seminari e attività 2012-13 Indice: Strumenti, repertorio, tecniche ........................................................................................................ 2 Preparazione ai concorsi d’orchestra (archi) ................................................................................ 2 Le suites di Bach per violoncello solo .......................................................................................... 3 Musica da camera: corso avanzato di pratica e metodologia........................................................ 4 Il quartetto d’archi....................................................................................................................... 6 Masterclass di quartetto .............................................................................................................. 7 Flute solos in the orchestral repertoire, preparation for auditions and the role of the flute in the orchestra...................................................................................................................................... 8 Il repertorio cameristico contemporaneo ..................................................................................... 9 “Mobilissime ciglia” L’opera per flauto di S. Sciarrino .............................................................. 10 Approfondimento teorico ............................................................................................................. 11 Repertorio vocale da camera del '900 e contemporaneo. ............................................................ 11 Elementi di trascrizione e composizione per la didattica (corso avanzato) ................................. 12 Sistemi digitali interattivi .......................................................................................................... 13 Pedagogia & EME ......................................................................................................................... 14 Obiettivi e feedback nell’insegnamento strumentale ................................................................. 14 La comunicazione ..................................................................................................................... 15 Sviluppo delle strategie di studio in ambito musicale ................................................................ 16 “La mente musicale” ................................................................................................................. 17 Approcci d’insegnamento e valutazione delle lezioni ................................................................ 18 L’Apprendimento Motorio ........................................................................................................ 19 Organizzazione e realizzazione di lezioni Collettive.................................................................. 20 “La mente musicale 2” .............................................................................................................. 21 Strumentario Orff nelle lezioni di EME ..................................................................................... 22 Seminario Bambino-Genitore .................................................................................................... 23 Suonare e giocare con la teoria .................................................................................................. 24 Il gioco e la teatralità nella didattica .......................................................................................... 25 “Ritmico e musicale” – formazione di base ................................................................................ 26 Direzione di coro di voci bianche .............................................................................................. 27 Learning Outcomes: cosa sono e come possono migliorare il nostro modo di insegnare la musica? ..................................................................................................................................... 28 Aspetti della performance ............................................................................................................. 29 Metodo Feldenkrais:“Consapevolezza attraverso il movimento” .............................................. 29 Corso Introduttivo sulla tecnica Alexander ............................................................................... 30 Körper Balance .......................................................................................................................... 31 Yoga – esercizi posturali, respiratori e di rilassamento .............................................................. 32 L’arte di presentarsi-training psicofisico .................................................................................... 33 Canto/Canto e Pianoforte ............................................................................................................. 34 Musica d’insieme per cantanti ................................................................................................... 34 Liedbegleitung .......................................................................................................................... 35 Movimento espressivo e fondamenti di arte scenica .................................................................. 36 Approfondimenti di storia della musica ....................................................................................... 37 W.A. Mozart ed il ‘700 classico. ................................................................................................. 37 Da Rossini a Verdi: Strumenti e fonti per l’interpretazione ........................................................ 38 Brahms ...................................................................................................................................... 39 L’articolazione nei secoli XVI XVII ............................................................................................ 40 La visione dei suoni................................................................................................................... 41 Pianoforte ..................................................................................................................................... 42 Repertorio pianistico contemporaneo: gli “Studi” di Ligeti e i “Giochi” di Kurtag .................... 42 Approfondimento della prassi esecutiva di Bach / Musica antica (su clavicembalo) ................. 43 La magia del suono Pianistico: Debussy, alla luce di Chopin e Liszt .......................................... 44 Primavista ................................................................................................................................. 45 Introduzione pratica alla musica leggera fino gli anni 50 per pianisti ........................................ 46 The Ethics of Music Making ...................................................................................................... 47 Musica Antica ............................................................................................................................... 48 Per sonare con ogni sorte di Strumenti ...................................................................................... 48 Teoria Musicale Antica (dal XV al XVII) .................................................................................... 49 Il vero modo di diminuir ........................................................................................................... 50 L’oboe Barocco e la sua moderna pratica ................................................................................... 51 Introduzione al canto gregoriano .............................................................................................. 52 Paleografia Musicale ................................................................................................................. 53 “Et bien dansez …” Laboratorio di danza e musica antica ......................................................... 54 Lettura, interpretazione e trascrizione delle intavolature rinascimentali e barocche per strumenti a pizzico .................................................................................................................................... 55 Improvvisazione ........................................................................................................................... 56 Jazz improvisation .................................................................................................................... 56 Improvvisazione libera.............................................................................................................. 57 Piano improvisation .................................................................................................................. 58 Altri ambiti ................................................................................................................................... 59 Introduzione alla Direzione ....................................................................................................... 59 Introduzione alla Direzione II ................................................................................................... 60 Workshop Solisti ....................................................................................................................... 61 Corso di tecnologia di costruzione degli strumenti a fiato ......................................................... 62 Liuteria ..................................................................................................................................... 63 Analisi ritmica ........................................................................................................................... 64 Come realizzare un demo audio ................................................................................................ 65 Elettronic and MIDI percussion ................................................................................................. 66 Fitness per musicisti: esercizi pratici per la prevenzione............................................................ 67 Elementi di argomentazione ...................................................................................................... 68 Dall’interprete al pubblico ......................................................................................................... 69 L’arte di confezionare ................................................................................................................ 70 Insegniamo ad apprezzare la musica: come impostare un corso di guida all’ascolto ................. 71 Conferenze ................................................................................................................................... 72 Musica e dislessia ...................................................................................................................... 72 Per un glossario musicale del XX sec.: i topoi nell’opera di Maurice Ohana ............................... 73 La riscoperta di Camillo Sivori, unico allievo di Niccolò Paganini ............................................. 74 L'Europa e il Jazz....................................................................................................................... 75 La creatività estemporanea nelle lezioni collettive di strumento ................................................ 76 Legal Principles for the music profession .................................................................................. 77 I seminari descritti nella presente pubblicazione costituiscono attività didattiche complementari gratuite per gli studenti del CONSERVATORIO della SVIZZERA ITALIANA. Partecipanti esterni sono ammessi subordinatamente alla disponibilità di posti liberi, previa iscrizione e previo pagamento delle relative quote di partecipazione ed amministrativa. Tutte le iscrizioni devono pervenire alla segreteria didattica del CSI entro i termini previsti. Compatibilmente con la disponibilità dei posti, gli insegnanti del CSI (Scuola di Musica e Scuola Universitaria di Musica) e gli ex-studenti fino a tre anni dal conseguimento del diploma, potranno iscriversi beneficiando della riduzione del 50% sulla relativa quota di partecipazione. 1 Strumenti, repertorio, tecniche Preparazione ai concorsi d’orchestra (archi) Tamás Major (violino) - Ivan Vukcevic (viola) - Taisuke Yamashita (violoncello) Enrico Fagone (contrabbasso) Il Conservatorio della Svizzera italiana, avvalendosi della collaborazione dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI), organizza un corso di Qualificazione orchestrale per l’anno accademico 2012/2013 allo scopo di preparare i giovani musicisti alla vita professionale in orchestra. Destinatari Il corso è destinato agli studenti di delle classi di strumenti ad arco iscritti al Bachelor, Master e Postformazione del CSI e ai musicisti già in possesso di una formazione strumentale che desiderano prepararsi adeguatamente ai concorsi ed alle audizioni d’orchestra, secondo gli standard internazionali. Contenuti Preparazione ai concorsi d’orchestra Studio della letteratura orchestrale (passi orchestrali) Studio del repertorio solistico in funzione dei concorsi orchestrali Simulazione di concorso Tirocinio professionale Al termine della masterclass si terrà un'esercitazione consistente nella simulazione di una prova di concorso orchestrale, alla quale hanno facoltà di partecipare la direzione e i docenti del CSI, oltre che la direzione e gli orchestrali dell’OSI. I migliori classificati avranno la possibilità di partecipare ad una o più produzioni dell’OSI in qualità di aggiunti - tirocinanti (con retribuzione). Limitazioni: strumenti ad arco Crediti: 2 Aula: da definire Data: Violino Viola Violoncello Contrabbasso Ottobre dal 13 al 16 Ottobre dal 13 al 15 Ottobre dal 13 ala 19 Ottobre 1e2 Audizione Audizione Audizioni Audizioni Da definire Da definire Da definire Da definire Orario: A partire dalle 10.00. Gli orari di lezioni singole ed individuali saranno a discrezione dei docenti Costi: Partecipanti esterni attivi: Quota di partecipazione Chf. 600 2 Le suites di Bach per violoncello solo Mauro Valli ..da circa trent’anni si dedica prevalentemente alla musica antica, collaborando con alcuni fra i più importanti specialisti al mondo. Membro fondatore dell’Accademia Bizantina, ha militato per vent’anni in questo gruppo contribuendo in modo decisivo alla sua affermazione internazionale. Attualmente è primo violoncello e solista de “I Barocchisti” di Lugano e del “Complesso Barocco” diretto da Alan Curtis. Collabora regolarmente con Diego Fasolis, l’estroso e brillante direttore dei Barocchisti e del Coro della Radio Svizzera Italiana, e con Maurice Steger che è annoverato fra i più importanti e virtuosi solisti di flauto dolce al mondo. Con Steger ha realizzato diversi CD, che riscuotono sempre un successo internazionale strepitoso. L’ultimo in particolare, dedicato alla scuola veneziana del ’600, è stato premiato da tutte le riviste specializzate, ed ha stazionato per oltre un anno in vetta alla classifica dei dischi di musica barocca più venduti. Ha suonato al Concertgebouw di Amsterdam in duo col celebre Anner Bylsma, che dopo il concerto ha