Documento di consenso: Profilassi e terapia della sindrome influenzale in età evolutiva nel bambino sano o con patologie concomitanti Il presente documento deriva dalla necessità, da parte della Società Italiana di Pediatria (SIP) e di altre Società scientifiche a essa affiliate, di esporre sinteticamente a tutti i pediatri italiani, sia di territorio sia dei Centri ospedalieri di II e III livello che seguono pazienti con patologie croniche, le principali linee di comportamento da tenere nella gestione di pazienti affetti da influenza o sindrome influenzale (ILI: Influenza Like Illness) sulla base delle evidenze scientifiche a disposizione della comunità scientifica internazionale. Nella stesura del testo gli autori hanno tenuto in considerazione i dati di circolazione dei diversi tipi e sottotipi virali, il loro impatto sulla popolazione pediatrica italiana e le evidenze emerse dalla recente pandemia da virus A/H1N1. Partendo da queste basi, è stato definito l’iter diagnosticoterapeutico più adeguato per i pazienti con quadri non complicati e per quelli con complicanze rilevanti. Inoltre, sono state analizzate nel dettaglio le problematiche relative ai pazienti con patologie croniche considerate a rischio di complicanze, per le quali è necessario approntare tutti gli accorgimenti utili a contenere nei minimi termini le potenziali problematiche cliniche. 1. Introduzione L’influenza è una malattia molto comune, con un rilevante impatto socio-economico anche nel bambino senza patologie di base. Dati recenti hanno dimostrato infatti che l’influenza è una malattia importante nel bambino sano, soprattutto nella fascia di età 0-5 anni, per le possibili complicanze e per i risvolti socio-economici (perdita di giorni di scuola, assenza dal lavoro dei genitori, assistenza domiciliare da parte di persone diverse dai genitori, la trasmissione dell’infezione ai familiari e, soprattutto, agli anziani). Sul piano medico l’influenza comporta un significativo aumento del rischio di ospedalizzazione, delle richieste di assistenza negli ambulatori dei Pediatri di Libera Scelta e nel Pronto Soccorso degli ospedali, ed un rilevante incremento del consumo di antibiotici e di antifebbrili. I ricoveri ospedalieri, in assoluto non particolarmente numerosi, specie se ci si riferisce a quelli effettuati in Terapia Intensiva, sono prevalenti nel bambino a rischio perché portatore di una patologia di base che può condizionare lo sviluppo di un’influenza complicata o che può essa stessa aggravarsi a seguito dell’infezione da virus influenzale. In Italia, i casi di morte influenza correlati, sono, in totale per anno, circa 8000. Di questi, poche decine riguardano soggetti di età pediatrica dei quali circa il 60% muore a causa di complicanze causate dall’influenza o per aggravamento delle patologie croniche di base (1,2). 2. Up date epidemiologico: stagione 2010 – 2011 E’ difficile prevedere, dal punto di vista epidemiologico, l’andamento dell’influenza nella stagione 2010-2011. In base all’aggiornamento 119 dell’OMS (20 ottobre 2010), l’influenza da virus A/H1N1 (2009) continua a circolare a un livello basso-moderato nei paesi tropicali dell’America, nell’ovest dell’Africa e nel Sud e Sud-est dell’Asia, mentre si registra una circolazione variabile dei virus dell’influenza stagionale in tutte le regioni del mondo, con prevalenza di A/H3N2. Le uniche previsioni epidemiologiche possibili si basano sull’esperienza delle altre pandemie che hanno avuto sempre una seconda ondata. Si può ipotizzare che l’anno prossimo circolerà prevalentemente il virus pandemico. Tuttavia, poiché il 60% circa della popolazione ha già 1 contratto la malattia, in forma sintomatica o asintomatica, si può solo ipotizzare che potrà essere colpito il 40% rimanente, oppure una popolazione più ampia, se il virus dovesse mutare (3,4). Basandosi sulle precedenti pandemie, la mortalità potrebbe aumentare nella seconda ondata, anche se va considerata l’attuale disponibilità di presidi terapeutici efficaci come i farmaci antivirali (oseltamivir, zanamivir), non disponibili in precedenza. 3. Aspetti clinici della sindrome influenzale L’influenza è una malattia virale epidemica, molto frequente in età pediatrica, di solito autolimitante, caratterizzata da febbre e, con assoluta prevalenza, da segni e sintomi respiratori. Su base clinica, particolarmente nel bambino piccolo, spesso affetto da infezioni respiratorie sostenute dai più svariati agenti infettivi virali, non è possibile, se non in casi eccezionali, diagnosi di influenza (5). Molti altri virus respiratori, quali i rhinovirus, il virus respiratorio sinciziale, gli adenovirus, i virus parainfluenzali, il metapneumovirus, i bocavirus possono, infatti determinare manifestazioni cliniche del tutto sovrapponibili a quelle dovute al virus infleunzale. Ciò spiega perché, in mancanza di conferme di laboratorio, nella pratica quotidiana si è soliti identificare nosograficamente la sintomatologia similinfluenzale come sindrome influenzale o ILI (Influenza Like Ilness). I criteri per la diagnosi di Sindrome influenzale o ILI sono riportati in tabella 1. Come ovvio, il sospetto clinico di influenza è più facile quando i sintomi di cui alla tabella uno sono diagnosticati durante un ben definito periodo epidemico. La diagnosi clinica di influenza nell’adulto si basa sulla presenza contemporanea e ad esordio improvviso di: 1. Febbre > 38°C 2. Sintomo respiratorio (mal di gola, tosse, starnuti, scolo nasale) 3. Sintomo sistemico (astenia e/o malessere generale, mal di testa, dolori muscolari) Per la diagnosi clinica di influenza nel bambino è importante considerare quanto indicato per gli adulti tenendo conto che: 1) bambini più piccoli non sono in grado di descrivere la sintomatologia sistemica, che invece si può manifestare con: - irritabilità - pianto - inappetenza 2) nel lattante l’influenza è accompagnata, nel 10%-20% dei casi, da vomito e diarrea; 3) la febbre è quasi costantemente presente e, in un numero non trascurabile di casi, raggiunge valori elevati, anche superiori a 39° La contemporanea presenza di