Isis “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico PORDENONE COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2012-2013 5^ D SCIENTIFICO MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE ITALIANO / LATINO DURIGON MARCO STORIA / FILOSOFIA SALVADOR AMALIA INGLESE GIULIANI CARLA MATEMATICA / FISICA PILOSIO SUSI SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della COSTANTINO CARLO terra) DISEGNO E STORIA DELL’ARTE RUSSI RENATO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PASTORI MARIA GRAZIA RELIGIONE TAGLIAPIETRA MARCO COORDINATORE DI CLASSE SALVADOR AMALIA VERBALIZZANTE GIULIANI CARLA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE BIANCO KEVIN DEL BEN LAURA DEL BEN DANILO SANSON ANNA MARIA (PAPES) GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE TEDESCO JUELICH BETTINA ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Situazione della classe La classe VD del Liceo Scientifico è composta da 18 allievi, di cui 8 maschi e 10 femmine. Gli studenti sono sempre stati motivati, disponibili all’approfondimento e alla collaborazione con gli insegnanti. Nel corso degli anni si sono distinti per costanza, precisione, puntualità nell’eseguire il lavoro scolastico sia a livello individuale che in quello di gruppo, dove hanno dimostrato di saper coordinare il proprio lavoro con quello degli altri e hanno lavorato anche con generosità. Nel presente anno scolastico hanno sviluppato un buon livello di autostima che ha permesso loro di realizzare in classe un confronto critico fecondo e costruttivo, superando una certa riservatezza che li aveva caratterizzati in passato. Gli allievi sono in grado di affrontare gli aspetti teorici e pratici delle discipline, sono sufficientemente autonomi nella ricerca personale, in grado di analizzare e rielaborare le materie di studio trasformandole in profonda cultura personale. Pur avendo delineato in modo chiaro i loro interessi non hanno mai sottovalutato alcuna disciplina. Le capacità espressive sono mediamente discrete e, nella maggior parte dei casi, supportate da conoscenze e terminologia specifiche acquisite e consolidate nel tempo. Diversi discenti, nel corso degli anni, hanno partecipato con successo ad iniziative di carattere scientifico e culturale ottenendo riconoscimenti da enti anche extra scolastici. Buona parte della classe ha studiato la seconda lingua straniera (tedesco) per quattro anni. La preparazione complessiva, pertanto, può ritenersi buona e gli obiettivi didattici prefissati raggiunti con un livello di profitto medio da buona parte della classe, che in qualche caso ha raggiunto punte di eccellenza. Per un numero contenuto di allievi permangono delle difficoltà e il livello di acquisizione degli obiettivi e dei contenuti appena sufficiente. Nella classe è presente un’allieva DSA. In allegato la documentazione riservata. Obiettivi didattici ed educativi comuni Il consiglio di classe, in armonia con gli obiettivi fissati nel POF e nei Piani di lavoro dei singoli docenti, al fine di conseguire le finalità didattiche ed educative presenti nell’insegnamento di ciascuna disciplina ha realizzato i seguenti obiettivi: - consolidamento dei punti di forza della classe 2 classe 5Ds - consolidamento dello studio metodico e dell’ organizzazione autonoma del proprio impegno scolastico - attuazione di momenti di partecipazione al dialogo per potenziare l’attività critica - consolidamento della capacità di stabilire connessioni tra contenuti delle discipline complementari e affini - potenziamento in ciascun allievo della capacità di valutare il proprio impegno scolastico e l’autovalutazione del proprio profitto - potenziamento dell’attitudine a rapportare i temi di studio alle proprie esperienze personali e a quelle del mondo contemporaneo - potenziamento del lessico specifico delle varie discipline Strategie didattiche comuni I docenti hanno adottato strategie didattiche diversificate in relazione alla specificità delle diverse materie e all’argomento trattato. Esse sono state le seguenti: lezioni dialogate lezioni frontali lezioni pratiche in laboratorio attività di gruppo lavoro a coppie presentazione di approfondimenti personali Strategie di recupero Nel corso di tutto il triennio sono stati messi a disposizione degli allievi interventi didattici durante le ore curricolari, sportelli e corsi di recupero. In vista dell’esame di stato sono state fornite alla classe indicazioni su come scrivere una tesina ed i docenti si sono resi disponibili a seguire gli studenti nella stesura dei loro lavori. A partire dalla seconda metà di maggio si sono svolte attività di ripasso in vista dell’Esame di stato. Strumenti didattici: libro di testo fotocopie articoli di giornale cartine, atlanti,mappe tematiche lavagna tradizionale e luminosa strumenti multimediali e audiovisivi 3 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Verifica Per la verifica del grado di apprendimento i docenti si sono avvalsi di molti tra gli strumenti a disposizione: interrogazione orale, test, relazioni, composizioni scritte, traduzioni, esercizi, problemi. Sono state utilizzate forme di verifica scritta anche per le materie orali, al fine di raccogliere un maggior numero di informazioni da valutare e per preparare gli allievi alla terza prova scritta dell’esame di stato. Per la valutazione i docenti hanno utilizzato l’intera gamma dei voti da 1 a 10 e chiarito alla classe i criteri utilizzati per valutare le singole prove. Per le prove simulate in vista dell’esame sono state utilizzate griglie di valutazione espresse in quindicesimi. La valutazione, secondo le indicazioni generali del POF, ha tenuto conto del livello raggiunto dagli alunni rispetto alla situazione di partenza, della loro partecipazione al dialogo educativo, della puntualità nelle consegne, dell’impegno e della continuità dimostrati nello studio. Simulazione dell’esame di stato Sono state effettuate due simulazioni della prima e seconda prova organizzate a livello di istituto. Nel corso del secondo quadrimestre alla classe VDS sono state proposte due simulazioni della terza prova: per entrambe è stata scelta dal consiglio di classe la tipologia B ( quesiti a risposta singola ) e sono state coinvolte le discipline non interessate dalla prima e dalla seconda prova (4 discipline per simulazione con tre ore per lo svolgimento della prova). Visite guidate La classe ha effettuato la visita d’istruzione a Berlino nel mese di marzo sviluppando un itinerario finalizzato a porre in evidenza l’innovazione che caratterizza la città dal punto di vista architettonico. Attività integrative realizzate Progetto” Raccontare la scienza” Presentazione e visione spettacolo di Wagner alla Fenice di Venezia ( Tristano e Isotta) 4 classe 5Ds Progetto di storia Eupolis : La città di Pordenone nel periodo fascista La classe nell’intero quinquennio ha studiato aspetti della storia locale dall’età romana ai giorni nostri. Si ricorda in questo contesto il percorso di terza su “La cultura, l’arte e la storia tra Trecento e Quattrocento” e il percorso di “Archeologia industriale” in quarta. Talks in english su Wilde Partecipazione a Pordenone legge ( incontro di filosofia e di critica letteraria) Partecipazione spettacolo teatrale sulle guerre del 1900 realizzato da Emergency Argomento scelto dal candidato per l’avvio al colloquio Gli insegnanti si sono resi disponibili a guidare gli allievi nella stesura delle tesine e ad attuare la revisione dei testi e/o delle mappe concettuali da presentare alla commissione d’esame. Agli studenti che ne hanno fatto richiesta sono stati forniti materiali, indicazioni bibliografiche, suggerimenti per approfondire i temi scelti e per effettuare eventuali collegamenti multidisciplinari. Studente Argomento o titolo Bianco Kevin La macchina del tempo: analisi del capolavoro wellsiano Il fascino del paradosso La teoria del caos Determinismo, indeterminismo e libertà Le particelle elementari La scienza non ha bisogno do Dio? Dalla frenologia di Gall all’antropologia criminale di Lombroso Arte , genio, follia Vesuvio: catastrofi del passato e rischi del presente Come accelerare le particelle ? Il suicidio Il passato geologico della terra Il Jazz negli anni sessanta Borsoi Marta Coran Federico Del Ben Laura Del Pup Marta Erraji Oussama Fontana Martina Fornasier Shira Lombardo Giulio Loschi Alberto Messana Luca Morasset Marta Moro Luca 5 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Papes Rossella Pessotto Gianni Portolan Giorgia Simonato Erika Valerio Nicole L’epilessia tra scienza e cultura La Repubblica partigiana della Carnia La rivincita del quinto senso: olfatto, odori e profumi Mitologia, credenza, scienza stellare Alla ricerca del metodo 6 classe 5Ds MATERIA: ITALIANO E LATINO prof. Durigon Marco PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Per le considerazioni di carattere generale si veda la “Premessa” al Documento del 15 maggio. Pur tenendo conto delle inevitabili differenze fra chi è riuscito a raggiungere livelli di eccellenza e chi ha incontrato qualche difficoltà, soprattutto a causa di lacune pregresse (nell’esposizione scritta in italiano e nell’analisi del testo latino), il profitto generale della classe è da ritenersi molto buono. Gli allievi hanno saputo mantenere senza pause significative una certa costanza nell’attenzione in classe e nello studio a casa. Rispetto allo scorso anno, in quest’ultimo la classe è generalmente maturata nell’approccio alle discipline, dimostrando una maggiore propensione alla rielaborazione personale degli argomenti e quindi una maggiore capacità di effettuare collegamenti inter e pluridisciplinari. Per quanto riguarda l’italiano scritto il profitto della classe è stato un po’ più eterogeneo: a studenti che sanno coniugare la correttezza formale con una buona capacità argomentativa, si accompagnano studenti che, pur scrivendo in modo corretto, devono ancora crescere sul piano della qualità dei contenuti. Complessivamente un buon gruppo di allievi si mostra in grado di affrontare l’esame finale con ottimi risultati sia in italiano che in latino. PROGRAMMA DI ITALIANO OBIETTIVI Conoscenze: conoscere in modo sufficientemente approfondito i generi, gli autori, le opere della letteratura italiana dall’età del Realismo alla seconda metà del ‘900 Competenze: saper collocare i testi nella tradizione letteraria e nel contesto storico di riferimento operare opportuni confronti fra la letteratura italiana e la produzione europea cogliere il valore e il significato dei testi in relazione all’epoca attuale 7 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone saper produrre testi di diverse tipologie (in forma ortograficamente e sintatticamente corretta, in relazione allo scopo e al destinatario), con particolare riguardo a quelle previste dall’Esame di Stato consolidare la conoscenza della lingua, ampliare la competenza lessicale consolidare l’uso autonomo dei testi in adozione e l’organizzazione individuale dello studio METODOLOGIA E VERIFICHE Le lezioni sono state prevalentemente frontali: alla presentazione generale degli argomenti, è seguita la lettura e analisi più o meno approfondita dei testi letterari; si è quindi lasciato agli allievi il compito di rielaborare quanto emerso in classe, integrando gli appunti con lo studio del manuale in adozione. Le verifiche sono state orali (colloquio, interventi personali e dibattiti in classe) e scritte (questionario, relazione, tema). La valutazione ha tenuto conto anche dell’impegno profuso dall’allievo nel lavoro svolto a casa, dell’assiduità nella presenza e della partecipazione attiva alle lezioni. Nella valutazione degli elaborati scritti si è tenuto conto soprattutto dei seguenti elementi: completezza e pertinenza dei contenuti coerenza e coesione dei percorsi logici padronanza linguistica correttezza ortografica, sintattica, morfologica originalità ed elaborazione critica Nella valutazione orale si è tenuto conto dei seguenti elementi: completezza e pertinenza dei contenuti capacità di spaziare e collegare assimilazione e rielaborazione personale scioltezza dell’esposizione e proprietà di linguaggio TESTI IN ADOZIONE Panebianco, Pisoni, Reggiani, Malpensa, Testi e scenari. Letteratura, cultura, arti, Zanichelli. CONTENUTI L’ITALIA DAL RISORGIMENTO AI PROBLEMI POSTUNITARI Il verismo di Federico De Roberto. L’illusione, I vicerè, L’imperio: la trilogia degli Uzeda. I vicerè: un romanzo antistorico e un romanzo “scomodo”. L’impietosa autobiografia di una nazione: le accuse alla Chiesa, alla politica e 8 classe 5Ds alla famiglia; la darwiniana lotta per la sopravvivenza; il trasformismo della politica italiana. La visione pessimistica dell’autore: l’immobilismo della storia. Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: un “caso letterario”; fortuna di pubblico e sfortuna critica. Un romanzo storico, psicologico, autobiografico, allegorico. La “sicilianità” di Don Fabrizio e il tema del “gattopardismo”. Il tema della decadenza e della morte. Cenni alla versione cinematografica di Luchino Visconti. La letteratura per ragazzi e la nazionalizzazione delle masse: Pinocchio di Collodi e Cuore di De Amicis. Pinocchio: vicende redazionali; l’impasto dei generi (dalla fiaba, al romanzo di avventura, al romanzo di formazione). Il messaggio educativo del romanzo. Cuore: figure esemplari e figure negative; il meccanismo narrativo del patetico. Attualizzazione del messaggio di Cuore attraverso le considerazioni di Umberto Eco. Testi letti e analizzati: I vicerè: visione del film di Roberto Faenza. Lettura integrale del romanzo Il gattopardo. Pinocchio: “Pinocchio e la tentazione del Paese dei balocchi”. Cuore: “Il modello negativo di Franti”. L’ETA’ DEL POSITIVISMO E DEL REALISMO Il Positivismo: periodizzazione, caratteri principali. La seconda rivoluzione industriale e i suoi effetti sulla vita e sulla mentalità dell’uomo. Due simboli della “belle epoque”: le esposizioni universali e il ballo Excelsior. La figura dello scienziato nella seconda metà dell’’800. La nascita delle scienze sociali. Il determinismo materialistico di Hippolyte Taine. Darwin: dal creazionismo all’evoluzionismo. Auguste Comte e la legge dei “tre stadi”. Herbert Spencer e il darwinismo sociale. I pericoli della scienza applicata all’uomo (eugenetica - cenni). L’età del realismo: concetti di Naturalismo e Verismo. Il romanzo realista in Europa: Balzac e Flaubert. Gustave Flaubert: Madame Bovary (il “bovarismo”, la rappresentazione della morte e del suicidio; il tema dell’adulterio e la critica all’amore romantico, l’impersonalità dell’autore). 9 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Emile Zola: l’affaire Dreyfus e il J’accuse di Zola; il ciclo dei RougonMacquart; Il romanzo sperimentale. Il Verismo: confronti con il Naturalismo. Cenni a Luigi Capuana. Testi letti e analizzati: Zola: “La protesta dei minatori” (Germinale). Flaubert: “I sogni romantici di Emma” (M.me Bovary). GIOVANNI VERGA Vicende biografiche: il periodo catanese e la formazione romanticopatriottica, il periodo fiorentino, Milano e i contatti con la Scapigliatura, l’adesione al Verismo, il ritorno a Catania. Presentazione delle opere: la “trilogia catanese”, la produzione “della prima maniera” e la svolta verista (Nedda, Fantasticheria, Rosso Malpelo). Caratteristiche dei romanzi preveristi con particolare riferimento a Eva (la premessa e la polemica verso il perbenismo borghese e l’interesse materiale; elementi autobiografici nella figura di Enrico Lanti; la bellezza fatale di Eva). Le novelle e i romanzi veristi: Vita dei campi; Il ciclo dei vinti: i Malavoglia e Mastro-don Gesualdo. Il pessimismo verghiano; il fatalismo e “l’ideale dell’ostrica e delle formiche”; il darwinismo sociale. La poetica dell’impersonalità e le strategie narrative: regressione, eclissi dell’autore, narratore corale, straniamento, discorso indiretto libero. Il linguaggio verista di Verga. I Malavoglia: “la fiumana del progresso” e “i vinti”. La struttura e la genesi del romanzo; il narratore popolare, l’irruzione della storia, il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo rurale, la costruzione bipolare del romanzo e il gioco dei punti di vista. La conclusione del romanzo e l’addio al mondo pre-moderno (lieto fine o addio amaro?). ‘Ntoni personaggio della modernità. Spazio e tempo nei Malavoglia. Mastro-don Gesualdo: temi, personaggi e stile; il mito della “roba” e il tramonto della religione della famiglia. Testi letti e analizzati: Eva: prefazione (“Arte, Banche, Imprese industriali”); La bellezza splendente di Eva. Vita dei campi: “Fantasticheria”, “La lupa”, “Rosso Malpelo”. I Malavoglia”: “I vinti e la fiumana del progresso” (prefazione al romanzo), “I Malavoglia e il paese”; “Le stelle ammiccavano…”; “I due ‘Ntoni: il vecchio e il nuovo”; “L’addio di ‘Ntoni”. Mastro- don Gesualdo: “La morte di Mastro-don Gesualdo”. 10 classe 5Ds LA SCAPIGLIATURA La Scapigliatura: origine del termine, periodizzazione, area di diffusione; confronti con la bohème parigina. Il rapporto con la modernità e il conflitto artista-società. Il recupero dei temi del Romanticismo europeo. La Scapigliatura come crocevia culturale e come avanguardia mancata: rapporti con Naturalismo e Decadentismo. Testi letti e analizzati: Igino Ugo Tarchetti: “La lettera U” (Racconti fantastici); “Memento” (Disiecta); “Il ritratto di Fosca” (Fosca). Emilio Praga: “Vendetta postuma”, “Preludio” (Penombre). Arrigo Boito: “Lezione di anatomia” (Il libro dei versi) IL ROMANZO DEL SECONDO OTTOCENTO IN EUROPA Fiodor Dostoievskij: cenni biografici. Il romanzo polifonico (Bachtin); “l’uomo del sottosuolo”, i labirinti della coscienza e l’anticipazione delle tematiche di Freud. Delito e castigo: lettura integrale del romanzo. Un romanzo, più generi; romanzo realistico-sociale, romanzo psicologico, romanzo giallo, romanzo filosofico, romanzo allegorico. IL DECADENTISMO Origini del termine e problemi di periodizzazione. La visione del mondo decadente. Le poetiche del Decadentismo: il poeta esteta, il poeta maledetto, il poeta vate, il poeta veggente e la poesia pura. Temi e miti della letteratura decadente. L’eroe decadente: l’artista maledetto, l’inetto a vivere, il dandy. La figura della “femme fatale”. Elementi di continuità e differenze con il Romanticismo. Wagner: cenni biografici. Il Tristano e Isotta: origini medievali del racconto; l’opera d’arte totale, la melodia infinita e il leit motive; la “tirannia” del giorno e il “trionfo” della notte; il binomio amore-morte; il tema della Sehnsucht. IL DECADENTISMO IN EUROPA Il romanzo estetizzante decadente: confronti con il romanzo veristanaturalista. 11 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Controcorrente di J-K Huysmans: “la Bibbia del Decadentismo”; Des Esseintes e la figura dell’esteta; cenni alla trama del romanzo. Il mito di Salomè nella cultura decadente: il mito della donna fatale; cenni alla Salomè di Oscar Wilde e all’opera di Gustave Moreau Salomè danza davanti Erode. L’esperienza simbolista in Francia: l’inquietudine decadente dei poeti maledetti. Verlaine, Baudelaire, Rimbaud, Mallarmè. La Bohème parigina. Baudelaire: biografia; la figura del dandy e il difficile rapporto con la società. I fiori del male: presentazione dell’opera, struttura e titolo, lo scandalo e il processo. La Noia e l’impossibilità del riscatto. Cenni alla biografia di Verlaine e Rimbaud. Testi letti e analizzati: Joris-Karl Huysmans: “La bellezza maledetta di Salomè” (Controcorrente). Charles Baudelaire: “Al lettore”; “L’albatro”; “Spleen”; “A una passante”; “La distruzione” (I fiori del male). “Perdita d’aureola” (Lo spleen di Parigi). Verlaine: “Languore” (Un tempo e poco fa). GABRIELE D’ANNUNZIO Vicende biografiche: il “poeta divo” e l’identificazione fra arte e vita; il “poeta esteta”; la politica (dalla destra nazionalista alla sinistra) e la guerra: “il poeta soldato” (la campagna interventista, la beffa di Buccari, il volo su Vienna, l’avventura fiumana). L’ideologia politica e la strumentalizzazione di Nietzsche. Cenni a Nietzsche e alla sua filosofia: il mito dell’oltreuomo, la teoria dell’eterno ritorno, il nichilismo (“Dio è morto”). Lo stile “letterario” di Nietzsche. Poetica: la fase dell’estetismo e Il Piacere; la fase della “bontà” e la “trilogia degli assassini” (Giovanni Episcopo, L’innocente, Il trionfo della morte); la crisi dell’estetismo e la fase del superuomo: Le vergini delle rocce. Il progetto delle Laudi. La fase del Notturno. Il Piacere: dal romanzo naturalista-verista al romanzo d’annunziano (dal canone dell’impersonalità alla personalizzazione del racconto; dalla visione corale a quella individualista; dal “vinto” al nobile esteta); il binomio arte-vita; l’attenzione psicologica al personaggio. Il trionfo della morte: la figura dell’inetto e della donna fatale; il binomio amore-morte. Le vergini delle rocce: la figura del superuomo e il programma politico di Cantelmo. Alcyone: la visione panica della natura; la “musica” delle parole. 12 classe 5Ds Notturno: una nuova forma di prosa. Testi letti e analizzati: Il piacere: “Il ritratto dell’esteta”; “L’attesa”. Il trionfo della morte: “La farfalla notturna”, “Il bambino succhiato dalle streghe”, “L’opera distruttiva di Ippolita, la Nemica”. Le vergini delle rocce: “Il programma politico del superuomo”. Alcyone: “La pioggia nel pineto”, “La sera fiesolana”, “I pastori”. Notturno: “I fiori e le sensazioni”. Approfondimento critico: “La crisi dell’idea di individuo”, tratto da Guido Baldi, Le ambiguità della decadenza, pp.77-86. GIOVANNI PASCOLI Vicende biografiche: l’uccisione del padre, l’esperienza politica, la ricostruzione difficile del nucleo familiare, il rapporto con le sorelle. Pensiero: dalla formazione positivistica alla sfiducia nella scienza; le corrispondenze e l’identità tra io e mondo; dal socialismo alla fede umanitaria e al nazionalismo (la legittimazione delle guerre coloniali). Poetica: il “poeta fanciullino” e la poesia come conoscenza alogica. Le soluzioni formali: plurilinguismo, fonosimbolismo, impressionismo pascoliano. I temi della poesia pascoliana: presentazione delle raccolte poetiche Myricae e Canti di Castelvecchio (il “nido” e gli affetti familiari; la natura; il mondo come realtà oscura e minacciosa; la morte; l’eros). Lo sperimentalismo narrativo dei Poemetti. I Poemi conviviali: lo stile erudito e la ricostruzione dell’antichità e del mito. Il mito di Ulisse: la versione dell’epos omerico, la rivisitazione di Dante, Foscolo e Pascoli. La morte del mito e dell’eroe. Testi letti e analizzati: “Il poeta decadente: come un fanciullo” (Il fanciullino); “X agosto”, “L’assiuolo”, “Novembre”, “Temporale”, “Il lampo”, “Il tuono” (Myricae); “Il gelsomino notturno” (I canti di Castelvecchio); “Digitale purpurea”, “La vertigine” (Poemetti); “L’ultimo viaggio di Ulisse” (Poemi conviviali). LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO, LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE Concetto di avanguardia storica; il rifiuto della tradizione e del “mercato culturale”; lo sperimentalismo formale. 13 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Il Futurismo: programma politico e programma artistico; il Manifesto del Futurismo, il Manifesto tecnico della letteratura futurista; Filippo Tommaso Marinetti: cenni biografici. Il paroliberismo. Crepuscolarismo: repertorio tematico; dissacrazione della funzione di poeta. Sergio Corazzini, Marino Moretti (cenni). Palazzeschi “poeta anarchico”: cenni alla produzione letteraria tra Crepuscolarismo e Futurismo. Il secolo delle riviste: La voce da Prezzolini a De Robertis (dall’impegno eticopolitico alla fase artistico-letteraria); i vociani e la poetica del frammento lirico. Cenni a Clemente Rebora. Testi letti e analizzati: Tommaso Marinetti: Bombardamento (Zang Tumb Tuum); Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista. “A Cesena” (Il giardino dei frutti) di Marino Moretti. Aldo Palazzeschi: “Fontana malata” (Poemi); Il controdolore. Clemente Rebora: “Viatico” (Poesie sparse). LA FRAMMENTAZIONE DELL’IO E LA CRISI DEL ROMANZO ITALO SVEVO Vicende biografiche: il rapporto con Trieste, la formazione, l’impiego in banca; l’insuccesso letterario, l’incontro con Joyce e con la psicoanalisi. Le suggestioni culturali dell’opera di Svevo. Il “caso Svevo” e i riconoscimenti della critica. Cenni ai romanzi Una vita (trama) e Senilità. La coscienza di Zeno: l’impianto narrativo, il tempo misto, il tema dell’inettitudine, il significato della “prefazione” e l’inattendibilità di Zeno narratore. La Coscienza di Zeno e la psicoanalisi di Freud: atti mancati, lapsus, rimozioni; il complesso edipico. Possibili interpretazioni sulla conclusione del romanzo (la posizione ambigua dello scrittore nei confronti della psicanalisi). Testi letti e analizzati: La coscienza di Zeno: “Il Dottor S.”; “L’ultima sigaretta”; “La morte del padre”; “La storia del mio matrimonio”; “La vita è inquinata alle radici”. Una vita: “Macario e Alfonso; il lottatore e l’inetto”. 14 classe 5Ds LUIGI PIRANDELLO Vicende biografiche: gli anni della formazione e l’esordio letterario; il matrimonio, la malattia della moglie; il teatro e il successo internazionale; la guerra e le tragedie familiari; l’adesione al fascismo; la stagione del surrealismo e del Nobel. Pensiero: il vitalismo, il conflitto di “forma” e “vita”, la critica dell’identità individuale, “la trappola” della vita sociale, il tema della follia, il relativismo conoscitivo. Poetica: l’umorismo secondo Pirandello. Novelle: presentazione delle Novelle per un anno (novelle siciliane e novelle “piccolo borghesi”). Romanzi: Il fu Mattia Pascal (l’impianto narrativo, la poetica dell’umorismo, il punto di vista soggettivo e inattendibile; confronti con il romanzo naturalista. La lacerata coscienza dell’uomo del ‘900: la lanterninosofia; la fine di ogni certezza); Uno nessuno centomila (la crisi dell’identità individuale, il relativismo della conoscenza e il tema dell’incomunicabilità; la catarsi finale verso il surrealismo). Cenni agli altri romanzi. La produzione teatrale: le Maschere nude; teatro dialettale-verista, teatro grottesco, teatro nel teatro, teatro dei miti. La trilogia metateatrale e la rottura radicale con il realismo ottocentesco: Sei personaggi in cerca d’autore. Testi letti e analizzati: L’umorismo: “Vita e forma”; “Umorismo e comicità”. Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”; “La patente”; “La carriola”; “Nell’albergo è morto un tale”; “C’è qualcuno che ride”. Uno nessuno centomila: “Il naso di Vitangelo Moscarda”, “Moscarda è nessuno”. Il fu Mattia Pascal: lettura integrale del romanzo. Approfondimenti: “Il caso strano e diverso”, “Oreste e Amleto: il strappato”. Maschere nude: atto unico “L’uomo dal fiore in bocca”; atto unico “La patente” (visione dell’opera); “Sei personaggi in cerca d’autore” (I atto, visione); “Il berretto a sonagli” (visione dell’opera). GIUSEPPE UNGARETTI Vicende biografiche: il “poeta soldato” e “il poeta nomade”. Le vicende familiari e il periodo africano, gli anni della formazione a Parigi; l’esperienza della Prima guerra mondiale; il secondo soggiorno a Parigi; l’esperienza brasiliana e il ritorno a Roma: gli anni della celebrità. Il rapporto con il Fascismo. 15 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone L’Allegria: la forza intuitiva della parola; gli aspetti formali e lo sperimentalismo linguistico (linguaggio analogico e densità semantica); le vicende editoriali e le valenze simboliche del titolo dell’opera; la struttura e i temi (l’unanimismo). Le poesie de Il porto sepolto: un diario di guerra. Il Sentimento del tempo: ritorno all’ordine e regolarizzazione formale; Roma luogo della memoria. Il dolore: le atrocità della guerra e i lutti domestici. Testi letti e analizzati: L’allegria: “I fiumi”; “Veglia”, “Fratelli”, “San Martino del Carso”, “Soldati”, “Mattina”, “Sono una creatura”, “Il porto sepolto”, “Allegria di naufragi”. Sentimento del tempo: “La madre”. Il dolore: “Non gridate più”. UMBERTO SABA Vicende biografiche: i traumi infantili e le esperienze dell’adolescenza; la formazione letteraria; il servizio di leva e l’esperienza della guerra; l’inquietudine della maturità, l’incontro con la psicoanalisi; la persecuzione razziale. Il difficile dopoguerra, il ritorno a Trieste e gli ultimi anni. Il Canzoniere: la struttura, i temi, la poetica. La linea antinovecentista: confronti con le correnti poetiche del primo Novecento. La componente autobiografica nella produzione di Saba (conflitti edipici e affetti familiari). Saba prosatore: Storia e cronistoria del Canzoniere. Testi letti e analizzati: Canzoniere: “A mia moglie”; “La capra”; “Tre poesie alla mia balia”; “Mio padre è stato per me «l’assassino»”; “Teatro degli Artigianelli”; “Ulisse”; “Amai”. Scorciatoie e raccontini: “Come di un vecchio che sogna”. EUGENIO MONTALE Vicende biografiche: La Liguria (l’adolescenza e la formazione culturale); il soggiorno a Firenze e Milano; i rapporti con il fascismo: Il Manifesto degli intellettuali antifascisti; l’esperienza al Gabinetto Vieusseux. L’attività giornalistica e l’impegno politico: l’adesione al Partito d’azione e al Comitato di liberazione nazionale. I riconoscimenti ufficiali. La funzione della poesia e il rapporto conflittuale con il modello dannunziano. La visione “negativa” del mondo e il tema del “varco” (il male di vivere e la ricerca del “fantasma salvifico”); il “correlativo oggettivo” come espressione della disarmonia tra individuo e realtà. Raccolte poetiche: Ossi di seppia; Le occasioni; La bufera e altro. 16 classe 5Ds Testi letti e analizzati: Ossi di seppia: “Meriggiare pallido ed assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”; “Non chiederci la parola”; “Forse un mattino andando in un’aria di vetro”. Le occasioni: “La casa dei doganieri”; “Non recidere, forbice, quel volto”. La bufera e altro: “La bufera”; “La primavera hitleriana”. IL TEMPO DELL’IMPEGNO: IL NEOREALISMO Definizione di “Neorealismo”; il ruolo dell’intellettuale nel periodo post-bellico: la “smania di raccontare” e l’impegno; dall’ottimismo della ricostruzione ai timori apocalittici; caratteri generali dei romanzi neorealisti. Il mito del popolo. Cenni alla produzione cinematografica (il cinema neorealista; “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica). Elio Vittorini: dal “fascismo di sinistra” alla Resistenza; l’intellettuale impegnato e l’ansia del riscatto. Il realismo simbolico in Conversazione in Sicilia e Uomini e no. Cesare Pavese: l’esperienza del confino a Brancaleone Calabro (Il mestiere di vivere); il ruolo dell’intellettuale e le sue contraddizioni nella lotta per la Liberazione (La casa in collina). La produzione “neorealistica” di Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno; Ultimo viene il corvo. Il “realismo sociale e politico” di Pasolini: vicende biografiche (il rapporto con Casarsa; l’esperienza politica; l’omosessualità e il processo per “pornografia”; i viaggi; Pasolini giornalista, intellettuale controcorrente e regista cinematografico); le opere e i temi: cenni alle raccolte poetiche (Poesie in forma di rosa; Le ceneri di Gramsci); i romanzi (Ragazzi di vita, Una vita violenta, Il sogno di una cosa); gli Scritti corsari e Le Lettere Luterane. Testi letti e analizzati: Conversazione in Sicilia (Vittorini): “L’umanità offesa”. Uomini e no (Vittorini): “Un’azione partigiana”. La casa in collina (Pavese): “I tedeschi arrestano i partigiani”; “Ogni guerra è una guerra civile” Il sentiero dei nidi di ragno (Calvino): “Pin smarrito incontra Cugino”. Ultimo viene il corvo (Calvino): “Ultimo viene il corvo”. Ragazzi di vita (Pasolini): “La morte di Genesio”. Scritti corsari (Pasolini): “L’universo contadino e il consumismo”; “Canzonissima con rossore”; “Contro la televisione”. ITALO CALVINO 17 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Vicende biografiche: una vocazione scientifica mancata; gli anni della militanza politica e l’impegno nella Resistenza; il trasferimento in Francia e la frequentazione dell’Oulipo; il ritorno in Italia e la crisi ideologica. Realismo e fiaba: Il sentiero dei nidi di ragno “una moderna fiaba di guerra”; i racconti di Ultimo viene il corvo. La produzione “allegorico-fantastica”: I nostri antenati; Le cosmicomiche; Ti con zero. La narrativa “sociale”: La giornata di uno scrutatore; La nuvola di smog; La speculazione edilizia; Marcovaldo. L’ultima fase della produzione di Calvino: cenni al gruppo dell’Oulipo (la letteratura vincolata e combinatoria di Queneau e Perec); Il castello dei destini incrociati; Le città invisibili; Se una notte d’inverno un viaggiatore. Testi letti e analizzati: Il sentiero dei nidi di ragno (Calvino): “Pin smarrito incontra Cugino”. Ultimo viene il corvo (Calvino): “Ultimo viene il corvo”. Le città invisibili: “Leonia”; “Ottavia”, “Zobeide”. Se una notte d’inverno un viaggiatore:; “L’avventura del lettore” IL POSTMODERNO La discussione sul “postmoderno”: definizione; periodizzazione; postfordismo e società liquida: la globalizzazione e la disgregazione delle identità nazionali, la fine delle ideologie e la crisi dei partiti (“pensiero debole”, “pensiero nomade”); la messa in discussione dei concetti di storia e di progresso. Confronti con la modernità. Il postmoderno nell’arte, nel cinema e nella letteratura: polifunzionalità, ibridismo e citazionismo in architettura; Charles Willard Moore: Piazza d’Italia; il Beaubourg di Parigi. La massificazione dell’arte e la Pop Art. La messa in discussione dei concetti di tempo, di spazio, di unità di azione nel cinema; la crisi del racconto tradizionale; citazionismo e recupero del passato; Pulp fiction: il gioco con la morte e la fine di ogni morale. L’iperrealtà, ovvero la compresenza di reale e virtuale nella società e nei media. La riscrittura ironica del passato nella letteratura; citazionismo e intertestualità, letteratura come gioco combinatorio e come arte della manipolazione e del montaggio. La violenza nella letteratura contemporanea: l’esempio degli “scrittori cannibali” (confronti con il cinema). ITALO CALVINO: Il castello dei destini incrociati e Le città invisibili: l’arte combinatoria (cenni all’esperienza dell’Oulipo). Se una notte d’inverno un viaggiatore: struttura dell’opera; la crisi del romanzo tradizionale; mescolanza dei generi e metanarrazione. UMBERTO ECO: Il nome della rosa: la compresenza di più generi letterari e i diversi livelli di lettura del romanzo; la sfida al lettore (citazioni ed “errori”); i 18 classe 5Ds tre incipit del romanzo; i temi della biblioteca e del labirinto. Le postille a Il nome della rosa. Testi letti e analizzati: Il dibattito sul Postmoderno – Remo Ceserani “Italo Calvino tra moderno e postmoderno” (Raccontare il postmoderno). Le città invisibili: “Leonia”; “Ottavia”; “Zobeide”. Se una notte d’inverno un viaggiatore:; “L’avventura del lettore”. Il nome della rosa: “L’elogio del riso”. 19 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone PROGRAMMA DI LATINO OBIETTIVI Conoscenze: consolidare la conoscenza delle strutture morfosintattiche del latino conoscere in modo sufficiente generi e opere della letteratura latina dell’età imperiale ampliare la conoscenza delle tematiche e dei valori della civiltà latina riconoscendone i rapporti con la cultura moderna e contemporanea Competenze: sviluppare la capacità di comprensione, traduzione e interpretazione del testo latino in modo progressivamente autonomo METODOLOGIA E VERIFICHE Le lezioni sono state prevalentemente frontali: alla presentazione generale degli argomenti, è seguita la lettura e analisi più o meno approfondita dei testi letterari; si è quindi lasciato agli allievi il compito di rielaborare quanto emerso in classe, integrando gli appunti con lo studio del manuale in adozione. Le verifiche sono state orali (colloquio, traduzione e analisi di brani d’autore, esercizi di comprensione dei testi, interventi personali e dibattiti in classe) e scritte (questionari, esercizi di comprensione e traduzione del testo latino). La valutazione ha tenuto conto soprattutto dei seguenti elementi: conoscenza delle strutture morfo-sintattiche del latino capacità di comprensione autonoma dei testi capacità di traduzione capacità di esporre gli argomenti di letteratura e civiltà latina in modo chiaro e con proprietà lessicale impegno profuso dall’allievo nel lavoro svolto a casa assiduità nella presenza e della partecipazione attiva alle lezioni TESTO DI RIFERIMENTO Maurizio Bettini, Nemora, La Nuova Italia CONTENUTI LUCIO ANNEO SENECA L’età giulio-claudia e il difficile rapporto dell’intellettuale con gli imperatori. Seneca e il suo rapporto con Caligola, Claudio e Nerone. L’esperienza dell’esilio, il suicidio. 20 classe 5Ds L’eclettismo filosofico e l’adesione allo stoicismo (caratteri dello stoicismo: provvidenzialismo, panteismo, materialismo, atarassia). Le opere: le consolationes; le Epistulae ad Lucilium; il De providentia; il De ira; il De clementia; il De brevitate vitae; l’Apokolokyntosis; le tragedie. Il genere delle consolationes nella tradizione letteraria. I Dialoghi e i trattati. Le tragedie: l’importanza dei monologhi e del coro; l’esperienza totale del male; lo stile tragico. La satira menippea. I temi della produzione di Seneca: il tempo; il saggio di fronte al male e alla morte; il ruolo degli schiavi a Roma; il percorso verso la sapientia, il trionfo sulle passioni e la ricerca dell’autarkeia; il concetto di humanitas. Approfondimento di lessico e civiltà: la condizione dello schiavo a Roma; l’omosessualità nel mondo antico. Testi letti e analizzati: La severità costruttiva di un dio-padre (De providentia I, 5-6 lat.); Nelle avversità l’uomo può mettersi alla prova (De providentia IV, 1-6); Mobilità e migrazioni (Ad Helviam matrem 7, 1-6) La consolazione e l’esempio di una donna modello (Ad Helviam matrem 19); Lo schiavo (Epistulae morales ad Lucilium 47, 1-8 lat., 9-21); L’uomo è prodigo del proprio tempo (De brevitate vitae III, 1-4); Il tempo (Epistulae morales ad Lucilium I,1-3 lat.); Il concetto di humanitas (Epistulae morales ad Lucilium, XV, XCIII-XCV lat.); la morte (Epistulae morales ad Lucilium, XXII, 17; XXIV, 20; LIV; LXX, 1-5, 14-19; LXXVII, 12-13); Claudio assiste al proprio funerale (Apokolokyntosis 11, 6-13). Lettura integrale delle tragedie Thyestes e Medea (in traduzione italiana). REALISMO E SIMBOLISMO NELLA NARRATIVA LATINA Il piacere del narrare nel mondo classico; le origini del romanzo: il romanzo greco e la fabula milesia; realismo e simbolismo nella letteratura latina. PETRONIO Vicende biografiche: la “questione petroniana”; il ritratto di Petronio negli Annales di Tacito. Il Satyricon: origine del nome, trama, frammenti rimasti, “la questione” del genere letterario, struttura e modelli. Il realismo di Petronio tra comicità e amarezza: la cena di Trimalcione. La figura del lupo mannaro nella letteratura e nella società romana (analisi antropologica). La mimesis linguistica nell’opera di Petronio. La traduzione cinematografica dell’opera di Petronio (Il Satyricon di Fellini). 