latino scientifico - biennio - Vallone Community Sito di

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
LICEO SCIENTIFICO
DIPARTIMENTO: LETTERE BIENNIO
LATINO
FINALITA’ GENERALI
Profilo dell’alunno del biennio scientifico
Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle
abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del
sistema liceale. In particolare il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra
cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi
propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a
sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo
della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del
sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche
attraverso la pratica laboratoriale”
Competenze di cittadinanza
_ Imparare ad imparare:
1. Collegare le nuove informazioni con le informazioni pregresse
2. Identificare ed applicare i criteri di distinzione e di raggruppamento delle informazioni
3. Utilizzare tutte le informazioni già disponibili per rispondere a quesiti e colmare lacune
4. Cercare elementi comuni e possibili modelli
5. Focalizzare l’attenzione su aspetti specifici dell’informazione
6. Stabilire relazioni significative tra le informazioni
7. Utilizzare conoscenze e abilità già acquisite
8. Pianificare il lavoro
9. Controllare e autovalutare
10. Utilizzare e organizzare le risorse esterne (Internet, motori di ricerca ecc.)
11 Utilizzare le risorse interne alla classe
_ Progettare:
1. 1.Mettere in atto le fasi operative della progettazione valutandone la congruenza con le finalità
assunte
2. Selezionare e trattare il tema su cui verte il progetto utilizzando le conoscenze apprese
3. Definire gli indici di fattibilità del progetto e utilizzare le competenze del metodo di studio
1
4. Pianificare un progetto
_ Comunicare:
1. Comunicare in L1 e L2
2. Consultare archivi, gestire informazioni, analizzare dati utilizzando strumenti tecnologici,
informatici
3. Rappresentare eventi, fenomeni, concetti, procedure su supporti informatici e multi-mediali
utilizzando conoscenze disciplinari, programmi di videoscrittura, powerpoint e le risorse della
rete
_ Collaborare e agire in modo autonomo e responsabile :
1. Conoscere se stessi e le proprie attitudini in situazioni significative dell’esistenza quotidiana
2. Intessere relazioni con i compagni di classe
3. Assumere un ruolo nel gruppo
4. Interagire e cooperare in funzione degli obiettivi del gruppo
5. Conoscere i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento
6. Decidere in maniera razionale ed emotivamente lucida tra progetti alternativi
7. Distinguere nella quotidianità fra essenziale e marginale
8. Assumere un atteggiamento responsabile di fronte all’altro e alla realtà
9. Collocare la propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco
dei diritti per il pieno esercizio della cittadinanza
_ Risolvere problemi:
1. Riconoscere situazioni e problematiche sulle quali impostare un progetto di ricerca
2. Applicare le principali strategie di risoluzione dei problemi e le utilizzazioni in funzione degli
obiettivi da svolgere
3. Risolvere problemi (realizzare un progetto)
_ Individuare collegamenti e relazioni:
1. Operare confronti
2. Stabilire relazioni
_ Acquisire e interpretare l’informazione:
1. Acquisire informazioni nel contesto di conversazioni formali e informali
2. Interpretare le informazioni ascoltate
3. Comprendere ed interpretare testi informativi di diversa tipologia attivando strategie di
comprensione diversificate
4. Selezionare informazioni utili in funzione del proprio lavoro
5. Interpretare criticamente l’informazione
Competenze trasversali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Essere consapevole dell’impegno richiesto per un proficuo processo di apprendimento
Acquisire un metodo personale
Riconoscere i diritti fondamentali degli altri
Saper interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui
capacità
Rappresentare eventi e fenomeni utilizzando i diversi linguaggi e le diverse conoscenze
disciplinari mediante supporti diversi
Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i
propri diritti e bisogni, riconoscendo al contempo quelli altrui
Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive
Maturare la capacità di problematizzare e risolvere
Maturare la capacità di orientamento nella realtà complessa in funzione di scelte future
2
Obiettivi formativi specifici del percorso liceale distinti per area (metodologica, logicoargomentativa, linguistico-comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica-tecnologica)
Obiettivo
Conoscenze
Fornire allo studente
gli strumenti culturali
e metodologici per
una
comprensione
approfondita
della
realtà distinti per aree
Area metodologica
Abilità
Competenze
Acquisire un metodo
di studio autonomo e
flessibile, che
consenta di condurre
ricerche e
approfondimenti
personali e di
continuare in modo
efficace i successivi
studi superiori,
naturale prosecuzione
dei percorsi liceali
Avere la
consapevolezza della
diversità dei metodi
utilizzati dai vari
ambiti disciplinari ed
essere in grado di
valutare i criteri di
affidabilità dei
risultati in essi
raggiunti
Area logicoargomentativa
Costruire i necessari
legami tra i metodi e i
contenuti delle singole
discipline
Saper sostenere una
propria tesi e saper
ascoltare e valutare le
argomentazioni altrui.
