1 CdL MEDICINA E CHIRURGIA CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA E FISIOPATOLOGIA AA 2008/2009 - II SEMESTRE PROGRAMMA DI FISIOLOGIA UMANA 2° - II SEMESTRE FISIOLOGIA DEL SANGUE Generalità e funzioni. Ematopoiesi. Composizione e funzioni del plasma. Proteine plasmatiche. Parte corpuscolata del sangue: eritrociti, leucociti, piastrine. Formula leucocitaria. Ematocrito. Analisi e parametri fisiologici del sangue. FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO Endocrinologia generale. Definizione del sistema endocrino. Relazione tra sistema nervoso e sistema endocrino. Regolazione della secrezione ormonale. Ritmi secretivi. Effetti biologici degli ormoni. Reattività agli ormoni. Trasporto, dosaggio, emivita, disattivazione, clearance, catabolismo ed eliminazione degli ormoni. Neuroendocrinologia. Ipotalamo come ghiandola endocrina. Asse ipotalamo-ipofisi come unità secretiva neuroendocrina. Controllo ipotalamico e sovra-ipotalamico della secrezione ormonale. Eminenza mediana, nucleo arcuato e localizzazione dei neuroni di trasduzione neuroendocrina. Circolo portale ipofisario e fattori ipotalamici di liberazione e inibizione della secrezione degli ormoni adenoipofisari. Ipofisi anteriore e intermedia. Tropine ipofisarie (ACTH, TSH, LH, FSH) e loro azioni. Ormone somatotropo (GH) e sue azioni sull'accrescimento corporeo, sul metabolismo dei protidi, glucidi, lipidi. Ipo e iperfunzione del GH. Funzioni integrate della prolattina. Ipo e iperfunzione della prolattina. Funzioni degli ormoni dell'ipofisi intermedia (MSH, MSH, MSH). Ipofisi posteriore. Relazioni ipotalamo-ipofisi posteriore. Neurocrinia. Funzioni integrate dell’ ormone antidiuretico (ADH). Secrezione e funzioni integrate dell’ ossitocina. Tiroide. Regolazione della secrezione degli ormoni tiroidei. Azione degli ormoni tiroidei sul sistema nervoso centrale ed autonomo, cardiovascolare, respiratorio, sui processi di accrescimento tissutale e maturazione, sul metabolismo protidico, glucidico, lipidico. Azione calorigena. Stati di ipo- ed iperfunzione della ghiandola durante le varie fasi della vita. Paratiroidi. Correlazione tra le azioni del paratormone, della vitamina D e della calcitonina. Controllo della secrezione del paratormone e della calcitonina. Controllo ormonale integrato dell’omeostasi del calcio e del fosforo. Corticale del surrene. Controllo della secrezione dei glucocorticoidi e loro azioni sul metabolismo glucidico, protidico e lipidico, sul muscolo, sull’osso, sul connettivo, sul sistema vascolare, sul rene, sul sistema nervoso centrale, sulle risposte infiammatorie ed immunitarie (cenni), sul feto. Meccanismi integrati della risposta allo stress. Funzioni degli androgeni surrenalici. Controllo della secrezione dell'aldosterone. Azione integrata dell’Aldosterone e degli altri mineralcorticoidi. Omeostasi idrico-salina. Midollare surrenale. Regolazione della secrezione della midollare surrenale. Azione delle catecolamine sul sistema cardiovascolare e su altri sistemi (gastrointestinale, respiratorio, pupilla, ecc.). 2 Gonade femminile. Ciclo ovarico. Azioni degli estrogeni e del progesterone sull'apparato riproduttivo femminile e sui caratteri sessuali secondari. Ciclo mestruale. Controllo della secrezione degli ormoni ovarici. Gonadotropine corioniche, ormoni placentari. Gonade maschile. Azioni del testosterone sull'apparato riproduttivo maschile e sui caratteri sessuali secondari. Effetti sul metabolismo proteico. Controllo delle funzioni testicolari. Ormoni e sostanze ormonosimili. Prostaglandine, plasmachinine (cenni). LIQUIDI CORPOREI E FUNZIONE RENALE I compartimenti idrici dell’organismo: principali compartimenti idrici dell’organismo: suddivisione, composizione, determinazione del volume. Osmolarità, osmolalità e tonicità. Soluzioni fisiologiche. Aspetti del ricambio dei compartimenti idrici dell’organismo: scambi tra liquido intracellulare ed extracellulare e tra liquido interstiziale e plasma. Organizzazione macroscopica e microscopica del rene. Irrorazione ed innervazione. Meccanismi