FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO Piano degli studi 2016/2017 www.teologialugano.ch via Giuseppe Buffi 13 – Casella Postale 4663 – CH-6904 Lugano Tel: +41-(0)58/6664555 – Fax: +41-(0)58/6664556 [email protected] www.teologialugano.ch Indice 1. Presentazione della Facoltà di Teologia di Lugano . . . . . . . . . . . . . . . p. 6 1.1. Attività d’insegnamento e di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 1.2. Cicli di studio e titoli rilasciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 1.3. Convenzioni e collaborazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 2. Autorità - Docenti - Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 2.1. Gran Cancelliere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 2.2. Corpo accademico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 2.3. Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 2.4. Il Servizio Qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 2.5. Il Servizio Pari Opportunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 3. Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 3.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 3.2. Istituti, cattedre e centri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 3.2.1. Istituto di Storia della Teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 3.2.2. Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB) . . . . . . . . . . 14 3.2.3. Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto comparato delle Religioni (DiReCom) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 3.2.4. Istituto Religioni e Teologia (ReTe) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 3.2.5. Centro di studi Hans Urs von Balthasar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 3.2.6. Istituto di Studi Filosofici (ISFI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 3.2.7. Cattedra Antonio Rosmini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 3.3. Progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 3.3.1. Ricerche scientifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 3.3.2. Dottorati alla FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 3.4. Commissione Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 3.5. Strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 3.5.1. Biblioteca FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 3.5.2. Rivista Teologica di Lugano (RTLu) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 3.5.3. Veritas et Jus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 3.5.4. Eupress FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 3.5.5. Altre collaborazioni editoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 3.5.6. Alcuni link utili alla ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Calendario accademico 2016/2017 Semestre autunnale 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Semestre primaverile 2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 4. Ammissione, esami e tasse accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 4.1. Criteri di ammissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 4.2. Modalità d’iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 4.3. Esami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 4.4. Tasse accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 4.4.1. Studenti ordinari e straordinari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 4.4.2. Studenti uditori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 4.4.3. Tasse d’esami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 4.4.4. Rilascio documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 4.4.5. Sussidi e borse di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 5. Programma complessivo degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 5.1. Presentazione degli studi teologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 5.1.1. Bachelor of Theology FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 5.1.2. Master of Theology FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 5.1.3. Licenza canonica in Teologia FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 5.1.4. Dottorato in Teologia FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 5.2. Altri percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 5.3. Presentazione dettagliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 5.3.1. Bachelor of Theology FTL indirizzo teologico-filosofico . . . . . . . . . . . . . . 37 5.3.2. Bachelor of Theology FTL indirizzo teologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 5.3.3. Master of Theology FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 5.3.4. Corsi opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 5.3.5. Seminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 5.3.6. Corsi obbligatori per i seminaristi della Diocesi di Lugano . . . . . . . . . . . . 48 5.4. Ulteriore offerta formativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 5.4.1. Settimane interdisciplinari di corsi intensivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 5.4.2. Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 5.4.3. Summer School – Gerusalemme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 5.4.4. Corsi finanziati dalla Cukier, Goldstein-Goren Foundation . . . . . . . . . . . . 49 5.5. Descrizione dei singoli corsi e seminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 6. Informazioni varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 6.1. Recapiti dei docenti, dei ricercatori e degli assistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 6.2. Associazione Alumni FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 6.3. Associazione sostenitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 6.4. Offerte alla FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 6.5. Seminari, Comunità, Convitti e altri alloggi per studenti della FTL . . . . . . . . 120 6.6. Pastorale universitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Indice dei nomi dei docenti, dei ricercatori e degli assistenti . . . . . . . . . . 123 Indice delle descrizioni dei corsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 4 1. Presentazione della Facoltà di Teologia di Lugano La Facoltà di Teologia di Lugano1 – nata come Istituto Teologico di Lugano con decreto di mons. Eugenio Corecco (vescovo di Lugano dal 1985 al 1995) del 27 aprile 1992, approvato dalla Santa Sede l’8 maggio dello stesso anno – è stata istituita il 20 novembre 19932 ed è la prima istituzione universitaria eretta in Ticino. Tra le ragioni della sua fondazione vi sono: «l’incremento della ricerca e l’insegnamento della filosofia e della teologia» e l’esigenza di dare risposta alle «istanze presenti nella società ticinese perché la Svizzera italiana sia dotata di istituzioni di livello universitario»3. Svolge sia insegnamento sia ricerca, inserendosi nell’offerta formativa superiore di tipo umanistico, in particolare in filosofia, teologia e scienze delle religioni. Le linee guida della FTL, che concretizzano obiettivi, collocamento accademico e sociale, punti fondamentali del proprio sviluppo e dell’offerta di studio sono consultabili per esteso negli Statuti della FTL4 e in versione parziale anche sul sito della Facoltà: www.teologialugano.ch. La FTL è persona giuridica a norma del Codice di Diritto Canonico (CJC, can. 113)5 e svolge la sua attività in Svizzera. Nella legge sulla Chiesa cattolica il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino ha decretato tra l’altro che: «La Chiesa cattolica apostolica romana nel Cantone Ticino è una corporazione di diritto pubblico nei limiti stabiliti dalla Costituzione e dalle leggi»6 e, inoltre, che «è riconosciuta la personalità giuridica degli Enti ecclesiastici eretti dall’Ordinario con statuti e regolamenti propri»7, come è il caso della FTL. La Fondazione “Vincenzo Molo”, costituita il 26 febbraio 1991 per curare il finanziamento della FTL8, è oggi una fondazione civile secondo il Codice Civile Svizzero e quindi soggetta alla vigilanza dello Stato. Il 27 giugno 2013 la Conferenza Universitaria Svizzera (CUS) ha rinnovato l’accreditamento alla FTL (già concesso una prima volta nel 2005), con validità fino al 2020. A partire dal 5 dicembre 2014, la FTL è entrata a far parte dell’Associazione delle Università Private Accreditate in Svizzera (AAPU). 1.1. Attività d’insegnamento e di ricerca L’offerta di insegnamento è pubblicata ogni anno nel Piano degli Studi. La ricerca è promossa dalle seguenti istituzioni accademiche: Istituto di Studi Filosofici (ISFI); Istituto di Storia della Teologia; Istituto di Diritto canonico e diritto comparato delle Di seguito FTL. FTL, Statuti, Statuto, Introduzione, 1. 3 Ibidem. 4 In particolare nello Statuto, Introduzione e Titolo 1: Fine e costituzione della Facoltà. 5 FTL, Statuti, Statuto, art. 4. 6 Legge sulla Chiesa cattolica, art. 1. 7 Ivi, art. 21. 8 FTL, Statuti, Statuto, Introduzione. 1 2 6 religioni (DiReCom); Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB); Istituto Religioni e Teologia (ReTe); Centro di Studi Hans Urs von Balthasar; Cattedra Antonio Rosmini. La FTL dispone della più ampia autonomia decisionale per quanto concerne insegnamento e ricerca. Ogni decisione in merito è infatti affidata al Consiglio di Facoltà, organo di direzione della FTL, che si riunisce almeno due volte al semestre9. 1.2. Cicli di studio e titoli rilasciati10 • Bachelor of Theology FTL della durata di 6 semestri per un totale di 180 ects; • Master of Theology FTL della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects (Baccellierato in Teologia FTL, grado accademico ecclesiastico, se preceduto dal Bachelor of Theology FTL per un totale di 300 ects); • Licenza canonica in Teologia FTL della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects con le seguenti specializzazioni: Teologia Biblica, Teologia Dogmatica, Teologia Morale e Storia della Teologia; • Dottorato in Teologia FTL della durata di 4/6 semestri di ricerca scientifica, culminante nella elaborazione di una tesi scritta e la sua difesa pubblica, nonché la sua pubblicazione; • Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL (Istituto Internazionale di Diritto canonico e Diritto comparato delle Religioni) della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects con due differenti indirizzi in Diritto comparato delle religioni e in Diritto canonico comparato; • Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni FTL (Istituto Religioni e Teologia) della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects; • Master of Arts in Cultura e archeologia delle terre bibliche FTL (Istituto di Cultura e archeologia delle terre bibliche) della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects; • Bachelor of Arts in Filosofia FTL (Istituto di Studi Filosofici) della durata di 6 semestri per un totale di 180 ects, con 6 differenti percorsi, 3 dei quali in collaborazione con la Facoltà di scienze della comunicazione della Università della Svizzera Italiana e 1 percorso personalizzato mediato con la Facoltà di scienze economiche sempre della USI. Dopo tale triennio è possibile accedere a master e lauree specialistiche sia alla FTL sia in altre Università (a seconda dell’indirizzo scelto). Ad ognuno dei titoli sopradescritti, la FTL allega un Diploma supplement, secondo le modalità della Convenzione di Bologna, in italiano e in inglese. Si tratta di un modello europeo che presenta l’intero percorso seguito dallo studente, specificando durata e crediti del ciclo di studi concluso, nonché le competenza acquisite, in modo da permetterne la mobilità e facilitarne il riconoscimento interuniversitario. FTL, Statuti, Statuto, Capitolo 4 art. 14. Per i criteri di ammissione si veda il paragrafo 4.1. Per una presentazione dei cicli di studio e dei relativi sbocchi si veda il paragrafo 5.1. 9 10 7 1.3. Convenzioni e collaborazioni La FTL ha stipulato convenzioni con le seguenti istituzioni accademiche: • Almo Collegio Borromeo di Pavia (Italia), • Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra (Svizzera), • École Biblique et Archéologique française di Gerusalemme (Israele), • Facoltà di Diritto, Diritto Canonico e amministrazione della Katolicki Universytet Lubelski Jana Pawla II, Lublin (Polonia), • Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce di Roma (Italia), • Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Sede di Roma (Italia), • Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Lateranense di Roma (Italia), • Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana (Svizzera), • Facoltà di Teologia Greco-Cattolica di Blaj-Alba (Romania), • Faculdade Católica de Belém (Brasile), • Franklin University Switzerland, • Istituto di Diritto Canonico della Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Vienna (Austria), • Papieski Wydział Teologiczny we Wrocławiu (Polonia), • Philosophisch-Theologische Hochschule der Diözese St. Pölten (Austria), • Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana (CSI) (Svizzera), • Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (Israele), • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Italia), • Università di Bialystok (Polonia), • Università di Slesia a Katowice (Polonia), • Université de Fribourg (Svizzera). A livello locale collabora con: • Associazione Biblioteca Salita dei Frati, • Dicastero Informazione e Integrazione Sociale della Città di Lugano, • SOS Ticino. 8 2. Autorità - Docenti - Amministrazione 2.1. Gran Cancelliere S.E. Mons. Valerio Lazzeri, Vescovo di Lugano 2.2. Corpo accademico1 Rettore: Roux René Decano degli studi: Orsatti Mauro Professori ordinari: Hauke Manfred Jerumanis André-Marie Krienke Markus Marabelli Costante Orsatti Mauro Paximadi Giorgio Roux René Schmidbaur Hans Christian Sgubbi Giorgio Ventimiglia Giovanni2 Professori associati: Fidanzio Marcello Stabellini Andrea Professori emeriti: Biffi Inos Chiappini Azzolino Gerosa Libero Professori invitati: Aluffi Beck-Peccoz Roberta Bahat Dan Bassani Luigi Marco Berti Enrico Cattaneo Arturo Corvi Roberta Crivelli Paolo Di Lucia Paolo Diodato Roberto Esposito Costantino Fabris Adriano Ferrari Silvio Giordani Alessandro Lenoci Michele Lottieri Carlo Mastromatteo Giuseppe Mulligan Kevin Negruzzo Simona Palazzani Laura Stercal Claudio Urbani Ulivi Lucia Le biografie complete dei docenti, dei ricercatori e degli assistenti si possono trovare sul sito della Facoltà. 2 A tempo parziale. 1 9 Liberi docenti: De Mendonca Dantas Joao Paulo Lanzetta Serafino Docenti incaricati di Teologia: Alborghetti Patrizio Bamuene Solo Darius Bianchi Meda Letizia Cattaneo Carlo de Petris Paolo Di Marco Emanuele Michele Di Marco Myriam Lucia Eisenring Gabriela Fusco Roberto Patulea Calin-Daniel Spataru Damian Lechner Jean-Claude Luterbacher Claudius Manzi Franco Rava Alfredo Varalda Cesare Varsalona Agnese Vergottini Marco Zanini Nicola Docenti incaricati di Filosofia: Costa Damiano Lamanna Marco Corpo intermedio: Calosi Claudio Da Silva Sampaio Marcelo José Mercati Giulio Nowicki Krystian Pellicioli Linda Porri Luciano Tadini Samuele Francesco Zanardi Landi Paola Lettori: Camisasca Giancarlo Jones Meghan Tombolini Antonio 2.3. Amministrazione Segreteria generale ed economato Riceve solo su appuntamento: Cristiano Robbiani Ufficio: 3.7 E-mail: [email protected] Tel.: 058 – 6664560 Segreteria del Rettore Lisa Costa Fazzi Per appuntamenti con il Rettore scrivere a: [email protected] Ufficio: 3.4 Tel.: 058 – 6664551 Segreteria didattica Lisa Costa Fazzi Sara Cascio Ufficio: 3.4 Tel.: 058 – 6664555 10 Orari di ricevimento: Lunedì-Venerdì: 09.15-10.30 / pomeriggio chiuso Immatricolazioni e situazione studi: su appuntamento E-mail: [email protected] [email protected] Ricezione Noemi Turco Ufficio: 0.4.1 Orari di sportello: Lunedì-Venerdì: 09.15-12.15 / mercoledì chiuso E-mail: [email protected] Segreteria Istituto DiReCom Carla Fraioli Ufficio: 2.6.2 E-mail: [email protected] Orari di ricevimento: Lunedì-Martedì: 10.00-11.00 / 15.00-16.00 Mercoledì: 10.00-11.30 Giovedì-Venerdì: 15.00-16.30 Segreteria Istituto ISFI - Istituto di Studi Filosofici Catrina Granata Ufficio: 0.4.2 E-mail: [email protected] Orari di ricevimento: Lunedì-Venerdì: 09.00-10.30 / pomeriggio chiuso Segreteria Istituto ReTe E-mail: [email protected] Ufficio: 3.4 Orari di ricevimento: Lunedì-Mercoledì: 09.15-10.30 / pomeriggio chiuso Immatricolazioni e situazione studi: su appuntamento Segreteria Istituto ISCAB E-mail: [email protected] Editoria Antonio Tombolini, direttore editoriale Salvatore Bellopede, redattore E-mail: [email protected] Tel.: 058 – 6664555 Tel.: 058 – 6664572 Tel.: 058 – 6664577 Tel.: 058 – 6664555 Ufficio: 3.4 Tel.: 058 – 6664555 Ufficio: 2.10 Ufficio: 3.8 Tel.: 058 – 6664568 Tel.: 058 – 6664553 Collaboratori Gerardo ed Ester Mastropietro, custodi Tel.: 058 – 6664575 2.4. Il Servizio Qualità Dall’a.a. 2001-2002, e specialmente in seguito all’Accreditamento ricevuto dalla Confe11 renza Universitaria Svizzera il 24 febbraio 2005, la FTL ha sviluppato in modo sempre più organico ed efficace un Sistema di Garanzia della Qualità (SGQ). Con SGQ si intende una strategia il cui scopo è la garanzia e il miglioramento continuo della qualità delle attività della FTL e, insieme, lo sviluppo di una cultura della qualità. Il SGQ riguarda anzitutto la didattica e la ricerca e, inoltre, i servizi agli studenti, la comunicazione interna, le pari opportunità. Il SGQ è regolamentato, per ognuno dei settori indicati, secondo processi definiti, approvati dalle autorità competenti della FTL, e pubblicati nelle Direttive interne d’accertamento della qualità della FTL, consultabili sul sito della FTL. La responsabilità del SGQ è di tutti i componenti della Facoltà. In particolare gli attori principali sono: il team del Servizio Qualità per la raccolta di dati e il supporto operativo; il Rettore per l’interpretazione dei dati raccolti e le decisioni ordinarie; il Consiglio di Facoltà e il Consiglio degli Stabili per le questioni decisionali rilevanti e straordinarie. Ciò significa, in altre parole, che le informazioni raccolte nei processi di valutazione da parte del Servizio Qualità sono interpretate e utilizzate sistematicamente a livello di decisioni strategiche da parte dei summenzionati organi direttivi della FTL. Resoconti trasparenti sulle procedure e sui risultati delle valutazioni – nel rispetto dei dati personali e della reputazione delle persone – sono pubblicati ogni anno sul sito della FTL. Il SGQ è una strategia dinamica in continuo miglioramento. Il Servizio Qualità della FTL si occupa principalmente della raccolta di dati e della documentazione dei processi, cercando di offrire alle autorità accademiche competenti un quadro coerente dell’istituzione nel suo insieme. Il Servizio Qualità della FTL è stato istituito con decisione del Consiglio di Facoltà (CdF) del 17 novembre 2004. Nel CdF del 18 aprile 2007 è stato costituito il team. Il Servizio Qualità si confronta con l’analogo servizio dell’USI. Ne è responsabile: N.N. E-mail: [email protected] Sito web: www.teologialugano.ch/garanzia-qualitagrave-e-pari-opportunitagrave.html 2.5. Il Servizio Pari Opportunità Tra gli indici della qualità di un’istituzione universitaria vi è la garanzia delle pari opportunità. Per questo motivo la FTL, con decisione del Consiglio di Facoltà del 12 marzo 2008, ha istituito il Servizio Pari Opportunità della FTL (SePO-FTL). Il SePO-FTL effettua periodicamente ricerche statistiche e/o sondaggi presso studenti, corpo docente e personale amministrativo, analizzando i risultati in particolare dal punto di vista del genere. Attraverso il SePO la FTL si propone di monitorare dati sensibili come la rappresentanza femminile e maschile nei vari ambiti, la soddisfazione relativamente ai servizi offerti, la qualità delle relazioni interpersonali e fra i generi, al fine di garantire un ambiente di studio e di ricerca ottimale anche dal punto di vista delle pari opportunità. Ne è responsabile Letizia Bianchi Meda. E-mail: [email protected] Sito web: www.teologialugano.ch/garanzia-qualitagrave-e-pari-opportunitagrave.html 12 3. Ricerca 3.1. Introduzione La FTL svolge attività di ricerca e presta particolare attenzione a questo aspetto. Il tempo dedicato alla ricerca da parte di tutti i professori impiegati alla FTL è pari almeno al 30% del tempo complessivo di lavoro. Ogni professore stabile, infatti, non può insegnare per più di otto ore settimanali (sei se ricopre funzioni direttive o amministrative): il motivo di tali restrizioni del carico della didattica risiede precisamente nel dovere/ diritto di ogni professore universitario di dedicarsi alla ricerca. Alla FTL la ricerca viene promossa soprattutto, sebbene non esclusivamente, dagli istituti, dai centri e dalle cattedre. Tutti gli istituti della FTL svolgono attività di ricerca ed alcuni svolgono anche attività didattica. Per tale motivo, in questo capitolo, vengono presentati gli istituti, i centri e le cattedre, con particolare riferimento alle loro attività di ricerca. Per quanto riguarda, invece, i bachelor e i master proposti da alcuni di essi, si rimanda ai rispettivi piani degli studi. Nella sezione «Progetti» (sezione 3.3.) si trova il riferimento alle pagine del sito FTL che presentano il dettaglio delle ricerche significative, in corso e concluse, della FTL e il dettaglio del numero delle tesi di Dottorato rilasciate e in corso. La ricerca che si svolge in FTL è finanziata sia dalla stessa Facoltà sia da istituzioni esterne. La FTL utilizza il budget destinato alla ricerca soprattutto per la pubblicazione dei saggi dei docenti, risultato delle loro ricerche, per i workshops di ricerca e per il sostegno finanziario di giovani assistenti e ricercatori. Per quanto riguarda le istituzioni esterne si segnala il finanziamento, ottenuto dopo selezione competitiva, da parte della Unione Europea di «Ethicbots», programma di ricerca internazionale e interdisciplinare che ha coinvolto l’Istituto di Filosofia Applicata (ora Istituto di Studi Filosofici) della FTL, insieme ad altre prestigiose Università europee. Inoltre, il Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca (SNF) finanzia una ricerca, ottenuta mediante selezione competitiva. Si tratta di “Quantities”, del Prof. Kevin Mulligan, che indaga il concetto di “quantità” e la sua applicazione alle scienze particolari. Il SNF ha finanziato, in passato, nell'ambito di iniziative accademiche di tipo non competitivo, il Convegno Internazionale «Giovanni Paolo II. Legislatore della Chiesa. Fondamenti, innovazioni e aperture», organizzato dall’Istituto DiReCom della FTL. Altre fondazioni private sono la Fondazione Pica-Alfieri, la Fondazione Maderni-Alberga e altre. 3.2. Istituti, cattedre e centri 3.2.1. Istituto di Storia della Teologia Identità e finalità – Il presente Istituto, creato nella Facoltà di Teologia di Lugano, ha come proprio fine la promozione dello studio della teologia e contribuisce, in questo specifico ambito del sapere teologico, a qualificare l’insegnamento e la ricerca scientifica della stessa Facoltà. Esso fa oggetto particolare del proprio interesse la figura, il 13 metodo, il linguaggio, la sistemazione del sapere teologico in relazione alle varie epoche della storia. Con ciò intende mettere in luce il carattere storico della teologia e insieme rispondere alle direttive conciliari e postconciliari circa un insegnamento delle discipline teologiche attento alla dimensione della storicità. Servizio didattico-formativo – Il contributo dell’Istituto alla didattica della Facoltà in ordine alla storia della teologia consiste: 1) nell’assicurare l’insegnamento istituzionale nel primo ciclo; 2) nell’organizzare corsi e seminari di specializzazione nel ciclo di Licenza; 3) nell’assistere la ricerca dei dottorandi. Servizio scientifico – Oltre l’aspetto didattico, l’Istituto concepisce il proprio servizio alla Facoltà soprattutto come impegno nella promozione della ricerca specializzata e nella divulgazione dei suoi risultati. Questo servizio comporta: 1) l’attivazione di una propria produzione scientifica; 2) la promozione e l’organizzazione, con una certa periodicità, di incontri e/o colloqui tra specialisti; 3) il sostegno alla cooperazione scientifica stabile con altre facoltà, università, istituti o centri di ricerca dediti allo studio della storia della teologia. Sotto questo ultimo profilo, l’Istituto può già contare, all’atto della sua fondazione, su di un rapporto privilegiato con l’Istituto per la Storia della Teologia Medievale di Milano. Organizzazione – L’Istituto di Storia della Teologia ha un suo statuto ed è diretto dal Prof. Dr. Inos Biffi. 3.2.2. Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB) Identità e finalità – L’Istituto si propone di organizzare attività didattiche e di ricerca centrate sull’interesse per il testo biblico visto nel suo ambiente culturale. Data la particolare natura della Scrittura, che testimonia l’Avvenimento divino nella storia, nell’Istituto sono attivi due ambiti di ricerca: il settore filologico ed il settore «ambiente biblico». Il settore filologico porta una particolare attenzione allo studio del testo biblico nelle sue diverse attestazioni (testo Massoretico, Bibbia dei LXX, Pentateuco Samaritano ecc.), come sono recepite dalle tradizioni delle comunità credenti. Il settore ambiente biblico, promuovendo la collaborazione fra archeologi e studiosi di Sacra Scrittura, dedica attenzione alla cultura materiale del Vicino Oriente Antico e alla storia dei luoghi, come strumenti utili per una più adeguata comprensione della Bibbia. Servizio didattico-scientifico – consiste in: 1) Organizzazione scientifica e logistica della Summer School «Gerusalemme», nei suoi due percorsi: lettorato di ebraico biblico; geografia e archeologia. Cfr. www.corsiagerusalemme.org; 2) Organizzazione scientifica dei convegni biennali e delle settimane intensive di studio «TerraSancta», dedicati al rapporto tra archeologia ed esegesi; ad anni alterni, organizzazione di seminari filologici; 3) gestione del Master in Cultura e archeologia delle terre bibliche. Collaborazioni accademiche – Il programma di corsi estivi a Gerusalemme è realizzato in collaborazione con lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e vede la partecipazione di: Facoltà Teologica del Triveneto; Facoltà Teologica dell’Italia Centrale; Pontificia Università Gregoriana; Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino; Pontificia Università della Santa Croce. Pubblicazioni – L’Istituto cura la pubblicazione di due collane, corrispondenti ai suoi due 14 ambiti di ricerca: ISCAB – Serie Archeologica; ISCAB Serie Filologica. Organizzazione – L’ISCAB è presieduto dal suo fondatore, Prof. Dr. Giorgio Paximadi, direttore del Settore Filologico, ed è diretto da un comitato di cui fa parte anche il direttore del Settore Ambiente Biblico, Prof. Dr. Marcello Fidanzio. E-mail: [email protected]. 3.2.3. Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto comparato delle Religioni (DiReCom) Identità e finalità – All’inizio dell’anno accademico 2001-2002, anno del trasferimento della FTL nel Campus universitario di Lugano, viene eretto presso la FTL l’Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni. Esso intende offrire a tutti i suoi studenti ed in particolare a quelli delle Chiese in Svizzera e nell’Insubria, la possibilità di una formazione scientifica in Diritto canonico comparato, Diritto ecclesiastico e Diritto comparato delle religioni. Didattica e ricerca scientifica si ispirano sia all’insegnamento del Concilio Vaticano II, secondo cui «nell’esposizione del Diritto Canonico» si deve tener «presente il mistero della Chiesa, secondo la costituzione dogmatica De Ecclesia» (OT 16.4); sia quello del Magistero Pontificio più recente, in particolare di San Giovanni Paolo II sulla nuova ermeneutica canonistica e di Papa Benedetto XVI circa la necessità di riscoprire il ruolo del diritto naturale nell’analisi giuridica comparata dei diversi sistemi giuridici religiosi. Servizio didattico-scientifico – Il contributo dell’Istituto DiReCom all’attività didattica e scientifica della FTL in ordine allo studio del Diritto canonico e Diritto ecclesiastico consiste: 1) nell’assicurare l’insegnamento istituzionale nei diversi cicli di studio della FTL; 2) nel promuovere lo studio del Diritto canonico (sia latino che orientale), del Diritto ecclesiastico e del Diritto comparato delle religioni con Master of Arts FTL specifico; 3) nel promuovere la ricerca scientifica nelle discipline elencate. Collaborazioni accademiche – Per raggiungere i suoi scopi l’Istituto DiReCom favorisce la cooperazione stabile con altre facoltà e università, in particolare con istituti di ricerca nel campo del Diritto Canonico e del Diritto Ecclesiastico. Il 17 maggio 2002 è stata firmata a Vienna una convenzione di collaborazione nel campo della ricerca scientifica fra DiReCom e l’Istituto di Diritto Canonico della Facoltà di Teologia dell’Università Statale di Vienna. In data 8 aprile 2011 l’Istituto DiReCom della FTL ha stipulato una convenzione con l’Almo Collegio Borromeo di Pavia ai fini di organizzare una stabile collaborazione accademica nella ricerca e nella formazione post-laurea relative all’attualità dell’umanesimo cristiano per un corretto approccio delle questioni etiche e giuridiche poste dalla società contemporanea. Inoltre, nel campo della didattica, dal 2007 in poi, grazie ad accordi raggiunti con alcune Facoltà di diritto canonico, gli studenti che hanno conseguito presso l’Istituto DiReCom il Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL, indirizzo: Diritto canonico comparato, possono – dai rispettivi decani – essere iscritti al terzo anno di Licenza in diritto canonico. Organizzazione – L’Istituto DiReCom della FTL ha un suo statuto. Fondatore e Direttore dell’Istituto: Prof. Dr. Libero Gerosa. Per richiedere il Piano degli studi del Master e per qualsiasi altra informazione rivolgersi a: Segreteria dell’Istituto DiReCom 15 Tel.: +41-(0)58/6664572 - Fax: +41-(0)58/6664556 E-mail: [email protected] - Internet: www.istitutodirecom.ch 3.2.4. Istituto Religioni e Teologia (ReTe) Identità e finalità – L’Istituto Religioni e Teologia (ReTe) è stato eretto nel 2007 allo scopo di promuovere ricerche e studi qualificati sui diversi mondi religiosi in rapporto con la riflessione teologica cattolica e le esigenze della società contemporanea. Servizio didattico-scientifico – Il Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni FTL viene proposto in due modalità: online e in presenza. La versione online prevede 18 moduli didattici e due settimane in presenza per corsi intensivi, colloqui ed esami. La versione in presenza si articola in quattro semestri, per complessivi 120 ECTS. In ogni semestre vi sono alcuni insegnamenti fondamentali e alcuni corsi e seminari a scelta dello studente. Sono previsti tre curricula: Scienze delle religioni, Filosofia delle religioni e Teologia delle religioni. Il percorso complessivo di studi richiede di conseguire: 80 ECTS di insegnamenti fondamentali, 20 ECTS di insegnamenti complementari e 20 ECTS per l’elaborazione della tesi finale. Collaborazioni accademiche – L’attività di ricerca dell’Istituto ReTe è volta ai temi e alla promozione del dialogo interreligioso. Quest’attività si è compiuta in collaborazione con il Dicastero per l’Integrazione e l’Informazione sociale della Città di Lugano (anche attraverso il FODINT: Forum per il dialogo interreligioso in Ticino). Essa ha poi coinvolto e continua a coinvolgere, per i suoi programmi di ricerca e per le sue attività, la USI (in particolare lo E-Lab), il Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione dell’Università di Pisa, e il Department of Religious Studies della Northwestern University (Evanston, Illinois, USA). Collaborazioni non accademiche e sbocchi professionali – L’istituto si adopera per stabilire relazioni e collaborazioni con tutti i partner presenti sul territorio attivi nel campo della comunicazione interculturale e del dialogo interreligioso. In particolare segnaliamo la collaborazione con il Dicastero Informazione e Integrazione Sociale del comune di Lugano e la convenzione con SOS Ticino che permette l’accesso alla formazione DERMAN per interpreti e mediatori interculturali. Organizzazione – L’Istituto ReTe della FTL ha un suo statuto. Direttore dell’Istituto ReTe e Direttore del Master in scienza, filosofia e teologia delle religioni: Prof. Dr. Adriano Fabris Coordinatore: Dr. Alberto Palese ([email protected]) Collaboratore per il tutoring e l’organizzazione: Prof. Rocco Bernasconi Per richiedere il Piano degli studi del Master: Segreteria dell’Istituto ReTe Tel.: +41-(0)58/6664555 - Fax: +41-(0)58/6664556 E-mail: [email protected] - Internet: www.istitutorete.ch 3.2.5. Centro di studi Hans Urs von Balthasar Il Centro di studi Hans Urs von Balthasar è stato creato dal fondatore della FTL, Mons. Eugenio Corecco, nel febbraio 1993 con lo scopo di promuovere la conoscenza del 16 pensiero di von Balthasar, una figura ispiratrice della teologia insegnata alla Facoltà. Il Centro si propone di favorire la “ricerca balthasariana” mediante un approccio descrittivo e d’approfondimento, includendo un discernimento critico, in vista di mostrare la sua attualità e fecondità nel pensiero filosofico e teologico contemporaneo. Il Centro è diretto dal Prof. Dr. André-Marie Jerumanis e conta sulla collaborazione del Prof. Dr. Jacques Servais (Università Gregoriana; Associazione Lubac-Balthasar-Speyr). E-mail: [email protected] 3.2.6. Istituto di Studi Filosofici (ISFI) L’ISFI, Istituto di Studi Filosofici, è un Istituto della FTL che svolge attività di ricerca e didattica. Identità e finalità – Lo scopo principale dell’Istituto è anzitutto quello di promuovere l’incontro filosofico della tradizione classica della metafisica e dell’ontologia con la metafisica e l’ontologia analitica contemporanee. L’ISFI, inoltre, si prefigge di applicare i risultati dell’indagine metafisica all’analisi e alla soluzione di problemi concreti e circoscritti della contemporaneità. Per questi motivi, pur non tralasciando gli altri ambiti della filosofia, l’ISFI si concentra in particolare nei campi della metafisica e dell’ontologia e, inoltre, nei campi dell’ontologia applicata e, in generale, della filosofia applicata. All’ISFI insegnano e svolgono attività di ricerca, oltre ai professori stabili, professori di riconosciuta competenza. In questi ultimi anni hanno tenuto corsi all'ISFI professori come: Sir A. Kenny (Oxford), G. Soldati (Fribourg), R. Imbach (Paris – Sorbonne), L. Cesalli (Ginevra), P. Crivelli (Ginevra), R. Diodato (Milano – Cattolica), A. Fabris (Pisa), M. Lenoci (Milano – Cattolica), K. Mulligan (Ginevra), M.R. Antognazza (King’s College – Londra), W. Rother (Zurigo), C. Esposito (Bari), L. Palazzani (Roma - Lumsa). La ricerca – L’ISFI riserva un’attenzione particolare alla ricerca. Gli ambiti di indagine privilegiati sono soprattutto due: la metafisica (intesa sia come ontologia che come teologia naturale) e la filosofia applicata. Le ricerche in corso, ed alcune ricerche già concluse, sono descritte in dettaglio nel link «ricerca» del sito dell’ISFI (www.isfi.ch/ pagina/ricerca). Le pubblicazioni – La maggior parte delle ricerche promosse dall’ISFI è pubblicata nella serie di studi dell’Istituto, presso l’Editore Carocci di Roma, che ha per titolo: «Metafisica tomistica e metafisica analitica». Per il progetto completo della serie si rimanda al sito: www.isfi.ch. La didattica – A livello didattico l’ISFI gestisce il Bachelor of Arts in Filosofia FTL, corso di studi triennale attivato alla FTL, che prevede la continuazione degli studi presso master o lauree specialistiche in altre università. Per maggiori informazioni si rimanda al sito www.isfi.ch e al Piano degli Studi in versione cartacea, da richiedere in segreteria. Il servizio sociale – L’ISFI intrattiene rapporti di collaborazione con l’Associazione non profit «Profilo-umano», che promuove la filosofia come forma di servizio sociale (nelle carceri, nelle comunità di recupero per ex-tossicodipendenti etc.). Direzione, segreteria, informazioni – Direttore: Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia; Direttore della Ricerca: Prof. Dr. Kevin Mulligan. Segreteria: Catrina Granata (MA phil) 17 Tel.: +41 –(0)58/6664555/577 - Fax: +41-(0)58/6664556 E-mail: [email protected] - Internet: www.isfi.ch 3.2.7. Cattedra Antonio Rosmini Identità e finalità – La Cattedra Antonio Rosmini della Facoltà di Teologia di Lugano si impegna nello studio del pensiero di Antonio Rosmini (1797-1855) il quale visse gli ultimi sei anni della sua vita a Stresa ed intrattenne numerose relazioni con il Ticino e Lugano in particolare. A tutto diritto il suo pensiero è stato definito “enciclopedico”, in quanto affronta le dimensioni del sapere umano a partire da una precisa impostazione teoretica che può essere caratterizzata con i termini “personalismo dialettico” e “ontologia trinitaria”. La ricerca – La Cattedra Antonio Rosmini ha due indirizzi di ricerca: temi etico-sociali e metafisici. Secondo il “personalismo dialettico” la persona umana è e deve essere criterio per il giudizio delle strutture sociali, delle politiche concrete, dei processi economici e delle questioni ambientali, e via dicendo. A tal fine, la Cattedra Rosmini non si accontenta di una definizione metafisico-astratta della persona, ma cerca di tematizzare i vari aspetti dell’essere umano attraverso il confronto dialettico con tutte le sfere sociali in cui essa si realizza. Secondo l’“ontologia trinitaria” le antinomie e contraddizioni dell’esperienza umana trovano la soluzione soltanto in una prospettiva metafisica che interpreta l’essere nella prospettiva dell’essere assoluto il quale non è soltanto “uno” ma anche “trino”. In questo modo, Rosmini attualizza la grande tradizione metafisica del pensiero occidentale, nella luce del contributo del cristianesimo, per la modernità, proponendo nuove possibilità di capire i grandi “perché” dell’essere. Questi indirizzi si svolgono mediante la ricerca, la stesura di tesi, convegni filosofici e conferenze serali pubbliche. In queste attività la Cattedra Antonio Rosmini viene accompagnata con il Rosmini Institute (Varese) che gestisce la “VideoCattedra Rosmini” (ROSMINIANA ISSN 2284-4406 – www.cattedrarosmini.org) con video lezioni gratuitamente scaricabili da internet e la “Rosmini TV”, accessibile via streaming (www.rosmini.tv). Seguiteci su Facebook (Cattedra Rosmini), Twitter (@CattedraRosmini) o mediante il blog www. rosmini.ch. Organizzazione – La Cattedra Antonio Rosmini è diretta dal Prof. Markus Krienke. E-mail: [email protected] 3.3. Progetti 3.3.1. Ricerche scientifiche L’elenco e il dettaglio delle ricerche concluse ed in corso alla FTL è consultabile sul sito internet, all’indirizzo: www.teologialugano.ch/progetti.html 3.3.2. Dottorati alla FTL I Dottorati sono una parte fondamentale dello svolgimento della ricerca alla Facoltà di Teologia. La FTL infatti, dalla sua istituzione, ha rilasciato ben 84 Dottorati e 3 Dottorati 18 honoris causa consegnati il 29 ottobre 2011 al metropolita di Volokolamsk Hilarion Alfeev, Presidente del Dipartimento delle relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, il 1° dicembre 2012 al compositore-teologo estone Arvo Pärt e 16 dicembre 2014 al famoso artista, teologo e studioso sloveno, Marko Ivan Rupnik. Attualmente la FTL comprende 41 dottorandi. 