21 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Testi letti e analizzati: La larva meccanica di Trimalcione (34, 4-10 lat.); La lingua di un ubriaco (41, 9-12 lat.); Una storia di licantropia (61, 6 - 62, 14 ); La matrona di Efeso (111-112,8); La vendetta di Priapo (132,9-133,3); Il naufragio e l’arrivo a Crotone (116,1-9 lat). Visione di alcune sequenze tratte dal Satyricon di Fellini (La cena di Trimalcione) L.Canali, Il realismo del distacco P.Fedeli, Il tema del labirinto nel Satyricon di Petronio APULEIO Vicende biografiche: Apuleio filosofo, mago, conferenziere e viaggiatore. L’accusa di magia e il processo. I culti misterici a Roma; il culto di Iside. Le opere minori: L’apologia. Le Metamorfosi: titolo e struttura dell’opera; la questione delle fonti. La contaminazione dei generi. Romanzo di formazione e di denuncia, romanzo autobiografico: le possibili interpretazioni dell’opera. La colpa della curiositas. Carattere allegorico della favola di Amore e Psiche. Testi letti e analizzati: Cos’è la magia? (Apologia 25-27) Metamorfosi: “Una mutilazione magica” (II, 28-30); “Psiche” (IV, 28,1-4, 29, 1-5, 30, 1-3 lat.); “Lo sposo misterioso” (V, 21,5-23,6). LUCANO E GLI SVILUPPI DELL’EPICA L’epica latina dopo l’Eneide. Vicende biografiche: l’amicizia con Nerone e la rottura del rapporto; il coinvolgimento nella congiura di Pisone e la condanna. Il Bellum civile: la genesi e il progetto dell’opera; “l’AntiEneide”: novità e caratteri del poema; il problema del proemio; la guerra civile e la violazione delle norme sociali e religiose; Cesare “eroe nero”; le personalità di Catone e Pompeo. Il macabro e l’orrido nell’opera di Lucano: la stregoneria e le pratiche negromantiche. Testi letti e analizzati: Bellum civile: proemio e lodi di Nerone (I, 1-66); La terribile Erichto (VI, 507-569; vv.527-543 lat.); La scena della necromanzia (VI, 624-725). Cesare passa il Rubicone (I, 183-212) 22 classe 5Ds LA PROTESTA SOCIALE NELLA LETTERATURA LATINA Vivere da poveri a Roma: le categorie sociali che “non hanno voce”. Le origini della favola; la favola latina fra realismo e denuncia. L’opera di Fedro e il punto di vista delle classi subalterne. Le origini della satira: le caratteristiche e le finalità del genere; modelli di riferimento. La protesta sociale di Giovenale. La rappresentazione comica della realtà nell’epigramma di Marziale. Le origini dell’epigramma. FEDRO Vicende biografiche. I personaggi, la struttura, la visione pessimistica nelle favole di Fedro. Il rapporto con Esopo. Testi letti e analizzati: Superior stabat lupus” (Fabula I,1). “La novella del soldato e della vedova” (Appendix 13). GIOVENALE Vicende biografiche: il difficile rapporto con il potere. Le Saturae: il corpus delle satire; pessimismo, indignatio e impotenza dell’intellettuale: la critica alla dissoluzione dei costumi; la satira contro le donne; l’ostilità verso i costumi stranieri. Testi letti e analizzati: Perché scrivere satire (Saturae I,1-80); Pregiudizi razzisti (Saturae III, 60-153); Le donne del buon tempo antico (Saturae VI, 1-20 lat.); Eppia la gladiatrice, Messalina Augusta meretrix (Saturae VI, 82-132); I riti della Bona Dea capovolti (Saturae VI, 314-334). MARZIALE Vicende biografiche: gli studi in Spagna e il trasferimento a Roma; la vita del cliente; la produzione di epigrammi; il definitivo ritorno in Spagna. Le opere: una lettura realistica e satirica della società romana; peculiarità del genere “epigramma”. Il Liber de spectaculis, Xenia, Apophoreta, Epigrammata. Lo stile di Marziale e il fulmen in clausola. Testi letti e analizzati: 23 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Epigrammi: La bellezza di Maronilla (Ep.I,10 lat); Un povero ricco (Ep.I, 103); Un mondo di oscenità (Ep.I,35 lat); In morte della piccola Erotion (Ep.V,34; V, 37); Avido e poco altruista (Ep.3,26 lat); Vecchia cerca marito (Ep.IX,10 lat); Ciechi (Ep. III 8 lat) Il faccendone (Ep.I,79 lat); Donne...(che erano) caste (Ep. I, 62 lat); Uomini…(che erano) veri uomini (Ep. I 24 lat); Alle terme (Ep.II, 52 lat); Il parassita (Ep.XII,82 lat); Scrittori (Ep. VII 3 lat) LUCIO ANNEO TACITO Vicende biografiche: origine e posizione sociale; la formazione retorica e giuridica; il matrimonio con la figlia di Giulio Agricola; la morte di Agricola: cause e conseguenze; il ritiro a vita privata e la morte. Il corpus tacitiano: Il Dialogus de oratoribus; le opere monografiche ( Agricola, Germania). Caratteristiche comuni delle opere storiografiche: Historiae, Annales. La riflessione sul principato e il pensiero politico: il principato come necessità e l’ideale della virtus. Il rapporto con “l’altro”. Il pessimismo tacitiano. Il metodo storiografico di Tacito. Testi letti e analizzati: Il discorso di Calgaco (Agricola 30-32); La sincerità genetica dei germani (Germania 4,1 lat.); Divinità, auspici e divinazione (Germania 9-10); La vita familiare dei Germani (Germania 20, 1-5 lat.); L’excursus etnografico sulla Giudea (Historiae V, 2-5); La selva della memoria (Annales I, 60,3 61,1-4 lat.); L’uccisione di Ottavia (Annales XIV, 63-64); L’incendio di Roma e la costruzione della domus aurea (Annales XV, 38-42); il matricidio: la morte di Agrippina (Annales 14,7-10). LO SPAZIO DELLA DIVERSITA’ NEL MONDO ANTICO Concetti di relativismo culturale ed etnocentrismo. La visione “ellenocentrica” del mondo di Erodoto (Le Storie) e gli stereotipi del “barbaro”. Il rapporto dell’antica Roma con il mondo greco. I rapporti con la Gallia e il mondo Germanico (Cesare, Tacito). I pregiudizi “razzisti” di Giovenale. Testi letti e analizzati: Pregiudizi razzisti (Giovenale, Saturae III, 60-153) Il discorso di Calgaco (Tacito, Agricola 30-32) La sincerità genetica dei germani (Tacito, Germania 4,1 lat.) L’excursus etnografico sulla Giudea (Tacito, Historiae V, 2-5) 24 classe 5Ds MATERIA: STORIA PROF. AMALIA SALVADOR Premessa Gli studenti della VD sono maturati nel corso del triennio sul piano umano e personale. Le relazioni instauratesi sono state improntate al rispetto e alla collaborazione e ciò è dimostrazione che principi teorici attinenti alla disciplina sono stati assimilati, rielaborati e vissuti nel contesto scolastico. La maggior parte della classe, infatti, ha compreso l’importanza di uno studio della storia come mezzo per maturare il proprio senso di cittadinanza e appartenenza ad una società democratica. Si evidenziano alcuni allievi particolarmente interessati e disponibili all’approfondimento. Gli studenti hanno raggiunto, complessivamente, un buon livello di preparazione OBIETTIVI perseguiti: - Esporre gli argomenti storici in maniera articolata sia scritta che orale - Produrre autonomamente sintesi coerenti dei fatti storici, opportunamente vagliate e documentate - Contestualizzare gli avvenimenti nel loro spazio-tempo e analizzare i vari fattori politici, economici,sociali e culturali - Utilizzare con pertinenza il linguaggio della disciplina e la terminologia storiografica - Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro dello storico per l’avvio della ricerca e dell’approfondimento personale - Saper operare confronti tra teorie, fonti storiografiche e documenti storici - Utilizzare in modo coerente le proprie conoscenze per la lettura e la comprensione del contesto storico attuale - Utilizzare le proprie conoscenze in ambiti multidisciplinari e pluridisciplinari METODOLOGIA Lezione frontale Lettura di fonti Utilizzo di strumenti multimediali Esposizioni degli allievi Approfondimenti sviluppati dagli allievi 25 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone VALUTAZIONE La valutazione è stata realizzata attraverso interrogazioni orali e scritte, esposizioni di relazioni e approfondimenti. Nella valutazione della prova sono stati considerati i seguenti elementi: aderenza alla richiesta, livello di acquisizioni reali raggiunte e quindi completezza, precisione, ordine, coerenza, capacità espositive, appropriato uso del linguaggio specifico, autonomia di giudizio. PROGRAMMA DI STORIA L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO 1.Una crisi economica generale 2.Colonialismo e imperialismo 3.1900- 1914: un nuovo ciclo di espansione economica Letture: F.W.Taylor: per un lavoro scientificamente organizzato H. Ford:La catena di montaggio LA SOCIETA’ DI MASSA 1. Il concetto di società di massa 2. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati 3. I partiti socialisti, i cattolici e la “Rerum novarum” 4. Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo Letture : Ortega y Gasset: Oggi la massa è tutto il mondo G.Le Bon: La folla e le sue caratteristiche psicologiche L’ETA’ GIOLITTIANA 1. Il programma liberal democratico di Giolitti 2. La crescita industriale del paese 3. Dualismo economico e politica coloniale 4. La fine del compromesso giolittiano Letture: M. Salvadori. Il decollo industriale e la mediazione sociale dello stato Seton Watson : Il miglioramento delle condizioni di vita in un paese arretrato 26 classe 5Ds G.Salvemini: Giolitti, corruttore dei costumi politici degli italiani Gentile: la crisi del giolittismo LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1. Le cause profonde della guerra 2. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea 3. L’Italia dalla neutralità all’intervento 4. Gli anni della grande strage (1915-’16) 5. La guerra nelle trincee e la nuova tecnologia militare 6. Il fronte interno 7. La svolta del 1917 8. L’ultimo anno di guerra 9. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa Letture: O.R. Tonnenberg : ‘Per una grande Germania’ B.H.von Bulow: ‘La necessità dell’ espansione territoriale della nazione tedesca’ G.Krupp: ‘Le finalità di guerra della Germania’ Approfondimento degli allievi sulla guerra di trincea SITUAZIONE POLITICA ED ECONOMICA DELLA RUSSIA AGLI INIZI DEL 1900 LA RIVOLUZIONE RUSSA 1. La caduta degli zar e la rivoluzione di febbraio 2. La rivoluzione d’ottobre 3. La guerra civile e la vittoria bolscevica 4. Dal comunismo di guerra alla Nep 5. La sconfitta di Trockij 6. Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese Letture : Lenin Le tesi di aprile L’ EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA 1. Le trasformazioni sociali 2. Le conseguenze economiche 3. Il biennio rosso 4. La Germania della Repubblica di Weimar IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO 1. I problemi del dopoguerra 2. Benito Mussolini e il Movimento dei fasci di combattimento 27 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone 3. La “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana 4. Il Partito popolare 5. Le agitazioni sociali e le elezioni del ‘19 6. Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci 7. Il fascismo agrario e le elezioni del ‘21 8. La nascita del Partito fascista 9. L’agonia dello Stato liberale 10. La marcia su Roma 11. Il delitto Matteotti e l’Aventino 12. Il 1926: la costruzione del regime fascista Letture: Le origini del fascismo: Salvatorelli: Fascismo e piccola borghesia A.Tasca : La nascita del fascismo P.Togliatti:I caratteri della dittatura fascista B.Croce:Il fascismo come malattia mentale Discorso del 3 gennaio 1925 alla Camera di B.Mussolini A.Rocco: ‘La superiorità dello stato sull’individuo’ LA GRANDE CRISI E IL NEW DEAL 1. Il “giovedì nero”: le cause congiunturali della crisi 2. Le cause strutturali: la tendenza alla stagnazione e l’influsso sui mercati 3. La diffusione della crisi dagli Stati uniti all’Europa 4. Roosvelt e il New Deal 5. Il nuovo ruolo dello Stato (J. M. Keynes e l’economia moderna) L’ETA’ DEI TOTALITARISMI L’ITALIA FASCISTA 1. Il totalitarismo imperfetto: la monarchia 2. Il fascismo e la Chiesa 3. La fascistizzazione della società: cultura, scuola, comunicazioni di massa 4. Il fascismo e l’economia: le corporazioni, la “battaglia del grano”, “quota novanta” 5. Il fascismo e la grande crisi: dalla svolta dirigista all’autarchia 6. L’imperialismo fascista (l’impresa etiopica) e la nuova politica estera 7. Apogeo e declino del regime fascista Letture: 28 classe 5Ds LA GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA 1. La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazionalsocialismo 2. La dottrina hitleriana e il Terzo Reich 3. Il lager, modello estremo dello stato totalitario 4. Consenso del regime nazionalsocialista: controllo sociale, dirigismo economico, espansionismo politico Letture: H: Hitler: Il programma del nazionalsocialismo tedesco (1920) L’URSS DI STALIN 1. La società sovietica e la dittatura di Stalin 2. La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale 3. Le purghe staliniane Letture: Nolte, Kocka: L’arcipelago Gulag e Auswitzh: un dibattito Visione di una parte de “il trionfo dellavolontà” L’EUROPA DEMOCRATICA 1. L’affermazione dei fascismi in Europa (cenni) 2. La guerra di Spagna 3. Chamberlain e l’”appeasement” LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1. Le cause profonde della guerra 2. La distruzione della Polonia e l’offensiva del Nord 3. L’attacco a occidente e la caduta della Francia 4. L’intervento dell’Italia 5. La battaglia d’Inghilterra 6. Il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il Nord Africa 7. 1941: l’attacco all’Unione Sovietica 8. 1941: l’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti 9. 1942-’43: la svolta della guerra e la “grande alleanza” 10. La caduta del fascismo e l’armistizio 11. La Repubblica di Salò 12. La Resistenza in Italia: il CLN ; P. Togliatti e la svolta di Salerno 13. Lo sbarco in Normandia 14. La conferenza di Yalta 15. La fine del Terzo Reich 16. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica 29 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Letture: M.Puppin: ‘La popolazione nella destra Tagliamento fra occupazione nazista e resistenza’ IL NUOVO ORDINE MONDIALE 1. Le conseguenze della Seconda guerra mondiale: il bipolarismo USAURSS 2. Il nuovo ordine economico (gli accordi di Bretton-Woods) 3. La conferenza di San Francisco e la nascita delle Nazioni Unite 4. La fine della “grande alleanza”: le conferenze di Potsdam, Parigi, Mosca; 5. La guerra fredda: la dottrina Truman , il processo di sovietizzazione 6. La crisi di Berlino e la guerra di Corea 7. Il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia L’ITALIA REPUBBLICANA 1. Le forze politiche 2. Dalla liberazione alla Repubblica 3. La Costituzione repubblicana 4. I trattati di pace e le scelte internazionali 5. La rottura dell’unità antifascista 6. Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre: l’inizio del centrismo 7. La ricostruzione economica (il liberismo e lo squilibrio fra nord e sud) 1950-1970:UN INTENSO SVILUPPO ECONOMICO 1. I fattori della crescita economica 2.I nuovi settori produttivi trainanti 3.Modelli di società : pianificazione economica, burocratizzazione, inefficienza Letture D.W.Ellwood:L’americanizzazione dell’Europa H.Van der Wee-Piet Clement: L’ascesa dell’economia mista in Europa S. Ricossa: Beni di consumo sempre nuovi : un fattore di progresso GLI ANNI CINQUANTA-SESSANTA 1. Il mondo nella guerra fredda: la Corea ( es. di conflitto periferico) 2. La “destalinizzazione” di Nikita Cruščëv. La rivolta in Ungheria 30 classe 5Ds 3. Gli USA e la politica del roll back. La rivoluzione cubana. 4. Il Laburismo inglese e la nascita del Welfare State 5. La nascita della CEE e del MEC e sua evoluzione fino al presente 6. Il Gollismo 7. L’America di John F. Kennedy (e di M. L. King) 8. La Chiesa di Giovanni XXIII (e di Paolo VI) 9. Il muro di Berlino 10. La guerra del Vietnam 11. La restaurazione brezneviana in URSS 12. La “primavera di Praga” 13. Il Sessantotto (visione filmato) Letture: J.F.Kennedy: ‘La Nuova frontiera’ ‘La chiesa si apre al mondo’ da ‘I documenti del Concilio Vaticano II’ Papa Giovanni XXIII Visione de “Il discorso della luna” L’ITALIA DAL CENTRISMO AGLI ANNI SETTANTA 1. Il boom economico 2. Gli anni del centrismo 3. La svolta del Centrosinistra VERSO LA SOCIETA’ POSTINDUSTRIALE 1. Una nuova crisi generale(cause) 2. La strategia anticrisi e la ripresa dello sviluppo 3 Globalizzazione e post fordismo 4. La rivoluzione informatica L’ULTIMO DOPOGUERRA: GLI ANNI NOVANTA 1. Gorbačëv e la perestrojka 2. Il crollo dell’impero sovietico: la caduta del muro di Berlino e dell’URSS Partecipazione a spettacolo teatrale: “Le guerre del 1900” 31 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone MATERIA: FILOSOFIA PROF. SALVADOR AMALIA Premessa Gli studenti di VDS, nell’anno in corso, hanno seguito le lezioni di filosofia con interesse raggiungendo un profitto globalmente buono. L’approfondimento, la rielaborazione critica degli argomenti, l’attualizzazione sono stati gli obiettivi raggiunti dalla classe la quale si caratterizza per un lavoro preciso, puntuale e, in alcuni casi, molto personale. Obiettivi Sono stati realizzati i seguenti obiettivi specifici : - conoscenza del pensiero dei filosofi più rappresentativi dell’ottocento e di una scelta limitata di filosofi del novecento - comprensione e utilizzo del linguaggio specifico disciplinare - acquisizione della capacità di leggere ed interpretare testi filosofici cogliendone la struttura logica e argomentativa - acquisizione di una personale capacità di argomentare in modo chiaro, consequenziale e approfondito su argomenti di tipo filosofico Metodo Le lezioni si sono svolte attraverso: lezioni frontali utilizzo di lucidi letture di testi filosofici momenti di discussione e confronto in classe Visione di filmati Verifiche Le verifiche sono state abbastanza frequenti. Si è privilegiata l’interrogazione orale per dare spazio ad eventuali argomentazioni dell’allievo e per favorire un approccio dialogico alla disciplina, ma non sono state trascurate le verifiche scritte per preparare gli studenti anche alla terza prova scritta . 32 classe 5Ds Programma Dal Kantismo all’idealismo W.F.Hegel Capisaldi del sistema ( Finito e infinito, Ragione e realtà, la funzione della filosofia); Idea, Natura, Spirito (Le partizioni della filosofia); la dialettica; La fenomenologia dello spirito: la coscienza e l’autocoscienza ( servo padrone e coscienza infelice); il sistema: la filosofia dello spirito oggettivo (Famiglia, società civile, stato); la filosofia della storia, lo spirito assoluto (Arte, religione, filosofia); filosofia e storia della filosofia Letture: ‘Scienza e dialettica ‘, ‘La contraddizione’, ‘Aufheben’, ‘I momenti intellettuale, dialettico e speculativo’ da “Scienza della logica” La sinistra hegeliana e Feuerbach Il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione, umanismo e filantropismo Letture: ‘Il rovesciamento della filosofia speculativa’ da ‘Tesi preliminari per la riforma della filosofia’, ‘L’uomo essere naturale e sociale’da ‘Principi della filosofia dell’avvenire’ K. Marx Caratteristiche del marxismo, la critica al misticismo logico di Hegel, la critica della civiltà moderna e del liberalismo, la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione, l’interpretazione della religione, la concezione materialistica della storia, struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia, il Manifesto, Il Capitale ( Merce, lavoro, plus-valore) Lettura: da i “Manoscritti economico –filosofici”: “L’alienazione” A. Schopenhauer Radici culturali del sistema, Il mondo della rappresentazione come velo di Maya, la via di accesso alla cosa in sé, caratteri e manifestazione della volontà di vivere, il pessimismo, le vie di liberazione dal dolore Lettura: da “Il mondo come volontà e rappresentazione “ “Tra dolore e noia”, “ Dalla virtù all’ascesi” 33 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone S. Kierkegaard “Di me stesso”, la comunicazione indiretta,, l’esistenza come scelta, la critica all’ hegelismo, il singolo, la folla, la verità, gli stadi dell’esistenza( estetico, etico, religioso), la disperazione, l’angoscia. Letture: da “Aut-Aut”: “ Don Giovanni e il desiderio, La scelta e la mediazione” da “Timore e tremore” “ Il silenzio di Abramo” F. Nietzsche Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche, fasi del filosofare nietzschiano,lo spirito dionisiaco e apollineo, storia e vita, il metodo “genealogico” e la ”filosofia del mattino”, la morte di Dio, il super- uomo, l’eterno ritorno, la morale dei signori e degli schiavi, la volontà di potenza, il nichilismo e il suo superamento, I prospettivismo, la concezione della verità Letture: da” La nascita della tragedia”: Apollineo e dionisiaco da “La gaia scienza”: il racconto dell’uomo “folle” da “Cosi parlò Zarathustra”: il super-uomo e la fedeltà alla terra, l’eterno ritorno da “Al di là del bene e del male”: la volontà di potenza e la funzione legislatrice del filosofo S. Freud La rivoluzione psicanalitica, la nascita della psicanalisi, l’inconscio, il lavoro analitico,l’interpretazione dei sogni, la sessualità, eros e thanatos, la genesi della nevrosi, Es, Io e Super-io, il disagio della civiltà Lettura: brano tratto da “Un ricordo di infanzia di Leonardo da Vinci” Lettura tratta da ‘L’interpretazione dei sogni’ P Ricoeur “I maestri del sospetto” Alcuni aspetti e temi dell’etica contemporanea H. Arendt Le origini del totalitarismo, Vita activa: le tre dimensioni della vita activa, il tramonto della polis greca, l’esperienza della modernità, lo scacco della modernità, l’assenza del pensiero e la banalità del male, la vita della mente Letture: da “Le origini del totalitarismo”: Il totalitarismo come espressione della società di massa 34 classe 5Ds da “Vita activa“: la vita activa e la condizione umana da “La banalità del male” “i doveri di un cittadino ligio alla legge” e parte finale dell’epilogo Visione parziale del filmato : Il processo ad Eichmann H. Jonas Un’etica per la civiltà tecnologica, la responsabilità verso le generazione future Letture Da” Il principio di responsabilità” : l’introduzione e il nuovo imperativo categorico Visione filmato su Jonas Bioetica Bioetica cattolica della sacralità della vita Bioetica laica della qualità della vita Letture: Passi tratti dal testo di G.Fornero; Bioetica cattolica e bioetica laica S. Rodotà : La fine del destino Il dibattito epistemologico K Popper Il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità, asimmetria tra falsificabilità e verificazione, la corroborazione, scienza e metafisica, critica al marxismo e alla psicanalisi, congetture e falsificazioni, critica all’induzione e la teoria della mente come ‘faro’, il fallibilismo T. Kuhn Il concetto di paradigma, epoche normali ed epoche rivoluzionarie, il senso di un mutamento di paradigma Ogni allievo ha realizzato la lettura di uno dei seguenti testi analizzati nel corso delle lezioni K.Marx: Il manifesto del partito comunista, L’ideologia tedesca (Prima parte : Feuerbach) F. Nietzsche: La gaia scienza M.Weber: L’etica protestante e lo spirito del capitalismo H.Arendt: La banalità del male 35 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone MATERIA: INGLESE prof. Carla Giuliani Textbook: Lit & Lab M. Spiazzi – M. Tavella (vol.2) Zanichelli Situazione iniziale della classe La maggior parte degli allievi nel corso del triennio ha saputo costruire, grazie ad un impegno serio e continuo, una buona autonomia linguistica che ha permesso di ascoltare, leggere e commentare testi in lingua2 di una certa complessità e lunghezza. Alcuni di loro hanno con successo superato anche gli esami di certificazione europea di tipo B2. In particolare in questo anno scolastico molti allievi hanno contribuito allo svolgimento degli argomenti del programma in modo attivo e personale presentando individualmente alcuni argomenti di attualità o parti del programma mettendo in evidenza un buon metodo di lavoro e di ricerca e ottime competenze e conoscenze linguistiche. Obiettivi comuni e specifici Per quanto riguarda gli obiettivi comuni si rimanda alla premessa iniziale. Nel complesso tutti gli allievi hanno raggiunto, con livelli diversi, gli obbiettivi specifici della disciplina preventivati nel piani di lavoro e sono quindi in grado di: • Comprendere e riportare messaggi orali relativi a situazioni complesse lette o ascoltate; • comprendere , riassumere e descrivere brani di lettura di media lunghezza tratti, oltre che dal libro di testo, da quotidiani e riviste anche a carattere scientifico; • Porre domande e rispondere in modo adeguato ed accettabile dal punto di vista del lessico e della struttura; • Leggere, capire, un brano letterario o scientifico di media lunghezza; • Produrre testi orali e scritti di tipo descrittivo e narrativo, rispondere a questionari su argomenti trattati o su brani di letteratura; La classe ha partecipato alle iniziative per la valorizzazione delle lingua straniera organizzate dal nostro istituto attraverso il progetto “Talks in 36 classe 5Ds English”. Le attività sono state svolte in orario curriculare, in compresenza con i docenti interessati. Metodologia Gli argomenti del programma sono stati presentati attraverso: • Lezioni frontali con supporto di pagine web, fotocopie e video per motivare e facilitare la partecipazione; • Lavori in coppia (pair-work) per favorire lo scambio comunicativo; • Presentazioni individuali di argomenti di letteratura o articoli a carattere scientifico o generale da riviste e/o quotidiani in lingua2 selezionati dalla docente o proposti dagli allievi stessi allo scopo di favorire l’autonomia sia linguistica che metodologica e sollecitare il coinvolgimento individuale nella realizzazione degli obbiettivi. Materiali e mezzi audiovisivi Libri di testo Fotocopie di articoli tratti da giornali e riviste Laboratorio linguistico Visione di video (usati per creare momenti di discussione in L2 confrontando testo e realizzazione cinematografica) BBCworld news – The Guardian,news e siti web. Verifiche e valutazione Le verifiche orali e scritte hanno avuto, quando possibile, scadenza mensile e sono consistite principalmente in attività preparatorie al testo d’esame della terza prova secondo le tipologie ministeriali: (art. 4) accertamento della conoscenza linguistica e Tip.B tre domande. Attraverso la parte orale si è cercato di verificare non solo la correttezza strutturale e lessicale della L2 costruita nel percorso didattico, ma anche la conoscenza degli argomenti trattati in classe. Agli allievi veniva richiesto di esporre gli argomenti con accettabile correttezza strutturale e con lessico adeguato e vario, appropriato ai diversi contenuti. Nella valutazione finale di quadrimestre si è tenuto conto anche dell’attenzione e partecipazione attiva in classe, della puntualità e serietà nello svolgimento dei lavori assegnati per casa. Piano di lavoro: argomenti Il piano degli argomenti preventivato ad inizio anno ha subito alcune modifiche determinate dalla partecipazione e dalla risposta degli allievi agli stimoli offerte oltre che dalle proposte sollecitate dai vari progetti offerti dalla scuola e dal territorio, per es. “Pordenone Legge”. La scelta degli