Acquisire l’abitudine
a ragionare , ad
identificare i problemi
e a individuare
possibili soluzioni.
Essere in grado di
leggere e interpretare i
contenuti delle diverse
forme di
3
comunicazione.
Area linguistica e
comunicativa
-Principali
strutture
grammaticali della
lingua italiana
-Elementi di base
della funzione della
lingua
fondamentale
per la gestione di
semplici
comunicazioni orali in
contesti formali e
informali
-Comprendere il
Padroneggiare gli
messaggio contenuto in un strumenti espressivi
testo orale.
ed argomentativi
indispensabili per
- Cogliere le relazioni
gestire l’interazione
logiche tra le varie
comunicativa verbale
componenti di un testo
orale
-Lessico
- Esporre in modo chiaro
logico e coerente
esperienze vissute o testi
ascoltati
- Riconoscere differenti
-Contesto,
scopo,
destinatario della
comunicazione
-Codici
fondamentali
della comunicazione
orale verbale e non
verbale
registri comunicativi
di un testo orale.
Leggere,
- Affrontare molteplici
comprendere ed
situazioni comunicative
interpretare testi scritti
scambiando informazioni, di vario tipo
idee per esprimere anche il
proprio punto di vista
-le scritture funzionali: - Individuare il
testi descrittivi,
argomentativi,
espositivi, regolativi,
espressivi, ecc
I testi letterari: il testo
poetico, il testo
narrativo, il testo
valutativo, principi
generali del testo
teatrale.
- Principali
connettivi
logici
- Varietà lessicali in
rapporto ad ambiti e
contesti diversi
- Tecniche di lettura
analitica e sintetica
- Tecniche di lettura
espressiva
- Denotazione e
connotazione
punto di
vista dell’altro in
contesti formali ed
informali.
- Padroneggiare le strutture
della lingua
presenti nei testi
- Applicare strategie
diverse di lettura
- Individuare natura,
funzione e principali
scopi comunicativi ed
espressivi di un testo
caratteri
specifici di un testo
letterario.
- Ricercare , acquisire e
selezionare informazioni
generali e specifiche in
funzione della produzione
di testi scritti di vario tipo
Produrre testi di vario
tipo in relazione ai
differenti scopi
comunicativi
- Cogliere i
Rafforzare la
conoscenza della
4
- Contesto storico di
riferimento di alcuni
autori e opere: I
Promessi Sposi,
Eneide
- Prendere appunti e
redigere sintesi e
relazioni
- Rielaborare in forma
chiara le informazioni
conoscenza della
lingua italiana
attraverso lo studio di
quella latina
Potenziare la capacità
di riflessione
linguistica
- Fasi della
produzione scritta:
- Produrre testi corretti e
pianificazione, stesura coerenti adeguati
Utilizzare e produrre
e revisione
alle diverse situazioni
testi multimediali
comunicative
- Elementi strutturali
Tecniche di lettura
di un testo scritto
analitica sintetica;
coerente e coeso
tecniche di analisi e
- Modalità e tecniche traduzione della frase e del
delle diverse forme di testo latino
produzione scritta:
Uso del vocabolario
riassunto, lettera,
diario, tema, parafrasi.
-Varietà lessicali in
rapporto ad ambiti e
contesti diversi; campi
semantici della lingua
latina, lessico
settoriale latino.
-Morfo-sintassi latina
di base
Comprendere i prodotti
della comunicazione
audiovisiva
- Elaborare prodotti
multimediali (testi,
immagini, suoni , ecc.),
anche con tecnologie
digitali
Principali componenti
strutturali ed
espressive di un
prodotto audiovisivo
- Semplici
applicazioni per la
elaborazione
audio e video
Area storico
umanistica
- Uso essenziale della
comunicazione
telematica
- Le periodizzazioni
fondamentali della
storia mondiale.
Ambiente uomo e
risorse.
