LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI”
DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
Ai sensi dell’art.5 del D.P.R. del 23-07-1999
*
Anno scolastico 2015-2016
Documento del consiglio della classe VF -15 maggio 2016-
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
INDICE DEL DOCUMENTO
1
Presentazione del Liceo e quadro orario
2
Composizione del Consiglio di Classe
3
Storia e profilo della classe
4
Metodologia CLIL
5
Obiettivi trasversali raggiunti (cognitivi e socio-affettivi)
6
Contenuti svolti
7
Metodologia e Strumenti
8
Verifiche
9
Valutazione
10
Attività extracurriculari
11
Attività integrative e di recupero
12
Le simulazioni delle prove d’esame con griglia di valutazione
13
Programmi d’esame
Allegati
14
Relazioni delle singole discipline
Religione
Italiano
Latino
Lingua e letteratura inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’Arte e disegno
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Educazione fisica
1 – Presentazione del Liceo
Il liceo scientifico “Filippo Silvestri” ha due sedi: la prima sede, sita in Piazza S.
Pasquale 1, e la seconda sede, sita in via Palladino 35. Le sedi dispongono in totale
di:
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
2 biblioteche
2 laboratori linguistico- multimediali
2 laboratori informatici e diverse postazioni multimediali dislocate nella scuola
1 laboratorio di disegno
2 laboratori di fisica
2 laboratori di scienze
3 palestre
Tutte le aule sono dotate della L.I.M.
Gli uffici di segreteria sono dotati di attrezzature informatiche e collegati al sistema
informatico del M.I.U.R. La scuola, secondo quanto espresso nel P.O.F., mette in atto
i seguenti interventi didattico-educativi:
♦ Recupero delle carenze culturali ed interventi di sostegno
♦ Sviluppo delle Capacità Espressive: Teatro- Cineforum- Lettura- CantoGiornalismo
♦ Educazione alla Salute Psicofisica
♦ Attività Sportive
♦ Orientamento in ingresso ed Accoglienza
♦ Orientamento in uscita ed Universitario
♦ Olimpiadi della Matematica
♦ Olimpiadi della Chimica, Fisica ed Informatica
♦ Educazione alla Legalità
♦ Fondazione Napoli 99: la scuola adotta un monumento.
♦ Progetto lauree scientifiche con l’ Università di Napoli Federico II
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
L’istituto, inoltre, partecipa a scambi culturali con l’estero, aderendo anche a
progetti dell’Unione Europea e progetti regionali ( P.O.R.).
I progetti P.O.R. attivati nel corso dell’ultimo triennio sono stati:
 C5FS02 POR Campania 2013-2014
Stage aziendale presso l’azienda agricola “La Colombaia” di Capua
• De Ponte; Gravina
 C5FS02 POR Campania 2014-2015
Stage aziendale presso l’azienda agricola “La Colombaia” di Capua
• Barrecchia; D’Avino
 C1FSE04 POR Campania 2013-2014
Stage presso la Brookes University di Oxford con certificazione finale
• Lanni; D’Avino
I corsi P.O.N. attivati nell’ultimo triennio sono stati:
 A scuola di computer ECDL 2015-2016
• Matarazzo
 Corso Inglese - Certificazione B2 / 2014-2015
• Matarazzo
 Scienze sperimentali: laboratorio di Fisica, Chimica, Biologia
Fisica: 2013-2014
• Matarazzo;Massa;Daniele;Festevole;Grillanti;Barrecchia
Fisica: 2015-2016
• Massa;Festevole
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Chimica: 2014-2015
• Daniele; Gravina
Chimica: 2015-2016
• Gravina
 Matematica:preparazione per l’esame di stato
• Tutta la classe
 Alternanza scuola-lavoro 2015-2016
• De Ponte; Grillanti
 Adotta un monumento 2013-2014
• Matarazzo; Ubertone; D’Avino; Daniele; Silvestro
 Adotta un monumento 2014-2015
• Matarazzo; Ubertone; D’Avino; Daniele; Silvestro; Massa
 Adotta un monumento 2015-2016
• Matarazzo; Ubertone; Daniele; Silvestro
 Corso di teatro 2014-2015
• Lanni
 Corso di teatro 2015-2016
• Lanni
 Musica d’insieme 2014-2015
• Massa
 Master Class 2015-2016
• Massa
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
 Primo soccorso 2013-2014
• Gravina; D’Avino
 Primo soccorso 2014-2015
• Mastellone; Massa; De Ponte; Grillanti; Barrecchia; Daniele; Festevole;
Matarazzo
Schema dei progetti e PON a cui hanno partecipato gli studenti, vedi allegato
documento.
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
QUADRO ORARIO CORSO TRADIZIONALE
Discipline
ORARIO SETTIMANALE
I
II
III
IV V
Religione
1
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
4
4
Latino
3
3
3
3
3
Lingua e letteratura inglese
3
3
3
3
3
Geostoria
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
-
-
3
3
3
Scienze naturali, Chimica, Geografia 2
Astronomica
2
3
3
3
Matematica
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Disegno e Storia dell’arte
2
2
2
2
2
Ed. Fisica
2
2
2
2
2
Totale ore settimanali
27 27
30
30 30
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
2 – COMPOSIZIONE del CONSIGLIO DI CLASSE
DIRIGENTE SCOLASTICO
RELIGIONE
prof.ssa Enrichetta Idato
Prof.ssa Carmela De Simone
ITALIANO
e LATINO
Prof.ssa Aniello Montuori
LINGUA e LETTERATURA
INGLESE
Prof.ssa Angela Branda
STORIA
e FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
Prof. Anna Rosa Ricco
Prof.ssa Anna Sorgente
Prof.ssa Anna Sorgente
SCIENZE NATURALI,
CHIMICHE E FISICHE
Prof.ssa Carmela Lopez
STORIA DELL’ARTE e
DISEGNO
Prof. Luigi Campo
EDUCAZIONE FISICA
Documento della classe VF a.s.2015/16
Prof. Renato Stuvard
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
3–PROFILO STORICO DELLA CLASSE
La classe 5^F del Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” è composta da 16
alunni, 9 maschi e 7 femmine, tutti iscritti per la prima volta all’ultimo anno di corso
e facenti parte del nucleo originario (di 24 alunni); tranne l’allievo Di Matteo
Francesco Maria che si è aggiunto alla classe all’ inizio del quinto anno e Minicone
Lorenzo inserito al 4° anno.
La sottoscritta fa rilevare di aver acquisito la cattedra di matematica e fisica, in
questa classe, da novembre del corrente anno scolastico. A seguito dall’esperienza
maturata dalla sottoscritta e dai continui confronti con i colleghi “storici” si è
pervenuti al seguente profilo della classe.
Per quanto concerne le valutazioni finali sui studenti, c’è da dire che buona
parte della classe ha manifestato impegno ed interesse per le materie trattate lungo
tutto il corso dell’anno. Un gruppo ristretto di alunni, dotato di buone capacità di
apprendimento, ha evidenziato una certa tendenza ad approfondire personalmente
i contenuti tale, da permettere una preparazione di base ben strutturata. La maggior
parte degli allievi, pur dimostrando interesse per i temi didattici proposti, non ha
effettuato i dovuti approfondimenti, attestandosi inizialmente su livelli di
conoscenze e competenze essenziali.
Le opportune indicazioni e i necessari stimoli da parte dei docenti hanno
permesso a questi alunni, soprattutto nella seconda parte di quest’anno scolastico,
di pervenire ad una preparazione migliorata per acquisizione di contenuti e per
capacità di esporre i medesimi. I docenti hanno orientato gli sforzi degli studenti
verso una conoscenza calata nel contesto culturale più ampio possibile in vista degli
opportuni e possibili agganci interdisciplinari.
La preparazione nelle varie discipline può ritenersi, nel complesso, sufficiente
e, solo un ristretto numero di alunni ha saputo approfondire gli argomenti studiati
anche con apporti critici personali. Gli obiettivi didattici prefissati sono stati
raggiunti da buona parte della classe con un livello di profitto generalmente
sufficiente e, da alcuni, con punte di eccellenza; per un gruppo ristretto di alunni
permangono delle difficoltà che hanno comunque comportato, almeno, l’
acquisizione degli obiettivi minimi disciplinari.
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
La classe non ha mai fatto registrare problemi disciplinari, ma ha dimostrato in
poche occasioni una non adeguata ricettività ai continui stimoli comportamentali e
di responsabilità proposti dai docenti. Nonostante ciò, i docenti hanno potuto
svolgere il loro lavoro in un clima di serenità, di collaborazione e di rispetto
reciproco.
Si segnala la partecipazione della classe a diversi Progetti extracurricolari e/o
concorsi banditi da Enti ed Istituzioni esterni (vedi paragrafo 10 del presente
documento e la griglia allegata).
