Corso Propedeutico di Filosofia e Teologia

Istituto Teologico San Pietro
VITERBO
A.A. 2012-2013
Corso Propedeutico di Filosofia e Teologia
L’Istituto Teologico San Pietro di Viterbo nell’Anno Accademico
2008/2009, all’interno della sua offerta formativa proponeva un
Corso
Propedeutico,
in
collaborazione
con
le
comunità
di
appartenenza degli studenti, con una vasta gamma di discipline
orientate principalmente ad assicurare le condizioni di accesso al
Ciclo di Filosofia.
Con l’Anno Accademico 2012/13 l’Istituto, organizza un nuovo tipo
di Corso Propedeutico, come ben evidenziato nell’art. 43 del Reg.
degli studi, non solo in vista di poter accedere al Ciclo di Filosofia,
ma soprattutto inteso come corso introduttivo di filosofia e teologia
per religiosi e laici.
Il corso è consigliato e indirizzato agli studenti stranieri in vista di
accedere al corso di studi filosofico-teologici e a tutti i laici che
sono interessati ad una proposta introduttiva da poter inseguito
sviluppare nei corsi avanzati.
Il piano di studi del Corso Propedeutico non prevede né una
frequenza obbligatoria delle materie né un esame finale di verifica;
non sono inoltre previsti crediti formativi.
Discipline introduttive allo studio filosofico-teologico
H
CF
004201
COD.
Antropologia teologica
2
0
004701
Catechetica
2
0
004702
Catechismo della Chiesa Cattolica: la fede
2
0
004703
Catechismo della Chiesa Cattolica: la liturgia
2
0
004704
Catechismo della Chiesa Cattolica: la morale
2
0
004705
Catechismo della Chiesa Cattolica: la preghiera
2
0
004801
Filosofia generale
4
0
004305
Francescanesimo
2
0
004202
Il Vaticano II: storia e contenuti
2
0
004101
Lettura della Bibbia (AT e NT)
4
0
004601
Mondo classico
2
0
004602
Musica sacra
2
0
004901
Storia della pedagogia cristiana
2
0
004902
Strumenti di dialogo tra le culture
2
0
004303
Vita religiosa
2
0
004304
Vita spirituale
2
0
4
0
4
0
Corsi obbligatori per accedere al Ciclo di Filosofia
015001
015002
Lingua greca
Lingua latina
H = ore di lezioni a settimana
CF = ECTS/CFU
MATERIE DI INSEGNAMENTO
DELL’ANNO ACCADEMICO 2012-2013
1º Semestre
004703
004705
004202
004601
004902
004303
004304
Catechismo della Chiesa Cattolica: la liturgia
Catechismo della Chiesa Cattolica: la preghiera
Il Vaticano II: storia e contenuti
Mondo classico
Strumenti di dialogo tra le culture
Vita religiosa
Vita spirituale
2º Semestre
004201
004701
004702
004704
004305
004101
004602
004901
Antropologia teologica
Catechetica
Catechismo della Chiesa Cattolica: la fede
Catechismo della Chiesa Cattolica: la morale
Francescanesimo
Lettura della Bibbia (AT e NT)
Musica sacra
Storia della pedagogia cristiana
Annuali
004801
Filosofia generale
PRESENTAZIONE DELLE MATERIE DI INSEGNAMENTO
004201 Antropologia teologica
Prof.ssa S. Angelaccio
L’identità cristiana. L’uomo conformato a Cristo nello Spirito: L’uomo
chiamato in Cristo. La creazione, benedizione e compito. La libertà
creata, capacità di comunione. Uomo e donna, differenza e incontro.
La storia cristiana. Cristo nella drammatica della storia umana: Origine
dell’uomo e peccato originale. Il cammino del cristiano, grazia e libertà.
Dalla morte alla vita. Essere con Cristo, il compimento dell’umanità.
In ascolto dei testimoni. L’esperienza cristiana di alcuni personaggi
significativi.