della funzione renale Ultrafiltrazione glomerulare. Anatomia e ultrastruttura del corpuscolo renale: parte vascolare e tubulare; nefroni corticali e nefroni juxtamidollari. Processo di ultrafiltrazione: Legge di Starling, pressione effettiva di filtrazione e coefficiente di filtrazione. Proprietà funzionali della membrana glomerulo-capillare; composizione dell'ultrafiltrato. Velocità di filtrazione glomerulare (VFG) e fattori che la influenzano. Riassorbimento tubulare. Generalità, principali meccanismi di riassorbimento (diffusione, diffusione facilitata, trasporto attivo primario e secondario). Cinetica del trasporto tubulare a carico tubulare massimo: esempio del glucosio. Secrezione tubulare. Generalità. Secrezione e riassorbimento passivi degli acidi e delle basi deboli. La clearance renale. Valutazione quantitativa della capacità depuratoria renale; determinazione quantitativa del volume di ultrafiltrato glomerulare mediante la clearance dell'inulina e della creatinina; la clearance come strumento atto a valutare se una sostanza, liberamente ultrafiltrata, sia anche riassorbita o secreta lungo il percorso tubulare. Circolazione renale: entità, distribuzione all’interno del rene, determinazione del flusso plasmatico renale (FPR) mediante la clearance del PAI; flusso plasmatico effettivo. Frazione di filtrazione. Autoregolazione renale del FPR e VFG: meccanismo miogeno e del feed-back tubuloglomerulare. Controllo estrinseco del FPR. Funzione del tubulo contorto prossimale. Entità e modalità del riassorbimento di acqua e soluti (Na+, HCO3-, Cl-, K+, glucosio, fosfati, aminoacidi, urea) lungo il tubulo. Bilancio glomerulo-tubulare. Funzione dell'ansa di Henle e del nefrone distale. Riassorbimento di H2O e soluti nelle branche ascendente e discendente. Gradiente osmotico cortico-midollare. Meccanismo di moltiplicazione per controcorrente. Funzione dei vasa recta: scambio per controcorrente. Concentrazione e diluizione delle urine: diuresi e antidiuresi, significato funzionale dell'ADH. Valori massimi e minimi di volume e osmolarità urinaria. Clearance osmolare e clearance dell'acqua libera. Regolazione del volume e osmolarità dei fluidi corporei. Controllo del bilancio dell'acqua: input ed output giornaliero; significato funzionale dell'ADH; ruolo degli osmocettori e dei recettori di volume nella secrezione dell'ADH. Sindromi da deficit e da inappropriata secrezione di ADH. Regolazione del bilancio del Na+: input ed output giornaliero; bilancio del Na+. Fattori che regolano la escrezione del Na+: VFG (bilancio glomerulotubulare), aldosterone (azione e fattori che controllano la sua secrezione) e terzo fattore (forze fisiche di Starling, angiotensina II, PG, ANF, attività dei nervi renali). Fuga dall’aldosterone. 3 Regolazione del bilancio del K+: fattori che regolano la distribuzione interna del K+, trasporto del K+ lungo il nefrone, ormoni e fattori che ne regolano l' escrezione urinaria. Regolazione del bilancio del Ca++, Pi e Mg++: visione d'insieme, meccanismi di trasporto lungo il nefrone e regolazione dell'escrezione urinaria. Regolazione renale dell'equilibrio acido-base. Fonti di produzione di acidi. Principali tamponi del sangue. Equazione di Henderson-Hasselbalch. Principio isoidrico. Meccanismi e localizzazione tubulare della secrezione di H+ e riassorbimento di HCO3- e formazione di nuovo HCO3-. Tamponi urinari: fosfati (acidità titolabile) e ammoniaca. Fattori renali nella regolazione dell'equilibrio acido-base. Diagramma di Davenport (linea tampone del sangue e isobare della CO2). Acidosi ed alcalosi metaboliche e respiratorie e loro compensi. Diuretici. Cenni di classificazione e principi di funzionamento. Fisiologia della vescica. Anatomia funzionale. Curve di pressione-volume della vescica. Riflesso della minzione. Controllo sopraspinale del riflesso della minzione. FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE Il sistema cardio-circolatorio come mezzo di coordinazione e integrazione dell’organismo. L' attività elettrica del cuore. Basi ioniche del