Il FUTURO SIGMATICO Esempi di Futuro sigmatico: temi verbali in consonante occlusiva Temi in labiale: lei&pw lascio tre&pw volgo lamba&n w prendo ba&ptw immergo Temi in gutturale: pra&ssw faccio dei&knumi mostro ph&gnumi conficco Temi in dentale pei&qw persuado lanqa&n w sfuggo t.v. leip‐/loip‐/lip‐ t.v. trep‐/trop‐/trp‐ t.v. lhb‐/lab‐ t.v. baf‐ t.fut. leiy‐e/o‐ t.fut. trey‐e/o‐ t.fut. lhy‐e/o‐ t.fut. bay‐e/o‐ fut. ind. lei&y w, lei&y omai fut. ind. tre&y w, tre&y omai fut. ind. (solo M) lh&y omai fut. ind. ba&y w, ba&y omai t.v. prag‐ t.v. deik‐ t.v. phg‐/pag‐ t.fut. prac‐e/o‐ t.fut. deic‐e/o‐ t.fut. phc‐e/o‐ fut. ind. pra&cw, pra&comai fut. ind. dei&cw, dei&comai fut. ind. ph&cw, ph&comai t.v. peiq‐/poiq‐/piq‐ t.v. leq‐/laq‐ t.fut. peis‐e/o‐ t.fut. lhs‐e/o‐ fut. ind. (solo M) pei&somai fut. ind. (solo M) lh&somai Temi in nasale+dentale: pa&sxw subisco t.v. penq‐/ponq‐/pnq‐ t.fut. penq‐s‐e/o‐ fut. ind. (solo M) pei&somai spe&n dw libo t.v. spend‐/spond‐/spnd‐ t.fut. spend‐s‐e/o‐ fut. ind. spei&sw, spei&somai Note di fonetica Di norma a lungo impuro > h; e > h; o > w; a puro, i e u brevi passano rispettivamente ad a puro, i e u lunghi. Il tema di kai&w ardo, klai&w piango, ple&w navigo, pne&w soffio e r( ew / scorro esce in ‐V, che in conseguenza della sua natura semiconsonantica è caduto quando si è venuto a trovare in posizione intervocalica (come nel Presente Indicativo) e si è vocalizzato davanti a consonante (come nel Futuro): ad esempio dal tema kaV‐ / kau‐ sono derivati il Presente *kaV‐j‐w > kai&w e il Futuro *kaV‐s‐w > kau&‐s‐w. Futuro sigmatico Attivo e Medio: temi in vocale della coniugazione tematica (lu&w) CONIUGAZIONE TEMATICA lu&w sciolgo tema verbale: lu‐ tema del Futuro: luse‐/luso‐ ATTIVO sing. 1 2 3 plur. 1 2 3 dl. 2 3 INDICATIVO OTTATIVO INFINITO lu&‐sw lu&‐seiv lu&‐ sei lu&‐soimi lu&‐soiv lu&‐soi lu&‐sein lu&‐somen lu&‐sete lu&‐sousi(n) lu&‐soimen lu&‐soite lu&‐soien lu&‐seton lu&‐seton lu&‐soiton lu‐soi&thn PARTICIPIO lu&‐swn, gen. ‐sontov lu&‐sousa, gen. ‐sou&shv lu= ‐son, gen. ‐sontov MEDIO INDICATIVO OTTATIVO INFINITO 1 PARTICIPIO sing. 1 2 3 plur. 1 2 3 dl. 2 3 lu&‐somai lu&‐sh| , ‐sei lu‐soi&mhn lu&‐soio lu&‐setai lu&‐soito lu&‐sesqai lu‐so&meqa lu&‐sesqe lu&‐sontai lu‐soi&meqa lu&‐ soisqe lu&‐sointo lu‐so&menov, gen. ‐ou lu‐some&n h, gen. ‐hv lu‐so&menon, gen. ‐ou lu&‐sesqon lu&‐sesqon lu&‐soisqon lu‐ soi&sqhn Futuro sigmatico Attivo e Medio: temi in vocale della coniugazione atematica (di& d wmi) CONIUGAZIONE ATEMATICA di&dwmi do tema verbale: dw‐ / do‐ tema del Futuro: dwse‐ / dwso‐ ATTIVO INDICATIVO OTTATIVO INFINITO PARTICIPIO sing. 1 2 3 dw&‐sw dw&‐seiv dw&‐sei dw&‐soimi dw&‐soiv dw&‐soi dw&‐sein dw&‐swn, gen. ‐sontov dw&‐sousa, gen. ‐sou&shv dw= ‐son, gen. ‐sontov plur. 1 2 3 dl. 2 3 dw&‐somen dw&‐sete dw&‐sousi(n) dw&‐soimen dw&‐soite dw&‐soien dw&‐seton dw&‐seton dw&‐soiton dw‐ soi&thn MEDIO INDICATIVO OTTATIVO INFINITO PARTICIPIO sing. 1 2 3 dw&‐somai dw&‐sh| , ‐ sei dw&‐setai dw‐soi&mhn dw&‐soio dw&‐soito dw&‐sesqai dw‐so&menov, gen. ‐ou dw‐some&n h, gen. ‐hv dw‐so&menon, gen. ‐ou plur. 1 2 3 dl. 2 3 dw‐so&meqa dw&‐sesqe dw&‐sontai dw‐soi&meqa dw&‐ soisqe dw&‐sointo dw&‐sesqon dw&‐ sesqon