Ministero della Pubblica Istruzione

annuncio pubblicitario
Ministero della Pubblica Istruzione
Istituto d’Istruzione Superiore Statale “E. De Nicola”
Via Saint Denis 200 – 20099 Sesto San Giovanni
Anno
2012/13
scolastico
RELAZIONE FINALE PER LE CLASSI 1°- 2° - 3° - 4°
DOCENTE Stefano Simoni
Materia Storia dell'Arte
Contenuti specifici delle attività di
insegnamento/apprendimento
programmati a inizio anno
Affrontati
Obiettivi di apprendimento, conoscenze e abilità
Introdurre il concetto del progressivo sviluppo socio-economico della
borghesia europea del XIV secolo quale concausa dell'affermarsi di un
nuovo modo di intendere l'arte e le sue finalità. Conoscere le
personalità artistiche più rilevanti con specifico riferimento alle
personalità artistiche e alla produzione pittorica.
Introdurre il concetto di Rinascimento all'interno della più generale
cornice storica e culturale.
Storicizzare il concetto di prospettiva scientifica. Conoscere le
personalità artistiche più significative.
Introdurre il concetto di proporzione storicizzandone la genesi e lo
sviluppo in ambito figurativo.
Appropriarsi di una idonea e sempre più articolata terminologia
specifica.
Far comprendere la connessione fra l'arte e la filosofia. Comprendere
la novità della pittura profana a soggetto mitologico. Appropriarsi di
una idonea e sempre più articolata terminologia specifica.
Estendere le conoscenze prospettiche alla prospettiva cromatica.
Estendere le conoscenze alle esperienze pittoriche d'oltralpe.
Appropriarsi di una idonea e sempre più articolata terminologia
specifica.
Confermare la consapevolezza dello stretto legame esistente tra l'arte
rinascimentale e quella romana.
Gli affreschi di Giotto
Le Storie di San Francesco nella Basilica Superiore di Assisi (Dono
del mantello al povero, Rinuncia agli averi paterni, Cacciata dei diavoli
da Arezzo, Presepe di Greccio, Miracolo della fonte,
Le Storie della Vergine, le Storie di Cristo e il Giudizio Universale nella
Cappella degli Scrovegni di Padova (Annunciazione di Anna, Sogno di
Gioacchino, Incontro di Anna e Gioacchino a Porta Aurea, Natività di
Maria, Annunciazione di Maria, Natività di Cristo, Fuga in Egitto,
Strage degli Innocenti, Nozze di Cana, Cattura di Cristo, Crocifissione,
Compianto sul Cristo morto, -Scheda di analisi. Giudizio Universale
La pittura su tavola di Giotto
Crocifisso – Firenze, Basilica di Santa Maria Novella – confronto con
altri crocifissi romanici e gotici
Cénni di Pépo detto Cimabue Crocifisso - Arezzo Chiesadi San
Domenico
La pittura di Simone Martini
Maestà – Siena, Palazzo Pubblico – Duccio di Buoninsegna
Maestà – Siena, Museo dell’Opera del Duomo. La pittura di Pietro
Lorenzetti Deposizione dalla croce – Assisi, Basilica di San
Francesco, Chiesa Inferiore Nascita della Vergine (o Trittico
dell’altare di San Savino) – Siena, Duomo – confronto con la Predica
davanti a Onorio III di Giotto La pittura di Ambrogio Lorenzetti Gli
affreschi per la Sala del Consiglio dei Nove nel Palazzo Pubblico di
Siena (Allegoria del Buon Governo, Effetti del Buon Governo sulla
Ripasso
Classe 3° F
Eventuali modifiche
apportate e
motivazioni
città e sul contado, Allegoria ed Effetti del Cattivo Governo sulla città e
sul contado)
Presentazione di Cristo al Tempio – cenni
L’affermazione del GOTICO INTERNAZIONALE tra TRECENTO e
QUATTROCENTO
Contesto storico e caratteri costitutivi del Gotico Internazionale
Le fioriture del Gotico fiammeggiante nell’architettura italiana
Duomo di Santa Maria Nascente a Milano – analisi dell’opera
Basilica di San Marco a Venezia Le pittura di Michelino da
Besozzo Lo sposalizio mistico di Santa Caterina Le pittura di
Gentile da Fabriano L’Adorazione dei Magi (o Pala Strozzi) – analisi
dell’opera
Le pittura di Antonio Pisano detto Pisanello San Giorgio e la
principessa – Verona, Chiesa di Sant’Anastasia, Cappella Pellegrini
PRIMO QUATTROCENTO a FIRENZE Il contesto storico
L’Umanesimo Il Rinascimento nelle arti figurative La prospettiva
scientifica Il nuovo approccio all’antico Lo studio delle proporzioni
umane
Il concorso del 1401 Filippo Brunelleschi, Sacrificio di Isacco