3.4. Commissione Ricerca La Commissione Ricerca ha lo scopo di: a) di valutare la validità scientifica dei progetti di ricerca presentati dalla Facoltà (in particolare dai suoi Istituti o da singoli professori) a Istituzioni di ricerca terze che finanziano “ricerche competitive” (come SNF o Unione Europea), b) fornire eventualmente suggerimenti per migliorare i progetti stessi; c) promuovere incontri per illustrare le modalità di presentazione delle domande. È composta dai proff. Libero Gerosa, Manfred Hauke, Giorgio Paximadi, Costante Marabelli, Kevin Mulligan, Giovanni Ventimiglia. 3.5. Strumenti 3.5.1. Biblioteca FTL È il principale strumento di ricerca e di studio della FTL. Dall’anno accademico 20012002 è incorporata nella Biblioteca dell’USI. La Biblioteca universitaria di Lugano (BUL) offre un adeguato ventaglio di servizi, tra i quali in particolare si segnala la realizzazione di un’interfaccia web che presenta l’elenco dei corsi universitari e propone per ognuno una scheda bibliografica. L’accesso alle risorse, alle informazioni e alla documentazione indotto dalla struttura dei corsi vuole essere il naturale approccio per gli studenti che affrontano i temi dei corsi: https://it.bul.sbu.usi.ch/search/courses. Quale membro attivo della rete delle biblioteche svizzere, la Biblioteca universitaria di Lugano offre la possibilità di accedere ai cataloghi delle biblioteche e centri di documentazione membri della cooperazione, virtualmente estendendo il proprio patrimonio documentario ed assicurandone il reale utilizzo attraverso il prestito interbibliotecario. Indirizzo: via Giuseppe Buffi 13, 6904 Lugano (CH) Tel. +41-(0)58/6664500 - Internet: www.bul.sbu.usi.ch 3.5.2. Rivista Teologica di Lugano (RTLu) La Rivista Teologica della FTL è un quadrimestrale (Statuti Art. 65) pubblicato dal 1996. Il periodico ospita quattro sezioni: Articoli, Contributi, Miscellanea e Recensioni. Oltre a presentare il lavoro scientifico dei docenti della Facoltà, la RTLu si apre a contributi di qualificati esperti internazionali; in più, nella sezione «Miscellanea», viene dato spazio a una serie di interventi di alto profilo scientifico, redatti però in forma divulgativa per favorire la comunicazione tra mondo universitario e opinione pubblica. Infatti, la Rivista è stata inserita nella lista ERIH PLUS (The European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences), che include le riviste corrispondenti ai 19 criteri scientifici sviluppati dalla European Science Foundation (ISF) e dalla Norwegian Social Science Data Services (NSD). La Rivista è altresì indicizzata nell’Index Theologicus dell’Università di Tübingen (www. ixtheo.de/); il portale “Subito” (www.subito-doc.de) offre con un servizio a pagamento i singoli testi. Direttore: Prof. Dr. Manfred Hauke Caporedattore: Prof. Dr. Antonio Tombolini. Internet: www.teologialugano.ch 3.5.3. Veritas et Jus Semestrale interdisciplinare di Lugano Dal 2001 è stato costituito presso la Facoltà di Teologia di Lugano l’Istituto Internazionale di Diritto canonico e diritto comparato delle religioni (DiReCom), con l’intento di favorire lo studio di queste discipline con un metodo scientifico rinnovato, ossia capace di coniugare il momento fondativo con quello comparativo. Dal 2002 lo stesso Istituto ha iniziato a pubblicare l’Annuario DiReCom. Dal 2002 al 2009 sono stati pubblicati ben nove numeri dell’Annuario su temi di grande attualità, come laicità dello stato e libertà religiosa, tolleranza e simboli religiosi, universalità dei diritti umani e altri ancora. Fin dal primo quaderno, dedicato all’interpretazione delle leggi, gli autori si sono lasciati guidare dalla convinzione che la corretta interpretazione delle norme esige sempre non solo di ricercare la verità o valore ultimo su cui si fondano, ma anche che tale ricerca va compiuta tenendo presente che il cammino ermeneutico o processo interpretativo non è mai “una strada a senso unico”. Esso presuppone uno sforzo comparativo ed interdisciplinare, capace di rinnovare gli strumenti concettuali e metodologici delle discipline scientifiche coinvolte in questo lavoro. Con il 2010 si è voluto rafforzare sia il carattere interdisciplinare di questo lavoro scientifico, sia la sua accessibilità da parte del grande pubblico, con l’intento di attirare l’attenzione su quel cantiere di lavori in corso che è diventato il diritto ecclesiastico svizzero, in piena evoluzione verso un diritto pubblico su Chiese e Comunità religiose molto diversificate fra di loro. E ciò nella lucida consapevolezza che – come ha affermato Papa Benedetto XVI davanti all’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite a New York il 18 aprile 2008 – “il bene comune che i diritti umani aiutano a raggiungere non si può realizzare semplicemente con l’applicazione di procedure corrette e neppure mediante un semplice equilibrio fra diritti contrastanti… (bensì) rafforzando gli sforzi di fronte alle pressioni per reinterpretare i fondamenti della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”. Questo sforzo sarà tanto più efficace, quanto maggiore e rigoroso il confronto fra le diverse discipline scientifiche interpellate (dalla filosofia alla teologia, dal diritto canonico al diritto ecclesiastico, dal diritto comparato delle religioni alle scienze della comunicazione religiosa). Anzi è necessario che in tale sforzo di interdisciplinarietà tutte queste discipline scientifiche sappiano mostrare la loro capacità di rispondere ai problemi concreti posti dalla società civile europea sempre più multiculturale e multietnica. La trasformazione dell’Annuario DiReCom in un Semestrale interdisciplinare è dettata proprio dal desiderio di dare un contributo qualificato a questo duplice sforzo di grande importanza scientifica e di bruciante attualità. Questa nuova pubblicazione, cu20 rata da docenti, ricercatori ed esperti vicini all’Istituto DiReCom porta il titolo “Veritas et Jus – Semestrale interdisciplinare di Lugano” ed è edita dall’omonima Associazione, istituita a questo scopo il 21 gennaio 2010. Curatori: Prof. Dr. Libero Gerosa (direttore), Dr. Avv. Antonio Angelucci, Prof. Dr. Arturo Cattaneo, Prof. Dr. Gabriela Eisenring e Prof. Dr. Andrea Stabellini. Comitato scientifico: Antonio Angelucci, Arturo Cattaneo, Paolo Di Lucia, Gabriela Eisenring, Mostafa El Ayoubi, Adriano Fabris, Silvio Ferrari, Philippe Gardaz, Libero Gerosa, Claudius Luterbacher, Ludger Müller, René Pahud de Mortanges, Vincenzo Pacillo, Peter Schulz, Andrea Stabellini, Arnd Uhle, Giovanni Ventimiglia. Caporedattore: Antonio Tombolini Per attivare l’abbonamento rivolgersi a: [email protected]. Responsabile: Avv. Letizia Bianchi Meda, dr.iur.can. 3.5.4. Eupress FTL Eupress FTL è la sigla dell’attività editoriale della Facoltà di Teologia di Lugano. Grazie alla nuova partnership dell’editore italiano Cantagalli, a partire dall’anno 2016 i volumi pubblicati potranno godere di una promozione e di una distribuzione più precisa e capillare e contribuiranno a conferire ulteriore visibilità e prestigio agli studi compiuti nella o in collaborazione con la FTL. In questa sua evoluzione, Eupress gode di una nuova organizzazione (prevedendo un curatorium ed un comitato scientifico) e di una nuova operatività, decisamente più snella ed accurata. Tale produzione editoriale si affianca alla Rivista Teologica di Lugano (www.teologialugano.ch/rivista-teologica-di-lugano. html) ed al Semestrale Interdisciplinare di Lugano Veritas et Jus (www.veritasetjus.ch). Prossime uscite programmate: Damian Spataru, La risposta di Sant’Agostino alla sfida della reincarnazione (BT 10); Marco Canali, Misericordia e Penitenza. Un’audace omelia di Lorenzo da Novara (425-440) (TS 4); João Paulo de M. Dantas, Lo Spirito Santo “anima” del Corpo Mistico. Radici storiche e esempi scelti dell’ecclesiologia pneumatologica contemporanea (BT 11). Direttore editoriale: Prof. Dr. Antonio Tombolini 3.5.5. Altre collaborazioni editoriali L’Istituto di Storia della Teologia e l'Istituto di Studi Filosofici collaborano con le case editrici: Jaca Book e Carocci. Dalla collaborazione con Jaca Book nascono due collane che trattano temi inerenti alla teologia: una è diretta dai Proff. Inos Biffi e Costante Marabelli intitolata Biblioteca di Cultura Medievale; l’altra diretta dal Prof. Libero Gerosa e prende il nome di amateca. La Biblioteca di Cultura Medievale ha pubblicato finora cinque importanti volumi per la ricerca nel campo della storia della teologia, l’ultimo dei quali uscirà nel mese di novembre del presente anno: Anselmo D’Aosta, Opuscoli 2 (ossia il primo di due volumi delle cosiddette “opere filosofiche”, tradotto e commentato da Aldo Granata, nell’ambito dell’edizione in corso dell’Opera omnia di Anselmo d’Aosta, a cura di I. Biffi e C. Marabelli). Per quanto concerne invece la seconda collana, vengono ripresi temi fondamentali per l’educazione e la formazione degli studenti nelle facoltà teologiche. Gli autori hanno come comune riferimento le opere di Henri de Lubac e Hans Urs von Balthasar, secondo un principio sistematico che guida tutta la ri21 partizione della materia e che può essere formulato nel modo seguente: Gesù il Cristo, “la chiave, il centro e il fine di tutta la storia umana” (GS 10,2), non è solamente l’autore della redenzione, ma è anche il capo della creazione. Egli è “l’Alfa e l’Omega” (Ap 21,6) dell’uomo, del cosmo e della loro storia. Tale visione cristocentrica ha permesso di dividere la materia tradizionale in sette sezioni, per un totale di ventidue volumi, pubblicati in undici lingue diverse. L’Associazione internazionale amateca, che ha sede giuridica a Lugano, è stata fondata da Mons. Dr. Eugenio Corecco, già Vescovo di Lugano e fondatore della FTL, ed è ora presieduta da S.Em. Card. Dr. Christoph Schönborn e coordinata dal Prof. Dr. Libero Gerosa. Il Consiglio di Facoltà del 12 marzo 2008 ha deciso di cooptare nel Consiglio Direttivo di Eupress FTL un rappresentante di amateca fra i diversi docenti della FTL che collaborano alla collana. All’interno dell’attività editoriale Carocci invece, vi è una specifica serie di studi che si occupa di temi filosofici: Metafisica tomistica e metafisica analitica, nella quale viene pubblicato materiale scientifico specifico dell’ISFI della FTL. Direttore della serie: Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia. Breve descrizione della Collana: «Pur occupandosi di temi molto simili, quando non identici – le prove dell’esistenza di Dio, gli attributi di Dio, l’essere, l’essenza, la verità, gli universali, la libertà, la persona umana, la conoscenza etc. – la metafisica analitica e quella aristotelico-tomistica somigliano, oggi, a due rette parallele che non si incontrano mai. La serie di studi intende ovviare a tale inconveniente. Lo fa anzitutto facendo conoscere al pubblico italiano una serie di autori non molto noti, provenienti soprattutto dall’area del cosiddetto “tomismo analitico”, che hanno già realizzato ponti interessanti sul mare che divide i due continenti filosofici. Lo fa, poi, anche con studi di carattere teoretico volti a costruire ponti nuovi. Lo spirito che anima l’impresa, tuttavia, non è tanto il dialogo per il dialogo, ma il dialogo per la verità, cioè la convinzione che una maggiore collaborazione fra le due metafisiche possa giovare al progresso della filosofia e alla conoscenza della verità.» La serie ha pubblicato cinque volumi, tra i quali ricordiamo A. Kenny, L’essere secondo Tommaso d’Aquino (2014), B. Miller, Dall’esistenza a Dio (2013), G. Ventimiglia, To be o esse? (2012), M. Damonte, Una nuova teologia naturale (2011), M. Micheletti, La teologia razionale nella filosofia analitica (2010). 3.5.6. Alcuni link utili alla ricerca - www.mirabileweb.it (archivio per la documentazione medievale) - http://philindex.org (ricerche per bibliografie in campo filosofico) - www.rep.routledge.com (enciclopedia filosofica) - www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp (catalogo del servizio bibliotecario nazionale italiano) - http://plato.stanford.edu (enciclopedia filosofica dell’Università di Stanford) - www.vatican.va (sito ufficiale del Vaticano in cui si trovano tutti i documenti ed encicliche pubblicati della Chiesa) - www.chiesacattolica.it/issr (elenco di strumenti disponibili per la ricerca di informazioni attraverso Internet) 22 Calendario accademico 2016/2017 Semestre autunnale 2016 08 – 19 agosto 2016 Periodo per le iscrizioni online agli esami particolari (sessione di settembre 2016). 19 agosto 2016 Termine ultimo per le iscrizioni agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione di ottobre 2016). 08 – 26 agosto 2016 Periodo per le iscrizioni online ai corsi del semestre autunnale. 26 agosto 2016 Termine ultimo delle iscrizioni alla FTL. Termine per la verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado (sessione di gennaio 2017). Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta del riconoscimento corsi per il semestre autunnale 2016. 05 – 16 settembre 2016 Sessione d’esami particolari dell’a. a. 2015-16. 19 – 23 settembre 2016 Settimana di corsi/seminari intensivi. 26 settembre 2016 Inizio corsi istituzionali. 03 – 07 ottobre 2016 Sessione d’esami di grado dell’a. a. 2015-16. 14 novembre 2016 Termine ultimo per la consegna delle tesi di dottorato (sessione di gennaio 2017). 12 dicembre 2016 Termine ultimo per le iscrizioni agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione di gennaio 2017). 12 – 23 dicembre 2016 Periodo per le iscrizioni online agli esami particolari (sessione di gennaio 2017). 23 dicembre 2016 Fine corsi istituzionali. Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta del riconoscimento corsi per il semestre primaverile 2017. 09 – 27 gennaio 2017 Periodo per le iscrizioni online ai corsi del semestre primaverile. Sessioni d’esami particolari e di grado. 27 gennaio 2017 Termine per la verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado (sessione di giugno 2017). Sospensione dei corsi 01 novembre 2016 Ognissanti 08 dicembre 2016 Immacolata 27 dicembre – 06 gennaio 2017 Vacanze natalizie 30 gennaio – 10 febbraio 2017 Vacanze intersemestrali 24 13 – 17 febbraio 2017 Settimana di corsi/seminari intensivi. 20 febbraio 2017 Inizio corsi istituzionali. 17 marzo 2017 Scadenza per l’inoltro della domanda di Borsa di Studio per l’a. a. 2017-18. 14 aprile 2017 Termine ultimo per la consegna delle tesi di dottorato (sessione di giugno 2017). 28 aprile 2017 Termine ultimo per le iscrizioni agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione di giugno 2017). 15 – 26 maggio 2017 Periodo per le iscrizioni online agli esami particolari (sessione di giugno 2017). 26 maggio 2017 Fine corsi istituzionali. 06 – 30 giugno 2017 Sessioni d’esami particolari e di grado. 30 giugno 2017 Termine per la verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado (sessione di ottobre 2017). 28 luglio 2017 Termine ultimo per la consegna delle tesi di dottorato (sessione di ottobre 2017). 07 – 18 agosto 2017 Periodo per le iscrizioni online agli esami particolari (sessione di settembre dell’a. a. 2016/17). 07 – 25 agosto 2017 Periodo per le iscrizioni online ai corsi del semestre autunnale. 18 agosto 2017 Termine ultimo per le iscrizioni agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione di ottobre 2017). 04 – 15 settembre 2017 Sessioni d’esami particolari dell’a. a. 2016-17. 02 – 06 ottobre 2017 Sessione d’esami di grado dell’a. a. 2016-17. Sospensione dei corsi 12 aprile (dalle ore 12.15) – 21 aprile 2017 Vacanze pasquali 01 maggio 2017 San Giuseppe artigiano 25 maggio 2017 Ascensione 05 giugno 2017 Pentecoste 15 giugno 2017 Corpus Domini 29 giugno 2017 Santi Pietro e Paolo 03 luglio – 01 settembre 2017 Vacanze estive 25 Calendario accademico 2016/2017 Semestre primaverile 2017 4. Ammissione, esami e tasse accademiche 4.1. Criteri di ammissione Ammissione e tasse accademiche La FTL può essere frequentata da studenti ordinari, straordinari e uditori. a) Per l’ammissione in qualità di studente ordinario per il conseguimento dei gradi accademici si richiedono i seguenti titoli: Bachelor of Theology FTL Per gli svizzeri: maturità federale, maturità cantonale; attestato degli esami complementari (esami passerella) accompagnato da un attestato federale di maturità professionale; Per gli stranieri: un titolo che consenta l’iscrizione all’Università nei rispettivi Paesi di origine. In genere sono ammessi i titolari di una maturità estera secondo le direttive della Commissione dei Rettori Universitari Svizzeri (CRUS). Per dettagli: www.swissuniversities.ch. Bachelor of Arts in Filosofia FTL Per gli svizzeri: maturità federale, maturità cantonale; attestato degli esami complementari (esami passerella) accompagnato da un attestato federale di maturità professionale; Per gli stranieri: un titolo che consenta l’iscrizione all’Università nei rispettivi Paesi di origine. In genere sono ammessi i titolari di una maturità estera secondo le direttive della Commissione dei Rettori Universitari Svizzeri (CRUS). Per dettagli: www.swissuniversities.ch. Oltre che alla presentazione dei titoli menzionati, l’ammissione è subordinata al superamento di un colloquio di ammissione, volto ad accertare una conoscenza minima della materia e l’attitudine a studiarla ad un livello universitario. Ammissione su “dossier”: possono essere ammessi i candidati di età superiore a 25 anni sprovvisti dei titoli sopra citati, se ritenuti in possesso di una formazione ed esperienze significative, attestate con la domanda d’iscrizione e solo dopo aver superato il colloquio di ammissione. Master of Theology FTL Si richiede il diploma di Bachelor of Theology (o titolo equivalente). Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni FTL Titolo di studio ritenuto valido per l’ammissione (Bachelor o Master in Filosofia o Teologia, Bachelor o Master in discipline umanistiche, laurea di I livello conseguita in una Università italiana) con il dettaglio di tutte le materie seguite e degli esami sostenuti. Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL (indirizzo in Diritto canonico comparato e indirizzo in Diritto Comparato delle religioni) 26 Master of Arts in Cultura e archeologia delle terre bibliche FTL Possono accedere studenti che possiedono un titolo accademico in Teologia o Scienze Religiose, Archeologia, Lettere Classiche, Architettura. A chi fosse sprovvisto di tali titoli, sarà richiesto di seguire corsi integrativi. L’ammissione è comunque subordinata da un colloquio di valutazione. Licenza canonica in Teologia FTL È aperto agli studenti che hanno conseguito il Master of Theology (Baccellierato in Teologia) con una valutazione pari almeno a 8/10. La Commissione “Ammissione ed esami” può richiedere un esame di ammissione a coloro che non ottemperano a tutte le condizioni richieste dalla FTL. Inoltre può esigere corsi di perfezionamento nelle lingue antiche a seconda della specializzazione scelta. L’ammissione avviene dopo l’esame della documentazione e un colloquio con il Rettore, previo appuntamento da concordare presso la segreteria. Dottorato in Teologia FTL Il Dottorato in Teologia è aperto agli studenti che hanno conseguito il titolo di Licenza canonica in Teologia con una valutazione pari o superiore a 8/10 o un titolo equivalente. L’ammissione avviene dopo l’esame della documentazione e un colloquio con il Rettore, previo appuntamento da concordare presso la segreteria. b) Per l’ammissione in qualità di studente straordinario si richiede: curriculum vitae e curriculum studiorum. Gli studenti straordinari non possono aspirare ai gradi accademici, ma possono conseguire il Certificato di studi teologici se hanno adempiuto a tutte le disposizioni a esso relative. 27 Ammissione e tasse accademiche L’indirizzo in Diritto canonico comparato si differenzia in due percorsi, uno per giuristi ed uno per teologi. Per i primi, ossia per coloro che hanno già acquisito una formazione accademica in discipline giuridiche e non posseggono un titolo canonico in teologia, è obbligatorio seguire un biennio introduttivo di corsi teologico-filosofici. Per i secondi, ossia per coloro che sono in possesso di un titolo accademico in Teologia, non è necessario il biennio introduttivo, anche se possono essere obbligati dal Consiglio Direttivo dell’Istituto DiReCom a scegliere qualche corso o seminario tra quelli offerti dalla FTL (in particolare Teologia del Diritto canonico, Ecclesiologia e Teologia fondamentale). Per l’ammissione è necessario essere in possesso del Bachelor of Theology, e/o di laurea in giurisprudenza o in discipline affini, nonché Bachelor of Arts in Filosofia (è obbligatorio aver superato tutti gli esami dei corsi del biennio introduttivo teologicofilosofico). Per l’ammissione al secondo indirizzo (Diritto comparato delle religioni) è necessario essere in possesso di un Bachelor of Arts in Filosofia, in diritto o un’altra laurea triennale in scienze religiose e affini. c) Per l’ammissione come studente uditore non si richiede alcun titolo. La partecipazione alle lezioni della Facoltà è possibile dopo una regolare iscrizione, di norma senza la facoltà di sostenere gli esami. Ammissione e tasse accademiche d) I chierici, sia diocesani sia religiosi, e le religiose sono ammessi alla FTL con l’autorizzazione preliminare del loro Ordinario o Superiore competente. 4.2. Modalità d’iscrizione L’iscrizione ha luogo consegnando l’apposito formulario debitamente compilato, corredato dai seguenti documenti: • Curriculum vitae dettagliato; • 1 fotografia formato elettronico da inviare a [email protected]; • Originale titolo di maturità o titolo equivalente (un titolo che dà la possibilità allo studente d’iscriversi alle università del proprio paese di provenienza); • Originale titolo di studio ritenuto valido per l’ammissione con il dettaglio di tutte le materie seguite e degli eventuali esami sostenuti; • Dichiarazione nella quale si attesta di non essere iscritti in un’altra Università (è vietata l’iscrizione contemporanea a diverse Università svizzere o estere, o Istituti universitari ed equiparati, a diverse Facoltà e a corsi di studio della stessa Università); • Fotocopia di un documento valido (passaporto o carta d’identità); • Lettera di autorizzazione da parte dell’Ordinario o del Superiore competente (se trattasi di chierici, diocesani o religiosi); • Documento che certifichi l’idoneità morale da una persona ecclesiastica (se trattasi di laici); • Eventualmente formulario domanda di richiesta riconoscimento corsi. L’elenco dettagliato della documentazione richiesta può anche essere scaricato dal sito della FTL insieme al formulario d’iscrizione. Per tutti i titoli e documenti non redatti in latino, inglese, spagnolo, portoghese o nelle lingue nazionali svizzere è richiesta, oltre all’originale, la traduzione autenticata in italiano. Agli studenti non italofoni è richiesto anche un attestato che certifichi la conoscenza della lingua italiana. Agli studenti stranieri sono richiesti una copia del permesso di dimora valido e il certificato di iscrizione ad una Cassa malati svizzera. L’iscrizione accademica è valida solo se accompagnata da un documento che attesti l’avvenuto pagamento della quota d’iscrizione. In mancanza di tale giustificativo, lo studente non può essere ammesso alla frequenza delle lezioni o agli esami. L’immatricolazione avviene al termine dell’iter d’iscrizione. 28 4.3. Esami • L’assenza a 1/3 delle lezioni di un corso priva lo studente del diritto all’esame del corso; • Lo studente è tenuto a presentarsi 30 minuti prima di ogni esame; • Lo studente deve presentarsi all’esame munito di tessera studente oppure di un documento di identità; • È dovere di ogni studente informarsi di persona in merito ad eventuali cambiamenti d’orario del proprio esame; • La cancellazione dagli esami è possibile unicamente se effettuata dal portale studenti e entro il termine stabilito (3 giorni lavorativi prima della data dell’esame). Lo studente impossibilitato a sostenere l’esame per malattia deve presentare il certificato medico entro 3 giorni lavorativi dopo la data dell’esame. Assenze ingiustificate verranno considerate come esame non superato; • Gli esami sono pubblici; • Sono considerati validi solo i verbali completi di tutti i dati e firmati da entrambi le parti (docente-studente). I verbali incompleti non permettono di convalidare il voto; • Lo studente che ha superato l’esame, ma non è soddisfatto del voto, può chiedere di ripetere l’esame nella sessione successiva. In questo caso l’esame viene considerato come annullato e verbalizzato come voto rifiutato. Un voto può essere rifiutato una sola volta; • Lo studente che rifiuta il voto di un esame orale, è tenuto a segnalarlo al momento della comunicazione del voto da parte del Professore così che possa essere messo a verbale; • Lo studente che rifiuta il voto di un esame scritto deve comunicarlo alla segreteria entro la fine del semestre successivo; • Un esame non superato può essere ripetuto due volte. Alla terza bocciatura lo studente è tenuto a frequentare di nuovo il relativo corso. Deroghe possono essere concesse dal Rettore solo su preavviso favorevole della Commissione Ammissione ed esami e per motivi molto gravi; • Lo studente che ripete un esame viene interrogato nuovamente su tutta la materia d’esame. Esami di grado • Bachelor of Theology FTL: -- lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami orali/scritti entro la data dell’esame di grado; -- la stesura del lavoro scritto deve seguire le “Norme redazionali per i lavori scritti presentati presso la FTL”; scaricabili dal sito internet della FTL; -- 1 copia elettronica (pdf) della tesi va consegnata in segreteria allegando il formulario “Voto tesi” compilato dal Relatore e la lista degli esami sostenuti; 29 Ammissione e tasse accademiche Esami particolari Ammissione e tasse accademiche -- insieme alla copia della tesi, lo studente consegnerà un formulario in cui dichiarerà di essere l’unico autore del proprio lavoro scritto (v. norme sul plagio). • Master of Theology FTL: -- lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami orali/scritti entro la data dell’esame di grado; -- il programma dell’esame finale orale, che tende alla verifica dell’assimilazione esatta, solida e personale dell’insieme delle diverse discipline teologiche di ciascuno studente, abbraccia 12 tesi principali. L’elenco delle tesi per il corrente anno accademico sono disponibili in segreteria; -- la stesura del lavoro scritto deve seguire le “Norme redazionali per i lavori scritti presentati presso la FTL”; scaricabili dal sito internet della FTL; -- 1 copia elettronica (pdf) della tesi va consegnata in segreteria allegando il formulario “Voto tesi” compilato dal Relatore e la lista degli esami sostenuti; -- insieme alla copia della tesi, lo studente consegnerà un formulario in cui dichiarerà di essere l’unico autore del proprio lavoro scritto (v. norme sul plagio). • Licenza canonica in Teologia FTL: -- lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami orali/scritti entro la data dell’esame di grado; -- il formulario di approvazione del titolo definitivo della tesi va consegnato in segreteria entro l’inizio del II anno; -- 4 copie cartacee rilegate e 1 copia elettronica (pdf) della tesi devono essere consegnate in segreteria nei termini stabiliti dal calendario accademico, allegando la lista degli esami sostenuti; -- insieme alle copie della tesi, lo studente consegnerà un formulario in cui dichiarerà di essere l’unico autore del proprio lavoro scritto (v. norme sul plagio). -- il programma dell’esame finale comprende sia l’esposizione della tesi di Licenza canonica in Teologia FTL sia la discussione di 10 tesi (6 della specializzazione scelta e 4 riferite alle altre discipline di specializzazione). L’elenco delle tesi per il corrente anno accademico sono disponibili in segreteria. • Dottorato in Teologia FTL: -- lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami orali/scritti entro la data dell’esame di grado; -- il formulario di approvazione del titolo definitivo della tesi va consegnato in segreteria entro l’inizio del II anno; -- 6 copie cartacee rilegate e 1 copia elettronica (pdf) della tesi devono essere consegnate in segreteria almeno due mesi prima della discussione; -- insieme alle copie della tesi, lo studente consegnerà un formulario in cui dichiarerà di essere l’unico autore del proprio lavoro scritto (v. norme sul plagio). -- alla fine della difesa pubblica il Rettore o il suo rappresentante si limita a proclamare il candidato Dottore, mentre la nota finale e la corrispondente menzione, nonché le condizioni poste dalla giuria per la pubblicazione della dissertazione, saranno comunicate dalla segreteria direttamente all’interessato. 30 4.4. Tasse accademiche 4.4.1. Studenti ordinari e straordinari Tasse in CHF (al semestre) 900.-- Master of Theology FTL 900.-- Licenza canonica in Teologia FTL 900.-- Dottorato in Teologia FTL 1.000.-- Master of Arts in Cultura e archeologia delle terre bibliche FTL 1.100.-- Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL 1.100.-- Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni FTL 1.100.-- Bachelor of Arts in Filosofia FTL - Domiciliati/residenti in CH: - Non domiciliati/residenti in CH: 2.000.-4.000.-- Le iscrizioni al semestre accademico e ai relativi esami particolari e di grado sono valide unicamente previo pagamento della relativa tassa accademica semestrale1. Gli studenti “fuori corso” sono comunque tenuti al pagamento delle tasse intere, fino al conseguimento del titolo di studio. Non è possibile, di regola, l’interruzione provvisoria degli studi. Lo studente che rinuncia a proseguire gli studi può riprenderli solo pagando le tasse relative ai semestri in cui ha sospeso la frequenza. 4.4.2. Studenti uditori21 Corsi frequentati fino a 12 ore (1.5 ects) fino a 26 ore (3 ects) fino a 39 ore (4.5 ects) fino a 52 ore (6 ects) 1° corso semestrale CHF 100.-- CHF 200.-- CHF 250.-- CHF 300.-- Ogni corso aggiunto CHF 50.-- CHF 100.-- CHF 125.-- CHF 150.-- 4.4.3. Tasse d’esami a) Per gli esami particolari di materia non è prevista alcuna tassa; b) Tasse per gli esami di grado: -- Master of Theology FTL -- Licenza canonica in Teologia FTL 300.-450.-- Per gravi e comprovati motivi, lo studente può sottoporre al Rettore della FTL una richiesta di congedo. Nel caso venga accettata, lo studente mantiene l’immatricolazione pagando una tassa ridotta e beneficiando della qualifica di studente senza frequentare attività didattiche. 1 Per beneficiari di una rendita AVS e AI la tassa è ridotta del 50% (è necessario allegare i giustificativi al formulario d’iscrizione). Sono esonerati dalla tassa gli studenti regolarmente immatricolati all’USI. Eventuali eccezioni (per esempio le settimane di corsi e seminari intensivi) verranno segnalate a parte. 2 31 Ammissione e tasse accademiche Cicli di studio Bachelor of Theology FTL Ammissione e tasse accademiche ----- Dottorato in Teologia FTL Master of Arts in Cultura e archeologia delle terre bibliche FTL Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni FTL 800.-100.-100.-100.-- 4.4.4. Rilascio documenti a) Attestato di frequenza (solo per uditori) 20.-b) Bachelor of Theology FTL 50.-c) Master of Theology FTL 100.-d) Licenza canonica in Teologia FTL 200.-e) Dottorato in Teologia FTL 250.-f) Master of Arts in Cultura e archeologia delle terre bibliche FTL 50.-g) Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL 50.-h) Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni FTL 50.-La Segreteria della FTL rilascia documenti solo su presentazione della ricevuta di avvenuto pagamento della tassa d’iscrizione. 4.4.5. Sussidi e borse di studio Fin dai suoi inizi, e per volontà del fondatore S.E. Mons. Eugenio Corecco, Vescovo di Lugano, la FTL fu orientata a sostenere studenti meritevoli, provenienti da ogni parte del mondo, e in particolare dall’Europa dell’Est. In più di un’occasione i suoi successori, S.E. Mons. Giuseppe Torti, S.E. Mons. Pier Giacomo Grampa e S.E. Mons. Valerio Lazzeri hanno ribadito che sostenere il fondo borse di studio della FTL, per la Diocesi e per tutti i fedeli, è uno dei modi più importanti di partecipare alla missione universale della Chiesa nel mondo. Per inoltrare le domande o chiedere informazioni più dettagliate rivolgersi a [email protected] e consultare il sito della Facoltà. Per informazioni su borse di studio o contributi sociali per studenti del Bachelor of Arts in Filosofia FTL rivolgersi alla segreteria dell’ISFI: [email protected]. Dove indirizzare le richieste? Vengono considerate solo le e-mail inviate ai seguenti indirizzi. Attenzione a usare l’indirizzo apposito: • Domande per le borse di studio (per l’anno 2017/2018 scadenza: 17.03.2017): [email protected] • Richiesta di attestati d’iscrizione, tabelle scholarum (con almeno 5 giorni di preavviso): [email protected] • Richiesta di informazioni: [email protected] 32 5. Programma complessivo degli studi 5.1. Presentazione degli studi teologici Il Bachelor of Theology FTL prevede due indirizzi: teologico e teologico-filosofico. • L’indirizzo teologico-filosofico è indicato per coloro che intendono continuare con il Master of Theology FTL1. Gli studenti devono ottenere in 6 semestri 180 ects, di cui 164 ects di corsi prescritti a cui vanno aggiunti 1 proseminario di metodologia2, 3 seminari obbligatori (1 di filosofia, 1 di sacra scrittura e 1 di teologia fondamentale) e un elaborato finale di almeno 30 pagine. • L’indirizzo teologico propone le materie teologiche fondamentali e permette di proseguire gli studi in altre università. Gli studenti devono ottenere in 6 semestri 180 ects, di cui 168 ects di corsi prescritti a cui vanno aggiunti 1 proseminario di metodologia, 2 seminari obbligatori e la redazione di un elaborato finale di almeno 30 pagine. Il triennio di Bachelor of Theology FTL deve terminare entro 6 anni dalla data di iscrizione (termine massimo). Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Rettore. Per ottenere ciò lo studente dovrà presentare richiesta scritta quanto prima in Segreteria. 5.1.2. Master of Theology FTL Gli studenti devono ottenere in 4 semestri 120,5 ects, di cui 97,5 ects di corsi prescritti, 11 ects di corsi a scelta, incluso un seminario obbligatorio per anno accademico (1 di teologia dogmatica e 1 di teologia morale) e la redazione di un elaborato finale di almeno 50 pagine. Il biennio di Master of Theology FTL deve terminare entro 5 anni dalla data di iscrizione (termine massimo). Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Rettore. Per ottenere ciò lo studente dovrà presentare richiesta scritta quanto prima in Segreteria. Il Master of Theology FTL abilita di regola al servizio nella Chiesa come sacerdote o assistente pastorale. 5.1.3. Licenza canonica in Teologia FTL Lo studente può scegliere per la Licenza canonica in Teologia FTL una delle seguenti specializzazioni: teologia biblica, teologia dogmatica, teologia morale e storia della teologia. Nel caso vi sia uno studente che volesse proseguire per l’ottenimento del Master of Theology FTL, ma ha conseguito il Bachelor con l’indirizzo teologico, sarà tenuto a recuperare gli esami mancanti necessari per l’iscrizione al Master of Theology FTL, convalidando quelli già sostenuti nel triennio e prescritti nel biennio di specializzazione. 2 L’obbligo del proseminario di metodologia deve essere compiuto entro la fine del primo anno. 1 33 Programma degli studi 5.1.1. Bachelor of Theology FTL Programma degli studi Il titolo richiede la frequenza di 4 semestri per un totale di 120 ects di cui almeno 23/24 ects nell’area disciplinare scelta e 30 ects di tesi scritta. Per entrambi gli ordinamenti valgono le seguenti indicazioni: • Specializzazione in teologia biblica: è obbligatoria la frequenza di 4 corsi da 3 ects e 2 seminari di teologia biblica, nonché 1 corso di 3 ects o 1 seminario di dogmatica. È richiesta anche una valutazione d’esame di lingua ebraica e di greco di secondo livello. • Specializzazione in teologia dogmatica: è obbligatoria la frequenza di 4 corsi da 3 ects e 2 seminari di teologia dogmatica, nonché 1 corso di 3 ects o 1 seminario di Sacra Scrittura. • Specializzazione in teologia morale: è obbligatoria la frequenza di 4 corsi da 3 ects e 2 seminari di teologia morale, nonché 1 corso di 3 ects o 1 seminario di Sacra Scrittura. • Specializzazione in storia della teologia: è obbligatoria la frequenza di 4 corsi da 3 ects e 2 seminari di storia della teologia, nonché 1 corso di 3 ects o 1 seminario di teologia dogmatica. La tesi di Licenza canonica in Teologia FTL deve comprovare l’attitudine dello studente alla ricerca scientifica. Il lavoro scritto deve seguire le “Norme redazionali per i lavori scritti presentati presso la FTL”, scaricabili dal sito internet della Facoltà. All’inizio del ciclo lo studente sceglie una specializzazione e non può iscriversi contemporaneamente a due o più specializzazioni. Il biennio di Licenza canonica in Teologia FTL deve terminare entro 5 anni dalla data di iscrizione (termine massimo). Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Rettore. Per ottenere ciò lo studente dovrà presentare richiesta scritta quanto prima in Segreteria. La Licenza canonica in Teologia FTL abilita all’insegnamento in un Seminario o in una scuola equivalente, di livello non universitario. 5.1.4. Dottorato in Teologia FTL Il ciclo di Dottorato richiede la frequenza di un minimo di 4 semestri ad un massimo di 6 semestri. La durata può essere prorogata di altri 6 semestri solo in casi eccezionali e previa autorizzazione scritta del Rettore e del direttore della tesi. Agli studenti che hanno conseguito la Licenza canonica in Teologia presso la FTL, è richiesta nel primo anno la frequenza di 2 corsi ed 1 seminario, con obbligo d’esame, scelti di comune accordo con il direttore della tesi. Gli studenti che invece hanno conseguito la Licenza canonica in Teologia in un’altra Facoltà devono seguire, nel primo anno, 2 corsi e 1 seminario per semestre, con obbligo d’esame, scelti di comune accordo con il direttore della tesi. La stesura della dissertazione di Dottorato deve seguire i criteri esposti nel documento 34 “Norme redazionali per i lavori scritti presentati presso la FTL”, scaricabili dal sito internet della Facoltà. Il Dottorato in Teologia FTL introduce alla carriera universitaria in teologia3. 5.2. Altri percorsi - Bachelor of Arts in Filosofia FTL Il Piano degli studi del Bachelor of Arts in Filosofia FTL può essere richiesto alla segreteria dell’ISFI oppure scaricato dal sito internet: www.isfi.ch. - Master of Arts in Cultura e archeologia delle terre bibliche FTL Il Piano degli studi del Master of Arts in Cultura e archeologia delle terre bibliche FTL può essere richiesto alla segreteria della Facoltà. - Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL Due specializzazioni: Diritto canonico comparato e Diritto comparato delle religioni. Il Piano degli studi del Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL può essere richiesto alla segreteria dell’Istituto DiReCom oppure scaricato dal sito internet: www.istitutodirecom.ch. - Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni FTL Il Piano degli studi del Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni FTL può essere richiesto alla segreteria dell’Istituto ReTe oppure scaricato dal sito internet: www.istitutorete.ch. Più precisamente è condizione necessaria e sufficiente per l’insegnamento universitario della Teologia nelle università pontificie. Le facoltà di Teologia non pontificie potrebbero considerarlo condizione necessaria ma non sufficiente. 3 35 Programma degli studi Il conferimento del titolo è subordinato alla pubblicazione della tesi o almeno della sua parte principale, consegnando in segreteria 10 volumi della stessa. 5.3. Presentazione dettagliata Programma degli studi • I codici dei corsi sono composti da quattro caratteri e sono da interpretare come segue: i due caratteri iniziali indicano la disciplina e le ultime due lettere indicano il carattere del corso (CP: corso prescritto; CO: corso opzionale; SO: seminario opzionale). Legenda: AT: Antico Testamento DC: Diritto canonico DI: Diversi FF: Filosofia IT: Introduzione alla Teologia LT: Liturgia MO: Minor in Filosofia (USI) NT: Nuovo Testamento PA: Patristica SC: Storia della Chiesa SI: Settimana intensiva TD: Teologia dogmatica TF: Teologia fondamentale TM: Teologia morale TP: Teologia pastorale L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL. Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch 36 5.3.1. Bachelor of Theology FTL indirizzo teologico-filosofico L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o sul sito web della FTL. Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch Sigla Corso Professore Ects ATCP Introduzione all’AT M. Fidanzio / D. Bahat DICP Psicologia generale Non si attiva nell’a.a. 2016/2017 C. Calanchini 3 FFCP Storia della filosofia antica C. Marabelli 6 FFCP Introduzione alla filosofia L. Urbani Ulivi 3 DICP Lingua latina** A. Tombolini - FFCP Logica classica A. Giordani 4 FFCP Antropologia filosofica D. Costa 6 DICP Proseminario di metodologia del lavoro scientifico* J.-C. Lechner - DICP Lingua italiana*** A. Tombolini - Totale ects 4.5 26.5 I anno – Semestre primaverile Sigla Corso Professore Ects NTCP Introduzione al NT M. Fidanzio 3 FFCP Storia della filosofia medievale C. Marabelli 6 ITCP Iniziazione allo studio della teologia A. Chiappini 3 LTCP Introduzione alla liturgia N. Zanini 3 DICP Lingua latina** A. Tombolini - FFCP Filosofia politica M. Krienke 3 DICP Lingua italiana*** A. Tombolini - FFCP Logica contemporanea A. Giordani 4 SCCP Storia della Chiesa e patrologia dei primi 3 secoli R. Roux 3 Totale ects 25 * L’obbligo del proseminario di metodologia deve essere adempiuto entro la fine del primo anno. ** Questo corso dura 3 semestri. *** Questo corso dura 2 semestri. 37 Programma degli studi I anno – Semestre autunnale II e III anno – Semestre autunnale – corsi che si attivano tutti gli anni Programma degli studi Sigla Corso Professore Ects DICP Lingua ebraica A* M. Fidanzio / G. Camisasca - DICP Lingua greca A* J.-C. Lechner - DICP Lingua latina (III semestre) A. Tombolini - FFCP Storia della filosofia moderna M. Krienke 6 DCCP Teologia del Diritto Canonico e norme generali I A. Stabellini 3 Totale ects 9 II e III anno – Semestre primaverile – corsi che si attivano tutti gli anni Sigla Corso Professore Ects DICP Lingua ebraica A* M. Fidanzio / G. Camisasca - DICP Lingua greca A* J.-C. Lechner - FFCP Storia della filosofia contemporanea R. Corvi 6 Totale ects 6 * Questo corso dura 2 semestri. II e III anno – Semestre autunnale – corsi attivati nell’a.a. 2016/2017 Sigla Corso Professore FFCP Teologia naturale G. Sgubbi NTCP Vangeli sinottici M. Orsatti TDCP Teologia sacramentaria: introduzione generale, H.C. Schmidbaur battesimo, confermazione TMCP Teologia morale fondamentale I SCCP Storia della Chiesa III: riforma protestante e cat- S. Negruzzo tolica A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli Totale ects Ects 3 6 4.5 6 3 22.5 II e III anno – Semestre primaverile – corsi attivati nell’a.a. 2016/2017 Sigla Corso Professore Ects FFCP Etica generale M. Krienke ATCP Profeti G. Paximadi 4.5 SCCP Storia della Chiesa IV: gli ultimi tre secoli C. Cattaneo 3 TDCP Teologia sacramentaria: Eucaristia H.C. Schmidbaur 3 TMCP Teologia morale fondamentale II A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3 DCCP Diritto costituzionale canonico I A. Stabellini 3 Totale ects 22.5 38 6 II e III anno – Semestre autunnale – corsi attivati nell’a.a. 2017/2018 Corso Professore Ects Teoria della conoscenza* C. Marabelli / M. Lenoci 6 ATCP La Legge d’Israele. Il Pentateuco G. Paximadi 6 SCCP Storia della Chiesa e patrologia del IV e V secolo R. Roux SCCP Storia della Chiesa II: medievale C. Cattaneo 3 TDCP Cristologia* M. Hauke 6 4.5 Totale ects 25.5 II e III anno – Semestre primaverile – corsi attivati nell’a.a. 2017/2018 Sigla Corso Professore Ects FFCP Ontologia G. Ventimiglia 6 FFCP Filosofia della natura, della scienza e della tecnica A. Giordani 3 TFCP Teologia fondamentale - la Rivelazione G. Sgubbi 6 NTCP Letteratura paolina* M. Orsatti 6 TDCP Il mistero del Dio rivelato* G. Sgubbi Totale ects 6 27 * Si attiva anche nell’a.a. 2016/2017. Totale corsi prescritti 164 3 seminari obbligatori 12 Lavoro scritto Totale 4 180 39 Programma degli studi Sigla FFCP 5.3.2. Bachelor of Theology FTL indirizzo teologico Per sapere quali corsi si attivano, consultare gli orari sul sito della Facoltà. Programma degli studi Lingue e corsi propedeutici Sigla Corso Professore Ects DICP Lingua italiana (2 semestri) A. Tombolini - DICP Lingua latina (3 semestri) A. Tombolini - DICP Lingua greca (2 semestri) J.-C. Lechner - DICP Pro-seminario di metodologia del lavoro scientifico J.-C. Lechner - Totale ects - Filosofia Sigla Corso Professore Ects FFCP Introduzione alla filosofia L. Urbani Ulivi 3 FFCP Storia della filosofia antica C. Marabelli 6 FFCP Storia della filosofia medievale C. Marabelli 6 FFCP Storia della filosofia moderna M. Krienke 6 FFCP Storia della filosofia contemporanea R. Corvi 6 FFCP Ontologia G. Ventimiglia 6 FFCP Etica generale M. Krienke 6 FFCP Teoria della conoscenza C. Marabelli / M. Lenoci 6 FFCP Antropologia filosofica D. Costa 6 FFCP Teologia naturale G. Sgubbi Totale ects 3 54 Teologia Sigla Corso Professore Ects ATCP Introduzione all’AT M. Fidanzio / D. Bahat NTCP Introduzione al NT M. Fidanzio ATCP La legge d’Israele. Il Pentateuco G. Paximadi 6 ATCP Profeti G. Paximadi 4.5 ATCP Sapienza d’Israele G. Paximadi 3 NTCP I Vangeli sinottici M. Orsatti 6 NTCP Letteratura paolina M. Orsatti 6 NTCP Letteratura giovannea M. Orsatti 6 SCCP Storia della Chiesa e patrologia dei primi 3 secoli R. Roux 3 SCCP Storia della Chiesa II: medievale C. Cattaneo 3 SCCP Storia della Chiesa III: riforma protestante e cattolica S. Negruzzo 3 SCCP Storia della Chiesa IV: gli ultimi 3 secoli 3 40 C. Cattaneo 4.5 3 ITCP Iniziazione allo studio della teologia A. Chiappini PACP Storia della Chiesa e patrologia del IV e V secolo R. Roux 3 LTCP Introduzione alla liturgia N. Zanini TFCP Teologia fondamentale – la Rivelazione G. Sgubbi TDCP Teologia sacramentaria: Introduzione generale, Battesimo, Confermazione H.C. Schmidbaur 4.5 TDCP Teologia sacramentaria: Eucaristia H.C. Schmidbaur 3 TDCP Teologia sacramentaria: Ordine, Penitenza, Unzione degli infermi H.C. Schmidbaur 3 TDCP Cristologia M. Hauke 6 TDCP Il mistero del Dio rivelato G. Sgubbi 6 TDCP Ecclesiologia H.C. Schmidbaur 6 TDCP Escatologia H.C. Schmidbaur 3 DICP Introduzione all’ecumenismo A. Chiappini 3 TMCP Teologia morale fondamentale I A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 6 TMCP Teologia morale fondamentale II A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3 DCCP Teologia del diritto canonico e norme generali I 4.5 3 A. Stabellini 3 Totale ects 114 Totale corsi prescritti 168 2 seminari obbligatori 8 Lavoro scritto Totale 4 180 41 Programma degli studi 6 5.3.3. Master of Theology FTL Corsi attivati nell’a.a. 2016/2017 – Semestre autunnale Programma degli studi Sigla Corso Professore Ects LTCP Liturgia pastorale e pratica N. Zanini 3 TDCP La creazione e il peccato originale M. Hauke 3 PACP Teologia dei Padri D. Spataru 3 DCCP Istituzioni generali di diritto canonico A. Stabellini 3 DCCP Diritto matrimoniale canonico G. Eisenring 3 TDCP Storia dei dogmi M. Hauke 3 TMCP Teologia morale speciale II: Introduzione alla bioetica A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3 TMCP Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa M. Krienke 3 Totale ects 24 Corsi attivati nell’a.a. 2016/2017 – Semestre primaverile Sigla Corso Professore Ects TPCP Pedagogia e didattica dell’istruzione religiosa E.M. Di Marco 3 TDCP Mariologia M. Hauke 3 LTCP Anno liturgico N. Zanini 3 TDCP Teologia della grazia H.C. Schmidbaur 3 TFCP L’uomo alla luce del Dio di Gesù A. Varsalona 3 TMCP Teologia morale speciale III: Eros e agape A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3 DICP Introduzione alla teologia spirituale C. Stercal 3 TFCP Ragione e fede G. Sgubbi 3 Totale ects 42 24 Corsi attivati nell’a.a. 2017/2018 – Semestre autunnale Corso Professore Ects Sapienza d’Israele G. Paximadi 3 ATCP Storiografia dell’Antico Testamento G. Paximadi 1.5 TMCP Teologia morale speciale I A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3 TDCP Escatologia H.C. Schmidbaur 3 TMCP Teologia morale fondamentale III A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli 3 DCCP Diritto costituzionale II (I parte) A. Cattaneo TPCP Teologia pastorale E.M. Di Marco DICP Introduzione all’ecumenismo A. Chiappini 3 Totale ects 21 1.5 3 Corsi attivati nell’a.a. 2017/2018 – Semestre primaverile Sigla Corso Professore Ects FFCP Corso di filosofia cristiana C. Marabelli TDCP Ecclesiologia H.C. Schmidbaur ATCP Salmi M. Fidanzio NTCP Letteratura giovannea M. Orsatti TDCP Teologia sacramentaria: Ordine, Penitenza, Unzio- H.C. Schmidbaur ne degli infermi 3 DCCP Diritto canonico e pastorale A. Stabellini 3 TMCP Teologia del matrimonio E.M. Di Marco Totale ects Totale corsi prescritti 2 seminari obbligatori e 1 corso a scelta Lavoro scritto Totale 6 6 1.5 6 3 28.5 97.5 11 12 120.5 43 Programma degli studi Sigla ATCP 5.3.4. Corsi opzionali Programma degli studi L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o sul sito web della FTL. Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch Per gli studenti del ciclo di Licenza canonica in Teologia è possibile, concordando con il direttore della tesi, scegliere i corsi prescritti per il quinquennio di Teologia a condizione che non siano già stati frequentati in precedenza. Semestre autunnale Sigla Corso Professore Aristotele, Dio e la verità DICO/SO Comunicare Gesù: la catechesi nel tempo della E.M. Di Marco postmodernità 3/4 DCCO Diritto amministrativo canonico I + esercizi L. Bianchi-Meda 1.5 DCCO Diritto degli Istituti di Vita Consacrata A. Rava 1.5 DCCO Diritto ecclesiastico svizzero II: parte speciale C. Luterbacher DCCO Diritto processuale canonico I G. Eisenring NTCO/SO Dolore innocente, prove della vita, tentazioni sa- F. Manzi taniche e la misericordia provvidenziale del Padre FFCO Etica applicata: Umano e post-umano L. Palazzani 3 FFCO Felicità e benessere K. Mulligan 1.5 DICO Filosofi davanti al Vangelo G. Sgubbi FFCO Filosofia delle scienze sociali. Eguaglianza, libertà e C. Lottieri potere 3 DICO Filosofia ebraica. Antica e medievale P. Alborghetti 3 DICO General English B2 Prosegue nel semestre primaverile M. Jones – DICO Grazia e bellezza delle Chiese sorelle d’Oriente A. Chiappini 3 DICO Il problema della Teodicea, ovvero come giustifica- P. De Petris re l’esistenza di un Dio onnipotente, buono e giusto in presenza dell’angosciante presenza del male Prosegue nel semestre primaverile – ATCO Il Tempio di Gerusalemme: archeologia e Bibbia M. Fidanzio / D. Bahat 3 DICO Introduzione a Erasmo da Rotterdam J.-C. Lechner 3 DCCO Introduzione al diritto comparato delle religioni S. Ferrari 3 TMCO L’Economia buona: riflessioni economiche e sociali G. Mastromatteo per la costruzione di una società più umana 3 DICO L’Eucaristia sacramento compiuto del mistero cristiano nel tempo della Chiesa Prosegue nel semestre primaverile I. Biffi – DCCO L’università nella cultura canonica A. Stabellini 44 P. Crivelli Ects SICO 1.5 3 3 3/4 3 1.5 TMCO La diversità tra l’uomo e la donna: dalla discrimina- A.M. Jerumanis / L. Pellicioli zione alla neutralizzazione? DCCO La funzione di santificare della Chiesa I A. Cattaneo DICO La lettura ebraica della Scrittura P. Alborghetti 3 DICO Laici e teologia. Ragioni di una ri-trattazione M. Vergottini 3 DCCO Latinità canonica Prosegue nel semestre primaverile A. Tombolini – TDCO Le teologie pluraliste della religione. Sguardo teo- G. Sgubbi logico-fondamentale alla teologia contemporanea 3 ATCO Lingua ebraica B Prosegue nel semestre primaverile G. Paximadi – DICO Lingua greca B Prosegue nel semestre primaverile J.-C. Lechner – FFCO Lo Stato: un dibattito filosofico su modernità e po- M. Bassani litica NTCO/SO Lutero e la Lettera ai Romani DCCO Matrimoni misti: diritto ebraico, islamico e cano- D. Bamuene Solo nico + esercizi 3 FFCO/MO Questioni di storia della filosofia 1 (antica e me- G. Ventimiglia / E. Berti dievale) 6 DCCO Sacramento della misericordia e indulgenze A. Cattaneo TDCO Teologia della Parola - Parte prima H.C. Schmidbaur 1.5 3 3/4 1.5 3 Semestre primaverile Sigla Corso Professore Ects FFCO/SO Che cos’è il “nominalismo”? C. Marabelli 3/4 DCCO Diritto amministrativo canonico II + esercizi L. Bianchi-Meda 1.5 DCCO Diritto delle chiese protestanti C. Luterbacher 1.5 DCCO Diritto naturale G. Eisenring DCCO Diritto processuale canonico II G. Eisenring DICO Ebraismo e diritti umani A. Chiappini / S. Ferrari FFCO/MO Estetica R. Diodato 6 DCCO Filosofia del diritto e diritto delle religioni P. Di Lucia 1.5 DICO General English B2 Prosegue dal semestre primaverile M. Jones 3 FFCO/MO Il pensiero ebraico e la tradizione filosofico-religio- A. Fabris sa dell’Occidente 6 DICO Il problema della Teodicea, ovvero come giustifica- P. De Petris re l’esistenza di un Dio onnipotente, buono e giusto in presenza dell’angosciante presenza del male Prosegue dal semestre primaverile 6 TDCO ll Signore dell’armonia - Uno sguardo asiatico su H.C. Schmidbaur Cristo - Parte VIII 3 3 3 1.5 45 Programma degli studi M. Orsatti 3 Programma degli studi DICO Introduzione al diritto costituzionale canonico: A. Stabellini CIC e CCEO a confronto DCCO Introduzione al diritto islamico R. Aluffi Beck-Peccoz ATCO/SO Introduzione alla critica testuale G. Paximadi 3/4 DICO Ius divinum. Presupposti e prospettive della cultura A. Stabellini canonistica 1.5 DICO L’esegesi ebraica medievale P. Alborghetti 3 DICO L’Eucaristia sacramento compiuto del mistero cristiano nel tempo della Chiesa Prosegue dal semestre primaverile I. Biffi 6 DCCO La funzione di santificare della Chiesa II A. Cattaneo TMCO La misericordia nella teologia di Hans Urs von Bal- A.M. Jerumanis / L. Pellicioli thasar DICO La mistica ebraica SICO La nascita della psicologia durante l’età della Ri- M. Lamanna forma. Tra teologia, metafisica, filosofia naturale e anatomia 1.5 DICO La “Religione civile” tra Occidente e Medio Oriente M.L. Di Marco 1.5 NTCO/SO La sessualità nella Bibbia M. Orsatti 3/4 ATCO “La tua legge è tutta la mia gioia” (Sal 119,174) Te- G. Paximadi sti legali del Pentateuco DCCO Latinità canonica Prosegue dal semestre autunnale TDCO Le apparizioni mariane di Fatima. Storia, interpre- M. Hauke tazione e importanza di un evento profetico 3 ATCO Lingua ebraica B Prosegue dal semestre primaverile G. Paximadi 3 DICO Lingua greca B Prosegue dal semestre primaverile J.-C. Lechner 3 TMCO Povertà e ricchezza: dall’impoverimento alla valo- G. Mastromatteo rizzazione dell’uomo 3 FFCO/MO Questioni di filosofia morale 3 FFCO/MO Questioni di storia della filosofia 2 (moderna e con- C. Esposito / K. Mulligan temporanea) 6 DCCO Processi canonici speciali D. Bamuene Solo 3 DICO Storia dei modelli di vita consacrata R. Fusco 3 DCCO Storia della filosofia e della teologia del diritto ca- A. Cattaneo nonico 1.5 DCCO Storia delle fonti del diritto canonico 1.5 DICO Storia della musica sacra: intorno a Bach e Haendel G. Mercati NTCO/SO Uomini e donne di fede nel Vangelo secondo Gio- F. Manzi vanni: stili di santità per l’oggi 46 P. Alborghetti A. Tombolini M. Krienke C. Varalda 3 3 1.5 3 3 1.5 3 3 3/4 5.3.5. Seminari L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o sul sito web della FTL. Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch Sigla Corso Professore Ects DICO/SO Comunicare Gesù: la catechesi nel tempo della postmodernità E.M. Di Marco 3/4 NTCO/SO Dolore innocente, prove della vita, tentazioni sataniche e la misericordia provvidenziale del Padre F. Manzi 3/4 TDSO “Due anime dormono nel mio petto” - Una teologia delle virtù e dei vizi come risposta pneumatologica al problema del peccato originale H.C. Schmidbaur 4 TDSO L’Agape e il Logos. Rivelazione, ragione e amore nel pensiero di E. Jüngel G. Sgubbi 4 TDSO La Cristologia di san Tommaso d’Aquino nella “Summa theologiae” M. Hauke 4 ATSO La grotta 11Q di Qumran M. Fidanzio NTCO/SO Lutero e la Lettera ai Romani M. Orsatti FFSO/MO Momenti dell’estetica medievale C. Marabelli 4 DCSO Partecipazione ai sacramenti e situtazioni “irregolari”. Profili canonistici. A. Stabellini 4 TMSO Questioni di bioetica I: Uomo Creatore - Biotecnologie ambientali e animali A.M. Jerumanis / L. Pellicioli 4 FFSO Seminario in filosofia. Libertà e storia M. Krienke 4 4 3/4 Semestre primaverile Sigla Corso Professore Ects FFSO Aristotele parla inglese. La metafisica e le sue letture contemporanee G. Ventimiglia 4 FFCO/SO Che cos’è il “nominalismo”? C. Marabelli ATSO Introduzione all’analisi retorica biblica M. Fidanzio / G. Paximadi ATCO/SO Introduzione alla critica testuale G. Paximadi 3/4 DCSO L’ammissione all’ordine sacro: condizioni psicologiche ed umane A. Stabellini 4 TDSO La Mariologia dei Santi nell’epoca moderna M. Hauke 4 NTCO/SO La sessualità nella Bibbia M. Orsatti 3/4 TDSO “Letture balthasariane”. Pagine scelte della “Theo- G. Sgubbi dramatik” 4 FFSO Politica ed Etica. Seminario sulla filosofia pratica di Aristotele C. Marabelli 4 TMSO Questioni di bioetica II: Uomo creato da Uomo Biotecnologie e il futuro dell’uomo A.M. Jerumanis / L. Pellicioli 4 3/4 4 47 Programma degli studi Semestre autunnale Programma degli studi TDSO “Senza la speranza la vita si spegne” – Un incontro H.C. Schmidbaur con gli elementi ed impulsi centrali della Teologia della Speranza fino all’Enciclica Spe salvi NTCO/SO Uomini e donne di fede nel Vangelo secondo Giovanni: stili di santità per l’oggi F. Manzi 4 3/4 Attenzione: Poiché un seminario non può avere più di 12-15 persone, lo studente deve indicare, al momento della iscrizione, due seminari. In caso di sovrannumero, la Segreteria tiene conto della data di consegna dell’iscrizione. 5.3.6. Corsi obbligatori per i seminaristi della Diocesi di Lugano Previa decisione del CdF, gli studenti seminaristi destinati alla Diocesi di Lugano svolgeranno obbligatoriamente, oltre a tutti i corsi previsti dal Piano degli studi, anche i corsi di diritto canonico sottoindicati. Essi potranno essere dispensati dal seguire un seminario obbligatorio e un corso opzionale a scelta del Master of Theology. Sigla Corso Professore Ects DCCO La funzione di insegnare della Chiesa I Non si attiva nell’a.a. 2016/2017 A. Stabellini 1.5 DCCO Diritto ecclesiastico svizzero I: parte generale Non si attiva nell’a.a. 2016/2017 C. Luterbacher 3 DCCO Diritto ecclesiastico svizzero II: parte speciale Semestre autunnale C. Luterbacher 3 DCCO La funzione di santificare della Chiesa I Semestre autunnale C. Cattaneo 1.5 5.4. Ulteriore offerta formativa 5.4.1. Settimane interdisciplinari di corsi intensivi Le settimane interdisciplinari di corsi intensivi sono offerte dai professori della FTL in collaborazione con professori provenienti da altre università. La frequenza è obbligatoria per gli studenti della FTL e nel contempo aperta al grande pubblico. La locandina di presentazione dei singoli corsi è disponibile in ricezione o segreteria all’inizio dei rispettivi semestri oppure consultabile nel sito web della FTL. Settimana intensiva - semestre autunnale Periodo: 19-23 settembre 2016 Settimana intensiva - semestre primaverile Periodo: 13-17 febbraio 2017 5.4.2. Eventi Il programma degli eventi sarà pubblicato separatamente e consultabile sul sito internet della FTL. 48 5.4.3. Summer School – Gerusalemme Il programma dei corsi a Gerusalemme (Summer School) è consultabile sul sito: www.corsiagerusalemme.org. La Fondazione Cukier, Goldstein-Goren – che ha centri di studio e ricerca in Israele, Stati Uniti, Italia e Romania – in collaborazione con la Facoltà di Teologia di Lugano promuove la conoscenza della cultura ebraica. I corsi finanziati quest’anno sono: • Ebraismo e diritti umani (proff. Chiappini e Ferrari, semestre primaverile, 3 ects) • Il pensiero ebraico e la tradizione filosofico-religiosa dell’Occidente (prof. Fabris, semestre autunnale, 6 ects) • Il Tempio di Gerusalemme: archeologia e Bibbia (proff. Bahat e Fidanzio, semestre autunnale, 3 ects) 49 Programma degli studi 5.4.4. Corsi finanziati dalla Cukier, Goldstein-Goren Foundation Corsi 2016/2017 5.5. Descrizione dei singoli corsi e seminari • I corsi vengono presentati in questo ordine: alfabetico per professore, semestre e titolo. • Le descrizioni mancanti dei corsi attivati dalla FTL verranno fornite all’inizio del rispettivo semestre. • In ogni caso vincolante è quanto esposto all’albo della Facoltà. L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL. Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch Filosofia ebraica. Antica e medievale Prof. Dr. Patrizio Alborghetti Sigla: DICO Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Presentazione del pensiero filosofico ebraico antico e medievale attraverso i principali filosofi. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: A partire da Filone fino agli ultimi filosofi del medioevo, la riflessione ebraica ha offerto una prima rielaborazione dei contenuti della tradizione biblica. Soprattutto nel medioevo, di fronte alla necessità di confrontarsi con la cultura araba e cristiana circostanti, i sapienti ebrei sviluppano una nuova forma di pensiero per esporre la propria fede. Questa riflessione eserciterà un forte influsso sui pensatori cristiani e contribuirà alla grande rinascita degli studi del periodo. Bibliografia essenziale: • Maurice-Ruben Hayoun, I filosofi ebrei nel medioevo, Jaca Book, Milano 1994. • Maurice-Ruben Hayoun, La filosofia ebraica, Jaca Book, Milano 2009. • André Chouraqui, Il pensiero ebraico, Queriniana, Brescia 1989. La lettura ebraica della Scrittura Prof. Dr. Patrizio Alborghetti Sigla: DICO Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Mostrare i vari momenti e ambiti in cui i testi della Torah vengono impiegati ed attualizzati. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Il Tanach, ossia la Bibbia ebraica, è composto, come indicano le sue consonati, dalla Torah (Pentateuco), dai Nevi’im (Libri profetici) e dai Chetuvim (Libri agiografi): innanzitutto la Torah, che è il testo per eccellenza, poi i Profeti e gli Agiografi. Oltre alla Torah, come «una siepe» che la protegge, con le sue interpretazioni e le sue spiegazioni, abbiamo la tradizione orale, con le sue opere: la Mishnah, prima, che raccoglie la tradizione orale, la Ghemara’, poi, commento alla Mishnah, e, infine, i due Talmud, di Gerusalemme e di Babilonia, che raccolgono la Mishnah con il relativo commento. Il corso vuole presentare i vari momenti della formazione dei testi fondamentali della tradizione ebraica, per poi intrattenersi con i principali interpreti ebrei della Scrittura, 50 L’esegesi ebraica medievale Prof. Dr. Patrizio Alborghetti Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Presentare tre figure fondamentali dell’ebraismo medievale. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: La Torah, la parola di Dio, ossia Dio Stesso, è stata accostata lungo la storia con metodi differenti: la via liturgica, quella dell’interpretazione per definire i precetti, la via omiletica… A partire dal x secolo si manifesta una nuova sensibilità, di cui l’opera di questi autori è la maggiore testimonianza, ossia quella di avvicinarsi alla Scrittura per comprenderla in sé stessa. Il corso mostrerà questo nuovo metodo attraverso la lettura di alcuni passi dei loro commentari. Bibliografia essenziale: I testi saranno indicati durante il corso. La mistica ebraica Prof. Dr. Patrizio Alborghetti Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Introdurre al pensiero mistico esperienziale ebraico. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Il pensiero mistico è l’aspetto sperimentale della fede ebraica. Il fedele, dopo aver accostato il mistero attraverso le vie dello studio, giunge ad assaporare l’oggetto della sua ricerca. La mistica ebraica verrà presentata attraverso l’analisi delle varie correnti che nella storia si sono susseguite. Si dedicherà particolare attenzione alla Qabbalah e al suo testo fondamentale, ossia al libro dello splendore (Sefer hazohar). Bibliografia essenziale: • Giuseppe Laras, La mistica ebraica, Jaca Book, 2012. • Maurice-Ruben Hayoun, Lo Zohar. Alle origini della mistica ebraica, Jaca Book, 2011. • Zohar. La luce della Kabbalah, traduzione e commento di Michael Laitman, Urra, 2011. Introduzione al diritto islamico Prof. Dr. Roberta Aluffi Beck-Peccoz Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 3 Descrizione del corso: Il corso di diritto islamico intende introdurre lo studente alla conoscenza della tradizione giuridica islamica, delle sue fonti e dei metodi di interpre51 Corsi 2016/2017 mostrando come nelle loro opere esegetiche il riferimento alla tradizione sia sempre vivo e presente. Bibliografia essenziale: I testi saranno indicati durante il corso. Corsi 2016/2017 tazione, oltre che delle principali correnti del pensiero giuridico islamico contemporaneo. Il diritto islamico verrà presentato nelle sue diverse dimensioni: locale, statale e transnazionale. Una particolare attenzione sarà dedicata alle disposizioni in materia di matrimonio e famiglia. Al termine del corso viene offerta una conferenza pubblica tenuta dalla Prof.ssa Aluffi sul tema La donna e la famiglia nel diritto islamico. Bibliografia essenziale: • R. Aluffi, Šarīca, in ‘’Enciclopedia del Diritto, Annali VIII”, Giuffrè, Milano 2015, pp. 741-754; • R. Aluffi, “Il diritto islamico” in S. Ferrari (cur.), Il matrimonio. Diritto ebraico, canonico e islamico un commento alle fonti, Giappichelli 2006 Il Tempio di Gerusalemme: archeologia e Bibbia Prof. Dr. Dan Bahat e Prof. Dr. Marcello Fidanzio Sigla: ATCO Semestre autunnale Ects: 3 Il corso è finanziato dalla Cukier, Goldstein-Goren Foundation. Obiettivo corso: Il Tempio di Gerusalemme ha un ruolo centrale nella vita del popolo ebraico. Il corso intende presentare le ricerche archeologiche intorno al monte del Tempio e indagare alcuni testi biblici che presentano il legame fra il credente ebreo e il luogo santo. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Il corso si compone di due parti: la prima, tenuta da un archeologo, sarà dedicata alle indagini storiche e archeologiche sul monte del Tempio; la seconda, tenuta da un biblista, proporrà l’esegesi di alcuni passi biblici, in particolare del Salterio, dedicati al Tempio. Bibliografia essenziale: • D. Bahat, Atlante di Gerusalemme. Archeologia e Storia, Padova, Messaggero, 2011 • O. Grabar – B. Z. Kedar eds., Where Heaven and Earth Meet: Jerusalem’s Sacred Esplanade, Jerusalem – Austin,TX, Yad Ben-Zvi – University of Texas, 2009 • L. Alonso Schökel – C. Carniti, I salmi, 2 Vol., Roma, Borla, 1992-1993 Introduzione all’Antico Testamento Prof. Dr. Dan Bahat e Prof. Dr. Marcello Fidanzio Sigla: ATCP Semestre autunnale Ects: 4.5 Obiettivo corso: Introdurre allo studio dell’Antico Testamento valendosi delle scienze dell’antichità e della tradizione di lettura della Scrittura all’interno della Chiesa. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Ambiente biblico (geografia e introduzione alla storia d’Israele), formazione e caratteristiche del testo biblico (rapporto oralità e scrittura, antiche versioni e introduzione alla critica testuale). Canone, ispirazione, ermeneutica della Scrittura. Bibliografia essenziale: • L. Mazzinghi, Storia di Israele. Dalle origini al periodo romano, Bologna 2007; • Introduzione all’Antico Testamento, a cura di E. Zenger, Brescia 2005; • Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Com52 mento al Documento della Pontificia Commissione Biblica, a cura di G. Ghiberti – F. Mosetto, Leumann (Torino) 1998. Prof. Dr. Darius Bamuene Solo Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 3 Descrizione del corso: Il corso tratterà della costituzione del matrimonio e degli effetti giuridici nei tre ordinamenti, dimostrando la particolarità dei matrimoni misti con le aperture e i divieti, specificando il perché di aperture e divieti. Saranno trattati anche aspetti di nullità e dello scioglimento matrimoniale, con le conseguenze in ogni ordinamento. Uno sguardo sarà rivolto al problema della figliolanza e dell’influsso della religione in certi contesti sociopolitici e culturali, con un’attenzione sulla concezione del diritto divino e del diritto umano in questi tre Ordinamenti. Al termine del corso viene offerta una conferenza pubblica tenuta dalla Prof.ssa Daniela Piattelli sul tema La donna e la famiglia nel diritto ebraico. Bibliografia essenziale: • S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, Bologna 2002; • L. Gerosa, L’identità laica dei cittadini europei: inconciliabile con il monismo islamico? Implicazioni giuridico-istituzionali del dialogo interreligioso, Soveria Mannelli 2009; • D.B. Solo, L’adultere et la dissolution du mariage: una analyse comparée du droit canonique, droit juif et droit musulman. Theses ad doctoratum in iure canonico, Romae 2011; • AA.VV., Matrimoni e disparità di appartenenza religiosa, in Annuario Direcom, n.2 (2003). Processi canonici speciali Prof. Dr. Darius Bamuene Solo Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 3 Descrizione del corso: Il corso sui processi canonici speciali intende offrire una analitica disamina della Parte III del Libro VII del Codice di Diritto Canonico: a) il processo di nullità matrimoniale (cann. 1671-1685); b) il processo documentale (cann. 1686-1691); c) il processo di separazione coniugale (cann. 1692-1696); d) il processo circa il matrimonio rato e non consumato (cann. 1697-1706); e) il processo di morte presunta del coniuge (can. 1707); f) la nullità della sacra ordinazione (cann. 1708-1712); g) i modi per evitare i giudizi (cann. 1713-1716); h) il processo penale (cann. 1717-1731); i) la procedura nei ricorsi amministrativi nella rimozione o nel trasferimento dei parroci (cann. 1740-1752); l) infine il processo per la canonizzazione dei santi. Bibliografia essenziale: • L. Gerosa, L’interpretazione della legge nella Chiesa. Principi, paradigmi, prospettive. Eupress, Lugano 2001; • M. J. Arroba Conde, Diritto processuale canonico, Roma, ultima edizione; • AA. VV., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992. 