I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, alla cordialità e
al rispetto, sono avvenuti sia in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia
sia durante le ore di ricevimento ed hanno portato ad una fattiva e proficua
collaborazione.
L’azione didattica, nell’arco del quinquennio, si è svolta con una certa continuità per
la maggior parte delle discipline, come si evince dalla tabella riassuntiva di sotto
riportata .
TABELLA RIASSUNTIVA DELLA CONTINUITA’ DIDATTICA
DISCIPLINA
I ANNO
II ANNO
III ANNO
IV ANNO
V ANNO
ITALIANO E
LATINO
MONTUORI
MONTUORI
MONTUORI
MONTUORI
MONTUORI
RONZANI
RONZANI
SORGENTE
ASPRINO
ASPRINO
SORGENTE
MATEMATICA
MAZZOCCHELLA MAZZOCCHELLA
FISICA
MAUCIONE
SCIENZE
LOPEZ
INGLESE
CANTELMO
STORIA E
GEOGRAFIA
MAUCIONE
LOPEZ
MANDARINO
SCELZO L.
LOPEZ
A.BRANDA
A.BRANDA
A.BRANDA
A.BRANDA
MORALE
CHIACCHIO
STORIA
ALFIERI
A. R. RICCO
A. R. RICCO
FILOSOFIA
A. R. RICCO
A.R.RICCO
A.R.RICCO
L.CAMPO
L.CAMPO
L.CAMPO
DISEGNO E ST.
DELL’ARTE
L.CAMPO
Documento della classe VF a.s.2015/16
L.CAMPO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
RELIGIONE
ED. FISICA
C. DE SIMONE
C. DE SIMONE
C. DE SIMONE
C. DE SIMONE
STUVARD
STUVARD
STUVARD
STUVARD
IERVOLINO
STUVARD
4. METODOLOGIA CLIL
Il Consiglio di classe ha stabilito che gli argomenti in lingua inglese, da svolgersi
nell’ambito della metodologia CLIL, riguardano la disciplina Storia.
Alcuni alunni, nonostante qualche difficoltà, nell’uso della lingua inglese hanno
mostrato impegno ed interesse.
La presentazione della classe è stata effettuata sulla base delle relazioni dei singoli
docenti ed in piena coerenza con i contenuti dei verbali del consiglio medesimo.
Il coordinatore di classe
Prof.ssa Anna Sorgente
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
5 - OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI
PREMESSA
Il lavoro collegiale del Consiglio di Classe ha riconosciuto come sua prima e prioritaria finalità quella
istituzionale, cioè la formazione armonica dell’uomo e del cittadino, favorendo l’esperienza culturale,
relazionale e sociale e valorizzando, di ogni allievo, le specifiche inclinazioni ed attitudini.
A fronte degli obiettivi formativi trasversali deliberati dal Collegio dei Docenti, formalizzati nel POF
2015/2016 e assunti come propri dal Consiglio di Classe si rileva quanto segue:
OBIETTIVI COGNITIVI
Gli alunni hanno acquisito conoscenze coerenti con gli obiettivi indicati nelle
CONOSCENZE relazioni dei singoli docenti nelle fasce di valutazione comprese tra le
conoscenze essenziali e quelle complete ed esaustive
COMPETENZE Gli alunni sanno usare in modo corretto la terminologia specifica relativa
alle singole discipline
Gli alunni sanno esporre in forma orale e, quasi tutti, in forma scritta con
correttezza, coerenza e organicità i contenuti disciplinari
Gli alunni sanno elaborare schemi lineari di sintesi e mappe concettuali
CAPACITA’
Gli alunni sono in grado di riflettere in modo autonomo e di compiere
collegamenti; alcuni sono in grado anche di esercitare senso critico rispetto
alle specifiche conoscenze disciplinari
Gli alunni sono in grado di compiere riflessioni interdisciplinari rispetto alle
tematiche trattate
Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze
acquisite nell’ambito dell’area di indirizzo per comprendere e descrivere
specifiche realtà ed indicare strategie di risoluzione di problematiche
scientifiche
OBIETTIVI SOCIO –AFFETTIVI
Gli alunni hanno sviluppato discrete capacità di comunicazione migliorando la relazionalità
interpersonale
Gli alunni sono in grado di discutere e di confrontarsi nel rispetto reciproco e
nell’autoconsapevolezza dei limiti personali
Molti alunni hanno incrementato la responsabilità personale rispetto agli impegni scolastici,
agli apprendimenti specifici e alla propria formazione culturale
Gli alunni sono consapevoli della propria identità culturale e sociale e sanno compiere scelte
autonome
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
6 – CONTENUTI SVOLTI
I contenuti disciplinari sono esplicitati, in maniera particolareggiata, nei programmi
allegati al documento di cui costituiscono parte integrante.
7 – METODOLOGIA e STRUMENTI
Nell’ambito delle proposte didattico – formative i docenti hanno fatto ricorso a:
•
•
•
•
•
•
Lezioni frontali
Lezioni partecipate
Gruppi di lavoro
Lettura di testi e documenti seguiti da dialoghi e discussioni
Visione di film e documentari
Attività didattiche e di verifica nei laboratori: scientifico, informatico,
linguistico-multimediale
• Sussidi didattici e multimediali ( L.I.M.)
• Problem posing, problem solving
8 – VERIFICHE
Le verifiche sono state effettuate non solo per accertare i livelli di conseguimento
degli obiettivi disciplinari ma anche per attivare interventi di recupero e
potenziamento e per valorizzare le capacità di ciascuno. Per tale motivo, accanto
alle prove tradizionali, sono state affiancate modalità di verifica di varia natura
(utilizzando anche prove scritte per le discipline “orali”), sì da consentire periodici e
rapidi accertamenti del livello raggiunto dai singoli e dalla classe in ordine a
determinati traguardi formativi.
Le prove svolte durante l’anno, concordate dal consiglio di classe, nel numero di 2
nel primo trimestre e 3 nel pentamestre, sono state le seguenti:
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
SCRITTE Quesiti a risposta singola (tipologia B)
ORALI
Produzione di elaborati (saggio breve, articolo, analisi guidata)
Trattazione sintetica di argomenti
Risoluzione di problemi di matematica, fisica, scienze, ecc.
Quesiti a risposta multipla
Interrogazioni frontali ampie e articolate
Relazioni individuali su lavori di gruppo
Un compito del pentamestre sarà comune a tutte le classi dell’Istituto secondo le
indicazioni dei singoli dipartimenti.
9 – VALUTAZIONE
Il processo valutativo è stato effettuato all’ insegna della trasparenza, coinvolgendo
gli studenti nella linearità e fondatezza dei criteri di valutazione, non solo per
chiarire ad essi tali criteri ed informarli dei voti conseguiti nelle varie prove ma
anche per stimolarne la responsabilizzazione e la capacità di autovalutazione.
Nella determinazione del giudizio quadrimestrale e finale degli alunni il Consiglio di
classe ha scelto di adottare i seguenti criteri:
1) esito delle verifiche sia scritte che orali;
2) considerazione delle difficoltà incontrate;
3) progressivo sviluppo della personalità e delle competenze acquisite rispetto ai
livelli di partenza ed al livello generale della classe;
4) indicatori qualitativi del comportamento scolastico.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il Consiglio di Classe ha adottato la griglia di valutazione generale (allegato 3 del
POF) di seguito riportata.
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
CONOSCENZE
COMPETENZE
NELL’UTILZZARE ED
APPLICARE
LE CONOSCENZE
ACQUISITE
CAPACITÀ DI
OGANIZZARE,
ARGOMENTARE
E RIELABORARE
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
Inconsistenti
Frammentarie
Generiche
Essenziali
Esaurienti
Approfondite
Complete ed esaustive
Inconsistenti
Molto incerte
Incerte
Corrette
Appropriate
Appropriate e autonome
Appropriate, autonome ed efficaci
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
Inconsistenti
Scarsa
Modesta
Semplice e lineare
Accurata
Accurata e puntuale
Accurata, puntuale e personale.
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
Nullo
Scarso e/o dispersivo
Superficiale
Continuo
Assiduo
Assiduo e proficuo
Assiduo, fattivo ed efficace
LE CONOSCENZE
ACQUISITE
IMPEGNO
A.
B.
C.
D.
E.
F.
Nulla
Episodica e/o distaccata
Discontinua e/o superficiale
Costante
Attiva e proficua
Costruttiva
G. Propositiva e costruttiva
PARTECIPAZIONE
Legenda
VOTO
LIVELLO
VOTO
LIVELLO
VOTO
A
1 – 2
D
6
G
10
B
3 – 4
E
7
C
5
F
8-9
LIVELLO
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Le griglie di valutazione delle prove scritte effettuate nel corso dell’anno sono
allegate alle prove stesse depositate agli atti della scuola.
