curriculum - Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM DELL’ATTIVITA’
ALESSANDRA PESCAROLO
SCIENTIFICA
E
DIDATTICA
DI
2
ATTIVITA' SCIENTIFICA
2.1
Posizione professionale
Posizione attuale
 Dal 1 aprile 2010 dirigente dell’area di ricerca “Società” presso l’IRPET. In
quest’ambito si è occupata in particolare di coordinare i progetti di ricerca sui
giovani, sulle donne e sugli immigrati, con particolare riferimento ai temi della
famiglia, del lavoro, della formazione.
Posizioni precedenti
 Dall’ottobre 1980 al 3 giugno 1987 ricercatrice dell’IRPET (l’Istituto di ricerca
della Regione Toscana, l’acronimo significa Istituto regionale per la
programmazione economica della Regione Toscana).
 Dal 4 giugno 1987 dirigente di ricerca dell’IRPET
2.3
Profilo si n tetico d ell ’attività di ricerca
Nella fase iniziale del suo percorso studia le trasformazioni dell’industria italiana e della
classe operaia nel primo dopoguerra usufruendo fra l’altro di borse di studio della
Fondazione Basso.
Nel 1979, grazie ad una fellowship della British Academy, prosegue questi studi a
Londra presso il Birkbeck College, seguita da Eric Hobsbawm. Il soggiorno a Londra le
consente d’altra parte di approfondire alcune linee di ricerca che sono ormai molto
avanzate in Inghilterra. Da un lato gli studi di demografia storica del Cambridge Group
for Population Studies, dall’altro le ricerche di storia orale coordinate a Essex da Paul
Thomson; infine gli Women’s Studies, con particolare riferimento al gruppo di storiche
che ruota in questi anni intorno alla rivista History Workshop.
Dal 1979 al 1980, con una borsa di studio inizia ad applicare gli strumenti teorici e
metodologici che derivano da questo percorso all’analisi dei sistemi toscani di piccola
impresa, visti come una variante originale del passaggio dal mondo agricolo alla società
industriale, anche alla luce dell’acquisizione dei risultati degli studi sociologici sulla
1
“terza Italia”, con la loro enfasi sul ruolo della famiglia contadina. Quest’intreccio di
acquisizioni scientifiche confluisce in una ricerca sull’industria tessile pratese
nell’ambito di un gruppo coordinato da Fernand Braudel. La scoperta della dimensione
di genere di questi processi la spinge inoltre a concentrare la sua attenzione sulla storia
sociale delle trecciaiole toscane a cui sono dedicate la tesi di dottorato in “Storia urbana
e rurale”, conseguita nel 1988 e la monografia sulle trecciaiole che ne costituisce lo
sviluppo.
A partire dal 1988, anche a causa degli stimoli che provengono dalla sua collocazione
istituzionale presso l’Irpet, concentra il suo lavoro - senza abbandonare la ricerca storica
- sul terreno degli studi sociologici, con particolare riferimento alla sociologia del lavoro
e alla sociologia della famiglia. Altri ambiti nei quali si è impegnata negli ultimi anni
sono legati ai temi delle diseguaglianze e delle politiche sociali, con particolare
riferimento alle trasformazioni in atto nel territorio toscano.
Percorrendo quest’itinerario unisce la sua esperienza di analisi qualitativa delle storie
di vita agli strumenti più classici dell’indagine sociologica sul campo, come il
questionario strutturato.
Lavorando inoltre in un Istituto di ricerca nel quale è presente una lunga tradizione di
studi quantitativi acquisisce inoltre una solida competenza nell’uso statistico di banche
dati anagrafiche e di microdati, e nella costruzione di survey strutturate.
.In questi ambiti ha svolto una costante attività di ricerca, coordinando gruppi di
lavoro e producendo un ampio numero di pubblicazioni.
Il suo lavoro di ricerca si intreccia con una intensa attività di divulgazione e
confronto scientifico su questi temi (convegni, conferenze, partecipazione a programmi
radiofonici e televisivi su canali nazionali e locali), documentata nell’elenco
cronologico, al paragrafo 2.6.
2.4
Partecipazione a gruppi redazionali, commissioni e comitati scientifici




