Addendum al Manuale di Utente (per installatori e progettisti) EDI CEI 0-21 Autotest e compilazione regolamento di esercizio per la Gamma Edi ST137ST – rev.8 – 0514 Pagina Bianca Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio Sommario 1 PREMESSE E GENERALITÀ 5 1.1 DESTINATARI DEL PRESENTE DOCUMENTO. .............................................................. 5 1.2 INTRODUZIONE. .............................................................................................................. 5 1.3 CAMPO DI APPLICAZIONE. ............................................................................................. 5 1.4 EDI E L’AUTOTEST. ......................................................................................................... 6 1.4.1 Che cosa è l’autotest? ................................................................................................... 6 2 PARTE PRIMA: APPROFONDIMENTO TECNICO. 7 2.1 IL QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO. .................................................................... 7 2.2 L’AUTOTEST: I PUNTI SALIENTI DELLE NORME. .......................................................... 7 2.3 L’AUTOTEST: DOVE SI PUÒ USARE. .............................................................................. 8 2.4 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA FUNZIONE DI AUTOTEST ................... 8 3 PARTE SECONDA: COME SI OPERA. 11 3.1 LA COMPILAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ENEL ............................................... 11 3.2 CONFIGURARE L’INVERTER IN BASE ALL’IMPIANTO................................................. 11 3.2.1 Impianti da 1 a 3kWp inclusi. ....................................................................................... 11 3.2.2 Impianti da 3 a 6kWp inclusi. ....................................................................................... 11 3.2.3 Impianti oltre i 6kWp. ................................................................................................... 11 3.3 COMPILAZIONE ALLEGATO A....................................................................................... 11 3.3.1 Esecuzione Autotest da display: .................................................................................. 11 3.3.1.1.. Fase 1: accensione di EDI .................................................................................... 11 3.3.1.2.. Fase 2: il menù. .................................................................................................... 12 3.3.1.3.. Fase 3: svolgimento del test. ................................................................................ 13 3.3.1.4.. Fase 4: Scorrimento dati sul menu. ...................................................................... 14 3.3.2 Visualizzazione (e eventuale modifica) dei Parametri del Test di Interfaccia attraverso il display di EDI....................................................................................................................... 14 3.3.3 Esecuzione Autotest da software “ConnettiEDI”: ......................................................... 16 3.3.3.1.. Fase 1: installazione del software. ........................................................................ 16 3.3.3.2.. Fase 2: Connettere l’inverter ad un PC. ................................................................ 16 3.3.3.3.. Fase 3: Esecuzione del TEST. ............................................................................. 16 3.3.3.4.. Fase 4: Salvataggio dati del test. .......................................................................... 17 3.3.3.5.. Fase 5: Visualizzazione dati del test. .................................................................... 