Classe 3 BMT Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” IPSIA “GALILEO GALILEI” di Castelfranco Veneto (TV) Sperimentando 2009 Concorso ”Sperimenta anche tu” RELAZIONE TITOLO: L’ENERGIA SI TRASFORMA. AUTORI DELL’ESPERIMENTO: CECCHIN ALESSANDRO, CICOLIN ATTIA, CONTRO MATTEO, D'AGOSTINI MRCO, DAMETTO IMONE, DENGO DAVIDE, DE PIERI STEFANO, FAVARO SEBASTIANO, FOSCARO MICHELE, GRIGOLETTO CESARE, MARGINA VASILE, MUNARO RUDY, PATTARO NICOLA, VOLPATO DAVIDE, VOLPATO MAURO. DOCENTE REFERENTE: FRANCESCO MARACCI CLASSE: 3 BMT AREA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO: ENERGIA IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) 1 di 14 Classe 3 BMT Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” “Abbiamo scelto di costruire questo plastico, che rappresenta una centrale idroelettrica, perché noi studenti, con la nostra fantasia ingegnosa, volevamo stupire con una cosa particolare” Di seguito vengono descritte la parti essenziali della centrale idroelettrica e si riportano i numeri del mercato italiano dell’energia per permettere ai visitatori di contestualizzare la produzione di energia idroelettrica sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. NOTA Il materiale di studio è stato raccolto ed elaborato dagli studenti durante le ore di progetto con il supporto del docente. Nella presente relazione sono stati riportati solamente i testi esposti unitamente al plastico. Dove non esplicitato la fonte è Wikipedia, l’enciclopedia libera disponibile in Internet. IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) 2 di 14 Classe 3 BMT Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” L'ENERGIA ELETTRICA è una forma intermedia di energia. Viene prodotta in centrali termoelettriche (dove si brucia olio combustibile, gas, carbone, biomasse, ecc.), in centrali idroelettriche ed elettronucleari; quantità più piccole sono prodotte dal vento, da pannelli solari fotovoltaici, dalle maree, ecc. L'energia elettrica è facile da trasportare attraverso reti elettriche integrate. Dopo il trasporto l'energia elettrica viene trasformata per l'utilizzazione in energia meccanica, termica, luminosa, chimica, ecc. [Credit:GRTN s.p.a. 2003] IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) 3 di 14 Classe 3 BMT Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” LE FONTI DI ENERGIA IN ITALIA Il fabbisogno elettrico in Italia varia, tra la notte e il giorno, dai 28 ai 50 GW (“giga watt”). 1 GW = 1'000'000'000 W una lampadina può consumare 60W, una lavatrice 1’800W L’energia prodotta proviene principalmente da centrali termoelettriche (82%) . In Italia si fa uso anche di FONTI RINNOVABILI e si produce energia elettrica nelle centrali idroelettriche (15%), geotermoelettriche (2%), eoliche e fotovoltaiche (1%). Una piccola parte di energia elettrica prodotta con centrali termoelettriche utilizza termovaloizzatori che bruciano biomasse e rifiuti urbani. Il 12.8% di elettricità è importata dall’estero specialmente da centrali termoelettriche. IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) 4 di 14 Classe 3 BMT IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” 5 di 14 Classe 3 BMT IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” 6 di 14 Classe 3 BMT IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” 7 di 14 Classe 3 BMT IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” 8 di 14 Classe 3 BMT Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA La centrale idroelettrica sfrutta l’ENERGIA POTENZIALE dell’acqua accumulata nei bacini. Attraverso condotte forzate l’energia potenziale dell’acqua si trasforma in ENERGIA CINETICA e raggiunge la turbina. La TURBINA, messa in rotazione dall’acqua, trasforma l’energia cinetica in energia meccanica di rotazione. ENERGIA POTENZIALE ENERGIA POTENZIALE ENERGIA CINETICA ENERGIA MECCANICA Alla turbina è meccanicamente collegato un GENERATORE, o alternatore, addetto alla trasformazione di energia meccanica in ENERGIA ELETTRICA ad alta tensione. ENERGIA MECCANICA ENERGIA ELETTRICA L’energia elettrica viene trasmessa attraverso le LINEE ad alta tensione (per ridurre le perdite) quindi attraverso un TRASFORMATORE, che