Redazione di LetteraIrpet
Redazione di Genesis, Rivista della Società italiana delle storiche
E’ stata negli anni 2004 e 2005 nel Comitato scientifico dell’Unioncamere
Toscana per gli studi sul lavoro sommerso.
Ha partecipato ai Comitati scientifici di iniziative e convegni sul tema della
storia di genere
2.5
Le ricerche sul lavoro
Ha svolto e coordinato numerose ricerche sul lavoro, sia analizzandone le
trasformazioni in senso più ampio, sia focalizzando l’attenzione sul rapporto fra tali
aspetti e la prospettiva di genere. Una linea di interesse costante riguarda le relazioni fra
queste dimensioni, i regimi di Welfare, l’articolazione sociale e familiare del caring.
Coordina su questi temi, per la Regione Toscana, il Rapporto sull’occupazione
femminile, che ha cadenza annuale ed è giunto nel 2010 alla sua quinta edizione curata
da IRPET.
In quest’ambito svolge una ricognizione comparativa sistematica della collocazione
toscana e italiana nel quadro europeo e delle differenze strutturali fra i percorsi dei
2
lavoratori in queste realtà sociali diverse, utilizzando i microdati ISTAT ed
EUROSTAT (European Labour Force Survey) sul mercato del lavoro.
In tale contesto analizza in modo comparato, a livello europeo, anche il tema delle
modalità di ricerca di lavoro, formali e informali, e quindi del ruolo dei Servizi per
l’impiego.
Svolge inoltre indagini in profondità su temi emergenti del lavoro femminile (le
lavoratrici deboli e precarie, il lavoro flessibile, i percorsi professionali delle madri e le
uscite per maternità, le assistenti domiciliari straniere in Toscana, le insegnanti).
Coordina e svolge inoltre un’indagine sugli iscritti e le iscritte ai Centri per l’impiego
toscani, finalizzata a capire l’efficacia e le funzioni del servizio dal punto di vista della
ricerca di lavoro, anche in relazione al profilo degli utenti.
Partecipa inoltre alla redazione del Rapporto IRPET sul mercato del lavoro, anch’esso
annuale e svolto su incarico di Regione Toscana. In quest’ambito ha sviluppato
un’originale linea di ricerca sui microdati della European Labour Force Survey, di
Eurostat, che attraverso un confronto fra regioni italiane ed europee sfata alcuni
stereotipi sulle specificità caso italiano, con particolare riferimento agli orari, ai contratti
temporanei, al livello di istruzione dei lavoratori.
Una ricerca originale su un ambito emblematico della vita professionale femminile è
quella su donne e politica, che sottolinea vari aspetti controintuitivi: la dipendenza delle
donne dalle reti maschili, la particolare importanza dell’impegno politico di padri e
mariti per l’ingresso delle amministratrici nelle assemblee elettive toscane, gli effetti
ambivalenti delle leggi elettorali e delle quote sulla presenza quantitativa e qualitativa
delle donne.
Coordina nel 2010 una ricerca sui giovani fra scuola e mercato del lavoro, intitolata e
alcune ricerche sulla formazione professionale, mentre nel 2011 si occupa soprattutto
degli aspetti strutturali del mercato del lavoro femminile. Dall’altro un’indagine sulle
carriere femminili in ambiti organizzativi diversi – tradizionali o innovativi – ma
prevalentemente maschili.
Questa linea di ricerca è ancora in pieno sviluppo grazie alle ricerche sulle
occupazioni femminili migliori e peggiori per la conciliazione: dai lavori flessibili al
lavoro operaio, al lavoro nel settore pubblico. Sul piano “macro” ha condotto uno studio
sul rapporto fra occupazione femminile e fecondità.
2.6
Le ricerche sulla famiglia
Anche su questi temi ha sviluppato una linea di lavoro di lunga durata, con particolare
riferimento ai due volumi scritti in collaborazione con Elisabetta Cioni, Maria Carla
Meini e Paola Tronu.
Le ricerche sulle migranti l’anno infine condotta ad affrontare il tema delle famiglie
transnazionali, delle variabili che influiscono sulle reti di parentela dei migranti di
diversa nazionalità, sulle culture della famiglia dei migranti e sullo sguardo incrociato,
sull’incontro/scontro, che emerge dal confronto con gli italiani.
Ha inoltre svolto alcune ricerche innovative sul tema del ricambio generazionale
nelle imprese e sul ruolo della famiglia nella nascita e nello sviluppo di nuove microimprese, sia nel settore industriale che in quello dei servizi.
2.7
3
Principali attività dal 1987
Febbraio 1988 - dicembre 1989
Rientrata all'Irpet dopo il dottorato di ricerca partecipa ad una
ricerca sul tema "Il lavoro femminile" affidata all'IRPET
dall'Osservatorio sul mercato del lavoro della Regione toscana.
In quest'ambito collabora alla definizione delle aree-campione e
del
questionario,
all'organizzazione
della
ricerca,
all'interpretazione dei risultati. Elabora il saggio I modelli del
lavoro femminile. Continuità e mutamento nei percorsi e nei
valori, in IRPET, "Interventi, note e rassegne", 2, 1995..
15-17 dicembre 1988
Convegno dell'Istituto storico per la Resistenza in Toscana La
Toscana nel secondo dopoguerra, Firenze. Partecipa con una
relazione, in collaborazione con Carlo Trigilia, intitolata
Insediamento sindacale e relazioni industriali in Toscana (19441962). Il volume degli atti, a cura di Pier Luigi Ballini, Luigi
Febbraio 1989-luglio 1996
Partecipa alla costituzione della Società italiana delle storiche e,
nel maggio 1992, è eletta del Direttivo della Società, di cui farà
parte fino al settembre 1995. Dal secondo numero inizia a
partecipare al comitato di redazione di "Agenda", quadrimestrale
della Società..
A partire dal 1990 segue come socia l'attività della SISSCO
(Società italiana per lo studio della Storia contemporanea).
9-10 marzo 1989
Convegno promosso da Pasquale Villani, La pluriattività negli
spazi rurali: ricerche a confronto, a Sorrento. Nell'ambito del
sottogruppo di lavoro sulla pluriattività nelle campagne
mezzadrili, coordinato da G.Biagioli, elabora una relazione
intitolata Le trecciaiole delle campagne fiorentine fra Ottocento
e Novecento: una protoindustria marginale che prepara
l'industrializzazione diffusa.
6-7-8 aprile 1990.
Relazione introduttiva alla sessione: "Lavori e mestieri:
esperienze e carriere" del convegno di Carpi "Il lavoro
femminile: continuità e rotture nella storia dell'Italia unita". Il
testo definitivo, intitolato I mestieri femminili: continuità e
spostamenti di confine nel corso dell'industrializzazione è
comparso in "Memoria", n. 30, 1990.
1-2 giugno 1990.
Relazione al convegno dell'Istituto Cervi "La donna delle
campagne nella storia sociale d'Italia 1860-1960". La versione
definitiva, intitolata L'identità ambivalente: le trecciaiole toscane
fra Otto e Novecento, pubblicata in un volume degli Annali
dell'Istituto Cervi,12, 1990, coordinato da Paola Corti.
4
12 giugno 1990
Presenta, presso la Fondazione Basso di Roma, insieme a
Luciano Cafagna e Piero Ciocca, il volume di G.Berta, Capitali
in gioco. Cultura economica e vita finanziaria nella City di fine
Ottocento. Venezia, Marsilio,1990. A partire dalle osservazioni
qui presentate scrive una nota intitolata Ragioni e passioni
nell'agire economico, che appare in "Rivista di storia
economica", n. 2, 1990.
Gennaio 1990 - aprile 1995
Sviluppa, presso l'IRPET, una nuova linea di ricerca sugli aspetti
della cultura imprenditoriale che da elementi di sostegno al
modello di industrializzazione diffusa tendono a trasformarsi nel
corso del tempo in elementi di vincolo e di ritardo.
Approfondisce in particolare il tema dei limiti e dei vantaggi del
capitalismo "familiare". Svolge una primo progetto finalizzato a
individuare il ruolo della famiglia nelle imprese pratesi, con
particolare attenzione al nodo del ricambio generazionale. La
ricerca, che intreccia fonti e strumenti metodologici storici e
sociologici, si basa sugli archivi della Camera di Commercio
Agricoltura e Industria di Firenze e su interviste aperte
finalizzate alla ricostruzione delle biografie familiari e delle
"storie di impresa" di un gruppo significativo di imprenditori..
Una seconda indagine, di carattere più strettamente sociologico,
esamina i tratti della "nuova micro-imprenditorialità" toscana dei
settori manifatturiero e dei servizi alle imprese, con particolare
riferimento ai temi della famiglia, dei percorsi formativi, delle
reti sociali degli imprenditori.
25-26 ottobre 1991
Partecipa al Colloquio internazionale, organizzato a Parigi da
"Le Mouvement social" e da "International Labour and Working
Class History", su Traditions et classes Ouvrieres en Europe
Occidentale et en Amerique du Nord aux XIXe siécles, con un