17 3.3.4 Compilazione della tabella........................................................................................... 19 3.4 COMPILAZIONE ALLEGATO D ...................................................................................... 20 Addendum Manuale installazione Gamma Edi Pag. 3 di 24 Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio Pagina Bianca Pag. 4 di 24 Addendum Manuale installazione Gamma Edi Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio 1 1.1 PREMESSE E GENERALITÀ DESTINATARI DEL PRESENTE DOCUMENTO. Questo addendum al manuale di installazione vuole essere di aiuto a due precise figure: • Il progettista/i dell’impianto fotovoltaico, figura tecnica qualificata, che sceglie e dimensiona i componenti dell’impianto fotovoltaico, è responsabile tecnico del progetto e delle questioni legate alla sicurezza; • l’installatore dell’impianto, ovvero chi esegue l’impianto come da progetto e ne rilascia conformità di impianto. 1.2 INTRODUZIONE. Il presente documento è da ritenere un allegato del manuale utente dell’inverter Reverberi EDI, ed è nato con la necessità di fornire un aiuto alla compilazione degli allegati A e D al Regolamento di Esercizio di ENEL Distribuzione Edizione Agosto 2012, a seguito dell’attuazione delibera 84/2012/R/ELL dell’Autorità per Energia Elettrica e Gas. Per far ciò abbiamo ritenuto opportuno cercare di spiegare da un punto di vista tecnico, legislativo e normativo il significavano dell’autotest e tutti i dati che si devono inserire nei suddetti allegati. Tutte le indicazioni contenute nel presente documento sono riferite ai seguenti inverter monofase, senza trasformatore con Sistema di Protezione di Interfaccia (SPI) integrata : 1.3 CAMPO DI APPLICAZIONE. Il presente documento si applica a tutta la Gamma Edi ovvero ai seguenti modelli: Modello Potenza Nominale (kW) Edi 1.3 1,3 EDI 2 2,0 Edi 2.0 Edi 2.7 2,7 EDI 3 3,0 Edi 3.3 Addendum Manuale installazione Gamma Edi EDI 4 4,0 EDI 5 4,5 EDI 6 5,5 Pag. 5 di 24 Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio 1.4 EDI E L’AUTOTEST. 1.4.1 Che cosa è l’autotest? L’autotest è una delle funzioni che svolge il tuo SMART INVERTER EDI. • Per il Cliente Finale l’AUTOTEST è una funzione di EDI per la verifica del corretto funzionamento e una operazione che qualunque utente finale deve essere in grado di svolgere, su richiesta del distributore della rete. • Per il progettista e l’installatore è una verifica da fare prima della messa in esercizio dell’impianto. L’autotest è una novità normativa e per comprenderla abbiamo diviso il manuale in due parti: Pag. 6 di 24 • La prima parte di approfondimento tecnico per capire perché esiste questa funzione e cosa l’inverter deve fare per svolgere questa funzione. • La seconda parte operativa per svolgere il test e compilare gli allegati Addendum Manuale installazione Gamma Edi Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio 2 2.1 PARTE PRIMA: APPROFONDIMENTO TECNICO. IL QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO. Il 1 Luglio 2012 è una stata una tappa importante del percorso normativo per gli inverter connessi in rete. Infatti la delibera 84/2012/R/ELL dell’Autorità per Energia Elettrica e Gas, recependo fra l’altro il DM 5 Maggio 2011 (IV Conto Energia) stabilisce che da tale data gli inverter devono avere nuovi requisiti definiti dalla norma CEI 0-21 Ed 2012-06 con l’esclusione del paragrafo 8.5.1. Tutto questo percorso ha portato l’inverter e tutto il settore delle rinnovabili ad un certo livello di maturità. In sostanza l’inverter e gli impianti fotovoltaici non sono più sistemi “passivi” rispetto alla rete ma i nuovi inverter diventano “smart”: gli inverter partecipano attivamente all’esercizio della rete. È