detto: “Mauro Valli è un maestro degli abbellimenti!” Ha inciso come solista concerti di Vivaldi e Leo, le Sonate di A. Scarlatti, Triosonate di Platti, Galuppi, l’Offerta Musicale di Bach, l’opera omnia di Corelli, l’Estro Armonico e Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione di Vivaldi, diversi CD dedicati ai compositori del ’600. Ha inoltre collaborato come continuista a innumerevoli incisioni di opere e cantate barocche. Tutti i suoi cd hanno riscosso consensi unanimi e attestazioni di eccellenza. Ha suonato in tutte le più importanti sale da concerto e stagioni di musica barocca di tutto il mondo, ripetutamente invitato, regolarmente acclamato. L’incisione delle Sei Canzoni di Angelo Berardi, (il suo più recente lavoro, realizzato con strumentisti del calibro di Sergio Ciomei, Vanni Moretto, Margret Koell, Giangiacomo Pinardi) ha strappato commenti entusiastici agli addetti ai lavori che hanno ascoltato in anteprima il CD; in particolare il famoso violoncellista e compositore palermitano Giovanni Sollima ha manifestato emozione, entusiasmo e ammirazione sconfinata per l’interpretazione. Limitazioni: classi di violoncello Crediti: 1 Aula: 306 Calendario: 13, 14 e 15 marzo Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Costi: Quota attivi esterni Chf. 400.3 Musica da camera: corso avanzato di pratica e metodologia Omar Zoboli Il seminario legato all’ambito della prassi esecutiva nella musica da camera, tratterà teoricamente e praticamente le tematiche più importanti del far musica insieme. Il fine del corso è di mettere a punto una coscienza metodica e didattica nuova e aperta nel lavoro della musica da camera. Organizzazione: sono previste in tutto 5/6 lezioni (a scadenza mensile) per ogni ensemble, oltre a 3-4 lezioni collettive. Gli studenti possono presentarsi con il loro ensemble, o singolarmente proponendo un progetto di repertorio, che il docente aiuterà a realizzare collaborando nella ricerca dell’organico necessario. Per avere diritto ai crediti, è indispensabile partecipare al concerto finale. Lavoro pratico: la partitura verrà studiata ed eseguita considerando varie possibilità in rapporto a: -epoca e stile -ritmo, relazione con il movimento e la danza. -articolazione: influsso della lingua parlata, confronto con nuovi e antichi metodi e strumentali. -come codice di interazione fra i musicisti: influsso della respirazione del singolo e del gruppo. Lezioni teoriche: con tutti i partecipanti in plenum, saranno dedicate ai temi più frequenti che si presentano nel lavoro pratico degli ensembles. Esempi di quelli già affrontati negli anni precedenti: teoria/pratica dell'intonazione, con esempi audio nei vari sistemi e temperamenti più comuni, con archi, fiati e tastiere dal 600 a oggi. come organizzare una prova. qualità del ritmo, inegalité, notazione dal barocco a oggi. articolazione e discorso musicale ascolto comparato di registrazioni di brani specifici, con commento. lettura, analisi e commento di testi e trattati sulla musica strumentale. organizzazione e gestione/management di un gruppo/progetto. riflessione sul lavoro fatto e discussione, confronto delle impressioni individuali sorte nelle prove e definizione di criteri comuni di valutazione del lavoro. 4 Sono previste per ogni gruppo 1 lezione singola a da fissare nell’ambito dei periodi di 3 giorni + 3 lezioni collettive che verranno fissate insieme durante la riunione organizzativa. n.b. la performance finale dei vari gruppi darà diritto all’attribuzione di crediti formativi nell’ambito della musica da camera e verrà dunque assegnata una valutazione. Limitazioni: verranno creati diversi gruppi cameristici: fiati, archi e un gruppo misto. Crediti: Crediti da definire in base alla programmazione (ambito musica da camera) Aula: secondo piano orario Data: incontro introduttivo 3 ottobre dalle ore 14.00 alle 15.30 Calendario lezioni 9-10-11 novembre 14-15-16 dicembre 11-12-13 gennaio 22-23-24 febbraio (eventuali date di riserva) 8-9-10 marzo 12-13-14 aprile 20-21 aprile 6-7 maggio Concerti 22 aprile (1° concerto, con lez. e prova generale) 8 maggio (2° concerto, con lez. e prova generale) 5 Il quartetto d’archi Aldo Campagnari Il corso affronterà i diversi aspetti del lavorare insieme in quartetto, la disciplina, il rapporto con i compagni, lo studio sistematico che va dall'intonazione alla scelta della linea interpretativa di ogni singolo brano. Quattro aree tematiche che, a discrezione del docente ed in condivisione con gli studenti, potranno essere affrontate singolarmente o contemporaneamente. Repertorio indicativo: F.J.Haydn, W.A.Mozart e L.v. Beethoven i quartetti dell' op.18 L.v.Beethoven i tre quartetti op.59 "Razumowsky” F. Schubert gli ultimi quartetti in re min (La morte e la fanciulla) e sol magg. R.Schumann e J. Brahms: i tre quartetti e il quintetto per pianoforte e archi A.Webern 5 pezzi per quartetto A.Berg Quartetto op.3 G.Kurtag Microludi, Officium Breve S.Sciarrino quartetti n.1 – 8 Limitazioni: classi di strumenti ad arco Crediti: 2 Aula: secondo piano aule Calendario: 22 ottobre dalle 11.00* 12,28 novembre 19, 20 dicembre 9, 10 gennaio 27 febbraio 20, 21 marzo *durante il primo incontro verrà organizzata la programmazione interna degli orari. È vivamente consigliato di precostituire i gruppi indicando il repertorio che si vuole affrontare Orario: dalle 10.00 alle 19.00 con orario specifico per i gruppi 6 Masterclass di quartetto Rainer Schmidt, Saiko Sasaki Questo corso è ideato per essere parte integrante del seminario “il quartetto d’archi”. Non sono previste iscrizioni, ma i quartetti partecipanti verranno selezionati in base al rendimento. Quartetti esterni sono ammessi in accordo con la direzione. Durante le quattro giornate, verranno presi in considerazione segnatamente i seguenti aspetti: cosa si può/dovrebbe /deve fare prima della prima prova com’è possibile gestire una prova nel modo più efficace possibile nonostante le diverse personalità all’interno del quartetto tutti possono / dovrebbero /devono / essere coinvolti nel processo Evidentemente tutto si svolge in stretto rapporto con la musica… I brani imposti per i primi tre giorni saranno i quartetti K. 155 – 160 di W.A. Mozart (almeno un tempo veloce ed uno lento per quartetto). Naturalmente è caldamente consigliata la presenza al corso di tutti i quartetti partecipanti per l’intera durata del corso. Rainer Schmidt è membro del Quartetto Hagen (come 2° violino) dal 1987. 1989 fonda il Ravinia Trio. 1989, a 24 anni, diventa docente di violino e musica da camera all’università “Mozarteum” di Salisburgo. Dal 2002 al 2007 insegna violino e quartetto d’archi alla "Escuela superior de Musical Reina Sofia" a Madrid. Dal 2007 vive ed insegna alla Musik-Akademie Basel. Fa parte delle giurie dei concorsi cameristici piú importanti. Saiko Sasaki, nata a Tokyo, si è trasferita a dieci anni in Brasile dove ha studiato con Luiz Medalha. Ha continuato gli studi con Russell Sherman al New England Conservatory a Boston, conseguendo Bachelor e Master con lode. Ulteriori studi l’hanno portata a Losanna da JeanBernard Pommier nonché da Tatjana Nikolajeva, Léon Fleisher, Gilbert Kalish, Peter Serkin, Bernhard Greenhouse, Louis Krasner, Eugene Lehner, Walter Levin, Menahem Pressler e Leonard Shure. Come membro del Ravinia Trio si esibisce nei centri musicali piú importanti, quali il Ravinia Festival, la Settimana Mozart alla Suntory Hall Tokio ed i Salzburger Festspiele. Docente di musica da camera alla “Escuela Superior Reina Sofia” di Madrid ed a Basilea. Limitazioni: selezione all’interno del corso di “quartetto d’archi” Crediti: 1 Aula: secondo piano aule Calendario: 14, 15, 16 e 17 febbraio Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30 7 Flute solos in the orchestral repertoire, preparation for auditions and the role of the flute in the orchestra. Guy Eshed The meetings will focus on the main repertoire needed for the common orchestra audition with an emphasis on a specific theme in each meeting. At the end will be a mock audition ("fake" audition), simulating a real audition. Repertoire: German symphonic repertoire (selected solos will be announced before to be prepared) The Russian symphonic repertoire (selected solos will be announced before to can be prepared) Audition Solo repertoire (Mozart Concerto, solo flute pieces to be announced) The Operatic Repertoire (selected solos will be announced before to be prepared) The French symphonic repertoire (selected solos will be announced before to be prepared) Limitazioni: classe di flauto Crediti: 0.5 Aula: secondo piano aule Calendario: da definire Orario: da definire 8 Il repertorio cameristico contemporaneo Mario Caroli Il seminario ha come obiettivo il lavoro interpretativo (pratico e teorico) con solisti e/o gruppi cameristici. Gli orari e il repertorio trattato verranno determinati in relazione agli iscritti al corso. Le tematiche principali che verranno affrontate: Spiegazione delle nuove tecniche, semiografia e letteratura Profili monografici e relativi ascolti di compositori contemporanei particolarmente rilevanti per il repertorio flautistico (Sciarrino, Rotaru, Ferneyhough, Saariaho...) Ciascun gruppo tramite un proprio rappresentante, dovrà prendere contatto col docente non oltre il 28 febbraio per comunicare il repertorio e definire gli orari delle lezioni: [email protected] Crediti: 1.5 Aula: da definire Data e orario dal 6 al 10 marzo con calendario specifico per gruppo 9 “Mobilissime ciglia” L’opera per flauto di S. Sciarrino Mario Caroli Il seminario si articolerà in presentazione del percorso del compositore, ascolto, analisi delle tecniche presenti nei suoi pezzi e lezioni individuali sui suoi pezzi. Crediti: 1.5 Aula: da definire Data 8 febbraio Orario: dalle 9.00 alle 21.00 10 Approfondimento teorico Repertorio vocale da camera del '900 e contemporaneo. Riccardo Ceni Il corso si rivolge anzitutto alle classi di canto, ma anche a chi fosse interessato alla musica da camera, ai compositori e ai direttori d’orchestra e d’ensemble. La finalità è quella di approfondire la conoscenza teorica dei brani per rendere più cosciente l’esecutore delle varie possibilità di interpretazione: le analisi verranno svolte tenendo attentamente conto della preparazione culturale dell’uditorio. Il repertorio può essere discusso e concordato con i docenti delle classi di canto, in modo da stabilire d’intesa un programma che tenga attivamente conto del processo didattico degli allievi. Il seminario si articola in: una breve introduzione storico - stilistica su ciascun autore; l’analisi dei brani più rappresentativi del repertorio, in un percorso che si diparte da Pierrot Lunaire fino a Folk Songs e Aventures, toccando anche il repertorio francese da Debussy a Poulenc, attraverso la disamina delle basilari tecniche compositive e secondo un approccio di tipo drammaturgico-ermeneutico: un’analisi cioè principalmente finalizzata all’interpretazione e all’esecuzione, che pone il cantante al centro del processo di apprendimento; l’ascolto di alcune esecuzioni particolarmente significative. Limitazioni: corso si rivolge anzitutto alle classi di canto, ma anche a chi fosse interessato alla musica da camera, ai compositori e ai direttori d’orchestra e d’ensemble Crediti: 1 Aula: da definire Data e orario 28 gennaio dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 18 febbraio dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30 25 febbraio dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30 18 marzo dalle 11.00 alle13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 Costi: Quota di partecipazione per esterni Chf. 100.- 11 Elementi di trascrizione e composizione per la didattica (corso avanzato) Gaja Maffezzoli Il corso si rivolge a quegli studenti che hanno frequentato già il primo anno del corso e intendono approfondire e sviluppare il percorso di scrittura e di analisi intrapreso. Ciascuno studente potrà, con relative motivazioni di scelte e di tecniche adottate, realizzare un elaborato per organico da camera o orchestrale o composizioni per coro di voci bianche e miste. L’attività analitica sarà correlata alla pratica compositiva, con particolare riguardo al repertorio del XX secolo e contemporaneo. Si prenderanno in considerazione alcuni elementi di analisi formale-struttrale e morfologica. Alla fine dell’anno è prevista l’esecuzione degli elaborati. Limitazioni: massimo di 5 studenti che abbiano già superato il 1° livello del corso Crediti: 1.5 Aula: 406/305 Data ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile maggio giugno Orario: dalle 9.00 alle 11.30 12 1, 15 12 3, 17 14 4, 18 15 13 3, 10 Sistemi digitali interattivi Andrea Valle – Roberto Vitalini Utilizzo di SuperCollider e sue applicazioni in ambito installativo (interazione video via OSC). Obiettivo: produrre un progetto concreto a fine corso. L'articolazione delle lezioni prevede: primo incontro in sede di 12 ore (due giorni) 3 incontri online di 3 ore secondo incontro in sede 12 ore (due giorni) 3 incontri online di 3 ore terzo incontro in sede di 12 ore (due giorni) Limitazioni: Aperto agli studenti del Master of Arts in Composition. Altri studenti interessati e in possesso di competenze nell’ambito tecnologico e/o coreografico possono rivolgersi a [email protected] per verificare la possibilità di frequentare il seminario Crediti: 2 Aula: Palazzina DR dalle 10:00 alle 13:00 Data cfr. calendario MA Composition 13 Pedagogia & EME Obiettivi e feedback nell’insegnamento strumentale Andreas Cincera Questo percorso formativo, si pone una serie di obiettivi: “Insegnamento strumentale nella consapevolezza degli obiettivi” Distinguere tra una pianificazione e insegnamento basata sugli obiettivi o basata sui contenuti Distinguere le tre componenti chiave della competenza Conoscere la gerarchia degli obiettivi e la definizione delle espressioni tecniche “obiettivi generali, obiettivi a lungo termine e obiettivi a breve termine” Distinguere tra obiettivi permanenti (‘abilità’ & ‘capacità’, apprendimento processuale), obiettivi modulari (‘sapere’, apprendimento terminato) e obiettivi aggiuntivi Comprendere la “consapevolezza degli obiettivi” come un equilibrio tra la pianificazione pre-ordinata e la prontezza a rispondere ad obiettivi non previsti Comprendere la funzione della trasparenza degli obiettivi e degli indicatori osservabili e la sua influenza sulla motivazione degli allievi e degli insegnanti Applicare lo standard “consapevolezza degli obiettivi” nel proprio insegnamento Approfondire la teoria e applicazione di un insegnamento con “consapevolezza degli obiettivi” Scambiare le prime esperienze del lavoro, preparazione scritto di una singola lezione Differenziare definizioni degli obiettivi per competenze specifiche, ad esempio riguardo all’argomento “espressione musicale” competenze personali e sociali “il Feedback nell’insegnamento strumentale” Condividere le esperienze personali sul soggetto “dare e ricevere un feedback” Richiamare centrali referenze, premesse e concetti del costruttivismo Distinguere tra quattro forme di domande (retoriche vs. genuine, chiuse vs. aperte) Conoscere e sperimentare una prima applicazione di feedback costruttivo basata su: a) descrizione della percezione/dei dati “obiettivi” e gli indicatori corrispondenti