dw&‐soisqon dw‐ soi&sqhn Participio Futuro sigmatico Attivo (lu& w e di& d wmi) CONIUGAZIONE TEMATICA lu&w sciolgo tema verbale: lu‐ tema del Futuro: luse‐ / luso‐ PARTICIPIO FUTURO ATTIVO lu&sousa sing. N lu&swn lu= son lusou&shv G lu&sontov lu&sontov lusou&sh| D lu&sonti lu&sonti lu& s onta lu&sousan A lu= son lu&sousa V lu&swn lu= son lu&sousai pl. N lu&sontev lu&sonta lusousw= n G luso&n twn luso&n twn lusou&saiv D lu&sousi lu&sousi 2 A lu&sontav V lu&sontev lu&sonte du. luso&n toin NAV GD lusou&sav lu&sousai lusou&sa lusou&sain lu&sonta lu&sonta lu&sonte luso&n toin CONIUGAZIONE ATEMATICA di&dwmi do tema verbale: dw‐ / do‐ tema del Futuro: dwse‐ / dwso‐ PARTICIPIO FUTURO ATTIVO dw&sousa sing. N dw&swn dw= son dwsou&shv G dw&sontov dw&sontov dwsou&sh| D dw&sonti dw&sonti dw& s onta dw&sousan A dw= son dw&sousa V dw&swn dw= son dw&sontev dw&sousai pl. N dw&sonta dwsousw= n G dwso&n twn dwso&n twn dwsou&saiv D dw&sousi dw&sousi dw&sontav dwsou&sav A dw&sonta dw&sontev dw&sousai V dw&sonta dwsou&sa du. NAV dw&sonte dw&sonte dwsou&sain GD dwso&n toin dwso&n toin Participio Futuro sigmatico Medio (lu& w e di& d wmi) CONIUGAZIONE TEMATICA lu&w sciolgo tema verbale: lu‐ tema del Futuro: luse‐ / luso‐ PARTICIPIO FUTURO MEDIO lusome&n h luso&menon sing. N luso&menov lusome&n hv lusome&n ou G lusome&n ou lusome&n h| lusome&n w| D lusome&n w| lusome&n hn luso&menon A luso&menon lusome&n h luso&menon V luso&mene luso&menoi luso&menai luso&mena pl. N lusome&n wn lusome&n wn G lusome&n wn lusome&n aiv lusome&n oiv D lusome&n oiv lusome&n ouv lusome&n av luso&mena A luso&menoi luso&menai luso&mena V lusome&n a lusome&n w du. NAV lusome&n w lusome&n oin lusome&n ain lusome&n oin GD CONIUGAZIONE ATEMATICA di&dwmi do tema verbale: dw‐ / do‐ tema del Futuro: dwse‐ / dwso‐ PARTICIPIO FUTURO MEDIO dwsome&n h dwso&menon sing. N dwso&menov dwsome&n hv dwsome&n ou G dwsome&n ou dwsome& n w| dwsome& n h| dwsome&n w| D dwsome&n hn dwso&menon A dwso&menon dwsome&n h dwso&menon V dwso&mene dwso&menoi dwsome&n wn dwsome&n oiv dwsome&n ouv dwso&menoi dwso&menai dwsome&n wn dwsome&n aiv dwsome&n av dwso&menai dwso&mena dwsome&n wn dwsome&n oiv dwso&mena dwso&mena du. NAV dwsome&n w dwsome&n oin GD dwsome&n a dwsome&n ain dwsome&n w dwsome&n oin pl. N G D A V 3 Particolarità Alcuni verbi mantengono la vocale breve davanti al suffisso temporale. Questi sono i più frequenti: ai) de&omai mi vergogno, fut. ai'de&somai krema&n numi appendo, fut. krema&sw ai) n e&w lodo, fut. ai'ne&sw ce&w raschio, fut. ce&sw a) n u&w compio, fut. a) n u&sw peta&n numi distendere, fut. peta&sw a) rke&w basto, fut. a) rke&sw pone&w mi affatico, fut. pone&sw gela&w rido, fut. gela&sw sbe&n numi spegnere, fut. sbe&sw e( lku&w tiro, fut. e( lku&sw skeda&n numi disperdere, fut. skeda&sw ze&w ribollo, fut. ze&sw spa&w tiro, fut. spa&sw qla&w schiaccio, fut. qla&sw tele&w compio, fut. tele&sw kale&w chiamo, fut. kale&sw tre&w tremo, fut. tre&sw kore&n numi sazio, fut. kore&sw xala&w allento, fut. xala&sw Il verbo a) kroa&omai, odo, ha il Futuro a) kroa&somai, con a lungo che non passa a h, benché impuro. Il Futuro dei verbi xra&w, do responsi, e xra&omai, uso, è rispettivamente xrh&sw e