il primo passo verso la cosiddetta SMART GRID di cui tutti gli inverter, e EDI, saranno attori protagonisti. Nel caso di EDI, per impianti in Bassa tensione, i documenti tecnici di riferimento sono: 2.2 • Delibera 84/2012/R/ELL • la norma CEI 0-21 Ed 2012-06 (e varianti V1 e V2) • l’allegato A70 di Terna. L’AUTOTEST: I PUNTI SALIENTI DELLE NORME. Per la norma CEI 0-21 i punti salienti sono: Paragrafo 8.6.2 (Sistema di protezione di interfaccia). In questo paragrafo si impone che “[…] il sistema di protezione di interfaccia deve essere realizzato tramite: - un dispositivo dedicato (relè di protezione) per impianti di produzione con potenza complessiva superiore a 6 kW; - un dispositivo integrato nell’apparato di conversione statica oppure un dispositivo dedicato (relè di protezione) per impianti di produzione con potenza fino a 6 kW.[…]” Lo stesso paragrafo indica che “[…]il sistema di protezione di interfaccia deve essere verificabile durante il suo funzionamento: - secondo quanto indicato in A4, per il dispositivo dedicato (relè di protezione); - secondo quanto indicato in A.4.4, per il dispositivo integrato (autotest).[…]” Allegato A, par.2 (Caratteristiche del SPI) Testualmente il paragrafo dice che “[…] L’SPI deve prevedere: […] una funzione di autotest (obbligatoria qualora integrato nel sistema di controllo dell’inverter di un impianto di produzione di potenza complessiva fino 6 kW) […] Allegato A, par.4.4 (Autotest). “[…] Nel caso in cui le funzioni di protezione di interfaccia siano integrate nell’inverter, deve essere previsto almeno un sistema di autotest che verifichi le funzioni di massima/minima frequenza e massima/minima tensione previste nel SPI come di seguito descritto: Addendum Manuale installazione Gamma Edi Pag. 7 di 24 Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio - per ogni funzione di protezione di frequenza e tensione, si varia linearmente la soglia di intervento in salita o discesa con una rampa ≤ 0,05 Hz/s o ≤ 0,05 Vn/s rispettivamente per le protezioni di frequenza e tensione; - ciò determina, ad un certo punto della prova, la coincidenza fra la soglia ed il valore attuale della grandezza controllata (frequenza o tensione) e quindi l’intervento della protezione e la conseguente apertura del dispositivo di interfaccia. Per ogni prova i valori delle grandezze ed i tempi di intervento devono essere visualizzabili dall’esecutore del test così come il valore attuale della tensione e della frequenza rilevate dal convertitore.[…]” L’allegato A70 di Terna Il Paragrafo 8.2 (Compatibilità delle protezioni degli impianti di produzione con le esigenze di sistema – Impianti di produzione connessi alla rete BT) dice che “[…] Eventuali relè di massima e minima frequenza diversi da quelli propri del sistema di protezione di interfaccia (tipicamente quelli integrati nell’inverter) dovranno essere regolati in modo coerente con quanto sopra stabilito con finestre di intervento più ampie di quelle suddette o, a limite, uguali ad esse.[…]” 2.3 L’AUTOTEST: DOVE SI PUÒ USARE. La norma CEI 0-21 in impianti di potenza inferiore o uguale a 6kW (intesa come potenza di impianto quindi kWp) il sistema di protezione di interfaccia può essere integrato nell’inverter e in questo caso deve essere verificabile attraverso funzione di autotest. Per impianti con potenza superiore a 6kW, invece, il sistema di protezione di interfaccia deve essere esterno al sistema di conversione. In questi impianti la verifica del corretto funzionamento del SPI è quindi da effettuare attraverso cassetta prova relè sulla protezione installata in impianto esternamente all’inverter. Per questi impianti, si applica, agli inverter, quanto richiesto al paragrafo 8.2 dell’allegato A70 al codice di rete di TERNA. Quindi: ☞ Per inverter con potenza inferiore o uguale a 6kW si sfrutta il SPI integrato e la funzione di autotest assolve alla funzione di verifica del corretto funzionamento del sistema di protezione di interfaccia integrato nell’inverter. ☞ Per inverter con potenza superiore a 6kW, l’SPI deve essere esterna e in questi impianti la verifica del corretto funzionamento della protezione di interfaccia deve essere effettuata sulla protezione esterna all’inverter attraverso opportuna strumentazione (cassetta prova relè). 