Di seguito si riportano le griglie di valutazione della prova scritta di italiano (tipologie
A-B-C-D-) e della prova di matematica, adottate dai rispettivi Dipartimenti.
l
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO triennio )
Correttezza linguistica
Proprietà linguistica
Conoscenze
Sviluppo e coerenza delle
argomentazioni
Sviluppo critico delle
questioni proposte
DESCRITTORI
- elaborazione formale chiara ed articolata
- elaborazione formale corretta
- elaborazione formale carente
- scelte semantico- lessicali specifiche
- scelte semantico- lessicali accettabili
- scelte semantico- lessicali improprie
TIPOLOGIA A
- comprensione completa, analisi puntuale,
contestualizzazione precisa ed esaustiva
- comprensione accettabile, analisi essenziale, riferimenti
parziali al contesto
- comprensione frammentaria, analisi carente e
disorganica, inesistenti riferimenti al contesto
TIPOLOGIA B
- analisi approfondita e ragionata dei documenti presi in
esame dal candidato, integrati da conoscenze personali
- analisi sufficiente ed utilizzazione corretta dei
documenti presi in esame, integrati da alcune
conoscenze personali
- analisi ed utilizzazione improprie/ parziali dei
documenti presi in esame, scarsa incidenza di
conoscenze personali
TIPOLOGIE C e D
- conoscenza approfondita dell’argomento trattato con
riferimenti significativi al contesto
- conoscenza generica dell’argomento con riferimenti
essenziali al contesto
- conoscenza frammentaria dell’argomento con scarsi
riferimenti al contesto
- argomentazioni valide ed efficaci, strutturate
organicamente
- argomentazioni semplici e lineari
- argomentazioni inadeguate e/o scarsamente convincenti
- sviluppo adeguatamente critico delle questioni proposte
- spunti critici su talune questioni proposte
- considerazioni approssimative sulle questioni proposte
Tipologia scelta: A - B - C- D
Risultato della prova
...../15
Documento della classe VF a.s.2015/16
....../10
DECIMI
MACROINDICATORI
Classe ……………
QUINDICESIMI
ALLIEVO/A………………………………………….….………
3
2
1
3
2
1
2
1
0,5
2
1
0,5
3
2
2
1,5
1
1
3
2
2
1,5
1
1
3
2
2
1,5
1
1
3
2
2
1
3
2
1
1,5
1
2
1
0,5
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
PROVA SCRITTA DI MATEMATICA
La prova consiste in un problema e 5 quesiti
Il problema è usualmente suddiviso in 4 parti
I quesiti, sebbene non siano equivalenti in difficoltà, devono essere considerati tali nella correzione
Pertanto : ogni segmento del problema, così come ogni quesito affrontato verrà valutato
secondo la seguente griglia di valutazione :
INDICATORI
DESCRITTORI
A. Conoscenza completa, coordinata e
approfondita.
B. Conoscenza completa e approfondita.
C. Conoscenza essenziale.
D. Conoscenza frammentaria e/o superficiale.
CONOSCENZA SPECIFICA
DELLA DISCIPLINA:
Conoscenza di principi, teorie,
concetti, termini, regole,
procedure, metodi e termini.
CAPACITA’ LOGICHE ED
ARGOMENTATIVE :
Organizzazione ed utilizzazione
delle conoscenze e competenze per
analizzare, scomporre, elaborare,
comunicare.
COMPLETEZZA DELLA
RISOLUZIONE :
Rispetto delle consegne circa il
numero di questioni da risolvere.
PROBLEMA
PARTE1
3
2
1
A. Risoluzione sintetica e organica con calcolo e
rappresentazione grafica completa e corretta.
B. Procedimento corretto e calcoli ultimati, ma
non del tutto esauriente e preciso.
C. Procedimento non del tutto lineare, calcoli
non sempre esatti e/o non interamente ultimati
: rappresentazione grafica generalmente
coerente ai dati.
D. Procedimento superficiale, incompleto con
errori di calcolo.
E. Procedimento pressocchè inesistente
A. Risoluzione critica e personale, chiarezza
espositiva e linearità argomentativa.
B. Organizzazione corretta e completa.
C. Sviluppo con collegamenti semplici e/o
parziali.
D. Elaborazione incoerente e disorganica.
A. Completo.
B. Solo parziale.
C. In minima parte.
D. Pressocchè inesistente
COMPETENZA
NELL’APPLICAZIONE DI
CONCETTI E PROCEDURE
MATEMATICHE :
Correttezza dello svolgimento e
dell’esposizione, correttezza nei
calcoli, nei procedimenti e nelle
argomentazioni.
INDICATORI
PUNTEGGIO
4
PARTE2
CONOSCENZA
COMPETENZA
CAPACITA’
COMPLETEZZA
TOTALI
PARZIALI
Documento della classe VF a.s.2015/16
PARTE3
4
3
2
1
0
4
3
2
1
3
2
1
0
QUESITI SVOLTI
PARTE4
Q1
Q2
Q3
Q4
Q5
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
TOTALE =
VOTO =
TOTALE / 15 =
1 0 – ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
Nel corso del quinquennio la classe, nel suo insieme o individualmente, ha
partecipato alle seguenti attività di ampliamento dell’offerta formativa nell’ambito
sia di specifici progetti inseriti nel P.O.F. sia di proposte da parte di soggetti esterni
all’istituzione scolastica.
Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita culturale del
gruppo classe. In particolare, per l’elevata valenza didattico-educativa, si segnalano:
• Progetto Lauree Scientifiche presso l’Università Federico II (matematica, fisica
e scienze)
• Olimpiadi della Matematica.
• Olimpiadi di Fisica.
• Living the English Language presso la Brookes University di Oxford con
certificazione finale a.s. 2013/14
• La scuola adotta un Monumento a.s. 2013/14, 2014/15,2015/2016
• Coro Polifonico SilvestrInCanto a.s. 2013/14, 2014/15
• Scambi culturali con il Lessing Gymnasium di Uelzen a.s.2014/15
VIAGGI D’ISTRUZIONE
La classe, nel corrente anno scolastico, ha partecipato:
• al viaggio d’istruzione a Madrid (4 giorni)
ORIENTAMENTO
• Partecipazione a numerose giornate di orientamento universitario
• Simulazioni di test d’ingresso
• Orientamento presso la sede del proprio istituto
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
1 1 – ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Gli allievi hanno partecipato ad una conferenza a scuola sulla legalità con
l’intervento di un magistrato ed ufficiali delle forze armate.
Hanno inoltre svolto un breve percorso di Educazione Finanziaria a Scuola sulla
gestione di un’impresa con la collaborazione della Banca Unicredit.
1 2 – SIMULAZIONI PROVE D’ESAME E GRIGLIA
Nel corso del triennio tutti i docenti hanno sottoposto gli alunni alle diverse
tipologie indicate dal ministero per la terza prova d’esame (trattazione sintetica di
argomenti, quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla). Dopo un attento
esame dei risultati conseguiti dalla classe, il consiglio ha ritenuto che la tipologia più
congeniale alla preparazione e alle competenze didattiche acquisite dagli alunni sia
la tipologia B (2 quesiti a risposta singola della lunghezza max. di otto righi per ogni
disciplina). Pertanto, nel corso del secondo quadrimestre del presente anno
scolastico, sono state effettuate due simulazioni della terza prova d’esame che
hanno avuto per oggetto, a rotazione, tutte le discipline del quinto anno.
I SIMULAZIONE: data, 7 Marzo 2016; discipline coinvolte: filosofia, storia dell’arte,
latino, inglese, scienze; tempo: 120 minuti.
II SIMULAZIONE: data, 19 Aprile 2016; discipline coinvolte: storia, storia dell’arte,
fisica, inglese, scienze; tempo: 120 minuti.
Di seguito viene riportata la griglia di valutazione adottata dal consiglio di classe e
fatta propria da tutto il dipartimento di Lettere della scuola.
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA D’ ESAME
DI STATO
DESCRITTORI
Svolgimento parziale, molto carente nei
contenuti e nella forma.
Svolgimento incompleto e formalmente
poco corretto
quesito
Svolgimento essenziale nei contenuti e
generalmente corretto nella forma
Svolgimento esauriente nei contenuti e
formalmente corretto
Svolgimento completo, formalmente
corretto e strutturalmente coeso
Tipologia B Materia
Svolgimento di
ciascun
PUNTEGGIO IN
QUINDICESIMI
0.5
PUNTEGGIO IN
DECIMI
1/3
0.75
4/5
1.0
6
1.25
7/8
1.50
9/10
Classe V F
In caso di mancata risposta punti 0.