xrh&somai, con a che allungandosi passa a h, benché puro. b) Temi in consonante occlusiva L'incontro della consonante occlusiva finale del tema verbale con la caratteristica temporale ­s­ del Futuro dà luogo ai fenomeni fonetici consueti dell'incontro di consonanti: ­ labiale + s > y; ­ gutturale + s > c; ­ dentale + s > ss (assimilazione regressiva) > s (semplificazione); ­ nt, nd, nq + s > nss (assimilazione regressiva) > ns (semplificazione) > s (caduta della nasale, con allungamento di compenso della vocale che precede). I temi con alternanza apofonica qualitativa (es. lei&pw lascio, t.v. leip­ / loip­ / lip­) di solito formano il Futuro con il grado medio. I temi con alternanza apofonica quantitativa (es. lamba&n w prendo, t.v. lhb­ / lab­) ricorrono alla forma con vocale lunga. lei&y omen 1 pl. fut. ind. A di lei&pw lascio dei&comen 1 pl. fut. ind. A di dei&knumi mostro Tema verbale Suffisso Vocale tematica Desinenza leip s o men deik s o men Esempi di Futuro Sigmatico: temi verbali in consonante occlusiva Temi in labiale: 4 lei&pw lascio t.v. leip‐/loip‐/lip‐ t.fut. leiy‐e/o‐ fut. ind. lei&y w, lei&y omai tre&pw volgo t.v. trep‐/trop‐/trp‐ t.fut. trey‐e/o‐ fut. ind. tre&y w, tre&y omai lamba&n w prendo t.v. lhb‐/lab‐ t.fut. lhy‐e/o‐ fut. ind. (solo M) lh&y omai ba&ptw immergo t.v. baf‐ t.fut. bay‐e/o‐ fut. ind. ba&y w, ba&y omai Temi in gutturale: pra&ssw faccio t.v. prag‐ t.fut. prac‐e/o‐ fut. ind. pra&cw, pra&comai dei&knumi mostro t.v. deik‐ t.fut. deic‐e/o‐ fut. ind. dei&cw, dei&comai ph&gnumi conficco t.v. phg‐/pag‐ t.fut. phc‐e/o‐ fut. ind. ph&cw, ph&comai Temi in dentale pei&qw persuado t.v. peiq‐/poiq‐/piq‐ t.fut. peis‐e/o‐ fut. ind. (solo M) pei&somai lanqa&n w sfuggo t.v. leq‐/laq‐ t.fut. lhs‐e/o‐ fut. ind. (solo M) lh&somai Temi in nasale+dentale: pa&sxw subisco t.v. penq‐/ponq‐/pnq‐ t.fut. penq‐s‐e/o‐ fut. ind. (solo M) pei&somai spe&n dw libo t.v. spend‐/spond‐/spnd‐ t.fut. spend‐s‐e/o‐ fut. ind. spei&sw, spei&somai Futuro sigmatico Attivo e Medio: temi in consonante della coniugazione tematica ( l e i& p w) CONIUGAZIONE TEMATICA lei&pw lascio tema verbale: leip‐/loip‐/lip‐ tema del Futuro: leiye‐ /leiyo‐ ATTIVO sing.1 INDICATIVO lei&y ‐w lei&y ‐eiv lei&y ‐ei OTTATIVO lei&y ‐oimi lei&y ‐oiv lei&y ‐oi 5 INFINITO lei&y ‐ein PARTICIPIO lei&y ‐wn, gen. ‐ontov lei&y ‐ousa, gen. ‐ou&shv 2 3 lei= y ‐on, gen. ‐ontov plur.1 2 3 lei&y ‐omen lei&y ‐ete lei&y ‐ousi(n) lei&y ‐oimen lei&y ‐oite lei&y ‐oien dl.2 3 lei&y ‐eton lei&y ‐eton lei&y ‐oiton leiy‐ oi&thn INDICATIVO lei&y ‐omai lei&y ‐h| , ‐ ei lei&y ‐etai OTTATIVO leiy‐oi&mhn lei&y ‐oio lei&y ‐oito INFINITO lei&y ‐esqai PARTICIPIO leiy‐o&menov, gen. ‐ou leiy‐ome&n h, gen. ‐hv leiy‐o&menon, gen. ‐ou plur.1 2 3 leiy‐o&meqa lei&y ‐esqe lei&y ‐ontai leiy‐oi&meqa lei&y ‐ oisqe lei&y ‐ointo dl.2 3 lei&y ‐esqon lei&y ‐ esqon lei&y ‐oisqon leiy‐ oi&sqhn MEDIO sing.1 2 3 Futuro sigmatico Attivo e Medio: temi in consonante della coniugazione atematica (de i& k n umi) CONIUGAZIONE ATEMATICA dei&knumi mostro tema verbale: deik‐ tema del Futuro: deice‐ / deico‐ ATTIVO INDICATIVO dei&c‐w dei&c‐eiv dei&c‐ei OTTATIVO dei&c‐oimi dei&c‐oiv dei&c‐oi INFINITO dei&c‐ein PARTICIPIO