Bibliografia
La Sacra Bibbia, nuova versione ufficiale a cura della CEI.
Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Città del
Vaticano 1992.
E. CONTI (ed.), L’uomo in Cristo. Introduzione all’antropologia teologica,
Àncora, Milano 2007.
004701 Catechetica
Prof. C. Sperapani
Introduzione alla conoscenza del Documento Base: il rinnovamento della
Catechesi
La catechesi oggi: identità, significato, tendenze.
La catechesi, iniziazione alla fede ed educazione alla fede.
Bibliografia
Il rinnovamento della Catechesi, LEV, Città del Vaticano 1989.
004702 Catechismo della Chiesa Cattolica: la fede
Prof. A. Cento
La Rivelazione di Dio e le tappe della sua realizzazione fino al pieno
raggiungimento in Gesù Cristo. L’obbedienza della fede, ossia la risposta
dell’uomo alla Rivelazione. Breve introduzione al mistero della SS.ma
Trinità. Introduzione al mistero di Cristo: la persona di Gesù di Nazaret e
le testimonianze storiche che lo riguardano.
Bibliografia
Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Città del
Vaticano 1992. Di volta in volta verranno proposti testi per
l’approfondimento.
004703 Catechismo della Chiesa Cattolica: la liturgia
Prof. E. Rocchi
Significato del termine “liturgia” e suo uso attraverso la storia. Le
costituenti della pastorale secondo Luca 24,13 ss. Sacrosanctum
Concilium del Vaticano II. Culmen et fons. Partecipazione piena, attiva e
consapevole. I sacramenti. L'Eucaristia sacramento dei sacramenti. La
liturgia delle ore.
Bibliografia
MARSILI S. (a cura di), Anamnesis, I, II, III/1-2, Marietti, Casale
Monferrato 1983.
004704 Catechismo della Chiesa Cattolica: la morale
Prof. J.F. Anton
L’esperienza morale: fenomenologia del fatto morale; i significati e le
motivazioni fondanti dell’agire morale cristiano; l’impegno morale del
non credente.
Il bene morale nella luce della fede: bene morale e verità dell’uomo;
Cristo come verità dell’uomo; universalità e singolarità del bene; la
rilevanza morale della situazione; l’esperienza morale tra obbligo e
inclinazioni naturali: dalla legge alla fede.
Teologia morale: compiti, metodo, rapporto con altre discipline,
strutturazione e contenuti.
Criteri per l’elaborazione delle norme e delle valutazioni morali.
Etica delle attività dello spirito: etica del vissuto religioso; etica della
comunicazione ed etica della cultura.
Bibliografia
Dispense.
DEMMER K., Introduzione alla teologia morale, EDB, Bologna 1999.
GATTI G., Manuale di teologia morale, Elledici, Torino 2001.
004705 Catechismo della Chiesa Cattolica: la preghiera
Prof. J. Konopacki
La preghiera nella vita cristiana: che cos’è la preghiera?
La rivelazione della preghiera: nell’Antico Testamento, nella pienezza del
tempo, nel tempo della Chiesa.
La tradizione della preghiera: alle sorgenti della preghiera, il cammino
della preghiera, guide per la preghiera.
La vita di preghiera: le espressioni della preghiera, il combattimento
della preghiera.
La preghiera del Signore, “Padre Nostro”: “La sintesi di tutto il Vangelo”,
“Padre nostro che sei nei cieli”, le sette domande.
Bibliografia
Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2009.
Catechismo della Chiesa Cattolica, Città del Vaticano 1992.
Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, Città del Vaticano
2005.
BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007.
BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, II, Libreria Editrice Vaticana, Città del
Vaticano 2011.
004801 Filosofia generale
Prof. I. Martelletto
Le motivazioni che inducono a interessarsi di filosofia. Motivazioni di tipo
esistenziale, di tipo scientifico, di tipo religioso, di tipo etico, di tipo
politico, di tipo culturale. Il metodo della filosofia e i suoi strumenti. La
filosofia è un modo di realizzare la felicità.