2.4 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA FUNZIONE DI AUTOTEST Per spiegare brevemente la funzione di autotest integrata negli inverter, prendiamo come esempio quella della protezione da sovratensione. Le stesse considerazioni valgono per le altre protezioni. Riferendosi alla Figura 1, se i parametri della rete sono entro i limiti stabiliti l’inverter lavora entro le soglie. Quando il valore di tensione aumenta la protezione di sovratensione interviene quando l’inverter rileva una tensione di rete superiore al valore di taratura (o valore impostato). Pag. 8 di 24 Addendum Manuale installazione Gamma Edi Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio Figura 1 L’inverter deve verificare con la funzione di AUTOTEST questa protezione. L’inverter è un convertitore statico che opera come generatore di corrente, e non come generatore di tensione, e quindi non può modificare la tensione di rete. Quindi per effettuare il test come prescrive la norma CEI 0-21 al paragrafo A.4.4, l’inverter verifica la protezione modificando la soglia di generazione dell’allarme. Come mostrato in Figura 2 l’inverter sposta progressivamente verso il basso il livello di intervento della protezione dal valore di taratura fino ad arrivare al valore della tensione di rete e misura il tempo che ha impiegato dalla rilevazione dell’evento al momento dello sgancio. Al termine del test l’inverter deve mostrare il valore della tensione di rete rilevato (e non il valore di taratura) e il tempo di intervento. Addendum Manuale installazione Gamma Edi Pag. 9 di 24 Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio Figura 2 Pag. 10 di 24 Addendum Manuale installazione Gamma Edi Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio 3 PARTE SECONDA: COME SI OPERA. 3.1 LA COMPILAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ENEL Il documento vuole essere un aiuto alla compilazione dell’allegato A e dell’allegato D del Regolamento di Esercizio ENEL, e può essere esteso a qualunque altro distributore ove richiesto.. 3.2 CONFIGURARE L’INVERTER IN BASE ALL’IMPIANTO. In base alla potenza dell’impianto fotovoltaico l’inverter va configurato di conseguenza. Le classi di configurazione sono 3: • Impianti da 1 a 3kWp inclusi • Impianti sopra i 3 fino a 6kWp inclusi • Impianti oltre i 6kWp 3.2.1 Impianti da 1 a 3kWp inclusi. • Potenza Frequenza : Disabilita • Q Tensione Disabilita • Impostazione Cos Fi <3kW 3.2.2 Impianti da 3 a 6kWp inclusi. In base alle richieste del gestore di rete. P 3.2.3 Impianti oltre i 6kWp. In base alle richieste del gestore di rete. La protezione di interfaccia va disabilitata. Osservazione I manuali di installazione riportano le procedure per procedere alle configurazioni richieste dal gestore della rete. 3.3 COMPILAZIONE ALLEGATO A. Per la compilazione della tabella occorre eseguire il test di protezione interfaccia. La funzione di AUTOTEST può essere attivata attraverso la tastiera del cruscotto dell’inverter oppure tramite il software Connetti EDI, di seguito la descrizione di accesso ad entrambe le modalità. 