dei&c‐wn, gen. ‐ontov dei&c‐ousa, gen. ‐ou&shv dei= c‐on, gen. ‐ontov plur.1 2 3 dei&c‐omen dei&c‐ete dei&c‐ousi(n) dei&c‐oimen dei&c‐oite dei&c‐oien dl.2 3 dei&c‐eton dei&c‐eton dei&c‐oiton deic‐ oi&thn sing.1 2 3 MEDIO INDICATIVO OTTATIVO dei&c‐omai dei&c‐h| , ‐ei deic‐oi&mhn dei&c‐oio dei&c‐etai dei&c‐oito INFINITO dei&c‐esqai PARTICIPIO deic‐o&menov, gen. ‐ou deic‐ome&n h, gen. ‐hv deic‐o&menon, gen. ‐ou plur.1 2 3 deic‐o&meqa dei&c‐esqe dei&c‐ontai deic‐oi&meqa dei&c‐ oisqe dei&c‐ointo dl.2 3 dei&c‐esqon dei&c‐esqon dei&c‐oisqon deic‐ oi&sqhn sing.1 2 3 Particolarità Alcuni temi in occlusiva presentano un ampliamento ‐h‐ davanti al suffisso temporale: au0 ch/sw aumento t.v. au) c‐h‐ fut. au) xh&sw manqa&n w apprendo t.v. maq‐h‐ fut. maqh&sw ma&xomai combatto t.v. max‐h‐ fut. maxh&somai. Dal tema verbale qref‐ nutrire si formano il Presente tre&fw, con dissimilazione della prima aspirata per la legge di Grassmann, e il Futuro qre&y w, nel quale la prima aspirata è rimasta in quanto l'aspirazione della seconda si è persa nell'incontro con il suffisso temporale. 6 Dal tema al grado medio e) x‐ (< *e( x‐ < *sex‐) di e!xw, avere, si forma il Futuro e# cw, con l’aspirazione iniziale in quanto, diversamente che nel Presente, non si verifica il fenomeno descritto dalla legge di Grassmann. Di e!xw è però usato anche il Futuro sxh&sw, dal grado zero sx‐ con ampliamento ‐h. c) Futuro di ei) mi Il tema verbale di ei) mi& sono è in sibilante e presenta l'alternanza apofonica qualitativa fra grado medio e grado zero (e) s­ / s­). Il Futuro si forma dal grado medio. Il sigma finale del tema e la caratteristica temporale ­s­ vengono a contatto e subiscono una semplificazione (ss > s): *e) s‐s‐o‐mai > e1 somai. 7 L'idea di futuro in greco e in altre lingue Anche nel caso del futuro l'apprendimento morfologico può risultare più facile e più significativo qualora si introducano alcuni elementi di grammatica storica. Inoltre lo studio del futuro offre spunti per una riflessione di carattere linguistico circa la concezione del tempo espressa nelle categorie verbali di diverse lingue. Nel sistema verbale greco il futuro si è costituito relativamente tardi, probabilmente da forme di congiuntivo; a partire dalle idee di eventualità e di esortazione, tipiche del congiuntivo, si è sviluppato via via il valore cronologico di tempo. Si comprende quindi l'assenza nel futuro del modo congiuntivo, non necessario perché la nozione di eventualità e di attesa è espressa dallo stesso tema temporale (infatti ciò che ancora non esiste può essere solo previsto o atteso). Analogamente manca l'imperativo, perché il comando al futuro non risulterebbe diverso da quello espresso con l'imperativo presente. Inoltre da un punto di vista linguistico è da sottolineare come nella terna presente / passato / futuro l'ultimo tempo risulti essere il più debolmente caratterizzato, quasi una proiezione del presente (e qui il discorso potrebbe arricchirsi di suggestioni extragrammaticali, dalla concezione del tempo di Agostino fino ad alcuni filosofi del Novecento). Tale contiguità tra presente e futuro trova riscontro nell'uso nelle lingue antiche e moderne di strutture perifrastiche