b) trasparenze della propria interpretazione c) verificazione “intersoggettiva” attraversa una domanda aperte (“triangolo del feedback”) Riflettere possibile procedere di valutazione in esame di livello/in concorsi basata sugli indicatori Limitazioni: Crediti: Specifico per 1° anno master pedagogia master pedagogia massimo 20 iscritti 1 Aula: palazzina DR Data 28 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 12 gennaio dalle 15.00 alle 19.00 1 febbraio dalle 15.00 alle 19.00 14 La comunicazione Cristina Bellu Alla base di questo corso sono Il ruolo del linguaggio nell’insegnamento degli strumenti ad arco e la comunicazione non verbale. Gli obiettivi previsti: “Il ruolo del linguaggio nell’insegnamento degli strumenti ad arco” Analizzare, capire, ottimizzare il linguaggio verbale durante la lezione strumentale Adattare il linguaggio alle diverse fasce d’età dell’allievo. Saper gestire con un linguaggio appropriato diverse situazioni professionali legate all’insegnamento strumentale. “La comunicazione non verbale” Individuazione, analisi, apprendimento della comunicazione non verbale durante una lezione strumentale Comprensione, studio e approfondimento del gesto musicale. Differenziazione fra gesto tecnico e gesto espressivo. Limitazioni: Crediti: Specifico per 1° anno master pedagogia master pedagogia massimo 20 iscritti 0.5 Aula: palazzina DR Data 26 ottobre dalle 15.00 alle 19.00 12 gennaio dalle 15.00 alle 19.00 15 Sviluppo delle strategie di studio in ambito musicale Anna Modesti Di seguito un elenco degli obiettivi che il corso si prefigge: Acquistare consapevolezza in merito al ruolo dello studio individuale nell’acquisizione dell’expertise in ambito strumentale Acquistare consapevolezza in merito allo sviluppo dell’autoregolazione nello studio autonomo degli strumentisti. Ipotizzare possibili interventi dell’insegnante finalizzati ad influire sullo sviluppo dell’autoregolazione Applicare praticamente i concetti affrontati nell’incontro precedente Ipotizzare delle possibilità di intervento dell’insegnante finalizzate allo sviluppo dell’autoregolazione nello studio individuale dello studente. Limitazioni: Crediti: Specifico per 1° anno master pedagogia master pedagogia massimo 20 iscritti 0.5 Aula: palazzina DR Data 1 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 2 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 16 “La mente musicale” Johannella Tafuri Serie di incontri/conferenze incentrati sui seguenti temi/obiettivi: “La Comunicazione nell’Insegnamento e nell’esecuzione musicale” Favorire negli studenti: la conoscenza delle più importanti teorie della comunicazione e la consapevolezza del legame tra comunicazione e insegnamento Favorire l’acquisizione della capacità di gestire in modo fruttuoso la relazione educativa insegnante-allievo ai fini dell’apprendimento musicale e della maturazione della persona Favorire negli studenti la conoscenza delle più importanti teorie della comunicazione e la consapevolezza del legame tra comunicazione e insegnamento Favorire l’acquisizione della capacità di gestire in modo fruttuoso la relazione educativa insegnante-allievo ai fini dell’apprendimento musicale e della maturazione della persona “Apprendimento e motivazione in ambito musicale” Favorire negli studenti: la conoscenza di ambiti disciplinari utili all’apprendimento (in generale e applicato allo strumento) la conoscenza della natura e del ruolo della motivazione nei processi di apprendimento Favorire l’acquisizione della capacità di gestire in modo fruttuoso il proprio apprendimento e quello degli allievi, con particolare attenzione al ruolo della motivazione. Limitazioni: Crediti: Specifico per 1° anno master pedagogia massimo 20 iscritti 1 Aula: palazzina DR Data 27 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 12 gennaio dalle 9.00 alle 13.00 13 aprile dalle 9.00 alle 13.00 17 Approcci d’insegnamento e valutazione delle lezioni Andreas Cincera Questo percorso formativo, si pone una serie di obiettivi: “Approcci di insegnamento” Sistematizzare e definire gli approcci e le strategie dell’insegnamento Distinguere tra le opposte situazioni: “insegnante-centrato” e “allievo-centrato” Approfondire gli approcci specifici (insegnamento frontale, modeling, altri metodi scelti) Sviluppare Criteri per la definizione di “buon materiale”, e di “buoni metodi” Analizzare l’uso dei mezzi tecnici nell’ insegnamento “Valutazione delle lezioni” Ricevere una introduzione e presentazione di un modello di valutazione delle lezioni Osservare l’aspetto di promozione costruttivo nel feedback (approfondimento del triangolo del feedback del primo anno) Riflettere sull’equilibro tra riflessione con consapevolezza e intuizione durante l’insegnamento Ricevere informazioni in merito ai modelli sperimentati nella formazione continua degli insegnanti Limitazioni: Crediti: Specifico per 2° anno master pedagogia master pedagogia massimo 20 iscritti 0.5 Aula: palazzina DR Data 30 novembre dalle 15.00 alle 19.00 2 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 18 L’Apprendimento Motorio Cristina Bellu Di seguito un elenco degli obiettivi che il corso si prefigge: Conoscere l’anatomia di base legata all’apprendimento di una strumento ad arco Conoscere i diversi approcci di apprendimento motorio Applicare tali conoscenze sull’apprendimento strumentale Imparare le tecniche di apprendimento motorio applicate allo strumento Conoscere i diversi profili motori Imparare le basi dell’evoluzione motoria del bambino Applicare queste conoscenze sull’apprendimento strumentale Limitazioni: Crediti: Specifico per 2° anno master pedagogia master pedagogia massimo 20 iscritti 0.5 Aula: palazzina DR Data 1 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 1 febbraio dalle 15.00 alle 19.00 19 Organizzazione e realizzazione di lezioni Collettive Anna Modesti Di seguito un elenco degli obiettivi che il corso si prefigge: Fornire ai partecipanti informazioni relative all’organizzazione, la preparazione e la gestione di lezioni collettive. Preparare una lezione collettiva Fornire ai partecipanti informazioni relative all’organizzazione, la preparazione e la gestione di lezioni collettive. Preparare una lezione collettiva Limitazioni: Crediti: Specifico per 2° anno master pedagogia massimo 20 iscritti 0.5 Aula: palazzina DR Data 27 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.15 alle 14.30 12 gennaio dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.15 alle 14.30 20 “La mente musicale 2” Johannella Tafuri Serie di incontri/conferenze incentrati sui seguenti temi/obiettivi: “Sviluppo delle capacità musicali” Conoscere le tappe evolutive di tipo biologico, fisio-psicologico e culturale delle diverse capacità musicali nella fascia d’età 0-6 Saper rispettare e preparare le tappe evolutive nella didattica strumentale e favorirne il progresso da 3 a 6 anni Conoscere le tappe evolutive di tipo biologico, fisio-psicologico e culturale delle diverse capacità musicali nella fascia d’età 6-15 anni Rispettare e preparare le tappe evolutive nella didattica strumentale e favorirne il progresso dai 6 anni in poi Mettere in atto strategie idonee per il recupero di capacità non sviluppate nei tempi opportuni “Processi psicologici e attività musicale” Individuazione dei processi percettivo-cognitivi che sono alla base dell’attività musicale Conoscenza delle più importanti teorie e ricerche che hanno messo in luce le basi psicologiche dell’attività musicale Padroneggiamento consapevole dei processi psicologici nell’apprendimento strumentale “La Comunicazione nell’esecuzione musicale” Utilizzazione dell’analisi per una migliore comprensione dell’espressività musicale Conoscenza delle più importanti teorie e ricerche che hanno messo in luce i meccanismi della comunicazione espressiva in musica Acquisizione della capacità di individuare e padroneggiare i fattori determinanti dell’espressività musicale nell’attività personale e nell’attività didattica Limitazioni: Crediti: Specifico per 2° anno master pedagogia massimo 20 iscritti 1 Aula: palazzina DR Data 26 ottobre dalle 15.00 alle 19.00 11 gennaio dalle 15.00 alle 19.00 13 gennaio dalle 14.30 alle 18.30 12 aprile dalle 15.00 alle 19.00 21 Strumentario Orff nelle lezioni di EME Giuliana Casagrande, Angeles Cuadrado I partecipanti verranno “accompagnati“ nel mondo della musica elementare, a volte poco conosciuto dai musicisti, il quale può aprire nuove prospettive non solamente in campo strettamente didattico, attraverso giochi musicali collegati tra loro dal filo conduttore del racconto (vicino alla percezione globale del bambino), canzoni, giochi di movimento (si consiglia un abbigliamento comodo) e uso dello strumentario Orff. Semplici accompagnamenti, bordoni ed ostinati verranno rielaborati nelle varie tonalità (e modi). Il seminario sarà costituito da due corsi differenti per permettere a tutti gli interessati di partecipare (ogni corso ha un numero massimo di 20 partecipanti). Il corso 2 è destinato agli studenti EME + MM, il corso 1 agli studenti Master pedagogia e esterni. Limitazioni: Bachelor in Musica e Movimento/Master in Educazione musicale Elementare/Pedagogia (max 20 persone per corso) corso 1 corso 2 Master pedagogia ed esterni EME + MM 1 Crediti: 2 Aula: secondo piano orario Data: 15 e 16 dicembre 23 e 24 marzo Orario: 9.00-13.00 Costi: Partecipanti esterni (solo corso 1) Chf.400.- 22 17 e 18 dicembre 25 e 26 marzo 14.30-17.30 Seminario Bambino-Genitore Silvia Klemm Questo seminario è destinato agli studenti del Bachelor e Master in music and movement che anno già concluso il primo anno di studi, in quanto il lavoro con i piccolissimi richiede una conoscenza base della didattica di educazione musicale elementare. È adatto anche a chi ha giâ frequentato, e aperto agli studenti di pedagogia strumentale che hanno già avuto esperienza didattica con i piccolissimi. Il seminario è suddiviso in 3 incontri di 3 ore ciascuno. Si affronteranno temi quali il rapporto umano e musicale dell’insegnante con i bambini e i genitori, il rapporto umano e musicale fra il bambino e il genitore, come scegliere musiche e attività musicali idonee alle varie fasce d’età fra gli 1 e i 3 anni. Inoltre saranno presentate alcune attività e alcuni canti per iniziare a raccogliere un repertorio da proporre ai piccolissimi e ai loro genitori. Limitazioni: Studenti dei corsi di BA e MA in music and movement dal 2° anno di corso in poi. Aperto anche ai docenti EME. numero di partecipanti massimo: 20 Crediti: 1 Aula: 109 Date e orario: 9, 16 e 23 novembre dalle 14.00 alle 17.00 Costi: Partecipanti attivi esterni Quota di partecipazione Chf. 300.- 23 Suonare e giocare con la teoria Silvia Klemm Il seminario, suddiviso in due parti verrà corsi articolato: Una parte pratica che si terrà in classe con gli allievi della scuola di musica ed una parte teorica nella quale gli studenti esploreranno gli strumenti necessari per insegnare la materia e acquisiranno tecniche e repertori adatti ai vari livelli di apprendimento. Le due parti sono strettamente collegate. Parte teorica: In questi incontri gli studenti esploreranno gli strumenti necessari per impartire ai propri allievi una formazione teorico-musicale globale che sia divertente per gli e allo stesso tempo efficace e diretta e che permetta loro di comprendere la musica in senso completo. Si apprenderanno attività da fare con allievi principianti fino a raggiungere livelli avanzati. Questi incontri avranno luogo una volta al mese di venerdì Parte pratica: Questi incontri consistono nell’osservazione dell’insegnamento teorico (sviluppo dell’orecchio, intonazione, lettura e scrittura ritmica e melodica) ad allievi strumentali della scuola di musica dai 7 ai 10 anni. Eventualmente si potranno fare brevi interventi pratici con le classi. gli studenti osserveranno le lezioni impartite agli allievi e avranno occasione eventualmente di intervenire didatticamente con i bambini . Alla fine dell'osservazione dei vari gruppi di vari livelli ed età ci sarà una lezione didattica per elaborare quanto vissuto in classe. Ci saranno 4 incontri con le classi in presenza della docente. Saranno incontri pomeridiani di martedì dove si osserveranno 3 diversi livelli. Gli studenti potranno osservare altre classi della scuola di musica senza la presenza della docente. Descrizione dei corsi SGT con i bambini: Questo corso mira a una formazione musicale teorica globale dell’allievo strumentista e si terrà sotto forma di laboratorio pratico: Intonazione, lettura e scrittura ritmica e melodica, da applicare al proprio strumento ma anche per comprendere la musica in senso completo. Gli elementi teorici studiati serviranno per suonare ma anche per percepire l’essenza del linguaggio musicale. Le attività saranno svolte attraverso coinvolgenti applicazioni di gruppo (cognitive e di movimento) che stimoleranno la percezione musicale a livello sia intellettuale che sensoriale. Limitazioni: Bachelor in Music and Movement/Master in Music Pedagogy.Numero massimo di partecipanti 24 Crediti: 2 Aula: 405 Calendario: incontri teorici al venerdì 5 e 26 ottobre dalle 9.00 alle 12.30 7 dicembre dalle 9.00 alle 12:30 11 gennaio dalle 14.00 alle 17:30 1 febbraio dalle 14.00 alle 17:30 15 marzo dalle 9.00 alle 12:30 12 aprile dalle 9.00 alle 12:30 incontri pratici al martedì 27 novembre dalle 16:30 alle 20:30 22 gennaio dalle 16:30 alle 20:30 12 marzo dalle 16:30 alle 20:30 24 Il gioco e la teatralità nella didattica Hans-Henning Wulf Nell' ultimo decennio gli obiettivi e metodi d'insegnamento attivati nei corsi professionali universitari della Supsi Scuola Teatro Dimitri hanno trovato una definizione più significativa anche nell'approccio divulgativo riferito a diversi contesti territoriali, sociali e scolastici. Si è verificato, anche attraverso un progetto di ricerca, che i molti dettagli del gioco teatrale possono stabilire connessioni fruttuose in ambiti dove si praticano l'apprendimento di una tecnica, la trasmissione di un sapere e il paziente apprendistato che conduce all'espressione artistica. Ogni insegnante di musica è consapevole che l'efficacia del proprio lavoro nasce dalla capacità di creare ambienti di apprendimento interattivi e motivanti. Il senso ludico insito in ogni pratica teatrale è un potente strumento per attivare le risorse vive di ogni studente. Durante il corso verranno proposti giochi ed esercizi fondamentali per la conoscenza dei primi rudimenti del gioco teatrale: la scoperta del proprio mondo fantastico, la presenza del corpo in scena e l'improvvisazione. Obiettivi conoscere ed esplorare un approccio ludico all'interno di una lezione essere consapevoli della valenza espressiva dei movimenti sviluppare la musicalità del movimento sviluppare il senso cinestetico sviluppare la presenza sviluppare il rapporto diretto con l'immaginazione e con l'intenzione esplorare la propria capacità e disponibilità di mettersi in gioco e di improvvisare conoscere diversi giochi che si possono mettere in pratica nel proprio ambiente lavorativo scambio di esperienze vissute all'interno del laboratorio Modalità didattiche: il corso è sopratutto dedicato alla pratica del gioco teatrale riflessioni e discussioni in gruppo Programma giochi ed esercizi che stimolano e sviluppano la coscienza del proprio