potenziale d’azione nei vari tipi di fibre cardiache. Eccitabilità e conduzione nelle fibre cardiache. Periodi refrattari e loro significato funzionale. Durata del potenziale d'azione in rapporto alla frequenza. Effetto della lunghezza del ciclo cardiaco. Eccitazione ritmica naturale del cuore: autoritmicità; nodo seno-atriale. Soppressione da overdrive. Conduzione atriale. Nodo atrio-ventricolare e conduzione ventricolare (sistema di Purkinje). Segnapassi attuali e potenziali. Produzione ectopica dell' eccitamento. Pacemaker artificiali. Aritmie. Extrasistoli. Fenomeno del "rientro". Innervazione intrinseca ed estrinseca del cuore e loro mediatori chimici. Innervazione simpatica e parasimpatica: effetti cronotropo, inotropo, dromotropo e batmotropo. Meccanismi d'azione dei mediatori del sistema vegetativo. Recettori cardiaci. Elettrocardiogramma (ECG) e vettorcardiografia. Origine dell' ECG. Derivazioni elettrocardiografiche: bipolari arti, toraciche o precordiali; derivazioni unipolari e a voltaggio aumentato. Registrazione dei tracciati ECGrafici nelle diverse derivazioni. Analisi vettoriale ed interpretazione dell'elettrocardiogramma normale. Indicazioni diagnostiche dell' ECG: frequenza; asse elettrico del cuore; disturbi del ritmo e della conduzione (blocco del sistema di conduzione); disturbi primari dell' eccitamento cardiaco; posizione e volume del cuore; extrasistoli; alterazioni elettrolitiche; infarto del miocardio. Flutter e fibrillazione; tachicardia parossistica; arresto cardiaco. Vettorcardiografia. La pompa cardiaca. Meccanismo contrattile del miocardio. Accoppiamento eccitazionecontrazione. Relazione: lunghezza-tensione, forza-velocità, frequenza-forza di contrazione, effetto Bowditch. Determinanti della performance cardiaca. Curve pressionevolume del cuore. Curve di funzionalità ventricolare. Diagramma del lavoro cardiaco. Definizione di precarico e postcarico; meccanismi di autoregolazione dei precarichi e postcarichi acuti di volume e/o di pressione. Adattamento ad un carico acuto di volume o di pressione. Autoregolazione tonica. Preparato cuore-polmone e legge di Frank-Starling. Dinamica del cuore: aumento della forza contrattile; riserva funzionale; effetti della frequenza sulla dinamica cardiaca; accorciamento del ciclo cardiaco. Contrattilità ed indici della contrattilità (velocità massima dello sviluppo di pressione; frazione di eiezione). Adattamento del cuore a carichi di lavoro prolungati e carichi patologici: 4 ipertrofia. Influenza delle concentrazioni di K+ e Ca++. Il ciclo cardiaco: meccanismo delle valvole; fasi dell' attività cardiaca; sistole ventricolare, contrazione isovolumetrica; eiezione; diastole ventricolare, rilasciamento isovolumetrico, fase di riempimento rapido e lento (diastasi). Diastole ventricolare come fase attiva del cuore. Durata delle varie fasi del ciclo cardiaco. Relazioni pressione/volume. Aspetti della contrazione del ventricolo destro e sinistro. Sistole atriale. Fattori che determinano la funzione ventricolare. Gittata sistolica e cardiaca. Misura della gittata sistolica e cardiaca: principio di Fick; metodo della diluizione dell' indicatore e della termodiluizione. Pressioni e flusso durante un ciclo cardiaco normale. Energetica del cuore. Lavoro e potenza del cuore. Aspetti fisici del lavoro del cuore; calcolo del lavoro cardiaco; quota del lavoro di accelerazione; potenza cardiaca e rapporto pesopotenza. Consumo di O2 e sostanze nutritive. Consumo di O2 e rendimento. Regolazione del battito cardiaco. Controllo nervoso della frequenza cardiaca: vie parasimpatiche, simpatiche, centri nervosi. Riflesso barocettore; riflesso di Bainbridge e recettori atriali. Aritmia cardiaca respiratoria. Riflesso chemocettore. Regolazione intrinseca ed estrinseca della funzionalità cardiaca: autoregolazione eterometrica ed omeometrica. Controllo chimico ed ormonale della funzionalità cardiaca. Principi di biofisica del sistema circolatorio. Elementi di idrostatica e idrodinamica applicati al circolo. Velocità del flusso sanguigno. Relazione