53 Corsi 2016/2017 Matrimoni misti: diritto ebraico, islamico e canonico + esercizi Corsi 2016/2017 Lo Stato: un dibattito filosofico su modernità e politica Prof. Dr. Luigi Marco Bassani Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo del corso: Esaminare la storiografia sulla nascita e lo sviluppo dello Stato moderno. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Saranno presentate le idee dei maggiori pensatori della statualità – Machiavelli, Bodin, Hobbes, Locke e Rousseau – e cercheremo di ri-spondere alla domanda sull’esistenza di alternative all’ordine politico prodotto dallo Stato. La repubblica americana delle origini e la Sviz-zera saranno approfondite quali contraltari teorici e filosofici al dominio e alla tirannia concettuale dello Stato moderno. Bibliografia essenziale: Dispense fornite dal professore all’inizio del corso. Questioni di storia della filosofia 1 (antica e medievale) Prof. Dr. Enrico Berti e Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia Sigla: FFCO/MO Semestre autunnale Ects: 6 Filosofia antica (prof. Enrico Berti) Obiettivo corso: Conoscenza, fondata sui testi, delle risposte alle grandi questioni della filosofia antica. Modalità di valutazione: Esame orale a metà semestre autunnale Contenuto del corso: Illustrazione, con lettura di testi, delle risposte fornite dai filosofi antichi alle seguenti questioni: origine dell’universo, problema dell’essere, esistenza degli dèi, natura dell’uomo, forme del discorso, valore della poesia, come essere felici, destino dell’uomo dopo la morte. Bibliografia essenziale: • E. Berti, In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica, Laterza, Roma-Bari, 2013, • E. Berti, C. Rossitto, F. Volpi, Antologia di filosofia dall’antichità a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2013. Filosofia medievale (prof. Giovanni Ventimiglia) Obiettivo corso: Introdurre gli studenti alla comprensione di alcune questioni tipiche della storia della filosofia medievale. Il corso può essere seguito anche separatamente dalla parte di Questioni di storia della filosofia 1 (Filosofia antica). Modalità di valutazione: Esame scritto multiple choise (prima parte), esame orale (seconda parte, se si supera l’esame scritto). Contenuto del corso: Il corso vuole essere una storia della filosofia medievale per problemi. In particolare sarà analizzato il modo in cui i filosofi ed i teologi medievali affrontavano le seguenti questioni: 1) Che cosa esiste (individui vs. universali)? 2) Che cosa è l’uomo (anima vs. anima e corpo)? 3) Perché essere migliori (felicità personale vs. legge divina)? 4) Come diventare migliori (buona intenzione vs. obbedienza alle leggi divine)? 5) Perché siamo liberi (libertà della ragione vs. libertà della volontà)? 6) Liberi di che cosa (liberi di volere vs. liberi di fare)? 7) Che cosa è Dio (l’Essere stesso vs. Persona)? 54 Diritto amministrativo canonico I + esercizi Lic.iur.can. Letizia Bianchi Meda Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 1.5 Descrizione del corso: In una prima parte del corso si intende esporre gli specifici elementi di teoria generale relativi al diritto amministrativo canonico e la sua applicazione nella vita quotidiana dell’esercizio del governo ecclesiale. In una seconda parte si intende offrire una prospettiva specificamente tecnica ed un efficace supporto metodologico per riconoscere la necessaria qualificazione dell’agire ecclesiale dei differenti membri del Popolo di Dio, guidando gli studenti a riconoscere gli elementi più tipici della pratica amministrativa canonica: qualificazione dei soggetti, oggetti e norme ponendo un accento particolare alla gerarchia delle fonti canoniche. Di fatto il corso è l’approfondimento di quanto appreso ed acquisito nello Studio delle Norme Generali (in particolare Norme Generali II) conferendo concretezza all’applicazione nella vita e nella missione della Chiesa, sulla scorta di quanto sottolineato dal Santo Padre Francesco nell’affermare che tutte le strutture giuridiche devono essere rivisitate in prospettiva missionaria. Modalità di valutazione: Esame orale. Obiettivo corso: Il corso ha per oggetto l’introduzione generale al diritto amministrativo dell’Ordinamento canonico, con particolare attenzione alla normativa canonica codiciale latina affrontata nell’ottica della qualificazione giuridica dell’agire ecclesiale di ciascun Christifidelis in funzione di una corretta ed efficace azione ecclesiale. Bibliografia essenziale: • P. Barbero, Diritto amministrativo canonico, Lugano, 2014; • E. Labandeira, Trattato di Diritto amministrativo canonico, Milano, 1994; • J. Miras – J. Canosa – E. Baura, Compendio di Diritto amministrativo canonico, Roma 2007; • J. Garcia Martin, Le norme generali del Codex Iuris Canonici, Roma 1996. Diritto amministrativo canonico II + esercizi Lic.iur.can. Letizia Bianchi Meda Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5 Descrizione del corso: Nella prima parte il corso cercherà di illustrare le principali articolazioni operative dell’ordinamento canonico: Curie ed Organismi di consultazione e governo (diocesani e religiosi) come presentati nel Codice di diritto canonico latino. Nella seconda parte verranno esaminate alcune tipologie amministrative specifiche: 55 Corsi 2016/2017 Bibliografia essenziale: • A. Kenny, Nuova storia della filosofia medievale, vol. II: Filosofia medievale, a cura di G. Garelli, trad. it. di L. Corti, Einaudi, Torino 2012. Propedeuticità: La frequenza del corso è riservata agli studenti che hanno superato gli esami di Storia della filosofia antica e medievale, o che abbiano studiato al liceo la storia della filosofia. Eventuali eccezioni saranno valutate dal docente. Corsi 2016/2017 Uffici ecclesiastici, Statuti e Regolamenti tutele amministrativo-patrimoniali, istituzioni ecclesiastiche. Nella terza parte sarà fornito un inquadramento di massima delle procedure amministrative volte alla soluzione dei “problemi” derivanti dal Governo ecclesiastico: patologia degli Atti amministrativi, interventi disciplinari, procedure speciali e ricorsi. Il percorso formativo amministrativistico intende non tanto creare un prontuario di procedure preconfezionate quanto offrire una forma mentis ed un modus operandi che permettano di leggere le differenti circostanze della vita ecclesiale individuando gli elementi strutturali e funzionali che dovranno guidare la regolamentazione e la corretta gestione all’interno di una effettiva vita ecclesiale. Modalità di valutazione: Esame orale. Obiettivo corso: Il corso si prefigge di completare la formazione della sensibilità ed attitudine “amministrativistica” dei futuri operatori del Diritto canonico attraverso la conoscenza degli ambiti operativi del diritto amministrativo canonico mediante un approccio alla concreta attività amministrativa “di Curia” tanto diocesana che religiosa. Bibliografia essenziale: • P. Barbero, Diritto amministrativo canonico, Lugano 2014; • E. Labandeira, Trattato di Diritto amministrativo canonico, Milano 1994; • J. Miras – J. Canosa – E. Baura, Compendio di Diritto amministrativo canonico, coll. Subsidia canonica n.4, Roma 2007; • J. I. Arrieta, Il sistema dell’organizzazione ecclesiastica. Norme e documenti, Roma 2003; • J. Garcia Martin, Il decreto singolare, Roma 2004. L’Eucaristia sacramento compiuto del mistero cristiano nel tempo della Chiesa Prof. Dr. Inos Biffi Sigla: DICO Semestri autunnale/primaverile Ects: 6 Obiettivo corso: L’obiettivo del corso è quello di iniziare all’intelligenza dell’Eucaristia, nella quale si trova sintetizzato ed espresso, nella modalità del segno efficace, l’evento della salvezza. Modalità di valutazione: Esame orale. Bibliografia essenziale: La bibliografia verrà indicata dal docente lungo lo svolgimento del corso stesso. La funzione di santificare della Chiesa I Prof. Dr. Arturo Cattaneo Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 1.5 Descrizione del corso: Dopo un’introduzione sul «munus sanctificandi» della Chiesa, si ricorderanno i princìpi giuridici che regolano la liturgia. Si studieranno quindi le principali norme codiciali riguardanti i singoli sacramenti (ad eccezione del matrimonio), con particolare attenzione all’Ordine sacro. Si accennerà anche agli altri atti del Culto 56 Sacramento della misericordia e indulgenze Prof. Dr. Arturo Cattaneo Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 1.5 Descrizione del corso: 1. Introduzione. 2. Soggetto del sacramento e atti del penitente. 3. Il ministro del sacramento della penitenza. 4. Celebrazione ed esercizio del ministero della riconciliazione e, in particolare, le norme che regolano le assoluzioni collettive. 5. Il sigillo sacramentale e la tutela della santità del sacramento. 6. Sintesi delle norme e delle pene canoniche a salvaguardia del sacramento della penitenza. 7. Le indulgenze. Bibliografia essenziale: • Diversi testi del Magistero che verranno indicati nel Corso; • B.F. Pighin, Diritto sacramentale, Ed. Marcianum Press, Venezia 2006; • T. Rincón Pérez, La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa, Ed. EDUSC, Roma 2014. La funzione di santificare della Chiesa II Prof. Dr. Arturo Cattaneo Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5 Descrizione del corso: Battesimo: a) la possibilità di un rinvio dei battesimi dei bambini; b) la validità del battesimo in altre Chiese cristiane e comunità ecclesiali; Confermazione: l’accoglienza di battezzati non cattolici nella piena comunione della Chiesa; Eucaristia: a) l’ospitalità eucaristica di cristiani non cattolici; b) divorziati risposati ed eucaristia; Penitenza: a) sigillo sacramentale e altri doveri del confessore; b) sacramento della penitenza e remissione di una sanzione canonica; Unzione degli infermi: le esequie ecclesiastiche secondo il diritto canonico e l’ordinamento giuridico statuale; Matrimonio: matrimonio canonico e matrimonio civile. Brevi osservazioni generali. Bibliografia essenziale: • AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, vol. III, Roma 2004; • AA.VV., La funzione di santificare della Chiesa, a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, Milano 1995; 57 Corsi 2016/2017 divino: sacramentali, liturgia delle ore, esequie, culto dei santi, voto e giuramento; così come ai luoghi e ai tempi sacri. Bibliografia essenziale: • AA.VV., Codice di Diritto canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Ed. Ancora, Milano 2001; • AA.VV., Codice di Diritto canonico e leggi complementari commentato, a cura di J.I. Arrieta, Ed. Coletti a San Pietro, Roma 2004; • AA.VV., La funzione di santificare della Chiesa, in AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. III, Ed. Lateran University Press, Roma 20043; • E. Corecco, L. Gerosa, Il diritto della Chiesa, Ed. Jaca Book, Milano 1995; • B. F. Pighin, Diritto sacramentale, Ed. Marcianum Press, Venezia 2006. Corsi 2016/2017 • AA.VV., Codice di diritto canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 20042; • T. Rincón Pérez, La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa, Ed. EDUSC, Roma 2014. Storia della filosofia e della teologia del diritto canonico Prof. Dr. Arturo Cattaneo Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5 Descrizione del corso: 1. La nascita della canonistica. 2. Lo sviluppo nell’epoca del diritto canonico classico e i primi sintomi della rottura fra canonistica e teologia. 3. Luci e ombre della canonistica nei secoli XVI-XVIII e, in modo particolare: la rottura fra Stato moderno e Chiesa, così come l’isolamento degli studi teologici e canonistici dal mondo universitario e culturale. 4. La Scuola del Diritto pubblico ecclesiastico (secolo XIX). 5. Il fenomeno della codificazione del diritto canonico, il CIC17 e la Scuola esegetica. 6. La Scuola dogmatico-giuridica. 7. Il progresso ecclesiologico realizzato dal Vaticano II e il nuovo Codice. 8. I pronunciamenti di san Giovanni Paolo II sul diritto canonico. 9. L’introduzione della nuova disciplina «Teologia del diritto canonico». 10. I successivi sviluppi della canonistica e le attuali tendenze. 11. Univocità o analogia del termine “diritto” applicato al diritto canonico e a quello secolare? Bibliografia essenziale: • Diversi testi del Magistero che verranno indicati nel Corso; • E. Corecco, Ius et communio, Vol. I, Ed. Piemme, Casale Monferrato 1997 (con bibliografia alla fine dell’articolo Teologia del Diritto canonico: pp. 214-220); • P. Erdö, Teologia del diritto canonico, Ed. G. Giappichelli, Torino 1996; • L. Gerosa, Teologia del diritto canonico: fondamenti storici e sviluppi sistematici, Ed. Eupress FTL, Varese 20102; • C.R.M. Redaelli, Il concetto di diritto della Chiesa nella riflessione canonistica tra Concilio e Codice, Ed. Glossa, Milano 1991. Storia della Chiesa IV: gli ultimi 3 secoli Prof. Dr. Carlo Cattaneo Sigla: SCCP Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: 1. Chiesa e Rivoluzione francese; 2. La Chiesa italiana e il Risorgimento - Il Sillabo e il Concilio Vaticano I; 3. Leone XIII e la questione sociale; 4. La svolta pastorale e riformatrice di Pio X - Il “modernismo”; 5. La Chiesa e i totalitarismi: Pio XI e Pio XII; 6. Il Concilio Vaticano Il. Bibliografia essenziale: • G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. L’età del liberalismo, vol. 3, L’età contemporanea, vol. 4, Brescia 1998. 58 Prof. Dr. Azzolino Chiappini e Prof. Dr. Silvio Ferrari Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 1.5 Il corso è finanziato dalla Cukier, Goldstein-Goren Foundation. Descrizione del corso: I conflitti tra i diritti dell’uomo ed i diritti delle religioni divengono sempre più frequenti, come è indicato dalle discussioni attorno ai temi della circoncisione, del divieto di ordinazione delle donne al sacerdozio, della macellazione rituale. È quindi importante capire da dove nascono queste tensioni, qual è la loro causa e come possono essere – se non eliminate – almeno affrontate in maniera costruttiva. Il corso intende esplorare questa tematica in relazione alla religione ebraica, studiando da un lato il contributo che il pensiero ebraico ha dato allo sviluppo dei diritti dell’uomo e dall’altro le sfide che questi ultimi portano alla dottrina ed alle regole di questa religione (e di molte altre). Bibliografia essenziale: Verrà fornita all’inizio del corso. Grazia e bellezza delle Chiese sorelle d’Oriente Prof. Dr. Azzolino Chiappini Sigla: DICO Semestre autunnale Ects: 3 Descrizione del corso: Orientale lumen è la lettera apostolica (1995) di Giovanni Paolo II che invita a riscoprire i doni e i valori della tradizione cristiana orientale. La Chiesa ha bisogno di queste ricchezze per essere pienamente cattolica. Si tratta dei tesori del primo millennio, prima della separazione tra oriente e occidente, che sopravvivono nelle Chiese sorelle dell’oriente cristiano. La tradizione orientale può e deve ancora oggi arricchire la teologia, la spiritualità, l’esistenza cristiana. Dopo una sintetica presentazione delle diverse tradizioni (Chiese precalcedonesi, copta, armena, ecc…), ci si fermerà soprattutto sulla Chiesa ortodossa bizantina (greca, slava, rumena…) studiando alcuni temi teologici e della spiritualità (esicasmo, preghiera del cuore, liturgia, monachesimo, venerazione delle icone). Questo nella certezza che anche la Chiesa sviluppatasi in occidente ha bisogno dell’orientale lumen. Bibliografia essenziale: • Bartholomeos I, Incontro al mistero: comprendere il cristianesimo oggi, Edizioni Qiqajon, Magnano 2013. • Adalberto Mainardi, Insieme verso l’unità. L’esperienza monastica e il cammino ecumenico, Edizioni Qiqajon, Magnano 2014. • Hilarion Alfeyev, La Chiesa ortodossa russa, EDB, Bologna 2013- (diversi volumi, non ancora tutti tradotti. L’autore, metropolita del Patriarcato di Mosca è dottore honoris causa della FTL). 59 Corsi 2016/2017 Ebraismo e diritti umani Corsi 2016/2017 Iniziazione allo studio della teologia Prof. Dr. Azzolino Chiappini Sigla: ITCP Semestre primaverile Ects: 3 Descrizione del corso: Dio, che è il Mistero assoluto, si è rivelato all’uomo, perché lo ama e vuole la sua salvezza, in Gesù di Nazaret, Emmanuele, cioè Dio-con-noi. È proprio partire da Gesù, dalla sua persona, esistenza, parola e soprattutto morte e risurrezione, che è dato parlare di Dio. La teologia è questo discorso, che nasce dalla rivelazione, e che comporta un dato esperienziale. È allora necessario capire la centralità della Scrittura, che attesta la rivelazione, il rapporto tra teologia e liturgia, il legame tra la conoscenza e la vita nella fede, la dimensione ecclesiale del discorso teologico. A partire dalla riflessione su questi temi, lo studente è preparato ad assumere l’impegno teologico, come riflessione e ricerca personale e come preparazione al servizio pastorale. Bibliografia essenziale: La bibliografia verrà indicata all’inizio del corso. Storia della filosofia contemporanea Prof.ssa Dr.ssa Roberta Corvi Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 6 Obiettivo corso: Il corso intende fornire gli strumenti per orientarsi nelle principali tematiche del pensiero contemporaneo. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Correnti fondamentali della filosofia ottocentesca: idealismo, marxismo, positivismo; Kierkegaard e Schopenhauer. Tra Ottocento e Novecento: il pragmatismo, Bergson, Cassirer. Linee fondamentali del pensiero contemporaneo: Nietzsche, Freud, la crisi dei fondamenti; fe-nomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica. Neopositivismo e filosofia analitica. Bibliografia essenziale: • A. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale. Filosofie dell’età contemporanea, Einaudi, Torino 2013. • R. Corvi, Itinerari di filosofia contemporanea, Educatt, Milano 2014. Approfondimento monografico: La riflessione antropologica in Cassirer. Approfondire l’aspetto antropologico del pensiero contemporaneo attraverso la riflessione di Cas-sirer. Caratteri generali del neocriticismo. Il pensiero di Cassirer nel contesto della scuola di Marburgo. La concezione dell’uomo come animale simbolico Bibliografia essenziale: • E. Cassirer, Saggio sull’uomo, Armando, Roma 2009. • G. Raio, Introduzione a Cassirer, Laterza, Roma-Bari 2000. Ulteriori indicazioni saranno fornite a lezione. Propedeuticità: Consigliati i corsi di storia della filosofia antica, medievale e moderna. 60 Prof. Dr. Damiano Costa Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 6 Obiettivo corso: Introdurre gli studenti del primo anno alla comprensione delle questioni filosofiche principali intorno all’essere umano. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Dopo un excursus storico-filosofico, il corso si propone di introdurre alla comprensione di alcuni problemi classici della filosofia dell’uomo: cos’è l’uomo? Il corpo è un accidente dell’io? La mente è riducibile al cervello? Bibliografia essenziale: • Dispense a cura del docente. • S. Vanni Rovighi, Uomo e natura. Appunti per una antropologia filosofica, Vita e Pensiero, Milano, 2007. • A. Paternoster, Introduzione alla filosofia della mente, Laterza, Milano, 2010, • Aristotele, De Anima, • Tommaso d’Aquino, Somma Teologica, • Cartesio, Meditazioni metafisiche. Aristotele, Dio e la verità Prof. Dr. Paolo Crivelli Sigla: SICO Semestre autunnale Ects: 1.5 Obiettivo corso: Descrizione e valutazione della teoria aristotelica della verità e sua connessione con la teologia. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: La concezione della verità negli scritti logici giovanili di Aristotele; i portatori di valori di verità (enunciati, giudizi, stati di cose); la verità come coglimento dell’atto puro in Metafisica Θ10 e de Anima 3.6. Bibliografia essenziale: • P. Crivelli, Aristotle on Truth, Cambridge, CUP 2004, • J.L. Ackrill, Aristotle, Categories and de Interpretatione, Oxford, Clarendon Press 1963. Il Problema della Teodicea Ovvero come giustificare l’esistenza di un Dio onnipotente, buono e giusto in presenza dell’angosciante presenza del male. Prof. Dr. Paolo de Petris Sigla: DICO Semestre autunnale/primaverile Ects: 6 Obiettivo corso: Il corso intende presentare, in forma sintetica, ma esaustiva, la questione della Teodicea partendo da Epicuro e dalla testimonianza biblica, passando per Sant’Agostino, San Tommaso e il riformatore Giovanni Calvino fino ad arrivare ai giorni nostri e confrontare gli studenti con una tematica che costituisce uno dei principali terreni di confronto e spesso di scontro con l’ateismo. 61 Corsi 2016/2017 Antropologia filosofica Corsi 2016/2017 Modalità di valutazione: Esame orale. Per favorire la comprensione durante le lezioni verrà fatto uso di presentazioni in Powerpoint. Descrizione del corso: Prima ancora di Leibniz, il filosofo greco Epicuro nel IV a.C aveva riassunto il problema della teodicea con un famoso quadrilemma che nei secoli successivi ha rappresentato il punto di partenza di ogni discussione sull’argomento: Dio o vuol togliere i mali e non può, o vuole e può. Se vuole e non può, è impotente: il che non può essere di Dio. Se può e non vuole, è invidioso: il che del pari è contrario a Dio. Se né vuole né può, è invidioso e impotente, perciò non è Dio. Se vuole e può, ciò solo conviene a Dio, da dove viene dunque l’esistenza dei mali e perché non li toglie? Contenuto del corso: I semestre: Il Problema della Teodicea dalle origini del pensiero fino al XIX secolo. II Semestre: Il Problema della Teodicea dopo Auschwitz e nelle grandi religioni. Bibliografia essenziale: • Armin Kreiner, Dio nel Dolore, Brescia, 2000. • Mark Larrimore, The Problem of Evil, a Reader, Oxford 2001. Filosofia del diritto e diritto delle religioni Prof. Dr. Paolo Di Lucia Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5 Contenuto del corso: Il corso è dedicato a una riflessione filosofica sul diritto. Nella prima parte verrà affrontata la questione del fondamento ultimo del diritto non-naturale (diritto positivo umano, diritto divino rivelato). Nella seconda parte verrà approfondito il problema dello statuto epistemologico e ontologico del diritto naturale con particolare riferimento al dibattito recente nell’ambito degli studi di metafisica analitica e ontologia sociale. Modalità di valutazione: Esame orale. Bibliografia essenziale: • A.G. Conte - P. Di Lucia - L. Ferrajoli - M. Jori, Filosofia del diritto. A cura di P. Di Lucia, Nuova edizione ampliata, Milano, Cortina 2013 (pp. 115-132; 265280;329-343), • F. Todescan, Il “caso serio” del diritto naturale. Il problema del fondamento ultimo del diritto nel pensiero giuridico del sec. XX, Padova, CEDAM 2011 (pp. 1-89;129160;189-219), • J.R. Searle, “Il libero arbitrio, la razionalità e i fatti istituzionali”, in J.R.Searle, Creare il mondo sociale. La struttura della civiltà umana, Milano, Cortina 2010 (Capitolo VI). Comunicare Gesù: la catechesi nel tempo della postmodernità Dr. Emanuele Michele Di Marco Sigla: DICO/SO Semestre autunnale Ects: 3/4 Obiettivo corso: Attraverso la riflessione sulla contemporaneità e sul mandato evangelico di annunciare il Regno di Dio a tutte le genti, il corso si pone come obiettivo di fornire elementi per una catechesi efficace nel contesto contemporaneo. 62 Pedagogia e didattica dell’istruzione religiosa scolastica Dr. Emanuele Michele Di Marco Sigla: TPCP Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Il corso si pone come obiettivo il conseguimento di alcune nozioni pedagogiche fondamentali, nonché l’ottenimento di alcuni strumenti di programmazione ed attuazione di percorsi didattici nel campo dell’istruzione religiosa scolastica. Modalità di valutazione: Esame orale di 15 minuti con una prova scritta a metà semestre. Contenuto del corso: In una prima fase, il corso vedrà la riflessione su alcuni princìpi pedagogici fondamentali come pure la chiarificazione del ruolo dell’istruzione religiosa scolastica. Evidenziato il rapporto docente/ formatore e scolaro/ formando, in un secondo momento si intende approfondire gli obiettivi e i contenuti della materia. Sarà trattata l’importante distinzione disciplinare tra catechesi e didattica dell’Istruzione scolastica, con riferimento all’evoluzione storica che ha portato alla differenza. L’ultima parte del corso vedrà la considerazione di alcuni materiali a disposizione per l’azione didattica. Bibliografia essenziale: • Ufficio Istruzione Religiosa Scolastica, Istruzione Religiosa Cattolica nella Scuola Elementare, Guida Programmatica per l’Insegnante, Diocesi di Lugano, Lugano 2011 63 Corsi 2016/2017 Modalità di valutazione: Esame orale di 15 minuti (CO) oppure elaborato scritto con presentazione orale (SO). Contenuto del corso: In una prima fase si tratterà di approfondire il percorso della catechesi, sino alla situazione attuale. La lettura della contemporaneità favorirà un approccio alla realtà volto ad impostare una catechesi che consideri i reali destinatari dell’annuncio. L’opera di trasmissione della fede non deve mostrarsi improvvisata esecuzione di un mandato poco convincente, è piuttosto edificazione ecclesiale nella continua ricerca dei carismi personali ed ecclesiali. La parola “catechismo” rimanda ad esperienze proprie, spesso poco stimolanti e contraddistinte dalla dimensione di obbligatorietà. Con il presente corso si intende stimolare un rinnovamento catechetico che ampli gli orizzonti esperienziali situandoli nel contesto di evangelizzazione richiesto da una società sempre più postcristiana. La Chiesa ha, nel corso della storia, dimostrato una grande capacità di adattamento del modo di comunicare il Risorto. Sarà qui la sede per approfondire la medesima premura per il mondo attuale. È un corso particolarmente indicato per coloro che sono occupati nella pastorale, nell’annuncio, nella catechesi: presbiteri, consacrati, catechisti, laici. Bibliografia essenziale: • E. Di Marco, Il tempo s’è fatto breve, Lateran University Press (Collana Viva Voces 39), Città del Vaticano 2016 • F. Placida, Comunicare Gesù. La catechesi oggi, Urbaniana University Press, Roma 2015 • J. Gevaert, Studiare catechetica, a cura di I. Montisci, LAS, Roma 2009 • R. Rezzaghi, Manuale di didattica della religione, La Scuola, Roma 2012 • Dispense del corso, a cura del Professore Corsi 2016/2017 La “Religione civile” tra Occidente e Medio Oriente Dr.ssa Myriam Lucia Di Marco Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 1.5 Obiettivo del corso: Introdurre gli studenti alla problematica della religione civile nel mondo contemporaneo, confrontando i modelli politici occidentali e mediorientali. Modalità di valutazione: Elaborato scritto. Contenuto del corso: Nozione filosofico-politica espressa da Jean-Jacques Rousseau alla fine del XVIII secolo, la “religione civile” si presenta oggi come possibile paradigma risolutivo per i conflitti che affliggono la geopolitica contemporanea. La mancanza di “traduzione cosciente e unanime dei valori religiosi in valori secolari” in alcuni paesi, infatti, sembrerebbe pregiudicare lo sviluppo di una forma di vero governo democratico, forma che favorirebbe un dialogo più autentico. Tuttavia, è corretto imporre un sistema di traduzione civile negli Stati in cui la religione si presenta ancora il fattore di coesione sociale principale? I modelli occidentali possono davvero fungere da esempio per questa “traduzione”, primo fra tutti gli Stati Uniti? Per analizzare la questione, il corso si propone di studiare le principali forme di religione civile presenti sia nel mondo occidentale (USA, Francia, Italia), sia nel mondo mediorientale (Israele, Turchia, Iran). Bibliografia essenziale: • M.L. Di Marco, Gli Stati e i monoteismi. I modelli politici occidentali e mediorientali alla sfida della multiculturalità sociale, LUP, Roma 2015 • V. Valentini, Gli Stati Uniti e la religione. Separatismo e libertà religiosa nella democrazia americana, CEDAM, Peschiera Borromeo 2010 • C. S. Liebman – E. Don-Yehiya, Civil Religion in Israel: Traditional Judaism and Political Culture in the Jewish State, University of California Press, Berkeley-Los Angeles 1983 • A. An-Na’im, Islam and the Secular State. Negotiating the Future of Shari’a, Harvard University Press, Cambridge-London 2008 Estetica Prof. Dr. Roberto Diodato Sigla: FFCO/MO Semestre primaverile Ects: 6 Il corso si sviluppa in due moduli tra loro connessi ma il secondo modulo è fruibile separatamente. Obiettivo corso: Introdurre alla comprensione della nozione di estetica attraverso la discussione dei concetti emergenti dalla storia della disciplina. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del primo modulo: Lo sviluppo delle principali “categorie” estetiche (arte, bellezza, immaginazione, forma, gusto) nella storia del pensiero filosofico. Contenuto del secondo modulo: Il concetto di “esperienza estetica” nella riflessione filosofica contemporanea. 64 Diritto matrimoniale canonico Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring Sigla: DCCP Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Il corso ha per oggetto l’introduzione generale al Diritto matrimoniale canonico. Modalità di valutazione: Esame orale. Descrizione del corso: Il corso studia nella prima parte le nozioni fondamentali: quella di famiglia e di matrimonio, la genesi del patto coniugale, la struttura del vincolo coniugale, la sacramentalità di questa istituzione, il favor matrimonii, lo ius connubii, la preparazione al matrimonio, la giurisdizione della Chiesa sulla famiglia e, infine, la dimensione formale della celebrazione delle nozze canoniche. Nella seconda parte si studiano le diverse cause di nullità del matrimonio, sulla base della regolamentazione fornita dal Codice, dell’esame della giurisprudenza e della dottrina canonica. Vengono trattati qui gli impedimenti matrimoniali, anomalie del consenso e la convalida e sanazione del matrimonio invalido. Infine, il programma contempla anche casi eccezionali di scioglimento del matrimonio, la separazione coniugale con permanenza del vincolo e alcuni aspetti particolari della relazione matrimoniale e gli aspetti giuridici della pastorale familiare. Al termine del corso saranno presentati alcuni esercizi pratici dei temi trattati. Bibliografia essenziale: • P. Barbero, Diritto matrimoniale canonico, Lugano 2009; • P. Bianchi, Quando il matrimonio è nullo? Guida ai motivi di nullità matrimoniale per pastori, consulenti e fedeli, Milano 2007; • P.J. Viladrich, Il consenso matrimoniale. Tecniche di qualificazione e di esegesi delle cause canoniche di nullità (cc. 1095-1107 CIC), Milano 2001. Diritto processuale canonico I Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 3 Descrizione del corso: Il corso De Processibus I ha come oggetto lo studio della prima parte del Libro VII del CIC (cann. 1400-1500). 1. Il fondamento del processo canonico. 2. La giurisprudenza e la potestà giudiziale. 3. La competenza ed i titoli di competenza, assoluta e relativa. 4. L’organizzazione giudiziaria della Chiesa: a) i Tribunali Apostolici; b) i tribunali diocesani, interdiocesani e regionali. 5. Struttura e composizione dei tribunali: a) il Giudice e l’esercizio della potestà giudiziale; b) il Promotore di Giustizia; c) 65 Corsi 2016/2017 Bibliografia essenziale: • R. Diodato - E. De Caro - G. Boffi, Percorsi di estetica. Arte, bellezza, immaginazione, Morcelliana, Brescia 2016. • W. Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica edizioni, Palermo 2011. • F. Desideri - C. Cantelli, Storia dell’estetica occidentale, Carocci, Roma 2008. • P. D’Angelo, Estetica, Laterza, Roma-Bari 2016. • S. Velotti, La filosofia e le arti, Laterza, Roma-Bari 2012. • R. Diodato, L’invisibile sensibile, Mimesis, Milano 2012. Corsi 2016/2017 il Difensore del vincolo; d) il notaio; e) i patroni stabili. 6. Le parti private: a) l’attore ed il convenuto; b) l’avvocato di fiducia; c) il tutore ed il curatore processuale. 7. Profili deontologici delle parti pubbliche e private nella ricerca della verità. 8. Modo, tempo e luogo del processo. Bibliografia essenziale: • M.J. Arroba Conde, Diritto processuale canonico, 6a ed. Ediurcla, Roma 2012. Altri riferimenti bibliografici saranno indicati all’inizio del corso. Diritto naturale Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 3 Descrizione del corso: La cultura giuridica europea non è comprensibile senza la realtà del diritto naturale. Il corso studia la presenza del diritto naturale nella storia europea del Diritto e dimostra che il diritto naturale è una realtà riconosciuta in tutto lo sviluppo della cultura europea. Offre perciò elementi ai canonisti e ad altri giuristi per una comprensione rinnovata dell’importanza del diritto naturale per la cultura giuridica attuale. Bibliografia essenziale: • J. Hervada, Cos’è il diritto? La moderna risposta del realismo giuridico, Roma 2013; • W. Waldstein, Ins Herz geschrieben. Das Naturrecht als Fundament einer menschlichen Gesellschaft, Augsburg 2010. La bibliografia di approfondimento e le fonti saranno indicate all’inizio del corso. Diritto processuale canonico II Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 3 Descrizione del corso:: Il corso De Processibus II ha come oggetto lo studio del giudizio contenzioso disciplinato nella seconda parte del Libro VII del CIC (cann. 1501-1670). 1. Il libello. 2. La citazione e la risposta della parte convenuta. 3. La litis contestatio. 4. La concordanza del dubbio. 5.Le questioni incidentali. 6. L’istruzione della causa: disamina dei singoli mezzi di prova a) Le dichiarazioni delle parti; b) La prova documentale; c) La prova testimoniale; d) La perizia; e) Gli altri mezzi di prova. 7. La pubblicazione degli atti. 8. La conclusio in causa. 9. La discussione della causa. 10. La sentenza. 11. La res iudicata. 12. I mezzi di impugnazione della sentenza. 13. L’esecuzione della sentenza. + esercizi. Bibliografia essenziale: • M.J. Arroba Conde, Diritto processuale canonico, 6a ed. Ediurcla, Roma 2012. Altri riferimenti bibliografici saranno indicati all’inizio del corso. 66 Prof. Dr. Costantino Esposito e Prof. Dr. Kevin Mulligan Sigla: FFCO/MO Semestre primaverile Ects: 6 Filosofia moderna (Costantino Esposito) Obiettivo corso: Introdurre, mediante la lettura di testi classici, alla comprensione di alcune questioni fondamentali della filosofia moderna. Modalità di valutazione: Esame orale durante il semestre primaverile. Contenuto del corso: Nietzsche e il problema della verità. (Durante il corso sarà proposto anche un confronto con le interpretazioni critiche di Martin Heidegger, Henri de Lubac, Karl Löwith, Gilles Deleuze, Gianni Vattimo). Bibliografia: • F. Nietzsche, La gaia scienza e Idilli di Messina, trad. it. di F. Masini, Piccola Biblioteca Adelphi, Milano 1977, • F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno, trad. it. di M. Montinari, 2 voll., Piccola Biblioteca Adelphi, Milano 1976, • F. Nietzsche, Crepuscolo degli idoli ovvero come si filosofa col martello, trad. it. di F. Masini, Piccola Biblioteca Adelphi, Milano 1983. Per uno sguardo d’insieme al pensiero nietzscheano si può vedere: • M. Ferraris (a cura di), Guida a Nietzsche. Etica, Politica, Filologia, Musica, Teoria dell’interpretazione, Ontologia, Laterza, Roma-Bari 20042. Filosofia contemporanea (Kevin Mulligan) Obiettivo corso: Introdurre alla comprensione di alcune questioni centrali della storia della filosofia contemporanea. Il corso può essere seguito anche separatamente dalla parte di Questioni di storia della filosofia 2 (Filosofia moderna). Modalità di valutazione: Esame scritto. Contenuto del corso: Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti ad alcuni problemi della filosofia contemporanea e presenta ed analizza la discussione filosofica di cinque problemi: l’intenzionalità e l‘io; la verità e l’inferenza; lo stato; il senso della vita; gli universali. Vedremo quale è il ruolo e la contribuzione dell’immaginazione (esperimenti di pensiero), dell’argomentazione, dei controesempii e delle distinzioni nella discussione filosofica. Bibliografia: • T. Nagel, Cosa si prova ad essere un pipistrello?, Castelvecchi Editore, 2013 (http://tichy.github.io/blog/2014/08/18/che-cosa-si-prova-a-essere-un-pipistrello/), • T. Nagel, What Does It All Mean?: A Very Short Introduction to Philosophy, Oxford University Press, 1987 (Il senso della vita, http://www.clerus.org/clerus/dati/2000-01/22-2/ThomasNagel.rtf.html), • A. Paternoster, Introduzione alla filosofia della mente, Laterza, 2003, • B. Russell, I problemi della filosofia, Feltrinelli, • J. Searle, Della intenzionalità. Un saggio di filosofia della conoscenza, Milano, Bompiani, 1985. 