corpo, della percezione e dell'ascolto esplorazione delle potenzialità espressive corporee e vocali giochi sull immaginazione, la fantasia e sul ritmo giochi che stimolano la capicità di interazione in modo spontaneo con altre persone giochi di squadra diversi modi di affrontare l'improvvisazione discussioni e riflessioni sulle esperienze vissute durante il laboratorio riflessioni sul incontro tra l'insegnamento del teatro e della musica Limitazioni: il corso è aperto solo alle classi BA e MA in music and movement Crediti: 3 Aula: secondo piano orario Data: dal 4 al 10 febbraio Orario: da definire 25 “Ritmico e musicale” – formazione di base Fabien Bautz In questo corso, l’incremento delle nozioni ritmiche delle competenze musicali di base, puntano a risolvere il problema dei movimenti complessi e di coordinamento. Al centro dell'esperienza, la regolarità nella interazione del nostro sistema muscolo-scheletrico con il nostro sistema nervoso. Il profondo effetto di apprendimento deriva dal fatto che gli obiettivi non possono essere individuati solo razionalmente, ma anche mediante la presenza e la percezione simultanea a più livelli sensoriali: a livello fisico del corpo mediante il movimento ritmico a livello cinestetico con la percezione dei movimenti e di come vengono fatti a livello spirituale con la scelta, la creazione ed il controllo dei movimenti a livello di sensibilità sperimentando gli eventi del sistema muscolo-scheletrico a livello emotivo notando il loro effetto su di noi a livello sociale, come ci muoviamo in un ensemble, orchestra, in un gruppo e giocando insieme Obiettivi di apprendimento Gli studenti imparano complesse strutture ritmiche da realizzare con il corpo. Essi sviluppano la loro capacità di migliorare l'autostima e le competenze nella presenza musicale in rapporto alle competenze educative o strumentali. Conoscendo i propri limiti, imparano ad affrontare meglio l'incertezza e lo stress. Limitazioni: il corso è aperto solo alle classi BA e MA in music and movement e subordinatamente ai posti liberi agli studenti MA PEDA. Numero massimo partecipanti: 15 Crediti: 1 Aula: secondo piano orario Calendario: 28 settembre 19, 20 ottobre 30 novembre 14 dicembre 25 gennaio Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 26 Direzione di coro di voci bianche Brunella Clerici Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati o svolgono attività musicali e vocali con i bambini e più in generale con i giovani, e si rivolge in modo particolare a maestre/i di scuola Materna, Elementare e Media, e a studenti ed insegnanti di Educazione Musicale Elementare e di Didattica. Il corso avrà un’impostazione pratica: ai partecipanti sarà quindi data la possibilità di lavorare direttamente con le due formazioni del Coro di Voci Bianche del Conservatorio della Svizzera italiana. Questo tirocinio sarà preceduto ed introdotto da una serie di incontri di natura teorica e metodologica, che tratteranno delle seguenti tematiche: Come educare e sviluppare le potenzialità della voce infantile: tecnica respiratoria- tecnica vocale Come avviare alla lettura cantata e alle prime conoscenze di teoria musicale attraverso il canto Il repertorio: quali canti proporre in funzione dell’età Cenni di tecnica di direzione Come impostare una lezione di canto a seconda dell’età dei bambini: quali obbiettivi porsi per le materne, il primo ciclo delle elementari, quali per i successivi Il corso si sviluppa sull’arco di due anni accademici indipendenti. L’accesso al secondo anno (opzionale) è subordinato alla frequenza del primo. Primo anno: 9 incontri di formazione, della durata 2 ore ciascuno, che avranno luogo il venerdì (il calendario sarà definito e comunicato ai partecipanti nel mese di settembre) Almeno 7 sessioni di tirocinio da concordare con la docente Ogni partecipante dovrà assistere ad almeno cinque sessioni pratiche di prova del coro, dopo aver concordato con l’insegnante l’intervento da realizzare Secondo anno: Per gli studenti interessati all’approfondimento delle problematiche legate alla coralità infantile, è prevista la possibilità di frequentare un secondo anno di corso così strutturato: 6 incontri di formazione, della durata di due ore, a cadenza mensile, dedicati allo studio del repertorio previsto dalla programmazione annuale del Coro . 8 sessioni di tirocinio, il cui calendario sarà concordato all’inizio dell’anno con la docente. Alla fine del secondo anno ogni partecipante avrà la possibilità di dirigere in concerto uno o più brani preparati. Limitazioni: un massimo di 10 allievi Crediti: 2 Aula: 204 Calendario: 11 ottobre 12 ottobre 18 ottobre 19 ottobre 10 gennaio 11 gennaio 17 gennaio 18 gennaio n.b. le sessioni di tirocinio verranno concordate singolarmente con la docente 27 Learning Outcomes: cosa sono e come possono migliorare il nostro modo di insegnare la musica? Paolo Paolantonio (ricerca & sviluppo) I learning outcomes (obiettivi di apprendimento) costituiscono uno strumento sempre più diffuso nelle scuole di musica, e vengono usati per definire le competenze che gli studenti acquisiranno nelle varie tappe del loro percorso formativo. Individuare gli obiettivi più importanti, pianificarli in maniera adeguata ed esprimerli chiaramente, sono operazioni che possono rendere molto più efficace e stimolante sia il lavoro dell’insegnante che dell’allievo. OBIETTIVI Analizzare alcuni aspetti connessi all'utilizzo dei Los (ad esempio: in che modo possono aiutare ad aumentare la qualità dello studio individuale? Quale influenza hanno sui criteri da utilizzare per valutare gli studenti in sede di esame? ) Acquisire strategie utili a redigere correttamente una programmazione basata sui Los Individuare spunti di ricerca da approfondire eventualmente nell’ambito del proprio progetto finale Limitazioni: Studenti MA pedagogia, EME Crediti: 0.5 Aula: da definire Data: da definire Orario: da definire 28 Aspetti della performance Metodo Feldenkrais:“Consapevolezza attraverso il movimento” Johanna Alice Hupfer Il metodo Feldenkrais è una forma di pedagogia del movimento che vuole aumentare la consapevolezza per il modo in cui usiamo noi stessi nelle attività quotidiane. Il dottor Moshé Feldenkrais (1904 - 1984), fisico israeliano ed etologo, considerava questa consapevolezza indispensabile per ogni tipo di apprendimento e di maturazione dell'essere umano. Il seminario si articola su 12 lezioni di movimento (90 minuti) più 2 approfondimenti, che intendono stimolare lo studente ad esplorare il modo in cui funzionano il suo scheletro, la sua muscolatura e il suo sistema nervoso. Chi pratica può scoprire che col tempo la percezione di sé si affina e la coordinazione motoria diventa più naturale. Questo processo di perfezionamento può ispirare la maniera in cui una persona agisce a contatto con se stessa, con il suo strumento e con l'ambiente che la circonda. Il primo incontro è di carattere introduttivo e viene seguito da una serie di lezioni di gruppo. I partecipanti saranno invitati ad indossare un abbigliamento comodo: pantaloni e maglie che non impediscano i movimenti. Limitazioni: massimo 18 allievi Crediti: 0.5 Aula: 204 Data: ottobre novembre dicembre gennaio febbraio aprile Orario: dalle 9.00 alle 10.30 29 5, 12, 19, 26 2, 9, 16, 23, 30 7, 14 11, 18, 25 01, 22 12, 19 Corso Introduttivo sulla tecnica Alexander Giorgio Ravazzolo La Tecnica F. M. Alexander rappresenta un valido complemento alle risorse dell'uomo in termini di auto-consapevolezza ed educazione della persona. Ideata dall’attore teatrale Frederik Matthias Alexander (1869-1955), questa disciplina trova applicazione come metodo di rieducazione psicofisica sia nella recitazione che nell'esecuzione musicale e nella danza. Essa insegna a conoscere come usare meglio il nostro corpo durante tutte le attività che svolgiamo, favorendo maggior libertà di movimento, leggerezza, coordinazione sottile ed equilibrio. Riuscire, ad esempio, a suonare uno strumento con la naturale scioltezza dei movimenti e con corretta “postura”, vuol dire spesso trovare una soluzione ad ostacoli tecnici, ansie da prestazione, impostazioni ed abitudini sbagliate. Eliminando le tensioni inutili, questa disciplina ci permette, inoltre, di esercitare un dominio consapevole sulle reazioni istintive e sulle emozioni. Limitazioni: massimo di 20 studenti Crediti: 0.5 Aula: 205 Calendario: 12.10.12 13.10.12 14.10.12 27.10.12 28.10.12 10.11.12 11.11.12 24.11.12 25.11.12 15.00 - 16.30 16.30 – 18.30 09.00 – 12.30 14.00 – 18.30 09.30 – 13.00 09.30 – 12.30 14.00-18.00 09.00 – 12.30 14.00 – 15.00 09.30 – 12.30 14.00-18.00 09.30 – 12.30 14.00 – 15.00 09.30 – 12.30 14.00-18.00 09.30– 11.00 11.00 – 12.30 14.00-15.00 Lezione Collettiva Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezioni individuali Lezione Collettiva Lezioni individuali L’orario delle lezioni individuali verrà concordato con gli studenti durante il primo incontro. 30 Körper Balance Gaby Mahler Obiettivo principale di questo metodo è la chiarificazione e l’animazione della fisicità individuale. Tramite degli esercizi leggeri in rapporto con la respirazione libera lavoriamo sulla conoscenza differenziata del nostro corpo. Ci sentiremo più concentrati, attivi/presenti ed equilibrati. Crescerà inoltre la sensibilità per i profondi rapporti tra i processi spirituali/psichici e la percezione fisica. Nuovi spazi (interni) si apriranno… il senso proprio per un movimento armonico e vivace può svilupparsi gradualmente. Soprattutto nell’ambito della formazione musicale dove sono richieste qualità particolari quali la mobilità dinamica, l’espressione sciolta e spesso anche l’interpretazione virtuosa di frasi musicali lunghe – questa vitalità approfondita costituisce una base forte ed importante. Limitazioni: aperto a tutti gli studenti Crediti: 0.5 Aula: 204 Data: ottobre novembre gennaio febbraio marzo aprile maggio Orario: gruppo A dalle 17.00 alle 18.00 gruppo B dalle 18.00 alle 19.00 lezioni individuali da definire 31 7, 14, 21, 28 25 13, 27 17, 24 3, 10 14, 21 5, 19 Yoga – esercizi posturali, respiratori e di rilassamento Claudio Conte La via dello Yoga, uno dei più antichi metodi di crescita personale, si interessa all’essere umano nella sua totalità. Attraverso semplici esercizi posturali, respiratori, di rilassamento e concentrazione può essere stabilito un corretto rapporto con il proprio corpo, ristabilire una piena funzionalità respiratoria e un corretto tono muscolare. L’organismo potrà così recuperare l’equilibro posturale, correggendo ed evitando i blocchi e le tensioni dovute ad un cattivo allineamento muscolo-articolare, che sul lungo periodo possono provocare processi infiammatori e degenerativi (artrosi, tendiniti croniche e simili). Consigliati abiti comodi, un asciugamano grande, uno yoga mat se posseduto. Limitazioni: Aperto a tutti Crediti: 2 Aula: 204 Calendario: tutti i martedì a partire dal 2 ottobre Orario: dalle 10.30 alle 12.30 32 L’arte di presentarsi-training psicofisico Eva Wymola In primo piano si pone quell’ambito lavorativo che si può descrivere come “training di presentazione” e “presenza scenica”. Tuttavia quest‘idea sugli obiettivi potrebbe facilmente essere fraintesa e interpretata come se fosse una ulteriore abilità estetica. Al contrario si è dimostrato, lavorando anche con gli strumentisti, quanto il processo del suonare sia intimamente legato all’atto della presentazione. La conoscenza delle dinamiche del presentarsi, la libertà di presentare la propria persona, la considerazione delle condizioni fisiche e psicologiche necessarie, garantiscono effettivamente risultati più convincenti a livello tecnico-sonoro ed interpretativo e di conseguenza, anche un più intenso ed efficace contatto con il pubblico. Lo spostamento dalla sfera privata a quella pubblica deve avvenire in modo consapevole. Sarà necessario comprendere la differenza fra atteggiamento privato e pubblico senza che si debba sacrificare il “personale” o lo “spontaneo”. In questo senso si sono mostrati stimolanti le possibilità legate al concetto di “entertainment“ nel percorso necessario a spingere il musicista oltre al limite del privato e per scuotere la sua fantasia musicale. Quando il musicista, strumentista o cantante, si presenta davanti al pubblico, diventa interprete. Presentarsi significa mostrarsi come persona. Non si tratta solo della padronanza dello strumento, della performance artistica o di virtuosismo, presentarsi riguarda e coinvolge tutta la persona. Gran parte di questo complessissimo processo psico-fisico può essere appreso e sviluppato. Il pubblico si aspetta più che mai, che anche in questo il musicista mostri professionalità. Limitazioni: numero massimo di 14 studenti per sessione Crediti: 2 Aula: da definire Calendario: 8 ottobre ore 13.00 aula 205 primo incontro orientativo e smistamento nei gruppi 1° gruppo Ottobre 8, 9, 10 15, 16, 18 22, 23, 24 29, 30, 31 Novembre 5, 6, 7 12, 13, 14 2° gruppo Febbraio 18, 19, 20 27,28 Marzo 4, 5, 6 11, 12, 13 18, 19, 20 25, 26, 27 Orario: aula magna aula magna aula 201 aula 201 e aula magna aula 201 e aula magna aula magna (14 saggio ore 18.30) aula 201 aula magna aula magna aula magna aula 201 aula magna aula magna (27 saggio ore 18.30) dalle 13.00 alle 17.00 33 Canto/Canto e Pianoforte Musica d’insieme per cantanti Barbara Zanichelli Il seminario ha come scopo quello di affrontare la musica d’insieme a parti reali del repertorio vocale, con particolare attenzione ai duetti, terzetti e ai concertati d’opera. Di fondamentale importanza è per la formazione dello studente di canto l’esperienza di cantare con altre voci. All’interno del seminario si affronteranno quindi le problematiche legate alla pratica del canto a più voci e alla tecnica vocale relativa, dipendente anche dall’ambito estetico in cui ci si trova: strategie di sviluppo dell'intonazione e dell’ascolto; di 'fusione' o 'differenziazione' tra le voci; di percezione e di concentrazione per il mantenimento della propria parte vocale (sia che ci si trovi in ambito tonale e/o atonale). finalità/obiettivi: sviluppare l’orecchio polifonico e l’intonazione, il senso del fraseggio e della musicalità stimolare il cantante all’autonomia nella lettura musicale e nello studio delle parti conoscenza del repertorio sviluppare il senso del lavoro collettivo collaborare con il corso di arte scenica in cui alcuni dei pezzi d’insieme preparati saranno oggetto di lavoro scenico e di una performance pubblica Limitazioni: Il seminario è rivolto a tutti gli allievi di canto della sezione professionale. Crediti: 1 Aula: 402 Data: incontro orientativo 6 novembre alle ore 10.00 Costi: Partecipanti attivi esterni Quota di partecipazione Chf. 200.34 Liedbegleitung Daniel Fueter Seminario pratico di approfondimento sulla Liederistica. Si affronteranno le problematiche interpretative e tecniche sia linguistiche e vocali che pianistiche dell’opera dei grandi esponenti della musica tedesca del secolo XIX. Gli studenti, lavorando praticamente all’esecuzione di alcuni pezzi. avranno modo di comprendere meglio e di affrontare con maggiore consapevolezza, storica, tecnica e artistica, alcuni problemi chiave dell’interpretazione musicale, con particolare riferimento al rapporto tra cantante e pianista. Il seminario si articola in dieci incontri che si