velocità-pressione (teorema di Bernoulli): significato nelle stenosi aortiche. Relazione pressione-flusso (legge di Poiseuille). Viscosità. Resistenze in serie e in parallelo. Flusso laminare e turbolento: numero di Reynolds; toni di Korotkow. Sforzo di taglio sulle pareti vascolari: aneurisma dissecante. Reologia del sangue: viscosità reale e apparente; effetto Fahraeus-Lindqvist. Organizzazione funzionale del sistema vasale. Tono vasale. Funzione dei vari segmenti del sistema vasale: vasi elastici, di resistenza, di capacità, sfinteri precapillari, vasi di scambio, di shunt. Resistenze del sistema vasale. Volume ematico e pressione media di riempimento nel sistema vasale. Il sistema arterioso. Elasticità delle arterie. Compliance vascolare. L'azione di filtro idraulico esercitato dalle grandi arterie. Fattori che determinano la pressione sanguigna arteriosa. Livello idrostatico di riferimento (Pressione idrostatica nulla). Pressione massima, minima, media, differenziale. Sfigmogramma. Capacitanza arteriosa. Curve di pressione arteriosa periferica. Polso arterioso centrale e periferico: ragioni delle differenze nella loro morfologia e suoi caratteri principali. Misurazione della pressione sanguigna: metodi diretti ed indiretti (metodo auscultatorio e palpatorio). Controllo della pressione. La pressione arteriosa sistemica. La pressione arteriosa sistemica e i meccanismi che ne controllano il valore. Fattori fondamentali che determinano la pressione arteriosa: gittata sistolica, frequenza cardiaca, resistenza periferica totale. Fattori che determinano la pressione differenziale e media. Parametri circolatori in condizioni fisiologiche, nell' uomo. Valori normali di pressione arteriosa; dipendenza dall' età. Meccanismi di regolazione a breve termine: riflessi barocettivi; riflessi chemocettivi. Azioni dell' adrenalina e nor-adrenalina sul circolo. Meccanismi di regolazione a medio termine: Spostamenti transcapillari di volumi. Stressrilasciamento dei vasi. Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Angiotensina II. Meccanismi di regolazione a lungo termine: Sistema renale di regolazione del volume. Rapporti fra pressione ed escrezione renale. Effetti dell' aumento di assunzione idrica. Sistema di regolazione dell' ADH e dell' aldosterone. Controllo nervoso centrale della circolazione: centri bulbari, ipotalamici, influenze corticali, subcorticali, cerebellari, spinali. Reazione all' ischemia del SNC. Tempi di risposta dei diversi meccanismi di controllo della pressione arteriosa. 5 Distribuzione della gittata cardiaca durante il lavoro muscolare. Emorragie: reazioni vasomotorie e cardiache; reazioni di regolazione del volume. Microcircolazione. Scambi plasma - liquido interstiziale; sistema linfatico. Il letto vasale terminale. Scambio transcapillare: diffusione e filtrazione capillare; forze idrostatiche; forze osmotiche. Ipotesi di Starling. Alterazione nell' equilibrio idrostaticoosmotico. Edema. Sistema linfatico. I meccanismi di controllo della circolazione periferica. Fondamenti della regolazione regionale. Flusso ematico negli organi a riposo. Adeguamento dell' apparato ematopoietico. Fattori locali nella regolazione della perfusione: carenza di O2; metaboliti; iperemia reattiva; effetti miogeni; vasocostrizione e vasodilatazione. Regolazione nervosa del flusso ematico; riflessi assonici. Regolazione umorale e ormonale: sostanze vasoattive; istamina; angiotensina II; adrenalina e nor-adrenalina; recettori delle catecolamine; ADH. Sistema venoso. Pressioni e flusso del sistema venoso; flebogramma; polso venoso; velocità di flusso; pressione venosa centrale e ritorno venoso al cuore. Forza di gravità e pressioni del sistema vasale: pressioni in ortostatismo; livello di zero idrostatico. Meccanismi favorenti il ritorno venoso: pompa muscolare; effetto della respirazione. Compliance ritardata dei vasi (rilassamento da stiramento). Controllo della portata cardiaca. Accoppiamento cuore-vasi sanguigni. Curva della funzione vascolare. Dipendenza della pressione venosa dalla portata