tesario finale - Istituto Superiore di Scienze Religiose"San Paolo

TESARIO FINALE
AREA BIBLICA
1.
Ermeneutica biblica: ispirazione della Sacra Scrittura secondo Dei Verbum; il metodo
storico – critico e gli approcci sincronici; la formazione del canone biblico dell’AT e del NT
(CONCILIO VATICANO II, Dei Verbum; Catechismo della Chiesa cattolica, 101-127;
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Città del
Vaticano 1993).
2.
Teoria delle fonti del Pentateuco e generi letterari dell’AT. I tre grandi codici legislativi del
Pentateuco (codice dell’alleanza; codice di santità e codice deuteronomico). I racconti della
creazione e della caduta (Gn 1,1-3,24). (A. ROFÈ, Introduzione alla lettura della Bibbia
ebraica, I, Brescia 2011).
3.
Il fenomeno del Profetismo in Israele: inquadramento storico e messaggio teologico. I
profeti preesilici (Amos, Osea, Geremia, Isaia). Formazione e caratteristiche teologiche e
letterarie del libro di Isaia. (A. ROFÈ, Introduzione alla lettura della Bibbia ebraica, II,
Brescia 2011; A. SPREAFICO, La voce di Dio per capire i profeti, Bologna 2003).
4.
Inquadramento storico e messaggio teologico dei profeti esilici e post-esilici. La letteratura
apocalittica (A. ROFÈ, Introduzione alla lettura della Bibbia ebraica, II, Brescia 2011; A.
SPREAFICO, La voce di Dio per capire i profeti, Bologna 2003; M. DELCOR, Studi
sull’apocalittica, Brescia 1987).
5.
La letteratura sapienziale: inquadramento storico e teologico. Importanza dei libri
deuterocanonici dell’AT. Il libro di Giobbe (V. MORLA ASSENSO, Libri sapienziali e altri
scritti, Brescia 1997; G. RAVASI, Il libro di Giobbe, Bologna 2002).
6.
Linee fondamentali della storia di Israele: l’istituzione della monarchia; la divisione in due
Regni; La caduta di Israele e di Giuda; l’esilio e la ricostruzione post-esilica (A. SACCHI,
Israele racconta la sua storia. I libri storici del Primo Testamento, pro manuscripto (dal sito
www.ilmiolibro.it), Milano 2011; L. MAZZINGHI, Storia d’Israele. Dalle origini al periodo
romano, Bologna 2007).
7.
I sinottici: questione sinottica e caratteristiche teologico – letterarie dei vangeli di Marco,
Matteo e Luca. Gli Atti degli Apostoli (R. MEYNET, Una nuova introduzione ai vangeli
sinottici, Bologna 20062; V. FUSCO, «Introduzione generale ai sinottici», in M. LACONI (ed.),
Vangeli sinottici ed Atti degli Apostoli, Torino 1994, 35-132).
8.
Formazione culturale e religiosa di Paolo. Principali tematiche della teologia di Paolo. La
lettera ai Romani: inquadramento storico e messaggio teologico (G. BARBAGLIO, Paolo di
Tarso e le origini cristiane, Assisi 19892).
9.
Le lettere pastorali. La lettera agli Ebrei (C. MARCHESELLI CASALE, Le lettere pastorali,
Bologna 1995; A. VANHOYE, Gesù Cristo. Il mediatore nella Lettera agli Ebrei, Assisi
2007).
10.
Caratteristiche principali del vangelo di Giovanni. La passione di Gesù nel quarto vangelo:
aspetti letterari e teologici. Il Simbolismo dell’Apocalisse e le principali figure presenti nel
testo (R. E. BROWN, Introduzione al vangelo di Giovanni, Brescia 2002; U. VANNI,
Ermeneutica, esegesi, teologia, Bologna 1988).
AREA FILOSOFICA E SCIENZE UMANE
1.
Messaggio Evangelico e cultura ellenistica. Le categorie del pensiero filosofico nel pensare
cristiano (J. DANIELOU, Messaggio evangelico e cultura ellenistica, Bologna 2010).
2.
La specificità della Filosofia nei confronti della Teologia: un rapporto sempre fecondo. Le
prospettive di Fides et Ratio. (GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio, Città del Vaticano 1998;
G. LORIZIO, Fede e ragione. Due ali verso il Vero, Milano 2003).
3.
La filosofia greca. Il dio di Platone e di Aristotele (N. ABBAGNANO - G. FORNERO, Autori di
fare filosofia, I, Milano 1998; E. BERTI, Introduzione alla Metafisica, Torino 1993; E.
CORETH, Dio nel pensiero filosofico, Brescia 2004).
4.