3.3.1 Esecuzione Autotest da display: 3.3.1.1 Fase 1: accensione di EDI Per eseguire l’autotest l’inverter deve essere in funzione (collegato sia al campo fotovoltaico che alla rete), correttamente installato e verificato come specificato nel manuale di installazione di EDI. Se la Fase 1 è eseguita si può eseguire il TEST. Posizionarsi davanti al display mostrato in Figura 3. I tasti che occorrono per muoversi nel menù che appare sul display sono : Addendum Manuale installazione Gamma Edi Pag. 11 di 24 Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio - Freccia in alto UP : per muoversi in alto - Freccia in basso - Tasto ENT : per muoversi in orizzontale nel menù - Tasto ESC : per tornare indietro DOWN : per muoversi in basso REVERBERI EDI 6 Figura 3 3.3.1.2 Fase 2: il menù. Il display deve mostrare la scritta riportata in figura 4: Figura 4 A questo punto utilizzando i tasti si deve andare a cercare la funzione nel menu. Riferendosi alla figura 5 si ha: Pag. 12 di 24 Addendum Manuale installazione Gamma Edi Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio Figura 5 1. “Reverberi Edi (taglia)” 2. Premere 3. Premere : il display visualizzerà “Visualizza misure inverter” una volta 4. Premere 5. Premere : il display visualizzerà “Menù Utente”; : il display visualizzerà “Configurazione Inverter”; due volte : arrivare a “Diagnostica Inverter”; 6. Premere : si visualizzerà “Test Interfaccia”; 7. Premere : si visualizzerà “Avvio”; 8. Premere : si visualizzerà “Start? no” 9. Premere : apparirà il cursore sotto il “no” 10. Premere : il “no” cambia in “si”; 11. Premere : per avviare il Test di Interfaccia; 3.3.1.3 Fase 3: svolgimento del test. Il test ha una durata di oltre 10 minuti. Durante il test l’inverter si spegnerà e riaccenderà più volte emettendo vari suoni (se dotato di terminale multimediale), fino al completamento di tutti i test. Addendum Manuale installazione Gamma Edi Pag. 13 di 24 Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio Osservazione: Il display dell’inverter potrebbe spegnersi dopo qualche minuto per entrare in modalità risparmio energetico (se abilitata); le prove di autotest continuano ad essere eseguite: basta premere un tasto qualsiasi per riattivare il display. 3.3.1.4 Fase 4: Scorrimento dati sul menu. Alla conclusione, scorrendo il menù tramite la freccia verso il basso, si potranno via via leggere i valori del test a coppie ovvero: • il valore in cui è intervenuta la protezione (DA NON RIPORTARE NELL’ALLEGATO) • i tempi di intervento da riportare nell’allegato “A”. Per i valori delle soglie da riportare nell’allegato A se non ci sono state delle modifiche si rimanda al paragrafo 4.2.4 altrimenti al paragrafo 4.2.2. Si potranno fare quindi le fotografie delle varie videate del Display da produrre all’Enel (o al gestore di rete) come verifica dell’effettuazione del test di interfaccia. 3.3.2 Visualizzazione (e eventuale modifica) dei Parametri del Test di Interfaccia attraverso il display di EDI. Attenzione! i parametri del Test Interfaccia sono programmati in fabbrica secondo le richieste della norma CEI 0-21 - par. 8.6.2.1 - tab.8. la loro modifica, completa o parziale, deve essere effettuata ed attentamente controllata da personale esperto e specializzato. La modifica dei parametri del test di interfaccia seguire le indicazioni del grafico a fianco utilizzando ‘Enter’ per muoversi in orizzontale e verso destra, il tasto ESC per tornare verso sinistra e le due frecce per muoversi verticalmente su e giù. Pag. 14 di 24 Addendum Manuale installazione Gamma Edi Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio Figura 6 Per la modifica dei parametri del test di interfaccia seguire le indicazioni del grafico a fianco utilizzando ‘ per muoversi in orizzontale e verso destra, il tasto per muoversi verticalmente su e giù. per tornare