paper sul tema Les femmes entre la tradition populaire et les
nouvelles identités nationales e de classe. Un cas del travail
rural à domicile à la fin du XIXe siècle.
7-8 novembre 1991
Intervento sul tema Il destino di una città-fabbrica, ovvero la
diversificazione possibile, al convegno internazionale
organizzato dal Comune di Piombino e promosso dalla
Comunità europea Città, fabbrica, territorio. Realtà europee a
confronto.
Settembre 1992
Partecipa alla 4a Festa Regionale "Settembre insieme"
organizzata dalla SPI-CGIL, Sindacato Pensionati Italiani, e in
particolare a un incontro sul tema: Lavoro e corso di vita delle
donne.
5
Gennaio 1993- gennaio 1998
Sviluppa, nell'ambito di un gruppo di lavoro costituitosi presso
l'IRPET con il coordinamento scientifico di Marzio Barbagli,
una nuova linea di ricerca sulle trasformazioni della famiglia
toscana attraverso i censimenti 1971, 1981, 1991. Il lavoro si
basa sugli archivi su supporto magnetico posseduti dal Servizio
statistico della Regione Toscana, dunque sui record individuali.
Si concentra poi sul tema delle relazioni interne alle coppie
coniugali: le differenze di origine geografica degli sposi (mercati
matrimoniali,
endogamia
geografica,
patrilocalità
o
matrilocalità), gli squlibri fra i coniugi in temini educativi
(endogamia ed eterogamia educativa). Indagando il tema delle
differenze di classe occupazionale fra i coniugi esamina inoltre i
mutamenti della stratificazione sociale, il ruolo delle coppie a
doppia carriera e cross-class, le nuove strategie di gestione delle
responsabilità familiari. Il lavoro nel suo procedere, oltre che in
due seminari pubblici organizzati dall'IRPET (14 giugno 1993 ,
giugno 1994), è presentato in una relazione svolta al convegno
internazionale Mutamenti della famiglia nei paesi occidentali,
Bologna, 6-8 ottobre, organizzato dal Comune di Bologna e
dalla Regione Emilia Romagna e al convegno organizzato dalla
Regione Toscana Famiglia e politiche sociali in Toscana, 10-11
febbraio 1995, Differenze e somiglianze fra i coniugi nelle
strategie sociali delle coppie. Su questo tema é intervenuta
inoltre nell'incontro introduttivo del ciclo organizzato dal
"Giardino dei ciliegi" di Firenze: Soggetti, famiglie e...dintorni,
sul tema C'era una volta la famiglia (4 marzo 1996).
Al convegno internazionale di Bologna sulla famiglia partecipa
oltre che come relatrice, nei termini già indicati, come
"discussant" della sezione su La famiglia in Veneto.
L’uscita del suo saggio Il lavoro e le risorse delle donne in età
contemporanea è seguita da interviste alla Radio Svizzera e a
Lampi d'Inverno (Radio3). Con Angela Groppi è invitata a
presentare il volume a Pisa nel seminario di Storia
contemporanea (28 marzo).
Aprile 1996
E' nella redazione di "Lettera IRPET", periodico trimestrale
dell'Istituto per la Programmazione Economica della Toscana.
20 dicembre 1996
Partecipa alla giornata di studio Donne in proprio organizzata
dalla provincia di Pisa con la relazione Il mercato del lavoro e
l'imprenditorialità femminile in Toscana. La relazione è poi
pubblicata nel volume della Provincia di Pisa Donne in proprio,
Pisa 1997.
6
Settembre 1997- maggio 1998
Sviluppa, nell'ambito di un gruppo di lavoro costituitosi presso
l'IRPET, con la consulenza scientifica di Marzio Barbagli, una
nuova linea di ricerca sulla stratificazione sociale e sulle
diseguaglianze nei modi di vivere. Coordina un gruppo di lavoro
interno all'IRPET che studia la segregazione urbana attraverso i
censimenti della popolazione e utilizza inoltre i micro-dati
dell'indagine Multiscopo dell'Istat "Aspetti della vita quotidiana"
per ricostruire l'intreccio fra la stratificazione e i principali
aspetti della la vita quotidiana Lavora sui temi dell'uso del
tempo di lavoro e del tempo libero, della salute, della
partecipazione politica e sociale, della pratica religiosa.
23 settembre 1997
Interviene nella tavola rotonda del convegno della Provincia di
Firenze. Le donne esplorano nei mestieri degli uomini. Il settore
delle costruzioni.
.
20 febbraio 1998
Interviene nella tavola rotonda del convegno I pratesi e la città,
donne famiglia e servizi in un'area di distretto industriale
organizzato da IRIS-Osservatorio socio-economico del Comune
di Prato, con Chiara Saraceno, Paolo Giovannini, Elisabetta
Cioni.
7 marzo 1998
Interviene al convegno Lo Stato delle donne. Dalla Costituente
all'Italia delle riforme., organizzato dal Comune di Calenzano.
La relazione è ora pubblicata nel volume omonimo, per i tipi di
Arlem, Roma.
12 marzo 1998
Relatrice della conferenza Essere madri: storia di un ruolo e di
un sentimento, nell'ambito di un corso organizzato dal Comune
di Sassuolo.
7
Coordina, ed elabora in collaborazione con Fabio Voller la
ricerca L’impegno delle donne nei Consigli e nelle Giunte:
percorsi, valutazioni, orientamenti per il futuro.
18 marzo 1999
Presentazione, con L.Cafagna, e G.Melis, del volume di
Francesco Piva Azienda e partito. Gli operai del Poligrafico
dello Stato nel periodo fra fascista.
20 marzo 1999
Partecipa al convegno La Valdelsa fra le due guerre: una storia
italiana, con una relazione, in collaborazione con Giovanni
Contini, su: Un lavoro femminile: le fiascaie, nella quale elabora
i individuali dati del censimento 1936 individuando gli
avvicendamenti nelle generazioni e il legame con la
stratificazione sociale dei diversi tipi di lavoro a domicilio.
29 marzo 1999
Relazione Famiglie toscane fra continuità e mutamento, in
collaborazione con E.Cioni, M.C.Meini, P.Tronu, al Convegno
di Bologna organizzato dal Ministro degli Affari sociali Livia
Turco “Le famiglie interrogano le politiche sociali”.
13 aprile 1999
Associazione Elsa Morante. I tempi di uomini e donne.Lezione
all’interno del Progetto Cassiopea, insieme all’Assessore alla
trasparenza del Comune di Prato Beatrice Magnolfi.
22 aprile1999
Auditorium del Consiglio Regionale .Le donne nei Consigli e
nelle Giunte: percorsi, valutazioni, orientamenti per il futuro
Presentazione della ricerca svolta per la Presidenza del
Consiglio regionale alla della Consulta delle elette.
24 maggio 1999
Comune di Poggibonsi. Presentazione, con Paul Ginsborg e
Fabio Dei, del volume Under 36. Giovani adulti a Poggibonsi (a
cura di Francesco Ramella)
5 ottobre 1999
XX Conferenza di Scienze regionali. Relazione: Immigrazione,
identità etniche, lavori: il caso della provincia di Arezzo.
9 dicembre 1999
Convegno Scuola S.Anna di Pisa e AICCRE., Più donne nelle
istituzioni: come? Relazione Donne, uomini e politica: il ruolo
delle reti, della legge, dei partiti.
8
11 dicembre 1999
Convegno Irpet- Enaip-Istituto Gramsci Toscano. Che“genere” di
potere?.Relazione Donne, uomini e politica: fra poteri formali e
informali; Firenze
Il convegno è la conclusione del Progetto Cassiopea per
l’Empowerment di donne che lavorano in vari tipi di
organizzazione. Il progetto, da lei coordinato per un incarico
affidato dall’Enaip all’IRPET è descritto nel resoconto conclusivo
Progettazione generale del corso e della ricerca-azione.
27 gennaio 1999
Pisa, Facoltà di lettere, Dipartimento di storia, Seminario su
Welfare, lavoro, diseguaglianze di genere. Relazione Differenze
di genere nell’uso del tempo.
13 maggio,
Irpet, Firenze, Diseguaglianze sociali e modi di vivere, Convegno
di presentazione del volume scritto con Paola Tronu,
Diseguaglianze sociali e modi di vivere, Relazione: Modi di
vivere e cittadinanza.
18 settembre 2000, Firenze
Donne e Uomini in politica, Convegno organizzato da Regione
Toscana Consiglio Regionale Commissione Regionale Pari
Opportunità Donna-uomo, Relazione: Donne e uomini nella
politica. Reti, risorse, percezioni di sé, Discussant B. Beccalli,
L’incontro è stato l’occasione per una tavola rotonda fra alcune
parlamentari italiane e il Ministro delle Pari opportunità
20 ottobre 2000, Firenze
L’Unione europea e le politiche di pari opportunità, Polo
Universitario Europeo dell’Università di Firenze, Master in Studi
Europei, Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri, Relazione:
Uomini e donne nella politica europea: cosa dicono in numeri.
16 dicembre 2000.
Genitori, bambini e servizi. Progettare nel cambiamento,
Convegno di studi organizzato dall’Assessorato alla Pubblica
istruzione del Comune di Firenze, Relazione: Asili nido e nuovi
servizi all’infanzia: scelte familiari e percezione dei servizi a
Firenze.
7 gennaio. 2001
Organizzazione e coordinamento del seminario Gli Osservatori
sociali delle Province toscane: un confronto fra i patrimoni