Antichità cristiana: Agostino (N. ABBAGNANO - G. FORNERO, Autori di fare filosofia, I,
Milano 1998)
5.
Il pensiero medievale: Le vie per la conoscenza di Dio. Tommaso, Anselmo (N.
ABBAGNANO - G. FORNERO, Autori di fare filosofia, I, Milano 1998).
6.
Dio nel pensiero filosofico contemporaneo (E. CORETH, Dio nel pensiero filosofico, Brescia
2004).
7.
Una impostazione metafisica per la conoscenza del reale (E. BERTI, Introduzione alla
Metafisica, Torino 1993)
8.
Prospettive interdisciplinari dell'ermeneutica (RICOEUR P. - JÜNGEL E., Dire Dio. Per
un'ermeneutica del linguaggio religioso, Brescia 2005; RICOEUR P., Ermeneutica filosofica
ed ermeneutica biblica, Brescia 1983).
9.
La Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra Aetate
(CONCILIO VATICANO II, Nostra Aetate).
10.
La spe salvi e il complesso rapporto tra modernità e la speranza cristiana [BENEDETTO XVI,
Spe salvi, Città del Vaticano 2007; AA.VV., «La speranza oggi, un bene fragile e raro. Studi
sull’enciclica Spe salvi», Asprenas 55 (2008)].
AREA DOGMATICA
1.
Tradizione e Scrittura come unico sacro deposito della Parola di Dio affidata alla Chiesa
(CONCILIO VATICANO II, Dei Verbum, 10; Catechismo della Chiesa cattolica, 74-108; G.
LORIZIO (ed.), Teologia fondamentale, II, Roma 2005, 168-185).
2.
Conoscenza filosofica e conoscenza rivelata di Dio. Sul rapporto tra dimensione cosmica e
dimensione storica della Rivelazione. L’automanifestazione di Dio in Gesù Cristo. La
Rivelazione del Padre nel ministero di Gesù. La morte e la risurrezione di Gesù Cristo,
rivelazione del mistero trinitario (Catechismo della Chiesa cattolica, 27-73.232-248.541553.599-658.2544-2547; G. LORIZIO, «Rivelazione», in G. BARBAGLIO – G. BOF – S.
DIANICH, Dizionario di Teologia, Cinisello Balsamo 1336-1376; M. BORDONI, Gesù di
Nazareth, Brescia 1986, 170-179.187-219).
3.
Lo sviluppo storico-dogmatico della teologia trinitaria. Dal Concilio di Nicea I al
Costantinopolitano II, fino alle grandi sintesi della Scolastica. Istanze di metodo in teologia
trinitaria: dall’impostazione manualistica all’«assioma fondamentale» di K. Rahner.
(Catechismo della Chiesa cattolica, 232-267.683-747; P. CODA, Dio Uno e Trino.
Rivelazione, esperienza e teologia del Dio dei cristiani, Cinisello Balsamo 20034, 160-200).
4.
Prospettive fondamentali della dottrina mariologica nel capitolo VIII della Lumen gentium. I
dogmi dell’Immacolata concezione, della divina maternità e della verginità di Maria. Maria
madre di Cristo e madre della Chiesa (Catechismo della Chiesa cattolica, 484-511.963-975;
CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, 52-69; M. SEMERARO, Mistero, comunione e
missione, Bologna 1997, 249-262).
5.
Significato e valore della nozione ecclesiologica del «Popolo di Dio», con particolare
riferimento al tema del sacerdozio comune dei fedeli (Lumen gentium, 9 – 12). Popolo di
Dio e struttura gerarchica della Chiesa (Catechismo della Chiesa Cattolica, 781-786; M.
SEMERARO, Mistero, comunione e missione, Bologna 1997, 49-76).
6.
L’unità della Chiesa nei suoi fondamenti trinitari, nella sua manifestazione esterna e nelle
sue conseguenze in rapporto al dialogo ecumenico (CONCILIO VATICANO II, Lumen gentium,
15; Unitatis redintegratio, 2–4; M. SEMERARO, Mistero, comunione e missione, Bologna
1997, 135-145).
7.
Le varie forme di appartenenza e di ordinazione alla cattolica unità del Popolo di Dio e il
mandato missionario della Chiesa (Catechismo della Chiesa Cattolica, 830-856; CONCILIO
VATICANO II, Lumen gentium, 13–17; M. SEMERARO, Mistero, comunione e missione,
Bologna 1997, 152-160.229-249).
8.
L’uomo immagine di Dio. Il peccato originale e la vita secondo lo Spirito (Catechismo della
Chiesa Cattolica, 355-421.1803-1845; I. SANNA, Chiamati per nome. Antropologia
Teologica, Cinisello Balsamo 1998, 143-202.356–380).
9.