articoli dai 37 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone giornali e dalle riviste ha cercato di offrire spunti di riflessione legati all’attualità. Tutti gli studenti individualmente o in piccoli gruppi hanno presentato letture, personaggi e/o autori della letteratura. Piano di lavoro di LINGUA E LETTERATURA INGLESE Introduzioni storico-letterarie (cenni a caratteristiche generali e tematiche principali) The Romantic Age: (poetry/Novel) The Sublime. A new Kind of Vision Lyrical Ballads: general themes W.Blake: “The Lamb” – “The Tyger” – The Chimney Sweeper” W.Wordsworth “Daffodils” – “My Heart Leaps Up” P.B.Coleridge from “The Rime of the Ancient Mariner” Iron Maiden’s song: The Ancient Mariner pag.272 pagg. 376/380 pagg. 292/294 pagg. 320/323 pag. 296/297 pagg. 299/306 Utube e video The Victorian Age: (fiction-drama) Victorian Imperialism pagg.530/532 Victorian Sexuality pag. 542 C. Dickens from: “Oliver Twist” pagg. 478/481 C.Dickens from “Hard Times” pagg.408/410 O. Wilde from: “The Importance of Being Earnest” pagg. 517/520 +movie clips: da (1952)by Anthony Asquith e (2002)featuring Rupert Everett The first part of the 20th century: (fiction and poetry) Anxiety and Rebellion The interior Monologue J. Joyce from “Dubliners: Eveline” J. Joyce from “Ulysses” T. S Eliot “The journey of the Magi” pag.574 pag. 589 pagg.692/695 fotocopia pag. 670 Inoltre sono stati letti ed analizzati testi per la trattazione dei seguenti moduli: The promise and threat of science: M. Shelley from “Frankenstein, or the Modern Prometheus” +movie clips: da (1931) by James Whale fotocopie R.L.Stevenson: “The Strange Case Dr Jekyll and Mr Hyde”: +movie clips: da (1920) by J.S.Robertson fotocopie pagg. 307/313 e pagg. 443/448 e London: a journey through centuries 38 classe 5Ds W. Blake “London” pag. 319 W.Wordsworth “Composed upon Westminster Bridge” P.B.Coleridge from “The Rime of the Ancient Mariner” (part 1) fotocopie T.S.Eliot from “the Waste Land: the Fire Sermon” pag. 666 Echoes of War in Contemporary Literature 1st World War. W. Owen: Dulce et Decorum est The Vietnam War: brief historical notes Bobbie A.Mason from: “In Country : Dad’s Diary” Children of conflict from BBC special Report pag 651 pagg.774/776 fotocopia Grazie a “Pordenone, legge”: William Wall from: “Mathematics and Other Poems” fotocopie Argomenti a carattere scientifico: Maxwell and the Electrodynamic Theory of Light 19th century Science and Technology Human Cloning Microscopes have no Morals from Guardian weekly “Mighter than a pen” from The Economist, technology pag. 548 pag. 554 pagg. 374/375 fotocopia fotocopia Argomenti a carattere generale: Albert Einstein: the letter to President Roosevelt fotocopia Albert Einstein: Special and General Relativity pagg. 786/788 Elections in the USA Obama’s speech + his agenda “Rome Bans Padlocks” from The Guardian fotocopia “Newtown: we don’t have to feel helpless” from The Guardian weekly Children of conflict from BBC special Report Letto e controllato dai rappresentanti di classe. 39 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone MATERIA: MATEMATICA E FISICA PROF. PILOSIO SUSI RELAZIONE SULLA CLASSE Il clima di lavoro durante l’intero triennio è stato stimolante e costruttivo. La classe ha sempre accolto con interesse le diverse proposte didattiche e le diverse occasioni offerte dalla scuola (visite guidate, conferenze, attività o corsi di approfondimento, stage), che sono state poi consolidate anche con vari lavori di approfondimento personale. Gli alunni hanno partecipato attivamente alle lezioni, con interventi e domande pertinenti, anche se l’impegno personale nello studio domestico non è stato per tutti sempre adeguato e/o costante. La maggior parte degli studenti ha raggiunto gli obiettivi cognitivi specifici di queste discipline, anche se con diverse gradualità, in funzione dei diversi livelli della preparazione di base e del diverso impegno dimostrato. La maggior parte degli alunni più capaci ha sfruttato appieno le proprie potenzialità, con un metodo di studio costante, autonomo e approfondito, raggiungendo una preparazione buona e in diversi casi ottima. Gli allievi più fragili hanno incontrato diverse difficoltà nell’affrontare il programma previsto; in alcuni casi, la mancanza di un corretto e costante metodo di lavoro ha impedito il recupero delle lacune pregresse e il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati. MATEMATICA Obiettivi Quasi tutti gli alunni sanno esporre con chiarezza e con linguaggio specifico appropriato i contenuti appresi. Poiché la preparazione di base e l’impegno degli studenti sono differenziati, risultano diversificate sia la conoscenza dei contenuti disciplinari sia la capacità di applicarli nello studio di una funzione reale in una variabile reale, nella risoluzione di problemi di geometria e di analisi e nel calcolo integrale. Molti alunni hanno acquisito una certa autonomia nella scelta delle strategie risolutive e nella rielaborazione personale dei contenuti. Metodologia e verifiche La metodologia, i criteri di verifica e valutazione sono stati coerenti con quanto previsto nel Piano di Lavoro. Le definizioni ed i teoremi sono stati enunciati in modo formale e le dimostrazioni sono state rigorose e 40 classe 5Ds particolareggiate. I nuovi argomenti sono stati introdotti sfruttando principalmente la lezione frontale, con vari esempi esplicativi ed applicativi; sono stati poi approfonditi con numerosi e vari esercizi, stimolando il ricordo dei necessari prerequisiti. Nel corso dell’anno sono stati risolti diversi problemi e quesiti assegnati nei precedenti Esami di Stato. Le verifiche sono state articolate in forma diversa, tenendo conto anche della tipologia della seconda prova scritta dell’esame di stato; sono state svolte verifiche scritte (sia per la valutazione scritta che per quella orale) ed orali. Su richiesta degli studenti, sono state svolte attività di sportello e un corso di approfondimento (con la correzione degli esercizi assegnati agli Esami di Stato degli ultimi anni) nell’ultimo periodo dell’anno scolastico. Alcuni studenti hanno partecipato, nel corso dell’intero quinquennio, alle attività di preparazione alle gare di matematica e fisica organizzate dalla scuola e hanno partecipato a varie gare individuali e a squadre, ottenendo ottimi risultati. Ad Aprile è stata organizzata una simulazione, comune a tutti gli studenti delle classi quinte scientifico dell’Istituto, della seconda prova dell’Esame di Stato; un’altra simulazione sarà fatta entro la fine dell’anno scolastico. PROGRAMMA DI MATEMATICA Nozioni di topologia su R Intervalli; intorni di un numero o di un punto; punti isolati o di accumulazione; estremo inferiore, superiore, massimo e minimo di un insieme di numeri reali. Funzioni reali di variabile reale Richiami sul concetto di funzione; insieme di esistenza di una funzione, grafico di una funzione; funzioni biunivoche, inverse, pari o dispari, monotone, periodiche, limitate; estremi inferiore e superiore, massimo e minimo di una funzione. Simmetrie rispetto a punti e rette. Limiti delle funzioni reali di variabile reale Definizione di limite di una funzione reale di una variabile reale; limite finito ed infinito per una funzione con x che tende ad un punto o all’infinito; limite destro e sinistro di una funzione. Teoremi sui limiti: di unicità e del confronto (con dimostrazioni), di permanenza del segno / senza dimostrazione). Operazioni sui limiti e relativi teoremi (senza dimostrazioni). Infiniti e loro proprietà. Successioni. Definizione di successione; calcolo del limite di una successione: successioni convergenti, divergenti e indeterminate. Progressioni aritmetiche e geometriche: loro proprietà. Calcolo combinatorio 41 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Numeri fattoriali e coefficienti binomiali. Permutazioni, disposizioni e combinazioni. Funzioni continue Funzioni continue in un punto ed in un intervallo. Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teoremi di Weierstrass, di Bolzano, d'esistenza degli zeri (senza dimostrazioni). Limiti notevoli (senza dimostrazioni). Forme indeterminate nel calcolo di un limite e tecniche fondamentali per risolverle. Punti di discontinuità per una funzione: classificazione. Derivata di una funzione Rapporto incrementale e suo significato geometrico; derivata di una funzione reale di variabile reale e suo significato geometrico; derivate fondamentali. Derivabilità e continuità di una funzione (con dimostrazione). Teoremi sulle derivate: della somma, del prodotto, del quoziente; derivate delle funzioni composte e delle funzioni inverse (senza dimostrazione). Derivate d'ordine superiore. Punti di non derivabilità: punti angolosi, flessi verticali, cuspidi. Applicazione delle derivate: equazione della retta tangente e normale ad una curva. Applicazione delle derivate alla fisica. Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle, di Lagrange e corollari (con dimostrazione). Teorema di Cauchy (senza dimostrazione). Regola di De l’Hopital (senza dimostrazione). Problemi di massimo e minimo. Problemi di geometria piana e solida. Studio del grafico di una funzione Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Crescenza e decrescenza, massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione: definizioni e teoremi (con dimostrazioni). Concavità, convessità e flessi di una funzione: definizioni e teoremi (senza dimostrazioni). Studio del grafico di una funzione. Integrali Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Primitiva di una funzione. Definizione d'integrale indefinito e suo significato geometrico; calcolo degli integrali indefiniti immediati. Regole d'integrazione: per scomposizione, per sostituzione, per parti; integrazione di funzioni razionali fratte e di alcune funzioni irrazionali. Definizione d'integrale definito e suo significato geometrico. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della Media (senza dimostrazione) e Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione). Area di una regione piana; calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Funzione integrale. Integrali impropri e generalizzati. Applicazioni del calcolo integrale alla fisica. 42 classe 5Ds FISICA Obiettivi Gli obiettivi specifici previsti nel Piano di Lavoro sono stati raggiunti dalla maggior parte degli allievi, anche se con diverse gradualità, legate all’interesse e all’impegno dimostrati. La maggior parte degli studenti espone i contenuti appresi usando il simbolismo e il linguaggio specifico della disciplina in modo adeguato; conosce le principali leggi dell’elettromagnetismo e della relatività ristretta, le loro conseguenze e sa collegarle fra loro, anche se i livelli di approfondimento sono molto diversi. Molto differenziata appare la capacità di impostare e risolvere varie tipologie di problemi; per questo motivo, nelle simulazioni di terza prova, ho preferito fare domande teoriche a risposta aperta (tipologia B). Metodologia e verifiche La metodologia, i criteri di verifica e valutazione sono stati coerenti con quanto previsto nel Piano di Lavoro. I nuovi argomenti sono stati introdotti utilizzando soprattutto la lezione frontale e applicando quindi il metodo deduttivo, con vari esempi esplicativi ed applicativi; le definizioni ed i teoremi sono stati enunciati in modo formale e le “dimostrazioni” state rigorose e particolareggiate. La trattazione teorica di diversi argomenti è stata quasi sempre affiancata dalla risoluzione di varie tipologie di problemi Le verifiche sono state articolate in forme diverse, tenendo conto anche delle tipologie previste per l’esame di stato. Ci sono state alcune verifiche scritte (risoluzione di problemi, quesiti a risposta breve o aperta) ed almeno una verifica orale in ogni quadrimestre. La classe ha aderito al Progetto “Raccontare la scienza”: -partecipazione, nel primo quadrimestre, ad una conferenza tenuta dal prof. Liberati, dell’Università di Trieste, su “Alla ricerca della trama dello spaziotempo” -alcuni studenti hanno partecipato all’attività International Masterclasses 2013, organizzata dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste PROGRAMMA DI FISICA Cariche, forze e campi elettrici Carica elettrica. Corpi elettrizzati e loro interazioni; elettrizzazione per contatto e per induzione; polarizzazione dei dielettrici. 