febbre, un sintomo respiratorio e un sintomo sistemico, nel momento in cui il virus dell’influenza è circolante nell’ambiente, suggerisce la diagnosi clinica di influenza Tab 1. Criteri per la diagnosi clinica di ILI o sindrome influenzale La sintomatologia clinica dell’influenza può riguardare sia le alte che le basse vie, anche se nella maggior parte dei casi sono le prime ad essere interessate. L’evoluzione può essere anche molto rapida e dimostrare in poche ore il passaggio da un apparente banale common cold ad una polmonite (6). Il virus in causa può avere un ruolo determinante nel favorire l’espressività clinica della malattia. L’esempio della recente pandemia, nella quale la virulenza dell’A/H1N1 2009 è 2 risultata maggiore di quella dei virus stagionali che avevano circolato nelle stagioni invernali degli anni precedenti per una più elevata capacità di ledere le basse vie aeree, è assai indicativa al riguardo 4. Soggetti a rischio e influenza I bambini a rischio di andare incontro a complicanze possono essere divisi in due gruppi: i soggetti che sono a rischio di contrarre la malattia influenzale in forma particolarmente grave e i bambini che, una volta contratta l’influenza, rischiano di andare incontro a un aggravamento della patologia di base (7,8,9). Tra i primi vi sono i soggetti immunocompromessi (ad esempio, coloro che sono stati sottoposti a trapianto di organo solido o di midollo , i soggetti oncologici (10,11), i soggetti affetti da HIV, in trattamento per malattie reumatiche (12,13) o malattie infiammatorie croniche intestinali, i soggetti in trattamento con farmaci biologici anti-TNF e gli immunosoppressori, i soggetti in trattamento a lungo termine con steroidi o in stato di malnutrizione). Rientrano in questo gruppo anche i neonati prematuri fino all’età di 2 anni. Si comprendono nel secondo gruppo i soggetti affetti da patologie croniche cardiache, respiratorie, come l’asma e la fibrosi cistica, il diabete mellito, le patologie renali, anemia/emoglobinopatie, disturbi neurologici (come epilessia, paralisi cerebrale e condizioni che compromettono l’eliminazione delle secrezioni respiratorie). Emblematicamente, nel bambino diabetico che la contrae, la sindrome influenzale non presenta un decorso più grave che nel soggetto non diabetico. Tuttavia, il bambino diabetico va frequentemente incontro a scompenso metabolico con squilibri glicemici che costringono a rapidi e ripetuti aggiustamenti della terapia insulinica e che finiscono col favorire una più precoce insorgenza delle complicanze (14). Particolare peso va attribuito ai soggetti asmatici in quanto l’asma è la patologia cronica più comune in età pediatrica. In Italia, infatti, circa il 30% dei bambini è allergico e circa il 10% soffre di asma. Nei bambini asmatici fino ai 9 anni (N.B. Si può parlare di asma dopo i 5-6 anni di età) i rinovirus sono più frequentemente implicati rispetto ai virus influenzali nel determinare l’insorgenza di attacchi d’asma (15). Tuttavia, sebbene il virus influenzale non sia uno dei virus che più frequentemente inducono esacerbazione dell’asma, i dati relativi all’epidemia da virus pandemico A/H1N1 indicano che il sintomo più frequente nella fascia pediatrica è stato il sibilo asmatiforme. I pazienti con Fibrosi Cistica (FC) sono da considerare una popolazione a rischio per le complicanze broncopolmonari che le infezioni da virus influenzali possono determinare e che possono essere tanto più rilevanti quanto più grave è la compromissione respiratoria di base. Dati recenti del Registro americano indicano che durante la stagione influenzale vi è un significativo aumento della morbilità, con un incremento dell’ incidenza di riacutizzazioni respiratorie (16). In corso di sindrome influenzale, pertanto, queste sono le principali indicazioni da adottare,( oltre alla misure generali valide per la gestione clinica riportate altrove): - E’ opportuno che tutti i pazienti con FC con sintomi di ILI in periodo epidemico siano trattati con terapia antibiotica, che va scelta secondo l’ultimo antibiogramma da coltura dell’escreato o tampone faringeo profondo periodicamente effettuata presso il Centro FC cui il paziente afferisce. Tale terapia va proseguita per 10-15 giorni ai dosaggi raccomandati per i pazienti con FC. - In particolare i pazienti con broncopneumopatia grave (infezione cronica da Pseudomonas, Burkholderia cepacia, o altri germi Gram negativi multi resistenti, FEV1 <40 % del predetto, in ossigenoterapia), devono essere valutati dal centro FC cui fanno riferimento. 3 - - - Il ricovero ospedaliero è raccomandato in caso di dispnea e/o desaturazione, con supporto ventilatorio, se necessario, e terapia antibiotica endovena con associazione di più farmaci, sempre sulla base della coltura dell’escreato e terapia antivirale Bambini FC nei primi due anni di vita sono a rischio di disidratazione ipoelettrolitemica, per cui in corso di febbre elevata va attuata una supplementazione per os di soluzioni reidratanti saline; in caso di disidratazione grave è indicato il ricovero per eseguire infusione glucosalina. E’importante la regolare vaccinazione annuale. Il paziente emato-oncologico pediatrico è abitualmente considerato alla stregua del paziente immunocompromesso. In questa categoria di soggetti l’infezione da virus pandemico A/H1N1 ha interessato un paziente su 4 e circa 1 su 5 nella fase aggressiva della chemioterapia, con percentuali di poco superiori nei pazienti in terapia di mantenimento, durante la quale, solitamente, si riducono i rischi di problemi significativi di natura infettiva. Nei bambini con tumore solido che contraggono l’influenza, il rischio di andare incontro ad una malattia complicata in molti casi è simile a quello del soggetto sano. In corso di terapia citoriduttiva, però, la neutropenia può aumentare la probabilità di insorgenza di complicanze respiratorie (11). Di fatto, nei bambini con patologia cronica preesistente, il decorso dell’influenza può essere più grave e complicato; necessita quindi di attenti e ripetuti controlli clinici da parte del pediatra curante. 