Liceo “G.B. Vico” Corsico Programma svolto durante l’anno scolastico 2014 – 2015 Classe: Materia: Insegnante: Testi utilizzati: 1I ITALIANO LOMBARDI LUISELLA ELENA DAINA, CLAUDIA SAVIGNANO, Il buon uso delle parole, Grammatica e lessico, Garzanti scuola Comunicazione e scrittura, Garzanti scuola CIOCCA/FERRI, Narrami o musa – Nuova edizione, A. Mondadori BEATRICE PANEBIANCO – ANTONELLA VARANI, Metodi e Fantasia, Zanichelli Fotocopie e appunti Argomenti svolti ARGOMENTO GRAMMATICA I suoni delle parole e i segni grafici Vocali, dittongo e trittongo Le consonanti La divisione in sillabe L’accento tonico e grafico L’elisione e il troncamento La punteggiatura e i suoi usi La forma e il significato delle parole La struttura delle parole La derivazione L’uso figurato Il verbo Il verbo e le sue funzioni Il genere e la forma del verbo Verbi transitivi e verbi intransitivi Verbi con funzione transitivi e funzione intransitiva La forma attiva La forma passiva La forma riflessiva La forma impersonale La struttura del verbo: la persona, il numero, i modi verbali, i tempi verbali e l’aspetto del verbo L’indicativo e i suoi tempi; il congiuntivo e i suoi tempi; il condizionale e i suoi tempi; il condizionale e i suoi tempi; l’imperativo; l’infinito e i suoi tempi; il participio e i suoi tempi; il gerundio e i suoi tempi Coniugazione del verbo essere e avere Le tre coniugazioni attive e passive: amare, temere, servire 1 RIFERIMENTI Pag. 2 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 10 Pag. 13 Pag. 36 Pag. 82 Pag. 84 Pag. 85 Pag. 85 Pag. 87 Pag. 88 Pag. 89 Pag. 90 Pag. 93 Pag. 99 – 100 – 101 – 103 Pag. 104 – 105 – 106 – 107 – 108 – 109 – 110 – 111 – 112 – 113 – 114 – 115 – 116 117 – 118 Pag. 119 Pag. 122 – 123 – 124 I pronomi e gli aggettivi pronominali Il pronome e le sue funzioni I pronomi personali I pronomi personali in funzione di soggetto; i pronomi personali in funzione di complemento; i pronomi personali riflessivi I pronomi relativi; i pronomi e aggettivi possessivi; i pronomi e aggettivi dimostrativi L’articolo e le sue funzioni L’avverbio La sintassi della frase semplice La frase semplice e i suoi elementi: la frase minima, la frase espansa e i sintagmi Il predicato verbale e nominale Il soggetto L’attributo L’apposizione I complementi Il complemento oggetto Il complemento di termine Il complemento di specificazione Il complemento d’agente e di causa efficiente Il complemento di causa Il complemento di fine Il complemento di mezzo Il complemento di modo Il complemento di compagnia e di unione I complementi di luogo I complementi di tempo LABORATORIO DI SCRITTURA L’analisi del testo Il riassunto Il tema personale: riflessioni su un argomento in specifico Il tema descrittivo: descrizione di persone, cose e ambienti Il tema argomentativo: introduzione, tesi, antitesi, confutazione dell’antitesi e conclusione EPICA La poesia epica: che cos’è l’epica, oralità e scrittura, gli aedi Temi, personaggi e scenari dell’epos La questione omerica ILIADE Il titolo La guerra di Troia tra verità e leggenda Il contenuto del poema Le partizioni dell’opera I personaggi Le sequenze narrative Gli epiteti, le frasi formulari, i patronimici, le metafore, le 2 Pag. 256 Pag. 258 Pag. 259 Pag. 260 – 261 – 262 – 263 – 264 – 265 Pag . 