Teologia dell’Eucarestia: memoriale, sacramento, sacrificio, convito, presenza reale.
L’Eucaristia come «culmine» dell’iniziazione cristiana. Natura e definizione della liturgia.
Segni e simboli nella liturgia (CONCILIO VATICANO II, Sacrosanctum Concilium, 13-15;
Catechismo della Chiesa Cattolica, 1210–1212.1285.1322–1327; F. MARINELLI,
L’Eucaristia presenza del Risorto, Bologna 1996, 45–169).
10.
Le nuove vie dell’escatologia: il Regno e l’avvento della Parusia (Catechismo della
Chiesa cattolica, 668-679; G. ANCONA, Escatologia cristiana, Brescia 2003; J.
MOLTMANN, L’avvento di Dio. Escatologia cristiana, Brescia 1998).
AREA MORALE
1.
L'esperienza morale originaria. Morale nell'Antico Testamento e nel Nuovo Testamento (E.
CHIAVACCI, Manuale di teologia morale, Cittadella d'Assisi, capitoli 1 e 2; PONTIFICIA
COMMISSIONE BIBLICA, Bibbia e morale. Radici bibliche dell’agire cristiano, Città del
Vaticano 2008; S. BASTIANEL – L. DI PINTO, «Per una fondazione biblica dell’etica», in T.
GOFFI – G. PIANA (edd.), Corso di Morale, I, Brescia 1989, 75-173).
2.
Il rapporto tra la legge e la libertà alla luce della Sacra Scrittura e della Veritatis splendor
(Catechismo della Chiesa Cattolica, 1776–1802.1950–1986; GIOVANNI PAOLO II, Veritatis
Splendor, Città del Vaticano 1993).
3.
Il matrimonio e famiglia nell'Antico Testamento. Il matrimonio nella Nuova Alleanza (A.
MARIANI, Matrimonio e famiglia alla luce di Cristo, Città del Vaticano, 45-61; CONCILIO
VATICANO II, Gaudium et spes, 47-52; GIOVANNI PAOLO II, Familiaris Consortio, Città del
Vaticano 1981; E. SCHILLEBEECKX, Il matrimonio. Realtà terrena e mistero di salvezza,
Cinisello Balsamo 19935).
4.
Amare fedelmente. Accogliere la vita: il senso del generare (Catechismo della Chiesa
cattolica, Città del Vaticano 1999, 2196-2400.2514-2533; GIOVANNI PAOLO II, Familiaris
consortio, Città del Vaticano 1981, GIOVANNI PAOLO II, Uomo e donna lo creò. Catechesi
sull’amore umano, Roma 20015; GIOVANNI PAOLO II, Evangelium vitae, Città del Vaticano
1995; PAOLO VI, Humanae vitae, Città del Vaticano 1968; A. MARIANI, Matrimonio e
famiglia alla luce di Cristo, Città del Vaticano, 105-138).
5.
Il rispetto della vita nell'Evangelium vitae (GIOVANNI PAOLO II, Evangelium vitae, Città del
Vaticano 1995; PAOLO VI, Humanae vitae, Città del Vaticano 1968)..
6.
La chiesa di fronte ai legami spezzati: i divorziati risposati (A. MARIANI, Matrimonio e
famiglia alla luce di Cristo, Città del Vaticano, 205-243; CONCILIO VATICANO II, Gaudium
et spes, 47-52; GIOVANNI PAOLO II, Familiaris Consortio, Città del Vaticano 1981).
7.
Legge eterna e legge naturale (TOMMASO D’AQUINO, Summa theologica, Bologna 1984, XII,
parte I-II, questione 91, artt. 2-3, questione 94, art. 2, questione 95, artt. 2-4, pp. 46; 48-50;
94-96.114-116; Catechismo della Chiesa cattolica, 1950-1974).
8.
Le virtù teologali e le virtù cardinali (Catechismo della Chiesa Cattolica, 1803 – 1832; M.
COZZOLI, Etica Teologale, Cinisello Balsamo 2003, 153–245).
9.
Il rapporto tra fede e politica. Questioni connesse con la legalità. Il rapporto tra il progresso
terreno e lo sviluppo del Regno di Cristo (Catechismo della Chiesa Cattolica, 2401–
2418.2426–2442.2450–2463; M. COZZOLI, «Giustizia», in F. COMPAGNONI - G. PIANA - S.
PRIVITERI (edd.), Nuovo Dizionario di Teologia Morale, Cinisello Balsamo 1992, 498–517).
10.
Lo sviluppo della Dottrina sociale della Chiesa dalla Rerum Novarum alla Centesimus annus
(PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale
della Chiesa, Roma, Libreria editrice vaticana, 2005; Catechismo della Chiesa cattolica,
2419-2425).