5. Prevenzione - Prevenzione primaria (vaccinazione) La vaccinazione rappresenta l’intervento preventivo di elezione. La sua efficacia è fortemente condizionata da diverse variabili quali l’età del paziente, il tipo di vaccino usato e il grado di sovrapposizione tra gli antigeni presenti nel vaccino e i virus circolanti. I bambini più piccoli, soprattutto per l’immaturità del loro sistema immunitario, raggiungono livelli anticorpali protettivi solo in una parte dei casi. Inoltre, i vaccini inattivati inducono una maggiore risposta immune se addizionati di specifici adiuvanti mentre quelli a base di virus vivi ed attenuati, pur se maggiormente immunogeni degli inattivati, non sono ancora commercializzati in Europa e sono registrati negli USA solo per i soggetti tra 2 e 49 anni. Infine, la comparsa di mutazioni virali insorte dopo la preparazione dei vaccini, possono portare a scarsa attività degli anticorpi da questi evocati. A questo proposito, si prevede che il virus che circolerà nella stagione 2010-2011 sia quello originario AH1N1, per cui non sono attese varianti antigeniche di rilievo tali da comportare riduzioni della risposta immunitaria al vaccino (3). In ogni caso, proprio in relazione alla sua relativa bassa immunogenicità e al rischio di comparsa di mutazioni, è opportuno ripetere la vaccinazione ogni anno. Per quanto riguarda i soggetti a rischio, i dati disponibili dimostrano che attualmente una parte assai rilevante di questi bambini non viene vaccinata e che, almeno in alcuni casi, anche se vaccinati alcuni di questi soggetti non sono adeguatamente protetti perché la vaccinazione viene eseguita in presenza di una grave immunocompromissione. Per quanto riguarda il soggetto sano, le linee guida statunitensi raccomandano, ormai da qualche anno, la vaccinazione universale dei soggetti tra i 6 mesi e i 18 anni, sottolineando l’importanza della malattia in età pediatrica, indipendentemente dalla presenza di una patologia di base (23). Considerando, tuttavia, che nel bambino più grande (>5 anni) altrimenti sano la sintomatologia è in genere meno grave e più facilmente controllabile con gli antipiretici, le principali Società Scientifiche del nostro Paese non prevedono di includere i bambini di età > 5 anni senza fattori di 4 rischio tra i soggetti per i quali raccomandare la vaccinazione antinfluenzale. Al contrario, poiché nei primi 5 anni di vita la malattia è frequente, può presentare criteri di gravità tali da comportare il ricovero e ha un significativo impatto socioeconomico sul nucleo familiare, le principali Associazioni Pediatriche che si interessano di igiene pubblica e della tutela della salute dei soggetti di età pediatrica (SIP, FIMP e SItI) hanno recentemente incluso in una proposta di calendario vaccinale la vaccinazione influenzale universale nella fascia di età 6 mesi-5 anni. In questi casi, la vaccinazione si associa a un buon rapporto costo/beneficio e risulta in linea con le posizioni più attuali di altri Paesi come l’Austria, certe aree della Germania e la Finlandia. L’estensione della vaccinazione influenzale (tab.2) anche al bambino sano limiterebbe certamente la circolazione del patogeno e consentirebbe di raggiungere elevate coperture vaccinali anche nei soggetti con patologie croniche. Età Vaccino Dosi e modalità di somministrazione 6-36 mesi sub-unità, split o virosomiale 2 dosi ripetute a distanza di almeno 4 settimane per bambini che vengono vaccinati per la prima volta, formulazione pediatrica o mezza dose adulti (0,25 ml) - 1 dose, se già vaccinati negli anni precedenti, formulazione pediatrica o mezza dose adulti (0,25 ml) 3-9 anni sub-unità, split o virosomiale 2 dosi (0,50 ml) ripetute a distanza di almeno 4 settimane per bambini che vengono vaccinati per la prima volta - 1 dose (0,50 ml) se già vaccinati negli anni precedenti. 10-17 anni sub-unità, split o virosomiale - 1 dose (0,50 ml) Tabella 2 : Vaccini trivalenti stagionali Raccomandazioni sull'impiego del vaccino antinfluenzale (17) Bambini di età superiore ai 6 mesi affetti da: a) malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l’asma, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO) b) malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite c) diabete mellito e altre malattie metaboliche d) malattie renali con insufficienza renale e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie f) tumori g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici j) patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari) Nei pazienti asmatici le linee guida GINA (18) raccomandano la vaccinazione anti-influenzale per i pazienti con asma moderata o grave. Tuttavia, poche sono le evidenze nel bambino e nell’adulto che la vaccinazione protegga contro l’esacerbazione dell’asma, come si evince dai dati sul vaccino stagionale. In ogni caso, la vaccinazione non si associa ad un aumento della bronco reattività né ad altri effetti collaterali. Nei pazienti con FC i livelli di copertura vaccinale sono elevati: nel 2006 era stata pubblicata una ricerca statunitense che registrava una copertura pari al 75-80% e un’ indagine più recente ha 5 dimostrato un’aumento della copertura fino al 90% (19). Un fattore che sicuramente facilita il raggiungimento di elevate coperture vaccinali è la regolare frequentazione, da parte di questi pazienti, dei centri di riferimento, che sostengono l’utilità della vaccinazione per i loro pazienti. I soggetti diabetici in età evolutiva vanno frequentemente incontro a scompenso quando contraggono l’influenza, evenienza che viene evitata o resa meno probabile dalla vaccinazione. I soggetti con patologie onco-ematologiche (20), superati i 6 mesi dall’off-therapy, hanno una risposta immunitaria normale e, se contraggono l’influenza, vanno incontro ad un decorso clinico sovrapponibile a quello che si osserva nei soggetti senza patologie di base. Nei primi 6 mesi di offtherapy, questi soggetti sono ancora immunocompromessi e più suscettibili all’infezione da virus influenzale, che si manifesta con una maggiore frequenza e gravità. Pertanto questi soggetti con patologie onco-ematologiche