67 Corsi 2016/2017 Questioni di storia della filosofia 2 (moderna e contemporanea) Corsi 2016/2017 Il pensiero ebraico e la tradizione filosofico-religiosa dell’Occidente Prof. Dr. Adriano Fabris Sigla: FFCO Semestre primaverile Ects: 6 Il corso è finanziato dalla Cukier, Goldstein-Goren Foundation. Obiettivo corso: Il corso si propone di offrire una panoramica complessiva del pensiero ebraico, nella sua originalità e nei suoi intrecci con la storia della filosofia occidentale. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Il corso si dividerà in tre parti. Nella prima verranno indicati alcuni elementi specifici del pensiero ebraico nel corso della sua storia, mettendo in luce le sue differenze e i suoi legami rispetto alla riflessione filosofica occidentale. Nella seconda parte sarà ricostruita a grandi linee la storia della filosofia ebraica dal medioevo fino ai giorni nostri. Nella terza parte verranno approfonditi più in dettaglio, con la lettura di testi che saranno forniti agli studenti, alcuni autori che appartengono a momenti diversi di questa storia. Ci si soffermerà in particolare, oltre che su Yehuda ha-Levi e Moses Mendelssohn, su Martin Buber e Franz Rosenzweig. Bibliografia essenziale: • A. Fabris (a cura di), Il pensiero ebraico nel Novecento, Carocci, Roma 2015, Altri testi saranno indicati e messi a disposizione nella prima lezione del corso. Introduzione al diritto comparato delle religioni Prof. Dr. Silvio Ferrari Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 3 Descrizione del corso: Parte generale: verrà articolata in tre parti, rispettivamente intitolate: Che cosa è il diritto comparato delle religioni; perché è utile studiare il diritto comparato delle religioni; come studiare il diritto comparato delle religioni. Verrà dedicata attenzione particolare al diritto ebraico, canonico ed islamico, con cenni ad altri ordinamenti giuridici religiosi. Parte speciale: prenderà in considerazione alcuni temi particolari (il matrimonio, la concezione dello Stato, l’appartenenza religiosa, ecc.) e, attraverso un’analisi comparata, esaminerà come essi sono stati affrontati in tre ordinamenti giuridici religiosi (diritto ebraico, canonico e islamico). Bibliografia essenziale: • S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi, Bologna, Mulino 2002; • S. Ferrari – A. Neri (a cura di), Introduzione al diritto comparato delle religioni, Lugano, Eupress 2007; • S. Ferrari (a cura di), L’islam in Europa, Roma, Carocci 2007. La grotta 11Q di Qumran Prof. Dr. Marcello Fidanzio Sigla: ATSO Semestre autunnale Ects: 4 Obiettivo corso: Il seminario offre agli studenti la possibilità di accostare il lavoro per pubblicazione finale degli scavi archeologici della grotta 11Q di Qumran. Modalità di valutazione: Elaborato scritto. 68 Introduzione al Nuovo Testamento Prof. Dr. Marcello Fidanzio Sigla: NTCP Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Introdurre allo studio del Nuovo Testamento valendosi delle scienze dell’antichità e della tradizione di lettura della Scrittura all’interno della Chiesa. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Prima parte: ambiente del NT (quadro geografico, situazione storica, istituzioni sociali e politiche, correnti e gruppi religiosi, testimonianze archeologiche), testo del NT (formazione, storia del testo, critica testuale), interpretazione. Seconda parte presentazione cursiva dei libri del NT. Bibliografia essenziale: • M. Orsatti, Introduzione al Nuovo Testamento, Lugano 2005; • R. Penna, La Formazione del Nuovo Testamento nelle sue tre dimensioni, Cinisello Balsamo 2011; • R.E. Brown, Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001. Lingua ebraica A Prof. Dr. Marcello Fidanzio e Dr. theol. Giancarlo Camisasca Sigla: DICP Semestri autunnale/primaverile Ects: Obiettivo corso: Introdurre alla lettura della lingua ebraica biblica e alla conoscenza delle sue strutture fondamentali. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: A) Ortografia e Fonologia: consonanti, vocali, sillabe, accenti; B) Morfologia: articolo, preposizioni e particelle, pronomi, sostantivi, aggettivi, introduzione al sistema verbale; C) Elementi di sintassi; D) Lessico ebraico. 69 Corsi 2016/2017 Contenuto del corso: Il seminario si svolgerà in forma intensiva e riunirà diversi tra i principali studiosi impegnati nelle ricerche sulla grotta 11Q di Qumran. Nel corso di un incontro di preparazione gli studenti saranno introdotti ai principali temi di discussione. Un incontro di ripresa offrirà agli studenti la possibilità di approfondire la comprensione dei temi in discussione e determinare i temi del loro elaborato. Bibliografia essenziale: • D. Barthemely – J. T. Milik eds., Qumran Cave 1. DJD 1. Oxford: Clarendon Press, 1955; • M. Baillet – J. T. Milik – R. de Vaux eds., Les ‘petites grottes’ de Qumrân: Exploration de la falaise; Les grottes 2Q, 3Q, 5Q, 6Q, 7Q à 10Q; Le rouleau de cuivre. DJD 3. 2 vols. Oxford: Clarendon Press, 1962; • R. de Vaux, Archaeology and the Dead Sea Scrolls, Schweich Lectures 1959, Oxford, OUP for the British Academy, 1973; • M. Fidanzio ed., The Caves of Qumran. Proceedings of the International Conference Lugano 2014, STDJ, Leiden, Brill, 2016. Corsi 2016/2017 Bibliografia essenziale: • J. Weingreen, Grammatica di Ebraico Biblico, trad. di M. Fidanzio, Lugano-Milano 2011 (inglese: A practical Grammar for Biblical Hebrew, Oxford 1959; francese: Hébreu Biblique. Méthode élémentaire, Paris 2004). Introduzione all’analisi retorica biblica Prof. Dr. Marcello Fidanzio e Prof. Dr. Giorgio Paximadi Sigla: ATSO Semestri primaverile Ects: 4 Obiettivo corso: Il seminario si propone d’introdurre gli studenti alla pratica dall’Analisi Retorica Biblica applicata ai testi dell’Antico Testamento. Modalità di valutazione: Elaborato scritto. Contenuto del corso: “Radicata nella cultura semitica, [la tradizione letteraria biblica] manifesta un gusto spiccato per le composizioni simmetriche, grazie alle quali vengono stabiliti dei rapporti tra i diversi elementi del testo. Lo studio delle molteplici forme di parallelismo e di altri procedimenti di composizione semitici deve permettere di meglio discernere la struttura letteraria dei testi e di pervenire così a una migliore comprensione del loro messaggio.” (Pontificia commissione biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Città del Vaticano 1993). Le prime sedute avranno lo scopo d’introdurre alla pratica del metodo. In seguito gli studenti, accompagnati dal professore nel lavoro di preparazione, presenteranno una proposta di applicazione a un testo dell’A.T. Bibliografia essenziale: • R. Meynet, Trattato di retorica biblica, ReBib 10, EDB, Bologna 2008; • R. Meynet - J. Oniszczuk, Esercizi di analisi retorica biblica, ReBibSem 3, Roma, G&B Press, 2013; • G. Paximadi, E io dimorerò in mezzo a loro. Composizione e interpretazione di Es 2531, Retorica Biblica 8, Bologna, EDB, 2004; • M. Fidanzio, “Un fiume e i suoi canali”. Studio metodologico sull’Analisi retorica biblica dei Salmi e saggi di esegesi, Studi e Approfondimenti 1, Milano, IPL, 2014. Storia dei modelli di vita consacrata Prof. Dr. Roberto Fusco Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Studio dei modelli storici della vita consacrata (VC), per seguirne sviluppi, evoluzione ed eventuale estinzione. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Vergini, asceti, eremiti; teologia e spiritualità del monachesimo; i fondamenti teologici degli ordini mendicanti; forme di vita religiosa femminile spontanea eremitica e cenobitica in Italia (XI/XII sec.); chierici regolari; modelli di VC delle congregazioni religiose femminili (XVII/XVIII sec.); VC e movimenti ecclesiali; tipologie di VC nelle nuove forme di VC; evoluzione dell’abito religioso. Bibliografia essenziale: • M. Augé - E. Sastre Santos - L. Borriello, Storia della Vita religiosa. Queriniana, Brescia 1988. 70 • A. López- Amat, La vita consacrata. Le varie forme dalle origini a oggi. Città Nuova Editrice, Roma 1991. • AA.VV., Dizionario degli Istituti di Perfezione. Edizioni Paoline, Roma 2015 Prof. Dr. Alessandro Giordani Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 4 Obiettivo corso: Il corso offre un’introduzione alla logica classica dal punto di vista del suo sviluppo storico. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Il corso di storia della logica costituisce un’introduzione alla logica classica sviluppata secondo lo schema scolastico. Il corso è quindi suddiviso in due parti. La prima, corrispondente alla logica minor tradizionale, è divisa a sua volta in tre parti e presenterà una teoria essenziale dei concetti, delle proposizioni e delle inferenze. La seconda, corrispondente alla logica maior tradizionale, presenterà le basi della prima dal punto di vista ontologico, affrontando i problemi classici relativi agli universali, in riferimento ai concetti, alla verità, in riferimento alle proposizioni, e alla connessione di conseguenza, in riferimento alle inferenze. Bibliografia essenziale: • A. Giordani, Dispensa del corso, • S. Vanni Rovighi, Elementi di filosofia, volume I, La scuola, Brescia 1999, • C. Glymour, Dimostrare, credere, pensare, Cortina, Milano, 1999. Logica contemporanea Prof. Dr. Alessandro Giordani Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 4 Il corso include due ore settimanali di Esercitazioni di logica (a cura di Eric Tremolanti). Obiettivo corso: Il corso offre un’introduzione alla logica contemporanea. Modalità di valutazione: Esame orale e/o scritto. Contenuto del corso: Il corso di logica contemporanea presenta un’introduzione alla logica, con particolare riferimento ai principali problemi di filosofia della logica. Il corso prevede la trattazione sintattica e semantica della logica classica, proposizionale e predicativa, con alcuni sviluppi in relazione alla logica modale. Si prevede inoltre l’applicazione degli strumenti logici introdotti nella trattazione di problemi filosofici classici. Bibliografia essenziale: • Dispensa del corso, • S. Galvan, Logica dei predicati, Educatt, Milano 1999, • D. van Dalen, Logic and Structure, Springer, Berlin 2004. Propedeuticità: Nessuna, ma è consigliato il corso di Logica classica. 71 Corsi 2016/2017 Logica classica Corsi 2016/2017 Cristologia Prof. Dr. Manfred Hauke Sigla: TDCP Semestre autunnale Ects: 6 Obiettivo corso: Il corso presenta la dottrina sulla persona e sull’opera salvifica di Gesù Cristo. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Il mistero di Cristo si trova al centro degli studi teologici. Il corso studia dapprima il fondamento biblico della fede in Gesù Cristo. Segue un percorso storico per conoscere lo sviluppo del dogma cristologico e del pensiero teologico nella storia. La parte sistematica si occupa di vari aspetti della natura divina e di quella umana del Salvatore unite nell’unica persona del Verbo eterno. Partendo dalla persona di Cristo, si sviluppano i vari aspetti dell’opera salvifica. Bibliografia essenziale: • A. Amato, Gesù il Signore, Bologna 19995 • F. Ocariz – L.F. Mateo Seco – J.A. Riestra, Il mistero di Cristo. Manuale di Cristologia, Edusc, Roma 2000. • A. Ziegenaus, Gesù Cristo. La pienezza della salvezza. Cristologia e soteriologia (Dogmatica cattolica IV), Lateran University Press, Città del Vaticano 2012. La Creazione e il peccato originale Prof. Dr. Manfred Hauke Sigla: TDCP Semestre autunnale Ects: 3 Presentazione: Il corso dogmatico sulla creazione mostra l’importanza e la concretezza della fede in Dio Creatore. Dopo un’introduzione biblica e storica del tema, il percorso tratta la relazione generale del creato in Dio, tra cui la creazione dal nulla, la bontà del mondo e la divina provvidenza. Si studiano poi le singole opere del creato: l’uomo, il cosmo visibile nel suo rapporto con l’umanità e gli angeli. Infine viene presentata la dottrina del peccato originale. Bibliografia essenziale: • G. Gozzelino, Il mistero dell’uomo in Cristo. Saggio di protologia, Leumann (Torino) 1992; • J. Morales, El Misterio de la Creación, Pamplona 1994; • L. Scheffczyk, La creazione come apertura alla salvezza. Dottrina della creazione (Dogmatica cattolica III), Città del Vaticano 2012. La Cristologia di san Tommaso d’Aquino nella “Summa theologiae” Prof. Dr. Manfred Hauke Sigla: TDSO Semestre autunnale Ects: 4 Obiettivo corso: Il seminario approfondisce vari aspetti della cristologia con lo studio di san Tommaso d’Aquino. Modalità di valutazione: Lavoro scritto (e partecipazione orale). Contenuto del corso: Il Concilio Vaticano II prevede per la presentazione della teologia 72 Storia dei dogmi Prof. Dr. Manfred Hauke Sigla: TDCP Semestre autunnale Ects: 3 Presentazione: La dogmatica integra in sé una lunga storia delle risposte della Chiesa nel proporre la divina Rivelazione. Perciò ci vuole una conoscenza di base delle principali tappe di questa storia la quale comincia già nelle praesymbola del Nuovo Testamento, si articola con vigore nei Concili ecumenici e si manifesta anche in vari documenti pontifici. Il corso seguirà essenzialmente una traccia cronologica in cui saranno integrati i vari aspetti sistematici. Per partecipare alla presentazione è indispensabile l’utilizzo del “Denzinger”. Infine verranno sviluppati sistematicamente i principi ermeneutici inerenti allo sviluppo del dogma. Bibliografia essenziale: • H. Denzinger, Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum. Edizione bilingue, a cura di P. Hünermann, Bologna 20045; • J. Collantes, La fede della Chiesa cattolica. Le idee e gli uomini nei documenti dottrinali del Magistero, Città del Vaticano 1993; • B. Sesboüé – J. Wolinski (edd.), Storia dei dogmi, 4 voll., Casale Monferrato 1996-98. 73 Corsi 2016/2017 dogmatica, dopo la dimensione biblica e patristica, un’attenzione speciale alla sintesi sistematica di san Tommaso d’Aquino: «per illustrare quanto più possibile i misteri della salvezza, gli alunni imparino ad approfondirli e a vederne il nesso con un lavoro speculativo, avendo san Tommaso per maestro» (OT 16). Il seminario si presta come approccio esemplare all’opera più importante del “doctor communis”. Vi sarà un’introduzione generale all’opera dell’Aquinate. Poi si studiano le questioni 1-59 della terza parte della Somma teologica, dedicate alla persona e all’opera salvifica di Gesù Cristo. Bibliografia essenziale: • Tommaso d’Aquino, Somma teologica, 35 voll., Firenze 1949-72; voll. 23-24 (L’Incarnazione, ST III, qq. 1-26), 25 (La vita di Cristo, ST III qq. 27-45); 26 (Passione e gloria del Redentore, ST III qq. 46-59) (nuova edizione: ESD: Bologna 2000) (Testo latino dell’Edizione Leonina con traduzione italiana a fronte; traduzione e commento a cura dei Domenicani italiani). • Tommaso d’Aquino, La Somma teologica, 4 voll., ESD: Bologna 2014 (vol. 4; edizione bilingue più recente). • B. Mondin, La cristologia di san Tommaso d’Aquino: origine, dottrine principali, attualità, Città del Vaticano 1997. • I. Biffi, I misteri di Cristo in Tommaso d’Aquino, Milano 2013. • J.-P. Torrell, Le Christ en ses mystères: la vie et l’oeuvre de Jésus selon saint Thomas d’Aquin, 2 voll., Paris 1999. Corsi 2016/2017 La Mariologia dei Santi nell’epoca moderna Prof. Dr. Manfred Hauke Sigla: TDSO Semestre primaverile Ects: 4 Descrizione del corso: Nei Santi della Chiesa incontriamo una devozione mariana esemplare. Il seminario si dedica a figure esemplari di Santi dell’epoca moderna, specialmente (ma non esclusivamente) ai Dottori della Chiesa che hanno offerto un contributo esimio anche alla presentazione della dottrina mariana. In questi casi, la santità della vita e l’equilibrio della teologia vanno insieme. Tra i Dottori della Chiesa, verranno proposti allo studio Teresa d’Avila e Teresa di Lisieux (dell’ordine carmelitano), Pietro Canisio (gesuita), Lorenzo da Brindisi (cappuccino), Francesco di Sales, e Alfonso di Liguori (redentorista); tra gli altri Santi presentati si trovano Jean Eudes, Veronica Giuliani (cappuccina clarissa), Massimiliano Kolbe (francescano) e Pio da Pietrelcina (cappuccino). Bibliografia essenziale: • S. de Fiores – L. Gambero (edd.), Testi mariani del secondo millennio, voll. 5-7, Roma 2003, 2005, 2012. • L. Borriello – L. Gaetani (edd.), Per una mariologia carmelitana, Città del Vaticano 2014. • O.F. Piazza – A. Abbatiello (edd.), Alfonso de Liguori e il Concilio Vaticano II: attualità ed intuizioni, Roma 2013. Le apparizioni mariane di Fatima. Storia, interpretazione e importanza di un evento profetico Prof. Dr. Manfred Hauke Sigla: TDCO Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo seminario: Approfondire le mariofanie più importanti del sec. XX. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del seminario: Nel 2017 vi sarà il 100o anniversario delle apparizioni mariane a Fatima. Il corso traccia la storia e il contesto degli eventi, studia le varie interpretazioni e approfondisce l’importanza della rivelazione profetica nelle sue varie dimensioni. Bibliografia essenziale: • Documentação crítica de Fátima, voll. I-V, Santuário de Fátima, Fatima 1992-2013 • C.A. Moreira Azevedo – Luciano Cristino (edd.), Enciclopedia di Fatima, Cantagalli, Siena 2010 • Eloy Buono de la Fuente, A mensagem de Fátima, Santuario de Fátima: Fatima 20142 Mariologia Prof. Dr. Manfred Hauke Sigla: TDCP Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: Il corso descrive l‘importanza di Maria “nel mistero di Cristo e della Chiesa” (Lumen gentium, cap. VIII). Dopo una presentazione dei dati biblici ed un breve sguardo generale sulla storia della mariologia, verranno trattati i contenuti sistematici 74 La diversità tra l’uomo e la donna: dalla discriminazione alla neutralizzazione? Prof. Dr. André-Marie Jerumanis Dr.ssa phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli Sigla: TMCO Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo del corso: La riflessione sulla differenza fondamentale dell’umanità – quella tra l’uomo e la donna – il fondamento della famiglia e della società. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Solamente nella storia recente la filosofia si è interessata alla questione della dualità dell’umano – tra le risposte estreme del maschilismo e del femminismo, oggi fioriscono le teorie di «genere» – «gender», le quali affermano la l’identità sessuale fondata non sul dato biologico ma culturale, e come conseguenza la tendenza all’annullamento della differenza. Il corso propone la riflessione sulla differenza tra l’uomo e la donna fondato sulla differenza biologica, psicologica, culturale, metafisica e teologica la quale rivela la persona nella sua singolarità ed è la via che conduce a vedere nell’altro che ci presenta nel corpo «diverso» quel partner del dialogo, della complicità e della distanza, spesso sottovalutato dal neutro-androgeno. Proprio questa differenza rivela la fondamentale trascendenza dell’essere uma-no che si realizza nella comunione d’amore. Bibliografia essenziale: • G. P. Di Nicola – A. Danese, Uguaglianza e Differenza. La reciprocità Uomo-Donna, Città Nuova, Roma 1988 • S. Grygiel, Dolce guida e cara. Saggi antropologici sul femminile, Cantagalli, Siena 2008 • F. Héritier, Maschile e femminile: il pensiero della differenza, Laterza, Roma 2000 Questioni di bioetica I: Uomo Creatore - Biotecnologie ambientali e animali Prof. Dr. André-Marie Jerumanis Dr.ssa phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli Sigla: TMSO Semestre autunnale Ects: 4 Obiettivo del seminario: Approfondimento dei temi di bioetica speciale: biotecnologie ambientali – OGM, agroalimentari, animali transgenici, clonazione, nanotecnologie ecc. Modalità di valutazione: La partecipazione alle discussioni, presentazione e lavoro scritto. 75 Corsi 2016/2017 (fra cui i quattro dogmi mariani: Maria Vergine e Madre di Dio, Immacolata Concezione, Assunzione). Bibliografia essenziale: • J. Galot, Maria. La donna nell’opera della salvezza, Roma 20053; • M. Ponce Cuéllar, María. Madre del Redentor y Madre de la Iglesia, Barcelona 20012; • M. Hauke, Introduzione alla Mariologia (Collana di Mariologia, 2), Lugano 2008. Corsi 2016/2017 Contenuto del seminario: Con la metodologia interdisciplinare, il seminario vuole affrontare diverse problematiche di bioetica nel campo delle biotecnologie. Dal essere custode dell’essere oggi l’uomo pretende sempre di più diventare il creatore degli esseri viventi e dell’uomo stesso – dall’essere creato diventare il Creatore. Seminario intende di affrontare le questioni del limite della ricerca scientifica, la responsabilità dell’uomo verso il creato e le generazioni future. Bibliografia essenziale: • H. Jonas, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, curato da P. P. Portinaro, Biblioteca Einaudi 2002 La bibliografia completa sarà indicata all’inizio del seminario. Teologia morale fondamentale I. Teologia morale fondamentale generale. Storia e fondamenti Prof. Dr. André-Marie Jerumanis Dr.ssa phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli Sigla: TMCP Semestre autunnale Ects: 6 Presentazione: La teologia morale fondamentale rappresenta il tentativo di ripensare scientificamente ed esporre sistematicamente la Rivelazione, negli aspetti riguardanti la vita morale dell’uomo concreto preso nella sua storicità, chiamato da Dio a vivere come figlio nel Figlio in comunione di vita con lui. Come richiesto dalla Veritatis Splendor, il corso, in intima e vitale connessione con l’antropologia, la teologia biblica e dogmatica, sottolineerà “l’aspetto dinamico che fa risalire la risposta, che l’uomo deve dare all’appello divino nel processo della sua crescita d’amore” (VS,111). L’impostazione cristologica della morale cristiana invita a rileggere i diversi parametri dell’agire morale dell’uomo a partire dal suo fondamento cristologico. Bibliografia essenziale: • A.-M. Jerumanis, In Cristo, con Cristo, per Cristo. Manuale di teologia morale fondamentale. Lettura storico-sistematica, Torino 2012 • R. Tremblay, S. Zamboni (eds.), Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale (Presentazione di Luigi Lorenzetti), Bologna 2008 • L.Melina-J. Noriega-J.J. Pèrez-Soba, Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana, Siena 2008 Teologia morale speciale II. Introduzione alla bioetica Prof. Dr. André-Marie Jerumanis Dr.ssa phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli Sigla: TMCP Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo del corso: Introdurre alla storia di bioetica, la sua fondazione epistemologica e dei suoi principi di riferimento. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: La storia della bioetica ed lo studio del sorgere dei problemi bioetici nel corso dello sviluppo della scienza medica e biotecnologie. La parte della bioetica 76 La misericordia nella teologia di Hans Urs von Balthasar Prof. Dr. André-Marie Jerumanis Dr.ssa phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli Sigla: TMCO Semestre primaverile Ects: 3 Contenuto del corso: La misericordia nella teologia di Hans Urs von Balthasar si presenta come un tema trasver-sale di tutta la sua opera. Il Cuore del Figlio apre un spazio aperto a tutti. Il cuore della sote-riologie balthasariana non può che essere interpretato come rivelazione dell’amore divino misericordioso secondo la logica dell’analogia donationis. L’amore non solo si lasica intra-vedere e vivere nella Croce, ma ne prende anche la forma. “Die liebe selbst ha Kreuzes Ge-stalt”-L’amore stesso prende la figure della Croce (Cuore del mondo). Presenteremo diversi testi scelti dalla trilogia con un attenzione particolare al opera Cuore del mondo. Modalità di valutazione: Esame orale. Bibliografia essenziale: • Teodrammatica 4. L’Azione, Milano, Jaca Book, 1986. • Cuore del mondo, Milano, Jaca Book, 2006. • Teologia dei tre giorni. Mysterium paschale, Brescia, Queriniana, 2011 Questioni di bioetica II: Uomo creato da Uomo - Biotecnologie e il futuro dell’uomo Prof. Dr. André-Marie Jerumanis Dr.ssa phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli Sigla: TMSO Semestre primaverile Ects: 4 Obiettivo del seminario: Approfondimento dei temi di bioetica speciale: biotecnologie della riproduzione umana, in-novative, miglioramento genetico, test genetici, eugenetica. Modalità di valutazione: La partecipazione alle discussioni, presentazione e lavoro scritto. Contenuto del seminario: Con la metodologia interdisciplinare, il seminario vuole affrontare diverse problematiche di bioetica nel campo delle biotecnologie che coinvolgono l’uomo. Con lo sviluppo delle biotecnologie: le possibilità dei test genetici diagnostici, preimpianto e predittivi, diverse ideologie tendono verso il miglioramento genetico dell’uomo e di tutta umanità, facendo la selezione tra le vite qualitative e quelle 77 Corsi 2016/2017 fondamentale intende trattare diversi modelli della bioetica e la loro fondazione epistemologica e paradigmi interpretativi. La parte della bioetica speciale tratterà brevemente i temi particolari come biotecnologie e ambiente, agroalimentari, animali transgenici, la vita umana nei suoi primissimi stadi – la sperimentazione, l’aborto, come anche i temi legati con fine vita nella prospettiva della dignità umana. Bibliografia essenziale: • E. Sgreccia, Manuale di bioetica, Milano 1996-1998, 2 voll.; • G. Russo, Bioetica. Manuale per teologi, Roma 2005; • M. Aramini, Introduzione alla bioetica, Milano 2013. Corsi 2016/2017 «che non vale la pena di vivere» chiamate Wronghul Life. In tal modo sempre più urgente appare la riflessione etica sul po-tenziamento dell’uomo (Human enhancement) e la moderna eugenetica. Bibliografia essenziale: • S. Kampowski – D. Moltisanti (a cura di), Migliorare l’uomo? La sfida etica dell’enhancement 2011 La bibliografia completa sarà indicata all’inizio del seminario. Teologia morale fondamentale II. La libertà filiale Prof. Dr. André-Marie Jerumanis Dr.ssa phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli Sigla: TMCP Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: La morale cristiana è fondamentalmente una morale di libertà. L’impostazione cristologica della morale cristiana invita a rileggere i parametri essenziali dell’agire morale dell’uomo a partire del suo fondamento cristologica. Il corso propone un approfondimento dei temi della libertà, della coscienza, della legge e del peccato in una prospettiva filiale. La libertà filiale permette di concepire la legge che esprime la Verità del bene, non più in modo estrinseco al bene del soggetto, alla sua libertà, ma in intima connessione con il volere filiale del soggetto. Il dinamismo filiale interiore del soggetto aspira e desidera realizzare la chiamata alla filiazione alla quale è predisposto e che nella filiazione adottiva sacramentale diventa realtà che abilita e muove la sua libertà secondo la verità che la legge manifesta. Bibliografia essenziale: • M. Cozzoli, Etica teologica della libertà, Cinisello Balsamo 2004 • F. Marceri, La coscienza morale filiale, in R. Tremblay, S. Zamboni (eds.), Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale, Bologna 2008 • S. Zamboni, Allontanamento e ritorno alla casa del Padre: peccato e conversione, in R. Tremblay, S. Zamboni (eds.), Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale, Bologna 2008 Teologia morale speciale III: Eros e agape Prof. Dr. André-Marie Jerumanis Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli Sigla: TMCP Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: Il corso affronterà la questione della responsabilità umana nel campo del matrimonio e della sessualità alla luce del binomio eros-agapè. “…tra l’amore e il Divino esiste una qualche relazione: l’amore promette infinità, eternità — una realtà più grande e totalmente altra rispetto alla quotidianità del nostro esistere. Ma al contempo è apparso che la via per tale traguardo non sta semplicemente nel lasciarsi sopraffare dall’istinto. Sono necessarie purificazioni e maturazioni, che passano anche attraverso la strada della rinuncia. Questo non è rifiuto dell’eros, non è il suo «avvelenamento», ma la sua guarigione in vista della sua vera grandezza” (Benedetto XVI, Deus caritas est, 5). 78 General English B2 Docente: Meghan Jones Sigla: DICO Semestri autunnale/primaverile Ects: 3 Prima dell’iscrizione è necessario sostenere un esame di valutazione. Obiettivo del corso: Dimostrare un livello di B2 nella lingua inglese. Modalità di valutazione: Partecipazione in classe, compiti ed esame scritto. Contenuto del corso: Il corso di inglese ha come obiettivo di migliorare le competenze linguistiche di inglese esercitando la produzione e la comprensione scritta e orale. Gli studenti possono iscriverli all’esame First Certificate a giugno 2017 al posto di fare l’esame finale di questo corso. Bibliografia essenziale: • L. Soars, New Headway Intermediate (Fourth Ed.) Student’s Book with iTutor Pack, Oxford University Press, 2012 (ISBN: 978-0-19-477020-0), • L. Soars, New Headway Intermediate (Fourth Ed.) Workbook with Key, Oxford University Press, 2012 (ISBN: 978-0-19-477023-1). Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa. Persona – famiglia – società Prof. Dr. Markus Krienke Sigla: TMCP Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Si tratta di comprendere la Dottrina sociale della Chiesa nella sua sistematica teologica in dialogo con le varie scienze sociali. Modalità di valutazione: Esame orale di 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione. Contenuto del corso: Il corso introduce nei principi fondamentali della Dottrina sociale della Chiesa (persona, solidarietà, sussidiarietà) e nei concetti regolativi della giustizia sociale e del bene comune. Si focalizza particolarmente sul significato del concetto di “società civile” emerso in modo particolare nelle ultime tre encicliche sociali. Inoltre, si introducono alcuni temi principali dell’etica dell’economia e della politica secondo la Dottrina sociale della Chiesa. Bibliografia essenziale: • Ernesto Combi / Eros Monti, Fede e società. Introduzione all’etica sociale, Centro ambrosiano, Milano 2011. • Joseph Höffner, La dottrina sociale cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo 19956. 79 Corsi 2016/2017 Bibliografia essenziale: • L. Ciccone, Etica sessuale. Persona, matrimonio, vita verginale, Milano 2004; • G. Dianin, Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare, Padova 2006; • Y. Semen, La sessualità secondo Giovanni Paolo II, Roma 20114. Corsi 2016/2017 Seminario in filosofia. Libertà e storia Prof. Dr. Markus Krienke Sigla: FFSO Semestre autunnale Ects: 4 Obiettivo corso: Si discutono le seguenti domande: è possibile trattare filosoficamente della storia? L’uomo è “padrone” della storia? Perché esiste il male? Il pensiero filosofico può influire sull’interpretazione della storia? Esiste una “storia secolare”? Esiste una “responsabilità” per la storia? Modalità di valutazione: (1) presentazione orale di 20 minuti su un tema scelto; (2) partecipazione alle discussioni durante il seminario; (3) elaborato scritto di 12-15 pagine. Le regole dettagliate riguardo alle modalità di stesura e di consegna dell’elaborato saranno comunicate nella prima lezione. Contenuto del corso: Il seminario discute i problemi filosofici intorno al tema “libertà e storia”: la teodicea, la filosofia della storia, il dibattito sulla secolarizzazione, lo storicismo, il soggetto storico, la storia universale, il male, la storia della salvezza. Si analizza come questi modelli consentono di vedere nella storia una realizzazione della libertà e quali possibilità offrono di attribuire un significato alla storia e all’autocomprensione dell’essere umano. Si pone infine la domanda quale senso pratico può avere uno sguardo sulla storia in tempi disincantati come la tarda modernità. Bibliografia essenziale: • G. Cacciatore, Problemi di filosofia della storia nell’età di Kant e di Hegel. Filologia, critica, storia civile, Aracne, Roma 2013, • O. Marquard - A. Melloni, La storia che giudica, la storia che assolve, Laterza, Roma-Bari 2008, • P. Miccoli (ed.), Filosofia della storia, Città Nuova, Roma 1985. Storia della filosofia moderna. Da Cartesio a Hegel e Rosmini Prof. Dr. Markus Krienke Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 6 Obiettivo corso: Introduzione al paradigma del pensiero moderno, il soggetto, l’assoluto e la libertà, attraverso le dinamiche da Cartesio a Hegel e Rosmini. Modalità di valutazione: Esame orale di 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione. Contenuto del corso: Il problema di una teoresi adeguata dell’assoluto costituisce il tema principale della modernità che la ritiene possibile soltanto pensandolo come soggetto e come libertà. Con Hegel e Rosmini, alla fine della modernità, si prospetta un importante ridimensionamento della categoria della soggettività in due paradigmi metafisici nuovi.Metodologicamente, si presentano gli autori centrali per l’evoluzione del pensiero moderno tramite l’analisi di una o due delle loro opere principali. Una scelta di tesi sarà messa a disposizione. Bibliografia essenziale: • M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari 20093. • S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di A. Bausola, 2 voll., La Scuola, Brescia 1976-1980. 80 • Wilhelm Weischedel, Il dio dei filosofi, vol. 1. Dai presocratici a Kant, Il Nuovo Melangolo, Genova 20053; vol. 2. Dall’idealismo tedesco a Heidegger, Il Nuovo Melangolo, Genova 19962. Prof. Dr. Markus Krienke Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 6 Obiettivo corso: Il corso introduce i modelli principali dell’etica tramite un approccio storico-concettuale, affrontando il suo evolversi tramite la storia del pensiero dagli antichi greci fino agli autori contemporanei. Modalità di valutazione: Esame orale di 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione. Contenuto del corso: Il corso affronta in maniera storico-sistematica i concetti fondamentali dell’etica: felicità, virtù, utilità, riconoscimento, discorso, alterità, giustizia, valori, bene, responsabilità. In questo modo, i singoli autori non restano semplicemente nella loro epoca, ma si trasformano in interlocutori per l’uomo di oggi e per le nostre sfide morali: si comprende che determinate strutture e problematiche si ripropongono, sebbene in veste nuova, e possono darci ancora oggi concetti di orientamento. Bibliografia essenziale: • S. Cremaschi, Breve storia dell’etica, Carocci, Roma 2012, • A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2008, • P. Donatelli, Etica. I classici, le teorie e le linee evolutive, Einaudi, Torino 2015, • M. Vergani, Responsabilità. Rispondere di sé, rispondere all’altro, Raffaello Cortina, Milano 2015. Filosofia politica. L’uomo e lo stato Prof. Dr. Markus Krienke Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Il corso introduce non solo i centrali testi classici, moderni e contemporanei del pensiero politico, ma anche alla comprensione sistematica dello stato liberale secolare moderno: libertà e diritti, democrazia, sovranità, giustizia sociale. Modalità di valutazione: Esame orale di 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione. Contenuto del corso: Dopo aver chiarito casa si intenda con lo «stato liberale secolare moderno» e come è nato, il corso affronterà gli autori principali del pen-siero politico dall’antichità fino all’epoca contemporanea. La parte sistematica affronta i problemi dei diritti e della giustizia, della democrazia e della sovranità, del «ritorno della religione» e dell’etica della pace. Particolare attenzione è dedicata al dibattito intorno al rapporto tra stato di diritto e democrazia, da un lato, e alla sovranità nella teologia politica e nel pensiero biopolitico, dall’altro. Bibliografia essenziale: • J. Habermas, L’inclusione dell’altro. Studi di teoria politica, a c. di Leonardo Ceppa, Feltrinelli, Milano 20132. 