43 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Analisi quantitativa della forza d'interazione elettrica: legge di Coulomb, costante dielettrica relativa. Densità di carica: distribuzione della carica elettrica sulla superficie dei conduttori. Definizione di campo elettrico: vettore campo elettrico, linee di forza. Campo elettrico generato da una carica puntiforme; principio di sovrapposizione e sua applicazione per determinare il campo elettrostatico generato da più cariche. Definizione di flusso del campo elettrico attraverso una superficie; teorema di Gauss (con dimostrazione). Applicazioni del teorema di Gauss: calcolo del campo elettrico di una distribuzione piana carica, di un condensatore piano, di una sfera conduttrice carica in equilibrio elettrostatico; calcolo del campo elettrico nei punti interni e sulla superficie (teorema di Coulomb) di conduttore carico in equilibrio elettrostatico; potere dispersivo delle punte. Esercizi su: forza elettrostatica e campo elettrico dovuto a più cariche puntiformi, campi uniformi, teorema gi Gauss. Potenziale, energia e capacità elettrica Definizione di campo di forze conservative; dimostrazione della conservatività del campo elettrico generato da una carica puntiforme e del campo uniforme all’interno di un condensatore piano. Legame tra la differenza di energia potenziale elettrica e lavoro. Dimostrazione delle formule che esprimono l’energia potenziale elettrica posseduta da una carica puntiforme posta all’interno del campo elettrico generato da una carica puntiforme o all’interno di un condensatore piano. Differenza di potenziale elettrico; determinazione del potenziale elettrico in un punto del campo generato da una carica puntiforme e del campo all’interno di un condensatore piano. Superfici equipotenziali. Dimostrazione delle relazioni esistenti tra campo e potenziale, linee di campo e superfici equipotenziali. Caratteristiche (con dimostrazione) del potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico; determinazione del potenziale di un conduttore sferico carico in equilibrio elettrostatico Definizione di Circuitazione del campo elettrico. Teorema della circuitazione di Ampere (con dimostrazione). Moto di una carica in un campo elettrico. Campo elettrico all’interno di un condensatore piano in presenza di un dielettrico: polarizzazione per deformazione e per orientamento. Definizione di capacità. Calcolo della capacità di un conduttore sferico carico e di un condensatore piano. Caratteristiche del collegamento di più condensatori in serie e in parallelo; calcolo della capacità equivalente nel caso di due o tre condensatori in serie o in parallelo. Calcolo del lavoro di carica di un condensatore piano e della densità d’energia del campo elettrico Esercizi su: energia potenziale elettrica e potenziale elettrico; differenze di potenziale e lavoro; moto di una carica all’interno di un campo elettrico; 44 classe 5Ds capacità di un conduttore e di un condensatore; collegamento di due o tre condensatori in serie e in parallelo. Corrente elettrica e resistenze La corrente elettrica nei conduttori metallici; corrente continua. Leggi di Ohm: resistenza e resistività di un conduttore. Applicazione della prima legge di Ohm ad un circuito chiuso: forza elettromotrice. Potenza elettrica, energia dissipata per effetto Joule. Caratteristiche del collegamento di più resistenze in serie e in parallelo; calcolo della resistenza equivalente nel caso di due o tre resistenze in serie o in parallelo. Esercizi su: leggi di Ohm e potenza elettrica; circuiti a corrente continua con due o tre resistenze in serie o in parallelo. Il magnetismo Magneti e loro interazioni; definizione di campo magnetico. Forza d’interazione tra fili percorsi da corrente e forza di cui risente un filo percorso da corrente posto all’interno di un campo magnetico uniforme (senza dimostrazioni). Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente (legge di Biot-Savart, con dimostrazione) e campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente (senza dimostrazione): definizione di momento magnetico di una spira. Definizione di flusso del campo magnetico attraverso una superficie; teorema di Gauss per il campo magnetico (con dimostrazione). Definizione di circuitazione del campo magnetico lungo una linea; teorema della circuitazione di Ampere (con dimostrazione). Calcolo del campo magnetico all’interno di un solenoide percorsi da corrente (come applicazione del teorema della Circuitazione). Enunciato del teorema di equivalenza di Ampere;definizione del momento magnetico di un atomo e di una spira percorsa da corrente. Proprietà magnetiche della materia: caratteristiche delle sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche; campo magnetico in presenza di sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche; ciclo d’isteresi magnetica Forza di Lorenz (con dimostrazione). Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (calcolo del periodo e del raggio della circonferenza). Lo spettrometro di massa. Selettore di velocità. Esercizi su: elettromagnetismo, forze magnetiche e fonti di campi magnetici; moto delle cariche in campi magnetici e in campi magnetici ed elettrici. Induzione elettromagnetica Esperienze di Faraday sulle correnti indotte: analisi qualitativa e quantitativa del fenomeno dell’induzione elettromagnetica; leggi di Faraday-Neumann (con dimostrazione) e di Lenz. Autoinduzione elettromagnetica; calcolo dell’induttanza di un solenoide. Circuito RL, analisi qualitativa e quantitativa (con il calcolo dell’intensità della corrente totale e dell’extracorrente di chiusura di un circuito, risolvendo 45 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone l’equazione differenziale a variabili separabili). Calcolo dell’energia intrinseca della corrente. Densità di energia del campo magnetico (con dimostrazione). Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Legge di Faraday-Neumann e campo elettrico indotto; corrente di spostamento e campo magnetico indotto; dimostrazione delle equazioni di Maxwell, in condizioni non stazionarie. Onde elettromagnetiche e loro propagazione. Lo spettro elettromagnetico. Le trasformazioni delle scienze. Matematica: la crisi dei fondamenti e la nascita delle geometrie non euclidee; Fisica: la nascita della fisica quantistica e della teoria della relatività. Fisica quantistica: illustrazione del modello atomico di Bohr (senza dimostrazioni), Principio di complementarietà e Principio di Indeterminazione di Heisenberg Einstein e la relatività ristretta. I principi della relatività galileiana e le trasformazioni di Galileo. Le equazioni di Maxwell e il problema dell’etere. Illustrazione dell’esperimento di Michelson e Morley. I postulati della relatività ristretta e le trasformazioni di Einstein-Lorentz. La critica di Einstein al concetto di simultaneità. La relatività del tempo: la dilatazione dei tempi; la relatività dello spazio: la contrazione delle lunghezze. Il nuovo concetto di spazio-tempo; l’invariante spazio-temporale. Libro usato: “Fenomeni e Fisica” , vol 3°, Marazzini, Bergamaschini, Mazzoni (Minerva scuola) Fotocopie per “Le trasformazioni delle scienze” dal testo “Corso di filosofia” vol 3°, Cioffi, Gallo, Luppi, Vigorelli, Zanette (Ed. Scolastiche Bruno Mondadori) Dispense fornite dall’insegnante per “Einstein e la relatività ristretta” 46 classe 5Ds MATERIA: SCIENZE NATURALI Prof. Costantino Carlo RELAZIONE FINALE Bilancio generale ed obiettivi educativi e cognitivi raggiunti La classe 5^D scientifico si é dimostrata, nel corso di tutto l'anno, come d'altra parte in quelli precedenti, una classe molto interessata e capace, ed i ritmi di apprendimento sono stati produttivi e soddisfacenti; l'attenzione e la partecipazione in classe sono sempre state adeguate, e l'impegno nello studio a casa é stato per quasi tutti gli studenti continuo e e in alcuni casi approfondito, risultando solo in rari casi un po’ saltuario; gli allievi hanno di conseguenza acquisito i contenuti di base della disciplina, e molti di loro sono stati in grado di rielaborare ed integrare gli argomenti proposti in modo personale. Gli studenti maggiormente motivati sono in grado di operare confronti tra i diversi aspetti del programma che presentano connessioni e di interpretare gli argomenti proposti in un’ottica evolutiva e “per problemi”. Sono altresì in grado di interpretare situazioni geologiche particolari che vengano loro proposte, alla luce delle recenti teorie; sono inoltre in grado di proporre ipotesi plausibili sulla natura di una roccia, sulla base degli indizi visivi a loro disposizione. Si orientano inoltre con sufficiente disinvoltura nell’interpretazione del planisfero fisico alla luce della teoria della Tettonica a Zolle. Tutti gli studenti sono comunque riusciti ad acquisire i concetti strutturanti di base delle Scienze della Terra, e, nel complesso, i risultati ottenuti dalla classe sono da considerarsi complessivamente buoni. Criteri metodologici Ho cercato di stimolare i ragazzi ad interpretare i vari fenomeni di volta in volta studiati, fornendo loro le informazioni di base per una corretta lettura delle varie problematiche; particolare spazio ho cercato di riservare all'esposizione corretta e precisa dal punto di vista logico-espressivo, al fine di abituare gli allievi al colloquio d'esame. Sono state inoltre eseguite alcune prove scritte, seguendo prevalentemente la tipologia “B” della terza prova di esame, che è risultata più congeniale agli studenti. 47 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Nella trattazione dei vari argomenti mi sono fondamentalmente attenuto al libro di testo in adozione, pur con le necessarie digressioni e gli approfondimenti del caso, anche di natura chimica e biologica, laddove si rendeva necessario. In tal modo gli studenti hanno sempre potuto contare su di un sicuro punto di riferimento, quale appunto il testo, da integrare successivamente con gli appunti presi in classe. Al fine di rendere ancor più viva la materia, portandola da un piano prettamente teorico ad uno pratico, ho dedicato qualche lezione all'analisi di alcuni campioni di rocce; tale esercizio é tuttavia da intendersi come uno spunto per riallacciarsi a tematiche note, senza alcuna pretesa di acquisire dei criteri classificativi rigorosi, data soprattutto l'inadeguatezza del numero di ore a disposizione. Durante lo studio della Tettonica delle Placche, inoltre, sono stati proposti vari riferimenti in relazione all'attuale situazione della crosta terrestre ed ai meccanismi che avrebbero condotto alla morfologia odierna, il tutto servendosi di un planisfero fisico o di un atlante geografico. Programma svolto Gli argomenti del programma che sono stati oggetto di un più approfondito esame sono stati quelli di carattere geologico, come la genesi ed il ciclo delle rocce, la dinamica endogena, la tettonica; la parte di programma relativa alla geografia astronomica, trattata nella seconda parte dell'anno, ha riguardato la meccanica celeste, con riferimenti all'astronomia antica e alla sfera celesta, e lla forma e ai movimenti della Terra; sempre per motivi di tempo, ho dovuto rinunciare ad un approccio di tipo cosmologico ed astrofisico della materia. Nozioni di Mineralogia. I minerali e la loro struttura: celle elementari, reticolo cristallino e formazione di un cristallo. Le proprietà fisiche di un minerale: durezza, lucentezza, colore, sfaldatura. I silicati e la loro struttura chimica: nesosilicati, inosilicati, fillosilicati, tectosilicati. Minarali non silicatici. Le rocce e la loro genesi. Rocce ignee e processo magmatico; cristallizzazione, differenziazione di un magma, serie di Bowen; cristallizzazione frazionata, composizione mineralogica e struttura di una roccia ignea. Classificazione delle rocce ignee. Genesi sedimentaria e conseguente classificazione delle rocce sedimentarie: rocce clastiche, chimiche, biochimiche, residuali, combustibili. Processi di erosione, trasporto, deposito, diagenesi. 48 classe 5Ds Il processo metamorfico: metamorfismo di carico, di contatto, regionale. Principali rocce metamorfiche e loro struttura (scistosa e saccaroide). Elementi di dinamica esogena. L'alterazione superficiale meccanica: termoclastismo, crioclastismo, esfoliazione; conoidi detritici. L'alterazione chimica; velocità di alterazione e fattori che la modificano. Alcuni ambienti deposizionali: conoidi alluvionali e detritici, pianure alluvionali, depositi glaciali. Il fenomeno carsico nei suoi aspetti morfologici e chimici. I rivolgimenti della terra. I sismi. Onde sismiche; distribuzione geografica dei sismi e correlazione con la loro tipologia. Intensità di un terremoto e localizzazione del suo epicentro. Scale di misurazione. Utilità delle onde sismiche nella determinazione della struttura interna della terra; discontinuità e distinzione in litosfera, astenosfera; crosta, mantello e nucleo; crosta oceanica e continentale e loro composizione geologica. Vulcanismo. Fattori che influenzano l'attività ignea effusiva; tipi di eruzione, prodotti vulcanici e conseguenti caratteristiche degli edifici vulcanici. Distribuzione geografica dei vulcani sotto l'aspetto tipologico. Manifestazioni concomitanti all’attività vulcanica principale. Cenni all'attività ignea intrusiva: formazione di dicchi, filoni, filoni strato, laccoliti, batoliti. Calore interno della Terra, correnti convettive e flusso termico. Cenni al campo magnetico terrestre. La teoria della tettonica. La teoria della deriva dei continenti di Wegener come preludio alla teoria della tettonica delle placche; prove e limiti della teoria. I punti principali alla base della moderna teoria: litosfera, astenosfera; margini di placca divergenti ed apertura di un bacino oceanico; margini di placca convergenti e sistemi arco-fossa; margini conservativi e faglie trasformi; differenziazione di queste ultime dalle faglie trascorrenti. Le verifiche del modello della tettonica: paleomagnetismo, migrazione apparente dei Poli magnetici, hot spots, guyots, piano di Benioff. Il meccanismo presunto alla base del movimento delle placche. Tettonica e orogenesi. Il fenomeno dell’isostasia. La deformazione delle rocce: faglie dirette, inverse, pieghe. L'orogenesi nelle zone di subduzione: collisioni continentali. Un esempio: la catena dell'Himalaya. Cenni alle principali orogenesi nella storia geologica. Scudi continentali. 