si avvantaggiano comunque della prevenzione vaccinale pur in presenza di risposte immunitarie inferiori rispetto a quelle dei soggetti sani. L’esperienza del 2009 con il vaccino pandemico è stata positiva in termini di immunogenicità, con una percentuale di soggetti che ha raggiunto la sieroprotezione pressoché totale (24). Anche nei nati pretermine e nei soggetti con patologia cronica la sieroprotezione è stata raggiunta in quasi tutta la popolazione vaccinata. Inoltre, non sono stati riscontrati problemi particolari di sicurezza in nessuna fascia di età. Di per sé, l’antigene del virus pandemico A/H1N1 è particolarmente immunogenico . L’MF59 utilizzato come adiuvante può avere ulteriormente contribuito ad accrescerne l’immunogenicità (25,26). Il pediatra è tenuto ad informare sempre il genitore del bambino con malattia cronica dei rischi ai quali il figlio potrebbe andare incontro nel caso in cui contraesse l’influenza e della conseguente necessità della vaccinazione. Purtroppo, l’atteggiamento prescrittivo dei pediatri riguardo al vaccino non è sempre favorevole e non lo è neppure quello dei centri vaccinali. Paradossalmente, gli stessi centri specialistici che seguono i bambini affetti da malattie croniche hanno non di rado atteggiamenti contraddittori, frutto quasi sempre di scarsa conoscenza del problema. E’ ben noto che le autorità sanitarie di tutti i paesi sono concordi nel raccomandare la vaccinazione per tutti i soggetti con patologie croniche gravi, indipendentemente dall’età (21,22). Inoltre, la vaccinazione universale è già praticata in molti paesi e in molti altri è argomento di attenta valutazione. Considerando che i tassi nazionali di copertura vaccinale nei soggetti a rischio sono estremamente bassi, è indispensabile avviare ogni possibile iniziativa per incrementare il livello di conoscenza della patologia influenzale, dei possibili rischi di complicanze e della sua prevenzione. Profilassi post – contagio Lo scopo della profilassi post-esposizione è quello di ridurre la diffusione del virus all’interno della comunità e, soprattutto, in ambito familiare. La ordinanza ministeriale 16/2009 prescrive di limitare la profilassi con inibitori della neuraminidasi ai bambini che rientrano nelle categorie a rischio per lo sviluppo di complicanze, che non sono stati vaccinati e che sono entrati in stretto contatto con persone infette (17). Uno studio prospettico che ha coinvolto bambini di età compresa tra 1 e 12 anni, ha dimostrato che la profilassi post-esposizione con oseltamivir, iniziata entro 48 ore dall’esordio dei sintomi in un familiare e proseguita per 10 giorni, ha ridotto significativamente, dell’80,1%, l’incidenza di influenza confermata mediante test virologico effettuato con tampone naso-faringeo rispetto a quanto si è osservato in bambini che non avevano effettuato la profilassi (4% vs 21%; p=0,0206) (27). La durata della profilassi post-esposizione va condotta per 10 giorni dal contatto. Si sottolinea che l’uso preventivo degli antivirali può condurre ad un significativo aumento di varianti virali resistenti e va, quindi, limitato ai casi che ne possono realmente trarre beneficio. 6 6. Trattamento - Gestione del bambino con influenza tra territorio ed Ospedale (criteri per l’ospedalizzazione); percorsi assistenziali e prevenzione del contagio in ambiente sanitario. L’influenza deve essere gestita sul territorio, dal pediatra di famiglia, e devono essere limitati i ricoveri ospedalieri, per contenere i costi, il disagio legato al ricovero e la diffusione nosocomiale del virus, particolarmente pericolosa per i soggetti ospedalizzati affetti da malattie croniche. Il virus influenzale è il terzo agente, in ordine di frequenza, come causa di infezioni nosocomiali in età pediatrica, dopo il virus respiratorio sinciziale e il rotavirus. L’obiettivo è quindi quello di evitare l’ospedalizzazione, se non necessaria. Pertanto, è importante attenersi a criteri scientificamente provati per selezionare i pazienti da ricoverare e quelli da trattare a domicilio. Le più recenti linee guida nazionali, per quanto riguarda la gestione di soggetti pediatrici con sindrome influenzale, identificano quattro situazioni con diverse raccomandazioni rispetto alla necessità o meno di ospedalizzare: 1. non si richiede necessariamente il ricovero, ma soltanto una più attenta osservazione medica per individuare tempestivamente eventuali complicanze, quando si è in presenza di una delle seguenti condizioni preesistenti: cardiopatie non cianogene, asma moderato-grave, patologia respiratoria cronica, fibrosi cistica, insufficienza renale ed epatica, diabete e altre malattie metaboliche, immunodeficienze congenite e acquisite, malattie neoplastiche, terapia steroidea prolungate; 2. non si richiede necessariamente il ricovero, ma la gestione a livello domiciliare o ambulatoriale da parte del pediatra, quando si è in presenza dei seguenti segni o sintomi: disidratazione correggibile per via orale, basso peso neonatale o prematurità in soggetto di età superiore a 3 mesi, lieve distress respiratorio, episodi di convulsioni febbrili successivi al primo e non complicati (chiedo un chiarimento sul punto convulsioni febbrili); 3. si può considerare il ricovero in presenza delle seguenti condizioni: incapacità della famiglia di gestire il problema, condizioni economiche o sociali che non garantiscono una adeguata assistenza a domicilio, età inferiore a 3 mesi associata a uno o più fattori di rischio, bronchiolite in età superiore a 3 mesi, saturazione dell’ossigeno pari a 92-95% 4. è fortemente raccomandato il ricovero immediato nelle seguenti condizioni: disidratazione che richiede reidratazione per via endovenosa o altra terapia per via venosa, frequenza respiratoria >70 atti/min o saturazione 02 <92%, insufficienza respiratoria, convulsioni (primo episodio) o sintomi neurologici, bronchiolite in lattante di età inferiore a 3 mesi, cardiopatie cianogene, segni di setticemia. - Trattamento sintomatico Questo tipo di trattamento ha lo scopo di alleviare i sintomi associati all’infezione. Sono utili anche