Europa, Asia,
- Riconoscere le
dimensioni del tempo e
dello spazio attraverso
l’osservazione di
eventi storici e di aree
geografiche
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione diacronica
attraverso il confronto
5
America, Africa,
Oceania
- Collocare i più rilevanti
eventi storici
affrontati secondo le
- I principali fenomeni coordinate spaziotempo
storici, le popolazioni
e le coordinate spazio- - Identificare gli elementi
maggiormente
tempo che li
significativi per
determinano
confrontare aree e periodi
- I principali fenomeni diversi
sociali, economici che
- Comprendere il
caratterizzano il
cambiamento in relazione
mondo
contemporaneo,anche agli usi, alle abitudini, al
vivere
in relazione alle
quotidiano nel confronto
diverse culture
con la propria esperienza
personale
- Conoscere i
principali eventi che
consentono di
- Leggere - anche in
comprendere la realtà modalità multimediale nazionale ed europea le differenti fonti letterarie,
iconografiche,
- I principali sviluppi documentarie,cartografiche
storici che hanno
ricavandone informazioni
coinvolto il proprio
su eventi storici di diverse
territorio
epoche e differenti aree
geografiche
- Le diverse tipologie
di fonti
Individuare i principali
- Le principali tappe
mezzi e strumenti
dello sviluppo
che hanno caratterizzato
dell’innovazione
l’innovazione
tecnico-scientifica e
tecnicoscientifica nel corso
della conseguente
della storia
innovazione
tecnologica.
- Comprendere le
Il mondo nell’area
caratteristiche
della globalizzazione fondamentali dei principi e
delle regole della
Costituzione italiana
fra epoche e in una
dimensione sincronica
attraverso il confronto
fra aree geografiche e
culturali.
Comprendere la
complessità degli
avvenimenti inseriti
nel contesto
temporale, spaziale,
causale.
Comprendere i
rapporti di causaeffetto tra sviluppo e
fattori ambientali ed
umani
Collocare l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela
della persona, della
collettività e
dell’ambiente
- Individuare le
caratteristiche essenziali
della norma giuridica e
comprenderle a
partire dalle proprie
- Costituzione italiana esperienze e dal
contesto scolastico
- Organi dello Stato e
loro funzioni
principali
- Identificare i diversi
modelli istituzionali e
6
- Conoscenze di base
sul concetto di norma
giuridica e di
gerarchia delle fonti
di organizzazione sociale e
le principali relazioni tra
persona-famiglia-societàStato
- Riconoscere le funzioni
- Principali
di base dello Stato,
problematiche relative delle Regioni e degli Enti
all’integrazione e alla Locali ed essere in grado
tutela dei diritti umani di rivolgersi, per le proprie
e alla promozione
necessità, ai principali
delle pari opportunità servizi da essi erogati
- Organi e funzioni di
Regione, Provincia e
Comune
- Conoscenze
essenziali dei servizi
sociali
- Ruolo delle
organizzazioni
internazionali
- Principali tappe di
sviluppo dell’Unione
Europea
- Identificare il
ruolo delle
istituzioni europee e dei
principali organismi di
cooperazione
internazionale e
riconoscere le opportunità
offerte alla persona, alla
scuola e agli ambiti
territoriali di appartenenza
- Adottare nella vita
quotidiana comportamenti
responsabili per la tutela e
il rispetto dell’ambiente e
delle risorse naturali
Area scientifica,
matematica e
tecnologica
Saperi minimi disciplinari classe Prima
Obiettivo
Vedi profilo alunno
liceale
Conoscenze
1. Conosce
sufficientemente le
varie categorie
grammaticali, la
struttura del sistema
nominale e
verbale,il loro uso e
le funzioni
2. Conosce le
principali funzioni
logiche svolte dai
casi latini e i
principali
complementi
3. Conosce le
principali
Abilità
1. Sa riconoscere le
principali strutture
della lingua latina
in brani semplici
2. Sa costruire
complessivamente
l’ordine degli
elementi di una
frase semplice
3. Riconosce nel
periodo l’ordine
gerarchico tra le
proposizioni
4. Sa usare il
dizionario
Competenze
1-Comprende e traduce
