Presentazione di PowerPoint - Didattica

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA
Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo
1. CENNI DI ECOLOGIA

I principali cicli biogeochimici

Le catene trofiche
2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI

Caratteristiche chimico-fisiche dell’atmosfera

Radiazione, Temperatura, Precipitazioni, Umidità

Inquinamento atmosferico

Effetto Serra e Cambiamenti Climatici

I licheni come bioindicatori della qualità dell’aria
1. CENNI DI ECOLOGIA
 Fattori ecologici – Tolleranza – Popolazione –
Comunità – Ecosistema - Nicchia Ecologica – Reti
trofiche – Catena del pascolo – Produttività – Fattori
ambientali – Strategie di adattamento – Selezione R
– Selezione K – Successione ecologica -
1. 1. Cicli Biogeochimici
Ciclo dell’acqua – Regolazione del clima – Ciclo del’azoto
– Ciclo del carbonio – Ciclo del fosforo -
2. Componente Atmosfera
La radiazione solare – La luce nell’acqua – Temperatura –
Umidità – Precipitazioni – Nebbia – Pioggia – Neve –
Rugiada – Clima e microclima -
 Inquinamento atmosferico
Definizioni – Sorgenti – Tipologie di inquinanti –
Standard di qualità dell’aria – Rischio ambientale –
Fluidodinamica – Inversione termica – Dispersione degli
inquinanti in atmosfera – Rete di monitoraggio –
Rumore urbano – Alcuni valori limite per la qualità
dell’aria
 Effetto Serra e Cambiamenti Climatici
Fattori di alterazione – Conseguenze del riscaldamento
globale – Previsioni per l’Europa e zona Mediterranea –
Alcuni dati sui cambiamenti climatici – Mari – Zone
montane – Fattori antropici e fattori naturali – Impatti
sui sistemi ecologici – I licheni come bioindicatori della
qualità dell’aria
PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA
3. ECOSISTEMA LACUSTRE












Tipologie di laghi
Caratteristiche termiche dei laghi
Le catene alimentari negli ambienti lentici
La comunità fitoplanctonica e zooplanctonica
Il benthos lacustre
Macrofite acquatiche
La comunità ittica
Campionamento nei laghi
Idrochimica lacustre
Inquinamento delle acque di un lago
Eutrofizzazione degli ambienti acquatici
Azioni di recupero della qualità delle acque
 Esempi casi studio
PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA
4. ECOSISTEMA FLUVIALE
 L’approccio olistico all’ecosistema fiume
 Le diverse dimensioni dell’ambiente fluviale
 Il principio dell’autodepurazione
 La vegetazione riparia
 Inquinamento delle acque fluviali
 Indicatori chimici e biologici per la valutazione
della qualità delle acque
 Riqualificazione fluviale
 4. ECOSISTEMA FLUVIALE
Zonazione fluviale – Variabilità dei principali fattori
– Diversità ambientale nei fiumi – Descrittori e
flussi di energia – Concetto di River Continuum –
Sistemi di depurazione fluviale – Inquinamento
fluviale – Principali inquinanti
 4. ECOSISTEMA FLUVIALE
Il ruolo della vegetazione riparia – Funzioni ecotonali –
Riduzione degli inquinanti – Autodepurazione – Ruolo
di argini e sponde - Ruolo degli inquinanti – Captazione
– Pesca illegale – Indicatori della qualità delle acque
fluviali – LIM – IBE – Riqualificazione fluviale.
PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA
5. COMPONENTE SUOLO
 Formazione del suolo
 Processi pedogenetici
 Caratteristiche fisiche, chimiche e biochimiche del suolo
 Tessitura del suolo
 Il terreno come sistema tampone
 Inquinamento del suolo
6. NORMATIVA SULLA QUALITA’ DELLE ACQUE
 Principali Norme Comunitarie
 Principali Norme Nazionali
 Principali Leggi e Regolamenti Regionali
 Quadro di riferimento su scala di bacino
PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA
Esercitazioni in Laboratorio (Tecniche di analisi delle acque)
Test di comprensione degli argomenti
Approfondimento su Articoli scientifici
ESCURSIONI PRATCIHE
 Esercitazione su ambiente lacustre
 Esercitazione su ambiente fluviale
TESTO DI ECOLOGIA APPLICATA
Roberto Marchetti – Città Studi
 Parte I:
1. Ecosistemi terrestri (leggere) – 2. (No) – 3. Ambienti acque
interne (studiare Bene) – 4. Parchi terrestri e aree marine
protette (Leggere) – 5. Il Paesaggio (Leggere)
 Parte II:
1. Atmosfera (studiare) – 2. Acqua (studiare, tranne parte sulle
acque marine) – 3. Suolo (studiare) – 4. (No) – 5. (No).
 Parte III:
1. Pesca (studiare) – 2. (No) – 3. Inquinamento atmosfera (studiare)
– 4. Inquinamento acque superficiali (studiare Bene) – 5.
Inquinamento suolo (leggere) – 6. Contaminazione globale
(leggere) – 7. Biomanipolazione (studiare).
 Parte IV:
1. V.I.A. (studiare) – 2. Valutazione carico trofico (studiare Bene) –
3. Val. caric termico (leggere) - 9. Gestione prelievo organismi
(leggere) – 13. Biomanipolazione (leggere)
PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA
Testi di riferimento:
 Dispense del Corso
 Ecologia Applicata, 1998. Provini, Galassi e Marchetti. Città
Studi Edizioni. UTET libreria.
Contatti:
Dott. Fabrizio Scialanca
E-mail: [email protected]
Tel. Uff: 0761357759
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 9:00 alle 11:00 presso lo studio del
Dipartimento DEB – Blocco C – Piano terra – Stanza n° 003