semplici consigli, quali il riposo in ambiente confortevole, la somministrazione di antifebbrili, l’adozione di una dieta bilanciata con particolare attenzione alla adeguata somministrazione di liquidi, e di un apporto calorico minimo, considerando la difficoltà del bambino ad alimentarsi. Nel trattamento dei sintomi associati all’influenza, come febbre e dolore, risultano efficaci diversi anti-infiammatori non steroidei (FANS), il cui uso ha l’obiettivo di offrire sollievo al malessere espresso dal paziente e non di controllare, in modo continuo e sistematico, la febbre. La principale limitazione all’impiego degli antipiretici e dei FANS deriva dai possibili effetti collaterali. I farmaci più utilizzati sono il paracetamolo e l’ibuprofene, equivalenti sia per efficacia sia per sicurezza. Da ricordare che l’acido acetilsalicilico è controindicato nei bambini al di sotto dei 12 7 anni perché é stata dimostrata l’associazione tra somministrazione di tale farmaco e insorgenza della sindrome di Reye. In assenza di complicazioni di verosimile origine batterica è da proscrivere l’impiego di antibiotici nella sindrome influenzale, per la possibile comparsa di ceppi batterici antibiotico-resistenti e per il costo economico molto elevato. - Trattamento antivirale Il trattamento con antivirale deve essere rivolto a quei soggetti con influenza associata a complicanze o affetti da una patologia di base che possa aumentare il rischio di complicanze. Questi ultimi, infatti, devono essere vaccinati annualmente in periodo pre-epidemico, e , nel caso in cui vadano incontro a sintomi di ILI (vedi criteri per diagnosi di ILI, tab 1) in periodo epidemico, siano essi vaccinati o meno, devono ricevere un trattamento antivirale entro 48 ore dall’insorgenza della sintomatologia. Per i soggetti “a rischio” l’influenza rappresenta quindi un pericolo potenzialmente grave e poiché la vaccinazione anti-influenzale ha un’efficacia che non supera mai il 75-80% (spesso è nettamente inferiore), l’impiego degli antivirali all’esordio dei sintomi è raccomandato in questo gruppo di soggetti. Tra gli antivirali, l’uso di amantadina e rimantadina non è raccomandato ormai da anni, per la scarsa efficacia, i possibili eventi avversi e l’insorgere di fenomeni di resistenza. Un’analisi condotta su un’ampia popolazione pediatrica in territorio canadese ha evidenziato che il trattamento con oseltamivir è risultato efficace nel prevenire le complicanze associate all’influenza pandemica e nel ridurre la sintomatologia associata, tanto che le linee guida nazionali canadesi ne prevedono l’uso in prima linea, lasciando lo zanamivir ai casi con sospetta/manifesta oseltamivirresistenza (28,29). Oseltamivir è approvato per la terapia dell’influenza nei bambini di età superiore a un anno. A seguito del diffondersi della nuova pandemia, la FDA negli USA e l’EMA in Europa hanno approvato l’uso di oseltamivir anche in lattanti con età inferiore a un anno (30). L’opportunità di somministrare la terapia con oseltamivir nei bambini in questa fascia di età deve essere valutata caso per caso, anche in relazione all’entità delle manifestazioni cliniche o, per la profilassi, al rischio di complicanze. E’ importante rispettare strettamente il dosaggio pro-kilo indicato (Tab. 3). E’ opportuno somministrare la terapia antivirale all’esordio dei sintomi in considerazione dell’evoluzione patogenetica : se si considera, infatti, che il virus provoca un danno dell’epitelio, quanto prima viene bloccata la replicazione virale, tanto minore è il danno e minori sono quindi le probabilità che insorgano complicanze respiratorie importanti. Anche nei bambini, come negli adulti, è stato dimostrato che l’inizio precoce del trattamento aumenta notevolmente i benefici clinici. Tabella 3. Trattamento antivirale dell’influenza con oseltamivir in età pediatrica Tabella 1. Trattamento antivirale dell’influenza A/H1N1 in età pediatrica Oseltamivir (Tamiflu): per os Età 1-12 anni Peso Dose terapeutica Dose profilattica < 15 kg 30 mg 2 volte/die per 5 giorni 30 mg 1 volta/die per 10 giorni >15-23 kg 45 mg 2 volte/die per 5 giorni 45 mg 1 volta/die per 10 giorni >23-40 kg 60 mg 2 volte/die per 5 giorni 60 mg 1 volta/die per 10 giorni 8 > 40 kg ≥ 13 anni 75 mg 2 volte/die per 5 giorni 75 mg 1 volta/die per 10 giorni 75 mg 2 volte/die per 5 giorni 75 mg 1 volta/die per 10 giorni Il trattamento per soggetti di età < 1 anno registrato dall’EMA è di 2-3 mg/kg 2 volte al giorno per 5 giorni; per la profilassi la dose indicata è di 2-3 mg/kg 1 volta al giorno per 10 giorni (28). Al di sotto dell’anno di età (viene specificato in scheda tecnica che il farmaco può essere utilizzato per bambini di età inferiore ad 1 anno in periodo pandemico) la posologia suggerita è quella riportata nella Tabella 4. Tabella 4. Trattamento antivirale dell’influenza con oseltamivir nel primo anno di vita. Dosaggio Età Terapia Profilassi < 3 mesi 12 mg 2 volte al giorno per os per 5 giorni Non raccomandata a meno di situazioni critiche eccezionali per la mancanza di dati in questa fascia di età 3-5 mesi 20 mg 2 volte al giorno per os per 5 giorni 20 mg 1 volta al giorno per os per 10 giorni 6-11 mesi 25 mg 2 volte al giorno per os per 5 giorni 25 mg 1 volta al giorno per os per 10 giorni In caso di insufficienza renale (clearance della creatinina < 30 ml/min/1,72 m2), la dose di oseltamivir deve essere dimezzata: 1 dose al giorno nella terapia, 1 dose a giorni alterni nella profilassi post-esposizione (28). Dal momento che il cibo non influenza l’assorbimento del farmaco, si consiglia di assumerlo ai pasti per ridurre l’eventualità di nausea o vomito, specie in bambini. Zanamivir, invece, è approvato dai 5 anni per la terapia e per la profilassi dell’influenza. La Tabella 5 riporta i dosaggi raccomandati (29). Tabella 5. Trattamento antivirale dell’influenza con oseltamivir in età pediatrica Zanamivir (Relenza): per inalazione ≥ 5 anni 2 inalazioni (totale 10 mg) 2 2 inalazioni (totale 10 mg) 1 volte/die per 10 giorni volte/die per 5 giorni Al momento non sono note interazioni farmacologiche per zanamivir, mentre