informativi, Firenze, Irpet
8 gennaio 2001
La visibilità femminile nella politica: che cos’è, come si ottiene,
come si valuta-. Relazione nel ciclo di conferenze organizzate da
Emily Italia.
31 marzo 2001
9
Donne e politica, Ciclo di conferenze organizzato dalla
Commissione P.O. della Provincia di Trento, Relazione Donne e
qualità politiche : le potenzialità femminili nel confronto politico.
13 giugno 2001
Presentazione alla Conferenza dei sindaci della provincia del
Rapporto Sociale nella provincia di Arezzo 2000
L’elaborazione e lo svolgimento di sono ormai un’attività
sistematica che si ripete tutti gli anni.
10 luglio 2001
Auditorium del Consiglio regionale, Presentazione del volume
Modi di vivere, bisogni, politiche. !° Rapporto sulla società
toscana , Ed. Irpet, a cura di A. Pescarolo
22 settembre 2001
Cantieri di storia I, Congresso della SISSCO (Società italiana per
lo studio della storia contemporanea), Urbino, Introduzione al
panel Genere, lavoro, gerarchie e relazione: Donne e uomini
nella politica
16 novembre 2001
Conferenza dei sindaci di Pistoia, Reggello, Intervento di
introduzione al lavoro dei focus group: La famiglia e il confine
pubblico/privato
23-24 novembre 2001
Leggere le differenze. Percorsi di ricerca per la costruzione di
indicatori di genere. Prato, Convegno internazionale coordinato
da Franca Bimbi, Relazione con B. Curli. Il modello del
breadwinner e la realtà del lavoro precario
16 dicembre 2001
Programma di Radio 1 GR parlamento sulla costituzione di
“Branco rosa” Interventi nel dibattito.
18 dicembre 2001
I percorsi della salute. Conferenza programmatica, Convegno
organizzato dalla Regione Toscana e dalla Conferenza dei sindaci
della Provincia di Grosseto, ASL di Grosseto. Relazione:
Indicatori sociali di benessere e di disagio
24 maggio 2002
Domanda sociale e politiche pubbliche nella provincia di Arezzo.
Rapporto 2002. Relazione al convegno organizzato ad Arezzo.
26 giugno 2002
Seminario Formez-Mipa su Welfare nazionale e locale e raccordo
fra i sistemi informativi, Roma. Relazione: L’esperienza toscana:
il punto di vista di un’utente
4 luglio 2002
Intervento al seminario Gli Osservatori sociali provinciali in
Toscana
10
Settembre 2002
Scrive con Francesca Arena il rapporto Anagrafe degli studi di
genere nelle Università toscane, esito di una ricerca da lei
coordinata e svolta attraverso un lavoro sugli archivi universitari e
la distribuzione di un questionario informatico a tutti i docenti
dell’Università di Firenze
Settembre-dicembre 2002
Coordina il rapporto di ricerca pubblicato poi in un volume con
F.Fratto Il modello di sviluppo delle politiche sociali in Toscana.
Un’analisi dei piani di zona.
22 gennaio 2003
Intervento al Seminario su Storia della famiglia organizzato
organizzato dal Corso di Laurea in storia dell’Università di Pisa
8 febbraio 2003
Discussant della sessione Famiglia e lavoro al Convegno Innesti.
Storia di genere e storia sociale, Certosa di Pontignano, Siena, 79 febbraio 2003.
La relazione è stata ampliata, divenendo una sintesi delle
principali questioni poste dalle ricerche di storia e sociologia della
famiglia contemporanea; è in corso di pubblicazione in Giulia
Calvi (a cura di), Innesti. Storia sociale e storia di genere, Viella,
in stampa
24 febbraio
Intervista sulle trasformazioni recenti della coppia a Fahrenheit, in
collegamento con Radio3
Marzo 2003
Relazione su Donne e uomini nelle organizzazioni al Corso di
formazione per gli addetti del Comune di Prato, marzo
10 aprile 2003
Relazione su Donne e uomini nella politica italiana al Seminario
dell’Istituto Gramsci Emilia Romagna su Donne e politica. Italia
e Stati Uniti a confronto.
20 dicembre 2003
Conferenza stampa, all’IRPET,
su Popolazione, famiglie,
territori. La Toscana alla luce dei primi dati del censimento
26 settembre 2003
Relazione su Donne e uomini nel Decision Making, Lecce,
Cantieri di storia II, Convegno SISSCO (Società italiana degli
storici), Lecce, 25-27 settmbre
14 novembre 2003
Discussant nel Panel L’imprenditoria delle donne in Italia
(coordinatrice Barbara Curli) al III Congresso della Società
italiana delle storiche, a Firenze. 14-16 novembre
8 marzo 2004
Relazione, presso la Biblioteca Comunale di Firenze, nell’ambito
della presentazione, organizzata dal Progetto Donna del Comune
di Firenze di Donne, diritti, opportunità. Guida pratica
11
15 marzo 2004
Conferenza stampa di presentazione della ricerca. La banca dati
Studi di genere nelle università toscane. Risultati di ricerca e
istruzioni per l’uso
19 marzo 2004
Relazione introduttiva di presentazione della ricerca da lei
coordinata al convegno organizzato dalla Commissione Pari
Opportunità della Regione Toscana La banca dati Studi di genere
nelle università toscan. Istruzioni per l’uso e potenzialità,
Regione Toscana, Sala Affreschi
30 marzo 2004
Intervento al convegno IRPET La flessibilità del lavoro in
Toscana sul tema Genere e flessibilità, Regione Toscana, Sala del
Gonfalone
16 aprile 2004
Relazione introduttiva di presentazione della ricerca da lei
coordinata al convegno organizzato dalla Provincia di Firenze
Intrappolate nella precarietà? Madri con lavori deboli nel
territorio provinciale di Firenze, Provincia di Firenze, Sala
Specchi
23 aprile 2004
Relazione su Lavori/gerarchie nel seminario Movimenti e
mutamenti di genere. Un laboratorio in Toscana, organizzato dalla
Provincia di Lucca, Lucca,Palazzo Ducale
11 maggio 2004
Relazione al seminario di presentazione del n. 4 di Genesis, sul
tema Mascolinità, da lei curato con Elisabetta Vezzosi, presso il
Dipartimento di storia dell’Università di Pisa
Estate 2005
Auditorium della Banca Toscana, Relazione Genere, lavori, corsi
di vita, al convegno di presentazione del volume IRPET Il lavoro
flessibile: opportunità o vincolo?
29 novembre 2005
Relazione al Seminario IRPET Le prospettive della famiglia
toscana.
7 dicembre 2005
Partecipazione alla tavola rotonda del Festival dei popoli su La
famiglia nel terzo millennio
17 Gennaio 2006
Firenze Lavoro atipico femminile e maternità Relazione al
convegno “Sicurezza e salute per i lavori” organizzato dalla Cassa
di Risparmio di Firenze
12
3-4 marzo 2006
Venezia, Esclusione o estraneità? L’Italia e il governo locale
della Toscana Relazione al convegno “Donne e politica a 60 anni
dal voto”, Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Comitato
Pari Opportunità dell’Università Ca’ Foscari
4 maggio 2006
Firenze Le donne nelle aree rurali della Toscana, con L. Antoni,
relazione al convegno
“Le
donne nell’imprenditoria
agroforestale e agroindustriale e nelle zone rurali” Seminario
organizzato dalla Giunta Regionale Toscana di approfondimento
per il nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013
31 maggio 2006
Pisa, Lavoro flessibile e genere, Relazione al convegno
Discriminazione, mobbing, gestione delle risorse umane in
un’ottica di genere
Ciclo di conferenze organizzato dalla Scuola Superiore di
Sant’Anna,Comitato Pari Opportunità della Scuola
8 giugno 2006
Firenze, La rappresentanza politica. Conquiste, arretramenti,
ineguaglianze Relazione al convegno le donne nella vita politica
italiana dal 1946 ad oggi. un percorso ricco di contraddizioni,
organizzato dal Comune di Firenze, Assessorato alle Pari
Opportunità, Società Italiana delle Storiche
26 giugno 2006
Firenze, Il punto di vista delle donne: problemi, vincoli e
opportunità, Relazione al Convegno Progetto Viola- Ricercaazione sulla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro,
organizzato da Regione Toscana e dalla Provincia di Firenze
16-17 ottobre 2006
Trieste, Lavoro e conciliazione. Gli adattamenti del modello
italiano e il quadro Europeo, Relazione al convegno
internazionale organizzato dall’Università di Trieste Donne e
famiglie nei sistemi di Welfare: Europa e Stati Uniti a confronto
11 novembre 2006
Firenze, Presentazione del volume Altri femminismi: corpi culture
lavoro, Incontro organizzato dalla Commissione Pari Opportunità
della Regione Toscana
13
25 novembre 2006
Firenze, La partecipazione politica e sociale, Relazione al
convegno “Le radici della partecipazione. Dai Comitati di
quartiere ai Consigli di quartiere, organizzato dal Comune di
Firenze
28 novembre 2006
Firenze, Il Gender Gap e i traguardi raggiunti. I dati della
Toscana, Relazione al convegno”Gli Stati Generali delle Pari
opportunità: donne e uomini, un patto per la Toscana, organizzato
dalla Regione Toscana, Assessorato Pari Opportunità
Gennaio 2007-dicembre 2007
Prosegue la sua partecipazione a convegni:

18 Gennaio, Firenze, “Lavoro femminile e famiglia:
immagini e realtà del passato e del presente”. Relazione al
convegno “Culture operaie nel secolo del lavoro”, Fondazione
Biondi Brodolini e Cgil, Firenze

Facoltà di Scienze politiche, partecipazione alla tavola
rotonda di presentazione del volume Madri sole, a cura di
Franca Bimbi e Rossana Trifiletti

15 marzo, Firenze, IRPET, “Lavoro femminile, famiglia e
Welfare”, Relazione al seminario interno sul lavoro

17 maggio, Università di Padova, “Flessibilità, precarietà
e genere”, Relazione al Convegno Donne al lavoro, ieri, oggi,
domani

25 maggio, Firenze, Intervento nella sessione della
Conferenza famiglia, promossa dal Ministro per la famiglia
Rosy Bindi, nella sessione sulla conciliazione coordinata da
Rossana Trifiletti

7 giugno, Università di Firenze, Facoltà di Scienze
Politiche, Partecipazione alla Tavola rotonda sugli sbocchi
professionali dei laureati in Sociologia coordinata da Gianfranco
Bettin.

2 settembre, Firenze, Coordinamento di un laboratorio sul
lavoro delle migranti alla Scuola estiva di storia delle donne
della Società italiana delle storiche sul tema Il lavoro delle
donne. Diritti migrazioni identità

3 settembre, “La buona occupazione”, Relazione
conclusiva alla Scuola estiva di storia delle donne della Società
italiana delle storiche sul tema Il lavoro delle donne. Diritti
migrazioni identità

4 settembre, Firenze, Coordinamento della tavola rotonda
conclusiva della Scuola estiva di storia delle donne della Società
italiana delle storiche sul tema Il lavoro delle donne. Diritti
migrazioni identità
14

16 novembre, Carrara, Intervento nella Tavola rotonda su
genere e cittadinanza a “Dire e fare”

21 settembre, Carrara, “Le imprenditrici”, relazione al
Convegno organizzato dalla Fiaip, organizzazione di
rappresentanza delle imprenditrici del settore delle agenzie
immobiliari.
Gennaio 2008-dicembre 2008

“Compatibilità sociale e valori”, Relazione di
presentazione del progetto di ricerca su questo tema al seminario
interno all’IRPET4 Febbraio, Firenze,

“Essere donna oggi”,
Conferenza organizzata dal
Comune di Pontremoli per la presentazione del Centro Donna in
Lunigiana, 6 marzo

“Lavorare e essere madri”, Relazione al convegno
dell’Università di Pisa su Percorsi di lavoro femminile, 8 febbraio

“Essere donna oggi”, Relazione all’incontro organizzato
dal Comune di Pontremoli, 9 marzo

“Equilibrio vita lavoro: orari flessibili nella piccola
impresa industriale”. Intervento al seminario IRPET Casi di studio
della società toscana . 28 marzo

“Donne e uomini nella politica”, Relazione al convegno
Le donne nella Costituzione, Firenze, Villa Arrivabene, 14
maggio

“Le donne nelle organizzazioni di rappresentanza dei
datori di lavoro e dei sindacati”, Relazione introduttiva
all’incontro di presentazione della ricerca IRPET, con Chiara del
Sordo, 16 giugno

Lezione su “Occupazione femminile e famiglia in
Europa, in Toscana e a Malta” alla presenza della delegazione
maltese in visita alla provincia di Livorno, IRPET, 20 giugno.“La
Toscana in Europa: fra scarsa qualificazione e rigidità
del’occupazione”“Il mercato del lavoro che cambia”, Prato 27
settembre 2008

Presentazione del volume Mondi operai nell’Italia del
Novecento al convegno organizzato dalla Fondazione Biondi
Bartolini, 23 novembre, Biblioteca delle Oblate

“Lavorare sì”, partecipazione al talk show teatrale, con la
presenza di personaggi della politica e dello spettacolo,
organizzato presso l’aereoporto di Pisa dalla Commissione Pari
Opportunità della Regione Toscana.
Gennaio -dicembre 2009Compatibilità sociale e valori., Relazione al Seminario Irpet, Gruppo
di lavoro con F. Pacini e R. Pini.4 febbraio,

Work Quality: comparing 6 European regions”, Relazione
al convegno Eurostat, European Labour Force Survey and
European Union Statistics on Income and Living Conditions: 1st
15
European User Conference, in collaborazione con Valentina
Patacchini, Mannheim 5 March

“Diritti di cittadinanza, lavoro e coesione”, con il
contributo del gruppo di lavoro costituito da Lara Antoni,
Michele Beudò, Donatella Marinari, Giovanni Maltinti, Valentina
Patacchini, Teresa Savino, Nicola Sciclone, Firenze, 23 marzo

“Diritti sociali, insicurezza, lavori: l’Italia e la Toscana, in
Europa”, Relazione al convegno organizzato dalla Società delle
storiche e dalla provincia di Firenze “Il genere dell’insicurezza”,
Firenze, 23 aprile

“Valori, coesione sociale, sviluppo”, relazione al
seminario Irpet su “La Toscana nel 2030”, Volterra 4 maggio

Partecipazione alla discussione sul volume di M.Ferrera Il
fattore D, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa, 20 maggio

La marginalità politica delle donne, I numeri, le ragioni, i
problemi, Lezione presso la Scuola delle Donne pedagogiste, A.A.
2009-2010, Livorno 24 settembre

La qualità del lavoro in 7 regioni europee, Relazione alla
XXX Conferenza Scientifica AISRE, Federalismo, integrazione
europea e crescita regionale, 9-11 settembre 2009, Facoltà di
Economia, Polo Universitario delle Scienze Sociali di Novoli,
Firenze

La marginalità politica delle donne. Le ragioni e i numeri,
Lezione nel Corso Donne politica e istituzioni, A.A. 2009-2010,
Università degli studi di Firenze , Ministero delle Pari Opportunità,
Firenze 25 settembre

Il ritorno dell`insicurezza nel lavoro. Luoghi e soggetti in
Europa, Relazione al Convegno Le radici dell’insicurezza,
Mercoledì 11 novembre, Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia,
Dipartimento di Storia e Storia dell’Arte dell`Università di Trieste,
Istituto Livio Saranz

Partecipazione alla Tavola rotonda L'eredità silenziosa
della crisi economica. Povertà di genere e disuguaglianze, Scuola
Superiore Sant'Anna, Pisa, 16 novembre,

La marginalità politica delle donne.Dati e interpretazioni,
Lezione nel Corso Donne, politica e istituzioni, Università degli
studi di Milano, Ministero delle Pari Opportunità, Milano 22
maggio
Gennaio -dicembre 2010


16
La famiglia in Toscana. Dati e riflessioni, Convegno,
Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 3, Firenze, 23 ottobre
2010
I giovani fra rischi e sfide della modernità. Presentazione del
volume sui giovani, Montecatini, Forum di discussione sulle
politiche giovanili, Regione Toscana e Associazione
Albachiara,, 22 ottobre 2010, Palazzo dei Congressi Montecatini
Terme (PT)
Modelli di welfare e politiche di equilibrio vita/lavoro in
Europa, Lezione nel corso Donne e scienza, Facoltà di
Scienze politiche, Firenze, 23 aprile 2010I consumi fra
storia e sociologia,. Relazione introduttiva. Seminario per i
dottorandi.: Aula Ovale del Dipartimento di storia della
Facoltà di Lettere e Filosofia, Firenze, 26 marzo 2010
Il lavoro è davvero una merce? Donne e uomini dentro e
fuori dal mercato, Lezione introduttiva al Corso di
formazione “Sebben che siamo donneProvincia di Firenze,
17 febbraio 2010
Donne e uomini nel mercato del lavoro, I modelli europei e
il caso toscano, Università di Firenze, 2 dicembre 2010