concluderanno con un saggio, per l’assegnazione dei crediti, in cui saranno eseguiti i brani studiati. Limitazioni: Il corso è rivolto alle classi professionali di canto e pianoforte. Sono ammessi un massimo di 6 gruppi in “duo” (attivi) Crediti: da 2 a 4 in base all’impegno Aula: secondo piano orario Calendario provvisorio: 21, 28 gennaio 11, 18 febbraio 11, 18 marzo 8, 15, 22 aprile 6 maggio (concerto finale alle ore 18.00 Aula Magna). Orario: dalle 11.15 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.45 Costi: Partecipanti attivi esterni Quota di partecipazione Chf.500.Quota uditori Chf.100.35 Movimento espressivo e fondamenti di arte scenica Antonella Agati Il seminario prevede lo studio delle proprie caratteristiche e attitudini fisiche attraverso esercizi specifici che comprendono lo studio delle articolazioni di tutto il corpo, improvvisazione guidata e interazione con altri studenti. L’obbiettivo è quello di preparare l’allievo alla rappresentazione operistica. Temi principali: Coordinazione del respiro in rapporto al movimento Studio del movimento e delle sue potenzialità espressive Studio del movimento in rapporto ad uno spazio Studio del rapporto musica-movimento Studio del personaggio, del suo inquadramento culturale; studio del rapporto e interazione con altri personaggi Applicazione dei criteri dell’espressività fisica al canto, in particolare a singole arie, legate al repertorio dell’allievo Limitazioni: corso rivolto alle classi di canto Crediti: 2 Aula: da definire Calendario: da definire Orario: da definire 36 Approfondimenti di storia della musica W.A. Mozart ed il ‘700 classico. Massimo Zicari Il seminario proporrà l’analisi di alcune tra le composizioni più significative di W.A. Mozart, tratte dal repertorio pianistico, sinfonico, concertistico, solistico e cameristico, in funzione dei diversi contesti di produzione e di fruizione. Attraverso l’epistolario ed altre fonti documentarie e trattatistiche, si cercherà di ricostruire alcune delle condizioni che caratterizzavano il lavoro del compositore (corte e/o committenza) e le prassi musicali dell’epoca (strumenti e trattati). Il corso è destinato agli studenti iscritti al secondo anno di bachelor, che abbiano superato il corso panoramico di storia della musica. Modalità di svolgimento Il corso si svolge a cadenza settimanale, durante il primo semestre, e si compone di 12 lezioni frontali (da mercoledì 3 ottobre a mercoledì 19 dicembre 2012) e 4 incontri individuali per la redazione dei lavori scritti. Le lezioni si terranno ogni mercoledì, alle ore 14.00 in aula 305. Obiettivi Al termine del seminario gli studenti avranno sviluppato un approccio critico nei confronti del secolo in questione, e saranno in grado di elaborare concetti propri riguardo alla figura del compositore ed ai repertori analizzati. Limitazioni: Corso specifico per BA 2° Crediti: 2 Aula: 305 Data: tutti i mercoledì dal 3 ottobre al 19 dicembre Orario: dalle 14.00 alle 16.00 37 Da Rossini a Verdi: Strumenti e fonti per l’interpretazione Massimo Zicari Nell’Ottocento il melodramma italiano subisce un’evoluzione che conduce chiaramente dalla cultura del “belcanto” Rossiniano e Donizettiano, di tradizione settecentesca, a quella nuova vocalità perseguita da Giuseppe Verdi e chiarita nell’idea di “parola scenica”. Il seminario proporrà un’analisi di tre opere tra le più distintive del cambio di stile intervenuto nella prima metà del secolo, e che segnano il passaggio dal belcanto della tradizione allo stile drammatizzato del primo Verdi. Attraverso lo studio delle partiture si metteranno in evidenza gli aspetti formali più salienti (disposizione della scena, recitativo, aria, cavatina, cabaletta) ed alcune implicazioni per l’interpretazione (colorature, sostituzioni, cadenze). L’analisi di queste fonti sarà accompagnata dall’ascolto critico di una serie di registrazioni storiche (Naxos Historica, Nimbus Records etc.), attraverso le quali verificare, per quanto possibile, l’influenza di tali formulazioni sulla prassi vocale del primo Novecento. Il seminario è rivolto agli allievi delle classi di canto ed è aperto agli studenti in debito del Corso di approfondimento di Storia della Musica (Bachelor II anno). G. Rossini: G. Donizetti G. Verdi: Cenerentola Lucia di Lammermoor Nabucco Obiettivi Al termine del seminario gli studenti avranno sviluppato un approccio critico nei confronti del secolo in questione, e saranno in grado di distinguere stili e tecniche vocali in funzione dei diversi repertori e degli strumenti analitici utilizzati. Struttura Il seminario si compone di 8 incontri di 2 ore ciascuno, a partire da venerdì 8 febbraio 2013 (ore 14.00, aula 305). Ogni incontro prevede la discussione degli aspetti teorici e la verifica delle implicazioni pratiche. Limitazioni: Il seminario è rivolto agli allievi delle classi di canto ed è aperto agli studenti in debito del Corso di approfondimento di Storia della Musica (Bachelor II anno) Crediti: 2 Aula: 305 Data: tutti i venerdi dall’8 febbraio Orario: dalle 14.00 alle 16.00 38 Brahms Bruno Zanolini "Le strutture armonico-formali del linguaggio tonale nel secondo Ottocento e le sue prospettive d'innovazione all'alba del nuovo secolo - da Brahms a Debussy". Il seminario si propone di contestualizzare storicamente e analizzare dal punto di vista delle strategie compositive (in particolare quelle armonico-formali) alcuni brani di Brahms Limitazioni: Corso specifico per BA 2° Crediti: 2 Aula: da definire Data: da definire nel 2° semestre 39 L’articolazione nei secoli XVI XVII Diego Fratelli Il corso comparerà le principali fonti che nell’epoca considerata si occuparono della questione delle articolazioni nel repertorio strumentale e vocale, sia sotto il profilo tecnico che dello stile. Il lavoro si articolerà in: lezioni frontali (lettura e commento delle fonti antiche); esercitazioni scritte (apposizione delle “lingue” e delle articolazioni a un testo musicale coevo alle fonti teoriche considerate); redazione individuale di un testo di approfondimento; presentazione dei lavori; Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: gestire i principali concetti legati al tema del corso e di conoscere le principali fonti utilizzate; elaborare un testo scritto che sia adeguatamente documentato; presentare e difendere i propri argomenti. La valutazione avverrà con gli esami finali e comprende la redazione di un lavoro scritto su un particolare aspetto del corso. Limitazioni: Corso specifico per BA 2°. Ammessi eventuali uditori previo colloquio Crediti: 2 Aula: 305 Data: da definire nel 2° semestre 40 La visione dei suoni Paolo Repetto Tra la fine dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento, in tutta l’Europa, la musica e l’arte hanno avuto un’evoluzione straordinaria. Sovente con analogie e parallelismi sorprendenti, insieme, l’arte dei suoni e l’arte dei colori hanno mutato le forme ed il loro linguaggio. Di questa storia, Debussy e l’Impressionismo, Schoenberg e Kandinsky, Strawinsky e Picasso, sono gli esempi più ricchi e affascinanti. Il seminario proporrà l’ascolto, la lettura e l’analisi delle più significative opere di questi autori: suoni che segnano il passaggio da una musica tonale ad un’altra politonale o pantonale; colori che abbandonando gradualmente gli schemi della figurazione e della mimesis (imitazione) si aprono sempre più agli ampi mondi della pittura astratta e informale. La lettura e l’analisi di queste opere sarà svolta attraverso ascolti, proiezione d’immagini ed esempi dal vivo al pianoforte. Claude Debussy: La Mer ed i Prèludes per pianoforte. Visione e analisi di alcune opere di Turner, Whistler, Manet, Monet, Sisley, Pissarro, Degas. Arnold Schoenberg: Pierrot Lunaire e le opere per pianoforte. Visione e analisi di alcune opere di Wassily Kandinsky. Igor Strawinsky: Le sacre du Printemps e Pulcinella. Visione e analisi de Les demoiselles d’Avignon ed il periodo neoclassico di Picasso. Obiettivi Incentrato su di una ricca interdisciplinarietà, il seminario si propone di sviluppare la cultura ed il senso critico di ogni allievo, alfine di una maggiore coscienza storica e critica, da potersi facilmente innestare su di un livello esecutivo ed interpretativo sempre più ampio e personale. Struttura Il seminario si compone di 8 incontri di 2 ore ciascuno. Ogni incontro, fondato su di un ampio dialogo interpersonale, prevede la discussione ed il dibattito dei principali aspetti teorici e culturali delle opere analizzate. Limitazioni: Corso specifico per BA 2°. Ammessi eventuali uditori previo colloquio Crediti: 2 Aula: da definire Data: da definire nel 2° semestre 41 Pianoforte Repertorio pianistico contemporaneo: gli “Studi” di Ligeti e i “Giochi” di Kurtag Fabrizio Rosso e Benjamin Kobler Il seminario affronta lo studio di opere per pianoforte dei due più autorevoli compositori ungheresi del nostro tempo: György Ligeti e György Kurtág. La stessa sensibilità e tradizione musicale si esprime in Ligeti nel virtuosismo strumentale degli “Studi” e in Kurtág nell’intimità poetica dei “Giochi”. Ogni studente potrà scegliere dall’elenco sotto riportato quali opere affrontare, con alcune restrizioni: per chi scegliesse Ligeti sarà sufficiente affrontare uno solo degli Studi, per chi invece scegliesse Kurtág dovrà studiare almeno tre differenti brani tratti dai uno o più volumi dei “Giochi”. Repertorio Studi di György Ligeti Vol I 1. Désordre 2. Cordes à vide 3. Touches bloquées 4. Fanfares 5. Arc-en-ciel 6. Automne à Varsovie Vol II 7. Galamb Borong 8. Fém 9. Vertige 10. Der Zauberlehrling 11. En Suspens 12. Entrelacs 13. L'escalier du diable 14. Coloana infinită Vol III 15. White on White 16. Pour Irina 17. À bout de souffle 18. Canon Giochi di György Kurtág, Volumi I-II-III-IV-V-VI-VII Limitazioni: classi di pianoforte Crediti: 2 Calendario: Ottobre 04 dalle 10.00 alle 11.00 aula 301 Assegnazione brani* 18 dalle 14.30 alle 19.45 aula 401 Rosso Novembre 14 dalle 14.30 alle 19.45 aula 301 Rosso 30 dalle 14.30 alle 19.45 aula 301 Rosso Dicembre 13-14-15 dalle 14.30 alle 19.45 aula 307 Kobler Gennaio 10 dalle 14.30 alle 19.45 aula 301 Rosso 23-24-25 dalle 14.30 alle 19.45 aula 307 Kobler Febbraio 22 dalle 14.30 alle 19.45 aula 301 Rosso Marzo 07 dalle 14.30 alle 19.45 aula Rosso 08 dalle 17.00 prove, concerto 20.30 Concerto finale Gli studenti che non parteciperanno a questo incontro non verranno ammessi al seminario. Si faranno eccezioni per chi contatterà il docente ([email protected]) facendosi assegnare il/i brano/i in tempo utile (cioè prima dell’inizio delle lezioni del 18 ottobre) 42 Approfondimento della prassi esecutiva di Bach / Musica antica (su clavicembalo) Stefano Molardi Il corso prevede l’approfondimento della prassi esecutiva di Bach alla luce dei trattati antichi e del modo di suonare e di intendere la musica nei secoli XVII e XVIII. I temi trattati durante le lezioni che potranno essere collettive e singole saranno: Analisi, esecuzione, prassi esecutiva delle Toccate, partite, clavicembalo ben temperato di J. S. Bach Evoluzione dello stile bachiano: l’origine francese (Couperin), tedesca (Buxtehude), italiana (Frescobaldi). Studio di alcuni brani del periodo tasti eristico italiano, francese, tedesco del XVII secolo Confronto tra gli abbellimenti in Bach e la scuola francese del XVII e XVIII secolo L’inegalité francese e sua applicazione nella musica di Bach La “sprezzatura” italiana. Approfondimento dell’esecuzione “non soggetto a battuta” negli Avvertimenti di Frescobaldi. L’origine italiana dello “Stylus phantasticus” nelle opere per tastiera dei maestri di Bach (Buxtehude, Boehm, Bruhns, Pachelbel). Differenze tra scrittura cembalistica e scrittura pianistica Limitazioni: classi di pianoforte Crediti: 1.5 Aula: 202 Calendario: 18 ottobre 29 ottobre 13 novembre 29 novembre 10 dicembre 20 dicembre 11 gennaio 24 gennaio 5 febbraio 19 febbraio 5 marzo 19/3 11 aprile 22 aprile 6 maggio 7 maggio 43 dalle 11.00 alle 13.00 dalle 11.00 alle 13.00 dalle 11.00 alle 13.00 dalle 9.00 alle 11.00 dalle 11.00 alle 13.00 dalle 11.00 alle 13.00 dalle 9.00 alle 11.00 dalle 9.00 alle 12.00 dalle 10.00 alle 13.00 dalle 11.00 alle 13.00 dalle 11.00 alle 13.00 ore 11-13 dalle 9.00 alle 11.00 dalle 10.00 alle 13.00 dalle 10.00 alle 13.00 dalle 20.30 saggio finale aula 201 La magia del suono Pianistico: Debussy, alla luce di Chopin e Liszt Giovanni Bellucci Dopo le celebrazioni dedicate ai duecento anni dalla nascita di Chopin (nel 2010), e quelle dedicate ai duecento anni dalla nascita di Liszt (nel 2011), in questo 2012 il mondo della musica celebra i 150 anni dalla nascita di Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 22 agosto 1862 – Parigi, 25 marzo 1918). Seminario di carattere prettamente pratico e articolato come una masterclass strumentale. Il repertorio proposto dai partecipanti al seminario dovrà comprendere opere pianistiche di Chopin, Liszt e Debussy (non soltanto gli Studi, ma anche i Preludi, le Suites o i cicli di più brani di breve durata). Limitazioni: classi di pianoforte Crediti: 1 Aula: 306 Data: 5, 6 e 7 novembre Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30 Costi: Partecipanti attivi Quota di partecipazione Chf. 500.- 44 Primavista Alessandro D’Onofrio Lo scopo del corso è quello di approfondire la lettura immediata della partitura pianistica. Verranno trattati e presi in considerazione brani adeguati al livello di ciascun allievo partendo dal repertorio barocco sino ad arrivare a quello moderno per pianoforte solo, due pianoforti e pianoforte a quattro mani con il coinvolgimento anche di altri strumenti. Limitazioni: Il corso è destinato a tutti i pianisti e tutti coloro che siano in possesso di una certa padronanza dello strumento. Crediti: 1 Aula: palazzina DR Data: da definire Orario: dalle 10.00 Costi: Partecipanti attivi esterni Quota di partecipazione Chf.400 45 Introduzione pratica alla musica leggera fino gli anni 50 per pianisti Matteo Sarti Corso ideato per introdurre l’allievo alla lettura e alla realizzazione pianistica di una partitura di musica leggera sviluppando la lettura estemporanea degli accordi con sigle, realizzazione dell’accompagnamento adeguato secondo lo stile appropriato e conseguente improvvisazione su di esso. Il bagaglio di conoscenze acquisito in questo corso potrà poi essere speso in vari ambiti compreso quello pedagogico, saper improvvisare un accompagnamento mentre l’allievo suona è sicuramente una marcia in più per l’insegnante. Il corso è inoltre rivolto anche agli allievi che hanno partecipato al precedente seminario di Introduzione pratica alla musica leggera degli anni 50 che vogliono ampliare il loro repertorio. Il seminario si svolgerà in 7 incontri più il concerto finale. Gli allievi pianisti saranno divisi in gruppi di due in maniera da poter lavorare i vari brani e le varie tematiche suonando a quattro mani o meglio ancora a due pianoforti. 