percorso a prevalenza socio-antropologica

1
Quinto anno
PERCORSO A PREVALENZA SOCIO-ANTROPOLOGICA
Sono compresi tutti gli argomenti menzionati nelle Indicazioni Nazionali. I testi richiamati
sono riferiti agli autori esplicitamente citati nelle medesime Indicazioni.
54 ore da vol. 2A (Educazione e cultura dal XX secolo a oggi)
56 ore da vol. 2B (Sociologia e Antropologia)
Modulo 1: L'attivismo (15 A ore)
Step 1: Transizione culturale, attenzione scientifica al bambino e concezione
idealistica: 3 ore
Infanzia, scuola e società (Paragrafi “La rinnovata attenzione all'infanzia”, “Le teorie
permissive”, “Lo studio scientifico dell'infanzia”2A pagg. 14 e 16-17) 1 ora
Giovanni Gentile (Paragrafi “La pedagogia di Giovanni Gentile”, “La riforma della scuola
voluta da Gentile”2A pagg. 20-22) 2 ore inclusive della Lettura “L'atto contrapposto al
fatto”2A pag. 38.
***Obiettivo: apprendere i tratti distintivi del nuovo contesto culturale.
→ Riferimento interdisciplinare: Filosofia, Storia, Storia dell’arte, Letteratura italiana.
Step 2: L'attivismo: 11 ore
Origine e caratteristiche dell'attivismo (Paragrafi “Le scuole nuove”, “Gli orientamenti
pedagogici”, “Prima e seconda generazione attivistiche”2A pagg. 26 e 28-29) 1 ora
L’attivismo in Inghilterra e Germania (Paragrafi “Reddie e la scuola di Abbotsholme”, “Da
Reddie a Lietz”, “La scuola del lavoro di Kerchensteiner” 2A pagg. 48, 50, 53) 1 ora
L’attivismo in Francia e Belgio (Paragrafi “L'École des Roches”, “Pauline Kergomard e le
salles d'asile”, “Attivismo e cultura scientifica”, “L'École de l'Ermitage di Decroly” 2A
pagg. 54-57 e 64) 2 ore inclusive della lettura on-line “Basta con i libri di testo!” (Freinet)
L’attivismo in Svizzera (Paragrafi “L'Istituto Rousseau e Claparède”, “Il pensiero e l'azione
di Ferrière” 2A pagg. 58-59 e 60) 2 ore inclusive della Lettura “Il punto di vista funzionale”
2A pagg. 84-85
L’attivismo in Italia (Paragrafi “Lombardo Radice e la scuola serena”, “L'opera delle sorelle
Agazzi”, “Il pensiero e l'azione della Montessori” 2A pagg. 68-70, 72-73) 2 ore inclusive
della Lettura “Il metodo della pedagogia scientifica” 2A pagg. 93-94
Dewey: educazione e democrazia (Paragrafi “Dewey e la scuola progressiva”, “Il pensiero
pedagogico”, “Socialità e religiosità laica” 2A pagg. 74-75) 2 ore inclusive della Lettura
“Ambiente ed educazione” 2A pagg. 94-95
Crisi e superamento dell'attivismo (Paragrafi “Il mutamento del quadro culturale”, “Il
©2012 La Scuola SPA – Tutti i diritti riservati
2
mutamento del quadro pedagogico”2A pagg. 30-31) 1 ora
***Obiettivo: cogliere i diversi profili dell'attivismo.
→ Riferimento interdisciplinare: Filosofia, Storia, Storia dell’arte, Letteratura italiana.
→ Approfondimento: Dossier “La coeducazione” 2A pagg. 78-79 1 ore (presentazione del
tema e discussione in classe)
Verifica I: test a risposte chiuse [...]
Modulo 2: Educazione e questione antropologica ( 8 A + 15 B ore)
Step 1: Questione antropologica e sfida della tecnica: 7 ore
L'educazione come individualizzazione (Paragrafi “Tra attivismo e pragmatismo”, “Il
realismo”2A pagg. 110-111) 1 ora
L'educazione e il collettivo (Paragrafi “L'educazione marxista”, “Il collettivo secondo
Makarenko”, “La scuola di Francoforte” 2A pagg. 112-115) 2 ore
Pedagogia e personalismo (Paragrafi “Inculturazione cristiana e concetto di persona”, “La
nascita del personalismo e Mounier”, “L'educazione come incontro: Guardini” 2A pagg.
118-121) 2 ore
Il personalismo pedagogico di Maritain (Paragrafi “L'educazione come sfida della libertà”,
“Il bivio dell'educazione” 2A pagg. 122-123) 2 ore inclusive della Lettura “L'educazione
liberale” 2A pag. 137
***Obiettivo: apprendere le diverse sfumature che, lungo il Novecento, ha assunto
l'interesse per l'essere umano.