abbassa la tensione e alza l’intensità di corrente, raggiunge gli UTILIZZATORI quali industrie [alimentate a 400Volt trifase] e abitazioni [alimentate a 230V monofase]. IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) 9 di 14 Classe 3 BMT Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” VARI TIPI DI TURBINA PER LE CENTRALI IDROELETTRICHE Francis: È una turbina a flusso centripeto: l'acqua raggiunge la girante tramite un condotto a chiocciola che la lambisce interamente, poi un distributore, ovvero dei palettamenti sulla parte fissa, statorica, indirizzano il flusso per investire le pale della girante. La turbina è detta a reazione, poiché non sfrutta solo la velocità del getto d'acqua, anzi quando giunge nella girante è ancora in pressione. Tramite il condotto convergente delle pale del distributore e della girante si finisce di trasformare la pressione ancora presente in velocità (energia cinetica) (inventata nel 1948 da James B. Francis) IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) 10 di 14 Classe 3 BMT Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” PELTON: risulta essere ancora oggi la turbina con rendimento più elevato. È utilizzata per grandi salti (maggiori di 15 m, di solito tra i 300 e i 1400 m) e piccole portate (inferiori a 50 m³/s), si utilizza quindi solitamente per i bacini idroelettrici alpini. L'energia potenziale dell'acqua ( U = mgh ) accumulata ad elevate altitudini giunge alla turbina tramite dei "condotti forzati" (grosse tubature) che conducono l'acqua a valle. Un ugello (o più di uno) indirizzano l'acqua sulle pale della Pelton determinandone la rotazione. L'ugello grazie alla sua forma trasforma in energia cinetica ( E = 1/2mv2 ) tutta la pressione contenuta sui condotti, così il getto sulla turbina non sarà in pressione: proprio per questo la turbina Pelton è una turbina ad azione. (inventata nel 1879 da Allan Pelton) IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) 11 di 14 Classe 3 BMT Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” Kaplan: È una turbina idraulica a reazione che sfrutta piccoli dislivelli, fino a qualche decina di metri, ma con grandi portate, da qualche decina di m³ in su. Costruttivamente è un'elica, ove le pale si possono orientare, al variare della portata d'acqua permettendo di mantenere alto il rendimento fino a portate del 20-30% della portata nominale. Il liquido giunge sulla turbina grazie ad un condotto a forma di chiocciola che alimenta tutta la circonferenza, poi attraversa un distributore fisso che dà al fluido una rotazione vorticosa, essenziale per imprimere il moto alla girante, ove il flusso deviato di 90° la investe assialmente. (inventata nel 1913 da Viktor Kaplan) IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) 12 di 14 Classe 3 BMT Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” IL POMPAGGIO Spesso le centrali idroelettriche sono dotate di un bacino di raccolta anche a valle: l'acqua, che ha generato energia elettrica durante il giorno passando nelle turbine, può essere riportata dal bacino di valle al bacino di monte durante le ore di minor richiesta di energia (ad esempio di notte), mediante pompaggio. Per questa operazione viene utilizzata l'energia elettrica in eccesso e non diversamente accumulabile, prodotta dalle centrali termiche di tipo "sempre acceso". Il bacino di monte viene "ricaricato" durante la notte e le masse d'acqua riportate a monte possono quindi essere riutilizzate nei giorni seguenti nelle ore di maggiore richiesta energetica . Questo tipo di accumulazione. centrali IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) sono dette impianti ad 13 di 14 Classe 3 BMT Sperimentando: “L’ENERGIA SI TRASFORMA” In esse si possono realizzare gruppi di macchine reversibili; il macchinario elettrico funziona all'occorrenza da generatore o da motore. In taluni impianti è altresì possibile sfruttare la reversibilità di talune turbine, come ad esempio la turbina kaplan, che nel suo funzionamento inverso funziona da pompa, riducendo i costi di impianto e di manutenzione, a fronte di una accettabile perdita di rendimento. IPSIA “G.GALILEI” Castelfranco Veneto (TV) 14 di 14