cardiaca. Volume del sangue. Tono vasomotore. Bacini di riserva ematica. Resistenze periferiche. Relazione tra portata cardiaca e ritorno venoso. Accoppiamento cuore-circuito vasale. Aumento della contrattilità miocardica. Frequenza cardiaca. Attività muscolare e valvole venose. Attività respiratoria. Scompenso cardiaco. Circoli speciali. Circolazione coronarica. Circolazione polmonare e sua emodinamica. Circolazione cutanea. Circolazione cerebrale. Circolazione splancnica. FISIOLOGIA DELL’ APPARATO RESPIRATORIO Funzioni respiratorie e non respiratorie del polmone. cenni di anatomia funzionale Vie aeree; unità alveolo-capillare; pleure Meccanica respiratoria Movimenti respiratori; muscoli inspiratori ed espiratori Pressioni e volumi: pressione intrapleurica, pressione alveolare, pressione transmurale durante il ciclo respiratorio; relazione pressione - volume nel sistema respiratorio a muscoli rilasciati; misura della compliance; forze di tensione superficiale polmonare, legge di Laplace; tensioattivo polmonare Resistenze delle vie aeree Resistenze nel flusso laminare e nel flusso turbolento, numero di Reynolds; fattori che influenzano le resistenze nelle vie aeree; controllo della muscolatura liscia bronchiale; misura delle resistenze aeree; compliance dinamica e frequenza respiratoria Energetica della ventilazione: lavoro elastico e lavoro resistivo; lavoro polmonare e frequenza respiratoria; costo energetico della respirazione Leggi generali dei gas, volumi e capacita’, ventilazione, pressioni dei gas Legge di Boyle–Mariotte, Dalton e Henry; volumi e capacita' polmonari: suddivisioni, valori, principali modificazioni in condizioni fisiologiche e non; metodi di misura: spirometria, tecnica di diluizione dell'elio e del lavaggio dell'azoto, pletismografo corporeo; pressioni parziali dei gas respiratori nell’aria inspirata, alveolare ed espirata; misura dello spazio morto fisiologico ed anatomico; ventilazione minuto, frequenza respiratoria, ventilazione alveolare; equazione dell'aria alveolare per l'O2 e la CO2: rapporto tra ventilazione alveolare e pressione alveolare di O2 e CO2; volume degli scambi di O2 e CO2 Distribuzione regionale della ventilazione alveolare Dimostrazione della differente ventilazione; cause della differente ventilazione; volume di chiusura 6 Circolazione polmonare Principali differenze tra circolazione polmonare e sistemica; circolazione polmonare e circolazione bronchiale; distribuzione delle resistenze polmonari; distribuzione regionale della perfusione: interazione tra gravita' e pressione extravascolare; le 3 zone del polmone Rapporto ventilazione/per fusione Significato del rapporto V/Q; influenza del rapporto V/Q sulla PO2 e PCO2 nell’unità polmonare; distribuzione regionale del rapporto V/Q; concetti di shunt e di spazio morto alveolare Diffusione dei gas Legge di Fick: relazione tra coefficiente di diffusione, solubilità e peso molecolare; trasferimento limitato dalla diffusione e dalla per fusione; diffusione dell'O2 e della CO2; misura della capacita' di diffusione polmonare, DL Trasporto dell'O2 e della CO2 O2: quantità fisicamente sciolta e legata all’Hb; curva di saturazione dell'Hb per l’O2; relazione fra i concetti di pressione parziale, percentuale di saturazione e contenuto totale dell’O2 nel sangue arterioso e venoso, differenza arterovenosa; fattori che influenzano la curva di saturazione: pH, PCO2, temperatura, 2,3DPG; effetto Bohr e potere tampone dell'Hb; curva di dissociazione dell'Hb fetale e della mioglobina. Ipossie: ipossiemica, anemica, istotossica e stagnante. CO2: quantità fisicamente sciolta e combinata come carbamino composto e bicarbonato; pressioni e contenuto totale della CO2 nel sangue arterioso e venoso, differenza arterovenosa; curva di dissociazione della CO2; influenza della PO2 /saturazione dell’Hb sulla curva di dissociazione della CO2, effetto Haldane Controllo della respirazione Insorgenza del ritmo respiratorio Localizzazione dei centri nervosi che controllano la respirazione: gruppo respiratorio ventrale e gruppo respiratorio