un testo latino,
individuandone le
principali
caratteristiche
strutturali e
riformulandolo
sufficientemente
corretto in italiano
2- Se guidato identifica
gli elementi
fondamentali del
sistema linguistico
latino e li confronta con
l’italiano e altre lingue
7
proposizioni
subordinate e
coordinate
4. Conosce l’uso del
vocabolario
moderne
3-Guidato, ricava dai
testi alcuni elementi
fondamentali della
civiltà latina
4-Sa analizzare gli
elementi principali di
una frase semplice
(nome, aggettivo,
verbo) e le principali
funzioni logiche e
sintattiche
5-Sa utilizzare gli
strumenti della
disciplina (libro di testo
e vocabolario)
Articolazione della programmazione in U.D.A. (Unità Didattiche di Apprendimento)
Periodo di svolgimento
1° anno
1° trimestre
2° trimestre
Titolo UDA
Argomenti
La fonetica
La lettura corretta
La morfologia del nome
e dell’aggettivo
La morfologia del verbo
1° - 2° declinazione
Aggettivo 1° classe
Indicativo e infinito
(Attivo e passivo)
La morfologia delle parti
invariabili
Dalle parole alla frase
La morfologia del nome
e dell’aggettivo
La morfologia del verbo
Avverbi e congiunzioni
I complementi e i pronomi
3° - 4° declinazione
Aggettivo 2° classe
Indicativo e imperativo
(Attivo e passivo)
Dalle parole alla frase
I complementi e i pronomi
Dalla frase al periodo
Temporali
Causali
2° trimestre
Incontro con un genere
letterario: la favola di Fedro
3° trimestre
La morfologia del nome
Testi in lingua da scegliere fra
quelli proposti dall’aula
digitale
4° - 5° declinazione
8
La morfologia del verbo
Participio e Congiuntivo
(Attivo e passivo)
Dalle parole alla frase
I complementi e i pronomi
La comparazione
Ablativo assoluto
Perifrastica attiva
Cum narrativo
Infinitive
Dalla frase al periodo
3° Trimestre
Civiltà Latina
I romani e l’esercito: schede
tratte dall’aula digitale
Cesare: De Bello Gallico
Saperi minimi disciplinari classe Seconda
Obiettivo
Vedi profilo alunno
liceale
Conoscenze
1. Conosce
sufficientemente le
varie categorie
grammaticali, la
struttura del sistema
nominale, verbale e
dell’aggettivo,il
loro uso e le
funzioni
2. Conosce le
principali funzioni
logiche svolte dai
casi latini
3. Conosce le
principali
proposizioni
subordinate e
coordinate
4. Conosce i principali
costrutti del periodo
5. Conosce le
principali
caratteristiche della
cultura romana
6. Conosce l’uso del
vocabolario
Abilità
1. Sa riconoscere le
principali strutture
della lingua latina
in brani semplici
2. Sa costruire
complessivamente
l’ordine degli
elementi di una
frase complessa
3. Riconosce nel
periodo l’ordine
gerarchico tra le
proposizioni
4. Sa usare il
dizionario
Competenze
1. Comprende e
traduce un testo
latino,
individuandone le
principali
caratteristiche
strutturali e
riformulandolo
sufficientemente
corretto in italiano
2. sa operare le
opportune scelte
per una resa
accettabile sul
piano lessicale
3. Se guidato
identifica gli
elementi
fondamentali del
sistema linguistico
latino e li confronta
con l’italiano e altre
lingue moderne
4. Guidato, ricava dai
testi alcuni elementi
fondamentali della
civiltà latina
5. Sa analizzare gli
elementi
significativi di una
frase semplice
9
(nome, aggettivo,
verbo) le principali
funzioni logiche e i
principali costrutti
sintattici
6. Sa utilizzare gli
strumenti della
disciplina (libro di
testo e vocabolario)
Articolazione della programmazione in U.D.A. (Unità Didattiche di Apprendimento)
Periodo di svolgimento
2° anno
1° trimestre
2° trimestre
Titolo UDA
Dalla frase al periodo
Annibale e la seconda guerra
punica
La proposizione relativa
La proposizione finale e
completive
Il periodo ipotetico
testi di Cornelio Nepote e
Cesare
Dalle parole alla frase
Pronomi e aggettivi
Dalla frase al periodo
Le relative proprie e improprie
Le consecutive
I pronomi
Dalle parole alla frase
3° trimestre
Argomenti
Dalla frase al periodo
Le interrogative dirette e
indirette
La morfologia del verbo
I verbi deponenti e
semideponenti
Civiltà Latina
