ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2°° VERIFICA DEL

ALCUNE DOMANDE DI
RIEPILOGO PER LA 2° VERIFICA
DEL CORSO DI
GENETICA AGRARIA
Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria
Giovanna Attene
Domande di riepilogo alla lezione 1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Riproduzione gamica e agamica
Allogamia e autogamia (es.?)
Nucleoside e nucleotide
Basi puriniche e pirimidiniche
Accoppiamento tra le basi nel DNA
Carbonio 1, 3, 5
Legami chimici tra le basi
Legami chimici tra nucleotidi
Regola di Chargaff
Antiparallelismo delle eliche
Direzione 5’ - 3’
Domande di riepilogo alla lezione 2
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Che cosa sono i repliconi ?
Chi è stato il primo ad isolare una DNA polimerasi ?
Qual’era ? A cosa serve?
Che cosa fa la Primasi ?
Che cos’è il lagging strand ?
Che cosa fa l’elicasi ?
Che cos’è la DNA ligasi ?
Quale DNA polimerasi sintetizza (copia) le nuove eliche nei
procarioti ?
Come vengono indicate le DNA pol. Negli eucarioti ?
Che cosa significa “attività esonucleasica” ?
Cosa fanno girasi e topoisomerasi ?
Domande di riepilogo alla lezione 4
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Che cos’è il “Dogma centrale” ?
Che cosa significa che la trascrizione può essere reversibile ?
Quattro differenze fondamentali tra DNA e RNA
Chi sintetizza l’RNA ?
Che differenza c’è tra RNA pol. dei procarioti e degli eucarioti?
Come si chiama il filamento del DNA su cui viene sintetizzato
l’RNA ?
Come si chiama “l’altro” filamento del DNA ? Perchè ?
Di quali parti si compone il gene ?
Che cos’è e dove si trova il “tata box” ?
Che cos’è lo “splicing” ?
Che cos’è il DNA “spazzatura” ?
Che cosa sono gli “esoni” e gli “introni” ?
Domande di riepilogo della lezione 5
•Quanto è lunga la molecola del tRNA ?
•Che cosa c’è all’estremità 5’ e al 3’ del tRNA ?
•Su quale estremità viene portato l’aminoacido ?
•Che cos’è l’anticodone ?
•Come si chiamano le triplette sul DNA e sull’mRNA ?
•Che cos’è il gene ?
•Che cosa significa parlare di regioni ibridate e non ?
•Che cos’è il codice genetico ?
•Che cos’è la polinucleotide fosforilasi ?
•Che esperimento fecero Nirenberg e Matthaei ?
•Dove si legge “il codice” ?
•Come si legge la tabella del codice ?
•Quali sono le caratteristiche del codice ?
•Che cos’ il “wobble” ?
Domande di riepilogo della lezione 6
•Da che cosa è costituito il complesso di inizio ?
•Quanti e quali sono i siti del ribosoma ?
•Qual è il primo sito ad essere occupato ?
•Da chi viene occupato ?
•Come si chiama il legame fra 2 aminoacidi ?
•Fra quali gruppi chimici avviene tale legame ?
•Quando si arresta la sintesi della catena polipeptidica ?
Domande di riepilogo della lezione 7
•Relativamente agli enzimi inducibili:
•Qual è il compito del gene regolatore
•Qual è il compito del gene operatore
•Qual è il compito del gene strutturale
•Relativamente agli enzimi reprimibili:
•Qual è il compito del gene regolatore
•Qual è il compito del gene operatore
•Qual è il compito del gene strutturale
Domande di riepilogo alla lezione 8
•Cosa si intende per GENOMA ?
•Che cos’è il valore C ?
•Che cos’è l’mtDNA ? E il cpDNA ?
•Come si ereditano il nuDNA, l’mtDNA e il cpDNA ?
•Che cosa sono i nucleosomi ?
•Come si chiamano le proteine dei nucleosomi ?
•Che cos’è il DNA linker ?
•In quali “categorie” vengono divisi i cromosomi ?
•Cosa si intende per coppia di omologhi ?
•Che cos’è il centromero ?
•Cosa sono i telomeri ?
•Che cosa significa cromosoma acrocentrico ?
•Che cosa sono i bracci del cromosoma ?
Domande di riepilogo alla lezione 9
•In quali fasi si divide il ciclo cellulare ?
•In quale fase avviene la replicazione del DNA ?
•Da che cosa deriva il nome MITOSI ?
•E il nome MEIOSI ?
•In quanti cicli si compie la mitosi ?
•In quali fasi si divide la mitosi ?
•In quanti cicli si compie la meiosi ?
•Come vengono definiti ?
•In quali fasi si divide la meiosi ?
•In che cosa si distinguono mitosi e meiosi ?
•Quali sono gli effetti finali dell’una e dell’altra ?
•Quali sono gli effetti genetici più importanti della meiosi ?
•Quali sono le fasi più importanti ai fini della composizione
genetica dei gameti ?
Domande di riepilogo alle lezioni 10 e 11
Indicare: tipi di gameti delle seguenti coppie di parentali, genotipi, fenotipi e
proporzioni della progenie dei seguenti incroci:
AA x AA; AA x Aa; AA x aa; Aa x Aa; Aa x aa; aa x aa
AABB x aabb; AAbb x aaBB; AaBb x aabb; AABb x aabb;
AaBB x aabb
Rappresentare graficamente la metafase I della meiosi e la
produzione di gameti parentali e ricombinanti del diibrido DdRr
ottenuto dall’incrocio di 2 linee pure DDrr x ddRR, in una specie che
ha 2n=4 e in cui i geni “d” ed “r” stanno su coppie diverse di
cromosomi omologhi