Gennaio -ottobre 2011

Introduzione della lezione Ricchezza e Povertà,Regione
Toscana e Societò italiana delle storiche, Celebrazioni dei
150 anni dell’Unità d’Italia. Palazzo Bastogi, 20 marzo
2011
 Alle origini dei distretti: la manifattura diffusa e il lavoro
femminile, Relazione al seminario “Dal 1848 al 1948: la
Toscana nella costruzione dello stato nazionale dallo
Statuto toscano alla Costituzione della Repubblica”, 31
Maggio 2011
 Lo sviluppo delle statistiche sociali: dalla centralità
economica alla visibilità dei soggetti, Relazione al
convegno Il percorso storico della statistica nell’Italia unita,
Istat, Roma 7 luglio
 Le donne come risorsa per lo sviluppo: nelle professioni
alte e nell’istruzione, Intervento al seminario della
Fondazione Bellisario 8 luglio 2011
 Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici,
Relazione di presentazione della ricerca al eminario. “E’
tempo di cambiare...Il coraggio di cambiare”, Consiglio
regionale della Toscana, Palazzo Bastogi, Firenze, 11 luglio
2011
17
3
ATTIVITA' DIDATTICA
3.1
Profilo sintetico
E’ stata professore a contratto di Sociologia della famiglia presso la Facoltà di Scienze
politiche di Siena, dove ha tenuto un modulo di 25 ore.
Nell’anno accademico 1995-'96 è stata invitata a svolgere il ruolo di"commentator"
a un seminario per studenti di dottorato di diverse università europee, organizzato da
Carlo Poni per l'European graduate School for Training in Economic and social
historical Research (ESTER), sul tema Gender divisions of labour.
Negli anni accademici 1999-2000, 2000-2001 e 2001-2002 è stata Professore a
contratto presso la Facoltà di Sociologia di Urbino, dove ha tenuto corsi integrativi di
Sociologia del lavoro, di Sociologia, di Sociologia economica.
In tutti questi anni ha anche organizzato e svolto seminari e corsi di formazione per
le insegnanti, per donne che lavorano o che cercano lavoro.
Dal 2007 a oggi è stata titolare, come docente a contratto, dell’insegnamento di
Sociologia e storia del lavoro presso la Facoltà di Lettere e filosofia di Firenze. Dal
2002 al 2007 è stata titolare, come a professore a contratto, dell’insegnamento di
Sociologia e storia della famiglia in questa stessa facoltà. E’ stata inoltre titolare di un
corso promosso dalla Commissione Pari Opportuntià dell’Ateneo, dove ha tenuto 12 ore
di insegnamento di Sociologia e storia del lavoro, in collaborazione con altre docenti.
Dal 2005 al 2009 ha insegnato su invito nei corsi Donne, politica e istituzioni promossi
dagli atenei di Firenze e di Milano sul tema Donne politice e istituzioni
3.2
Elenco cronologico
3.2.1
Corsi universitari di cui è stata ed è titolare
Anno Accademico 2008-2009
Professore a contratto di Sociologia e storia del lavoro nel Corso di
Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione della Facoltà
di Lettere e filosofia di Firenze, dove tiene un modulo di 30 ore
Anni Accademici dal 2002-2003 al 2007-2008
Professore a contratto di Sociologia e storia della famiglia nel
Corso di Laurea in Storia della Facoltà di Lettere e filosofia di
Firenze, dove tiene in questi anni un modulo di 30 ore
Anni Accademici dal 2005-2006 al 2007-2008
Professore a contratto di Sociologia e storia del lavoro presso la
Facoltà di Lettere e filosofia di Firenze, in un corso promosso e
cofinanziato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo di
Firenze, dalla Provincia di Firenze e dalla Regione Toscana E’
titolare del corso, a cui collaborano le codocenti Monica Pacini ed
Elena Urso, e svolge in tale ambito 12 ore di docenza.
18
Anno Accademico 2008-2009
Professore a contratto di Sociologia della famiglia nel corso di
laurea in Scienze del servizio sociale della Facoltà di Scienze
politiche di Siena, dove tiene in questi due anni un modulo di 25
ore
Anni Accademici dal 2005-2006 al 2007-2008
Professore a contratto di Sociologia e storia del lavoro presso la
Facoltà di Lettere e filosofia di Firenze, in un corso promosso e
cofinanziato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo di
Firenze, dalla Provincia di Firenze e dalla Regione Toscana E’
titolare del corso, a cui collaborano le codocenti Monica Pacini ed
Elena Urso, e svolge in tale ambito 12 ore di docenza.
Anni Accademici dal 2007-2008 al 2010-2011
Professore a contratto di Sociologia e storia del lavoro presso la
Facoltà di Lettere e filosofia di Firenze, in un corso promosso e
cofinanziato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo di
Firenze, dalla Provincia di Firenze e dalla Regione Toscana E’
titolare del corso, a cui collaborano le codocenti Monica Pacini ed
Elena Urso, e svolge in tale ambito 12 ore di docenza.
3.2.2
Insegnamenti con contratti integrativi in corsi tenuti da altri docenti
Anno Accademico 1999-2000, dal 1° novembre 1999 al 31 gennaio 2000
Professore a contratto di Sociologia del lavoro presso il corso di
laurea in Sociologia della Facoltà di sociologia di Urbino (con
contratto per un corso integrativo legato all’insegnamento di
Magalì Sarfatti Larson) con un modulo su Tipi e contesti del
lavoro in Italia: passato e presente.
Anno Accademico 2000-2001, dal 1° novembre 1999 al 31 gennaio 2000
Professore a contratto di Sociologia presso il Diploma
Universitario in Tecnica Pubblicitaria presso la Facoltà di
Sociologia di Urbino, sede distaccata di Pesaro (con contratto
integrativo legato all’insegnamento di Vittoria Gualandi) dove
svolge con una parte del corso istituzionale.
Anno Accademico 2001-2002
Professore a contratto di Sociologia economica presso la Facoltà
di Sociologia di Urbino (con contratto integrativo legato
all’insegnamento di Francesco Ramella) dove svolge un seminario
dal titolo: Famiglia, economia e societa’: dal fordismo al
postfordismo
3.2. 3
Altre attività didattiche e formative
Anni accademici 1974-1978
Collabora, come "addetta alle esercitazioni" all'attività didattica
del corso di Storia Economica della Facoltà di Lettere e Filosofia
di Firenze (Proff. Sirugo, Becagli, Pazzagli). Partecipa alle
19
commissioni d'esame ed è relatrice di tesi. Tiene seminari su
"Percorsi nazionali e sviluppo economico", "Lo sviluppo
industriale italiano", "L'economia italiana durante il fascismo".
Marzo 1981
Lezione su "Innovazione e resistenza della tradizione nella
rivoluzione industriale inglese" presso il CIDI di Roma (Centro
iniziativa democratica insegnanti) nell'ambito di un seminario di
aggiornamento degli insegnanti si Storia organizzato in
collaborazione con la Fondazione Basso. Cfr. ora Indirizzi
storiografici e scelte didattiche, Roma 1982
Dicembre 1987-giugno 1988
Coordina un corso di formazione professionale istituito presso
l'Istituto E.Ragionieri, promosso dal Dipartimento Cultura della
Regione Toscana, partecipando al comitato scientifico. Tiene
alcune lezioni sulla storiografia della classe operaia, sulla storia
locale, sulla protoindustria, con particolare riferimento alle
vicende del territorio di Sesto in età contemporanea. Fa parte
della commisssione, nominata dalla Regione Toscana, che
svolge gli esami finali del corso.
9 marzo 1990
Lezione sul tema Le fasi del processo di industrializzazione e le
trasformazioni del lavoro femminile fra Ottocento e Novecento,
presso l'Università di Siena, nell'ambito delle Facoltà di Scienze
politiche e di Economia e commercio.
5 marzo 1992
Lezione su Poca scuola e molto lavoro nell'ambito di un Corso
di aggiornamento per insegnanti di storia su Donne scuola e
sapere, organizzato dalla Provincia di Firenze.
In quella primavera partecipa a un Corso di aggiornamento per
gli insegnanti organizzato dalla Provincia di Livorno, di nuovo
su temi attinenti alle trasformazioni di lungo periodo dei modelli
di partecipazione femminile al lavoro.
Anni accademici 1990-'98.
E' correlatrice di alcune tesi presso la Facoltà di Scienze
politiche Cesare Alfieri. Oltre che come "tutor" di laureande che
hanno vinto borse di specializzazione presso l'IRPET sui temi
dell'imprenditorialità e del lavoro femminile, é presente nelle
commissioni come correlatrice "cultrice della materia"di tesi in
Sociologia del lavoro e in Sociologia della famiglia.
Anno accademico 1994-'95
Collabora, presso la Facoltà di Lettere di Firenze, con Paul
Ginsborg (Storia dell'Europa contemporanea), coordinando e
introducendo 4 incontri nel Seminario di storia della famiglia sui
temi: Famiglia e lavoro femminile; Famiglia e impresa.
20
Anno accademico 1995-'96, 13-19 ottobre
Partecipa come "commentator" a un seminario per studenti di
dottorato di diverse università europee, organizzato da Carlo