Bibliografia
I testi del corso verranno suggeriti all’inizio delle lezioni.
004305 Francescanesimo
Prof. F. Ritirossi
Il presente corso si propone di far avere agli studenti un approccio
sistematico all’esperienza carismatica di San Francesco di Assisi,
mediante la lettura critica degli scritti del Santo e l’analisi dell’agiografia
francescana dei secoli XIII-XIV.
Particolare rilievo viene dato alla rilettura bonaventuriana dell’Assisiate
ed al percorso mistico che il Dottore Serafico propone avendo come
falsariga l’esperienza di San Francesco.
Il corso è così articolato negli argomenti: gli scritti di San Francesco; i
principali scritti sul Poverello di Assisi dei secoli XIII-XIV; Francesco, il
percorso di una vita (giovinezza e conversione, approfondimento e
maturazione delle propria vocazione, nascita e strutturazione della prima
fraternità, lo sviluppo della fraternità francescana e gli anni bui della vita
di San Francesco, la suprema libertà, conclusione del proprio itinerario
umano e spirituale e sua ricomprensione); il cammino di San Francesco
è il cammino dell’uomo verso Dio secondo San Bonaventura.
Bibliografia
BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, Itinerarium mentis in Deum.
Fonti francescane. Scritti e biografie di san Francesco d’Assisi. Cronache
e altre testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di
santa Chiara d’Assisi, EMP / Editrice Francescana (2004/2006).
004202 Il Concilio Vaticano II: storia e contenuti
Prof. P. Burek
I concili e il concilio nella vita della Chiesa. Cammino verso il concilio.
Esigenza di un concilio. Protagonisti del concilio. L’annuncio del concilio:
speranze e attese. Fase ante-preparatoria. Fase preparatoria e lavori
dell’assemblea generale. Prima fase. Seconda fase. Terza fase. Quarta
fase. I documenti del concilio: l’importanza e il primo approccio con il
contenuto. Il dopo concilio.
Bibliografia
Documenti del Concilio Vaticano II
ALBERIGO G., Breve storia del concilio Vaticano II, Il Mulino, Bologna
2005.
ALBERIGO G., Storia dei concili ecumenici, Brescia 1991.
MARCHETO A., Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la
sua storia, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2005.
POUPARD P., Scoprire il concilio Vaticano II, Messaggero di
Sant’Antonio, Padova 2006.
004101 Lettura della Bibbia (AT e NT)
Prof. M. Bruno
In questo corso si propone un incontro personale con il testo sacro della
Bibbia come Parola di Dio: una lettura del testo biblico, arricchita dalle
tradizioni di interpretazioni rabbiniche e patristiche, ma anche da un
accostamento a metodi d’esegesi contemporanei.
Bibliografia
La Bibbia.
BROWN R. E., FITZMYER J. A., MURPHY R. E. (a cura di), Grande
Commentario Biblico, Queriniana, Brescia 1973.
Altra bibliografia sarà fornita durante le lezioni.
004601 Mondo classico
Prof.ssa U. Amadio
Il corso si propone di fornire conoscenze di base sulla storia e le civiltà
del Vicino Oriente antico e del mondo classico, come prerequisito per gli
studi biblici e per la conoscenza delle due lingue classiche.
Bibliografia
Sarà fornita durante le lezioni.
004602 Musica sacra
Prof. R. Bracaccini
1. Storia della musica sacra:
La musica nell’Antico Testamento, il canto nel Nuovo Testamento, il
canto cristiano nei primi secoli, l’epoca del Canto Gregoriano, il
Medioevo, l’epoca della Polifonia, la Riforma, Controriforma e il Barocco,
il Settecento e l’Ottocento, la Riforma liturgica e il Movimento ceciliano.