Il punteggio complessivo della prova sarà arrotondato alla cifra intera superiore in caso di parte decimale
maggiore o uguale a 0.5
Alunno
Primo Quesito
Secondo Quesito
Punteggio Totale
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
NELLA SEDUTA DEL 14 MAGGO 2016 IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE F HA
APPRONTATO, LETTO E SOTTOSCRITTO IL PRESENTE DOCUMENTO.
IL CONSIGLIO DI CLASSE
DIRIGENTE SCOLASTICO
RELIGIONE
ITALIANO
e LATINO
LINGUA e LETTERATURA
INGLESE
STORIA
e FILOSOFIA
MATEMATICA
e FISICA
SCIENZE NATURALI
STORIA DELL’ARTE e
DISEGNO
EDUCAZIONE FISICA
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
14
Programmi d’esame
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Programma di Storia svolto dalla classe V sez. F
Anno scolastico : 2015/16
Programma svolto
Quadro sintetico dell’Ottocento
• Destra e sinistra storica
• La crisi di fine secolo
Il Novecento: le masse, la politica, la modernità
• La società di massa
• Scienza e cultura di fronte alle masse
• Stato e Chiesa di fronte alle masse
• Da masse a proletariato: il socialismo
• Nazionalismo e colonialismo tra i due secoli
Le basi economiche della supremazia occidentale
• La “ Grande depressione”
• Protezionismo e finanza globale
• Progresso tecnico- scientifico e seconda rivoluzione industriale
• Il mercato globale e il primato degli stati Uniti
• Fordismo e taylorismo
L’età giolittiana
• La questione sociale
• Giolitti e la politica delle riforme
• Industrializzazione e squilibri dello sviluppo
• L’apogeo del giolittismo
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
• La guerra in Libia e la fine dell’età giolittiana
Interpretazioni dell’età giolittiana: B.Croce e G.Salvemini
La rivoluzione russa
• La Russia tra i due secoli
• La rivoluzione del 1905
• La fine del regime zarista
• La Russia dei soviet
• La guerra civile
• La nascita dell’URSS
• Da Lenin a Stalin
• L’economia: NEP e piani quinquennali
• L’industrializzazione forzata
• Le grandi “purghe” e la ricerca del consenso
La prima guerra mondiale
• lo scoppio della guerra
• il crollo della civiltà occidentale dell’Ottocento
• l’Italia tra neutralismo e interventismo
• la mobilitazione totale
• l’uscita della Russia dal conflitto
• l’intervento americano
• i trattati di pace
• la Società delle Nazioni
• il bilancio della guerra: conseguenze sociali, politiche, economiche
La crisi del ‘29
• la crisi del dopoguerra
• il crac del ‘29
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
• protezionismo e interventismo statale
• Il New Deal
L’Italia dalla crisi del sistema liberale all’avvento del fascismo
• l’Italia all’indomani della grande guerra
• la vittoria mutilata e l’impresa di Fiume
• il biennio rosso
• l’agonia dello stato liberale
• il fascismo da movimento a partito
• la marcia su Roma
• il delitto Matteotti
• la dittatura a viso aperto
• il consolidamento del regime
Il Nazismo in Germania
• la difficile situazione della Germania
• la Repubblica di Weimar
• nascita ed ascesa del Nazismo
• Il nazismo al potere
• Il razzismo antisemita
• La repressione politica
La Guerra civile spagnola
La II guerra mondiale
• le motivazioni della guerra
• la mondializzazione del conflitto
• la persecuzione e l’olocausto degli ebrei
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
• la crisi dell’Asse e la svolta della guerra
• la fine della guerra : dallo sbarco in Normandia alla resa della Germania e del
Giappone
• il crollo del fascismo e il governo Badoglio
• l’anno della svolta e la nascita della Resistenza
La guerra fredda
• La nuova geografia del potere mondiale
• Il piano Marshall e la ricostruzione dell’Europa
• Le due superpotenze: Stati Uniti ed Unione Sovietica
• L’equilibrio del terrore
• La divisione della Germania
• La crisi di Berlino
La nascita della repubblica italiana
• Principi generali della Costituzione Italiana
Il processo di decolonizzazione (da svolgersi dopo il 15 Maggio)
• La decolonizzazione come conseguenza del bipolarismo
• La decolonizzazione in Asia ed Africa
• I paesi non allineati
• Nuovi conflitti internazionali
Letture storiografiche:
G.Salvemini da Scritti sulla questione meridionale
G. Salvemini Il ministro della malavita
B.Croce
Il decennio felice
R.De Felice da Intervista sul fascismo
Hannah Arendt da Le origini del totalitarismo
La docente
Prof.ssa Anna Rosa Ricco
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Programma di Filosofia svolto dalla classe V sez.F a.s.2015/16
Il Criticismo kantiano e la fondazione dell’autonomia dell’uomo
• La critica della Ragion Pura: La rivoluzione copernicana della conoscenza. I
Giudizi. Sensibilità, intelletto, ragione. Spazio e tempo. Le categorie
dell’intelletto. L’Io penso. Lo schematismo trascendentale. Fenomeno e
noumeno. Le idee della ragione
• La Critica della Ragion Pratica: l’autonomia morale . Imperativi ipotetici e
imperativi categorici. L’’universalità del TU DEVI, da imperativo categorico a
principio fondamentale della legge. I postulati della ragion pratica.
• La Critica del Giudizio: determinismo e libertà. Giudizio estetico e giudizio
teleologico
• Il pensiero politico e la pace perpetua
Dal kantismo all’idealismo
• la centralità della coscienza e la ridefinizione dei concetti di soggetto e di
oggetto
• l’ambito storico-culturale dell’idealismo
• Io puro di Fichte,
• Assoluto di Schelling
Hegel
• La filosofia e la storia
• La ragione e la dialettica dell’Assoluto
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
• La Fenomenologia dello Spirito: identità e storicità di sviluppo dello spirito.
Coscienza ed autocoscienza. La dialettica servo-padrone.nLa coscienza infelice.
Ragione e modernità. Lo Spirito e l’ethos
• Il Sistema:cenni su Logica e filosofia della Natura.
• La Filosofia dello spirito : spirito soggettivo, oggettivo e assoluto
• Il compimento del processo: morte della filosofia?
Schopenhauer:
• La scoperta dell’irrazionale
• Il mondo come volontà e rappresentazione
• Il velo di Maya
• Le vie di liberazione dal dolore
Kierkegaard
• Alle origini dell’esistenzialismo
• L’esistenza come scelta: aut-aut
• La possibilità
• Gli stadi dell’esistenza
• La malattia mortale
• Disperazione e fede
Freud :
• la nascita della psicoanalisi e la teoria psicoanalitica
•
lo spettro dell’inconscio
•
la scomposizione psicoanalitica della personalità
•
la sessualità
• la seconda topica
•
le vie d’accesso all’inconscio, le nevrosi, i meccanismi di difesa
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
•
gli sviluppi della psicoanalisi e la pulsione di morte
•
il disagio della civiltà
Contro la pretesa del sistema :
• Destra e sinistra hegeliana
• la protesta della sinistra hegeliana
• L. Feuerbach: l’antropologia e l’alienazione religiosa
• K. Marx : il rovesciamento della dialettica hegeliana
K. Marx :
• il rapporto con Hegel
• la critica della società borghese e dello stato
• la concezione materialistica della storia
• struttura e sovrastruttura
• borghesia, proletariato e lotta di classe
•
critica del socialismo utopistico
•
crollo del capitalismo
•
la rivoluzione e la dittatura del proletariato
•
la “Rivoluzione comunista"
Il preannuncio della crisi :Nietzsche
• la filosofia e la denuncia dei danni della ragione
•
Apollineo e Dionisiaco,
• la morale e la trasmutazione dei valori
•
la“morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche,
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
• l’affermazione dell’Oltre-uomo, l’eterno ritorno, le diverse concezioni della
storia,
•
la volontà di potenza, il nichilismo e il suo superamento
H. Bergson
•
Tempo e durata
•
Lo slancio vitale
•
La polemica con Einstein
Testi di riferimento
Abbagnano- Fornero, Itinerari di Filosofia, Paravia vol 2,3
La docente
Prof.ssa Anna Rosa Ricco
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
Docente : Luigi Campo
Anno scolastico 2015/16
DISEGNO
Temi svolti:
La progettazione: metodo ed invenzione;
Il ruolo del progettista nella società del Terzo millennio;
L'uso del computer e dei metodi tradizionali nella progettazione;
La progettazione grafica: accenni storici;
L'oggetto di design come approccio alla progettazione;
L' Industrial Design e le sue implicazioni nella nostra vita;
Le tre fasi: il progetto preliminare; il progetto definitivo; il progetto esecutivo;
Il logotipo ed il marchio;
Tema progettuale: il packaging.