La vita quotidiana a Roma
schede tratte dall’aula digitale
La morfologia del verbo
Gerundio e gerundivo
Dalla frase al periodo
La sintassi dei casi
Incontro con l’autore
La perifrastica passiva
Il nominativo
Costruzione di videor
Sallustio e la congiura di
Catilina
10
Percorsi pluridisciplinari
Tematica
Discipline coinvolte
Tempi
Il viaggio
Educazione ambientale
Misura e teoria degli errori
Il metodo sperimentale
La civiltà greca
Le leggi di Keplero e Newton
Educazione ambientale
Misura e teoria degli errori
Il metodo sperimentale
tutte
Tutte
Tutte
Tutte
Tutte
Tutte
Tutte
Tutte
Tutte
Primo anno 2° Trimestre
Primo anno 3° Trimestre
Primo anno
Primo anno
Primo anno 2° Trimestre
Primo anno
Secondo anno
Secondo anno
Secondo anno
Progetti curriculari e/o extracurriculari
Progetto
Progetto lettura (curricolare)
(Classi 1° A-B-L)
Una regata:dal sogno alla realtà
Il linguaggio dei gesti
Olimpiadi di scienze
Olimpiadi di fisica
Olimpiadi di matematica
Olimpiadi di italiano
Olimpiadi d’inglese
Progetto giornale
AZIONE FORMATIVA C1
Titolo: “Scienze applicate”
Discipline coinvolte
Tempi
italiano
Primo anno
tutte
tutte
Scienze
Fisica
Matematica
Italiano
Primo anno 3° trimestre
Primo anno 1-2 trimestre
Primo anno
Primo anno
Primo anno
Primo anno
Inglese
Italiano
Scienze
Primo anno
Primo anno
Primo anno
Linee metodologiche
E’ apparso opportuno variare le metodologie e le strategie didattiche, dando ampio spazio, accanto
alla classica lezione frontale, alla didattica laboratoriale, perché permette un’interazione continua
fra insegnante e studenti e consente a questi ultimi, di essere protagonisti attivi del lavoro ed al
docente di accorgersi per tempo delle difficoltà degli allievi e intervenire nel processo.
L’attività comprenderà anche il metodo induttivo ; dal confronto fra il testo latino e la traduzione
italiana lo studente è invitato a riconoscere strutture, a notare differenze e a comprendere funzioni
delle due lingue. L’ottica contrastiva valorizza le conoscenze e le competenze linguistiche già
possedute.
11
Strumenti - materiali didattici e risorse tecnologiche
Ogni docente, in riferimento alla propria disciplina, indicherà gli strumenti, i materiali didattici e le
risorse tecnologiche utilizzate, ad esempio manuali scolastici, libri della biblioteca scolastica, LIM,
software didattici, classe digitale, strumentazione di laboratorio.
Tempi e modalità per attività di recupero, sostegno, approfondimento
Nel rispetto della scansione trimestrale, per sanare eventuali insufficienze, si prevede di intervenire,
con una regolare attività di recupero extracurricolare, se il FIS lo consentirà, sia alla fine del primo
trimestre, che alla fine del secondo. Oltre a questo, l’attività didattica sarà supportata dal box
didattico, da richiedere al momento del bisogno (vedi delibera collegiale), mentre per gli
approfondimenti si potranno utilizzare i corsi di eccellenza (vedi PON, Olimpiadi ecc.) che la
scuola organizzerà, oltre all’attività curricolare gestita dall’insegnante
Rapporti con altri Attori territoriali e/o Enti di formazione interni e/o esterni alla
scuola
Il Dipartimento in genere e i singoli docenti, sono disponibili a collaborare sia con Enti interni che
organizzano attività di formazione (vedi PON e non solo), sia con tutti gli Attori territoriali che
contribuiscono alla costruzione del profilo dell’alunno liceale.
Modalità e tempi della valutazione degli apprendimenti
Si prevedono per ogni trimestre, due verifiche scritte e almeno una orale. Al momento si propone
una verifica per classi parallele da effettuarsi tra secondo e terzo trimestre. Tale proposta sarà
valutata nella riunione del prossimo Dipartimento. Per le verifiche scritte i docenti del biennio
faranno esercitare gli alunni sulle varie tipologie previste nella programmazione.
Per la verifica orale, sono previsti, questionari oggettivi a risposta aperta o multipla (a discrezione
del docente).