266 – 267 – 268 – 269 – 270 – 271 – 272 Pag. 273 – 274 – 275 – 276 – 277 – 279 Pag. 220 Pag. 310 Pag. 344 Pag. 346 – 347 Pag. 349 Pag. 352 Pag. 354 Pag. 354 Pag. 355 Pag. 356 Pag. 358 Pag. 358 Pag. 359 Pag. 360 Pag. 361 Pag. 362 Pag. 362 Pag. 363 Pag. 364 Pag. 366 Pag. 106 Pag. 103 Pag. 107 Pag. 108 Pag. 109 Pag. 109 Pag. 111 Pag. 113 sineddochi, le metonimie e le similitudini nei brani letti Protasi Crise e Agamennone Achille si scontra con Agamennone Le battaglie e l’aristìa degli eroi Il duello tra Paride e Menelao Ettore e Andromaca La spedizione notturna La spedizione di Odisseo e Diomede La morte di Patroclo Il duello tra Ettore e Achille Priamo si reca alla tenda di Achille ODISSEA Il titolo, il racconto, i personaggi, lo spazio e il tempo Il proemio e la Telemachia Libri I-IV Il proemio Il concilio degli dei Atena nella reggia di Odisseo Penelope L’inganno della tela Il lungo viaggio di Odisseo L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo Nausicaa Odisseo si rivela ai Feaci Le domande di Alcinoo e la profezia sui Feaci Nella terra dei Ciclopi La maga Circe Le Sirene Scilla e Cariddi Il ritorno a Itaca ENEIDE Biografia e opere di Virgilio Introduzione all’Eneide di Virgilio ANTOLOGIA Ordine naturale e ordine narrativo: la fabula e l’intreccio Suspense e effetto sorpresa GIUSEPPI SETTI, Il miglior amico del boss ESOPO, Il leone, la volpe e il lupo FREDRIC BROWN, Errore fatale Le fasi narrative: esposizione, esordio, peripezie, scioglimento Struttura – tipo e sequenze I diversi tipi di sequenze: sequenze narrative, sequenze descrittive, sequenze riflessive, sequenze dialogate Le macrosequenze e il tema centrale FREDRIC BROWN, Questione di scala Esposizione – esordio – peripezie – spannung – scioglimento DINO BUZZATI, Incontro notturno 3 Pag. 114 Pag. 116 Pag. 120 Pag. 138 Pag. 140 Pag. 153 Pag. 166 Pag. 169 Pag. 184 Pag. 199 Pag. 208 Pag. 223 Pag. 229 Pag. 230 Pag. 233 Pag. 238 Pag. 245 Pag. 250 Pag. 267 Pag. 269 Pag. 274 Pag. 284 Pag. 286 Pag. 295 Pag. 305 Pag. 322 Pag. 323 Pag. 333 Pag. 363 Pag. 364 Unità A1 Pag. 14 Pag. 14 Pag. 21 Pag. 26 Pag. 28 Pag.29 Pag. 29 Pag. 29 Pag. 30 Pag. 30 Pag. 33 FRANK L. BAUM, La città degli smeraldi Il tempo della narrazione: sommario, ellissi, scena e pausa GIORGIO SCERBANENCO, Le nozze d’argento ITALO CALVINO, Il disegno perfetto Personaggi, ambienti e discorsi I ruoli narrativi: il protagonista, l’antagonista, gli aiutanti, il destinatario, il destinatore La gerarchia dei personaggi: i personaggi principali, i personaggi secondari, le comparse ITALO CALVINO, Quattordici ITALO CALVINO, La mela incantata Le caratteristiche dei personaggi: caratterizzazione completa (fisica, sociale, culturale, psicologica e ideologica) I personaggi e i luoghi – I luoghi reali e immaginari – Significati simbolici degli ambienti ANTON CECHOV, Il camaleonte Narratore, punto di vista e stile Il narratore: autore e narratore interno, narratore esterno, il narratore palese, il narratore nascosto Il narratore di primo e secondo grado DINO BUZZATI, Il corridoio del grande albergo EDGAR ALLAN POE, In un castello Il punto di vista e stile: la voce narrante e il punto di vista Focalizzazione interna e focalizzazione esterna ITALO CALVINO, Il piccione comunale GABRIELE ROMAGNOLI, Marta ERNEST Hemingway, Le