STORIA DELL'ARTE
TESTO CONSIGLIATO:
Itinerario nell'Arte, volume5, G.CRICCO, F.P. DI TEODORO,
editore Zanichelli, Bologna
Argomenti svolti:
Il Modernismo: William Morris e “The Arts & Crafts Exhibition Society”; la formazione degli artistiartigiani; l'Art Nouveau e le sue declinazioni europee; il Gothic Revival;
Gustav Klimt e la Sezession viennese: Giuditta I (1901); Sezessionhaus a Vienna; la ringhiera
dell’Hotel Solvay di Victor Horta.
L'Espressionismo e i suoi antecedenti; il colore come tema di sperimentazione artistica;
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Edvard Munch: Il grido (1893);Serata sulla Karl Johan (1892);
Fauves e Henri Matisse: Donna con il cappello (1905);
L'Espressionismo tedesco del gruppo Die Brücke (1905);ErnstLudwig Kirchner: Cinquedonne in
strada (1913).
Cubismo: la decostruzione della prospettiva; Tempo e Percezione; relazioni traGeorge Braque e
Pablo Picasso: Les demoiselles d'Avignon (1907); Guenica (1937);
Il Futurismo: il Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti; i Manifesti tecnici artistici; Umberto
Boccioni: Stati d'animo: Gli addii (I e II versione, 1911); Forme uniche della continuità nello spazio
(1913);Antonio Sant’Elia e la Città Nuova (1913): : Casamento con ascensori esterni, galleria,
passaggio coperto su tre piani stradali (linea tranviaria, strada per automobili, passerella metallica)
fari e telegrafi senza fili; Stazione di aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori (1913);
Il Dadaismo: il Manifesto del 1918. Marcel Duchamp: Fontana (1917), LHOOQ (1919).
L'Astrattismo; Neue Kunstlervereingung Munchen; Il Cavaliere Azzurro: Vasilij Kandinskij: Coppia a
cavallo (1906-1907). Franz Marc:I cavalli azzurri (1911); Alexej von Jawlensky: ritratto di Alexander
Sacharoff,(1909).
Surrealismo. Sogno ed inconscio.La tecnica surrealista dello spostamento.. Salvador Dalì, Soft
Construction with Boiled Beans (Premonition of Civil War) (1936). René Magritte, L'impero delle
luci (1953). Renee Magritte La Trahison des images (1928-29)
L'architettura del Novecento tra tendenze organiche e Razionalismo: Peter Beherens
(Turbinenfabrik, Berlino, 1909); Walter Gropius Bauhaus, Dessau, (1925); Le Corbusier ed i cinque
punti dell'architettura villa Savoye, Poissy, (1931). Unità di abitazione di Marsiglia (1946), Modulor,
Notre Dame de Ronchamp (1955); Frank Lloyd Wright e l'architettura americana: Robie
House(1908-1910); La casa sulla cascata (1936-39); Museo Guggenheim di New York
(1937);Ludwig Mies Van Der Rohe, Padiglione di Barcellona (1929); Alvar Aalto, il sanatorio di
Paimio (1929-1933).
Il palazzo delle Poste di Napoli(1933-36) di Vaccaro e Franzi.
Prof. Luigi Campo
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Prof.ssa Anna Sorgente
Anno scolastico 2015-2016 classe V sez. F
L’insieme dei numeri reali
• Intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito.
• Insiemi limitati e illimitati.
• Estremo superiore ed estremo inferiore di un insieme;
massimo e minimo.
• Punti di accumulazione, punti isolati.
Generalità sulle funzioni
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Funzioni reali di una variabile reale. Dominio e codominio di una funzione.
Classificazione delle funzioni
Ricerca del campo di esistenza di una funzione.
Funzioni iniettive, suriettive, biiettive.
Funzioni crescenti, decrescenti, monotòne.
Funzioni periodiche
Funzioni pari, funzioni dispari
La funzione inversa
Le funzioni composte
Proprietà e studio dei grafici di alcune funzioni elementari
Proprietà delle principali funzioni trascendenti
I grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche
Il grafico di f2(x); f1/2(x); |f(x)|;1/f(x).
Limiti di funzioni
• Concetto di limite di una funzione.
Limite finito quando x tende ad un numero finito.
Limite finito quando x tende ad infinito.
Limite infinito quando x tende ad un numero finito.
Limite infinito quando x tende ad infinito.
• Teoremi di unicità, del confronto e della permanenza del segno(con dim.)
Operazioni sui limiti
• Limite della somma di due o più funzioni. Prima forma indeterminata.
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Limite della differenza di due funzioni.
Limite del prodotto di due o più funzioni. Seconda forma indeterminata.
Limite della funzione reciproca.
Limite del quoziente di due funzioni. Terza e quarta forma indeterminata.
Limite della potenza di una funzione.
Limite della radice di una funzione.
Limite di alcune funzioni trascendenti composte. Ultime forme indeterminate.
Limiti notevoli
Infinitesimi, infiniti e loro confronto.
Funzioni continue
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Funzioni continue in un punto.
Funzioni discontinue in un punto.
Punti di discontinuità di prima, di seconda o di terza specie.
Funzioni continue in un intervallo.
Teorema di Weierstrass (senza dim.)
Teorema dei valori intermedi (senza dim.)
Teorema di esistenza degli zeri (senza dim.)
Teoria degli asintoti di una funzione. Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.
Grafico probabile di una funzione
Derivata di una funzione
•
•
•
•
•
•
•
Rapporto incrementale di una funzione nell'intorno di un suo punto.
Significato geometrico del rapporto incrementale.
Derivata di una funzione in un suo punto.
Significato geometrico della derivata.
Retta tangente al grafico di una funzione
Punti stazionari e punti di non derivabilità
Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto (con dim).
Derivata di alcune funzioni elementari e teoremi sulla derivazione di funzioni
composte e di funzioni inverse
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Derivata di una costante.
Derivata della variabile indipendente.
Derivata di una funzione composta.
Derivata della funzione inversa di una funzione data.
Derivata delle funzioni y = sen( x) e y = sen f ( x).
Derivata delle funzioni y = arcsen( x) e y = arcsen f ( x).
Derivata delle funzioni y = cos( x) e y = cos f ( x).
Derivata delle funzioni y = ar cos( x) e y = ar cos f ( x).
Derivata delle funzioni y = tg ( x) e y = tg f ( x).
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
•
•
•
•
Derivata delle funzioni
Derivata delle funzioni
Derivata delle funzioni.
Derivata delle funzioni
y = arctg( x) e y = arctg f ( x).
y = cotg( x) e y = cot g f ( x).
y = arc cot g ( x) e arc cot g f ( x).
y = log a x, y = ln x, y = log a f ( x), y = ln f ( x).
• Derivata delle funzioni. y = a x , y = e x , y = a f ( x ) , y = e f ( x ) .
y = [ f ( x )] .
Derivata della funzione y = [ f ( x)]g ( x)
• Derivata della funzione y = x n ,
•
n
Teoremi sul calcolo delle derivate
•
•
•
•
•
•
•
Derivata della somma algebrica di due o più funzioni.
Derivata del prodotto di una costante per una funzione
Derivata del prodotto di due funzioni o più funzioni
Derivata della funzione reciproca
Derivata del quoziente di due funzioni
Derivate di ordine superiore al primo
Differenziale di una funzione, interpretazione geometrica
del differenziale
Teoremi del calcolo differenziale
•
•
•
•
•
Teorema di Rolle (con dim.)
Teorema di Cauchy. (con dim.)
Teorema di Lagrange. (con dim.)
Conseguenze del Teorema di Lagrange
Teorema di De L'Hôpital. (senza dim.),
calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata.
Massimi, minimi e flessi di una funzione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Funzioni crescenti o decrescenti in un punto e in un intervallo.
Teorema fondamentale sulle funzioni crescenti o decrescenti.
Massimi e minimi relativi di una funzione
Teorema fondamentale sui massimi e minimi relativi di una funzione derivabile.
Flessi o punti di inflessione di una curva.
Massimi o minimi relativi di una funzione non derivabile in un punto.
Ricerca dei massimi relativi, dei minimi relativi e dei flessi con tangente orizzontale
Concavità o convessità di una curva in un punto.
Ricerca dei punti di flesso di una funzione.
Problemi di massimo e di minimo
Studio di una funzione
• Studio di una funzione algebrica razionale.
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
•
•
•
•
•
•
Studio di una funzione algebrica irrazionale.
Studio di una funzione trascendente.
Studio di funzioni in cui qualche termine figura in valore assoluto.