Griglie di valutazione degli apprendimenti disciplinari
Per lo scritto di Italiano, si conferma la griglia di valutazione proposta in coda
Per l’orale si adotta la griglia di valutazione d’Istituto approvata in sede collegiale
Prodotti finali dei percorsi disciplinari, pluridisciplinari, progettuali (multimediali,
cartacei, relazioni, ……)
Per i percorsi tematici approvati dai Consigli di classe, si prevede una verifica finale e /o un
prodotto multimediale quale archivio dell’attività didattica.
Monitoraggio in itinere a cura del coordinatore di dipartimento
Il coordinatore di Dipartimento curerà che quanto proposto in questo formulario, sia operativo. (Ad
esempio utilizzando uno schema di rilevazione). Nello specifico, nei mesi di novembre, febbraio e
marzo/aprile si prevedono tre incontri di verifica della programmazione dipartimentale.
12
GALATINA, 12/10/2010
IL COORDINATORE DI DIPARTIMENTO
Zenobini Sebastiano
IL DIPARTIMENTO
Cudazzo Luce Maria Rosaria
Marangio Tiziana
Magarelli Rosa
Lagna M. Assunta
Virgilio Gianluca
Marra Carlo
Bianco Luigi
Zenobini Sebastiano
Guida Mirella
Attanasi M. Concetta
Greco Nicolina
Valletta Rosanna
Pecere Barbara
Storella M. Vincenza
13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LATINO
BIENNIO
ALUNNO/A : ______________________________
Indicatori
Conoscenze:
morfologia del
nome, sintassi del
nome, morfologia
e sintassi del
verbo, sintassi del
periodo
Conoscenze
grammaticali e
sintattiche:
Competenze:
Competenze di
comprensione:
comprensione e
analisi del testo
Competenze di
traduzione: uso del
vocabolario,
lessico, resa in
lingua italiana
Valutazione in
decimi
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Prop.
interamente
errate o non
tradotte.
Gravi errori
sintattici e
grammaticali
Proposizioni
non del tutto
tradotte e/o
con errori di
analisi
grammaticali
e sintattici
Proposizioni con
qualche errore o
con qualche
termine omesso.
Errori di
individuazione dei
costrutti
grammaticali e
sintattici
Proposizioni
interamente
tradotte.
Errori
grammaticali
e sintattici
Proposizioni
interamente
tradotte.
Qualche
errore
grammatical
e e sintattico
Proposizioni
completamen
te tradotte
con qualche
imperfezione
morfologia o
sintattica
Proposizioni
tradotte in
modo
completo.
Conoscenze
grammaticali
e sintattiche
appropriate
Proposizioni
tradotte in
modo completo.
Conoscenze
grammaticali e
sintattiche
sicure
Testo non
compreso
Testo non
del tutto
compreso
Approssimativa
comprensione del
testo
Comprension
e discreta del
significato
Comprension
e corretta del
significato
Uso non
appropriato del
vocabolario,
scelta lessicale
errata, resa
italiana
frammentaria e
confusa
Scelte
lessicali
imprecise,
uso
inadeguato
del
dizionario,re
sa in italiano
disorganica
Uso superficiale
del vocabolario,
improprietà
lessicale, resa in
italiano
approssimativa
Testo
sufficientem
ente
compreso
Scelte
lessicali
globalmente
corrette, uso
adeguato del
vocabolario,
resa in
italiano
sufficiente
Uso sicuro
del
vocabolario,
resa buona in
italiano, lievi
imperfezioni
lessicali
Comprensione
puntuale e
sicura del
significato
Scelte lessicali
precise, uso
sicuro del
vocabolario,
resa puntuale e
sicura in
italiano
1- 3
4
5
Uso
appropriato
del
vocabolario,
scelte
lessicali
corrette pur
con qualche
genericità
resa in
italiano
discreta
7
Comprension
e puntuale
del
significato
Uso sicuro
del
vocabolario,
resa in
italiano
puntuale,
scelte
lessicali
appropriate
9
10
MISURATORI
MISURATORI DELLE CONOSCENZE
Morfologia del nome
Sintassi del nome
Morfologia e sintassi del verbo
Sintassi del periodo
Omissione del significato di una frase
Omissione del significato di un periodo
VOTO
Classe : _________ Data : __________
Gravemente
insufficiente
/10
6
8
- 0,25
- 0,50
- 0,50
- 0,50
-1
-2
FIRMA
14
15