ITIS "N. BALDINI" RAVENNA PROGRAMMA DI ELETTRONICA

ITIS "N. BALDINI" RAVENNA
PROGRAMMA DI ELETTRONICA GENERALE E LABORATORIO
DI MISURE ELETTRONICHE
CLASSI 5aA e B ET - a.s. 2004/2005
1) L'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il problema dell'amplificazione in continua.
Caratteristiche dell'Amplificatore Operazionale ideale.
Amplificatore invertente e non invertente.
Sommatore invertente e non invertente.
Amplificatore differenziale con OP AMP e differenziale da strumentazione.
Derivatore e integratore invertenti ideali e reali; analisi in frequenza e nel dominio del
tempo.
Integratore non invertente.
Convertitori tensione-corrente e corrente-tensione.
Caratteristiche reali degli Amplificatori Operazionali.
La compensazione in frequenza.
Comparatore e comparatore a finestra.
Comparatore con isteresi invertente e non invertente (trigger di Schmitt).
Limitatori. Raddrizzatori di precisione.
Amplificatori logaritmico e antilogaritmico.
IN LABORATORIO:
a) Rilevamento dei parametri e di alcune caratteristiche degli A.O. LM741 e TL081.
b) Progetto, misure e simulazione al Microcap5 di un parzializzatore d’onda con SCR pilotato in
tensione
2) ANALISI E PROGETTAZIONE DI GENERATORI DI FORME D'ONDA BASATI
PREVALENTEMENTE SULL'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE.
•
•
•
•
•
•
Multivibratore astabile e monostabile con Operazionale.
Generatore di onde triangolari e a dente di sega.
Principio di funzionamento del TIMER 555. Struttura interna.
Generazione di impulsi e onde rettangolari col TIMER 555.
Multivibratori astabile e monostabile con porte logiche.
Reazione positiva e criterio di Barkhausen.
1
•
•
•
•
•
•
Oscillatore sinusoidale a ponte di Wien con circuiti per la regolazione automatica del
guadagno.
Oscillatore sinusoidale seno-coseno.
Oscillatore sinusoidale a rete di sfasamento.
Gli Oscillatori per alte frequenze.
L’Oscilatore di Colpitts: analisi e progetto.
Le proprietà elettriche del quarzo e l’Oscillatore di Colpitts al quarzo
IN LABORATORIO:
a) Progetto di generatori di clock realizzati per mezzo di: OP µA741; OP TL081;
COMPARATORE LM311; TIMER NE555, IC 4011 (4 porte NAND CMOS) e IC
7400 (4 porte NAND TTL) e confronto tra le massime frequenze ottenibili.
b) Progetto e verifica di Oscillatori sinusoidali in quadratura, a rete di sfasamento e a
ponte di Wien.
3) SISTEMI DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Schema a blocchi di una catena di acquisizione e distribuzione dati.
Cenni sulle caratteristiche di alcuni trasduttori.
Gli amplificatori e il loro uso nella trasmissione dei dati.
I filtri e il teorema di Shannon.
Il Multiplexer analogico.
Il Sample-Hold e cenni sugli interruttori analogici.
La conversione digitale-analogica.
DAC a resistenze pesate, R/2R e a correnti pesate.
La conversione analogico-digitale.
ADC flash, ad approssimazioni successive, a doppia rampa, a conteggio.
Convertitore tensione-frequenza
Convertitore frequenza-tensione
IN LABORATORIO:
a) Misure su un generatore di dente di sega realizzato con contatori 4029 e DAC
0808 a correnti pesate).
b) Rilievo della temperatura di un ambiente mediante sensore LM335 e ADC0803
(approssimazioni successive).
4) GLI ALIMENTATORI.
•
•
•
•
Schema a blocchi e loro analisi funzionale.
Il raddrizzatore: a semplice e a doppia semionda.
Il filtro capacitivo. Fattore di ripple e curva di regolazione.
Lo stabilizzatore a zener.
2
•
•
•
•
•
Stabilizzatori con reti di controreazione: schema a blocchi e loro analisi funzionale:
elementi di campionamento, di riferimento, di confronto e di controllo. Esempio:
stabilizzatore con BJT in serie.
Limitazione di corrente a corrente costante e foldback.
Regolatori integrati a 3 pin e universali. I regolatori della serie 78XX e LMX17. Booster.
Regolatori switching: schema a blocchi e loro analisi funzionale.
Regolatore con convertitore DC/DC del tipo step-down con sistema di controllo della
tensione d'uscita attraverso un modulatore PWM.
IN LABORATORIO:
a) Progetto e misure di un Alimentatore con regolatore LM317 con tensione di uscita variabile.
3