Università degli Studi di Udine MASTER “INNOVAZIONE DIDATTICA E ORIENTAMENTO” Proposta di percorso formativo “Orientamento – Aspetti sociali” Obiettivi e principi generali del percorso formativo Il percorso formativo è orientato da alcuni principi generali: a) la formazione attraverso i Master deve essere finalizzata alla qualificazione professionale in riferimento a specifici ambiti di attività; b) i partecipanti devono svolgere attività di studio e di analisi di realtà sociali e istituzionali anche al di fuori delle ore ufficiali di lezione o di seminario/esercitazione; c) i partecipanti devono scegliere all’inizio un aspetto o u tema e rispetto a questo devono progettare e realizzare un percorso individuale o di piccolo gruppo. I risultati di tale lavoro devono essere esposti in un testo breve. Il progetto costituisce il “punto di vista” in base al quale la partecipazione al Master diventa più attiva. Tipologia e obiettivi delle attività didattiche Le attività didattiche sono di tre tipi: a) lezioni frontali, che mirano a presentare teorie, modelli e strumenti, favorendone la conoscenza e la valutazione in riferimento a specifici ambienti. b) seminari/esercitazioni, che mirano a rendere attivi i partecipanti, attraverso studio ed analisi personali ed attività di raccolta di dati e documenti in vista della realizzazione di un progetto personale di qualificazione e di azione in riferimento ad uno specifico ambiente. c) progetti personali, che devono essere realizzati dai partecipanti e riguardano un aspetto o un tema significativo per gli aspetti sociali dell’orientamento. Il progetto deve essere il risultato di un lavoro individuale o di piccolo gruppo, consiste in una riflessione teorica, in una riprogettazione organizzativa di una realtà, nell’avvio di una sperimentazione o nella realizzazione di un’innovazione. Il progetto è un elemento della valutazione finale dei partecipanti al Master. Argomenti delle attività didattiche PRIMA GIORNATA a) lezioni frontali (2 ore) – Società locali e bisogni di orientamento. Trasformazioni delle culture di base e delle forme di integrazione sociale e sistemica. b) seminari/esercitazioni (3 ore) - Definizione del lavoro seminariale. Patto formativo. Individuazione e precisazione dei gruppi di temi dei progetti individuali o di piccolo gruppo. Impegni relativi al lavoro per i progetti. SECONDA GIORNATA a) lezioni frontali (2 ore) – I “riflessi” individuali dei mutamenti sociali. Socializzazione e competenze “trasversali”. Condizione giovanile e progettazione del futuro. La questione della scelta. b) seminari/esercitazioni (3 ore) – Le modalità di analisi delle culture locali e delle subculture giovanili. Strumenti per l’accertamento dei bisogni individuali di orientamento. TERZA GIORNATA a) lezioni frontali (2 ore) – Le diverse concezioni dell’orientamento negli ultimi decenni. b) seminari/esercitazioni (3 ore) - Analisi e valutazione delle ricerche e delle riflessioni più importanti sull’orientamento, sulle trasformazioni sociali e sulla condizione giovanile (bibliografia ragionata). QUARTA GIORNATA a) lezioni frontali (2 ore) – Le diverse “fasi” dell’orientamento. I soggetti dell’orientamento. b) seminari/esercitazioni (3 ore) - Analisi e valutazione delle diverse normative (riguardanti gli istituti scolastici, le università, le Regioni e le Province) esistenti oggi in Italia. QUINTA GIORNATA a) lezioni frontali (2 ore) – Le possibili attività di orientamento scolastico, universitario e professionale e loro collegamento con le attività di istruzione/apprendimento e con i processi educativi che avvengono nelle società locali. b) seminari/esercitazioni (3 ore) - Analisi di pratiche migliori e di casi esemplari di attività di orientamento. SESTA GIORNATA a) lezioni frontali (2 ore) – Comune cultura “politica” e orientamento formativo. Le competenze “trasversali oggetto della formazione orientante. L’abilitazione alla partecipazione attiva ed alla piena cittadinanza. b) seminari/esercitazioni (3 ore) – Analisi di pratiche migliori e di casi esemplari di attività di orientamento formativo. SETTIMA GIORNATA a) lezioni frontali (2 ore) – I rapporti fra diverse istituzioni e soggetti privati per la costituzione di un insieme integrato di diffusione delle informazioni e di orientamento. b) seminari/esercitazioni (3 ore) – Analisi di situazioni tipiche riguardanti i rapporti fra istituzioni e soggetti privati per il coordinamento di attività di informazione e di orientamento. OTTAVA GIORNATA a) lezioni frontali (2 ore) – La concezione della rete organizzativa come modello di azione coordinata all’interno delle istituzioni scolastiche o universitarie, e fra queste e altri soggetti attivi in una società locale. b) seminari/esercitazioni (3 ore) - Esame delle norme e delle esperienze migliori di costituzione di reti organizzative per la diffusione delle informazioni e per l’orientamento. NONA GIORNATA a) lezioni frontali (2 ore) – Orientamento e politiche culturali per uno sviluppo globale delle società locali. La valutazione di di risultato e di impatto delle attività di informazione e di orientamento. b) seminari/esercitazioni (3 ore) - Esame dei progetti dei partecipanti al Master, in riferimento a specifiche società locali. DECIMA GIORNATA a) lezioni frontali (2 ore) – Riconsiderazione globale dei temi affrontati nel percorso formativo. Questioni rilevanti per le funzioni sociali dell’orientamento e modalità di affrontarle in diversi ambienti nei prossimi anni. b) seminari/esercitazioni (3 ore) - Esame dei progetti dei partecipanti al Master, in riferimento a specifiche società locali. Bibliografia generale di riferimento A. BONOMI, Il trionfo della moltitudine. Forme e conflitti della società che viene, Torino, Bollati Boringhieri, 1996 A. CAVALLI, G. DEIANA, Educare alla cittadinanza democratica. Etica civile e giovani nella scuola dell’autonomia, Roma, Carocci, 1999 G. DE RITA, IL regno inerme. Società e crisi delle istituzioni, Torino, Einaudi, 2002 G. DOMENICI, Manuale dell’orientamento e della didattica modulare, Roma-Bari, Laterza, 1998 M. R. MANCINELLI (a cura di), L’orientamento in pratica. Guida metodologica per insegnanti di scuola superiore, orientatori, psicologi, Milano, Alpha Test, 1999 M. MICHELINI, M. STRASSOLDO (a cura di), Modelli e strumenti per l’orientamento universitario in una struttura territoriale di orientamento, Udine, Forum, Editrice Universitaria Udinese, 1999 M. L. POMBENI, Orientamento scolastico e professionale, Bologna, Il Mulino, 1990 Altri brevi testi saranno distribuiti in fotocopie in riferimento agli argomenti specifici di ogni incontro,