1 Incontro – Introduzione alla lettura degli accordi fondamentali con sigle, studio degli accordi sui vari gradi della scala, realizzazione di alcuni brani semplici del repertorio classico (Blue moon, Moon River…) 2 Incontro – Introduzione alla lettura e realizzazione di accordi composti (quarta, quinta eccedente, sesta, settime) e accordi diminuiti, studio di brani con accordi composti (Only you, What a wonderful world…) 3 Incontro – Introduzione all’utilizzo di giri armonici predefiniti provenienti dal blues e dal rock con conseguente utilizzo di scale pentatoniche per improvvisare, studio di brani che utilizzano giri armonici di questo tipo (Rock around the clock, In the mood…) I quattro incontri successivi saranno dedicati alla preparazione del programma per il concerto finale con brani evergreen dai primi del '900 fino alla fine degli anni 50. Limitazioni: destinato alle classi di pianoforte Crediti: 2 Aula: secondo piano orario Date: incontro orientativo 20 ottobre ore 14.00 aula 307 Le lezioni si svolgeranno di Sabato con date e orari ancora da definire in base al numero di allievi Orario: in base al numero di allievi 46 The Ethics of Music Making Elena Alessandri, Xavier Bouvier, Hans Günther, Robert Hill, Jerrold Levinson, Bobby Mitchell, Paul McNulty, So-Youn Park, Viviana Sofronitsky, Christophe Sirodeau (ricerca & sviluppo) The purpose of the workshop is to gather a diverse group of specialists and discuss together those issues of music performance which involve making ethical choices. The participants in the workshop will be confronted with such questions as those which lie behind evaluating a performance, or assessing the validity of an historically informed interpretation, and will take this opportunity to examine the possible implications together with the guest speakers and performers. SUM students will be entitled to 1 credit upon condition that: They attend the whole Workshop; They prepare and discuss a written summary which reflects critically on the most relevant issues emerged during the workshop. Crediti: 1 Luogo: monte verità Calendario: 20 Sep. 19.30 Concert: So-Youn Park (harpsichord): works by C. Balbastre, J.S. Bach, D. Scarlatti 21 Sep. 09.30 Hans Günther: “Authenticity versus Historicity” 11.00 Lecture-Recital: Robert Hill (harpsichord): "The Shaping of Time in the Early Music Performance Practice of Today”; music by F. Couperin and J.S. Bach 15.00 Elena Alessandri: “Ethical Dilemmas of Performance Evaluators” 16.30 Jerrold Levinson: “Popular Song as Moral Microcosm: Life Lessons from Jazz Standards” 20.00 Exploring copies of original instruments: fortepiani after Stein, Graf, Walter,Pleyel (Chopin), Boisselot (Liszt); all built by Paul McNulty, Prague 22 Sep. 09.30 Christophe Sirodeau: „Samuel Feinberg as Composer and Pianist“ 11.00 Lecture Recital: Viviana Sofronitzky: Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Liszt;performances on copies of different original instruments built by Paul McNulty 14.30 Lecture Recital: Bobby Mitchell (piano) plays the Liszt Sonata on a copy of Liszt’s 1846 Boisselot piano built by Paul McNulty - discussion with the artist 17.00 Xavier Bouvier: “Shitao’s own Beard : Tradition, Authenticity and the Ethical Dimension of Musical Inventiveness in China.” 20.00 Concert: Christophe Sirodeau (piano): Works by S. Feinberg including the sonatas n. 2 (1915), 6 (1923), 12 (1962), the Berceuse op.19a (1927) and the Fantasy n.2 op.9 (1919) 23 Sep. 11.00 Matinée (ca. 60 min.) Christophe Sirodeau (piano): Victor Ullmann: The three Theresienstadt sonatas no. 5-7 (1943-44) 47 Musica Antica Per sonare con ogni sorte di Strumenti Giulia Nuti This seminar is given in conjunction with Diego Fratelli’s seminars on Teoria Musicale Antica and is of interest to all instrumental classes (BA and MA). Improvisation is essential to the performance style of the early Seicento; within this repertoire each interpretative decision must be sensitive to the tastes and expressive modes of the period. Furthermore it must be informed by a comprehensive understanding of the harmonic language that is to be found in a number of contemporary treatises. The seminar will address how to improvise in the melody line (through ornamentation, divisions and passaggi), as well as how to improvise in the bass line (accompaniment). Indications given by contemporary treatises will be followed and applied in performance, testing their success in practical performance. Sonate and canzoni of the Italian seicento are written for all instruments, per ogni sorte d’istrumenti: violin, recorder, cornetto were the instruments most commonly used at the time, accompanied by organ, harpsichord, guitar, theorbo, lute and harp; yet the writing is such that no instrument is favoured for it was the composer’s intention to make their compositions accessibile to as many as possible; the choice of which instruments to use in the performance of these works is ultimately left to the performers. For this reason the seminar is open to all instrumental players, including those whose instruments did not exist at the time the works were written. Works from the following publications will be studied by the seminar: Girolamo Frescobaldi Il primo libro delle Canzoni (1628) Gio. Battista Fontana Sonate (1641) Dario Castello Sonate concertate (1644, 1658) Marco Uccellini Sonate, correnti et arie (1645) The seminar aims to open this complex and fascinating repertoire to instrumentalists who wish to develop their improvising skills. Students will learn how to add elements of improvisation both in the melody line and in the harmonic structure of the composition. The sonate and canzoni can be performed from modern transcriptions, but performances using the original, non-standard notation in different clefs (setticlavio) will be encouraged. Structure The seminar consists of 8 2-hour sessions. The seminars are devoted to performance; contemporary sources will be evaluated and applied to the repertoire. Assessment The seminar will conclude with a concert where students will perform the repertoire studied during the classes; a written text explaining the student’s performance choices must also be provided. Crediti: 2 Aula: da definire Date: da definire 48 Teoria Musicale Antica (dal XV al XVII) Diego Fratelli Musica Antica, teoria musicale del periodo rinascimentale (e prassi esecutive correlate): il repertorio strumentale e vocale nei manoscritti e nelle stampe dal XV al XVII secolo Le lezioni avranno cadenza settimanale e durante le stesse si eseguiranno brani, sia strumentali che vocali, leggendo direttamente dagli antichi originali, affrontando sia i problemi legati alla teoria musicale che quelli connessi alle prassi esecutive, dalle origini della notazione mensurale bianca sino alla metà del XVII secolo. Sono previste anche attività di studio e ricerca monografica su particolari elementi o autori (eventualmente anche in collaborazione con le singole classi di strumento o per gruppi strumentali omogenei). Ogni lezione sarà suddivisa in due parti di un’ora e mezza ciascuna una parte teorico-storica (indirizzata principalmente a studenti di musica antica) con lettura e commento di trattati e di cronache antiche e con analisi di brani del repertorio strumentale o vocale; - una parte con esercitazione collettiva di lettura ed esecuzione di brani in notazione antica; Requisiti e destinatari: Requisito per la frequenza come allievo effettivo è il possesso di una discreta lettura musicale Il corso (obbligatorio per gli allievi di strumento “antico”) è destinato anche a quei musicisti, siano essi strumentisti o cantanti o direttori, che intendano avere un rapporto critico e diretto con la musica antica, non solo con gli interessantissimi aspetti musicologici ma anche con le problematiche direttamente connesse alla performance. N.B. la parte pratica potrà essere seguita solo dagli che hanno già seguito durante l’anno o negli anni precedenti la parte teorica Un calendario dettagliato verrà stilato durante i primi incontri. Crediti: Aula: 1.5 parte teorica 1.5 parte pratica 305 Data: tutti i martedì a partire dal 2 ottobre Orario: dalle ore 17.00 alle ore 20.00 49 Il vero modo di diminuir Stefano Bragetti Un’introduzione all’arte della diminuzione secondo i principi della prassi dei secoli XVI e XVII, con particolare riferimento alla pratica della diminuzione in tutte le voci. In particolare si farà riferimento al trattato di Girolamo Dalla Casa “Il vero modo di diminuir” per un percorso di assimilazione del linguaggio delle diminuzioni che proceda dall’imitazione all’esecuzione estemporanea . Occasione di indagine sulle formule e sui principi del linguaggio della diminuzione sarà lo studio del ciclo di madrigali composti da Cipriano de Rore (1515-1565) sul testo della sestina petrarchesca “ A la dolc’ombra” e diminuiti dal Dalla Casa. Limitazioni: Il corso è aperto a cantanti e strumentisti Crediti: 1 Aula: da definire Data: da definire Orario: da definire 50 L’oboe Barocco e la sua moderna pratica Stefano Vezzani Nel corso di 3 incontri distribuiti nell’arco di circa un mese, verrà data agli interessati la possibilità di avvicinarsi ai modelli di oboi settecenteschi a due/tre chiavi, avendo la possibilità di fare pratica diretta su copie storiche di strumenti barocchi messi a disposizione dal docente e da liutai specializzati in fiati storici. Verranno trattati, a livello elementare, i principali aspetti tecnico-esecutivi dello strumento, in modo tale da poter permettere un primo approccio pratico all’oboe barocco (diteggiature, ance, elementi di prassi esecutiva, eccetera). La finalità sarà una breve esecuzione musicale con lo strumento storico. Per tutto il periodo della Masterclass gli strumenti rimarranno ad esclusivo uso personale degli iscritti per potersi esercitare, al fine di sviluppare praticamente le abilità tecniche necessarie per eseguire, a chiusura del corso, un semplice brano tratto dal repertorio coevo dello strumento. Limitazioni: corso specifico per le classi di oboe Crediti: 1 Aula: da definire Data: da definire in marzo Orario: da definire 51 Introduzione al canto gregoriano Giovanni Conti Scopo di questo corso - rivolto a coloro che della materia sono digiuni - è consentire, attraverso un cammino progressivo, una lettura generale ma precisa del "fenomeno" gregoriano inteso nella sua più profonda natura, ovvero risultato musicale della proclamazione di testi sacri. Saranno fornite le nozioni fondamentali prestando particolare attenzione agli aspetti storici, liturgici, semiologici e relativi alla prassi esecutiva. Un cammino, quindi, che lascerà aperta la possibilità di ulteriori approfondimenti specialistici, stimolando lo studio e l'analisi, sempre condotti sulla strada del rapporto testo-melodia, un rapporto che sarà interessante scoprire come inscindibile Il corso prevede un'articolazione con lezioni teoriche collettive unitamente ad esercitazioni d'assieme. Non è esclusa la possibilità di lezioni individuali e per gruppi ristretti, finalizzate alla preparazione di esecuzioni che costituiranno uno dei momenti caratterizzanti le fasi di apprendimento previste dal corso. Limitazioni: aperto a tutti Crediti: 1.5 Aula: 305 Calendario: Orario: 5 novembre inizio lezioni Tutti i lunedì 17.00 - 19.00 Costi: Partecipanti attivi esterni Quota di partecipazione Chf. 300.52 Paleografia Musicale Giovanni Conti Il corso si propone di esaminare le tappe fondamentali della scrittura musicale occidentale dal IX al XV secolo inserendo la trattazione nei diversi contesti di esecuzione e nel più ampio quadro della cultura musicale del Medioevo e del primo Rinascimento. Punto di partenza saranno le diverse famiglie neumatiche del canto monodico attestate su tutto il territorio del Vecchio Continente, dal Nord Europa fino all’Italia del Sud, cogliendone le molteplici e differenti peculiarità. Si approderà alla conoscenza dello sviluppo storico e dell’evoluzione delle diverse grafie musicali prendendo coscienza dei metodi di scrittura dell’Ars antiqua e dell’Ars nova e della notazione proporzionale. Limitazioni: aperto a tutti Crediti: 1.5 Aula: 305 Data: Orario: 5 novembre inizio lezioni Tutti i lunedì 17.00 - 19.00 Costi: Partecipanti attivi esterni Quota di partecipazione Chf. 300.53 “Et bien dansez …” Laboratorio di danza e musica antica Letizia Dradi, Michaël Chiarappa Il corso è destinato a tutti gli studenti (uditori e attivi) e ha per finalità la comprensione e l’interpretazione delle forme musicali attraverso il movimento. Istruzione del corpo al ritmo e alla relazione con persone, spazio, strutture musicali, strumenti musicali, armonia, melodia ecc… Si richiede una buona competenza musicale e strumentale ma nessuna competenza specifica fisica poiché una delle finalità del corso e di offrire al musicista, specializzato in movimenti tecnici specifici e soprattutto riguardanti le piccole articolazioni, la possibilità di aver coscienza di tutto il proprio corpo (che diventa nella sua interezza strumento musicale espressivo). Il musicista che vive questa esperienza arricchisce il suo modo di suonare, con una partecipazione più completa e autentica, liberandosi da condizionamenti strumentali. Limitazioni: corso aperto a tutti Crediti: 1.5 Aula: 201, 202, 204, 205 A.M. Calendario: 11 gennaio 28 febbraio 1 marzo 10.30-13.30 10.30-13.30 10.00-13.00 14.00-17.00 PRODUZIONE 19-23.03.2013 18 marzo 10.00-13.00/13.30-15.30 19 marzo 10.00-13.00 20 marzo 10.00-13.00/16.00-19.00 21 marzo 10.00-13.00/16.00-20.00 22 marzo 54 10.00-13.00 18.00 Assestamento 20.00 Spettacolo Lettura, interpretazione e trascrizione delle intavolature rinascimentali e barocche per strumenti a pizzico Massimo Leonardi Il corso fornisce gli strumenti necessari per una trascrizione musicalmente e stilisticamente accurata delle intavolature antiche, con una particolare attenzione ai testi rinascimentali per liuto, vihuela e chitarra a quattro cori. Durante la Masterclass gli studenti avranno la possibilità di affrontare le principali questioni inerenti la prassi esecutiva rinascimentale e barocca sugli strumenti a pizzico. Gli incontri saranno articolato su due giornate consecutive di lavoro collettivo sulla trascrizione e lezioni frontali con gli studenti di chitarra del CSI. Il workshop sarà preceduto da un concerto del docente. Limitazioni: corso specifico per le classi di chitarra – aperto a tutti gli studenti in qualità di uditori Crediti: 0.5 Aula: da definire Calendario: 16, 17 e 18 maggio Orario: da definire 55 Improvvisazione Jazz improvisation D’agostino - Bellotti The instructors will share their teaching responsibilities teach the following topics: Improvisation Ensemble Technique/Phrasing Harmony Basic Jazz History In school, each session will be divided as follow: Students will be asked to practice at home and follow up with the instructors. Students will be required to record their music projects and send them to the instructor via email/skype Students will perform a final recital which will be a very valid assessment to the students’ progress. At the end of the seminars, the instructors will provide a concert/masterclass for the students and faculty of the Conservatory. This concert, upon approval of the Conservatory could be open to the general public. Limitazioni: Il corso è materia complementare obbligatoria a scelta (fra i vari corsi di improvvisazione) per gli studenti del “Bachelor of arts in music” e “Master Pedagogy” ancora in debito di questa materia. massimo 25 studenti per gruppo (2 gruppi) di cui 2 percussionisti, 2 pianisti, 5 archi Crediti: 2 OCT from 4th to 8th 4th- from 5.00 to 8.00 pm) 5,6,7th- from 9.00 to 13.00 and from 14.00 to 19.00 