81 Corsi 2016/2017 Etica generale. Libertà – Morale – Diritto Corsi 2016/2017 • S. Maffettone, Filosofia politica. Una piccola introduzione, LUISS University Press, Roma 2014. • S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003. • S. Veca, Giustizia e liberalismo politico, Milano 1996. Questioni di filosofia morale Prof. Dr. Markus Krienke Sigla: FFCO/MO Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Riflettere su alcuni temi attuali della filosofia morale in riferimento ai classici del pensiero. In questo modo il corso si integra con quello di “Etica generale”. Modalità di valutazione: Esame orale di 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame saranno comunicate nella prima lezione. Contenuto del corso: Rivolto a studenti di altri percorsi di studio oppure a coloro che stanno frequentando il corso “Etica generale”, il corso presuppone una conoscenza almeno scolastica della storia della filosofia morale. Su questa base si affrontano 12 temi scelti da Platone fino ad oggi: l’etica e il potere (Platone), la virtù (Aristotele), l’arte del vivere (Epicuro), la felicità come pace (Agostino), la coscienza (Tommaso), il dovere e la libertà (Kant), il male (Fichte), il rimorso (Scheler), la libertà ed l’esistenza (Sartre), il diritto e la legge (Radbruch), la giustizia come equi-tà (Rawls), la virtù e la felicità (Foot). Bibliografia essenziale: • L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011, • A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2008. La nascita della psicologia durante l’età della Riforma. Tra teologia, metafisica, filosofia naturale e anatomia Prof. Dr. Marco Lamanna Sigla: SICO Semestre primaverile La descrizione sarà fornita all’inizio del semestre primaverile. Lingua greca A Ects: 1.5 Prof. Dr. Jean-Claude Lechner Sigla: DICP Semestri autunnale/primaverile Ects: Presentazione: Il corso intende dare le conoscenze basilari della grammatica greca (morfologia, sintassi, vocabolario) insistendo sulle particolarità della lingua greca del Nuovo Testamento. Alla fine del corso si leggeranno brani semplici tratti dai vangeli canonici. Modalità di valutazione: Esame orale. Bibliografia essenziale: • Novum Testamentum graece et latine • Joseph Dey, Schola Verbi, Münster 1953 (Quest’opera è stata adattata per il corso). • Friedrich Blass, Albert Debrunner, Grammatica greca del Nuovo Testamento (ed. it.), Brescia 1997. 82 Prof. Dr. Jean-Claude Lechner Sigla: DICO Semestri autunnale/primaverile Ects: 3 Presentazione: Il corso intende approfondire le conoscenze acquistate durante il corso di base. Il corso viene tenuto in modo seguente: Grammatica ed esercizi (1° ora), lettura accompagnata del Vangelo di Marco (2° ora) o qualche testo facile tratto dalla letteratura patristica. Bibliografia essenziale: • Novum Testamentum graece et latine • Marguerite Harl, La langue de Japhet, Paris 1992 • Friedrich Blass, Albert Debrunner, Grammatica greca del Nuovo Testamento (ed. it.), Brescia 1997. Introduzione a Erasmo da Rotterdam Prof. Dr. Jean-Claude Lechner Sigla: DICO Semestre autunnale Ects: 3 Presentazione: Erasmo (ca. 1468-1536) è conosciuto oggi in ambito italofono quasi unicamente a causa dell’Elogio della Follia dimenticando la sua stragrande produzione, tra l’altro, e di editoria – tra cui l ‘edizione del NT e traduzioni latine del Padri della Chiesa – e l’immenso carteggio . Il corso si propone di presentare alcuni testi maggiori dell’umanista di Rotterdam, testi in parte difficilmente accessibili ma di grande importanza dal punto di vista ermeneutico, che ci permetterà di entrare nel suo pensiero. Il corso inizierà con la visita della mostra ERASMUS MDXVI allestita a Basilea in occasione del quinto centenario della pubblicazione del Novum Instrumentum. Bibliografia essenziale: La bibliografia viene presentata durante le lezioni. Proseminario di metodologia del lavoro scientifico Prof. Dr. Jean-Claude Lechner Sigla: DICP Semestre autunnale Ects: Obiettivo corso: Fornire agli studenti del primo anno gli elementi fondamentali della metodologia del lavoro scientifico. Modalità di valutazione: Diversi esercizi scritti e lavoro scritto da produrre durante il seminario secondo le indicazioni del docente. Contenuto del corso: Il corso si divide in due parti. Nella prima vengono forniti gli elementi fondamentali per l’avvio allo studio universitario, la ricerca e la elaborazione di testi nell’ambito delle discipline teologiche. Visita di biblioteche con fondo librario di teologia e filosofia. Nella seconda parte gli studenti preparano progressivamente un piccolo testo imparando ad applicare i criteri metodologici corretti. I lavori degli studenti saranno discussi, commentati e corretti durante le lezioni. 83 Corsi 2016/2017 Lingua greca B Bibliografia essenziale: La bibliografia verrà data nel corso delle lezioni. Corsi 2016/2017 Teoria della conoscenza Prof. Dr. Michele Lenoci e Prof. Dr. Costante Marabelli Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 6 Parte generale (Michele Lenoci): Obiettivo corso: Il corso intende offrire gli strumenti concettuali per orientarsi nelle tematiche fondamentali della teoria della conoscenza. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: La natura della conoscenza e l’intenzionalità; l’evidenza e il circolo ermeneutico; universali e concetti; il problema della verità e le soluzioni proposte. Bibliografia essenziale: • S. Vanni Rovighi, Elementi di filosofia, vol. I, La Scuola, Brescia 2013, pp. 97-177, • M. Lenoci, Appunti di teoria della conoscenza, (pro manuscripto), • N. Vassallo, Teoria della conoscenza, Laterza, Bari 2003. Parte monografica: Etica e Fenomenologia. Husserl, Scheler, Hartmann (Costante Marabelli): Il corso può essere seguito anche separatamente dalla parte generale di Teoria della conoscenza come seminario monografico opzionale di 4 ects Obiettivo corso: Seminario per studenti di filosofia e di teologia già formati in filosofia contemporanea. Contenuto del corso: Saranno presentati dal docente i principali caratteri della fenomenologia e le linee di ricerca in campo etico di alcuni suoi esponenti, poi si assegneranno temi di indagine agli studenti che dovranno lavorare sulle opere indicate in bibliografia, producendo e presentando agli altri partecipanti al seminario uno scritto. Bibliografia essenziale: • E. Husserl, Introduzione all’etica, a cura di F. S. Trincia, tr. N. Zippel, Roma-Bari, Laterza 2009, • P. Spinicci - P. Basso (a cura), Lineamenti di etica formale, Le Lettere, Firenze 2002, • M. Scheler, Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori, a cura di R. Guccinelli, Bompiani, Milano 2013 (o San Paolo Edizioni, Milano 1996), • N. Hartmann, Etica, 3 voll. Guida, Napoli 1969-72, • E. Lévinas - A. Peperzack, Etica come filosofia prima, a cura di F. Ciaramelli, Guerini e Associati, Milano 1990. Filosofia delle scienze sociali. Eguaglianza, libertà e potere Prof. Dr. Carlo Lottieri Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Il corso esamina la filosofia liberal e quella libertarian, contrapponendo John Rawls e Michael Huemer. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: La riflessione si focalizzerà su visioni della giustizia contrapposte, 84 Diritto ecclesiastico svizzero II: parte speciale Prof. Dr. Claudius Luterbacher Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 3 Descrizione del corso: Il corso di diritto ecclesiastico svizzero, parte speciale approfondisce il sistema ecclesiastico in diversi cantoni scelti. La conoscenza di diversi sistemi permette anche una comparazione con il diritto ecclesiastico in altri paesi. Sarà presentata la giurisprudenza recente del tribunale federale svizzero nella materia, specialmente in questioni di appartenenza alla chiesa. Il diritto ecclesiastico svizzero è strettamente legato alla questione del finanziamento del culto. Il corso si soffermerà su questo tema, in generale e in un modo approfondito riguardo alla gestione delle parrocchie e delle diocesi cattoliche. Bibliografia essenziale: • L. Gerosa (Hrsg.), Le corporazioni ecclesiastiche di diritto pubblico al servizio della missione della chiesa cattolica in Svizzera, Lugano 2014; • C. Luterbacher, Differenti modelli di finanziamento pubblico delle chiese nei cantoni svizzeri, in: V. Pacillo (Hrsg.), Il finanziamento pubblico delle chiese: Sguardi incrociati tra Svizzera ed Europa, Lugano 2014, pp. 147-159. • Römisch-Katholische Zentralkonferenz, Il finanziamento pubblico della chiesa cattolica in Svizzera. Cifre, nessi e prospettive per il futuro, in: http://www.rkz.ch/ fileadmin/user_upload/Dokumente/4._Kirche_und_Geld/4.3_Referate_Artikel/4.3.20120914_Kirchenfinanzierung_CH_it.pdf. Diritto delle chiese protestanti Prof. Dr. Claudius Luterbacher Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5 Descrizione del corso: Il corso ha lo scopo di introdurre ai fondamenti del diritto delle Chiese protestanti. Saranno trattati sia aspetti del diritto religioso interno sia del diritto ecclesiastico protestante. Il corso si soffermerà sulla questione dell’appartenenza alla Chiesa e su altri temi, come il diritto matrimoniale. Parallelamente sarà presentata una comparazione con il diritto canonico cattolico. Bibliografia essenziale: • G. Long, Ordinamenti giuridici delle chiese protestanti, Bologna 2008. 85 Corsi 2016/2017 sottolineando pregi e limiti delle filosofie sociali che dominano la cultura occidentale. Ci si sforzerà anche di cogliere la relazione esistente tra le teorie normative e le dinamiche effettive del potere (tra filosofia morale e scienza politica), prestando attenzione al rapporto Stato-giustizia. Bibliografia essenziale: • J. Rawls, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 1992 (1971), parti, • M. Huemer, Il problema dell’autorità politica, Macerata, Liberilibri, 2016 (2008), parti. Corsi 2016/2017 Dolore innocente, prove della vita, tentazioni sataniche e la misericordia provvidente del Padre Prof. Dr. Franco Manzi Sigla: NTCO/SO Semestre autunnale Ects: 3/4 Obiettivo corso: Il corso illustra la testimonianza biblica sulla vittoria della misericordiosa provvidenza di Dio sul male. Modalità di valutazione: Esposizione orale con breve scritto (seminario) oppure esame orale (corso opzionale). Per favorire l’apprendimento, il docente mette a disposizione una dispensa. Contenuto del corso: Il corso di taglio teologico-biblico ripercorre la rivelazione scritturistica per mostrare come il Dio sempre e soltanto buono rivelatoci definitivamente da Cristo, dispiega la sua misericordia per far concorrere «tutto» – persino il dolore, le prove della vita, le tentazioni e i peccati – alla salvezza di chi lo ama. Così purifica progressivamente le concezioni imperfette, ingenue ed equivoche di lui, pur presenti in vari passi biblici. Bibliografia essenziale: • F. Manzi, Prove di Dio o tentazioni del diavolo? Itinerario biblico per non perdere la fede, Àncora, Milano, 2015, pp. 112 [unico testo obbligatorio per l’esame]. • F. Manzi, Introduzione alla letteratura paolina, EDB, Bologna, 2015 [testo soltanto consigliato]. Propedeuticità: Per partecipare al corso, non è necessario avere già seguito l’intero curriculum istituzionale. Uomini e donne di fede nel Vangelo secondo Giovanni: stili di santità per l’oggi Prof. Dr. Franco Manzi Sigla: NTCO/SO Semestre primaverile Ects: 3/4 Obiettivo corso: Il corso di taglio teologico-biblico propone un’esegesi agile e «attualizzata» del Vangelo di Giovanni. Modalità di valutazione: Esposizione orale con breve scritto (seminario) oppure esame orale (corso opzionale). Per favorire l’apprendimento, il docente mette a disposizione una dispensa. Contenuto del corso: Il commento al Vangelo giovanneo illustra come il Figlio di Dio «fatto carne» abbia vissuto la santità come «comunione» sia con Dio che con il prossimo, e non come «separazione» da peccatori, impuri e malati. Analizzando le relazioni di Gesù con uomini e donne di fede – discepoli, Maria, samaritana, cieco nato, Lazzaro, Marta… –, il corso individua itinerari di santità validi per l’«oggi» della Chiesa. Bibliografia essenziale: • F. Manzi, Amicizia di Gesù e risurrezione. Spunti biblici, Cittadella, Assisi, 2008, pp. 165 [unico testo obbligatorio per l’esame]. • R.E. Brown, Giovanni. Commento al Vangelo spirituale, Cittadella, Assisi, 62005 [testo soltanto consigliato]. 86 Propedeuticità: Per partecipare al corso, non è necessario avere già seguito l’intero curriculum istituzionale. Prof. Dr. Costante Marabelli Sigla: FFSO/MO Semestre autunnale Ects: 4 Obiettivo corso: Introdurre gli studenti alla comprensione di una teoria estetica nel medioevo latino. Contenuto del corso: Offrire una panoramica sulla riflessione estetica, da Boezio alle grandi somme teologiche del secolo XIII, focalizzando più analiticamente, con approccio e lavoro sui testi, le dottrine sul Bello dei principali protagonisti della storia filosofico-teologica del medioevo. Bibliografia essenziale: • E. De Bruyne, Études d’esthétique médiévale, 2 voll., pref. de M. de Gandillac, postf. de M. Lemoine, Albin Michel, Paris 1998, • U. Eco, Arte e bellezza nell’estetica medievale, in Scritti sul pensiero medievale, Bompiani, Milano 2012, pp. 21-259, • U. Eco, Il problema estetico in Tommaso d’Aquino, ibid., pp. 261-525. Storia della filosofia antica Prof. Dr. Costante Marabelli Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 6 Obiettivo corso: Introdurre alle questioni e alle principali figure di filosofi antichi. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: L’interrogazione sul principio della physis e i filosofi arcaici – la questione della psychè e del principio che la guida (Socrate e la cultura dei Sofisti) – la divinità della forma (Platone) – Il mondo come tras-formazione eterna delle cose (Aristotele) – l’uomo in cerca di un progetto per l’esistenza (soluzioni ellenistiche) – l’unità del divino e i suoi gradi (Plotino). Bibliografia essenziale: • G. Cambiano, Storia della filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2009, • M. Bonazzi - F. Trabattoni - E. Spinelli - R. Chiaradonna, Storia della filosofia antica, 4 voll., Carocci, Roma 2016, • Yarza, Filosofia antica, pref. E. Berti, EDUSC, Roma 2007. Teoria della conoscenza - parte monografica: Etica e Fenomenologia. Husserl, Scheler, Hartmann Prof. Dr. Costante Marabelli, semestre autunnale Vedere corsi Prof. Dr. Michele Lenoci, p. 84. 87 Corsi 2016/2017 Momenti dell’estetica medievale Corsi 2016/2017 Che cos’è il “nominalismo”? Prof. Dr. Costante Marabelli Sigla: FFCO/SO Semestre primaverile Ects: 3/4 Obiettivo corso: Chiarire con gli studenti la comprensione di un concetto per diversi aspetti problematico. Contenuto del corso: A partire dalla Sofistica antica fino a Quine-Goodman, passando per la teologia medievale (da Roscellino alla ockhamistica ‘via moderna’) e per la gnoseologia moderna (Hobbes, Locke, Berkeley), il cosiddetto nominalismo si offre come un concetto inquietante, nello stesso tempo demonizzato e “salutare”, in ogni caso non facilmente connotabile. Il corso si propone un’indagine storica fatta di attenzione ai testi e ai contesti per una valutazione delle sue molteplici implicazioni. Bibliografia essenziale: • A. De Libera, Il problema degli universali da Platone alla fine del Medioevo, La Nuova Italia, Firenze 1999, • P. Vignaux, La problématique du nominalisme médiéval peut-elle éclairer des problèmes philosophiques actuels?, in «Revue Philosophique de Louvain» 75 (1977)/ 26, pp. 293-331 (e altri precedenti lavori di Vignaux che saranno indicati), • C. Panaccio, Les Mots, les concepts et les choses. La sémantique de Guillaume d’Occam et le nominalisme d’aujourd’hui, Vrin, Paris 1992. Politica ed Etica. Seminario sulla filosofia pratica di Aristotele Prof. Dr. Costante Marabelli Sigla: FFSO Semestre primaverile Ects: 4 Obiettivo corso: A partire dai temi proposti dal testo della Politica di Aristotele, condurre letture e indagini atte a valutare l’attualità o universalità della riflessione aristotelica, scontando tutti gli elementi di contingenza storica. Contenuto del corso: Nella prima parte del seminario si introducono alcuni temi presenti nei testi aristotelici (dall’Etica a Nicomaco e soprattutto dalla Politica); si affida poi ai partecipanti il compito di mettere in relazione, con l’esposizione di uno studio assegnato e circoscritto a un tema particolare, il pensiero aristotelico con altre prospettive. Temi: 1. Giustizia: la dimensione comunitaria della virtù (confronto, per esempio, Aristotele-Rawls). 2. Comunità. 3. Sovranità. 4. Virtù socializzanti. 5. Schiavitù (Hegel, Marx) ecc. Bibliografia essenziale: • Aristotele, Politica, 2 voll., tr. R. Radice, T. Gargiulo, intr. L. Canfora, R. Kraut, comm. T.J. Saunders, R. Robinson, D. Keyt, R. Kraut, Fond. Lorenzo Valla-Mondadori, Milano 2014-2015, • R. Kraut, Aristotle: Political Philosophy, OUP, Oxford 2002. 88 Prof. Dr. Costante Marabelli Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 6 Obiettivo corso: Introdurre ai temi e alle questioni di un pensiero filosofico che si è originalmente sviluppato in simbiosi mutualistica con le religioni (ebraica, araba, cristiana). Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Le dottrine filosofiche elaborate nel millennio medievale, così come i loro autori, saranno situati all’interno delle dinamiche epocali, mostrando quindi la stretta relazione con l’evoluzione della società e del suo bisogno di utilizzare ogni risorsa intellettuale per forgiare una nuova cultura in orizzonti fortemente segnati dalle religioni. Contesti presi in considerazione: tardo antico-patristico – alto-medievale (s. VII-X) – filosofia nell’islam e nella diaspora ebraica – rinascite dei secoli XI-XII – il mondo delle università (secolo XIII) – nominalismo e anti-scolastica nell’“autunno del medioevo”. Bibliografia essenziale: • S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia medievale. Dalla Patristica al XIV secolo, a cura di P. B. Rossi, Vita e Pensiero, Milano 2006, • É. Gilson, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, BUR, Milano 2011, • É. Gilson, Lo spirito della filosofia medioevale, Morcelliana, Brescia 2009. L’Economia buona: riflessioni economiche e sociali per la costruzione di una società più umana Prof. Dr. Giuseppe Mastromatteo Sigla: TMCO Semestre autunnale Ects: 3 Il corso è obbligatorio per gli studenti iscritti alla Licenza in Teologia morale. Obiettivo corso: Il corso affronterà le condizioni per una società dove la prosperità sia condivisa e a questo fine propone un’analisi aperta su tema della vita buona e sui presupposti dell’impegno cristiano per favorirla. Esso parte dal richiamo del Santo Padre Francesco nella Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium e nella Laudato Sì, dove si ricorda l’importanza dell’impegno cristiano per un mondo migliore. Per essere autentici protagonisti di questa frontiera occorre un profondo cambiamento di prospettiva: non si deve più chiedersi cosa serve per raggiungere il benessere e a quali condizioni farlo (il metro della attuale concezione degli studi di economia politica e di politica economica), ma che cosa sia davvero il nostro bene. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Il tema della vita buona trova nella visione concreta cristiana un ancoraggio possibile in elementi comuni che contraddistinguono la vita dell’essere umano. Tali elementi comuni si potrebbero chiamare i “beni fondamentali”: la salute, il rispetto, la sicurezza, i rapporti di fiducia. Essi possono essere riconosciuti ovunque come parti integranti di una buona vita umana. Si può sinteticamente affermare che la disponibilità dei beni fondamentali è essa stessa la concreta espressione della vita buona. Ci vuole una teoria dell’azione umana non convenzionale, che abbia una base 89 Corsi 2016/2017 Storia della filosofia medievale Corsi 2016/2017 importante nella condivisione di valori e di comportamenti etici. Un aspetto specifico di riflessione in questo percorso riguarda la generale incertezza sul futuro e la quotidiana difficoltà nel soddisfare bisogni crescenti che condizionano gli orizzonti degli individui (accorciandoli nei termini temporali della provvisorietà e della precarietà), ma che impongono a ogni persona di accettare, come sostiene Papa Francesco, il rischio di essere i protagonisti di una nuova educazione, frutto dell’incontro con Dio. In generale, adottare questa prospettiva di ricerca intellettuale permette di mettere in discussione il concetto di ricchezza e di denaro come fine in sé; significa esplorare la prospettiva secondo la quale la produzione e la distribuzione di beni e di servizi siano piuttosto un mezzo per vivere una vita buona e condurre una prima riflessione per tratteggiare possibili nuove forme di organizzazione sociale ed economica. Bibliografia essenziale: • E. Campiglio, L’economia Buona, Bruno Mondadori, Milano 2012. • R. E. Skidelsky, Quanto è abbastanza, A. Mondadori Ed., Milano 2013. • S. Zamagni, L’economia come se la persona contasse: Verso una teoria economica relazionale, in Facoltà di economia – Università di Bologna – Sede di Forlì - Working Paper n. 32, maggio 2006. Povertà e ricchezza: dall’impoverimento alla valorizzazione dell’uomo Prof. Dr. Giuseppe Mastromatteo Sigla: TMCO Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Analizzare il problema della povertà e della ricchezza porta a porsi la questione della dimensione e della composizione della produzione economica, partendo dalla differenza tra distribuzione primaria e secondaria del reddito. La prima è influenzata dalle relazioni di mercato e dai rapporti più o meno bilanciati e regolati tra attori o classi di attori: è rilevante la regolamentazione del mercato del lavoro. La seconda è operata dalle istituzioni dello Stato e dalla loro azione di redistribuzione tramite prelievo, spesa e fornitura di prestazioni in natura. A questo proposito sono rilevanti i concetti rispettivamente di giustizia commutativa e distributiva. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Il corso, partendo da una riflessione sulle recenti analisi sulle prospettive di sviluppo dell’economia mondiale, intende proporre una valutazione che riporti alle radici del problema della povertà e della ricchezza. Ci si chiede infatti come in un contesto dove sembrano essere registrati risultati positivi impressionanti in materia di riduzione della povertà, tutti gli indicatori di ineguaglianza socio-economica sono in crescita. La riflessione proposta porta a spostare i ragionamenti economici, politici e sociali dal terreno della distribuzione dei redditi a quello più complesso della finalità e dei modi di produzione, nonché dell’uso della ricchezza accumulata. Il riferimento alla Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium e all’enciclica Laudato Sì del Santo Padre Francesco è illuminante nel suo accento profondo al contrasto dell’economia dell’esclusione e dell’iniquità e al ritorno ad una etica in favore dell’essere umano. Il confronto di idee su queste tematiche porta a riflettere su quali debbano essere gli orizzonti scientifici e sociali per la prevalenza di visioni cooperative su quelle puramente egoistiche. 90 Storia della musica sacra: intorno a Bach e Haendel Prof. Dr. Giulio Mercati Responsabile scientifico: Prof. Dr. Nicola Zanini Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Introdurre gli studenti alla natura e agli scopi della musica sacra in occidente, nei contesti liturgico, paraliturgico e semplicemente concertistico, a partire dallo studio della sua lunga evoluzione, dalle testimonianze del Nuovo Testamento al Concilio Vaticano II. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Ogni anno il corso sarà dedicato a un tema attinto dal cammino della musica sacra in Occidente. Il corso non trascurerà le corrispondenze tra le discipline normalmente contemplate dai piani di studio umanistici, quali Letteratura, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, e la Storia della Musica. La parte storica e teorica sarà quindi affiancata dalla parte analitica: ogni lezione prevede infatti una serie di ascolti musicali e frequenti esemplificazioni dal vivo al clavicembalo. Il corso dell’anno 2017 sarà dedicato all’epoca di Bach e di Haendel, toccando dunque la musica sacra cattolica al tempo di Vivaldi, la musica luterana, il repertorio sacro in Francia e in Inghilterra nell’età dell’assolutismo. Bibliografia essenziale: • AA. VV., Enciclopedia della musica (Le Garzantine, Musica), Milano, Garzanti, 1996 e successive ristampe. • O. Karoly, Grammatica della musica, Torino, Einaudi, 1967 e successive ristampe. • A. Basso, L’età di Bach e di Haendel, Torino, EDT, 1991 e successive ristampe. Felicità e benessere Prof. Dr. Kevin Mulligan Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 1.5 Obiettivo corso: Introdurre gli studenti alla comprensione delle questioni principali della filosofia delle emozioni e della mente. Modalità di valutazione: Esame scritto. Contenuto del corso: Cos’è la felicità, la gioia, il godimento, la lietezza, il piacere, la soddisfazione? Cos’è un’emozione? Qual è la funzione delle emozioni nella struttura della mente? Cosa possiamo apprendere dalle scienze affettive e cognitive, dalla psicologia e della filosofia della mente a proposito dei rapporti tra le emozioni positive, tra le 91 Corsi 2016/2017 Bibliografia essenziale: • G. Mastromatteo, Il bene comune: linee di riflessione, in F. Botturi, A. Campodonico (a cura di), Bene Comune. Fondamenti e pratiche, Vita & Pensiero, Milano 2014, p.157-172. • G. Mastromatteo, S. Solari, The idea of common good in political economy, PHILOSOPHICAL NEWS, n. 6 (2013). • J. Stiglitz, Il prezzo della diseguaglianza, Einaudi, Torino 2013. Corsi 2016/2017 emozioni, i desideri, le credenze, il ricordo, il pensiero e l’autoinganno? Saranno queste le domande a cui questo corso tenterà di dare risposta. Bibliografia di introduzione: • J. Deonna - F. Teroni, The Emotions: A Philosophical Introduction, Routledg, New York 2012 (Qu’est-ce qu’une émotion? Vrin, Paris 2008), • C. Tappolet - F. Teroni - A. Konzelmann Ziv, Le ombre dell’anima. Pensare le emozioni negative, Raffaello Cortina, Milano, 2013, • M. Geiger, La fruizione estetica. Estetica fenomenologica II, Liviana, Padova, 1973, • I. Johansson, « Species and Dimension of Pleasure », in Metaphysica, 2 (2), 39-72, 2002, • A. Kenny - C Kenny, Life, Liberty, and the Pursuit of Utility, Imprint Academic, 2006 Questioni di storia della filosofia 2 (Filosofia contemporanea) Prof. Dr. Kevin Mulligan, semestre primaverile Vedere corsi Prof. Dr. Costantino Esposito, p. 67. Storia della Chiesa III: riforma protestante e cattolica Prof.ssa Dr.ssa Simona Negruzzo Sigla: SCCP Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Formare la capacità di analizzare criticamente i fatti storici di lunga e breve durata che hanno scandito la storia della Chiesa e del cristianesimo nella prima età moderna, una chiave indispensabile per comprendere i movimenti e le dinamiche sociali, culturali e religiose del nostro tempo. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Si tratterà della storia della Chiesa e del cristianesimo dal XV al XVII secolo. Dopo aver illustrato l’origine e lo sviluppo della riforma protestante attraverso le biografie dei principali esponenti e le vicende delle Chiese da loro fondate, si intendono ripercorrere le linee principali della riforma cattolica, le tappe del concilio di Trento, le iniziative e gli strumenti messi in atto della controriforma tra Cinque e Seicento. Bibliografia essenziale: • Robert Bireley, Ripensare il cattolicesimo 1450-1700, Genova-Milano, 2010; • Giacomo Martina, Storia della Chiesa. I: L’età della Riforma, Brescia, 20085; • Peter George Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, 2006. Lutero e la Lettera ai Romani Prof. Dr. Mauro Orsatti Sigla: NTCO/SO Semestre autunnale Ects: 3/4 Descrizione corso: La Riforma celebra presto i 500 anni della sua nascita. Subito viene alla mente il nome di Lutero, forse involontario artefice di una rivoluzione epocale. Molti autori legano gli inizi della Riforma al Commento alla Lettera ai Romani che Lutero dettò durante le lezioni universitarie. Cogliamo l’occasione di tale ricorrenza per appro92 Vangeli sinottici Prof. Dr. Mauro Orsatti Sigla: NTCP Semestre autunnale Ects: 6 Descrizione corso: Il corso si propone di dare allo studente la possibilità di familiarizzare con i testi evangelici attraverso un approccio esegetico-teologico aperto alla molteplicità dei metodi; sarà pure attento a portare alla luce il messaggio essenziale a servizio della vita spirituale e dell’annuncio. Supponendo conosciute le questioni introduttive, si metteranno a fuoco i principali filoni tematici dei tre vangeli sinottici, privilegiando la lettura approfondita di pagine scelte. Di volta in volta si terrà presente sia il confronto sinottico, sia l’originalità del progetto narrativo e teologico di ciascun vangelo. Modalità di valutazione: Esame orale. Bibliografia essenziale: • D. Fricker, “Vangelo di Gesù Cristo, il Figlio di Dio”. Introduzione ai Vangeli sinottici, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2016. [or. francese] • M. Mazzeo, I Vangeli sinottici. Introduzione e percorsi tematici, Paoline, Milano 2001. • M. Orsatti, Introduzione al Nuovo Testamento, FTL, Lugano 2005. La sessualità nella Bibbia Prof. Dr. Mauro Orsatti Sigla: NTCO/SO Semestre primaverile Ects: 3/4 Descrizione corso: La sessualità, caratteristica e dato essenziale in ogni tempo, ha preso negli ultimi tempi un rilievo particolare, a volte perfino stravagante, con proposte e interpretazioni che possono piacere o lasciare profondamente disorientati. La molteplicità e divergenza di opinioni fanno spesso parlare di “tempo di grande confusione”. Il corso propone una serena lettura di alcuni passi biblici sul tema, per trarre conclusioni che aiutino a pensare e a discutere, partendo dal progetto di Dio, come si manifesta nella rivelazione biblica e nell’applicazione della plurisecolare storia della Chiesa. Bibliografia essenziale: • E. Borghi, Donna e uomo, femmina e maschio, moglie e marito. Messaggero, Padova 2007. • P. Capelli (ed.), Eros e Bibbia, Morcelliana, Brescia 2003. • P. Faggioni, Sessualità. Matrimonio, Famiglia, EDB, Bologna 2010. 93 Corsi 2016/2017 fondire la sua figura e soprattutto per accostare questo scritto di san Paolo, al quale si ispirò il Riformatore per fondare e appoggiare le sue tesi. Bibliografia essenziale: • Commissione Cattolico-Luterana, Dal conflitto alla comunione, EDB, Bologna 2013. • M. Lutero, Lettera ai Romani (1515-1516), (a cura di F. Buzzi), Paoline, Milano 1991. • M. Orsatti, Il capolavoro di Paolo. Lettura pastorale della Lettera ai Romani, EDB, Bologna 2008. Corsi 2016/2017 Letteratura paolina Prof. Dr. Mauro Orsatti Sigla: NTCP Semestre primaverile Ects: 6 Descrizione corso: Paolo è, dopo Gesù Cristo, il personaggio più conosciuto del Nuovo Testamento. Oltre agli Atti degli Apostoli, di lui parlano abbondantemente le sue lettere, prezioso documento storico e teologico della primitiva cristianità. Il corso si propone di far conoscere Paolo, ascoltandolo nella viva voce dei suoi scritti, dove si legge la forza dirompente di un incontro che ha ribaltato la sua vita e l’ha reso intrepido apostolo del Vangelo. Modalità di valutazione: Esame orale. Bibliografia essenziale: • G. Barbaglio – R. Fabris (edd.), Le lettere di Paolo, I-II-III, Borla, Roma 19902. • J. Murphy-O’Connor, Vita di Paolo, Paideia, Brescia 2003. [or. inglese] • B. Maggioni – F. Manzi (edd.), Le lettere di Paolo, Cittadella, Assisi 2005. Etica applicata: Umano e post-umano Prof.ssa Dr.ssa Laura Palazzani Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Il corso analizza il concetto filosofico di persona quale soggettività morale e giuridica nell’ambito del recente e rapido sviluppo della tecno-scienza. Modalità di valutazione: Test scritto alla fine del corso o paper. Contenuto del corso: Il corso mette a fuoco in particolare due aspetti: 1) la riduzione dell’applicazione del concetto di persona rispetto all’‘umano’ (con riferimento al confine iniziale e finale della vita umana, e alla c.d. vita ‘marginale’); 2) la espansione dell’applicazione del concetto di persona al ‘post-umano’ e al ‘trans-umano’. In particolare si discute il progetto di trasformazione tecnologica dell’uomo mediante l’ibridazione uomo-macchina (cyborg) e la costruzione di macchine pensanti o intelligenze artificiali e robots para-umani, nel contesto delle nuove tecnologie emergenti/convergenti NBIC (nanotecnologie, biotecnologie, informatica, scienze cognitive). Il corso si articola in due parti: 1) una parte teorica ed espositiva che affronta e analizza in modo critico le teorie tra riduzionismo-funzionalismo e personalismo; 2) una parte pratica con l’analisi di documenti (di istituzioni e comitati internazionali) e la discussione di questioni e casi concreti. Bibliografia essenziale: Il materiale verrà distribuito durante il corso. Lingua ebraica B Prof. Dr. Giorgio Paximadi Sigla: ATCO Semestri autunnale/primaverile Ects: 3 Lo studente deve contattare personalmente il professore. Presentazione del corso: Il corso si articola su due semestri: il primo semestre sarà dedicato all’approfondimento del sistema verbale, della sintassi e del lessico della lingua ebraica, anche attraverso la lettura di semplici brani in prosa; nel secondo semestre 94 Introduzione alla critica testuale Prof. Dr. Giorgio Paximadi Sigla: ATCO/SO Semestre primaverile Ects: 3/4 Presentazione del corso: Il corso si propone di fornire ai licenziandi e dottorandi in Sacra Scrittura gli strumenti di base riguardanti la critica textus tanto del Testo Massoretico che del Nuovo Testamento. Si prenderanno prima di tutto in considerazione i criteri generali che presiedono all’edizione critica di un testo antico; si studieranno in seguito le caratteristiche del testo ebraico massoretico e delle sue edizioni critiche (BHS e BHQ) e si prenderanno in considerazione le altre forme del testo ebraico (Samaritano, Qumran) e delle sue versioni antiche (LXX, Peshitta, Volgata). Si studierà poi la critica del testo del Nuovo Testamento nella sua storia e nel suo stato attuale. Parte essenziale del corso sarà l’utilizzo delle edizioni critiche correnti. Ogni studente dovrà essere in possesso di BHS e di Nestle-Aland27. Per il corso è indispensabile la conoscenza dell’ebraico e del greco biblico. Il corso è obbligatorio per i licenziandi e i dottorandi in Antico Testamento. Bibliografia essenziale: • E. Tov, Textual Criticism of the Hebrew Bible, Minneapolis-Assen 20012 • B.M. Metzger, Il testo del Nuovo Testamento, Introduzione allo studio della Bibbia, Supplementi 1, Brescia 1996 • W. R. Scott, A Simplified Guide to BHS, Berkeley 19953 “La tua legge è tutta la mia gioia” (Sal 119,174) Testi legali del Pentateuco Prof. Dr. Giorgio Paximadi Sigla: ATCO Semestre primaverile Ects: 1.5 Obiettivo corso: La sezione dell’Antico Testamento che nella tradizione cristiana va sotto il nome di “Pentateuco”, nel canone ebraico viene definita “Torah”, ossia “Legge”. In effetti i testi legislativi costituiscono la parte preponderante in termini quantitativi del Pentateuco, ma hanno anche una preminenza di significato: YHWH si forma il suo 95 Corsi 2016/2017 saranno proposti testi di difficoltà crescente dapprima in prosa ed in seguito anche poetici. Gli studenti saranno invitati a preparare personalmente la traduzione dei testi ed il commento grammaticale, cosicché il lavoro di lettura e di traduzione in classe sia svolto attivamente da essi sotto la guida del professore. Commenti di tipo letterario e teologico saranno svolti dal professore, senza però perdere di vista l’indole essenzialmente linguistica del corso. Requisito necessario per la frequenza è l’aver già seguito il corso di Lingua ebraica A (primo livello) ed aver sostenuto il relativo esame, oppure avere una sufficiente conoscenza di base dell’ebraico biblico. Bibliografia essenziale: • Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stuttgart 1987 (o posteriori). • J. Weingreen, A Practical Grammar for Classical Hebrew, Oxford 19592 (ed. francese Hébreu Biblique. Méthode élémentaire, Paris 1984). • P. Joüon, Grammaire de l’hébreu biblique, Rome 1923 (e ristampe posteriori). Corsi 2016/2017 popolo, lo libera dall’oppressione e lo conduce al Sinai per donargli la sua legge ed una terra nella quale questa legge potrà essere praticata. La parte narrativa del Pentateuco risulta così indissolubilmente legata a quella legislativa, mentre la nostra sensibilità, per comprensibili motivi, tende a dare alla prima una preponderanza a scapito della seconda. Il corso si propone di passare in rassegna le differenti sezioni legislative del Pentateuco, illustrandone l’origine storica e cercando di evidenziarne il contenuto teologico, legato indissolubilmente al concetto di “alleanza”. Bibliografia essenziale: La bibliografia sarà indicata durante il corso. Profeti Prof. Dr. Giorgio Paximadi Sigla: ATCP Semestre primaverile Ects: 4.5 Presentazione del corso: Il fenomeno del profetismo è uno degli aspetti più caratterizzanti dell’esperienza religiosa dell’antico Israele, insieme elemento di continuità con le culture vicine ma anche strumento privilegiato di espressione della novità portata dalla Rivelazione biblica. Per una comprensione corretta del messaggio profetico è necessario seguirne lo sviluppo storico inserendolo nel contesto culturale dell’antico Israele, ma anche apprendere ad interpretarne le forme