per oseltamivir potrebbero esservi interazione con farmaci ad eliminazione renale che ne riducono la clearance (per es. probenecid) (29). Vi sono timori che un uso sistematico e indiscriminato degli antivirali favorisca la comparsa di ceppi virali resistenti. La resistenza a oseltamivir si è sviluppata in modo molto diverso nel virus stagionale e nel virus pandemico. Sono state segnalate resistenze in percentuali altissime di ceppi virali stagionali H1N1, isolati anche da bambini senza patologie di base: si trattava, però, di resistenze non correlate a una maggiore gravità clinica e non correlate all’uso del farmaco. Virus 9 pandemici resistenti, invece, sono stati molto più rari, correlati con l’utilizzo del farmaco, e sono stati isolati da casi più gravi e complicati in pazienti con patologie di base (31). E’ molto importante il monitoraggio virologico per la comparsa di eventuali mutazioni e, quindi, di eventuale resistenza agli antivirali. 7. Gestione della emergenza-urgenza Durante la precedente stagione, anche la prescrizione della terapia antivirale e la gestione dei pazienti con patologie croniche di base a rischio di complicanze si è rivelata problematica perché si è trattato di una vera criticità, che ha posto all’attenzione dei sanitari l’opportunità di attuare le migliori strategie per la prevenzione delle complicanze, considerando che alcune U.O Pediatriche erano prive di posti letto per cure intensive. Fortunatamente solo in alcune situazioni circoscritte, ci sono stati anche dei decessi. La riduzione dei posti letto pediatrici, avvenuta nell’ultimo decennio in conseguenza del miglioramento generale dello stato di salute dei pazienti in età evolutiva e della necessità della razionalizzazione nell’utilizzazione delle risorse assistenziali, la cronica scarsa disponibilità di posti letto nei reparti di terapia intensiva (UTIP) e la non ancora sufficientemente diffusa cultura dell’assistenza semintensiva nei reparti pediatrici, crea notevoli difficoltà gestionali nei periodi epidemici, tipici dei mesi invernali. L’offerta assistenziale ospedaliera ai pazienti critici o con malattie complesse, derivanti dall’insorgenza di complicanze o dalla co-presenza/scompenso di patologie croniche preesistenti, necessita di precisi indirizzi. Quando il ricovero è indicato i percorsi utilizzabili, a seconda della criticità dello stato clinico del bambino, sono; l’Osservazione Breve, il Ricovero urgente in un’unità operativa pediatrica dotata di posti letto per assistenza semintensiva o l’invio all’UTIP (Box 1). Le scelte della destinazione sono definibili sulla base della presenza di determinati criteri, tenendo presenti quelli già specificati nel paragrafo 6 e le indicazioni dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità. La gestione della sindrome influenzale. http://www.snlgiss.it/lgn_influenza_2008). Box 1: Gestione dell’urgenza emergenza influenzale nelle strutture ospedaliere: criteri per la scelta della destinazione dopo la valutazione in Pronto Soccorso 1. Osservazione breve: distress respiratorio di grado moderato stato febbrile prolungato o riacutizzato per escludere complicanze necessità di procedure disponibili in ospedale (Ossigeno terapia per SO2 pari a 92-95%, reidratazione per via venosa etc) in bambini presumibilmente dimissibili in 24 ore. Età inferiore a 3 mesi associata a uno o più fattori di rischio Necessità di accertamenti per sospetto clinico della presenza di patologie complesse bronchiolite in età >3 e < 6 mesi, con distress respiratorio lieve Impossibilità di gestione domiciliare 2. Ricovero in UO pediatrica dotata di posti letto per le cure semintensive Distress respiratorio grave bronchiolite in lattante di età inferiore a 3 mesi patologia respiratorie complesse Patologia polmonare in malattia cronica scompensata cardiopatie cianogene bronchiolite con insufficienza respiratoria sepsi 10 3. Ricovero in UTIP Indicazioni all’intubazione FiO2 >.8 per più di 12 ore * PaO2/FiO2 < 150 per 4 ore in condizioni di ottimizzazione della ventilazione* Stato settico con necessità di controllo della pressione venosa centrale Shock con patologia d’organo *http://www.normativasanitaria.it/normsan-pdf/0000/30366_ 8. Gestione della emergenza epidemica e pandemica La recente pandemia da virus A(H1N1) del 2009 ha evidenziato come la gestione organizzativa di un’epidemia o pandemia può essere efficace e adeguata se supportata da un’autorevole, corretta, continua e precoce informazione della popolazione attraverso i mass media. L’informazione diffusa ha riguardato le caratteristiche dell’epidemia, i segni e i sintomi per il riconoscimento e le modalità per ridurre la trasmissione del contagio. Di fatto essa ha condizionato i comportamenti della popolazione. E’ da ritenersi altrettanto importante la disponibilità, per il cittadino, di Servizi di consulenza telefonica gestiti da personale sanitario opportunamente formato che erano in grado di rassicurare i genitori e fornire consigli per un utilizzo più appropriato delle strutture del SSN, in quanto opportunamente forniti di modelli di triage specificatamente predisposti (Box 2). Questa funzione, già istituita temporaneamente in corso delle precedenti epidemie in alcune regioni, ha contribuito a far rispettare i criteri di accesso alle strutture ambulatoriali ed ospedaliere e a diffondere la cultura della prevenzione della diffusione del contagio. Efficace nella gestione è infatti la conoscenza ed il rispetto delle misure preventive raccomandate: il lavaggio frequente delle mani, in particolare dopo aver tossito o starnutito; una buona igiene respiratoria; coprire bocca e naso quando si tossisce e si starnutisce; mascherine nelle situazioni di rischio. (Ministero della Salute. Circolare per la prevenzione e il controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2010-2011). Il modello utilizzato in corso della pandemia da virus A(H1N1) si è quindi dimostrato efficace e opportunamente reiterabile per la gestione delle prossime epidemie influenzali soprattutto se ad essa corrisponde una valida e coordinata risposta nell’offerta