Grafici di una funzione e della sua derivata
Applicazioni dello studio di una funzione.
Risoluzione approssimata di un’equazione, metodo di bisezione.
L'integrale indefinito
•
•
•
•
•
•
Definizione. Proprietà dell'integrale indefinito.
Integrali immediati.
Integrazione mediante semplice trasformazione della funzione integranda.
Integrazione per sostituzione.
Integrazione per parti.
Integrazione di funzioni razionali frazionarie.
L'integrale definito
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Significato geometrico dell'integrale definito.
Considerazioni sul segno dell'integrale definito.
Generalizzazione del problema dell'integrazione definita.
Integrale definito.
Teorema della media.
Teorema fondamentale del Calcolo Integrale (anche detto Teorema di Torricelli –
Barrow)(con dim).
Calcolo dell'integrale definito.
Proprietà dell'integrale definito.
Calcolo delle aree di superfici piane.
Il calcolo dei volumi
Integrali impropri
Le equazioni differenziali del primo ordine
•
•
•
•
Equazione differenziale, equazione differenziale del primo ordine
Equazioni differenziali del tipo y ‘ = f(x)
Equazioni differenziali a variabili separabili
Equazioni differenziali lineari (omogenea e completa) del primo ordine.
Il calcolo combinatorio
•
•
•
•
Raggruppamenti
Disposizioni semplici e con ripetizione
Permutazioni semplici e con ripetizione
Combinazioni semplici e con ripetizione
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
• La funzione n!
• I coefficienti binomiali
• I giochi aleatori (speranza matematica e speranza matematica di una somma)
Le distribuzioni di probabilità
•
•
•
•
Distribuzione binomiale (o di Bernoulli)
Distribuzione di Poisson
Distribuzione normale (o di Gauss)
Teorema di Bayes
Testi usati
Matematica.blu 2.0 Bergamini-Trifone-Barozzi Vol.5 Zanichelli
Il programma stilato è quello che, ad oggi, si prevede possa essere svolto.
PROGRAMMA DI FISICA
Prof.ssa Anna Sorgente
Anno scolastico 2015-2016 classe V sez. F
Campo Elettrico
•
•
•
•
•
•
•
•
Descrizione e misurazione del campo elettrico.
Il vettore campo elettrico.
Campo elettrostatico di una carica puntiforme.
Calcolo del campo elettrico.
Le linee del campo elettrico.
Analogie e differenze tra Campo Elettrico e Campo Gravitazionale
Il flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss (con dim) per l’elettrostatica
Applicazioni del teorema di Gauss per determinare il Campo elettrico di alcune
particolari distribuzioni di cariche: Distribuzione piana infinita di carica;
distribuzione lineare infinita di carica; Campo elettrico generato da due cariche
puntiformi; Campo elettrico di una sfera conduttrice carica; campo elettrico generato
da un condensatore piano
Il potenziale elettrico
• Energia potenziale elettrica.
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
•
•
•
•
•
Potenziale Elettrico e differenza di potenziale elettrico.
Moto spontaneo delle cariche.
Superfici equipotenziali (con dim)
La deduzione del campo elettrico dal potenziale
Circuitazione del campo elettrico.
Fenomeni di elettrostatica
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Equilibrio elettrostatico (localizzazione della carica; densità superficiale)
Superfici equipotenziali
Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico.
Potenziale di un conduttore sferico.
Teorema di Coulomb
Potere delle punte.
Capacità di un conduttore.
Capacità di una sfera carica isolata.
Condensatori.
Capacità di un condensatore piano
Capacità di un condensatore sferico.
Sistemi di condensatori (in serie ed in parallelo)
Energia immagazzinata in un condensatore.
Lavoro di carica di un condensatore.
Corrente elettrica
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Intensità di corrente
Generatori di tensione e circuito elettrico elementare
Collegamenti in serie ed in parallelo
Resistenza elettrica e 1a legge di Ohm
Resistori in serie ed in parallelo
Risoluzione di un circuito
Leggi di Kirchhoff.
La trasformazione dell’Energia Elettrica
Lavoro e potenza della corrente. Effetto Joule con spiegazione microscopica e
conservazione dell’energia
Forza elettromotrice e differenza di potenziale
La 2a Legge di Ohm; Resistività;
Il Resistore variabile ed il potenziometro
Il touch screen resistivo e capacitivo
Resistenze in serie e in parallelo.
Forza di attrazione tra le armature di un condensatore piano
Processo di carica e scarica di un condensatore
Estrazione degli elettroni da un metallo: Potenziale di estrazione; Effetto Termoionico;
Effetto fotoelettrico
L’effetto Volta.
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
•
•
•
•
La pila di Volta
Strumenti di misura: Amperometro – Voltmetro
Le soluzioni elettrolitiche: elettrolisi
Conducibilità nei gas: le scariche elettriche in natura
Campo magnetico
• Magneti e loro interazioni.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Vettore campo magnetico B
Campo Magnetico Terrestre
Confronto tra campo magnetico e campo elettrico
Forze tra magneti e correnti: Il campo magnetico generato da un filo percorso da
corrente (L’Esperienza di Faraday)
Forze tra correnti
Intensità del campo magnetico
Forza magnetica su un filo percorso da corrente; Campo magnetico generato da un filo
percorso da corrente : Legge di Biot-Savart
Campo magnetico di una spira e di un solenoide
Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente.
Principio di funzionamento del motore elettrico a corrente continua
Moto di cariche elettriche in un campo magnetico
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La forza di Lorentz.
Forza elettrica e magnetica.
Il selettore di velocità. L’effetto Hall.
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

Moto con velocità perpendicolare a un campo B uniforme.

B
Moto con velocità obliqua a un campo uniforme.
Il flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo (con dim).
La circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampère (con dim).
Applicazioni del Teorema di Ampere (Campo magnetico all’interno di un filo percorso
da corrente senza dim)
Ciclo di Isteresi Magnetica
L’induzione elettromagnetica
•
•
•
•
La corrente indotta
La legge di Faraday- Neumann, calcolo della forza elettromotrice indotta
Legge di Lenz, interpretazione della legge di Lenz
L’autoinduzione
Le equazioni di Maxwell
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
• Il campo elettrico indotto.
• La circuitazione del campo elettrico indotto, corrente di spostamento.
• Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico.
Testi usati
L’Amaldi per i licei scientifici.blu
Ugo Amaldi
vol 2, vol 3
Il programma stilato è quello che, ad oggi, si prevede possa essere svolto.