Poni per l'European graduate School for Training in Economic
and social historical Research (ESTER), sul tema Gender
divisions of labour..
Anno Accademico 1996-1997
ll 2 febbraio 1996 è invitata a tenere presso la Facoltà di Scienze
politiche C. Alfieri di Firenze una relazione nell'ambito di un
seminario pubblico su Il lavoro femminile fra sociologia e
storia, intitolata Mutamenti di lungo periodo nei confini della
sfera femminile.
Il 12 febbraio 1996 tiene una lezione, presso la Facoltà di
Scienze politiche C. Alfieri di Firenze sul tema Famiglia o
familismo? Stereotipi e realtà nelle analisi della società e
dell'economia italiana.
Il 2 maggio 1996 tiene una lezione presso la Facoltà di Scienze
politiche C. Alfieri sul tema: Dalla minorità alla differenza: la
ridefinizione del lavoro femminile in età contemporanea.
Il 19 aprile 1996 tiene, presso la Facoltà di Sociologia di Urbino,
una lezione sul tema Famiglia e impresa: alcune esperienze di
ricerca.
Nell'aprile 1997 tiene una lezione presso la “Scuola per il
Servizio sociale” della Facoltà di Scienze politiche C.Alfieri
Mutamenti delle strategie di vita e di lavoro delle coppie
coniugali.
Nel corso dell'anno è docente nel corso di Perfezionamento in
Storia delle donne del Dipartimento di Storia dell'Università di
Firenze. Il 5 maggio 1997 tiene in quest'ambito una lezione sul
tema Dalla minorità alla differenza: il lavoro femminile nel
Novecento. Segue inoltre come "tutor" alcune tesine.
Anno Accademico 1997-1998
20 marzo 1998:
Relazione su Lavoro e famiglia: una scelta difficile al seminario
del Dipartimento di storia moderna e contemporanea
dell'Università degli studi di Pisa: "Sistemi normativi e spazi di
libertà nell'età contemporanea" (ciclo di seminari su "La scelta").
17 novembre 1998
Lezione su La nuova favola di Cenerentola: donne, lavori,
carriere, nell'ambito di un Corso di aggiornamento per insegnanti
21
di storia Cenerentola: rappresentazioni auto/biografiche fra
storia e mito nella cultura delle donne del Novecento, organizzato
dalla Provincia di Firenze, dalla Società italiana delle storiche, dal
Laboratorio Immagine donna.
Giugno 1999
Tiene nell’ambito di un gruppo di lavoro coordinato da Paul
Ginsborg (docente di Storia contemporanea all’Università di
Firenze) il Seminario di studi La famiglia europea nel XX secolo,
presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Firenze, con
inizio nell’A.A. 1999-2000.
7 aprile 2000
Infanzia, lavoro, ruoli di genere. Educare alla pace e al rispetto
delle differenze Corso Unicef. Università di Pisa. Relazione La
conciliazione dei tempi: lavoro e famiglia.
26 ottobre 2001
La famiglia: risorsa e vincolo della modernizzazione italiana,
Lezione tenuta nel Dottorato di ricerca in Storia della
modernizzazione e dello sviluppo in Italia di Siena
3 luglio 2001
Diploma Universitario di servizio sociale. Summer school.,
Lezione su Identità di genere nelle professioni di cura e nei
servizi sociali, Lezione e animazione dei focus group
Anno Accademico 2001-2002
Tiene un modulo formativo di 10 ore per donne disoccupate
nell’ambito di un corso organizzato dall’Enaip e dall’Università di
Trieste.
12 aprile 2002
Dottorato di ricerca in Storia d’Europa, Seminario Diritti e
privilegi delle donne. Relazione: Potere politico e identità di
genere: pratiche e discorsi in Italia dall'Ottocento a oggi
AA. 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009
Partecipa con una lezione annuale al Corso “Donne Politica e
istituzioni”, Ateneo di Milano-Ministero per le Pari Opportunità.
AA. 2008-2009
Partecipa con una lezione e coordina la tavola rotonda su Donne e
istituzioni nel Corso “Donne Politica e istituzioni”, Ateneo di
Firenze - Ministero per le Pari Opportunità.
22
PUBBLICAZIONI
Libri, monografie, curatele
1. (A cura di)., La condizione economica e lavorativa delle donne. Firenze, IRPET, 2011
2. (A cura di ), Donne e pari opportunità nel lavoro. La realtà delle aziende medio grandi,
Firenze, IRPET-Regione Toscana, 2011
3. (A cura di) I giovani fra rischi e sfide della modernità. Il caso della Toscana, Firenze,
IRPET-Regione Toscana, 2010
4. La partecipazione politica e sociale, in Le radici della partecipazione. Firenze e il suo
territorio. Atti del convegno del 25 novembre 2006, CD&V, Comune di Firenze, 2009
5. Valori, sviluppo, coesione sociale, in Coesione sociale, ambiente e territorio. Vincoli e
sviluppo per la crescita, IRPET, Firenze 2010
6. Irpet-Regione Toscana, Rapporto 2007, Il mercato del lavoro. Rapporto anno 2007, Parte
III, cap. 1, Paragrafi 2.1-2.6, Firenze, IRPET, 2009
7. Capitolo sulle Buone pratiche di conciliazione lavoro famiglia nel volume Buone pratiche
nelle imprese, nei servizi pubblici, nella società. Casi di studio per la Toscana, a cura di
P.Lattarulo, Firenze, IRPET, 2009
8. Prefazione, in Monica Pacini, Donne al lavoro nella terza Italia, Pisa, ETS, 2009
9. Irpet-Regione Toscana, L’occupazione femminile. Rapporto 2008, con l’indagine sul
campo “Verso un lavoro? Istantanee delle iscritte ai Servizi per l’impiego dalla riforma a
oggi. Irpet-Regione Toscana, Rapporto 2007, Il mercato del lavoro. Rapporto anno 2007,
Parte III, cap. 1, Paragrafi 2.1-2.6, Firenze, IRPET 2009
10. (A cura di, capitolo introduttivo, capitoli 5, 6, conclusioni della seconda parte),
Rapporto sull’occupazione femminile 2007, con l’indagine sul campo Lavoro di
cura e servizio domestico: straniere e italiane a confronto, Regione Toscana,
Pisa, Plus, 2009
11. Le donne nelle organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei
sindacati, con C. Del Sordo, (a cura di, introduzione), Commissione Pari
Opportunità della Regione Toscana, Firenze 2008.
12. L’impresa familiare funziona ancora? Realtà e limiti del caso toscano (A cura
di, capitoli 1, 2, 6), Regione Toscana, Direzione Generale Politiche formative,
Beni e Attività culturali, Pisa, Plus, 2007
13. (A cura di, capitolo introduttivo, capitoli 5, 6, conclusioni della seconda parte),
Rapporto sull’occupazione femminile 2005, con l’indagine sul campo Lavori
brevi, perché? La maternità e le altre cause, Regione Toscana, Pisa, Plus, 2006
14. Con E. Vezzosi, (a cura di, Introduzione) Mascolinità, sezione monografica di
“Genesis. Rivista della società italiana delle storiche”, 4, 2004
15. Con Francesco Fratto, Il mutamento delle politiche sociali in Toscana.
Un’analisi dei piani di zona, IRPET, Firenze, 2003
16. Conclusioni), Carriere femminili con tempi maschili: il caso delle imprese
multimediali e la nuova realtà delle ferrovie, Regione Toscana, Direzione
Generale Politiche formative, Beni e Attività culturali, Pisa, Plus, 2004
23
17. (A cura di, Introduzione, capitoli, 2,3,4), Intrappolate nella precarietà? Madri
con lavori deboli nella provincia di Firenze, Provincia di Firenze - Commissione
Pari Opportunità, Firenze, 2004.
18. (A cura di, Introduzione, Prima parte, Con F.Arena, Banca dati Studi di genere
nelle Università toscane, con il relativo Rapporto di ricerca, intitolato Studi di
genere nelle Università toscane. Potenzialità di ricerca e istruzioni per l’uso,
Firenze, 2004 (Pubblicato sul sito sul sito della Commissione Pari Opportunità
Donna-Uomo della Regione Toscana),
19. Dalla scuola all’Università. Percorsi dell’istruzione in Toscana, con il saggio
Asili nido e nuovi servizi all’infanzia: scelte familiari e percezione dei bisogni a
Firenze, Giunti, Firenze 2002.
20. Con A.Bravo, M. Pelaja, L.Scaraffia, Il lavoro e le risorse delle donne in età
contemporanea , in Storia sociale delle donne nell’Italia contemporanea, pp.
127-178, Laterza, Bari-Roma, 2001, seconde del saggio comparso in A.Groppi
(a cura di), Storia delle donne in Italia. Il lavoro delle donne, 1996.
21. Donne e uomini nella politica: reti, risorse, percezioni di sé, Commissione Pari
Opportunità, Firenze 2001
22. Modi di vivere, bisogni, politiche. Primo rapporto sulla società toscana, IRPET,
Firenze 2001.
23. Con P. Tronu, Diseguaglianze sociali e modi di vivere, Irpet, FrancoAngeli,
2000
24. Domanda sociale e politiche pubbliche. Rapporto 1997; Provincia di Arezzo,
1998 (I successivi rapporti annuali, fino alle edizioni su CD 2000-2004 non sono
stati allegati)
25. Donne e politica: una questione di numeri? La Toscana, l’Italia e l’Europa
negli anni Novanta, Consiglio Regionale della Toscana, Commissione Pari
Opportunità, Firenze 1999.
26. Donne, opportunità di lavoro, segregazione professionale: le aree sub-regionali
della Toscana attraverso i censimenti 1981 e 1991, Flash Lavoro, Quaderni 48,
1997 (fascicolo monografico).
27. Con E.Cioni, M.C.Meini, P. Tronu, Famiglie in mutamento, Forme di