con verbo al presente per esprimere l'imminenza dell'azione (scripturus sum, sto per scrivere, je vais écrire, I'm going to write). Lo stesso futuro semplice italiano deriva da una forma perifrastica del tardo latino (loderò < laudare habeo). Particolarmente interessante risulta il confronto tra la forma perifrastica greca con me&llw e infinito futuro e la costruzione inglese I'm going to e infinito. Tale costrutto non indica genericamente un'azione imminente, ma assume la valenza specifica di sottolineare, talora, l'intenzione del soggetto di compiere l'azione, talora il carattere di necessità di determinati eventi. Analogamente in greco il verbo me&llw seguito da infinito significa in genere sono intenzionato a, ma talvolta esprime piuttosto un'idea di dovere, necessità, inevitabilità. 8 Valori e usi dei modi del futuro: note sintattiche Il futuro presenta soltanto quattro modi: indicativo, ottativo, participio e infinito. All'indicativo futuro greco corrisponde generalmente in italiano lo stesso modo e tempo. Caratteristico del greco è invece l'uso dell'indicativo futuro in dipendenza dai cosiddetti verba curandi ossia dai verbi che indicano cura, preoccupazione, sollecitudine, preparazione; in italiano essi sono seguiti da proposizioni con verbi al congiuntivo oppure all'infinito. Oi9 strathgoi_ spouda&zousin o#pwv w(v e0laxi/stouv a1ndrav a)pobalou=sin. I comandanti si danno pensiero di perdere il minor numero possibile di uomini. 9O Swkra&thv tou_v 0Aqhnai&ouv e1peiqen e)pimelei=sqai th=v yuxh=v, o#pwv w(v a)ri&sth e1stai. Socrate cercava di persuadere gli Ateniesi a prendersi cura della loro anima, che fosse la migliore possibile. L'infinito futuro, che indica un'azione posteriore rispetto al tempo del verbo reggente, si può trovare nelle proposizioni infinitive. Nella traduzione occorre tener conto di una peculiarità della lingua italiana, che nell'oggettiva dipendente da tempo storico per esprimere posteriorità impiega il condizionale passato (scelta analoga all'inglese, che usa però il condizionale presente). Specifico del greco e del latino è invece l'uso dell'infinito futuro con i verbi che significano sperare, promettere, giurare; l'italiano ha l'infinito presente o la proposizione oggettiva. Vuole in genere l'infinito futuro anche il verbo me&llw, che indica intenzionalità e imminenza e talora l'inevitabilità dell'azione indicata dal verbo della subordinata. 9H ma&gov e)phgge&lleto ta_ e)so&mena profanei=n. La maga prometteva di predire il futuro. 9O r(h&twr me&llei ei0v to_ bh=ma a)nabh&sesqai. L'oratore si appresta a salire sulla tribuna. Oi9 a1nqrwpoi me&llousi gera&sein kai_ a)poqanei=sqai. Gli uomini sono destinati a invecchiare e a morire. Il participio ha generalmente valore finale (come in latino), soprattutto in dipendenza da verbi di movimento e in presenza della particella w(v. Polloi_ ne&oi ei)v 0Aqh&nav h{kon w(v tw~n filoso&fwn a)kou&sontev. Molti giovani venivano ad Atene ad ascoltare i filosofi. L'ottativo mantiene al futuro i consueti valori. 9 Oi9 a1rxontev a)gge&llousin o#ti e1peita h( boulh_ to_n no&mon a)fani/soi a1n. Gli arconti annunciano che la Bulè potrebbe in seguito abrogare la legge. 10