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
LICEO SCIENTIFICO “F. SILVESTRI”
Programma di inglese 5°F 2015-2016
Prof.ssa Branda Angela
Testo adottato: Millenium vol. 1-2
-Romantic themes and conventions
-Romantic poetry
-The first and second generation of Romantics
-William Wordsworth: life and works
-I wandered lonely as a cloud
-The Preface of Lyrical Ballads
-John Keats: life and works
-Ode on a Grecian Urn
-Jane Austen: life and works
-Pride and Prejudice
-Hunting for a Husband
The Victorian age
-An age of industry and reforms
-The early Victorian novel
-The late Victorian novel
-Decadent Art and Aestheticism
-Charles Dickens: life and works
-Oliver Twist
-Oliver is Taken to the Workhouse
-Hard Times
-Coketown
-E. Bronte: life and works
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
-Wuthering Heights
-Catherine marries Linton but loves Heathcliff
-Thomas Hardy: life and works
-Tess of the D'Ubervilles
-Oscar Wilde: life and works
-The Picture of Dorian Gray
-Preface
The Modern Age
-The Edwardian Age
-The Georgian Age
-World War I
-The vote for women
-The rise of the Labour party
-Labour and social movement in the USA
-The Modern novel
-The transitional novelists
-The modernist revolution
-The first generation of modernists:
-James Joyce: life and works
-Dubliners
-Ulysses
-The stream of consciousness technique
-The anti-utopian novel
-George Orwell: life and works
-Animal Farm
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Programma di italiano a.s 2015/16 svolto nella classe VF
Età del Romanticismo
1)L’origine del termine Romanticismo
2)Il contesto storico
3)Il mutato ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista
4)I temi del romanticismo europeo
5) Il Romanticismo in Italia e la polemica tra classici e romantici
Giacomo Leopardi
La vita-gli studi eruditi,la conversione al bello - La fase del vero - Il pensiero (la natura benigna - Il
pessimismo storico , la natura malvagia - Il pessimismo cosmico)
La poetica del vago dell’indefinito – il bello poetico
I Canti – gli Idilli l’Infinito
I Grandi Idilli – Differenze con i Piccoli Idilli – A Silvia
Le operette morali - Dialogo della natura e di un islandese
L’ultimo Leopardi : dalla Palinodia alla Ginestra – La Ginestra
Alessandro Manzoni :
La vita- la formazione culturale- la fase poetica- la svolta del romanzo
il 5 maggio
La Pentecoste
Dall’Adelchi : “Morte di Ermengarda”
Il romanzo – L'addio al Resegone - Come Ludovico divenne fra' Cristoforo - Il sugo della storia
Il Realismo : Naturalismo Francese e Verismo Italiano
Le origini culturali del Naturalismo: positivismo e darwinismo
Zola e il romanzo sperimentale
Da: Il romanzo sperimentale: Romanzo e scienza: uno stesso metodo
Flaubert e il principio dell'impassibilità narrativa:
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Da: M.me Bovary: L'incontro con Rodolphe
Verga- Vita-Opere – ideologia
Da Vita dei campi: La lupa
Rosso Malpelo
Il ciclo dei vinti
I vinti e la fiumana del progresso
Da: I Malavoglia- La struttura dell’intreccio
Cap 1 (intergrale)
L'addio di 'Ntoni
Mastro Don Gesualdo - contenuto e innovazioni
La morte diMastro don Gesualdo
Da: Novelle Rusticane La Roba
Il Decadentismo
I temi e la visione del mondo decadente
Baudelaire e Simbolisti
-Corrispondenze
-L’albatro
Verlaine
-L'arte poetica
Il romanzo decadente (Huysmans - Wilde)
La Scapigliatura: idee e protagonisti
Tarchetti – Da Fosca: attrazione morbosa
Praga - Preludio
Gabriele D’Annunzio
Vita e opere – L’estetismo – I romanzi del Superuomo – L produzione poetica (le Laudi) – Il periodo
notturno
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Da “Il Piacere” : L'attesa
Dal “Le Laudi” : La pioggia nel pineto- La sera fiesolana
Dal “ Il Notturno”: Il cieco veggente
Giovanni Pascoli
Vita e opere
La visione del mondo – La poetica – l’ideologia politica – I temi della poesia pascoliana – Le
soluzioni stilistiche
Il fanciullino
Dalle “Myricae”
- X agosto
-L’assiuolo
-Il tuono
Da “I poemetti”
-Digitale Purpurea
Da “I Canti di Castelvecchio”
-Il gelsomino notturno
Italo Svevo
Vita e opere – La cultura di Svevo – I romanzi
“Una vita” (trama) L'imbarazzo dell'inetto
“Senilità” (trama)La memoria
-Da “La coscienza di Zeno”
La morte del padre - Il fumo - La profezia di un’apocalisse cosmica
Luigi Pirandello
Vita e opere - La poetica e la visione del mondo – L’umorismo – La produzione : novelle, teatro e
romanzi – Le “fasi” del suo teatro
- Da: "L'umorismo" Il sentimento del contrario
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
-Da : “Il fu Mattia Pascal” Prima premessa e seconda premessa; Il fu Mattia Pascal
-Da : “ Sei personaggi in cerca di autore” La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
-Da : “L’umorismo” Un’arte che scompone il reale
Aspetti e autori della poesia del Novecento:
Il primo Novecento
Situazione storico-ideologica e poetica dei seguenti movimenti
-I Futuristi
-Manifesto del futurismo (Filippo Tommaso Marinetti)
-I Vociani
-Taci, anima stanca di godere (Dino Campana) ***
-I Crepuscolari
-Desolazione del povero poeta sentimentale (Sergio Corazzini)
La lirica tra le due guerre
Umberto Saba ***
Vita e itinerario poetico
da: “ Il Canzoniere”: “ A mia moglie”,
“La capra,”
Giuseppe Ungaretti
Vita e itinerario poetico
Da l’Allegria:
In memoria
Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
San Martino del Carso
Mattina
Soldati.
Eugenio Montale
Vita e itinerario poetico
da Ossi di seppia:
Meriggiare pallido e assorto
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola del pozzo
Salvatore Quasimodo ***
Vita e itinerario poetico
Da: “Ed è subito sera”: “Ed è subito sera,”
Da: “Giorno dopo giorno”: “Alle fronde dei salici”
Note finali:
La data del 15 maggio come termine per lo svolgimento del programma, i molti impegni e
iniziative parascolastiche, per altro positive, hanno impedito di svolgere con la necessaria
sistematicità le esperienze letterarie del Novecento. La trattazione del Novecento non risulta
quindi esaustiva,soprattutto per ciò che concerne parte della lirica e buona parte della produzione
narrativa. Di Ungaretti e Montale si sono prese in esame, in particolare, le loro prime produzioni,
quelle relative ai testi dell’Allegria e ad Ossi di seppia.
*** Gli autori segnati con asterisco sono da considerarsi potenzialmente inseriti nel programma,
perché non ancora trattati e studiati alla data del 15 maggio.
************************
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Lettura a scelta nel corso dell’anno di almeno tre tra i seguenti testi:
Manzoni (Promessi Sposi) Verga (I Malavoglia) Verga (Mastro don Gesualdo) Svevo (Senilità)
Svevo (La coscienza di Zeno) D’Annunzio (Il piacere) Pirandello (Il fu Mattia Pascal) Pirandello (Uno
,nessuno,centomila) Levi (Se questo è un uomo) Calvino (La giornata di uno scrutatore) Pavese (La
luna e il falò)
************************
Dante : Il Paradiso -struttura, teologia e poetica
Lettura e analisi dei seguenti canti:
I – III – VI – XI – XV – XVII – XXXI (parte I + sintesi) - XXXIII
Testi
CORRADO BOLOGNA - PAOLA ROCCHI : ROSA FRESCA AULENTISSIMA ed. gialla
• NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
• DAL NATURALISMO AL PRIMO NOVECENTO
• L'ETA' CONTEMPORANEA
DANTE ALIGHIERI - FERRARO
• L'AMOR CHE MOVE IL SOLE E LE ALTRE STELLE
IL docente
MAGGIO 2016
Portici 14
Prof. Aniello Montuori
Programma di letteratura latina svolto nell’anno scolastico 2015-16 dalla classe V F
L’età giulio-claudia
• Fedro: il genere della favola- le caratteristiche strutturali della favola e la protesta
sociale.
• Seneca: la vita – i Dialoghi
Apokolokyntosis ( contenuto)
Documento della classe VF a.s.2015/16
– i Trattati
– Epistole a Lucilio
–
Tragedie -
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Tematiche: dall'impegno al dissenso - il rapporto con il potere - la filosofia come
"scienza del vivere" -le questioni esistenziali: il tempo e la morte - il pensiero politico lo stile e la scrittura.
Brani scelti: Dalle Ep. mor. ad Lucilium: la schiavitù ( XLVII 1-5) ; la condanna del
progresso tecnologico (XC, 7-15; 24-27) Dal De clementia : l'ideale politico della
clemenza ( brani scelti cap. I)
• Lucano Vita e opere - La Pharsalia (contenuto - tematiche politiche -stile)
• Petronio: Vita e opere Il Satyricon ( contenuto - tematiche- stile e lingua) – Il genere
del romanzo - la fabula milesia - la prospettiva realistica.
Brani scelti: Dal Satyricon: La matrona di Efeso(111-112) - La cena di Trimalcione(3134)
Dall’età flavia al principato di Adriano
• Marziale: Vita e opere –la concezione della poesia
Brani scelti: Dagli Epigrammi: L'epitaffio di Erotion (V,34) E'tutta colpa dell'editore
• Quintiliano La vita e l'opera: l'Institutio oratoria e la crisi dell'eloquenza - la
formazione dell'oratore - la scrittura di Quintiliano - la pedagogia
Brani scelti: Dall'Institutio oratoria: I primi attori del processo formativo ( I , I,4-9);
Doveri del maestro (II 2,4-8)
• Plinio il Vecchio: Vita e opere - la concezione della scienza- stile e linguaggio
Brani scelti:– Epistola di Plinio il Giovane a Tacito (VI,16)
• Tacito: Vita e opere: l'Agricola - la Germania - gli Annales - le Historiae - il Dialogus de
oratoribus (contenuto e tematiche salienti).
Tematiche :L'ideale politico - libertà e principato - la concezione della storia - il metodo
storiografico- lo stile - la lingua.
Brani scelti:Dall'Agricola: il ritratto di Agricola (XLII-XLIV) - Proemio (3-30)- dalla
Germania (capp.13-20); dagli Annales : Petronio elegantiae arbiter ( XVIII) ; La fine di
Petronio ( XVI, 18-19); l'incendio di Roma (XV, 44)
• Dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici – L’età del Cristianesimo
• Apuleio: Vita e opere: il De Magia e le Metamorfosi: contenuto e approfondimento
crtitico - stile e allegoria del romanzo
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Brani scelti: Dalle Metamorfosi: Preghiera alla luna; la favola di Amore e Psiche.