indietro sinistra e le due frecce La modifica è organizzata in sequenza, prima per Soglia e poi per Ritardo, rispettando l’ordine dei test descritti nella tabella di pag. 3. L’ultimo menu che appare sul display indicato come “Abilitazione Soglia Frequenza” corrisponde al “Comando Locale”, tale opzione è di fabbrica settata su stato “Basso” Addendum Manuale installazione Gamma Edi Pag. 15 di 24 Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio 3.3.3 Esecuzione Autotest da software “ConnettiEDI”: Di seguito la procedura di installazione del programma e dell’esecuzione del test interfaccia attraverso il software Connetti EDI. 3.3.3.1 Fase 1: installazione del software. 1. Inserire il cd fornito a corredo dell’inverter nel lettore (o decomprimere l’archivio Setup.zip); 2. Entrare nella cartella “Setup”. 3. Eseguire (come amministratore in Windows 7) il file ConnettiEDI_V65. 4. Cliccare su “Browse”, selezionare il disco fisso “C”. 5. Cliccare su “ok” poi su “Start Setup”. 6. Copiare nella cartella del programma, il file “CFG EDI Realtime V140.12.csv” 3.3.3.2 Fase 2: Connettere l’inverter ad un PC. A questo punto collegare l’inverter al PC come indicato sul manuale EDI. 7. Eseguire dalla cartella del programma il file “ConnettiInverterV65; 8. Quando richiesto, selezionare il file “CFG EDI Realtime V140.12.csv”; 9. In “Connessione” - “Configurazione COM” selezionare la seriale utilizzata; 10. In “Connessione” - “Connetti” connettersi all’Inverter acceso e funzionante; 3.3.3.3 Fase 3: Esecuzione del TEST. Andare nella pagina “Test interfaccia” e premere il tasto “Start Test”; Attendere che l’inverter abbia completato tutti i test ( durante il test l’inverter si accenderà e spegnerà più volte); Pag. 16 di 24 Addendum Manuale installazione Gamma Edi Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio 3.3.3.4 Fase 4: Salvataggio dati del test. Selezionare “File” e premere su “Salva test interfaccia” quindi “ok”; 3.3.3.5 Fase 5: Visualizzazione dati del test. Nella cartella del programma verrà creato un file .txt contenente i risultati del test Sarà chiamato “Test interfaccia” seguito dalla data e l’ora del test stesso; Addendum Manuale installazione Gamma Edi Pag. 17 di 24 Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio Di seguito un esempio di un file generato in automatico alla fine dei test di interfaccia: Nella colonna in basso (Test _ Interfaccia) troverete i tempi di intervento dei vari test mentre nei parametri le soglie impostate. L’inverter esegue la misura della frequenza per entrambe le soglie previste (bassa e alta), scegliere opportunamente i dati da riportare in tabella di pag. 3 a secondo delle richieste del distributore. Questo file di testo, eventualmente convertito in PDF, dovrà essere prodotto all’Enel per certificare l’effettuazione del test di interfaccia. Pag. 18 di 24 Addendum Manuale installazione Gamma Edi Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio 3.3.4 Compilazione della tabella Soglia Impostata Protezione Soglia Prescritta (1) (2) Massima Tensione 1,1 Vn 59.S1 1,1 Vn ≡ 253 V Massima Tensione 1,15 Vn 59.S2 1,15 Vn ≡ Tempo di Intervento Prescritto (1) 0,85 Vn 27.S1 0,85 Vn ≡ 0,4 Vn 27.S2 0.4 Vn ≡ Trascrivere Trascrivere 0.4 s 81>.S1 49,5 Hz 81<.S1 ≤ 0.1 s ≤ 0.1 s Massima Frequenza 51,5 Hz 51,5 Hz Minima Frequenza 47,5 Hz 81<.S2 Comando Locale Basso (valore 0) Basso (valore 0) Segnale Esterno Alto (valore1) Alto (valore1) NO Dati AUTOTEST (4) Trascrivere SI Dati AUTOTEST (5) Trascrivere SI Dati AUTOTEST (5) Trascrivere SI Dati AUTOTEST (5) Trascrivere SI Dati AUTOTEST (5) 0.1 s oppure 1 s 81>.S2 47,5 Hz Trascrivere 0.2 s Minima Frequenza 49,5 Hz SI Dati AUTOTEST Massima Frequenza 50,5 Hz SI Dati AUTOTEST 92 V 50,5 Hz SI