→ Riferimento interdisciplinare: Filosofia, Storia, Storia dell’arte, Letteratura italiana.
SI PASSA AL VOLUME SOCIO-ANTROPOLOGICO RIFERENDOSI ALLA COMPLESSITÀ
DELLA PERSONA E AL SUO PROFILO RELAZIONALE
Step 2: Famiglia e parentela: 4 ore
Antropologia e relazionalità (Paragrafi “Società e relazioni amicali”, “Cultura e
genealogia”, “Il concetto di parentela”, “Filiazione e alleanza” 2B pagg. 158-162) 2 ore
Matrimonio e divieto dell'incesto (Paragrafi “Un tabù ricorrente: il divieto dell'incesto”, “Il
matrimonio come istituzione”, “Varianti culturali nelle pratiche sessuali” 2B pagg. 164-166)
1 ora
Antropologia e differenze sessuali (Paragrafi “Differenza e cultura”, “Il ruolo delle
donne”2B pagg. 168-169) 1 ora
***Obiettivo: apprendere ciò che connota l'antropologia culturale per quanto concerne
matrimonio e parentela.
©2012 La Scuola SPA – Tutti i diritti riservati
3
Step 3: Economia e politica: 6 ore
Economia e cultura (Paragrafi “L'antropologia economica”, “Economia e civiltà
preindustriale”, “Dal dono alla cosa” 2B pagg. 208-210) 2 ore inclusive della Lettura “Il
senso del dono nelle società arcaiche” 2B pag. 223
Economia e società (Paragrafi “Le economie arcaiche”, “Economia, mercato e società”,
“Denaro e antropologia culturale”, “Antropologia ed economia” 2B pagg. 212-215) 2 ore
Economia e politica (Paragrafi “Lavoro e comunità”, “Organizzazione politica e attività
economica”, “Associazioni maschili e femminili”, “Modelli di gestione della politica”,
“Leadership e conflitto”2B pagg. 216-219) 2 ore
***Obiettivo: apprendere lo spessore antropologico delle attività legate all'economia e alla
politica.
Step 4: Comunità, politica e diritti umani: 5 ore
Il comportamento collettivo (Paragrafi “Tipologie di comportamento collettivo”, “La
sociertà come soggetto in movimento”, “Il mutamento sociale”, “Il fattore demografico” 2B
pagg. 48-53) 2 ore
I sistemi di governo (Paragrafi “Società e potere”, “I diversi modi di amministrare il potere”,
“La partecipazione democratica” 2B pagg. 54-57) 2 ore
La conquista dei diritti umani (Paragrafi “Origini e sviluppo del concetto di “diritti
dell'uomo”, “Prospettive non occidentali e analisi sociologica”2B pagg. 58-60) 1 ora
***Obiettivo: apprendere lo spessore sociologico delle attività legate alla politica e il valore
culturale dei diritti umani.
→ Approfondimento: lettura di alcuni passaggi del brano “Per una pedagogia della
persona” e discussione su come viene interprettato il concetto 2A pag. 185-186 1 ora
Verifica II: test a risposte chiuse [...]
Composizione scritta da svolgere a casa dopo aver letto il Dossier “Il dibattito sul
totemismo” 2B pag. 167, a partire da questa domanda: che cosa si può individuare,
nella cultura odierna, che svolga la funzione “totemica”?
Modulo 3: Società di massa, socializzazione e inclusione (30 B ore)
Step 1: Società di massa e inclusione: 10 ore
Modernità e società di massa (Paragrafi “Le interpretazioni di Marx, Weber e Novak”,
“Stato moderno e individualità” 2B pagg. 12-15) 2 ore
Massificazione e urbanesimo (Paragrafi “Socializzazione, istituzione, devianza”, “La
criminalità”, “Il fenomeno sociologico dell'urbanesimo”, “L'analisi sociologica della città”,
©2012 La Scuola SPA – Tutti i diritti riservati
4
“Società di massa e inclusione” 2B pagg. 16-21) 3 ore
Scolarità e società di massa (Paragrafi “Com'è cambiata la scuola”, “Scuola e logica
dell'inclusione”, “L'allargamento della partecipazione scolastica a livello internazionale” 2B
pagg. 22-26) 3 ore
Inclusione e disabilità (Paragrafi “Inclusione dei disabili e democrazia di massa”, “Gli