8th- from 9.00 to 12.00 FEB from 24th to 28st with concert on Thursday evening MARCH from 18th to 22nd MAY from the 8 to the 13 Aula: Secondo piano orario 56 Improvvisazione libera Zeno Gabaglio L’improvvisazione libera è un ambito dell’espressione musicale nato in seno alla musica contemporanea colta tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta ed è un contesto in cui la diretta pratica strumentale e l’invenzione generativa estemporanea sono il centro di una nuova poetica. Ad iniziare questa rivoluzione – rispetto agli standard della musica classica – sono stati un movimento di emancipazione formato da alcuni interpreti virtuosi e un movimento antiintellettualistico di alcuni compositori. E ciononostante l’improvvisazione libera è nata profondamente intellettuale, profondamente legata al pensiero. Azione e pensiero sono dunque i centri del presente progetto di seminario. Essenzialmente perché la pratica immediata dell’improvvisazione non può che portare dapprima a un’analisi tecnica di quanto è stato fatto e, successivamente, a un confronto con le idee poetiche ed estetiche che simili gesti musicali possono comportare – nel presente e nel passato che li ha generati. Svolgimento: esercitazioni pratiche d’improvvisazione, con registrazione dei risultati e conseguente analisi e commento. Applicazione dell’improvvisazione a materie extramusicali quali cinema, pittura o letteratura. Contestualizzazione storico/teorica dell’improvvisazione libera come applicazione di alcune istanze dell’avanguardia musicale tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Settanta. Partecipanti : gruppo di strumentisti (qualsiasi organico) da 2 a 6 musicisti. Nota: il corso di improvvisazione libera è particolarmente indicato per gruppi da camera già esistenti che vogliono mettere alla prova le dinamiche di gruppo in situazioni diverse da quelle della pura interpretazione. Limitazioni: Il corso è materia complementare obbligatoria a scelta (fra i vari corsi di improvvisazione) per gli studenti del “Bachelor of arts in music” e “Master Pedagogy” ancora in debito di questa materia. Saranno ammessi al massimo 16 allievi di cui solo 4 pianisti. Crediti: 1 Aula: da definire Calendario: Lunedi 15 ottobre incontro orientativo ore 14.00 Ottobre Novembre Dicembre Orario delle appartenenza 57 17, 22, 24, 29, 31 5, 7, 19, 21, 26, 28 3, 5, 10,12, 17, 19 lezioni secondo il gruppo di Piano improvisation Galina Vracheva “Improvisation has a long tradition in the different arts such as painting, dance, music and literature. Homer, Goethe, Bach, Mozart, Beethoven, Paganini, Liszt, Rachmaninov, Picasso and Nurejev are among the most famous improvisation artists of all time. In Paris, during the 19th century, games of improvisation were very popular. The technical revolution of the 20th century, however, put an end to this form of art. Instead the desire for perfection and the ability to record music pushed the art of fantasy to the background, and that wonderful characteristic of mankind, the power to be creative, was lost. Of course, today we still have great artists who are able to put spontaneity into their art, but they are rare. In the early 80ies, there were signs in Western Europe that as a reaction against technical skill and perfection, improvisation was once again going to take a more important place in music. Famous pianists such as Chick Corea, Keith Jarrett and Friedrich Gulda showed that in classical music as well as in entertainment improvisation could colour up music and found some interest in their audiences. I now try to call an old tradition to new life by allowing improvisation a major role during my concerts. In recitals, I provide the audience with the possibility of suggesting themes on which I can improvise. In concertos, I improvise the cadenzas for the public to provide, I hope, a more exciting experience in the spirit of the great masters of our musical culture.” Galina Vracheva Limitazioni: corso destinato alle classi di pianoforte Crediti: 0.5 Aula: secondo piano orario Calendario: 14, 15 e 16 settembre Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 58 Altri ambiti Introduzione alla Direzione Pierangelo Gelmini Descrizione Il workshop si propone di avvicinare lo studente al mondo della direzione, toccando con mano tutte le sfere che lo compongono (studio della partitura, tecnica del gesto direttoriale, pianificazione delle prove e concertazione, ecc.); si rivolge a tutti coloro che intendano acquisire una conoscenza di base delle problematiche legate alla direzione, ma anche a coloro che semplicemente desiderino “provare” a dirigere un’orchestra. Requisiti I requisiti minimi sono un buon livello (professionale) nello studio dello strumento e la padronanza delle nozioni teoriche fondamentali (lettura musicale cantata, armonia e forma). Incontri Il workshop è articolato in tre sessioni. Gli studenti, per motivi didattici, verranno divisi in due gruppi che seguiranno le prime due sessioni in date differenti. Al termine sono previsti un esame scritto e una prova pratica con l’Orchestra del Conservatorio. Limitazioni: workshop obbligatorio per gli studenti di pedagogia, direzione di banda e direzione corale, che siano ancora in debito di questo corso. il corso si può frequentare nella sua forma completa un'unica volta Crediti: 2 Aula: secondo piano orario Data: 21 novembre, 5 e 12 dicembre (gruppi riuniti) Gruppo A: 7 e 21 gennaio Gruppo B: 8 e 22 gennaio 15 febbraio, esercitazione con orchestra e verifica Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Costi: Partecipanti attivi esterni Quota di partecipazione Chf. 600.- 59 Introduzione alla Direzione II Pierangelo Gelmini Obiettivi Il workshop permette allo studente di approfondire ed esercitare la parte pratica della direzione d'orchestra, attraverso lo studio di alcune partiture del repertorio classico-romantico. Si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla direzione d'orchestra ma anche a chi semplicemente desidera avvicinarsi al repertorio sinfonico. Limitazioni: Per iscriversi al corso è necessario aver frequentato e superato il workshop "Introduzione alla direzione” numero massimo di iscritti 8 Crediti: 1 Aula: secondo piano orario Data: 1, 2, 8, 9 febbraio Orario: dalle 11.00 alle 14.00 Costi: Partecipanti attivi esterni Quota di partecipazione Chf.600.- 15 febbraio, esercitazione con orchestra e verifica 60 Workshop Solisti Pierangelo Gelmini Il workshop offre allo studente la possibilità di fare una prova con l’Orchestra del CSI in qualità di solista. Si rivolge a tutti gli studenti di strumento o di canto della sezione professionale. Requisiti Viene richiesta l’esecuzione a memoria (con l’accompagnamento al pianoforte) del concerto solistico che si intende suonare con l’orchestra, davanti a una commissione. Limitazioni: Per evidenti questioni organizzative il numero di studenti ammessi sarà limitato e subordinato al superamento di un’audizione Crediti: 1 Aula: Aula Magna Data: audizione 13 e 14 dicembre dal 11 al 15 febbraio Orario: secondo la scaletta 61 Corso di tecnologia di costruzione degli strumenti a fiato Gianni Cristiani scopo del corso è quello di studiare lo sviluppo degli strumenti, con particolare attenzione a quello del flauto, dal periodo classico a quello moderno dando così la possibilità all’allievo di avere una esatta coscienza di quelle modifiche tecniche che sono sopravvissute agli anni e che oggi fanno parte integrante dello strumento che egli stesso usa. Infine vengono fornite tutta una serie di informazioni sui processi di costruzione, dei vari tipi e delle caratteristiche degli strumenti che oggi si possono trovare sul mercato oltre a nozioni di manutenzione e piccoli interventi da poter effettuare sullo strumento. Alla fine del percorso l’allievo conoscerà in maniera meno superficiale i meccanismi dello strumento che tutti i giorni ha tra le mani e sarà in grado, in caso di problemi, di riconoscerne l’origine in modo da poter interagire con il tecnico in fase di descrizione e risoluzione degli stessi. LA MANUTENZIONE I principi della messa a punto dello strumento. Indicazioni sulla manutenzione del flauto, del clarinetto e del fagotto. Indagine e individuazione dei problemi legati alla meccanica dello strumento. Montaggio e smontaggio assistito di un flauto, di un clarinetto e di un fagotto da parte del tecnico e da parte di uno o più studenti. Discussione e domande Limitazioni: classi di strumenti a fiato Crediti: 0.5 Aula: da definire Data: da definire Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Costi: Partecipanti attivi esterni Quota di partecipazione Chf. 300.62 Liuteria Philippe Girardin Lo scopo generale del corso, sarà di dare agli studenti una panoramica dei principali argomenti della materia soffermandosi anche su aspetti più pratici. Ad esempio verrà mostrato come raddrizzare un ponticello o rimettere a posto un’anima caduta. Si discuterà anche della portata degli strumenti (con degli esempi acustici) e del suono provvisorio. Nell’ultima parte del corso si analizzerà, dal punto di vista del liutaio, la struttura del violino e dell’arco barocco facendo riferimento a timbro ed emissione e di conseguenza alle implicazioni stilistiche. Limitazioni: classi di strumenti ad arco Crediti: 0.5 Aula: da definire Data: da definire Orario: da definire Costi: Partecipanti attivi esterni Quota di partecipazione Chf. 300.63 Analisi ritmica Gregorio Di Trapani L'obiettivo del corso è quello di fornire all'allievo i mezzi e le strategie necessarie per affrontare con semplicità il repertorio del XX secolo che si è arricchito nel tempo di figure ritmiche e poliritmie sempre più complesse. Tramite l'analisi teorica e la pratica svolta rigorosamente su strumenti a percussione, in questo caso principalmente a suono indeterminato, l'allievo consolida un saldo rapporto con il ritmo. La percussione permette di attivare una maggiore attenzione sulla scansione ritmica omettendo in parte altri elementi musicali legati alle specifiche tecniche degli altri strumenti. Si affronteranno questi punti: Strategie per ottenimento delle poliritmie Strategie per ottenimento cambi di tempo metronomico Metodo di studio delle figurazioni complesse, uso del metronomo Pratica di gruppo con strumenti a percussione Limitazioni: Il corso è aperto a tutti gli studenti non percussionisti della sezione professionale Crediti: 0.5 Aula: percussioni Data incontro preliminare: Costi: incontro orientativo 9 novembre alle 10.30 Partecipanti attivi esterni Quota di partecipazione Chf.200 64 Come realizzare un demo audio Fabrizio Rosso Il corso sarà articolato come segue: Prima parte Lezioni teoriche - Palazzina DR Argomenti trattati: Basi di elettroacustica: microfoni (cosa sono e come posizionarli), cavi, connessioni, mixer. I formati e l'audio digitale. L'uso di alcuni software per l'editing e il montaggio. Seconda parte Registrazioni - Aula Magna Ciascuno studente avrà la possibilità di registrare un brano (della durata da definire in base al numero dei partecipanti) e avrà modo di assistere al montaggio e alla regolazione del setup necessario per effettuare una registrazione di buon livello professionale. Terza parte Post produzione - Palazzina DR Le varie registrazioni verranno ascoltate e valutate. Saranno realizzati i necessari lavori di editing, di normalizzazione e ottimizzazione delle tracce. Al termine del seminario ciascuno studente avrà copia Master della propria esecuzione. Limitazioni: aperto a tutti gli studenti Crediti: 1 Calendario: Costi: Date, orari, aule: 03.10.2012 - dalle 17.00 alle 19.00 - Palazzina DR, isolotto 17.10.2012 - dalle 17.00 alle 19.00 - Palazzina DR, isolotto 14.11.2012 - dalle 17.00 alle 19.00 - Palazzina DR, isolotto 12.12.2012 - dalle 14.00 alle 20.00 - Aula Magna 30.01.2013 - dalle 14.00 alle 19.00 - Palazzina DR, isolotto Partecipanti attivi esterni Quota di partecipazione Chf.200 65 Elettronic and MIDI percussion Pietro Luca Congedo Il corso tratta l'analisi, lo studio,l'ascolto e la performance dei brani solistici e di ensemble che più caratterizzano il repertorio dell'elettronica applicata alla percussione. Gli argomenti principali che strutturano il corso sono quattro: Applicazione dell’elettronica: realizzazione dei percussion semple,MIDI percussion, Tape, Metronomic score, Real Time, microfonazione Performance Modalità e problematiche d'esecuzione, click -track playing,modalità d'applicazione per set-up e stick Multiset Realizzazione combinazioni con l'elettronica Notazione Multiset, Multiset con elettronica Il corso si articola in sette incontri della durata di quattro ore ciascuno. I brani solistici studiati durante il corso verranno utilizzati dagli studenti nel programma finale d'esame dell'anno accademico in corso. Il corso prevede un concerto finale aperto al pubblico. Limitazioni: indirizzato principalmente agli allievi della classe di percussione, ma aperto anche a tutti gli studenti interessati Crediti: 0.5 Aula: aule di percussioni Data: incontro orientativo 11 Ottobre ore 10:00 66 Fitness per musicisti: esercizi pratici per la prevenzione Giorgio Piffaretti, Cinzia Cruder (ricerca & sviluppo) Informazioni sui risultati della ricerca nella salute del musicista Esercizi di fitness per musicisti Misurazione dello stato di fitness, in collaborazione con la divisione Ricerca e Sviluppo (progetto “Health and Wellbeing”) OBIETTIVI Capire l’importanza della relazione esistente tra l’attività fisica, il benessere psicofisico e la qualità della performance musicale Capire come migliorare il proprio stile di vita per ottimizzare la performance musicale e per prevenire eventuali disturbi e patologie muscolo scheletriche Limitazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti della scuola universitaria (BA e MA) e i collaboratori interni al conservatorio Crediti: 0.5 Aula: da definire Calendario: febbraio 11, 25 marzo 11, 25 aprile 15, 22 maggio 6, 20 Orario: dalle 9.00 alle 10.00 67 Elementi di argomentazione Hubert Eiholzer – Cinzia Cruder (ricerca & sviluppo) L'argomentazione è un ragionamento che tende a dimostrare una tesi sulla base di ragioni. L’argomentazione è uno strumento di discorso molto diffuso; si usa nei discorsi o colloqui, nel lavoro scientifico, nei discorsi politici e nei dibattiti artistici OBIETTIVI Apprendere le nozioni principali di argomentazione Acquisire competenze di analisi e di valutazione di differenti argomenti Divenire maggiormente indipendenti e competenti circa la stesura di un elaborato scritto (progetto finale) STRUTTURA E DURATA Workshop: discussione ed esercizi utili all’ approfondimento delle competenze da acquisire Materiale: Il materiale include soprattutto esempi di argomentazione dell’ambito musicale (ragionamenti di critici musicale, ricercatori, musicisti, insegnanti e direttori di conservatorio..) 