integrata su tutto il territorio nazionale da parte dei sanitari, per un controllo degli accessi alla pediatra di Libera Scelta e ai Pronto Soccorso. Box 2. Esempio di Triage telefonico per operatori sanitari di C.O 118 o del PS per pazienti con segni/sintomi riferibili ad una sindrome influenzale Respira veloce o rumoroso Respira con difficoltà dopo lavaggio nasale Colore della pelle bluastro e grigiastro presenza di petecchie o ematomi Non beve abbastanza liquidi Minziona meno del solito Vomita Non si sveglia o non interagisce come al solito E’ irritabile da non voler essere tenuto in braccio Caratteristiche della febbre; non responsiva ad antipiretici, riacutizzazione in corso della malattia o recidiva , dopo scomparsa ha avuto un incremento significativo 11 Disponibilità di contatto col medico curante o di accesso al Pronto Soccorso 9. La comunicazione Per un’informazione e un’educazione sanitaria corretta, efficiente ed efficace è importante che vi sia sintonia di messaggi tra tutti gli operatori sanitari e questo richiede la partecipazione e la collaborazione integrata degli organismi e dei sistemi coinvolti a livello regionale e nazionale La SIP deve svolgere una funzione formativa sia per i pediatri sia per le famiglie, perché è importante che si contrapponga un messaggio scientificamente corretto a quello spesso allarmistico e fuorviante dei mass-media. E’ molto importante, inoltre, che i messaggi che provengono dalla SIP concordino con quelli del Ministero della Salute, per una sintonia di contenuti e una conseguente efficacia in ambito sanitario e sociale. L’influenza di per sé è sempre stata considerata dalle autorità del nostro Paese una malattia lieve in età pediatrica. Nel corso dello scorso anno l’atteggiamento delle autorità sanitarie di tutti i Paesi mutò in considerazione delle caratteristiche pandemiche del virus e mutarono conseguentemente le raccomandazioni, con l’inclusione dei bambini tra i gruppi da sottoporre prioritariamente a vaccinazione; la comunicazione dei media proiettò in una prima fase un’immagine apocalittica della pandemia (quasi ogni giorno finiva in prima pagina un decesso causato da influenza pandemica), costringendo gli esperti a ricordare che ogni anno muoiono migliaia di persone a causa dell’influenza e che la situazione attuale non pareva particolarmente preoccupante. Tutto questo accadeva quando il vaccino non era ancora disponibile. Nel frattempo la pandemia si propagava e tutti si resero conto che non si trattava certo della “peste del XXI° secolo”. Quando il vaccino venne reso disponibile, l’atteggiamento della popolazione era ormai condizionato da messaggi così contraddittori e la campagna vaccinale fu un fallimento. Anche la discussione sull’interesse commerciale delle aziende ha creato notevoli perplessità nella popolazione. E’ probabile che questo allarmismo comunicazionale susciti, come conseguenza, la diffidenza della popolazione, sia sana sia affetta da patologie croniche, con il rischio che i pazienti e le loro famiglie pensino che il suggerimento della vaccinazione nasconda secondi fini. Tale diffidenza riguarda anche il personale sanitario, medici inclusi, in cui la copertura vaccinale contro l’influenza pandemica è risultata molto bassa (circa il 10%). Alla luce dell’esperienza maturata, possiamo dire che in situazioni di incertezza scientifica e’ fondamentale che le persone vengano informate e vengano messe in grado di comprendere le numerose incertezze, le poche aree di certezza e le motivazioni di alcune decisioni del momento prese nel corso della pandemia. Quando i cittadini sono coinvolti e partecipano alle scelte si sentono rispettati, hanno maggior fiducia nelle Istituzioni, e nel momento dell’emergenza, saranno molto probabilmente più disposti a collaborare e ad affrontare situazioni difficili. Quest’anno, proprio per la paura e la diffidenza maturate lo scorso anno, dovremo affrontare notevoli difficoltà di comunicazione per la vaccinazione 2010-2011, col rischio di raggiungere coperture ancora più basse che nel passato. Ricordiamo che le famiglie e i pazienti chiedono di ricevere informazioni chiare, veritiere ed autorevoli, quindi credibili e in questo processo comunicativo, il pediatra e’ riconosciuto dai genitori come la più importante figura di riferimento. Uno strumento utile per favorire una buona informazione e garantire una sintonia di messaggi può essere l’utilizzo,da parte degli operatori sanitari, di materiale informativo, realizzato dalla Comunità Scientifica, da poter discutere con le famiglie. Naturalmente gli opuscoli,le comunicazioni telematiche non possono sostituire il dialogo medico-paziente, ma rappresentano un utile supporto per un’ informazione precisa ed accurata. Inoltre il rispetto delle raccomandazioni proposte dalla comunità scientifica, può aiutare il pediatra anche dal punto di vista etico e medico-legale, perché l’aderenza a queste regole è la migliore garanzia in situazioni difficili, oggetto di contenzioso. BIBLIOGRAFIA 12 1. Istituto Superiore di Sanità. Sistema Nazionale per le Linee Guida (SNLG). La gestione della sindrome influenzale. Documento 16, maggio 2008 (www.snlg-iss.it/lgn_influenza_2008) 2. Rothberg MB,Haessler SD.Complications of seasonal and pandemic influenza.Crit Care Med 2010;38(4S):e 91-7 3. Ministero della Salute. Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2010-2011. (www.salute. gov.it/influenza/influenza.jsp). 4. Alonso M, Rodríguez-Sánchez B, Giannella M, Catalán P, Gayoso J, López Bernaldo de Quirós JC, Bouza E, de Viedma DG. Resistance and virulence mutations in patients with persistent infection by pandemic 2009 A/H1N1 J Clin Virol. 2010 Nov 10. 5.Erlik IV, Abraham S,Kondamudi VK. Management of influenza. AFP 2010 Nov 1 ;82(9): 1087-95 6. Dawood FS, Fiore A, Kamimoto L, Nowell M, Reingold A, Gershman K, Meek J, Hadler J, Arnold KE, Ryan P, Lynfield R, Morin C, Baumbach J, Zansky S, Bennett NM, Thomas A, Schaffner W, Kirschke D, Finelli L; Emerging Infections Program (EIP) Network. Influenzaassociated pneumonia in children hospitalizated with laboratory-confirmed influenza, 2003-2008 Pediatr Infect Dis J. 2010 Jul;29(7):585-90. 