49 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Elementi di Cronologia. La datazione radiometrica. Gli isotopi e i principali tipi di decadimento radioattivo. Tempo di dimezzamento; metodo dell'uranio-piombo e del carbonio 14. Difficoltà connesse ad una precisa datazione. La datazione relativa: i tre principi stratigrafici alla base della cronologia relativa. Lacune stratigrafiche e discordanze angolari. I fossili e le principali modalità di fossilizzazione; fossili guida e correlazione tra le rocce. Fossili di facies. Elementi generali di Astronomia. Astronomia antica: Il geocentrismo greco; la sfera celeste; il calcolo di Eratostene; il sistema tolemaico degli epicicli. La rivoluzione copernicana e la nascita dell'astronomia moderna: Keplero e le sue leggi, Galileo e le sue osservazioni. Cenni alla legge della gravitazione universale di Newton. La sfera celeste ed i suoi principali elementi di riferimento assoluti e relativi. Meridiano locale e culminazione degli astri. Stelle circumpolari e occidue. La Terra: ellissoide e geoide; prove della sua sfericità; il reticolato geografico: meridiani e paralleli; coordinate terrestri: latitudine e longitudine; determinazione della latitudine mediante l'altezza delle stelle e del Sole. Prove e conseguenze del moto di rotazione: prova di Guglielmini, prova di Foucault; rigonfiamento equatoriale ed esperienza di Richer; accelerazione di Coriolis e legge di Ferrel; prove indirette. Il movimento di rivoluzione e sue prove: effetto parallattico, aberrazione della luce. Conseguenze: durata del dì alle varie latitudini e fenomeno delle stagioni. Diversa durata del giorno solare e del giorno sidereo; giorno solare medio. Moti secondari della Terra: la precessione degli equinozi e le sue conseguenze; anno sidereo e anno tropico. Testo Utilizzato: Neviani - Pignocchino Feyles: “Geografia generale” Edizione SEI 50 classe 5Ds Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE prof. RENATO RUSSI La classe, ha seguito complessivamente con interesse il percorso didattico presentato nel corso dell’anno scolastico. Una buona parte degli allievi ha dimostrato serietà nell’affrontare gli argomenti trattati. Per comprendere più approfonditamente le tematiche dei vari periodi artistici sono state proiettate opere in CD, Power Point e visionati film e filmati su opere e autori appartenenti ai periodi trattati. In particolare si è affrontato l’architettura come evoluzione dello spazio dell’uomo e della tipologia edilizia analizzando la teoria ed alcune opere dei maestri quali Adolf Loos, Gropius, Terragni, Le Corbusier, L. Kahn, Aldo Rossi, Renzo Piano e F. Ghery. Si sono approfonditi questi architetti non seguendo l’itinerario proposto dal libro ma come evoluzione dei fatti urbani nella storia della città. Gli obiettivi principali raggiunti per buona parte della classe riguarda l’acquisizione della terminologia e la capacità di utilizzare un lessico specifico; la capacità di riconoscere le opere d’arte, lo stile, il periodo e l’autore; la capacità di mettere a confronto più opere dello stesso periodo raggiungendo un buon livello. In merito alla valutazione, durante tutto l’anno scolastico, sono state eseguite verifiche attraverso test scritti e interrogazioni. Inoltre sono stati sviluppati temi riguardanti l’analisi di una o più opere artistiche di cui in seguito è stata fatta una verifica scritta e orale. Durante il secondo periodo dell’anno scolastico non è stato possibile avere a disposizione il numero di ore preventivate, eseguendo così dei tagli agli argomenti previsti dal piano annuale di lavoro. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ ARTE Periodo Storico INTRODUZIONE ALL’ILLUMINISMO Autore NEOCLASSICISMO E. L. BOULLE e G. B. PIRANESI Canova NEOCLASSICISMO David 51 Opera • Tematica dei progetti impossibili e visionari • • Amore e Psiche Mon. funebre a M.C. d’Austria Paolina Borghese Il giuramento degli orazi La morte di Marat • • • Rif.to testo scolastico Itinerario nell’arte vol.3 Pag. 1054 Pag. 1070 Pag. 1074 Pag. 1073 Pag. 1076 Pag. 1079 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone ROMANTICISMO ROMANTICISMO ROMATICISMO REALISMO IMPRESSIONISMO Gericault Hayez Delacorix Courbet E. Manet IMPRESSIONISMO C. Monet IMPRESSIONISMO Degas • • • • • • • • • • • • La zattera della medusa Pag. 1117 Il bacio Pag. 1131 La libertà che guida il popolo Pag. 1123 Fanciulle sulla riva del Senna Pag.1136/37 Le dejeunersur l’herbe Pag. 1178/1179 Olympia Pag. 1180/1181 Palazzo Ducale a Venezia Pag. 1183 Impression/Soleil levant Pag. 1185 La cattedrale di Rouen Pag.1186 Lezione di ballo Pag. 1189 Piccola danzatrice di 14 anni Pag. 1191 La colazione dei canottieri Pag. 1197 • • • • • • Le grandi bagnanti I giocatori di carte Il cristo giallo Come! Sei gelosa? I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Notte stellata con cipresso Campo di grano con corvi I girasoli Al Moulin Rouge Au Salon de La Rue Des Moulins Giuditta I, il bacio, tre età della donna L’urlo Il bacio La danza A. Renoir POSTIMPRESSIONISMO POSTIMPRESSIONISMO POSTIMPRESSIONISMO P. Cezanne P. Gaugin Van Gogh POSTIMPRESSIONISMO Toulouse Lautrec ART NOUVEAU Klimt Munch FAUVES Matisse CUBISMO Picasso • • • • • • • • • • • FUTURISMO FUTURISMO DADAISMO SURREALISMO Boccioni Sant’Elia Balla R. Hausmann J. Miro’ 1217 1218 1225 1226 1230 Pag. 1231 Pag. 1235 Pag. 1236 Pag. 1239 Pag. 1240 Pag. 1263 Pag. 1283 Pag. 1270/71 • Guernica Pag. 1311 Periodo blu (Poveri in riva al Pag. 1304 mare) Periodo rosa(famiglia di Pag. 1305 acrobati con scimmia) La città che sale Pag. 1330/31 Forme uniche della Pag. 1334 continuità nello spazio Rissa in galleria La città nuova Pag. 1336 Dinamismo di un cane al Pag. 1340 guinzaglio Velocità d’automobile Pag. 1341 • • • Lo spirito del nostro tempo Il carnevale di arlecchino La scala dell’evasione • • • FUTURISMO Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. • • • • • Pag. 1360 Pag. 1370 Pag. 1372 52 classe 5Ds SURREALISMO SURREALISMO ASTRATTISMO ASTRATTISMO ASTRATTISMO METAFISICA METAFISICA CONTEMPORANEA CONTEMPORANEA R. Magritte L’uso della parola Le passeggiate di Euclide Gli Amanti La condizione umana L’impero delle luci Dalì Stipo antropomorfico Persistenza della memoria Sogno causato dal volo di un’ape • V. Kandinskij Alcuni cerchi • Blu cielo • Fuoco nella sera P. Klee • Ad Parnassum • Porto fiorente • L’Albero (blu,grigio, P. MONDRIAN orizzontale) • Composizione in rosso • Enigma dell’ora G. De Chirico • Le muse inquietanti • Piazza d’Italia con statua e roulotte • La musa metafisica C. Carra’ • Re David in blu M.Chagall • Nudo disteso con i capelli A. Modigliani sciolti Pollock Pali blu Warhol Marilyn • • • • • • • • Pag. 1375 Pag. 1376 Pag. 1380 Pag. 1383 Pag. 1397 Pag. 1397 Pag. 1400 Pag. 1409 Pag. 1463 Pag. 1465 Pag. 1467 Pag. 1470 Pag. 1487 Pag. 1488 Pag. 1513 Pag. 1527 PROGRAMMA SVOLTO DI ARCHITETTURA Autore ILLUMINISMO NEOCLASSICISMO IL NEOGOTICO 53 E. L. Boulle’ L. Von Klenze K. F. Shinkel G. Piermarini Opera Rif.to testo scolastico Itinerario nell’arte vol.3 G. Quarenghi J. Nash G. Valadier Prog. Ampl. Biblioteca Nazionale Pag. Walhalla dei tedeschi Pag. Altes Museum di Berlino Pag. Teatro alla scala di Milano Pag. La Reggia di Caserta Accademia delle Scienze Pag. La Londra neoclassica Pag. La P.zza del popolo di Roma G. Eiffel J. Paxton Torre Eiffel Il Palazzo di cristallo 1057/1058 1096 1166 1097 1099 1104/1106 Pag. 1156 Pag. 1154 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone ART NOUVEAU H. Guimard A. Gaudi J. Hoffmann FUTURISMO MODERNO RAZIONALISMO RAZIONALISMO MODERNO MODERNO RAZIONALISMO MODERNA MODERNA Stazione del metro. Parigi Casa Mila’. Barcellona Sagrada Familia Casa Batllo’ Palazzo Stoclet A. Sant’Elia A. Loos La citta’ nuova Concetto del “Raumplan” Casa Scheu , Vienna W. Gropius La sede del Bauhaus Le Corbusier Villa Savoye Unitè d’abitation M. Van der Rohe Padiglione Germania all’Esposizione di Barcellona F. L. Wright The Solomon R. Guggenheim Museum La casa sulla cascata Terragni e Arch. Fascista(terragni e Piacentini Piacentini) Louis I. kahn Parlamento di Dacca Kimbell art museum Aldo Rossi Architettura della citta’: concetto della ‘citta’ analoga’ Concetto del frammento Renzo Piano Centro Culturale Pompidou, Parigi F.O. Ghery Museo Guggenheim , Bilbao Pag. 1257 Pag. 1259 Pag.1260 Pag.1335/1337 Pag. 1268 Pag. 1429/1435 Pag. 1425/1426 Pag.1436/1441 Pag. 1442/1445 Pag. 1548/1550 Pag. 1552 Pag.1588/1590 Pag. 1590 Testo in uso: Itinerario nell’arte vol. III – versione mayor Giorgio Cricco Francesco Paolo Di Teodoro Zanichelli 54 classe 5Ds MATERIA: EDUCAZIONE FISICA Prof. Maria Grazia Pastori Il livello raggiunto dalla classe in relazione alle abilità e competenze motorie è buono. L’interesse dimostrato per le attività proposte è stato in generale positivo come pure la partecipazione e il grado di autonomia raggiunto nella gestione ed approfondimento di diverse attività. I risultati sono nel complesso molto buoni. OBIETTIVI E FINALITÀ - Miglioramento delle qualità fisiche - Affinamento delle funzioni neuro-muscolari - Acquisizione di capacità sportive e motorie - Acquisizione di una maggiore sensibilità rispetto al proprio stato di salute METODO - CRITERI DI VALUTAZIONE e VERIFICHE Con riferimento al piano di lavoro di inizio anno, sono state svolte esercitazioni in forma individuale e di gruppo. Si è cercato di diversificare le proposte anche in base alle strutture utilizzate e alle attrezzature disponibili in palestra. La valutazione si è basata sull’osservazione diretta e costante in ogni fase delle attività, sul grado di interesse partecipazione ed impegno dimostrato dagli alunni. Sono state svolte verifiche in forma di test motori in relazione ai singoli argomenti trattati. CONTENUTI Corsa continuata con tempi progressivamente crescenti. Test di resistenza sui 6 min.(modalità Cooper ). Esercizi a carico naturale o con piccoli attrezzi (pesi, elastici, funicelle) Esercizi di opposizione e resistenza a coppie. Esercizi di stretching. Tennis: colpo di dritto, rovescio, volè. Il servizio. 55 ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone Partite e regolamento. Gioco di squadra: “roverino” Pallavolo: tecnica del palleggio e del bagher. Il servizio. L’alzata e il colpo d’attacco. Costruzione di un’azione tipo di attacco con alzatore centrale. Regolamento e partite. Yoga: elementi e studio delle principali posizioni “asana” Tecniche di respirazione e rilassamento. Acquisizione di alcuni principi base dello yoga e pratiche di benessere. 56 classe 5Ds MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA Prof. Tagliapietra Marco La classe, composta da 16 studenti che si avvalgono dell’insegnamento dell’ora di religione, ha dimostrato un buon interesse agli argomenti proposti. Durante il triennio la classe ha sempre dimostrato un comportamento corretto e un ottimo impegno. Durante le lezioni gli studenti si sono dimostrati motivati e disponibili all’approfondimento. Per la maggior parte della classe permane la tendenza alla riservatezza preferendo l’ascolto al confronto aperto, anche se quest’anno scolastico diversi alunni hanno dimostrato una maggior apertura e voglia di contribuire attivamente alle lezioni. Obiettivi raggiunti: Avere un’attenzione agli avvenimenti di attualità, conoscerli e saperli affrontare criticamente, con particolare attenzione alle questioni etiche ed antropologiche. Riflettere e prendere consapevolezza del valore della vita. Saper riconoscere il valore della libertà e il ruolo della coscienza nelle scelte della vita. Conoscere la proposta di un Dio che è amore e dona amore. Prendere consapevolezza del rapporto diritti-doveri. Conoscere il pensiero della Chiesa rispetto ad alcune questioni etiche. Prendere consapevolezza dell’importanza della coerenza ai propri ideali e alla propria fede religiosa. Conoscere gli avvenimenti e i contenuti principali del Concilio Vaticano II. Conoscere alcune linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato. Contenuti trattati: La coscienza umana; coscienza e libertà; l’obiezione di coscienza; lo sviluppo della coscienza morale. Il senso e il valore della vita; la pena di morte; l’aborto; l'eutanasia. Il valore del rispetto altrui, della pace e della giustizia. Le relazioni interpersonali e in particolare l’amore di coppia; il valore del sacramento del matrimonio per il cattolicesimo; il rispetto e la coerenza ai valori che si scelgono nella vita. La dignità umana e il rispetto del prossimo; la libertà. Confronto con avvenimenti d’attualità. I totalitarismi del XX secolo. I diritti e i doveri: la Costituzione italiana e la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Il Concilio ecumenico Vaticano II; alcuni aspetti della dottrina sociale della Chiesa; il dialogo interreligioso. 57