Laboratorio di Comunicazione sonoro-musicale

.-
Laboratorio di Comunicazione sonoro-musicale
PROF. DARIO BENATTI
OBIETTIVO DEL CORSO
Obiettivo principale del corso è fornire agli studenti esperienze guidate circa la
comunicazione attraverso i suoni e la musica. Questo allo scopo di arricchire il
futuro bagaglio professionale degli studenti con una maggior consapevolezza circa
le caratteristiche di questi importanti mezzi di comunicazione, e insieme di
potenziare le personali capacità nell’uso della propria vocalità e dei mezzi
sonoro/musicali a disposizione.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Il suono
Le sorgenti sonore e la trasmissione del suono.
Le caratteristiche fondamentali del suono: altezza (frequenza), intensità (dinamica),
timbro, durata.
Il rumore – l’inquinamento acustico.
L’area di udibilità dell’uomo.
I suoni come mezzo di comunicazione.
Il “paesaggio sonoro”.
2. Il sistema uditivo
L’esperienza sonora prenatale, sviluppo degli organi di senso.
La strutture recettive periferiche e centrali dei suoni.
L’orecchio musicale: la percezione uditiva e la memoria musicale.
L’udito e gli altri sensi, uno sguardo sulle intermodalità.
3. La vocalità
Il corpo e la corporalità, substrato tonico di sostegno all’atto vocale.
La respirazione: luogo d’incontro fra informazioni ed emozioni nella voce parlata.
Esercizi di respirazione e di rilassamento dell’organo fonatorio.
Gli aspetti paraverbali della voce: velocità, intensità, timbro e intonazione.
Il sistema suono/silenzio, l’importanza delle pause.
I timbri vocali e le quattro casse di risonanza della voce umana: testa, naso, gola,
petto.
Esercizi e tecniche per indurre stati di rilassamento e stati di attivazione attraverso
l’uso analogico della voce.
Comunicazione congruente, relazione empatica, accoglienza, attraverso la cura
degli aspetti prosodici del parlato.
4. La musica e i suoi componenti
Tempo/Ritmo.
Melodia.
Armonia.
Forma o struttura.
5. Gli aspetti arcaici della musica
Il tempo, il ritmo e gli accenti, i silenzi.
La danza-movimento di gruppo.
Il canto naturale.
L’identità sonora archetipica.
6. L’uomo e la musica
Le funzioni della musica nella storia del genere umano.
Le funzioni della musica nella vita e nell’identità di una persona.
“Io sono, io suono” la musica come forma di comunicazione delle emozioni.
Il Dialogo Sonoro e l’improvvisazione.
Gli aspetti socio-relazionali del suonare/cantare insieme.
La musica come espressione di una cultura e di una società.
Ascolti guidati di musica di varie epoche e culture.
La musicoterapia, aspetti generali, applicazioni, principali tecniche.
7. La Musica e il Sé
L’Identità sonora (ISO) personale e sociale.
“I suoni, le musiche della mia vita”.
BIBLIOGRAFIA
C. GIORDANO ET ALII, Biologia della musica, Omega, Torino, 1999.
E.E. GORDON, L’apprendimento musicale del bambino, Curci, Milano, 2004.
R. MURRAY SHAFER, Il paesaggio sonoro, Ricordi, Milano, 1985.
M. SCARDOVELLI, Il dialogo sonoro, Cappelli, Bologna, 1992.
A. TOMATIS, L’orecchio e la vita, Baldini e Castaldi, Milano, 1992.
DIDATTICA DEL CORSO
Attraverso lezioni in aula e attività pratiche guidate in laboratorio musicale, si
utilizzeranno metodi didattici che consentano:
–
l’apprendimento delle indispensabili conoscenze teoriche;
–
lo sviluppo delle capacità espressive attraverso l’esercizio del linguaggio sonoromusicale;
–
la scoperta e la gestione di nuove dinamiche espressive che favoriscono
l’esplicazione delle potenzialità di ognuno, la collaborazione e la comunicazione;
–
la sperimentazione e la verifica negli aspetti concreti delle proprie capacità
nell’uso dei suoni, della musica come mezzi di comunicazione.
METODO DI VALUTAZIONE
Valutazione continua e una relazione finale.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Dario Benatti riceve gli studenti al termine degli incontri per un’ora nella sede di
svolgimento.