimetro. - Passaggi di stato: ebollizione dell’acqua e costanza della temperatura - Calcolo del calore latente di evaporazione dell’acqua Esercizi. tutti, a pag. 343 e a pag.347 Forza elettrostatica e fenomeni di elettrizzazione elementari: strofinio, induzione e contatto. Modello della doppia carica. Struttura atomica della materia. Carica elementare La legge di Coulomb. Il campo elettrico ed il potenziale elettrostatico. [Unità 15, lezioni 1, 2, 3 e 5] ELETTROSTATICA Esperienze in laboratorio: - Fenomeni elementari di elettrizzazione: elettroscopio. Bacchette strofinate. Macchine elettrostatiche - Visualizzazione delle linee del campo elettrico per vari sistemi di cariche La corrente elettrica e la conduzione nei metalli. La resistenza e la sua misurazione. Uso dell’amperometro e del voltmetro. Misure in elettrologia: correnti, tensioni, resistenze. Circuiti ohmici elementari. Alimentazioni reostatiche e potenziometriche. Resistenze in serie ed in parallelo. Curve corrente tensione per utilizzatori ohmici e non (lampadine e LED). Effetto Joule e potenza dissipata [Unità 16, lezioni 1, 2 ,3, 4 e 5, tutto. Unità 17, lezioni 1 e 2] Esperienze in laboratorio: ELETTROLOGIA - Circuiti elettrici ed uso del tester per misurazioni elettrologiche - Misure di resistenze col metodo volt-amperometrico - Collegamenti in serie e parallelo di resistenze - Potenziometri. Andamento della corrente per circuito reostatico - Condensatori come elementi di un circuito. Processi di carica e scarica - Effetto Joule e calcolo dell’equivalente meccanico del calore tramite lavoro dissipato su una resistenza. Magneti naturali ed artificiali. Campo magnetico e linee di campo. Campo magnetico creato da una corrente. Forza di Laplace e motore elettrico. Induzione elettromagnetica: flusso e corrente indotta. Legge di Faraday-Neumann [Unità 18, lezioni 1, 2 solo fino a pag. 541, 3. Unità 19, lezioni 1 e 2] FENOMENI MAGNETICI ed INDUZIONE Esperienze in laboratorio: ELETTROMAGNETICA - Esperienza di Oersted e deviazione di un magnete con la corrente - Induzione elettromagnetica con solenoide fisso. Dinamo Concetto di programma e di algoritmo. Concetto di linguaggio di programmazione. Linguaggi ad alto e a basso livello. Paradigma imperativo. Istruzioni sequenziali, decisionali e iterative. Pascal come esempio di linguaggio ad alto livello. Esperienze in laboratorio di informatica: INFORMATICA - Installazione e configurazione dell’IDE TURBO PASCAL 7.0 - Istruzioni di I/O. Compilazione ed esecuzione di un programma - Dichiarazione delle variabili. Tipi REAL e INTEGER. Formattazione dell’output - Istruzioni condizionali. Costrutto IF THEN ELSE - Istruzioni iterative. Costrutto a ciclo DO. Pieve di Soligo, 03/11/2009 IL DOCENTE