2. La musica sacra dal concilio vaticano ii
La musica e il concilio, la costituzione Sacrosantum concilium, la musica
e il canto nei Praenotanda dei Libri liturgici.
3. Musicologia liturgica
Natura e funzioni della Musica e del Canto nella liturgia, natura e
funzioni delle musiche e dei canti liturgici, gli attori musicali delle/nelle
celebrazioni, prassi musicale e celebrativa oggi.
Bibliografia
Dispense e Schede all’inizio del Corso.
AA.VV., Cantare la liturgia, vol. 1, Ed. Messaggero Padova, Padova
2002.
AA.VV., Cantare la liturgia, vol. 2, Ed. Messaggero Padova, Padova
2003.
AA.VV., Musica per la liturgia, Ed. Messaggero Padova, Padova 1996.
GARBIN L., Breve storia della musica sacra, Ed. Il Saggiatore, Milano
2005.
GOMIERO F., Perché tutti i cristiani cantino, C.L.V., Roma 1999.
RAINOLDI F., Il miele dalla pietra, C.L.V., Roma 2002.
RAINOLDI F., Psalliter sapienter, C.L.V., Roma 1999.
RAVASI G., TUROLDO D.M., Il canto della rana, PIEMME, Milano 2003.
SABAINO D., Animazione e regia musicale delle celebrazioni, C.L.V.
2008.
SANSON V., La musica nella liturgia, Ed. Messaggero Padova, Padova
2002.
004901 Storia della pedagogia cristiana
Prof. O. Sagramola
Il corso, a carattere propedeutico, avrà per tema: “Momenti e autori
significativi di storia della pedagogia cristiana e rapporto di essi con il
pensiero, la cultura e la società civile e religiosa”.
Bibliografia
SAGRAMOLA O., Profilo storico della pedagogia cristiana. Momenti,
problemi, autori, Vecchiarelli, Roma 2010.
004902 Strumenti di dialogo tra le culture
Prof.ssa M.F. Mangano
Premessa
E’ un corso introduttivo alla dimensione interculturale dell’Istituto
Teologico e all’acquisizione di alcuni termini alla base delle discipline del
percorso di studio degli anni successivi. Molti studenti che frequentano
l’anno propedeutico, infatti, vengono da Paesi non europei, hanno una
formazione varia, acquisita nei Paesi di origine o, in generale, in ambiti
non interculturali. Tanti di loro, inoltre, stanno imparando la lingua
italiana e alcuni termini potrebbero essere completamente nuovi e,
quindi, di non immediata comprensione.
Metodo
L’idea di base è definire alcune parole chiave a partire dalle culture di
provenienza dei partecipanti e individuare uno spazio di dialogo tra le
culture, un terreno comune fondato sull’esperienza umana. Le parole
chiave saranno introdotte dal loro significato etimologico, di origine
greca e latina, le culture dalle quali deriva il pensiero europeo e la
maggior parte delle discipline proposte dall’Istituto.
Contenuti
Verranno trattati, in particolare, i termini: cultura; Occidente; Oriente;
pensare africano; incontro-scontro con l’altro; dialogo; persona;
individuo; famiglia; comunità; gruppo; Stato; democrazia.
L’obiettivo del corso è favorire l’acquisizione della consapevolezza che
questi termini appartengono a ogni cultura. Importante per questo
scopo è la pratica del dialogo, alla quale viene dedicato ampio spazio. I
contenuti forniti in classe saranno arricchiti dai contributi degli studenti
nella prospettiva di individuare insieme, studenti e docente, uno spazio
di dialogo comune tra le culture e, se possibile, tra le discipline,
approccio che troveranno in alcuni corsi degli anni seguenti.