sviluppi sul piano legislativo” 2B pagg. 28-31) 2 ore
***Obiettivo: apprendere la interpretazione sociologica della società di massa.
Step 2: Inclusione e fenomeno migratorio: 8 ore
Demografia e migrazioni (Paragrafi “La popolazione mondiale ieri e oggi”, “Il fenomeno
migratorio”, “L'immigrazione in Italia” 2B pagg. 74-77) 2 ore
La sfida sociale (Paragrafi “Il gruppo etnico”, “La relazione interetnica”, “Alle origini delle
disuguaglianze” 2B pagg. 78-80) 2 ore
Scuola e sfida interculturale (Paragrafi “Scuola e sfida dell'integrazione”, “I diversi modelli
d'integrazione” 2B pagg. 82-85) 2 ore
Verso la società globalizzata (Paragrafi “Il fenomeno della globalizzazione”,
“Globalizzazione, localismo e nuovi orizzonti culturali” 2B pagg. 88-92) 2 ore
***Obiettivo: apprendere l’analisi del fenomeno migratorio dal punto di vista sociologico.
Step 3: Lingua, comunicazione e inclusione: 10 ore
Lingua, antropologia e cultura (Paragrafi “Linguaggio e parola”, “La lingua”, “Dalla lingua
alle lingue”, “Lingua e cultura”, Per approfondire “Funzione e origine del linguaggio” 2B
pagg. 182-186) 3 ore
Le lingue del mondo (Paragrafi “Le lingue”, “La famiglia indoeuropea”, “La tipologia, un
prezioso indizio per l’antropologo”, “Lingue e mentalità” 2B pagg. 188-191) 3 ore
Comunicazioni scritta e non verbale (Paragrafi “I diversi sistemi di scrittura”,
“Comunicazione, lingua, gesto” 2B pagg. 192-193) 2 ore
I dialetti e l’etnografia (Paragrafi “Un’espressione tra cultura e folklore”, “I dialetti italiani
e la lingua italiana” 2B pagg. 194-197) 2 ore
***Obiettivo: apprendere l’essenzialità del linguaggio e della lingua in ordine alla
comunicazione e all’inclusione.
→ Esercitazione pratica: Dossier “Sport e società di massa” 2B pagg. 32-33 2 ore (lettura
del “caso” da cui gli alunni passano a immaginare le tre interpretazioni (sociologia,
psicologica, antropologica), quindi si confrontano con quelle suggerite nel volume)
Verifica III: test a risposte chiuse [...]
SI TORNA AL VOLUME 2A PER AFFRONTARE IL TEMA DELL'INCLUSIONE IN
CHIAVE PEDAGOGICA
Modulo 4: Pedagogia e sfida dell'inclusione (19 A ore)
©2012 La Scuola SPA – Tutti i diritti riservati
5
Step 1: Scuola e inclusione: 6 ore
La scuola in Italia (Paragrafi “Le premesse”, “La riforma Gentile”, “Tra fascismo e
liberazione”, “La scuola italiana all'indomani del secondo dopoguerra”, “Scuola e
programmazione curricolare”, “La partecipazione dei genitori alla vita della scuola” 2A
pagg. 280-284 e 285-287) 3 ore
La riforma globale della scuola italiana (Paragrafi “Dalla programmazione all'autonomia”,
“La gestazione della riforma globale della scuola italiana”, “La riforma dell'università” 2A
pagg. 290-293) 2 ore
Bruner e la sfida cognitiva (Paragrafi “La teoria della conoscenza”, “Il ruolo della scuola”
2A pagg. 296-297) 1 ora
***Obiettivo: cogliere come la scuola ha affrontato la sfida dell'inclusione.
Step 2: Oltre la scuola: l'educazione permanente: 6 ore
Dallo “scuolacentrismo” all'educazione continua (Paragrafi “Il peso crescente della
scuola”, “I nuovi orientamenti nel secondo dopoguerra”, “Gli organismi europei”, “Crisi
dello scuolacentrismo e ricerca della qualità”, Dossier “Scuola e qualità”, Zoom
ISTITUZIONI “Unesco, Unicef, Consiglio d'Europa, OCSE”, Zoom DOCUMENTI
“Rapporto Coleman, Rapporto Faure, Rapporto Delors” 2A pagg. 298-302, 294-295, 299 e
301) 4 ore
L’educazione permanente (Paragrafi “L'educazione permanente”, “Il policentrismo
formativo”, “La frontiera dell'e-learning”, Dossier “Le figure formative professionali” 2A
pagg. 302-307) 2 ore
***Obiettivo: apprendere i tratti distintivi del dilatarsi della dimensione formativa.
Step 3: La “diversità” sfida l'inclusione: 6 ore
La sfida della disabilità (Paragrafi “Tipologie della disabilità”, “Il riconoscimento
dell'educabilità”, “L'ingrato destino”, “Victor dell'Aveyron”, “Pedagogia ortofrenica e
pedagogia speciale” 2A pagg. 328-331) 2 ore
Disabilità, scuola e società (Paragrafi “L'integrazione scolastica e sociale”, “La situazione
in cifre”, “Come affrontare la disabilità sul piano psico-pedagogico” 2A pagg. 332-335) 2
ore
Scuola italiana e intercultura (Paragrafi “La presa di coscienza della sfida”, “La pedagogia
interculturale”, “Come correggere l'etnocentrismo?”, “Scuola e cittadinanza”, Dossier “La
figura del docente” 2A pagg. 342-349) 2 ore
***Obiettivo: cogliere come la “diversità” sfida l'“inclusione”.
→ Approfondimento: lettura del brano “Il secolo sandwich” e discussione su come viene
interprettato il XX secolo 2A pag. 367 1 ora
Verifica IV: test a risposte chiuse [...]