8 sessioni di 120 minuti ciascuna VERIFICA FINALE Verifica finale scritta Colloquio Limitazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti della scuola universitaria (BA e MA), in particolare a quelli che sono tenuti a preparare un elaborato scritto (progetto finale) al termine degli studi. Crediti: 1 Aula: da definire Calendario: ottobre 16,23 e 30 novembre 6, 13, 20 e 27 dicembre 4 Orario: dalle 9.00 alle 11.00 68 Dall’interprete al pubblico Jennifer McRitchie – Elena Alessandri (ricerca & sviluppo) Cosa fa di una performance una grande performance? Qual è la differenza tra un’esecuzione ritenuta “valida” ed una acclamata come “coinvolgente”, “trascinante”, “altamente espressiva”? Questo corso esplora il processo della performance focalizzando su quello che è il contributo dell’interprete alla realizzazione della musica. Attraverso l’osservazione di differenze e punti comuni tra diverse interpretazioni verrà offerta una panoramica degli strumenti e possibilità a disposizione dell’interprete e di come le diverse strategie interpretative possano avere un differente impatto sul pubblico. Il corso vuole essere stimolo per i partecipanti a prendere coscienza delle loro potenzialità come interpreti e ad esaminare le proprie strategie espressive e come queste vengano percepite dal pubblico. OBIETTIVI Essere a conoscenza delle diverse strategie espressive documentate nella letteratura ed essere in grado di valutare se tali strategie possano o meno essere implementate durante la performance; Comprendere alcuni principi base della percezione musicale, ovvero come ascoltiamo e processiamo i diversi toni e ritmi; Comprendere il funzionamento delle diverse metodologie utilizzate nella misurazione dell’espressività musicale; Riflettere sulle diverse strategie espressive dalla prospettiva sia del musicista che del pubblico; Riflettere su come il pubblico può apprezzare la musica ed esprimere giudizi su di essa. STRUTTURA E DURATA Seminario (8 incontri bisettimanali di 120 minuti); Esercitazioni pratiche (da svolgersi durante gli 8 incontri): test di ascolto mirati a valutare l’efficacia di diverse scelte interpretative. VERIFICA FINALE Breve lavoro scritto individuale su uno degli aspetti dell’espressione musicale trattati nel corso e uno dei test di ascolto. Il lavoro deve anche essere una riflessione su come le conoscenze acquisite possano avere un impatto nelle scelte interpretative dello studente. Limitazioni: Studenti del Bachelor e dei Master in performance e pedagogia Crediti: 1 Aula: da definire Data: da definire Orario: da definire 69 L’arte di confezionare Jurij Meile, Paolo Paolantonio (ricerca & sviluppo) All’artista di oggi sempre più spesso viene chiesto, oltre alle capacità puramente strumentali, di saper «dialogare» con il pubblico, spiegare ,facilitare l’accesso al mondo della musica, introdurre e condurre il momento musicale. Un’infinità di idee e approcci dagli innumerevoli “education programms” fino ai “lunch-time concerts” - dimostra la crescente importanza della mediazione culturale. L’artista deve essere in grado di “confezionare” il suo concerto in base a diverse esigenze. Si pensi, per esempio, ai concerti per le scuole, per anziani, in ospedali o carceri, ai concerti aperitivo ecc. Il seminario nasce pertanto dalla convinzione che educazione, mediazione ed espressioni artistiche possano e debbano concretizzarsi in una unità simbiotica senza alcun detrimento del principio imprescindibile della qualità. OBIETTIVI Gli studenti conoscono forme e modalità per “confezionare” i loro concerti in base al luogo, al pubblico, all’occasione e al contesto e imparano a “mediare”, a “dialogare” con il loro pubblico. Nella presentazione pubblica, che avviene al di fuori del CSI, gli studenti mettono in pratica il proprio progetto e ne verificano impatto ed efficacia. STRUTTURA E DURATA Primo incontro: introduzione, teoria e concetti (plenum) Secondo incontro: elaborazione del proprio progetto I (individualmente per ogni gruppo) Terzo incontro: elaborazione del proprio progetto II (individualmente per ogni gruppo) Quarto incontro: “concerto” - realizzazione del concetto (individualmente per ogni gruppo) in collaborazione con una realtà attiva sul territorio della Svizzera italiana Quinto incontro: presentazione del risultato finale al plenum (reg. video, concetto ecc.) e discussione dei progetti. Limitazioni: Padronanza della lingua italiana oppure della lingua tedesca (sapersi esprimere davanti a un pubblico). Ensembles da camera di studenti BA e MA. Studenti di metodica possono, previo accordo con il docente, iscriversi anche individualmente. Studenti di EME possono iscriversi individualmente. Attenzione: Questo seminario NON è un corso di musica da camera: lo scopo è quello di “confezionare” un PROGRAMMA PREPARATO PRECEDENTEMENTE Prove d’ensemble NON fanno parte del seminario e vanno organizzate all’interno dei singoli gruppi o con i rispettivi docenti SUM. I crediti ECTS del seminario pertanto non saranno attribuiti per queste attività di preparazione. Crediti: 1 Aula: da definire Data e orario: da definire 70 Insegniamo ad apprezzare la musica: come impostare un corso di guida all’ascolto Paolo Paolantonio (ricerca & sviluppo) In che modo possiamo aiutare i nostri allievi a scoprire ed apprezzare le pagine più importanti del repertorio? E quante volte ci è capitato, magari dopo un nostro concerto, di parlare con persone che si sentono attratte dalla musica ma che al tempo stesso dicono di non riuscire a “capirla”? Questo seminario è finalizzato a fornire strumenti utili per impostare e realizzare una guida all’ascolto, tenendo conto dei diversi tipi di contesto (lezioni individuali o di gruppo, relazioni scritte, etc.) e di pubblico (musicisti, amatori, bambini, etc.) OBIETTIVI Capacità di riflettere su alcuni aspetti generali (ad esempio: come mai consideriamo speciali proprio certi passaggi nelle opere che amiamo di più? Con quale criterio valutiamo un certo brano? Attraverso quali elementi cogliamo emozioni e significati nella musica? Quali parole e termini tecnici usiamo per descrivere la musica?) Capacità di analizzare sulla base di tali riflessioni una serie di brani, proposti sia dal docente che dagli studenti Limitazioni: Studenti MA Pedagogia, EME Crediti: 1 Aula: da definire Data: da definire Orario: da definire 71 Conferenze Musica e dislessia Bufano Matilde & Ghidoni Enrico La consapevolezza della presenza di persone con Disturbi specifici di apprendimento (DSA) sta aumentando nella nostra società, e parallelamente cresce l’esigenza di fornire a queste persone pari opportunità per favorire lo sviluppo delle loro potenzialità cognitive. In tutti gli ordini di scuola aumenta la richiesta di un approccio metodologico didattico ed educativo che tenga conto delle presenza di studenti che hanno queste specifiche difficoltà. La ricerca scientifica su dislessia e DSA ha fatto grandi passi avanti negli ultimi 20 anni, ma questo ha finora avuto scarse ricadute sulle attività di insegnamento praticate a scuola. In un settore relativamente periferico come quello dell’istruzione musicale, la problematica è ancora più lontana dall’essere affrontata nel modo appropriato. Eppure negli istituti musicali e nei conservatori vi sono spesso allievi dislessici, persone di normale intelligenza, spesso dotate di grande passione per la musica e di talento, ma che hanno difficoltà specifiche di apprendimento per alcuni aspetti dell’istruzione formale della musica come per es. la lettura della notazione musicale. Bisogna attrezzarsi per dare a questi studenti l’opportunità di realizzare le proprie aspirazioni tenendo conto delle loro difficoltà, adottando strategie didattiche e forme di valutazione adeguate. La conoscenza delle più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze riguardo alle attività musicali, e come esse sono alterate nel caso di un DSA, è una premessa fondamentale per raggiungere il successo formativo di questi allievi un po’ speciali. Da qui la necessità di avviare processi di aggiornamento e di formazione che facciano incontrare musicisti, docenti, tecnici e ricercatori in campo neurologico, psicologico e pedagogico. Limitazioni: conferenza ad ingresso libero Crediti: non sono previsti crediti formativi Aula: da definire Data da definire 72 Per un glossario musicale del XX sec.: i topoi nell’opera di Maurice Ohana Nicolò Spera Il ruolo dei topoi nella musica del XVIII e del XIX secolo è stato ampiamente discusso da studiosi quali Leonard Ratner, Kofi Agawu e Jonathan Bellman. Nella musica più recente la ricerca e la definizione si fa invece problematica: il concetto di topos sembra indissolubilmente collegato con l’idea di una “pratica comune”, mentre il XX secolo è l’era delle individualità, dei linguaggi spiccatamente personali, della ricerca psicologica e della sperimentazione stilistica. Catalogare i topoi anche solo di un ristretto gruppo di compositori moderni non è certo un compito impossibile, ma si deve procedere di compositore in compositore, alla ricerca dei punti d’incontro fra mondi sonori differenti. Maurice Ohana è un compositore particolarmente idoneo a questo tipo di ricerca. Nato e cresciuto a Casablanca, in una famiglia di origini andaluse ma culturalmente, etnicamente e linguisticamente eterogenea, Ohana perfeziona i suoi studi musicali in Francia (in particolare alla Schola Cantorum di Parigi) e, sin dalla prima gioventù, viaggia a lungo attraverso Europa e Africa alla ricerca delle forme più autentiche del canto folkoristico e popolare. La sua musica presenta un’eclettica combinazione di elementi derivati dalla musica spagnola (in particolare dal cante jondo flamenco) e africana, dalle tradizioni popolari afro-cubane, dagli Impressionisti francesi, dal Blues e dagli Spirituals, e dalla musica del passato più lontano (ad esempio, il canto gregoriano). In questa lezione-conferenza, Nicolò Spera identifica i topoi più caratteristici del linguaggio di Ohana in un importante lavoro per chitarra a dieci corde, Si le jour paraît…, e procede quindi nel costruire un glossario di topoi confrontando questa suite con altre opere del compositore. La lezione è rivolta non solo ai chitarristi, ma a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza di questa musica tanto ricca e affascinante: un unicum nel panorama della musica del Ventesimo secolo che merita di essere riscoperto e riproposto, e negli studi musicologici e di composizione, e nelle sale da concerto. Limitazioni: Lezione-Concerto della durata di 3 ore (consecutive) aperto a tutti gli interessati Crediti: non sono previsti crediti formativi Aula: aula conferenze 3° piano Data e orario 13 dicembre ore 14.00 conferenza ore 18.30 concerto Costi: Quota di partecipazione per esterni Chf. 100.- 73 La riscoperta di Camillo Sivori, unico allievo di Niccolò Paganini Fulvio Luciani Diversamente da quel che succede in altri campi, le riscoperte musicali spesso provocano diffidenza. Anche persone curiose, intelligenti e acute, sotto sotto tendono ad accodarsi all’idea che la storia abbia una specie di intelligenza e che dimentichi strada facendo ciò che non vale la pena di ricordare. Qualche volta però la storia ritorna sui suoi passi (non fu dimenticato perfino Bach?) e valuta le cose una seconda volta. Se di Sivori si sa qualcosa è che è stato allievo di Paganini, ma non è questa la parte interessante della storia. D’accordo, Paganini fu probabilmente decisivo nel cogliere le qualità di Sivori fanciullo, e fece quel che non ci si aspetterebbe da un virtuoso feroce e ferino come certamente fu, seppe essere generoso e soccorrevole: scrisse dei pezzi per favorirne l’educazione, lo accompagnò alla chitarra quando fu deciso di presentarlo in pubblico, gli procurò un maestro che gli era stato allievo, Agostino Dellepiane, e un violino a cui Sivori rimase fedele per tutta la vita, e continuò per anni, anche da lontano, a tenersi informato dei suoi progressi. Per parte sua, Sivori cercò addirittura di assomigliare a Paganini nelle fattezze - i capelli lunghi, le guance coperte di barba - e nella postura violinistica. Ma la questione tra loro si chiude qui, perché già al primo apparire di Sivori presso il pubblico internazionale - sfidando la memoria ancora viva di Paganini nel suo stesso repertorio - di lui si disse che era pari al maestro nel virtuosismo, ma addirittura superiore nella bellezza del suono e nell’eleganza, così da segnare fin da subito la misura della sua individualità. Se la vicenda di Sivori si esaurisse nel rapporto con Paganini sarebbe poca cosa; se fosse di più, a leggerla unicamente da quella prospettiva si rischierebbe di non capirlo. Forse, la suggestione di quel suo presentarsi come unico erede legittimo ha lavorato nella mente degli ascoltatori più a lungo di quel che avrebbe dovuto, e ha nuociuto alla percezione della sua figura. Non c’è niente di peggio, a questo proposito, del nomignolo di “paganinetto” che si guadagnò all’epoca e che, in mancanza d’altra scienza, si vede usare ancor oggi. Limitazioni: conferenza ad ingresso libero Crediti: non sono previsti crediti formativi Aula: da definire Data da definire 74 L'Europa e il Jazz Luca Cerchiari Jazz ed Europa condividono molto più di quanto si creda e si sappia. Senza l'Europa, il jazz non esisterebbe e in qualche modo esisteva già nel Rinascimento in Europa. Di fatto la musica afroamericana è nata negli Usa da fonti europee, oltre che africane. Arrivata col disco e la radio in Europa e naturalmente con i musicisti del Nuovo Mondo, ha fatto nascere un jazz europeo che a sua volta, negli ultimi anni, ha influenzato quello americano. Limitazioni: conferenza ad ingresso libero Crediti: non sono previsti crediti formativi Aula: mansarda (3°piano) Data 2 ottobre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.30 75 La creatività estemporanea nelle lezioni collettive di strumento Annibale Rebaudengo Obiettivi: Saper affrontare le nuove realtà didattiche con attenzione all’apprendimento cooperativo. Conoscere alcuni processi d’apprendimento per sviluppare la creatività estemporanea in stili diversi. Saper analizzare modelli d’autore da imitare nelle improvvisazioni ai primi livelli strumentali. Saper musicare estemporaneamente storie e racconti. Contenuti: I principi generali della lezione collettiva di strumento. Immersione nell’improvvisazione alla maniera di Kurtág; analisi e improvvisazione alla maniera di B. Bartók, A. Pärt; approccio all’improvvisazione su schemi armonici prestabiliti I-V-I e I-IV-V-I. Simulazione di una performance pubblica d’improvvisazione su testi letterari scritti e recitati. Metodologie di lavoro: lezione frontale, confronto tra corsisti, laboratorio. I corsisti non pianisti sono invitati a portare il loro strumento. Limitazioni: seminario conferenza rivolto in particolare agli allievi del Master of Arts in Music Pedagogy Crediti: 0.5 Aula: da definire Data: 15 e 16 novembre Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 76 Legal Principles for the music profession Rico Gubler By means of practical examples, selected principles of contract and copyright law will be communicated. Detailed lecture notes will be available from the course administration one month before commencement of the course. The course ‘Legal principles for the music profession’ in English is offered by the following collaborating universities: Hochschule für Musik Basel, Conservatorio della Svizzera Italiana, Hochschule Luzern – Musik and the Zürcher Hochschule der Künste. Limitazioni: conferenza ad ingresso libero Crediti: non sono previsti crediti formativi Luogo: Hochschule Luzern - Musik (der genaue Ort wird noch bekannt gegeben) Data: 23 marzo Orario: dalle 10:30 alle 18:00 77 78 79 80 81 82 83 84 85