Dati AUTOTEST 0.2 s 195,5 Minima Tensione Esecuzione Rilevato (3) Trascrivere ≤3s 264,5 V Minima Tensione Tempo di Intervento 0.1 s oppure 4 s (1) Queste due colonne riportano i valori di soglia richiesti dalla norma CEI 0-21. (2) I dati sottolineati, ottemperanti le richieste del gestore, sono le soglie impostate ad inverter nuovo e possono essere all’occorrenza modificate attraverso il display di EDI, così come descritto nel paragrafo più avanti. (3) In questa colonna devono essere trascritti i valori a display che appaiono alla fine dei test di interfaccia. (4) Soglia obbligatoria per i soli generatori statici con potenza installata superiore a 6 kW dove è richiesta la protezione di interfaccia esterna. (5) L’esecuzione viene effettuata in base all’impostazione del comando locale: • comando locale Basso vengono eseguite le prove 81>.S2 e 81<.S2 • comando locale Alto vengono eseguite le prove 81>.S1 e 81<.S1 Addendum Manuale installazione Gamma Edi Pag. 19 di 24 Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio 3.4 COMPILAZIONE ALLEGATO D Di seguito i suggerimenti per riempire la tabella con i dati delle caratteristiche elettriche, differenziati per modello REVERBERI, da riportare per ogni inverter presente nell’impianto di produzione da allacciare a rete. Per migliore lettura, la tabella richiesta da ENEL viene qui divisa in 2 tavole. La prima: Marca Pot. [kW] Cos ø Nom. Edi 1.3 1,3 > 0.99 EDI 2 2,0 > 0.99 Edi 2.0 2,0 > 0.99 2,7 > 0.99 3,0 > 0.99 Edi 3.3 3,0 > 0.99 EDI 4 4,0 > 0.99 EDI 5 4,5 > 0.99 EDI 6 5,5 > 0.99 Modello Matricola Versione FW Tipo N. Poli Edi 2.7 Reverberi Enetec srl EDI 3 Vedi Etichetta sul fianco inverter Vedi Etichetta sul fianco inverter Convertitore statico CC/CA 1 Il seguito: Modello Tensione Nom [V] Icc/In Xd Pot.R. Vuoto Pot. Cap. Ins. Cap. Ser. Gen. Modo Avvio Edi 1.3 1 NPE 230 1.30 --- --- --- --- --- --- EDI 2 1 NPE 230 1.25 --- --- --- --- --- --- Edi2.0 1 NPE 230 1.30 --- --- --- --- --- --- Interblocco NO Pag. 20 di 24 Edi 2.7 1 NPE 230 1.30 --- --- --- --- --- --- EDI 3 1 NPE 230 1.30 --- --- --- --- --- --- Edi 3.3 1 NPE 230 1.30 --- --- --- --- --- --- Addendum Manuale installazione Gamma Edi Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio EDI 4 1 NPE 230 1.30 --- --- --- --- --- --- EDI 5 1 NPE 230 1.28 --- --- --- --- --- --- EDI 6 1 NPE 230 1.33 --- --- --- --- --- --- Le tabelle seguenti contengono le informazioni relative ai relay interni agli inverter. Tali organi di manovra sono parte fondamentale del dispositivo di interfaccia, il quale è quindi interno al convertitore. Tabella Dispositivo Inverter Dispositivo Modello Edi 1.3 Fujitsu FTR-K2GAK024T 30A Finder 45.31.7.024.0310 16A EDI 2 Finder 65.61-0300 Edi 2.0 Fujitsu FTR-K2GAK024T 30A Finder 45.31.7.024.0310 16A Edi 2.7 Fujitsu FTR-K2GAK024T 30A Finder 45.31.7.024.0310 16A Interfaccia n° Poli 1 EDI 3 Finder 65.61-0300 Edi 3.3 Fujitsu FTR-K2GAK024T 30A Finder 45.31.7.024.0310 16A EDI 5 Finder 65.61-0300 EDI 6 Finder 65.61-0300 Addendum Manuale installazione Gamma Edi Tipo Relè Conforme a CEI / EN CEI 11-20 Interblocchi No Pag. 21 di 24 Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio Apparati di Protezione Interfaccia Inverter Marca Modello Ver. FW Integrata n. Dispositivi associati Si, nell’inverter 2 Edi 1.3 EDI 2 Edi 2.0 EDI 3 Reverberi Enetec srl ---- ---- Edi 3.3 EDI4 EDI 5 EDI 6 Pag. 22 di 24 Addendum Manuale installazione Gamma Edi Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio Pagina Bianca Addendum Manuale installazione Gamma Edi Pag. 23 di 24 Autotest e Compilazione Regolamento di Esercizio Copyright 2014 reverberi Enetec Srl Riproduzione anche parziale del documento è vietata. Pag. 24 di 24 Addendum Manuale installazione Gamma Edi