7. Iskander M, Booy R, Lambert S. The burden of influenza in children. Curr Opin Infect Dis 2007;20:259-63. 8. Beard F, McIntyre P, Gidding H, et al. Influenza related hospitalizations in Sydney, New South Wales, Australia. Arch Dis Child 2006;91:20-5. 9. Izurieta HS, Thompson WW, Kramarz P, et al. Influenza and the rates of hospitalization for respiratory disease among infants and young children. N Engl J Med 2000;342:232-9. 10. Apalsch AM, Green M, Ledesma-Medina J, Nour B, Wald ER. Parainfluenza and influenza virus infections in pediatric organ transplant recipients. Clin Infect Dis 1995 Feb;20(2):394-9. 11. Redelman-Sidi G, Sepkowitz KA, Huang CK, Park S, Stiles J, Eagan J, Perlin DS, Pamer EG, Kamboj M. 2009 H1N1 influenza infection in cancer patients and hematopoietic stem cell transplant recipients.J Infect 2010 Apr;60(4):257-63. Epub 2010 Feb 4. . 12. Kanakoudi-Tsakalidou F, Trachana M, Pratsidou-Gertsi P, Tsitsami E, Kyriazopoulou-Dalaina V. Influenza vaccination in children with chronic rheumatic diseases and long-term immunosuppressive therapy. Clin Exp Rheumat 2001 Sep-Oct;19(5):589-94. 13 13. Kulkarni R, Kinikar A, Valvi C. Clinical Profile of H1N1 Positive HIV Infected Children. Indian Pediat 2010 Aug 1. pii: S097475591000256-2. [Epub ahead of print] 14. Allard R, Leclerc P, Tremblay C, Tannenbaum TN. Diabetes and the severity of pandemic influenza A (H1N1) infection Diabetes Care 2010 Jul;33(7):1491-3. . 15. Papadopoulos NG, et al. Viruses and bacteria in acute asthma exacerbations - A GA(2) LEN-DARE* systematic review. Allergy 2010 Nov 18. doi: 10.1111/j.1398-9995.2010.02505.x. [Epub ahead of print] 16. Ortiz JR, Neuzil KM, Victor JC, Wald A, Aitken ML, Goss CH. Influenza-associated cystic fibrosis pulmonary exacerbations Chest 2010 Apr;137(4):852-60. Epub 2009 Dec 4. 17. DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA – CCM Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2010-2011 18. Global Initiative for Asthma. GINA Report, Global strategy for asthma management and prevention. Updated December 2009 (www.ginasthma.org). 19. Ortiz JR, Neuzil KM, Victor JC, Aitken ML, Goss CH. Predictors of influenza vaccination in the cystic fibrosis foundation patient registry, 2006 through 2007. Chest. 2010 Dec;138(6):1448-55. Epub 2010 May 21. 20. Cochrane review summary for cancer nursing: influenza vaccination in children having chemotherapy for cancer Cancer Nurs 2010 Jul-Aug;33(4):327-8. 21. Zimmerman RK, Middleton DB. Vaccines for persons at high risk, 2007. J Fam Pract 2007;56(2 Suppl Vaccines):S38-46,C4-5. 22. Nakamura MM, Lee GM. Influenza vaccination in adolescents with high-risk conditions. Pediatrics 2008;122:920-8. 23. Fiore AE, Uyeki TM, Broder K, et al; Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Prevention and control of influenza with vaccines: recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP), 2010. MMWR Recomm Rep 2010;59(RR-8):1-62 (Erratum in: MMWR Recomm Rep 2010;59:1147 - MMWR Recomm Rep 2010;59:993). 24. Bate J, Yung CF, Hoschler K, et al. Immunogenicity of Pandemic (H1N1) 2009 Vaccine in Children with Cancer in the United Kingdom. Clin Infect Dis. 2010;51:e95-e105. 14 25. Esposito S, Meregalli E, Daleno C, et al. An open-label, randomized clinical trial assessing immunogenicity, safety and tolerability of pandemic influenza A/H1N1 MF59-adjuvanted vaccine administered sequentially or simultaneously with seasonal virosomal-adjuvanted influenza vaccine to paediatric kidney transplant recipients. Nephrol Dial Transplant 2010 Oct 25 [Epub ahead of print]. 26. Ogimi C, Tanaka R, Saitoh A, et al. Immunogenicity of influenza vaccine in children with pediatric rheumatic diseases receiving immunosuppressive agents. Pediatr Infect Dis J 2010 Sep 21 [Epub ahead of print]. 27. Hayden FG, Belshe R, Villanueva C, Lanno R, Hughes C, Small I, Dutkowski R, Ward P, Management of influenza in households: a prospective, randomized comparison of oseltamivir treatment with or without postexposure prophylaxis. J Infect Dis 2004 Feb 1;189(3):440-9. Epub 2004 Jan 26. 28. Oseltamivir. Riassunto delle caratteristiche di prodotto. Data di revisione del testo: luglio 2010. 29. Zanamivir. Riassunto delle caratteristiche di prodotto. Data di revisione del testo: giugno 2009. 30. Siedler K, Skopnik H. Oseltamivir for treatment of influenza in infants less than one year. Pediatr Infect Dis J 2010;29:495-8. 31.Stephenson I, Democratis J, Lackenby A, McNally T, Smith J, Pareek M, Ellis J, Bermingham A, Nicholson K, Zambon M. Neuraminidase inhibitor resistance after oseltamivir treatment of acute influenza A and B in children. Clin Infec Dis 2009 Feb 15;48(4):389-96. Prof. Alberto Giovanni Ugazio Direttore Dipartimento Medicina Pediatrica Ospedale Bambin Gesù Roma Presidente Società Italiana di Pediatria Dott.ssa Marina Picca Responsabile del Dipartimento formazione permanente Fimp Lombardia Prof. Nicola Principi Direttore Clinica Pediatrica I Università degli Studi di Milano IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Clinica Pediatrica De Marchi 15 Prof.ssa Susanna Esposito Professore Associato di Pediatria, Università degli Studi di Milano Direttore facente funzione Clinica Pediatrica 1 Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Prof.ssa Carla Colombo Professore Associato, Università degli Studi di Milano Centro Regionale di riferimento Fibrosi Cistica Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Clinica Pediatrica De Marchi, Milano Dr Elio Castagnola U.O. di Malattie Infettive. Istituto G. Gaslini, Genova. Dott. Gianni Messi Direttore Struttura Complessa Operativa Pediatria d'Urgenza Burlo Garofolo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico materno-infantile Prof. Giovanni A. Rossi Responsabile U.O.C. di Pneumologia – Istituto G. Gaslini Genova Prof. Pasquale Di Pietro Primario Pronto Soccorso Medico Osservazione Istituto G.Gaslini Genova Direttore DEA Pediatrico Dott. Giuseppe Di Mauro Responsabile U.O.Neonatologia e Pediatria ASL CE2 Regione Campania 16