Bibliografia
Dispense, in lingua italiana, in formato cartaceo ed elettronico, a cura
del docente, che saranno fornite durante il corso e disponibili anche sul
sito dell’Istituto Teologico (piattaforma e-learning). Le dispense fanno
riferimento, in particolare, a link e a testi di autori originari delle culture
trattate. Tra questi, articoli tratti da:
Iura Gentium, rivista online di filosofia del diritto internazionale e di
politica globale (http://www.juragentium.unifi.it/it/index.htm in italiano
e in altre lingue);
Mondo cinese, rivista trimestrale a cura dell’Istituto Italo Cinese nata nel
1975 in lingua italiana. Tratta: storia, letteratura, pensiero, economia,
geopolitica (http://www.tuttocina.it/mondo_cinese/ 01-10.htm ).
KAPUŚCIŃSKI R., L'altro, Feltrinelli, Milano 2007 e Ebano, Feltrinelli,
Milano 1998;
NKAFU NKEMNKIA M., Il pensare africano come “vitalogia”, Città Nuova,
Roma 1997 (disponibile nella biblioteca dell’Istituto Teologico).
004303 Vita religiosa
Prof. G. Fossati
Introduzione generale: i voti espressione e mezzo di consacrazione. I
voti progetto di libertà: dimensione cristologica, comunitaria, apostolica,
ascetica e normativa della povertà, castità e obbedienza.
Bibliografia
Dispense dell'insegnante
Documenti ecclesiali
004304 Vita spirituale
Prof.ssa A. Valli
Il corso presenterà la realtà della vita spirituale concentrandosi sul suo
aspetto dinamico: l’«esistenza secondo lo Spirito (cfr Gal 5,25) non è
frutto di uno sforzo volontaristico, ma è un cammino attraverso il quale
il Maestro interiore apre la mente e il cuore alla comprensione del
mistero di Dio e dell’uomo» (Educare alla vita buona del Vangelo, n. 22).
Si privilegerà il riferimento alla Bibbia e alla tradizione cristiana dei primi
secoli. A tal fine, dopo una lezione introduttiva sul simbolo della vita
come cammino, saranno presentati alcuni aspetti dell’esperienza
spirituale come risulta dai libri storici del Primo Testamento. Passeremo
poi a ciò che si può intuire del mistero dell’esperienza spirituale di Gesù
e a quella della prima comunità di discepoli attorno a Lui, a quella di
Maria, di Paolo e della comunità giovannea. Cenni su Origene e
sant’Agostino.
Bibliografia
SORRENTINO D., L’esperienza di Dio. Disegno di teologia spirituale,
Cittadella, Assisi 2007, 140-166, 220-291.
BENEDETTO XVI, I Padri della Chiesa. Da Clemente Romano a Sant'
Agostino, LEV 2008.
ORARIO 2012-2013
Le iscrizioni aprono il 3 settembre e si concludono il 10 ottobre
2012. Il contributo economico per l’iscrizione è 280 euro annui
(180 a semestre).
Le lezioni si svolgono tutte le mattine dal lunedì al sabato,
eccetto il giovedì, dalle 8.40 alle 12.20.
I semestre
_______________________
1 ottobre 2012 – 16 gennaio 2013
ORE
I – II ora
08.40-10.20
III – IV ora
10.40-11.30
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
VENERDÌ
SABATO
004902
004801
004303
MANGANO
MARTELLETTO
FOSSATI
004202
004703
004705
004601
004304
BUREK
ROCCHI
KONOPACKI
AMADIO
VALLI
II semestre
_______________________
8 febbraio 2013 – 31 maggio 2013
ORE
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
VENERDÌ
I – II ora
08.40-10.20
004602
004101
004901
004705
004801
BRACACCINI
BRUNO
SAGRAMOLA
ANTÓN
MARTELLETTO
004101
004702
004201
004701
004305
BRUNO
CENTO
ANGELACCIO
SPERAPANI
RITIROSSI
III – IV ora
10.40-11.30
SABATO
Istituto Teologico
San Pietro -Viterbo
Viale A. Diaz, 25 – Tel 0761 220469
www.teologicoviterbese.it
[email protected]