letterarie con le quali l’ispirazione profetica si è espressa. Il corso affronterà questi temi e guiderà alla lettura di passi scelti della letteratura profetica. Bibliografia essenziale: • L. Alonso Schökel-J.L. Sicre Diaz, I Profeti, Roma 1989. • S. Amsler e a., I profeti e i libri profetici, Roma 1987. • J. Blenkinsopp, Storia della profezia in Israele, Brescia 1997. Diritto degli Istituti di Vita Consacrata Prof. Dr. Alfredo Rava Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 1.5 Descrizione del corso: Il corso si prefigge di affrontare e di approfondire, dal punto di vista giuridico, “particolari” tematiche inerenti alla Vita Consacrata. La consacrazione di vita: rapporto tra i consigli evangelici e i voti o gli altri vincoli giuridici, uguaglianze e differenze. Vita consacrata o consacrazione di vita nelle associazioni di fedeli e nelle “nuove forme” con i criteri per il discernimento e l’approvazione di nuovi istituti. Le forme individuali di vita consacrata: ordo virginum, vita eremitica, ordo viduarum. Rapporto Vita consacrata e chiesa locale: il vescovo e il vicario per la vita consacrata in relazione agli IVC di diritto pontificio, di diritto diocesano, ai monasteri sui iuris. La separazione dall’istituto: approfondimento di alcune tipologie, in particolare la dimissione per delitti ecclesiastici o i delicta graviora. Istituti secolari e Società di vita apostolica. All’interno del corso il Prof. Dr. A. Kukla terrà una lezione sul tema: “Ammissione al noviziato: la maturità umana richiesta ad ogni candidato” (can. 642). Bibliografia essenziale: • Testo dei cann. 573-730 del Codex Iuris Canonici 96 Storia della Chiesa e patrologia dei primi 3 secoli Prof. Dr. René Roux Sigla: SCCP Semestre primaverile La descrizione sarà fornita all’inizio del semestre primaverile. Ects: 3 “Due anime dormono nel mio petto” - Una teologia delle virtù e dei vizi come risposta pneumatologica al problema del peccato originale Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur Sigla: TDSO Semestre autunnale Ects: 4 Obiettivo corso: Il seminario intende aprire la nostra coscienza sull’importanza essenziale degli aspetti pneumatologici della vita cristiana e su una spiritualità attiva che raggiunge una vera conversione. Modalità di valutazione: Saranno valutati i lavori (scritti e/o orali) presentati dagli studenti e la partecipazione attiva alle discussioni sui lavori altrui. Contenuto del corso: Che cosa è il peccato originale? La conseguenza del peccato di Adamo? Una punizione collettiva di un Dio che porta rancore? O solo il frutto del cattivo esempio storico e continuo degli altri? Tutta la teologia antica, medioevale e moderna fino al XIX secolo dava sempre un gran peso ad un’antropologia spirituale e pratica come elemento integrale di una teologia che vuole guidare l’uomo ad un vero umanesimo. Il seminario non si occupa solo delle varie teorie teologiche sul peccato originale, ma vuole innanzitutto (e positivamente) raggiungere una riscoperta della ricca tradizione di una “teologia delle virtù” come “via alla nobilitazione dell’uomo”. Bibliografia essenziale: • E. Malnati, Antropologia teologica, ed. PIEMME, Casale Monferrato 2002; • D. Vitali (ed. nel nome dell’Ass. teol. italiana), Le virtù teologali. La vita cristiana nella fede, speranza, carità, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2005; • G. Ravasi, Le Porte del Peccato. I sette vizi capitali, ed. Mondadori Milano 2007; • Evagrio Pontico, Gli otto Spiriti della Malvagità, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1996; • Evagrio Pontico, A Eulogio. Sulle confessione dei pensieri e consigli di vita. I vizi opposti alle virtù, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2006. Teologia della Parola - parte prima Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur Sigla: TDCO Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: La giusta interpretazione della Sacra Scrittura, che secondo 1Tess 2,13 97 Corsi 2016/2017 • G. Ghirlanda, «I fedeli nella vita consacrata», in Il diritto nella Chiesa, mistero di comunione, Roma 20003; • V. De Paolis, La vita consacrata nella Chiesa, Venezia 20102; • Vari articoli tratti da riviste scientifiche in materia che saranno indicati durante le lezioni. Corsi 2016/2017 è da accettare come un “Verbo di Dio”, è oggi confrontata con vari tipi di esegesi con metodologie e premesse diverse, ma anche con una discrepanza vieppiù significativa tra il rapporto scientifico con la Bibbia ed il suo ruolo e rango come Sacra Scrittura in fede, liturgia e spiritualità. Prima del decreto conciliare Dei Verbum, che li ha fortemente ispirati, molti teologi avevano già iniziato a sviluppare una nuova Teologia della Parola più differenziata che permetteva non solo un dialogo costruttivo con il pensiero moderno, ma anche con l’ecumenismo e le altre religioni. Il corso non intende offrire solo un’analisi delle teorie di H. Schlier, O. Semmelroth, K. Rahner, J. Ratzinger, O. Cullmann e D. Concolino, ma una riscoperta della Teologia della Parola tradizionale nell’antichità e nel medioevo. Modalità di valutazione: Saranno valutati esami orali o lavori scritti presentati dagli studenti. Bibliografia essenziale: • D. Concolino, Teologia della Parola. Per una comprensione sinfonica della Parola di Dio alla luce della Costituzione Dogmatica “Dei Verbum”, Soneria Mannelli 2006; • F. Refoulé/F. Dreyfus, Quale esegesi oggi nella Chiesa? II, Reggio Emilia 1993; • G. Alberigo, Storia del Concilio Vaticano I-IV, Bologna 1995-2001, qui II,221-230; IV,473-77. Teologia sacramentaria: introduzione generale, battesimo, confermazione Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur Sigla: TDCP Semestre autunnale Ects: 4.5 Presentazione: I 7 sacramenti come centro delle prassi liturgiche e “momenti culminanti” di ogni riunione ecclesiale plasmano la spiritualità cristiana e sono considerati come “segni” o “simboli” efficaci della presenza continua del Cristo risorto nel mezzo del suo popolo fedele nei quali si attualizzano e realizzano di nuovo le opere salvifiche del Signore in mezzo a noi. La Chiesa cattolica si considera da secoli come “una Chiesa del sacerdozio, dei sacramenti, dei riti e dell’opus operatum” – in contrapposizione ad una Chiesa protestante come “Chiesa della Parola e dell’opus operantis” –, e per questo motivo una “Teologia della Parola” ed una “Teologia dei sacramenti” sono spesso passati in secondo piano fino in certi casi a ridursi ad una difesa apologetica della posizione cattolica contro le antitesi dei protestanti. Ma con il “movimento liturgico” degli anni 50 incominciò una riscoperta dell’importanza dei simboli e segni, e del rapporto tra parola e sacramento nella e per la vita ecclesiale. Questa “riscoperta” ha fortemente ispirato le Costituzioni del Concilio Vaticano II Sacrosanctum Concilium, Inter mirifica, Lumen Gentium, Dei Verbum, Gaudium et spes ed Ad gentes che conduceva anche la teologia dei decenni seguenti ad una comprensione più ampia ed analoga del terminus technicus “sacramento” che lo riunisce ai misteri centrali dell’antropologia, della cristologia, dell’ecclesiologia e dell’ecumenismo! Solo utilizzando una prospettiva approfondita si può descrivere il vero senso ed il vero contenuto dei due sacramenti del Battesimo e della Confermazione ed anche entrare in un dialogo ecumenico che porta frutti. 98 ll Signore dell’armonia - Uno sguardo asiatico su Cristo - Parte VIII Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur Sigla: TDCO Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Incontro con i teologi cristiani principali recenti in Giappone, Taiwan, Corea e le Isole Filippine. Modalità di valutazione: Saranno valutati esami orali o lavori scritti presentati dagli studenti. Contenuto del corso: Il cristianesimo e la Chiesa, e oggi anche la teologia cristiana, sono diventati “fenomeni mondiali”: negli altri continenti non si accetta più solamente la nostra “teologia occidentale” e tradizionale! Molti teologi cristiani in India, Cina, Giappone, Corea, Filippine o altri paesi dell’Asia si confrontano oggi con i propri modelli teologici e cristologici genuinamente asiatici e ciononostante veramente cristiani. Questi modelli sono insieme un arricchimento affascinante e prezioso sia per l’autocomprensione della nostra religione, sia per i vari aspetti etici, antropologici e spirituali fino ad oggi inosservati della persona di Gesù Cristo stesso! Il corso opzionale invita ad un primo incontro con i vari autori recenti del “cristianesimo asiatico” che mette il nostro Signore in una nuova luce sorprendente! Bibliografia essenziale: • M. Fédou, Regards asiatiques sur le Christ, ed. Desclée, Paris 1998 [Bibl. Univ. di Lugano]; • Concilium. Rivista internazionale di teologia 2/2008; Queriniana/Brescia 2008 [Bibl. Univ. Lugano]; • H.B. Maitre / P. Humbertclaude / M. Prunier, Présences occidentales au Japon. Du siècle chrétien à la récouverture du XIX siècle, ed. Cerf Paris 2011; • H. Roetz, Konfuzius, München 2/1998; • L. Gutheinz, Chinesische Theologie im Werden. Ein Blick auf die Werkstatt der christlich-chinesischen Theologie (Theologie interkulturell 22), ed. Grünewald, Ostfildern 2012. “Senza la speranza la vita si spegne” – Un incontro con gli elementi ed impulsi centrali della Teologia della Speranza fino all’Enciclica Spe salvi Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur Sigla: TDSO Semestre primaverile Ects: 4 Obiettivo corso: Il seminario intende da ravvivare la nostra consapevolezza per l’importanza della prospettiva escatologica ottimista che deriva dal cristianesimo come una religione storico-salvifica. 99 Corsi 2016/2017 Bibliografia essenziale: • G.L. Müller, Dogmatica cattolica, Milano 1999 • Th. Schneider, Nuovo Corso di Dogmatica 2, Brescia 1995 • G. Padoin, “Molti altri segni fece Gesù” (Gv 20,30). Sintesi di teologia dei sacramenti, Bologna 2006 Corsi 2016/2017 Modalità di valutazione: Saranno valutati i lavori (scritti e/o orali) presentati dagli studenti e la partecipazione attiva alle discussioni sui lavori altrui. Contenuto del corso: L’enciclica Spe salvi (2007) ha messo in luce un tema di massima importanza per ogni uomo (credente e no): la necessità della speranza, perché senza speranza la vita si spegne! L’uomo non può darsi, o trovare in se stesso, la speranza, ma deve riferirsi ad un altro o un’altra cosa che gli dia un senso ed una speranza oggettiva, offrendogli una nuova prospettiva! Il tema della speranza dà al divino e alla religione un valore durevole che supera anche oggi tutte le obiezioni dell’ateismo, dell’immanentismo, dello scetticismo e dell’individualismo esistenzialista. Ma il papa non era il primo “teologo della speranza”. Nel 1960 un nuovo approccio alla teologia emerse con il libro di Jürgen Moltmann: “La teologia della speranza” che descrive l’intera storia della salvezza come un pellegrinaggio con un Dio che è “avanti a noi” e “presente con le sue promesse” di “fare nuove tutte le cose”. Così tutto, l’uomo, l’umanità e il mondo intero con tutti i suoi processi diventano altri: uomini della speranza, una storia della speranza ed un mondo della speranza, plasmati da un ottimismo che opera già oggi e cambia il presente! Ma Moltmann non rimane l’unico “teologo della speranza”, il suo modello affascinante fu seguito da W. Pannenberg, J.B. Metz, C. Péguy, U. Perone e molti altri in tutti i continenti. Il seminario permette un incontro con i pensieri affascinanti di questa “teologia della speranza” spesso sottovalutata o ignorata! Bibliografia essenziale: • J. Moltmann, Teologia della speranza, Brescia 1970; • B. Mondin, I teologi della speranza, Torino 1974; • C. Harold, La vita dopo la morte nelle grande religioni del mondo, Ed. Paolina 2000; • I. Sanna, Fede, scienza e fine del mondo. Come sperare oggi, Brescia 2002; • I. Sanna, Nomadi o pellegrini. Sentieri di speranza, ed. AVE 2005. Teologia della Grazia Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur Sigla: TDCP Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: “Gratia supponit naturam et perficit eam”: Con questo concetto la teologia tradizionale descrive il rapporto tra natura e grazia nella storia della salvezza: L’uomo come persona ed immagine di Dio ha un “desiderio naturale ad videndum Dei” ed è destinato ad unificarsi nella comunità d’amore con il suo creatore, anche se dopo il peccato originale la natura umana è una natura parzialmente danneggiata. Per raggiungere la sua destinazione naturale l’uomo ha bisogno di una grazia guaritrice e santificante. La natura umana come ragione ed amore è destinata alla grazia di Dio che offre una relazione interpersonale. Nella storia del cristianesimo la dottrina della grazia ha sviluppato molte teorie differenti: Il conflitto tra Agostino e Pelagio, tra la “via antica” scolastica e la “via nuova”, tra i riformatori ed il concilio di Trento, ed in epoca moderna con le dottrine di Rahner, Teilhard de Chardin e Henri de Lubac. Bibliografia essenziale: • G.L. Müller, Dogmatica cattolica, Milano 1999 100 • Th. Schneider, Nuovo Corso di Dogmatica 2, Brescia 1995 • G. Padoin, “Molti altri segni fece Gesù” (Gv 20,30). Sintesi di teologia dei sacramenti, Bologna 2006 Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur Sigla: TDCP Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: Nessun sacramento plasma più la Chiesa cattolica, le sue Chiese, la sua vita liturgica quotidiana, il suo anno liturgico con le sue grandi feste, e la sua spiritualità comune e privata come il sacramento dell’eucaristia. Il “Santissimo Sacramento” sta sempre al centro della vita della Chiesa! L’eucaristia come “simbolo e segno della convivenza divino-umana” non è solo un “cibo” o “nutrimento” quotidiano ed esistenziale, ma anche l’oggetto principale dell’adorazione e di una comunione spirituale dei nostri fedeli. Questa teologia e spiritualità dell’eucaristia che si formò a partire dai primi secoli fino ad oggi, ha formato tutta la nostra cultura ecclesiale e la nostra ecclesiologia cattolica che è fino in fondo una “ecclesiologia sacramentale”, come dimostrano anche tutte le Encicliche tra Mystici Corporis di Pio XII (1943) ed Ecclesia de Eucharistia di Giovanni Paolo II. Malgrado il fatto che nel dialogo scientifico-teologico di oggi non si fissa più ai vecchi temi della transustanziazione o della presenza reale e continua del Signore nel Santissimo Sacramento, siamo oggi confrontati con nuovi problemi nella vita pastorale e spirituale. Con una evaporazione latente della spiritualità eucaristica e con un nuovo lassismo nei nostri rapporti con l’eucaristia e con gli altri sacramenti nelle nostre parrocchie, dove si “svende” il sacramento dell’eucaristia, della prima comunione e della cresima in modo sconsiderato, anche ai non praticanti, come un commerciante serve la sua “clientela di passaggio”! Altri problemi s’incontrano con la domanda della cosiddetta “intercomunione” nel dialogo e nelle prassi dell’ecumenismo! Bibliografia essenziale: • G.L. Müller, Dogmatica cattolica, Milano 1999 • Th. Schneider, Nuovo Corso di Dogmatica 2, Brescia 1995 • G. Padoin, “Molti altri segni fece Gesù” (Gv 20,30). Sintesi di teologia dei sacramenti, Bologna 2006 Filosofi davanti al Vangelo Prof. Dr. Giorgio Sgubbi Sigla: DICO Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Il centro dell’annuncio cristiano è costituito dalla proclamazione-celebrazione che, in Cristo, Dio si è autocomunicato all’uomo. Nel Verbo fatto carne, Divinità e umanità vivono un rapporto di reciproca apertura e indissolubile riferimento: questo esige che la Trascendenza sia capace di immanenza e che la storia sia accogliente nei confronti del Mistero. Con le parole di R. Guardini: “Dio è assai più umano di quanto pensiamo; e l’uomo è più divino di quanto pensiamo”. L’annuncio cristiano esige quindi l’affermazione di una Trascendenza distinta dal mondo, conoscibile e irriducibile ad esso: tutto ciò interpella e coinvolge la filosofia. 101 Corsi 2016/2017 Teologia sacramentaria: Eucaristia Corsi 2016/2017 Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Di fronte alle provocazioni ed esigenze del Vangelo la filosofia italiana degli ultimi venti anni ha offerto riflessioni articolate, contrapposte e stimolanti, capaci di provocare e interrogare la teologia. Il corso vorrebbe discutere alcune tra le proposte più originali e significative di alcuni pensatori la cui riflessione si estende anche oltre i confini italiani. Fra questi: E. Severino, M. Cacciari, G. Vattimo, M. Vannini e I. Mancini. Bibliografia essenziale: • D. Antiseri, Teoria della razionalità e ragioni della fede, Milano 1994. • E. Severino, Pensieri sul Cristianesimo, Milano 1995. • G. Vattimo, Credere di credere, Milano, Garzanti, 1996. • I. Mancini, Frammento su Dio, Brescia 2000. • M. Cacciari, Dell’inizio, Milano 2001, oppure: Della cosa ultima, Milano 2004. • M. Vannini, La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia, Firenze, 2003. L’agape e il logos. Rivelazione, ragione e amore nel pensiero di E. Jüngel Prof. Dr. Giorgio Sgubbi Sigla: TDSO Semestre autunnale Ects: 4 Obiettivo corso: Eberhard Jüngel è certamente uno dei teologi evangelici più significativi e stimolanti del tempo presente. La centralità da lui assegnata all’evento della Croce, l’assoluto primato della Rivelazione e della Parola di Dio, congiuntamente alla critica radicale della metafisica e della filosofia moderna, offrono abbondante materia di studio e discussione in ordine al rapporto fra cristologia e filosofia e, in ultima analisi, al rapporto fra ragione e fede. Obiettivo del seminario vorrebbe essere un primo approccio a questo teologo, mediante una lettura consapevole e critica del suo testo fondamentale. Modalità di valutazione: Ogni partecipante dovrà relazionare in sede seminariale su una parte del testo indicato in bibliografia), offrendo ai partecipanti una traccia scritta della relazione. Contenuto del corso: Secondo E. Jüngel la ragione umana che non procede dalla Parola di Dio condanna se stessa a non poter conoscere Dio: in direzione opposta alla tendenza protestante, che generalmente accusa la ragione di eccesso nei confronti del mistero, la ragione metafisica è secondo Jüngel sempre in ritardo e in deficit rispetto al Dio vero. E poiché il Dio cristiano è essenzialmente un Dio che ama, ogni forma di ragione che non procede dall’amore rivelato è destinata a non poter congiungersi all’amore di Dio, restando sempre distante e indietro rispetto alla pienezza dell’amore crocifisso. L’ateismo e la teologia moderna hanno un comune esito: l’impensabilità di Dio: la riflessione di Jüngel affronta questo tema imposto dalla “fine della metafisica” e intende proporre un nuovo modo di dire e pensare Dio dopo un’epoca che ha sentenziato la morte di Dio. L’orizzonte cristocentrico e staurologico di Jüngel offre al teologo cattolico l’opportunità di ricomprendere l’importanza dell’analogia dell’essere e la sua conformità ad ogni teologia cristocentrica; e in risposta a Jüngel si vedrà come ogni istanza della ragione 102 Le teologie pluraliste della religione. Sguardo teologico-fondamentale alla teologia contemporanea Prof. Dr. Giorgio Sgubbi Sigla: TDCO Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Le teologie pluraliste rappresentano nuove sfide e nuove domande per il Cristianesimo. Esse, tuttavia, sottendono premesse filosofiche la cui individuazione, discussione e valutazione costituisce l’obiettivo del corso. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: In pochi decenni l’Occidente ha attraversato diverse “fasi” nel rapporto con la religione: dal “Cristo sì, Chiesa no” degli anni ’70, al “Dio sì, Cristo no” dell’epoca attuale. E non manca nemmeno chi professa oggi una sorta di religione civile che si esprime nello slogan “religione sì, Dio no”. Contenuto del corso sarà il tentativo di offrire una “guida” al confronto delle diverse proposte teologiche oggi esistenti sul rapporto tra il cristianesimo e le altre religioni. Pur esistendo anche altre prospettive, la proposta oggi più diffusa è quella che organizza le diverse proposte nelle tripartizione 103 Corsi 2016/2017 umana è sempre richiesta – e dunque inclusa – dall’evento stesso dell’autorivelazione di Dio. Bibliografia essenziale: • E. Jüngel, Gott als Geheimnis der Welt. Zur Begründung der Theologie des Gekreuzigten im Streit zwischen Theismus und Atheismus, Tübingen 1986, (trad. it.: Dio mistero del mondo. Per una rifondazione della teologia del Crocifisso nella disputa tra teismo e ateismo, Brescia 2008). • Id., Nemo contra deum nisi deus ipse. Zum Verhältnis von theologia crucis und Trinitätslehre, in Id., “Ganz werden. Theologische Erörterungen V”, Tübingen 2003, 231-252. • Id., Glaube und Vernunft, in G. Augustin / K. Krämer, “Gott denken und bezeugen. Für Walter Kardinal Kasper”, Freiburg i.B. 2008, 15-32. • Id., Die Leidenschaft, Gott zu denken. Ein Gespräch über Denk- und Lebenserfahrungen, Zürich 2009. Bibliografia essenziale su E. Jüngel: • A. Cislaghi, Interruzione e corrispondenza. Il pensiero teologico di Eberhard Jüngel, Brescia 1994. • M. Schulz, Sein und Trinität. Systematische Erörterungen zur Religionsphilosophie G.W.F. Hegels im ontologiegeschichtlichen Rückblick auf J. Duns Scotus und I. Kant und die Hegel-Rezeption in der Seinsauslegung und Trinitätstheologie bei W. Pannenberg, E. Jüngel, K. Rahner und H.U. von Balthasar, St. Ottilien 1997. • A. Toniolo, La Theologia crucis nel contesto della modernità. Il rapporto tra croce e modernità nel pensiero di E. Jüngel, H.U. von Balthasar e G.W.F. Hegel, Milano 1995. • F. Pesce, Amore di Dio e amore dell’uomo. Tra teologia e antropologia in Eberhard Jüngel, Padova 2014. Propedeuticità: La conoscenza della lingua tedesca è assai utile e raccomandata (pur non essendo prescritta). Corsi 2016/2017 esclusivismo, inclusivismo e pluralismo, oppure ecclesiocentrismo, cristocentrismo e teocentrismo. Dopo una riflessione sulle nozioni di rivelazione e di salvezza, nel contesto interreligioso, si cercherà di individuare la specificità del Cristianesimo rispetto ad ogni altra religione, indagando al tempo stesso le radici filosofiche a partire dalle quali si nega la possibilità di una rivelazione storica e incarnata di Dio. Bibliografia essenziale: • J.S. Dupuis, Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso, Brescia 1997. • Commissione Teologica Internazionale, Il Cristianesimo e le religioni (1997), in Id., “Documenti”, Bologna 2006, 543-597. • E. Castellucci, Annunciare Cristo alle genti. La missione dei cristiani nell’orizzonte del dialogo tra le religioni, Bologna 2008. • W. Kasper, Dialog mit den Religionen, in Id., “Katholische Kirche. Wesen, Wirklichkeit, Sendung”, Freiburg-Basel-Wien 2011, 439-452. • J. Werbick, Philosophische Probleme der pluralistischen Religionstheologie, in A. George / S. Sailer-Pfister / K. Velguth (Hg.), Christentum im Dialog. Perspektiven christlicher Identität in einer pluralen Gesellschaft, Freiburg i.B. 2014. • J.S. Dupuis, Perché non sono eretico. Teologia del pluralismo religioso: le accuse, la mia difesa, Bologna 2014. Teologia naturale Prof. Dr. Giorgio Sgubbi Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Questo corso, di natura teoretica, si propone di mostrare come l’’intelligenza dell’essere, la cui percezione/affermazione è ineludibile, implica di per sé una dimostrazione dell’Assoluto. Al tempo stesso, però, ogni autentica affermazione razionale dell’Assoluto non rappresenta affatto la cattura concettuale di Dio all’interno del dominio della ragione, ma piuttosto rivela quest’ultima quale orizzonte in cui libertà, trascendenza e impossedibilità dell’Assoluto si compenetrano, costituendo l’esito e il termine dell’itinerario della ragione. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Accogliendo l’obiezione di Heidegger, secondo il quale un Dio “dimostrato” non è già più un “dio divino” e dopo aver chiarito come va intesa una “prova di Dio”, saranno esaminate le posizioni di Anselmo, Tommaso e Kant quali passaggi significativi e obbligati della teologia naturale. Muovendo poi dall’esperienza ontologica, si dimostrerà che non è possibile affermare l’ente senza concludere all’Essere. La dimostrazione della necessità di Dio agli effetti dell’esistente coincide con la dimostrazione della libertà della creazione: Dio è necessario al mondo, ma non il mondo a Dio. Dopo avere posto la questione se e come il linguaggio possa esprimere la Trascendenza, l’itinerario si concluderà con una riflessione sulla personalità, onnipotenza e onniscienza di Dio. Bibliografia essenziale: • B. Miller, From existence to God. A Contemporary Philosophical Argument, London 1992. 104 Il mistero del Dio rivelato Prof. Dr. Giorgio Sgubbi Sigla: TDCP Semestre primaverile Ects: 6 Obiettivo corso: Il corso si propone come introduzione all’intelligenza teologica dell’affermazione neotestamentaria: “Dio è amore” (1Gv 4, 16), evidenziandone le implicazioni filosofiche, antropologiche ed ecclesiologiche. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Dopo una previa determinazione teologica dei termini “mistero” e “rivelazione” e dopo avere compreso l’Antico Testamento come testimonianza di una “prossimità trascendente e santificante” di Dio (Von Rad), si ricnoscerà nella cristologia del Nuovo Testamento il punto d’avvio della dottrina trinitaria; la “Triunità” non è infatti un rompicapo teologico o un “mysterium logicum”, quanto piuttosto un “mysterium salvificum”, la cui contemplazione coincide con la compiuta e matura riflessione cristologica e pneumatologica. Dopo avere esaminato alcuni fondamentali modelli teologici classici, il corso si occuperà del rapporto fra Trinità immanente e Trinità economica, per concludere con una sintesi sistematica finalizzata a mostrare “la dottrina trinitaria come paradigma, grammatica e somma della teologia” (W. Kasper). Bibliografia essenziale: • W. Kasper, Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1984. • G. O’Collins, The Tripersonal God. Understanding and Interpreting the Trinity, New York 1999. • S. Grenz, Rediscovering the Triune God. The Trinity in Contemporary Theology, Fortress Press, Minneapolis 2004. • G. Emery, La Trinité. Introduction à la doctrine catholique sur Dieu Trinité, Du Cerf, Paris 2009. • Ottmar Fuchs, Der zerrissene Gott. Das trinitarische Gottesbild in den Brüchen der Welt, Ostfildern, Matthias Grünewald, 2014. “Letture balthasariane”. Pagine scelte dalla “Theodramatik” Prof. Dr. Giorgio Sgubbi Sigla: TDSO Semestre primaverile Ects: 4 Obiettivo corso: La lettura e l’approfondimento della riflessione di uno dei massimi teologi cattolici del XX secolo fa parte dell’offerta formativa della Facoltà Teologica di Lugano. Il seminario si propone di accostare, comprendere e discutere i punti caratteristici della cristologia balthasariana, così come sono stati fissati e ordinati nei “figli più cari”, definizione data dallo stesso Von Balthasar ai volumi della Theodramatik. 105 Corsi 2016/2017 • S. Vanni Rovighi, La filosofia e il problema di Dio, Lugano 2005. • A. Kreiner, Das wahre Antlitz Gottes oder was wir meinen, wenn wir Gott sagen, Freiburg i. B. 2006. • J. Milbank, Theology and Social Theory. Beyond Secular Reason, Oxford 2006. Propedeuticità: L’accesso al corso è consigliabile a studenti che abbiano già svolto i corsi di filosofia della conoscenza e ontologia. Corsi 2016/2017 Modalità di valutazione: Ogni partecipante dovrà relazionare in sede seminariale su un testo da lui scelto (fra quelli indicati in bibliografia), offrendo ai partecipanti una traccia scritta della sua relazione. Nella prima seduta del seminario sarà distribuito a ciascun partecipante un testo dell’Autore in lingua originale per verificare l’effettiva conoscenza della lingua (requisito necessario per la partecipazione al seminario stesso). Contenuto del corso: Lo sviluppo della ricerca balthasariana evidenzia e conferma che origine, anima e scopo dell’attività del teologo svizzero fu la determinazione teologica della “singolarità” di Gesù Cristo, e dunque la cristologia quale chiave di volta della teologia cristiana come tale. Al tempo stesso, sarà evidenziato come la cristologia contiene e fonda l’antropologia teologica, la mariologia e l’escatologia. Bibliografia essenziale: • Hans Urs von Balthasar, Theodramatik I. Prolegomena, Johannes, Einsiedeln 2009. • Id., Theodramatik II. Die Personen des Spiels. Teil I: Der Mensch in Gott, Johannes, Einsiedeln 1976. • Id., Theodramatik. IV. Das Endspiel, Johannes, Einsiedeln 1983. Propedeuticità: La partecipazione al seminario esige buona conoscenza della lingua tedesca per la lettura dell’Autore. Ragione e fede Prof. Dr. Giorgio Sgubbi Sigla: TFCP Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Partendo dall’osservazione storica che ragione e fede non hanno mai potuto ignorarsi, scopo del corso è indagare la reciproca circolarità di entrambe, evidenziando che, come la ragione, in fedeltà a sé stessa, non può escludere la fede, così come la fede, in fedeltà al proprio dinamismo, non può non includere la ragione. Alla fine, sarà proprio l’orizzonte cristocentrico della Rivelazione ad attestarsi come fondamento sia della distinzione che dell’unità di fede e ragione. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Dopo avere preso in considerazione la proposta di alcuni significativi teologi contemporanei (Barth, Von Balthasar, Ratzinger, Rahner) insieme alle obiezioni e riserve di alcuni filosofi, si dovrà considerare che ragione e fede non solo non rappresentano grandezze conflittuali, ma, al contrario, quanto più ciascuna riflette sulla propria natura, tanto più comprenderà la sua “familiarità” con l’altra. Dedicando particolare attenzione all’enciclica “Fides et ratio”, il corso si propone di mostrare il carattere specificamente cristocentrico della fede cristiana, grazie al quale l’esercizio della ragione appare come dimensione irrinunciabile di una fede che rifiuta ogni suggestione autoreferenziale, fideista e, in definitiva, incomunicabile. Bibliografia essenziale: • M. Delgado - G. Vergauwen, (Hg.), Glaube und Vernunft - Theologie und Philosophie. Aspekte ihrer Wechselwirkung in Geschichte und Gegenwart, APF, Fribourg 2003. • F. Bousquet - P. Capelle, (edd.), Dieu et la raison. L’intelligence de la foi parmi les 106 Teologia dei Padri. Lettura e interpretazione del De civitate Dei di Sant’Agostino Prof. Dr. Damian Spataru Responsabile scientifico: Prof. Dr. René Roux Sigla: PACP Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Il corso si prefigge di portare in attualità uno dei libri fondamentali della letteratura patristica e di estrare nuovi punti di riflessione per lo sviluppo della teologia contemporanea. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Attraverso la lettura e l’interpretazione del testo saranno evidenziati gli aspetti specifici della teologia agostiniana, il carattere enciclopedico dell’opera, che spesso esamina a fondo temi che vanno al di là delle circostanze storiche che ne hanno suggerito la composizione e, allo stesso modo, il rapporto del cristianesimo con l’ordine temporale che, di riflesso, riconduce alla situazione politica internazionale odierna. Bibliografia essenziale: • Sant’Agostino. La città di Dio. Libri I-IX, XI-XVIII, XIX-XXII, a cura di A. Trapè – R. Russell – S. Cotta et al., Città nuova editrice, Nuova Biblioteca Agostiniana V/1-3, Roma 19902, 1988, 1991; • A. Fitzgerald (ed.), Dizionario enciclopedico, Città Nuova Editrice, Roma 2007 (tit. or.: Augustine through the Ages - an Encyclopedia, Wm. B. Eerdmans Publishing Co, Michigan 1999); • C. Mayer (ed.), Augustinus-Lexikon, 3 vol., Schwabe & Co. AG, Basel 1986-1994, 1996-2001, 2004-2010. Istituzioni Generali di Diritto Canonico Prof. Dr. Andrea Stabellini Sigla: DCCP Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Introdurre alla conoscenza del diritto canonico attraverso l’esposizione sintetica delle principali realtà giuridiche della Chiesa Cattolica. Modalità di valutazione: Esame orale costituito dalle risposte ad un tesario distribuito ad inizio corso. Contenuto del corso: Il diritto canonico, sia come realtà strutturale intrinseca alla comunione ecclesiale sia come scienza, è ultimamente informato – e perciò spiegabile – a partire dai tre elementi primordiali della costituzione della Chiesa: Parola, Sacramento 107 Corsi 2016/2017 rationalités contemporaines, Bayard, Paris 2005. • F. Ricken, Ethik des Glaubens, Stuttgart-Berlin-Köln 2012. • C. Lotz, Zwischen Glauben und Vernunft. Letzbegründungsstrategien in der Auseinandersetzung mit Emmanuel Levinas und Jacques Derrida, Paderborn 2008. • Jan Rohl, Offenbarung, Vernunft und Religion. Ideengeschichte des Christentums I, Tübingen, Mohr Siebeck, 2012. Corsi 2016/2017 e Carisma. Ciò vale anche per sistematica e contenuti normativi del Codex Iuris Canonici 1983, così come appare attraverso le principali istituzioni dell’ordinamento giuridico canonico. Bibliografia essenziale: • Libro di testo: L. Gerosa, Introduzione al diritto canonico, Vol. II, Città del Vaticano, 2012. • M.J. Arroba Conde (ed.), Manuale di Diritto Canonico, Città del Vaticano, 2014. • G. Dalla Torre, Lezione di Diritto Canonico, Torino, 20042. • L. Gerosa, Introduzione al diritto canonico, Vol. II, Città del Vaticano, 2012. L’università nella cultura canonica Prof. Dr. Andrea Stabellini Sigla: DCCO Semestre autunnale Ects: 1.5 Obiettivo corso: Conoscere l’ordinamento giuridico canonico sull’istruzione accademica superiore. Modalità di valutazione: Esame orale costituito dalle risposte ad un tesario distribuito a fine corso. Contenuto del corso: Dalla analisi delle norme codiciali (soprattutto cann. 793-821) e delle costituzioni apostoliche in merito, il corso presenta, da un’angolatura specificatamente giuridica, l’istituzione accademica universitaria quale espressione dell’irrinunciabile munus docendi Ecclesiae. Bibliografia essenziale: • Appunti pro manuscripto del docente. • J.P. Doss (cur.), Parola di Dio e legislazione ecclesiastica, Roma, 2008. • C.J. Errázuriz M., La parola di Dio quale bene giuridico ecclesiale. Il munus docendi della Chiesa, Roma, 2012. • A.G. Urru, La funzione di Insegnare della Chiesa. Nella legislazione attuale, Roma, 2001. Partecipazione ai sacramenti e situazioni “irregolari”. Profili canonistici Prof. Dr. Andrea Stabellini Sigla: DCSO Semestre autunnale Ects: 4 Obiettivo corso: Accostarsi alle problematiche attuali circa la recezione dei sacramenti da un profilo giuridico. Modalità di valutazione: Redigere un elaborato (max 3 cartelle), su di un argomento affidato durante il seminario. La valutazione dello scritto e della presentazione orale dello stesso costituirà il voto del seminario. Contenuto del corso: Il seminario intende mettere a confronto i presupposti istituzionali dei sacramenti con le richieste dei fedeli, soprattutto coloro che versano in situazioni “irregolari” o “difficili”, al fine di evidenziare i profili canonistici della questione. 108 Bibliografia essenziale: • Appunti pro manuscripto del docente. • La bibliografia verrà distribuita durante il corso. Prof. Dr. Andrea Stabellini Sigla: DCCP Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Comprendere la teologia quale nota dello statuto epistemologico del diritto canonico e conoscere le Norme Generali del CIC 1983. Modalità di valutazione: Esame orale costituito dalle risposte ad un tesario distribuito a fine corso. Contenuto del corso: Il corso si divide in due parti. Nella I (Teologia del Diritto Canonico) si fonda, dal punto di vista storico e sistematico, la epistemologia canonistica nella sua base teologica. Nella II (Norme Generali I), si espone la normativa contenuta nella I parte del Libro I CIC 1983: le leggi ecclesiastiche (cann. 7-22); la consuetudine (cann. 23-28); gli atti giuridici generali e singolari (cann. 29-95 e 124-128) e le persone, fisiche e giuridiche (cann. 96-123). Bibliografia essenziale: • Per la parte Teologia del Diritto Canonico, libro di testo: L. Gerosa, Introduzione al diritto canonico, Vol. I, Città del Vaticano, 2012. • Per la parte Norme Generali I: Appunti pro manuscripto del docente. • L. Gerosa, Introduzione al diritto canonico, Vol. I, Città del Vaticano, 2012. • J.G. Martín, Le norme generali del Codex Iuris Canonici, Roma, 20065. • P. Valdrini, Comunità, Persone, Governo. Lezioni sui Libri I e II del CIC 1983, Città del Vaticano, 2013. Diritto costituzionale canonico I Prof. Dr. Andrea Stabellini Sigla: DCCP Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Comprendere i principali elementi della struttura costituzionale della Chiesa Cattolica. Modalità di valutazione: Esame orale costituito dalle risposte ad un tesario distribuito a fine corso. Contenuto del corso: Dalla disamina dei fondamenti ecclesiologici alla base del diritto costituzionale della Chiesa, si espone la I Parte del Libro II del CIC 1983 (De Populo Dei) relativa ai Christifideles (cann. 204-329). Bibliografia essenziale: • Appunti pro manuscripto del docente. • J.I. Arrieta, Diritto dell’organizzazione ecclesiastica, Milano, 1997. • P. Valdrini, Comunità, Persone, Governo. Lezioni sui Libri I e II del CIC 1983, Città del Vaticano, 2013. 