Lorenzo Ghiberti, Sacrificio di Isacco
L’architettura di Filippo Brunelleschi a Firenze Cupola della
Basilica si Santa Maria del Fiore – analisi dell’opera Loggia dello
Spedale degli Innocenti Basilica di San Lorenzo Sagrestia Vecchia di
San Lorenzo
Cappella de’ Pazzi Basilica di Santo Spirito
La scultura di Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello
Gli esordi: Crocifisso ligneo per la Basilica di Santa Croce – confronto
con il Crocifisso ligneo realizzato da Filippo Brunelleschi per la
Basilica di Santa Maria Novella San Giovanni Evangelista
Le opere giovanili per la Chiesa di Orsanmichele a Firenze: statua di
San Giorgio; un esempio di “stiacciato”: rilievo con San Giorgio che
uccide il drago Un altro esempio di “stiacciato”: Banchetto di Erode –
analisi dell’opera David in bronzo
Il soggiorno padovano: Monumento Equestre ad Erasmo da Narni
detto “Gattamelata” L’ultima attività fiorentina: Maddalena in legno
La pittura di Tommaso di Ser Giovanni di Mone Cassai detto
Masaccio
Polittico del Carmine di Pisa (Crocifissione, Madonna con Bambino e
quattro angeli)
Gli affreschi di Masaccio e Masolino da Panicale nella Cappella
Brancacci presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze:
Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre (Masaccio); Tributo
della moneta (Masaccio); La Trinità
PRIMO QUATTROCENTO a FIRENZE e in TOSCANA:
La MEDIAZIONE tra GOTICO INTERNAZIONALE e
RINASCIMENTO L’eredità di Filippo Brunelleschi: l’architettura
di Michelozzo
La pittura di Fra’ Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico
Trittico di San Pietro Martire Deposizione dalla croce (dalla Pala di
Santa Trinita)
Tabernacolo dei Linaiuoli
Giudizio Universale
Imposizione del nome al Battista
Madonna con Bambino e i Santi (o Pala Annalena)
Madonna e Santi (Pala di San Marco) Cristo deriso tra la Madonna e
San Domenico – Firenze, Convento di San Marco, Annunciazione –
Firenze, Convento di San Marco
Il QUATTROCENTO FIAMMINGO e lo SCAMBIO tra FIANDRE e
ITALIA
La pittura di Jan van Eyck Polittico dell’Agnello Mistico Madonna
del Cancelliere Nicolas Rolin
I coniugi Arnolfini
Affrontati
La pittura di Rogier van der Weyden Deposizione dalla croce –
Madrid, Museo del Prado
Deposizione nel sepolcro – Firenze, Galleria degli Uffizi
Gli SVILUPPI delle PREMESSE RINASCIMENTALI:
L’ARTE FIORENTINA a META’ QUATTROCENTO L’eccezionale
personalità di Leon Battista Alberti
I trattati sulle arti: De re edificatoria, De statua e De pictura Palazzo
Rucellai a Firenze
Tempio malatestiano (già Chiesa di San Francesco) a Rimini Facciata
della Basilica di Santa Maria Novella a Firenze Chiesa di San
Sebastiano a Mantova Chiesa di Sant’Andrea a Mantova
Le CITTA’ IDEALI e L’URBANISTICA alla META’ del
QUATTROCENTO in ITALIA
Le riflessioni sulla Città ideale del Rinascimento Le concrete
trasformazioni urbanistiche del Quattrocento Bernardo Rossellino,
il caso di Pienza Architettura funeraria
La PITTURA del RINASCIMENTO a URBINO La pittura di Piero
della Francesca
RINASCIMENTO a FIRENZE nell’ULTIMO QUARTO del
QUATTROCENTO L’Età di Lorenzo il Magnifico e la Repubblica
savonaroliana La pittura di Sandro Filipepi detto Botticelli
Adorazione dei Magi La Primavera La nascita di Venere La calunnia
di Apelle La Natività mistica
L’ARTE del CINQUECENTO
INTERVENTI DI RECUPERO ATTUATI
Durante il primo quadrimestre
□ no
□ sì
tipologia di intervento:
_________________________________________
Dopo la fine del primo quadrimestre
□ no
X sì
tipologia di intervento:
in itinere
_________________________________________
Risultati positivi nelle prove di recupero (superamento debito primo quadrimestre): n°2 su un totale
di 2
% 100
Durante il secondo quadrimestre
X no
□sì
tipologia di intervento:
INTERVENTI DI POTENZIAMENTO ATTUATI
X rivolti a tutta la classe: Ricerche personali
□proposti a gruppi:
□proposti a singoli studenti:
CONSEGNE PER IL LAVORO ESTIVO DI TUTTI GLI STUDENTI
Giorgione da Castelfranco Tiziano Vecellio
Analisi di almeno due opere a scelta per ogni artista.
Sesto San Giovanni, 28/05/2014
Stefano Simoni
Scarica