Il teatro goldoniano

annuncio pubblicitario
Il teatro goldoniano
Itinerario della commedia goldoniana

premessa già nel pensiero di L.A. Muratori (Della perfetta
poesia italiana 1706: egli parla di commedia tutta scritta e
organica, improntata a “buon gusto”, “etica e costumata”, atta
a suscitare un “ridere onesto”, fondata su preliminare
educazione del poeta comico e degli “istrioni valenti”

riforma del teatro ma in teatro (teatro d'impresa e pubblico
pagante composito)

riforma anche della recitazione (ruolo attori abituati alla
recitazione “all'improvviso” e “a soggetto”, che devono
adattare a studiare il “premeditato”

commedia “di carattere” e “d'ambiente” (correlazione tra
psicologia e condizione sociale);

creazione di commedie sì “di carattere”, ma che sono anche
“d'ambiente” : cfr “La locandiera” (lezione di Molière e dei
classici) e “I Rusteghi” (Lunardo, Maurizio, Simon, Canciano)

grandi commedie corali in cui si ha alla fine la “tempesta
nella calma” (“Le baruffe chiozzotte”, “Il Campiello”)

riforma che nasce “in teatro”: esemplare “ Il teatro comico”
“Il teatro comico”

scena stabile è il teatro stesso (come dice la locandina)

metateatro con funzione teorica e programmatica che fa emergere la
concreta rappresentazione di uno spettacolo

personaggi-attori (con il loro nome e il loro ruolo scenico):
i comici professionisti di una compagnia teatrale che si radunano una
mattina per le prove nel teatro vuoto di spettatori (teatro non luogo di
rappresentazione e di finzione ma di laboratorio teatrale
 Placida-Rosaura,
la
primadonna
 Anselmo-Brighella,
 Tonino-Pantalone
Tutti i comici della compagnia di
Medebach
 Gianni-Arlecchino
 Capocomico Orazio
Girolamo Medebach, ma anche
portavoce dell'autore
 Lelio
Poeta attardato su vecchi schemi
 Eleonora
Cantatrice o “virtuosa della musica”
 Miscere utile dulci
 verosimiglianza
 teatro borghese specchio della società contemporanea (il “genere
serio” di Diderot)
La riforma goldoniana si colloca nell'” Età dei lumi”
In Francia:

“Il figlio naturale” (1757) “Il padre di famiglia” (1758) di Diderot

La “Drammaturgia di Amburgo” (1769) di Lessing
Aspetti illuministici del teatro goldoniano:

concetti sovranazionali e cosmopoliti di natura, ragione ed utilità
sociale declinati nelle forme del buon senso e della misura

ideale del buon cittadino

concezione laica dell' uomo e della società

valore etico del lavoro (vs. parassitismo società aristocratica)

lotta contro pregiudizio e superstizione estranei al vivere civile e
alla vita felice

elogio della
mercatura
(laboriosità,
puntualità,
reputazione,
parsimonia, oculatezza: vedi il personaggio di Pantalone) e/o della
vitalità popolare
 critica dei costumi aristocratici

valorizzazione della vita associata, della convivenza civile (i
personaggi
desiderano
viaggiare,
conoscere,
comunicare→dialogato fittissimo e brioso)

ambienti vari (interni di case o luoghi pubblici)
discutere,
La lingua di Goldoni

Lingua viva della conversazione, ma lingua d'arte,
non riproduzione mimetica del parlato (agisce il modello
del veneziano, dialetto ricco e flessibile, usato da
parlanti colti e non, lingua ufficiale della comunicazione
anche scritta)

Lingua che non è il toscano, alimentata all'uso scritto
non letterario, in cui vi sono molti venetismi,
regionalismi lombardi e francesismi; è un “come se”,
una ipotesi spesso così persuasiva fondata su un
presupposto di intellegibilità comune (Folena)

Lingua e dialetto (lingua viva e naturale) vs dialetto
commedia dell'arte (caratterizzazione stereotipata, con
funzione caricaturale)

sintassi
paratattica,
stile
posizione enfatica dei pronomi
nominale,
interiezioni,
LA RIFORMA DEL TEATRO COMICO
Commedia dell'arte
Commedia goldoniana “riformata”


Commedia di puro intreccio
Scene irrelate, intercambiabili



Maschere fisse, immutabili stereotipi


Recitazione a soggetto sulla traccia del
canovaccio (Commedia dell'attore)


Inverosimiglianza delle situazioni;
funzione evasiva e fantastica del “teatro
puro”


Puro divertimento, gratuità di commedie
“meramente ridicole”, spesso scurrili e
indecorose
Stile artificioso e barocco



Commedia di carattere e d'ambiente
Organismo drammatico unitario, azione
coerentemente sviluppata
Personaggi dotati di individualità
psicologica e riconoscibilità sociale
Testo integralmente scritto (Commedia
dell'autore)
“Verosimile e naturale”; coinvolgimento
del pubblico che riconosce la
verosimiglianza di quanto accade in
scena
Moralità e attualità di un teatro comico
istruttivo, teso a “correggere il vizio”
Stile “semplice e naturale”, lingua
moderna e attuale della conversazione
(non mimesi del parlato)
Scarica