dorsale; genesi del ritmo respiratorio, meccanismo di interruzione dell’inspirazione; influenza degli stimoli tonici e fasici; influenza dei centri pneumotassico e apneustico Meccanismi riflessi di controllo del respiro Influenza del vago sul respiro; Riflessi che originano da recettori irritativi e meccanici, da recettori J, da barocettori arteriosi e da muscoli e tendini Controllo chimico del respiro Influenza della PCO2, dell'O2 e del pH. Chemocettori periferici e chemocettori centrali Regolazione della respirazion: ad alta quota, nell'esercizio fisico e nell’immersione: malattia da decompressione LIBRI DI TESTO: a. BALDISSERA, F.: Fisiologia e biofisica medica. Poletto ed., Milano. b. BERNE - LEVY: Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana, Milano. LIBRI DI CONSULTAZIONE: a. AGNATI, L. F.: Fisiologia Cardiovascolare. Piccin, Padova, 1996 b. AGNATI, L. F.: Testo-atlante di Fisiologia Umana: Apparato Cardiovascolare. CEA, Milano, 2000 c. AGNATI, L.F.: Fisiologia dell’apparato renale. Athena, Modena, 2001 7 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI FISIOPATOLOGIA GENERALE Anno Accademico 2009-2010 (II anno II semestre) Docente: Prof. Anna Iannone; Dip. Scienze Biomediche; tel. 059.2055420; [email protected] Fisiopatologia della termoregolazione: Prerequisiti: basi fisiologiche della produzione e dispersione del calore, meccanismi di controllo La febbre Cause di febbre Meccanismo di insorgenza della febbre Alterazioni funzionali osservate nello stato febbrile Tipi di febbre Interpretazione della curva termica Le ipertermie Alterazioni dell’equilibrio acido-base: Prerequisiti: fisiologia polmonare e renale, sistemi tampone, equilibrio acido-base Le acidosi Acidosi respiratoria e metabolica: cause e meccanismi di compenso Le alcalosi Alcalosi respiratoria e metabolica: cause e meccanismi di compenso Alterazioni di liquidi ed elettroliti: Prerequisiti: meccanismi di regolazione dei flussi tra compartimento vasale, interstiziale ed intracellulare Cause di ipo e ipervolemia; manifestazioni cliniche associate. L’edema. Meccanismi di formazione dell’edema L’edema nella cirrosi epatica; l’edema nelle malattie renali; l’edema polmonare; l’edema nello scompenso cardiaco congestizio Squilibri del sodio, del calcio e del potassio Fisiopatologia del sistema cardio-circolatorio: Prerequisiti: regolazione della pressione arteriosa, fisiologia del muscolo cardiaco. Shock Meccanismi di insorgenza dello shock Fisiopatologia dello shock Fasi evolutive dello shock Effetti fisiopatologici a livello cellulare 8 Principali tipi di shock Ipertensione arteriosa Cause di ipertensione Classificazione dell’ipertensione Effetti dell’ipertensione su arterie, arteriole e miocardio Organi bersaglio in corso di ipertensione Conseguenze dell’ipertensione Embolia Composizione degli emboli Conseguenze emodinamiche dell’embolia Ipossia, Ischemia e Infarto Fisiopatologia del sangue e dell’emostasi Prerequisiti: l’emopoiesi e fattori di regolazione Le anemie Effetti dell’anemia sull’organismo Meccanismi fisiopatologici alla base dei diversi tipi di anemia. I normali meccanismi emostatici Alterazioni dell’emostasi: Le emorragie: Emorragie da alterazione della funzione vasale Emorragie da alterazioni piastriniche Emorragie da alterazione della coagulazione Malattie del sistema fibrinolitico Coagulazione intravascolare disseminata Trombosi Differenza tra trombo e coagulo Meccanismo di formazione del trombo Fattori che predispongono alla trombogenesi Tipi di trombo Evoluzione del trombo Diabete Mellito Classificazione ed eziologia. Alterazioni metaboliche e coma (vedi sotto) Complicanze Coma Prerequisiti: fisiologia renale, epatica e pancreatica e del sistema nervoso Classificazione del coma Il coma uremico; il coma epatico Tipi di coma nel diabetico: fisiopatologia del coma chetoacidosico, del coma da acidosi lattica, del coma iperosmolare e del coma ipoglicemico Ittero Tipi di ittero: emolitico; epatocellulare; ostruttivo. Testi consigliati: Robbins “Le basi patologiche delle malattie” Piccin. 9