convivenza e corsi di vita in Toscana, 1971-1991, Introduzione di M. Barbagli,
Milano, Angeli, 1997, 2 voll.
28. Famiglia, risorse umane e reti sociali. La formazione della
microimprenditorialità, Comunità economica europea, Regione Toscana-Giunta
Regionale, Osservatorio regionale sul mercato del lavoro, "Quaderni", 29
(fascicolo monografico) 1995.
29. Gli imprenditori pratesi e il ricambio generazionale, Comunità Economica
Europea, Regione Toscana, Associazione Intercomunale Area Pratese,
"Quaderni dell'Osservatorio", 3 (fascicolo monografico), pp. 1-72, 1993
30. Con F.Andreucci (a cura di), Gli spazi del potere. Le coordinate territoriali della
storia contemporanea, Firenze, Istituto Ragionieri-La casa Usher, 1989; ivi, con
F.Andreucci, La formazione delle regioni rosse in Italia. Il caso della Toscana,
pp. 127-134..
24
31. Con G.B.Ravenni, Il proletariato invisibile. La manifattura della paglia nella
toscana mezzadrile, Milano, Angeli, 1991, Introduzione di L. Tilly; con la
monografia Identità, lavoro, protesta: le trecciaiole toscane fra Otto e
Novecento.
32. Riconversione industriale e composizione di classe. L'inchiesta sulle industrie
metalmeccaniche del 1922, Angeli, Milano, 1979.
Articoli e contributi a volumi collettanei
33. Lavorare ed essere madri, in L.Savelli, a cura di, Percorsi di lavoro e progetti di
vita femminile, Pisa, Felici, 2010
34. Prefazione, in M. Pacini (a cura di) Donne al lavoro nella terza Italia, S. Miniato
dalla ricostruzione alla società dei servizi, Pisa, ETS, 2009
35. La partecipazione politica e sociale, in AA. VV., Le radici della partecipazione.
Dai Comitati di quartiere ai Consigli di quartiere, Comune di Firenze , 2009
36. Il mercato del lavoro. Rapporto 2007, Regione Toscana, pp.221-278 (capitoli 1 e
2) della terza parte, Edizioni Plus, Pisa, 2009
37. Lavoro femminile e scelte di vita, “ Il Mulino. Rivista bimestrale di cultura e
politica”, 2, 2007, pp. 276-285
38. Lavoro, famiglia, Welfare: la nuova Europa e la trasformazione italiana, in
R.Nunin ed E.Vezzosi, (a cura di), Donne e famiglie nei sistemi di Welfare, Roma,
Carocci, 2007, pp. 70-88
39. Esclusione o alterita? L’Italia e il governo locale della toscana, in Una
democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall’Ottocento ai nostri giorni
(a cura di N. Filippini e A. Scattigno), Milano, FrancoAngeli, 2007, pp.183-207
40. Fra impresa marginale e società di famiglia:le imprenditrici toscane nel quadro
italiano, in Fondazione ASSI, “Annali di storia dell’impresa”, 18/2007, Padova,
Marsilio, pp. 171-208;
41. Storia della famiglia e storia delle donne: un’attenzione diversa alla modernità,
Contributo alla tavola rotonda sul volume di Joan Scott e Louise Tilly, Donne e
lavoro nella società capitalistica, in “Contemporanea”, anno X, 3, 2007, pp.
527-533
42. Il Gender Gap e i traguardi raggiunti , in Regione Toscana, materali a stampa
per il convegno”Gli stati generali delle pari opportunità”, 2006
43. Il punto di vista delle donne: problemi, vincoli e opportunità, in Tempi di vita e
di lavoro, Rapporto finale del progetto VIOLA, Provincia di Firenze, 2006
44. Genere, lavori, corsi di vita, in Francesca Giovani (a cura di), Il lavoro flessibile.
Risorsa o vincolo? Milano, F.Angeli, 2005
45. Carriere femminili con tempi maschili, “Sistema Previdenza”, Istituto nazionale
per la Previdenza sociale, 4, Uomini e donne nel lavoro, pp. 49-62
46. Cura del forum Modelli di omosessualità, in “Genesis. Rivista della società
italiana delle storiche”, 5, 2005
25
47. La famiglia, in Giulia Calvi (a cura di), Innesti. Storia sociale e storia di genere,
Roma, Viella, 2005
48. Sistemi informativi locali e nuovo welfare: il caso della Toscana, in FormezISTAT-MIPA, L’impatto delle riforme amministrative, Quaderni del MIPA,
Roma, febbraio 2004, pp. 88-92
49. Toscana & Veneto. Flessibilità del lavoro femminile e regimi di welfare
regionali,”Idee sulla Toscana”, Periodico on-line dell’IRPET n. 12, 2003
50. Fecondità, famiglia, lavoro. Un nodo nell’agenda politica, “Idee sulla
Toscana”, Periodico on-line dell’IRPET , n. 7, 2003
51. Brevi articoli (in tutto 12) su “Lettera Irpet” , Newsletter dell’IRPET (19962004)
52. In collaborazione con S. Casini e N.Sciclone (a cura di), Benessere e condizioni
di vita in Toscana, IRPET-F.Angeli, 2003 (paragrafi 9.1, 9.2 e 9.4 su famiglia,
sicurezza e immigrazione)
53. Con Barbara Curli, Genere, lavori, etichette statistiche, in F. Bimbi (a cura di)
Differenze e diseguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia, Il
Mulino, Bologna, 2003, pp. 65-100
54. Le fiascaie: organizzazione sociale e percezione soggettiva di un mestiere
debole, in R.Bianchi (a cura di), La Valdelsa fra le due guerre. Una storia
italiana negli anni del fascismo, Società storica della Valdelsa, Castelfiorentino,
2002, pp.71-102.
55. La famiglia, in AA.VV., Eredità del Novecento, Istituto dell’Enciclopedia
italiana, Roma 2001.
56. Donne e politica; fra poteri formali e informali, in AA:VV., Che genere di
potere?, Arlem, Roma 2001.
57. Il lavoro delle donne e l’industria domestica: economie di sussistenza in età
contemporanea, in S.Musso (a cura di) Tra fabbrica e società. Mondi operai
nell’Italia del Novecento, “Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, a.
XXXIII, Feltrinelli, Milano 1999, pp. 173-196.
58. Mercato del lavoro e imprenditorialità femminile in Toscana, in Provincia di
Pisa, Donne in proprio, Pisa 1997, pp. 13-19.
59. La donna che comanda. Il mutamento del ruolo femminile nei movimenti di
protesta, in AA.VV., Il femminile fra potenza e potere, Roma, Arlem, 1995, pp.
136-160.
60. I modelli del lavoro femminile: continuità e mutamento nei percorsi e nei valori,
Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana, "Interventi,
note e rassegne", 1, 1995, pp. 1-37.
61. Famiglia e impresa. Problemi di ricerca all'incrocio fra discipline,in "Passato e
presente", 31, 1994, pp. 127-142.
62. Famiglia e impresa nell'evoluzione dei distretti industriali, in XIV Conferenza
Italiana di Scienze regionali, Bologna, 6-8 ottobre 1993, Bologna 1993;
63. Fatica senza valore, "Storia e dossier", 39, gennaio 1993.
26
64. Con C.Trigilia, Insediamento sindacale e relazioni industriali in Toscana (19441962), in Pier Luigi Ballini, Luigi Lotti, Mario G.Rossi (a cura di), La Toscana
nel secondo dopoguerra (a cura di), Milano, Angeli, 1991, pp. 65-96.
65. I mestieri femminili: continuità e spostamenti di confine nel corso
dell'industrializzazione, "Memoria. Rivista di storia delle donne", 30, 1990, pp.
55-68.
66. L'identità ambivalente: le trecciaiole toscane fra Otto e Novecento, in P. Corti (a
cura di) La donna delle campagne nella storia sociale d'Italia 1860-1960,
"Annali dell'Istituto Cervi", 12, 1990, Il Mulino, Bologna.
67. Ragione e passioni nell'agire economico. A proposito di un volume di G.Berta,
"Rivista di storia economica", n. 2, 1990.
68. Le trecciaiole delle campagne fiorentine fra Ottocento e Novecento: una
protoindustria marginale che prepara l'industrializzazione diffusa, in La
pluriattività negli spazi rurali. Ricerche a confronto, "Annali dell'Istituto Alcide
Cervi", n.11, Il Mulino, Bologna, 1990.
69. Per un'analisi territoriale dei modelli di relazioni industriali in Toscana (19451984), in IRPET, Materiali per un'interpretazione dello sviluppo economico
della Toscana, Firenze 1989.
70. Modelli di industrializzazione, ruoli sociali, immagini del lavoro a Prato (18951943), in: Prato storia di una città, sotto la direzione di F.Braudel, G.Mori (a
cura di) Il tempo dell'industria, tomo 3*, Firenze, Le Monnier 1988, pp. 51-134..
71. Innovazione e resistenza nella rivoluzione industriale inglese, in AA. VV.,
Indirizzi storiografici e scelte didattiche, materiali del seminario curato dal
CIDI, dalla fondazione Basso, dall'Istituto Romano per la storia d'Italia dal
fascismo alla resistenza, Roma 1982.
72. From Gramsci to "workerism". Notes on italian working class history, in R.
Samuel (ed.), People's History and Socialist Theory, Routledge and Kegan Paul,
London, 1981, pp. 273-278.
73. Con G.Bonacchi, Cultura della comunità e cultura del mestiere alle origini
della resistenza operaia italiana, "Movimento operaio e socialista", a. III, 1980,
pp. 37-48.
74. Storia della classe operaia e operaismo in Italia, "Movimento operaio e
socialista", a. II, n.2, gen.-mar. 1979, pp. 104-128.
75. Grande depressione (1893-1896), in Il mondo contemporaneo, a cura di N.
Tranfaglia, vol. VIII. Economia e storia 1, La Nuova Italia, Firenze, 1978,
pp.275-289.
27