• La letteratura cristiana: caratteri generali e generi.
• S. Agostino: Vita - opere - pensiero: brani scelti dal "De civitate Dei" e dalle
"Confessiones"
Il docente
Portici 15 maggio 2016
Aniello Montuori
Istituto Statale Liceo Scientifico
“Filippo Silvestri”
Portici (NA)
PROGRAMMA di
S C I E N Z E V°F
 Vulcani
 Formazione dei magmi [primario nel mantello – secondario nella crosta >tipi di
magma]
 Proprietà fisiche e chimiche dei magmi (viscosità – % H2o)
 La struttura del vulcano
 Eruzioni vulcaniche
 Colate laviche
 Piroclasti / gas
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
 Struttura dei vulcani(a scudo-strato vulcani – caldere)
 Diverse modalità di eruzione
 Vulcanesimo secondario (sorgenti termali- att. Solfatarica-soffioni boraciferigeyser)
 Distribuzione geografica dei vulcani
 Attività vulcanica in Italia:(magm. Toscana-Romana-Eolie-Siciliana)
 Pericolo e il rischio vulcanico
 Terremoti
 Cause dei terremoti
 Teoria del rimbalzo elastico
 Onde sismiche (onde P- ondeS –onde L)
 Registrazione delle onde sismiche
 Come si localizza un terremoto
 La scala delle intensità
 La scala delle magnitudo
 La prevenzione sismica
 Il rischio sismico
 Il rischio sismico in Italia
 Studio interno della terra
 Le superficie di discontinuità
 Struttura interna della terra
 Calore interno e flusso geotermico
 L’origine del calore interno della terra
 Le prime indagini : la scoperta dell’isostasia
 La teoria della deriva dei continenti
 La teoria della tettonica delle zolle
 I margini divergenti
CHIMICA DEL CARBONIO
I composti organici :
 Il carbonio
 Isomeria
 Idrocarburi
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
 Alcani
 Cicloalcani
 Alcheni
I CARBOIDRATI
 Lipidi
 Proteine
 Nucleo proteine
 Duplicazione DNA
Prof.ssa
Gli Alunni
Carmela Lopez
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Docente LUCIO IERVOLINO
Classe V sez. F
Tempi previsti dai programmi ministeriali :1 ora settimanale
La classe è formata da ventuno alunni. Tutti si avvalgono dell’I.R.C. ed hanno sempre
partecipato alle lezioni,in un clima di stima e rispetto reciproco.
Contenuti
Nell’ambito delle finalità proprie della SMS, in conformità ai programmi di I.R.C. per il
triennio e con riferimento alla programmazione didattica del Consiglio di classe, il
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
programma svolto ha cercato di dare agli alunni una conoscenza sistematica e critica delle
tematiche relative alla presenza del Cristianesimo e della Chiesa nella storia e nella società,
in un confronto dialettico con le principali correnti culturali del mondo contemporaneo.
Pertanto, attraverso un metodo induttivo, che ha privilegiato il momento formativo su
quello informativo, sono stati affrontati, in una forma essenzialmente dialogica, i seguenti
argomenti:
1. PROCESSO ALLA RELIGIONE: TESTI DI ACCUSA E DIFESA,
VERDETTO RIMESSO ALLA COSCIENZA DI CIASCUNO.
2. CONOSCERE I PROCESSI DELLA GLOBALIZZAZIONE PER
EDUCARE ALLA MONDIALITA’ ED INTERCULTURALITA’.
3. I GRANDI DILEMMI ETICI DELL’ATTUALITA’: LA BIOETICA
4. LA VITA UMANA E IL SUO RISPETTO.
5. I VALORI CRISTIANI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA:
LIBERTA’ DI CULTO; RAPPORTI STATO – CHIESA.
Metodi d’insegnamento
Lezione frontale, lezione interattiva, lezione dialogata, lavoro di gruppo .
Strumenti
Il libro di testo, la Sacra Bibbia, i documenti del Concilio Vaticano II.
OBIETTIVI RAGGIUNTI DAGLI STUDENTI
CONOSCENZE:
La classe, nella quasi totalità, ha conseguito una discreta conoscenza delle tematiche svolte
partecipando con molto interesse al dialogo educativo e raggiungendo risultati molto
soddisfacenti. L’esiguo numero di ore di lezione non ha consentito un adeguato
approfondimento degli argomenti trattati, ma la maggioranza della classe è in grado di
inquadrare i complessi problemi legati alla presenza del Cristianesimo e della Chiesa nella
società e alla loro interazione con le problematiche culturali.
COMPETENZE:
Tutta la classe è in grado di descrivere e presentare i problemi trattati e di individuarne eventuali
correlazioni interdisciplinari. Una tale competenza, però, è stata raggiunta in forme diverse a
secondo dell’interesse personale mostrato per i singoli argomenti.
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
CAPACITA’:
La classe nel suo complesso è in grado di utilizzare testi e documenti a sostegno di una o più
tesi, di esprimere fondate opinioni personali, di partecipare attivamente ad una qualsiasi forma
di dibattito sugli argomenti svolti.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:
La peculiarità della disciplina non ha consentito di utilizzare per la valutazione gli strumenti
tradizionali, pertanto i parametri presi in considerazione sono stati soprattutto: Partecipazione al
dialogo educativo, attenzione, impegno e collaborazione, eventuali approfondimenti e
collegamenti interdisciplinari.
La docente
Prof.ssa Lucio Iervolino
SCHEDA ANALITICA INFORMATI VA SULLA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente: RENATO MASSIMO STUVARD
Anno scol. 2015/2016
Libro di testo: IDEA MOVIMENTO Voll. Teoria + Schede- Piero Ambretti - Lucio Mazzi
Obiettivi comuni alle diverse tematiche trattate:
Rivalutazione del rapporto Uomo-Natura, in quanto ambito privilegiato per ‘espressione
della propria motricità e l’armonico equilibrio della personalità umana.
Metodologia didattica
- lezioni frontali
- lezioni ed attività di gruppo
Tipologia delle verifiche adottate: trattazione sintetica inerente ai vari temi trattati.
Documento della classe VF a.s.2015/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” – PORTICI (NA)
Liceo scientifico Filippo Silvestri
Programma di scienze motorie e sportive svolto nella classe VF
Anno scolastico 2015/2016
Prof. Stuvard Renato Massimo
• Potenziamento fisiologico.
• Miglioramento della funzione cardiorespiratoria (lavoro aerobico/ anaerobico).
• Esercizi di mobilità articolare specifici per la cintura scapolo- omerale e coxo-femorale.
• Esercizi per lo sviluppo della coordinazione, della forza, della resistenza e della velocità.
• Preatletici generali o Avviamento alla pratica sportiva finalizzato anche alla rielaborazione
degli schemi motori.
• Pallavolo: fondamentali-tattica e regole arbitrali.
• Pallacanestro: fondamentali-tattica e regole arbitrali.
• Calcio: fondamentali-tattica e regole del gioco.
NOZIONI TEORICHE
• Muscolo scheletrico: struttura, nomenclatura dei principali muscoli, caratteristiche
funzionali(elasticità, contrattilità, eccitabilità).
• Tipi di contrazione (isotonica - isometrica- isocineticapliometrica).
• Muscolo cardiaco: struttura e caratteristiche, grande e piccola circolazione, gittata sistolica,
portata cardiaca.
• Apparato respiratorio: vie aeree, meccanica respiratoria, volumi polmonari, forme di respiro.
• Traumatologia
sportiva:
Documento della classe VF a.s.2015/16
distorsione,
lussazione,
frattura,
stiramento,strappo.
ALUNNI
Barrecchia Noemi
D'Avino Marco
Daniele Flavia
De Ponte Fabiana
Di Matteo FrancescoMaria
Festevole Gaetano
Gravina Giorgia
Grillanti Federica
Lanni Giuliana
Massa Michele
Mastellone Roberto
Matarazzo Matteo
Minicone Lorenzo
Scognamiglio Ciro
Silvestro Gaia
Ubertone Orlando
Silvestri
Times
Progetto
Musica
d'Insieme
Coro
Polifonico
Adotta
un Monumento
X2
X2
X3
Masterclass
Corso
di Teatro
Alternanza
scuola-lavoro
Primo
soccorso
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X3
X
X
X
Capua
Autocad
X
X
X
X
Oxford C1
Scambio
culturale
X3
X3
Olimp.
B2 ECDL Mat
Olimp.
Fis
X
X
X
X
X
X
X
X2
X
X
X2
X2
X
X2
X
X
X
X
X3
P.L.S.
X2
X
X X
X
X3
X3
X2
X2
X1
X1
X
Allegato