109 Corsi 2016/2017 Teologia del Diritto Canonico e Norme Generali I Corsi 2016/2017 Introduzione al diritto costituzionale canonico: CIC e CCEO a confronto Prof. Dr. Andrea Stabellini Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Acquisire il metodo canonico-comparativo attraverso l’esposizione sinottica delle principali istituzioni canoniche contenute nel CIC 1983 e nel CCEO 1990. Modalità di valutazione: Esame costituito dalle risposte ad un tesario distribuito alla fine del corso. Contenuto del corso: Attraverso l’esposizione di alcuni settori normativi e di alcuni temi di diritto costituzionale, il corso intende mostrare le identità e le differenze nell’unico ordinamento giuridico della Chiesa Cattolica - latina ed orientale – in una sinossi che trova unità nell’ecclesiologia del Concilio Vaticano II, alla quale “sempre l’esposizione delle norma canoniche deve riferirsi” (OT 16). Bibliografia essenziale: • L.M. De Bernardis, Possibilità e limiti dell’osmosi fra CIC e CCEO, in: Pontificium Consilium De Legum Textibus interpretandis (ed.), Jus in vita ed in missione Ecclesiae. Acta Symposii Internationalis Iuris Canonici occurrente X anniversario promulgationis Codicis Iuris Canonici diebus 19-24 aprilis 1993 in Civitate Vaticana celebrati, Città del Vaticano 1994, 785-790; • D. Salachas, Istituzioni di Diritto canonico delle Chiese cattoliche orientali, Bologna 2008. • Appunti pro manuscripto del docente. Ius divinum. Presupposti e prospettive della cultura canonistica Prof. Dr. Andrea Stabellini Sigla: DICO Semestre primaverile Ects: 1.5 Obiettivo corso: Comprendere la rilevanza del “tema” dello ius divinum nell’ordinamento canonico. Modalità di valutazione: Per l’esame si chiede di presentare un elaborato scritto (max 3 cartelle), su di un argomento affidato durante il corso. La valutazione dello scritto e della presentazione orale dello stesso costituirà il voto del corso. Contenuto del corso: Il corso intende presentare, in un approccio ermeneutico la rilevanza dello “ius divinum” nell’ordinamento canonico, attraverso un accostamento alle norme canoniche ed ai principi costitutivi della cultura canonica. Bibliografia essenziale: • Appunti pro manuscripto del docente. • J.I. Arrieta (ed.), Ius Divinum, Venezia, 2010. • S. Berlingò, L’ultimo diritto. Tensioni escatologiche nell’ordine dei sistemi, Torino, 1998. • C.J. Errázuriz M.-L. Navarro (edd.), Il concetto di diritto canonico. Storia e prospettive, Milano, 2000. 110 Prof. Dr. Andrea Stabellini Sigla: DCSO Semestre primaverile Ects: 4 Obiettivo corso: Conoscere la normativa circa la rilevanza di qualità umane-psicologiche per ricevere e per esercitare il ministero ordinato. Modalità di valutazione: Per l’esame si chiede di presentare un elaborato scritto (max 3 cartelle), su di un argomento affidato durante il seminario. La valutazione dello scritto e della presentazione orale dello stesso costituirà il voto del seminario. Contenuto del corso: Attraverso la lettura dei documenti emanati, al riguardo, dalla autorità ecclesiastica, il seminario intende presentare i requisiti umani e psicologici previsti dalla legge canonica per regolare la valida e lecita ammissione all’ordine sacro e per l’esercizio dello stesso. Bibliografia essenziale: • A. D’Auria, Libertà del fedele e scelta della vocazione. La tutela giuridica del can. 129 C.I.C., Roma 2012; • V. De Paolis, Amissio status clericalis, in: Periodica LXXXI (1991); • A.G. Incitti, Il sacramento dell’Ordine nel Codice di Diritto Canonico. Il ministero dalla formazione all’esercizio, Roma 2013. Introduzione alla teologia spirituale Prof. Dr. Claudio Stercal Sigla: DICP Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Introdurre alla conoscenza dell’esperienza cristiana e alla sua comprensione teologica. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: 1) la “teologia spirituale”: origine, finalità, metodo e contenuti; 2) momenti e figure della storia della spiritualità cristiana e della sua comprensione teologica; 3) linee per la elaborazione di una teologia dell’esperienza cristiana. Bibliografia essenziale: • A. Bertuletti – L.E. Bolis – C. Stercal, L’idea di spiritualità, Glossa, Milano 1999; • G. Moioli, L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, a cura di C. Stercal, Glossa, Milano 20142; • G. Moioli, La teologia spirituale, a cura di C. Stercal, Centro Ambrosiano, Milano 2014. Latinità canonica Prof. Dott. Antonio Tombolini Sigla: DCCO Semestri autunnale/primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Scopo precipuo del corso non è l’insegnamento di base della lingua latina, ma l’esposizione dei princìpi compositivi applicati a una determinata lingua speciale. Lo studio proposto, dunque, presuppone una conoscenza fondamentale della morfologia e sintassi latine, insieme a una familiarità almeno minima con il mondo del diritto canonico. 111 Corsi 2016/2017 L’ammissione all’ordine sacro: condizioni psicologiche ed umane Corsi 2016/2017 Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Parte I: 1. Elementi fondamentali della grammatica e della sintassi latina; 2. Iniziazione al vocabolario del Codice di Diritto Canonico. Parte II: 1. Approfondimento della grammatica e della sintassi latina; 2. Iniziazione alla traduzione in lingue volgari delle sentenze e dei decreti del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, delle sentenze della Rota Romana e di altri documenti della Curia Romana. Bibliografia essenziale: • M. Agosto, Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della microlingua, Lugano 2011. L’ulteriore bibliografia verrà concordata con gli studenti all’inizio delle lezioni. Lingua italiana Prof. Dott. Antonio Tombolini Sigla: DICP Semestri autunnale/primaverile Ects: Obiettivo corso: Il corso si prefigge di condurre lo studente a una padronanza dei più semplici ed elementari aspetti della lingua italiana; in base agli obiettivi di apprendimento indicati dal Livello Waystage del Consiglio d’Europa, lo studente deve essere in possesso delle abilità necessarie a soddisfare essenziali bisogni comunicativi in ricorrenti situazioni quotidiane. Modalità di valutazione: Esame scritto (suddiviso in 4 test dell’Università per stranieri di Perugia). Contenuto del corso: Nel semestre autunnale saranno considerati gli aspetti morfologici, in quello primaverile si passerà allo studio dei primi elementi di sintassi; oltre agli esercizi scritti, si riserverà anche uno spazio dedicato alla conversazione e si lavorerà sulla comprensione di testi scritti (soprattutto di carattere filosofico e teologico). Bibliografia essenziale: • B. Storni, Vademecum italiano, Romano/Sabe, Kilchberg-Zürich. L’ulteriore bibliografia verrà concordata con gli studenti all’inizio delle lezioni. Lingua latina Prof. Dott. Antonio Tombolini Sigla: DICP Semestri autunnale/primaverile/autunnale Ects: Obiettivo corso: Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze linguistiche necessarie per la comprensione di testi latini relativamente semplici e per un adeguato accesso alla terminologia filosofica. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Nei primi due semestri si affronteranno lo studio della morfologia del nome (le cinque declinazioni; gli aggettivi della prima e seconda classe; l’uso dei principali complementi), del verbo (le quattro coniugazioni attive e passive) e dei primi elementi di sintassi del periodo. Nel corso dell’anno accademico si terranno alcune verifiche del lavoro svolto, che confluiranno in una valutazione conclusiva utile anzitutto agli studenti per avere un’idea del livello di preparazione raggiunto. 112 Bibliografia essenziale: La bibliografia verrà segnalata all’inizio dei corsi. Prof.ssa Dr.ssa Lucia Urbani Ulivi Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo del corso: Il corso fornirà gli strumenti concettuali indispensabili per orientarsi nella comprensione di temi e problemi filosofici classici. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Verrà affrontato il problema di che cosa sia la filosofia anche in relazione all’ambito scientifico e teologico, identificando un dominio proprio della metafisica e dei suoi problemi (l’essere, la sostanza, le prove dell’esistenza di Dio). Verranno presentati i principali quesiti epistemo-logici (il rapporto soggetto-oggetto, gli universali) in riferimento allo statuto dell’umano, in un confronto avvertito e critico con le neu-roscienze e con l’approccio sistemico, al quale sarà dedicata speciale attenzione. Bibliografia essenziale: • L. Urbani Ulivi, Introduzione alla filosofia, Educatt, Milano 2014 • Aristotele, Metafisica, IV libro, edizioni varie. Storia delle fonti del diritto canonico Prof. Dr. Cesare Varalda Sigla: DCCO Semestre primaverile Ects: 1.5 Descrizione del corso: Il corso intende studiare la formazione e l’evoluzione delle fonti del diritto canonico nel corso della sua storia bimillenaria, seguendo la scansione tradizionale che suddivide la storia giuridica della Chiesa in diritto canonico pregrazieneo, diritto canonico medioevale e formazione del “Corpus Iuris canonici”, Diritto canonico postridentino, Codex Iuris Canonici. Per meglio illustrare la storia delle fonti, insieme ai testi, il corso si propone di considerare i contesti teologici nei quali essi si consolidarono, evidenziando così l’essenziale ed ineliminabile apporto del pensiero teologico nell’elaborazione del diritto della Chiesa. Bibliografia essenziale: • B.E. Ferme, Introduzione alla storia delle fonti del diritto canonico, Pontificia Università Lateranense, Mursia 1998; • J. Gaudemet, Storia del diritto canonico, Cinisello Balsamo 1998; • C Fantappiè, Storia del diritto canonico e delle istituzioni della Chiesa, Bologna, Il Mulino 2011. L’uomo alla luce del Dio di Gesù Prof.ssa Dr.ssa Agnese Varsalona Sigla: TFCP Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Approfondire alcune questioni attuali di antropologia teologica. Modalità di valutazione: Esame orale. 113 Corsi 2016/2017 Introduzione alla filosofia Corsi 2016/2017 Contenuto del corso: Le implicazioni derivanti dalla fede nel Dio unitrino sono ancora ampiamente da esplorare nella loro rilevanza per la comprensione di chi è l’uomo. A partire da tale consapevolezza, il corso intende mettere a tema la relazione tra cristologia e antropologia (cfr. GS 22), la comprensione teologica della persona e la sua struttura “trialogica” insieme alla rilevanza che tale concezione ha per la convivenza umana nelle società multiculturali. Bibliografia essenziale: • G. Greshake, Il Dio unitrino, Queriniana, Brescia 2000. • L.F. Ladaria, Antropologia teologica, Piemme, Casale Monferrato 2005. • W. Kasper, “Cristologia e antropologia”, in Id. Teologia e Chiesa, Queriniana, Brescia 1989, 202-225. Questioni di storia della filosofia 1 (Filosofia medievale) Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia, semestre autunnale Vedere corsi Prof. Dr. Enrico Berti, p. 54. Aristotele parla inglese. La metafisica e le sue letture contemporanee Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia Sigla: FFSO Semestre primaverile Ects: 4 Obiettivo corso: L’obiettivo del seminario è quello di rileggere la Metafisica di Aristotele a partire da alcuni concetti fondamentali della filosofia di Frege e di Wittgenstein e, inoltre, di discutere criticamente la correttezza delle nuove interpretazioni proposte e la loro tenuta teoretica. Modalità di valutazione: Verrà valutato il lavoro scritto, la presentazione in aula e la partecipazione attiva alla discussione. Contenuto del corso: Da più di cinquant’anni ormai la metafisica è tornata al centro dei dibattiti di filosofia, specialmente all’interno della cosiddetta “filosofia analitica”. Il seminario si propone di tornare alle origini di questa disciplina, ossia alla Metafisica di Aristotele, al fine di individuarne i temi più importanti. Si propone altresì di rileggere questo libro alla luce di alcune acquisizioni fondamentali della filosofia di Frege e di Wittgenstein, sulla scia dei lavori di Peter Geach, Elisabeth Anscombe, Anthony Kenny, William Vallicella ed altri. Bibliografia essenziale: • Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000 (con testo greco a fronte), • G.E.M. Anscombe - P.T. Geach, Three Philosophers. Aristotle, Aquinas, Frege, Blackwell, Oxford 1961, • A. Kenny, The Legacy of Wittgenstein, Blackwell, Oxford 1984, • D. D. Novotný - L. Novák (eds.), Neo-Aristotelian Perspectives in Metaphysics, Routledge, London 2014. Per un primo orientamento: G. Ventimiglia: Aristotele è emigrato in Australia, Corriere della Sera, inserto “La Lettura” 12.4.2015, p. 7: www.isfi.ch/uploads/rassegna_PaginaAristoteleVentimiglia.compressed.pdf; 114 Laici e teologia. Ragioni di una ri-trattazione Prof. Dr. Marco Vergottini Sigla: DICO Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Che ne è della figura dei fedeli laici nel quadro dell’ecclesiologia conciliare del popolo di Dio, considerata la drastica caduta d’interesse sul tema nella recente teologia cattolica? Modalità di valutazione: L’esame orale si articola in due momenti: a) verifica dell’apprendimento dell’impianto e dei contenuti del corso; b) esposizione di una monografia a scelta dello studente fra quelle indicate dal docente. Contenuto del corso: a) L’episodio della Teologia del laicato riferito ai Jalons di Y. Congar (indole secolare come nota distintiva). b) Una corretta ermeneutica del corpus conciliare in tema di laici/laicato, per esplorarne ricchezza/varietà di luoghi e sollecitazioni. c) La figura del christifidelis: rilancio dell’agire credente nelle forme quotidiane dell’esistenza (testimonianza); chances di un fattivo inserimento dei laici ai ministeri della Chiesa. Bibliografia essenziale: • Y. Congar, Per una teologia del laicato, Morcelliana, Brescia 1967 (or. fr. 19643). • G. Canobbio, Laici e cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico, Morcelliana, Brescia 19972. • M. Vergottini, «Laico», in Teologia, a cura di G. Barbaglio, G. Bof, S. Dianich, San Paolo, Cinisello B. (Mi) 2002, 776-787. Liturgia pastorale e pratica Prof. Dr. Nicola Zanini Sigla: LTCP Semestre autunnale Ects: 3 Obiettivo corso: Tradurre nella pratica pastorale i grandi principi della teologia liturgica eucaristica. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Si percorrerà interamente l’Ordinamento Generale del Messale Romano secondo la terza edizione tipica, promulgata il 20 aprile 2000, con uno sguardo pratico e pastorale. I vari elementi teologici evidenziati troveranno un applicazione alla vita liturgica concreta, affinché la lex credendi contenuta nella lex orandi coinvolga la vita (lex vivendi). Bibliografia essenziale: • Ordinamento Generale del Messale Romano secondo la terza edizione tipica, Città del Vaticano 2000. • Centro Nazionale Pastorale Liturgica Parigi, Exsultet. Enciclopedia pratica della liturgia, Brescia 2002. • G. Boselli, Il senso spirituale della Liturgia, Magnano 2011. 115 Corsi 2016/2017 Id., L’ontologia è svizzera e vale milioni, Corriere della Sera, inserto “La Lettura” 15.4.2016, p. 12: www.isfi.ch/uploads/rassegna_Ontologiasvizzera.pdf. Propedeuticità: Il seminario è pensato per studenti non principianti. Presuppone la conoscenza della lingua inglese scritta. Corsi 2016/2017 Introduzione alla liturgia Prof. Dr. Nicola Zanini Sigla: LTCP Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Offrire agli studenti una panoramica generale sulla disciplina liturgica. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Verrà data riposta a 7 grandi domande: cos’è la liturgia? (definizione); da dove nasce la liturgia? (storia); chi sono i soggetti della liturgia? (dinamismo); quali sono i contenuti della liturgia? (teologia liturgica); quali sono gli strumenti della liturgia? (libri liturgici); come parla la liturgia? (segni e simboli); quali spazi occupa la liturgia? (arte sacra). Bibliografia essenziale: • Concilio Ecumenico Vaticano II, Sacrosanctum Concilium. Costituzione sulla sacra liturgia, Enchiridion Vaticanum, vol. 1, EDB, Bologna 1979, 16-95. • A. Chupungco (a cura di), Scientia Liturgica (Handbook for Liturgical Studies), 5 vol., Piemme, Casale Monferrato 1998. • M. Kunzler, La liturgia della Chiesa, amateca 10, Jaca Book, Lugano-Milano 1996. Anno liturgico Prof. Dr. Nicola Zanini Sigla: LTCP Semestre primaverile Ects: 3 Obiettivo corso: Comprendere l’attuale ciclo annuale liturgico romano. Modalità di valutazione: Esame orale. Contenuto del corso: Da alcune considerazioni antropologiche sul tempo si passerà a studiare le feste ebraiche, la domenica come nucleo neotestamentario di ogni celebrazione, la Pasqua annuale con la cinquantina pasquale, il Triduo pasquale e la Quaresima, il tempo della Manifestazione con la preparazione dell’Avvento, il Tempro per Annum con le feste del Signore fra l’Anno, il culto a Maria e dei Santi. Non mancherà un accenno all’anno liturgico ambrosiano. Bibliografia essenziale: • M. Augè, Anno liturgico. È Cristo stesso presente nella sua Chiesa, Città del Vaticano 2009. • M. Navoni, Anno liturgico ambrosiano alla luce del nuovo lezionario, Milano 2009. • J. Ndoum, L’anno liturgico, Padova 2010. 116 6. Informazioni varie 6.1. Recapiti dei docenti, dei ricercatori e degli assistenti Alborghetti Patrizio Aluffi Beck-Peccoz Roberta +39-035/782092 ― [email protected] [email protected] Bahat Dan +972/253 45 567 [email protected] Bamuene Solo Darius +41-(0)79/5152506 [email protected] Bassani Luigi Marco ― [email protected] Berti Enrico ― [email protected] ― [email protected] Bianchi Meda Letizia Biffi Inos Calosi Claudio +39-02/875983 ― [email protected] [email protected] [email protected] Camisasca Giancarlo +41-(0)91/9721924 [email protected] Cattaneo Arturo +41-(0)91/9214651 [email protected] Cattaneo Carlo +41-(0)91/6051367 [email protected] [email protected] Chiappini Azzolino +41-(0)58/6664552 [email protected] Corvi Roberta ― [email protected] Costa Damiano ― [email protected] Crivelli Paolo ― [email protected] Da Silva Sampaio Marcelo José ― [email protected] De Mendonca Dantas Joao Paulo ― [email protected] de Petris Paolo Di Lucia Paolo Di Marco Emanuele Michele Di Marco Myriam Lucia +41-(0)91/7515171 ― +41-(0)91/9214346 ― [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Diodato Roberto +39-02/7234 -2754 (studio) [email protected] -2623 (segreteria) [email protected] Eisenring Gabriela +41-(0)76/5971065 Esposito Costantino ― [email protected] [email protected] Fabris Adriano +39-050/2215006 [email protected] [email protected] Ferrari Silvio +39-02/5031.2496 [email protected] Fidanzio Marcello +41-(0)58/6664559 +39-02/89123299 [email protected] 117 Recapiti docenti Docente Docente Fusco Roberto Gerosa Libero Recapiti docenti Giordani Alessandro ― +41-(0)58/6664572 ― [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Hauke Manfred +41-(0)58/6664563 +41-(0)91/9664238 [email protected] [email protected] Jerumanis André-Marie +41-(0)91/6497187 +41-(0)58/6664570 [email protected] [email protected] Jones Meghan Krienke Markus ― +41-(0)58/6664564 [email protected] [email protected] Lamanna Marco ― [email protected] Lanzetta Serafino ― [email protected] Lechner Jean-Claude ― [email protected] Lenoci Michele +39-02/7234 2274 [email protected] [email protected] Lottieri Carlo +39-339/3565067 [email protected] Luterbacher Claudius ― Manzi Franco +39-0331/867204 Marabelli Costante +41-(0)58/6664566 Mastromatteo Giuseppe ― [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mercati Giulio +39/348 710 18 84 +41/(0)76 736 48 18 [email protected] Mulligan Kevin +41-022/3797051 -1131 [email protected] Negruzzo Simona +39-(0)30/2406325 +39-339/7829696 [email protected] Nowicki Krystian Orsatti Mauro ― +41-(0)58/6664569 [email protected] [email protected] Palazzani Laura ― [email protected] Patulea Calin-Daniel ― [email protected] Paximadi Giorgio +41-(0)91/9804591 [email protected] Pellicioli Linda +41-(0)58/6664570 [email protected] Porri Luciano ― [email protected] Rava Alfredo ― [email protected] Roux René ― [email protected] Schmidbaur Hans Christian +41-(0)58/6664571 [email protected] Sgubbi Giorgio +41-(0)58/6664565 [email protected] Spataru Damian ― ― Stabellini Andrea +41-(0)58/6664578 [email protected] Stercal Claudio +39-02/863181 [email protected] 118 Tadini Samuele Francesco Tombolini Antonio ― +41-(0)58/6664568 +39-0332/747491 [email protected] [email protected] [email protected] Urbani Ulivi Lucia ― [email protected] Varalda Cesare ― [email protected] Varsalona Agnese +41-(0)32/6235472 [email protected] Ventimiglia Giovanni +41-(0)58/6664577 [email protected] [email protected] Vergottini Marco +39-340/9780120 [email protected] Zanardi Landi Paola Zanini Nicola ― +41-(0)91/9227389 [email protected] [email protected] 6.2. Associazione Alumni FTL In data 20 febbraio 2012 il comitato Pro-Associazione-Alumni, composto da ex studenti della Facoltà, ha dato il via all’iniziativa a favore di una Associazione Alumni della FTL, che raggruppa tutti gli ex studenti interessati alla medesima. Molti ex studenti hanno già aderito. L’Associazione Alumni è composta dagli studenti che hanno raggiunto un grado accademico della Facoltà di Teologia di Lugano. Tutti i laureati e le laureate alla FTL, di qualsiasi percorso, possono farne parte. L’Associazione nasce dall’esigenza della Facoltà stessa di mantenere solidi i rapporti con tutti coloro che, durante gli anni di studio, hanno favorito gli scambi intellettuali all’interno della medesima. Tra gli obiettivi dell’Associazione, infatti, vi sono: promuovere un legame duraturo tra la Facoltà e gli Alumni, e tra gli stessi membri dell’Associazione, in funzione dello scambio di esperienze e delle conoscenze professionali acquisite dopo il grado accademico conseguito; fornire informazioni agli studenti e alle loro associazioni sulle possibilità formative offerte dalla Facoltà; promuovere l’apertura internazionale della Facoltà, potenziando ed estendendo la sua rete di scambi e relazioni con istituzioni, università e centri di ricerca all’estero, promuovere la valorizzazione intellettuale e spirituale degli Alumni. Per informazioni e iscrizioni: [email protected] Sito internet: www.teologialugano.ch Facebook: Associazione Alumni FTL 119 Recapiti docenti Docente 6.3. Associazione sostenitori Lo scopo dell’Associazione è quello di sostenere e sovvenzionare le attività culturali e accademiche della FTL, nonché quello di alimentare il fondo borse di studio. Gli statuti dell’Associazione distinguono tre ordini di soci: soci ordinari, sostenitori e benemeriti. Le quote sociali annue sono state stabilite in CHF 200.-- per i soci ordinari, CHF 1.000.-- per i soci sostenitori e CHF 5.000.-- per i soci benemeriti. Per statuto ogni socio riceve la Rivista Teologica di Lugano e il Piano degli Studi della Facoltà di Teologia. Presidente: Paolo Buzzi, Vezia Indirizzo postale dell’Associazione: c/o Facoltà di Teologia di Lugano, via G. Buffi 13, c.p. 4663, 6904 Lugano Banca Raiffeisen Lugano • IBAN CH44 8037 5000 1079 4374 4 • BIC RAIFCH22 a favore dell’Associazione Sostenitori della FTL 6.4. Offerte alla FTL Da un punto di vista economico la Facoltà, pur essendo sempre alla ricerca della ottimizzazione del risparmio, è oberata da esigenze finanziarie sempre più pressanti, a cui può far fronte solo grazie all’aiuto di persone e istituzioni private benemerite. Siamo grati a chiunque voglia sostenere la nostra istituzione che, oltre a essere sede di studi universitari teologici e filosofici di grande qualità scientifica fornisce, anche a livello culturale e sociale stimoli per una presenza cristiana al servizio di tutto il Paese. Per offerte dirette alla Facoltà: • conto corrente postale 69-8062-2 • IBAN CH77 0900 0000 6900 8062 2 • BIC POFICHBEXXX Intestato alla Facoltà di Teologia di Lugano. 6.5. Seminari, Comunità, Convitti e altri alloggi per studenti della FTL Seminario Diocesano San Carlo Rettore: Don Nicola Zanini Indirizzo: corso Pestalozzi 1, 6900 Lugano Tel.: +41-(0)91/9210697 Web: www.seminariosancarlo.ch Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater” Rettore: Don Mario Trulio Indirizzo: via Cantonale 3, 6818 Melano Tel.: +41-(0)91/6481833 E-mail: [email protected] 120 Convitto ecclesiastico Santa Maria di Loreto Rettore: Don Giorgio Paximadi Indirizzo: via Loreto 18a, 6900 Lugano Tel.: +41-(0)91/9804591 - Fax: +41-(0)91/9804592 E-mail: [email protected] Comunità Cattolica Shalom Responsabile: Erick De Araujo Vianna Indirizzo: via San Maurizio 15, 6934 Bioggio Tel.: +41-(0)91/9666917 E-mail: [email protected] Web: www.comshalom.org Comunità Mar a Dentro Responsabile: Padre Marcelo José da Silva Sampaio Indirizzo: via Zurigo 1, 6900 Lugano Tel.: +41-(0)91/9222906 E-mail: [email protected] Comunità Palavra Viva Responsabile: Aristeu Aparecido De Souza Rocha Indirizzo: Salita dei Frati 4a, 6900 Lugano Tel.: +41-(0)91/9239022; +41-(0)76/5841084 E-mail: [email protected]; [email protected] Web: www.palavraviva.com Collegium Philosophicum Luganense Presidente: Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia Direttore: Dott. Fabrizio Ammirati Contact: MA phil Catrina Granata Indirizzo: via Lucino 79, 6932 Breganzona Tel.: +41-(0)58/6664577 E-mail: [email protected] Web: www.isfi.ch/pagina/il-collegium-philosophicum 6.6. Pastorale universitaria Responsabile: Jakub Tomaszewski E-mail: [email protected] Facebook: pastorale universitaria lugano Indirizzo: Pastorale Universitaria, corso Elvezia 35, 6900 Lugano Tel. 078/6141989 121 Durante il periodo dei corsi alla Basilica del Sacro Cuore – Parrocchia Universitaria si propone: -- Ogni martedì ore 12.25: S. Messa per gli universitari ore 13.00: pranzo di amicizia -- Giorni feriali ore 7.30: S. Messa e Lodi mattutine ore 18.00: S. Messa con i Vespri La Pastorale Universitaria si propone come luogo di incontro per studenti e docenti della FTL e della USI mediante alcune attività come il pranzo settimanale (durante il calendario accademico). 122 Indice dei nomi dei docenti, dei ricercatori e degli assistenti Le pagine in corsivo si riferiscono alle descrizioni dei corsi, quelle in grassetto ai recapiti dei docenti. A Alborghetti, Patrizio 10, 44, 45, 46, 50, 51, 117 Aluffi Beck-Peccoz, Roberta 9, 46, 51, 52, 117 Ferrari, Silvio 9, 21, 44, 45, 49, 52, 53, 59, 68, 117 Fidanzio, Marcello 9, 15, 37, 38, 40, 43, 44, 47, 49, 52, 68, 69, 70, 117 Fusco, Roberto 10, 46, 70, 118 B G Bahat, Dan 9, 37, 40, 44, 49, 52, 117 Bamuene Solo, Darius 10, 45, 46, 53, 117 Bassani, Luigi Marco 9, 45, 54, 117 Berti, Enrico 9, 45, 54, 87, 114, 117 Bianchi Meda, Letizia 10, 12, 21, 44, 45, 55, 117 Biffi, Inos 9, 14, 21, 44, 46, 56, 73, 117 Gerosa, Libero 9, 15, 19, 21, 22, 53, 57, 58, 85, 108, 109, 118 Giordani, Alessandro 9, 37, 39, 71, 118 C J Calosi, Claudio 10, 117 Camisasca, Giancarlo 10, 38, 69, 117 Cattaneo, Arturo 9, 21, 43, 45, 46, 56, 57, 58, 117 Cattaneo, Carlo 10, 38, 39, 40, 48, 58, 117 Chiappini, Azzolino 9, 37, 41, 43, 44, 45, 49, 59, 60, 117 Corvi, Roberta 9, 38, 40, 60, 117 Costa, Damiano 10, 37, 40, 61, 117 Crivelli, Paolo 9, 17, 44, 61, 117 Jerumanis, André-Marie 9, 17, 38, 41, 42, 43, 45, 46, 47, 75, 76, 77, 78, 118 Jones, Meghan 10, 44, 45, 79, 118 D Da Silva Sampaio, Marcelo José 10, 117, 121 De Mendonca Dantas, Joao Paulo 10, 21, 117 de Petris, Paolo 10, 44, 45, 61, 117 Di Lucia, Paolo 9, 21, 45, 62, 117 Di Marco, Emanuele Michele 10, 42, 43, 44, 47, 62, 63, 117 Di Marco, Myriam Lucia 10, 46, 64, 117 Diodato, Roberto 9, 17, 45, 64, 65, 117 E Eisenring, Gabriela 10, 21, 42, 44, 45, 65, 66, 117 Esposito, Costantino 9, 17, 46, 67, 92, 117 F H Hauke, Manfred 9, 19, 20, 39, 41, 42, 46, 47, 72, 73, 74, 75, 118 K Krienke, Markus 9, 18, 37, 38, 40, 42, 46, 47, 79, 80, 81, 82, 118 L Lamanna, Marco 10, 46, 82, 118 Lanzetta, Serafino 10, 118 Lechner, Jean-Claude 10, 37, 38, 40, 44, 45, 46, 82, 83, 118 Lenoci, Michele 9, 17, 39, 40, 84, 87, 118 Lottieri, Carlo 9, 44, 84, 118 Luterbacher, Claudius 10, 21, 44, 45, 48, 85, 118 M Manzi, Franco 10, 44, 46, 47, 48, 86, 94, 118 Marabelli, Costante 9, 19, 21, 37, 39, 40, 43, 45, 47, 84, 87, 88, 89, 118 Mastromatteo, Giuseppe 9, 44, 46, 89, 90, 91, 118 Mercati, Giulio 10, 46, 91, 118 Mulligan, Kevin 9, 13, 17, 19, 44, 46, 67, 91, 92, 118 Fabris, Adriano 9, 16, 17, 21, 45, 49, 68, 117 123 N Z Negruzzo, Simona 9, 38, 40, 92, 118 Nowicki, Krystian 10, 118 Zanardi Landi, Paola 10, 119 Zanini, Nicola 10, 37, 41, 42, 91, 115, 116, 119, 120 O Orsatti, Mauro 9, 38, 39, 40, 43, 45, 46, 47, 69, 92, 93, 94, 118 P Palazzani, Laura 9, 17, 44, 94, 118 Patulea, Calin-Daniel 10, 118 Paximadi, Giorgio 9, 15, 19, 38, 39, 40, 43, 45, 46, 47, 70, 94, 95, 96, 118, 121 Pellicioli, Linda 10, 38, 41, 42, 43, 45, 46, 47, 75, 76, 77, 78, 118 Porri, Luciano 10, 118 R Rava, Alfredo 10, 44, 96, 118 Roux, René 9, 37, 39, 40, 41, 97, 107, 118 S Schmidbaur, Hans Christian 9, 38, 41, 42, 43, 45, 47, 48, 97, 98, 99, 100, 101, 118 Sgubbi, Giorgio 9, 38, 39, 40, 41, 42, 44, 45, 47, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 118 Spataru, Damian 10, 21, 42, 107, 118 Stabellini, Andrea 9, 21, 38, 41, 42, 43, 44, 46, 47, 48, 107, 108, 109, 110, 111, 118 Stercal, Claudio 9, 42, 111, 118 T Tadini, Samuele Francesco 10, 119 Tombolini, Antonio 10, 11, 20, 21, 37, 38, 40, 45, 46, 111, 112, 119 U Urbani Ulivi, Lucia 9, 37, 40, 113, 119 V Varalda, Cesare 10, 46, 113, 119 Varsalona, Agnese 10, 42, 113, 119 Ventimiglia, Giovanni 9, 17, 19, 21, 22, 39, 40, 45, 47, 54, 114, 119, 121 Vergottini, Marco 10, 45, 115, 119 124 Indice delle descrizioni dei corsi I titoli vengono elencati senza l’articolo. Agape e il logos. Rivelazione, ragione e amore nel pensiero di E. Jüngel, L’ 102 Ammissione all’ordine sacro: condizioni psicologiche ed umane, L’ 111 Anno liturgico 116 Antropologia filosofica 61 Apparizioni mariane di Fatima. Storia, interpretazione e importanza di un evento profetico, Le 74 Aristotele parla inglese. La metafisica e le sue letture contemporanee 114 Aristotele, Dio e la verità 61 Che cos’è il “nominalismo”? 88 Comunicare Gesù: la catechesi nel tempo della postmodernità 62 Creazione e il peccato originale, La 72 Cristologia 72 Cristologia di san Tommaso d’Aquino nella “Summa theologiae”, La 72 Diritto amministrativo canonico I + esercizi 55 Diritto amministrativo canonico II + esercizi 55 Diritto costituzionale canonico I 109 Diritto degli Istituti di Vita Consacrata 96 Diritto delle chiese protestanti 85 Diritto ecclesiastico svizzero II: parte speciale 85 Diritto matrimoniale canonico 65 Diritto naturale 66 Diritto processuale canonico I 65 Diritto processuale canonico II 66 Diversità tra l’uomo e la donna: dalla discriminazione alla neutralizzazione?, La 75 Dolore innocente, prove della vita, tentazioni sataniche e la misericordia provvidente del Padre 86 “Due anime dormono nel mio petto” - Una teologia delle virtù e dei vizi come risposta pneumatologica al problema del peccato originale 97 Ebraismo e diritti umani 59 Economia buona: riflessioni economiche e sociali per la costruzione di una società più umana, L’ 89 Esegesi ebraica medievale, L’ 51 Estetica 64 Etica applicata: Umano e post-umano 94 Etica generale. Libertà - Morale - Diritto 81 Eucaristia sacramento compiuto del mistero cristiano nel tempo della Chiesa, L’ 56 Felicità e benessere 91 Filosofi davanti al Vangelo 101 Filosofia del diritto e diritto delle religioni 62 Filosofia delle scienze sociali. Eguaglianza, libertà e potere 84 Filosofia ebraica. Antica e medievale 50 Filosofia politica. L’uomo e lo stato 81 Funzione di santificare della Chiesa I, La 56 Funzione di santificare della Chiesa II, La 57 General English B2 79 Grazia e bellezza delle Chiese sorelle d’Oriente 59 Grotta 11Q di Qumran, La 68 Iniziazione allo studio della teologia 60 Introduzione a Erasmo da Rotterdam 83 Introduzione al diritto comparato delle religioni 68 Introduzione al diritto costituzionale canonico: CIC e CCEO a confronto 110 Introduzione al diritto islamico 51 Introduzione al Nuovo Testamento 69 Introduzione all’analisi retorica biblica 70 Introduzione all’Antico Testamento 52 Introduzione alla critica testuale 95 Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa. Persona - famiglia - società 79 Introduzione alla filosofia 113 Introduzione alla liturgia 116 Introduzione alla teologia spirituale 111 Istituzioni Generali di Diritto Canonico 107 “Ius divinum”. Presupposti e prospettive della cultura canonistica 110 “La tua legge è tutta la mia gioia” (Sal 119,174) Testi legali del Pentateuco 95 Laici e teologia. Ragioni di una ri-trattazione 115 Latinità canonica 111 125 Letteratura paolina 94 Lettura ebraica della Scrittura, La 50 “Letture balthasariane”. Pagine scelte dalla “Theodramatik” 105 Lingua ebraica A 69 Lingua ebraica B 94 Lingua greca A 82 Lingua greca B 83 Lingua italiana 112 Lingua latina 112 Liturgia pastorale e pratica 115 Logica classica 71 Logica contemporanea 71 Lutero e la Lettera ai Romani 92 Mariologia 74 Mariologia dei Santi nell’epoca moderna, La 74 Matrimoni misti: diritto ebraico, islamico e canonico + esercizi 53 Misericordia nella teologia di Hans Urs von Balthasar, La 77 Mistero del Dio rivelato, Il 105 Mistica ebraica, La 51 Momenti dell’estetica medievale 87 Nascita della psicologia durante l’età della Riforma. Tra teologia, metafisica, filosofia naturale e anatomia, La 82 Partecipazione ai sacramenti e situazioni “irregolari”. Profili canonistici 108 Pedagogia e didattica dell’istruzione religiosa scolastica 63 Pensiero ebraico e la tradizione filosoficoreligiosa dell’Occidente, Il 68 Politica ed Etica. Seminario sulla filosofia pratica di Aristotele 88 Povertà e ricchezza: dall’impoverimento alla valorizzazione dell’uomo 90 Problema della Teodicea, Il 61 Processi canonici speciali 53 Profeti 96 Proseminario di metodologia del lavoro scientifico 83 Questioni di bioetica I: Uomo Creatore - Biotecnologie ambientali e animali 75 Questioni di bioetica II: Uomo creato da Uomo - Biotecnologie e il futuro dell’uomo 77 Questioni di filosofia morale 82 126 Questioni di storia della filosofia 1 (antica e medievale) 54 Questioni di storia della filosofia 2 (moderna e contemporanea) 67 Ragione e fede 106 “Religione civile” tra Occidente e Medio Oriente, La 64 Sacramento della misericordia e indulgenze 57 Seminario in filosofia. Libertà e storia 80 “Senza la speranza la vita si spegne” – Un incontro con gli elementi ed impulsi centrali della Teologia della Speranza fino all’Enciclica “Spe salvi” 99 Sessualità nella Bibbia, La 93 Signore dell’armonia - Uno sguardo asiatico su Cristo - Parte VIII, Il 99 Stato: un dibattito filosofico su modernità e politica, Lo 54 Storia dei dogmi 73 Storia dei modelli di vita consacrata 70 Storia della Chiesa e patrologia dei primi 3 secoli 97 Storia della Chiesa III: riforma protestante e cattolica 92 Storia della Chiesa IV: gli ultimi 3 secoli 58 Storia della filosofia antica 87 Storia della filosofia contemporanea 60 Storia della filosofia e della teologia del diritto canonico 58 Storia della filosofia medievale 89 Storia della filosofia moderna. Da Cartesio a Hegel e Rosmini 80 Storia della musica sacra: intorno a Bach e Haendel 91 Storia delle fonti del diritto canonico 113 Tempio di Gerusalemme: archeologia e Bibbia, Il 52 Teologia dei Padri. Lettura e interpretazione del “De civitate Dei” di Sant’Agostino 107 Teologia del Diritto Canonico e Norme Generali I 109 Teologia della Grazia 100 Teologia della Parola - parte prima 97 Teologia morale fondamentale I. Teologia morale fondamentale generale. Storia e fondamenti 76 Teologia morale fondamentale II. La libertà filiale 78 Teologia morale speciale II. Introduzione alla bioetica 76 Teologia morale speciale III: Eros e agape 78 Teologia naturale 104 Teologia sacramentaria: Eucaristia 101 Teologia sacramentaria: introduzione generale, battesimo, confermazione 98 Teologie pluraliste della religione. Sguardo teologico-fondamentale alla teologia contemporanea, Le 103 Teoria della conoscenza 84 Università nella cultura canonica, L’ 108 Uomini e donne di fede nel Vangelo secondo Giovanni: stili di santità per l’oggi 86 Uomo alla luce del Dio di Gesù, L’ 113 Vangeli sinottici 93 127 Appunti Appunti Appunti Appunti Appunti