colline ITALO SVEVO, Argo e il suo padrone LUIGI COMPAGNONE, Il mostro GIANNI RODARI, La guerra delle campane Riassumere un testo: le fasi del lavoro La riscrittura e il controllo finale Il riassunto GABRIELE ROMAGNOLI, Lettera a Cristina GIORGIO SCERBANENCO, Quando si ha un cane Storia e invenzione V. MASSIMO MANFREDI, Lo scudo di Talos Incontro con l’autore La biografia, il contesto, la tradizione culturale, lo stile e il pubblico ITALO CALVINO, Perché leggere un classico ITALO CALVINO, I figli poltroni La rappresentazione del vero Biografia e opere di Boccaccio. Caratteristiche del Decameron GIOVANNI BOCCACCIO, Federigo e il suo falcone Naturalismo e Verismo L’eclisse del narratore - l’impersonalità - il discorso indiretto libero - lo stile 4 Pag. 35 Pag. 42 Pag. 45 Pag. 46 Unità A2 Pag. 56 Pag. 57 Pag. 58 Pag. 61 Pag. 68 Pag. 69 Pag. 74 Unità A3 Pag. 94 Pag. 95 Pag. 96 Pag. 98 Pag. 112 Pag. 103 Pag. 114 Pag. 115 Pag. 121 Pag. 124 Pag. 126 Unità A4 Pag. 145 Pag. 146 Pag. 148 Pag. 154 Unità B 4 Pag. 470 Unità C Pag. 578 – 579 Pag. 582 B3. T1 Unità B Pag. 352 Pag. 350 Pag. 340 – 341 Biografia e opere di Giovanni Verga GIOVANNI VERGA, La famiglia Malavoglia Biografia e opere di Manzoni Intreccio e introduzioni al romanzo storico: I promessi Sposi Il romanzo – Lettura e analisi dei seguenti romanzi ROY LEWIS, Il più grande uomo scimmia del pleistocene CONAN DOYLE, Il mastino dei Baskerville ALESSANDRO D'AVENIA, Bianca come il latte, rossa come il sangue VALERIO MANFREDI, Lo scudo di Talos PAOLO GIORDANO, La solitudine dei numeri primi TEATRO Spettacolo teatrale: Agatha Christie, Assassinio sul Nilo al teatro Carcano di Milano Pag.360 Pag. 370 Pag. 424 Pag. 424 - 425 Lettura integrale Lettura integrale Lettura integrale Lettura integrale Lettura integrale Corsico, 3 – 6 – 2015 I rappresentanti degli studenti ………………………………… ……………………………….. L’insegnante: ............................................. N.B. - Questo testo, pubblicato su web senza firma, è identico a quello firmato e depositato in segreteria didattica. Liceo “G.B. Vico” Corsico Compiti per le vacanze - Anno scolastico 2014 – 2015 Classe: 1I Materia: Italiano Insegnante: Lombardi Luisella ARGOMENTO RIFERIMENTI Pag. 306 n. 1 - 2 Pag. 413 n. 97 – 98 – 99 -100; Pag.414 n.101 Pag. 435 dalla frase 1 alla 9 Pag. 431 n. 168 – 169 170 GRAMMATICA Esercizi 5 NARRATIVA Leggere i seguenti romanzi: NICCOLÒ AMMANITI, Io non ho paura HARPER LEE, Il buio oltre la siepe CARLO CASSOLA, La ragazza di Bube LA SCRITTURA 3 temi Edizione libera Per gli studenti con il giudizio sospeso 5 temi I succitati esercizi di grammatica Leggere i seguenti romanzi: NICCOLÒ AMMANITI, Io non ho paura HARPER LEE, Il buio oltre la siepe CARLO CASSOLA, La ragazza di Bube Ripassare il programma di grammatica, di antologia e di epica. N.B. I romanzi letti durante l’anno sono sostituiti da quelli assegnati per le vacanze. Le tracce sono sul libro Comunicazione e scrittura, Garzanti scuola da pag. 275 a pag. 278 (volume verde della Grammatica) Le tracce sono sul libro Comunicazione e scrittura, Garzanti scuola da pag. 275 a pag. 278 (volume verde della Grammatica) Corsico, 3 – 6 – 2015 N.B. - Questo testo, pubblicato su web senza firma, è identico a quello firmato depositato in segreteria didattica 6