©2012 La Scuola SPA – Tutti i diritti riservati
6
Modulo 5: Dopoguerra, mutamenti epistemologici e scienze umane (12 A + 11 B ore)
Step 1: La pedagogia nel secondo dopoguerra: 3 ore
Nuove tendenze pedagogiche (Paragrafi “La critica dell'istituzione”, “La pedagogia non
direttiva”, “Pedagogia degli oppressi e descolarizzazione”, “Contestazione ed educazione”
2A pagg. 196-198 e 199) 2 ore
La figura e l'opera di don Milani (Paragrafi “Una scuola originale”, “Disciplina e impegno
sociale” 2A pagg. 202-203) 1 ora
***Obiettivo: cogliere la ricchezza della pedagogia postbellica.
Step 2: Il mutamento epistemologico: 3 ore
La novità epistemologica (Paragrafi “La nuova epistemologia”, “Fra strutturalismo e
complessità” 2A pagg. 143-145) 1 ora
Dalla scienza alle scienze dell'educazione (Paragrafi “Perché scienze dell'educazione?”, “Il
nuovo paradigma”, “Educazione e tradizione” 2A pagg. 148-149 e 156) 2 ore
***Obiettivo: cogliere la svolta epistemologica delgi inizi del XX secolo e le sue
conseguenze per la teoria dell'educazione.
Step 3: Scienze umane e Novecento: 5 ore
Comportamentismo e Gestalt (Paragrafi “Il comportamentismo negli USA e in Europa”, “La
Gestalt” 2A pagg. 237-239) 1 ora
Psicologia e persona (Paragrafi “La psicologia umanistica”, “La rivoluzione psicoanalitica”
2A pagg. 240-241) 1 ora
Cognitivismo e sviluppi recenti (Paragrafi “Il cognitivismo”, “Psicologia come ecologia
della mente” 2A pagg. 242-243) 1 ora
L'antropologia culturale nel Novecento (Paragrafi “Malinowski e Mead: l'osservazione sul
campo”, “Lo strutturalismo di Lévi-Strauss” 2A pagg. 250-251) 1 ora
La sociologia tra pragmaticità e vissuto (Paragrafi “La prospettiva statunitense”,
“Sociologia e vissuto”, “Sociologia critica e complessità” 2A pagg. 256-257) 1 ora
***Obiettivo: apprendere i tratti distintivi di psicologia, antropologia e sociologia nel XX
secolo.
IL PERCORSO TERMINA CON IL VOLUME SOCIO-ANTROPOLOGICO, PRENDENDO
IN CONSIDERAZIONE UN APPROCCIO CHE HA AVUTO AMPIA DIFFUSIONE NEL
DOPOGUERRA
Step 4: Come sociologia e antropologia hanno interpretato ambiti strategici della vita:
famiglia, mass media, religione: 7 ore
La famiglia in ottica sociologica (Paragrafi “Socialità, istituzionalità e famiglia”, “Il legame
parentale”, “Monogamia e poligamia”, “L'evoluzione della famiglia”, “La situazione
©2012 La Scuola SPA – Tutti i diritti riservati
7
attuale” 2B pagg. 106-110) 2 ore
Mass media e socialità (Paragrafi “Mass media e cultura”, “Tipologie dei mass media”,
“Mass media e società” 2B pagg. 144-146) 1 ora
Tra secolarizzazione e desecolarizzazione (Paragrafi “Il fenomeno religioso e la sua
classificazione”, “Secolarizzazione e desecolarizzazione” 2B pagg. 140-141, 142-143) 1 ora
La visione del mondo religiosa (Paragrafi “L'induismo”, “Buddhismo e jainismo”, Alle
origini del monoteismo: l'ebraismo”, “L'islam, la fede nell'unico Dio”, “Le origini della fede
cristiana”, “Divisione e ricomposizione” 2B pagg. 236-238, 240-244) 3 ore
***Obiettivo: cogliere l'efficacia dell'approccio socio-antropologico nello studio delle
società.
Step 5: Welfare e cura della persona: 4 ore
Il lavoro (Paragrafi “Com'è cambiato il mondo della produzione”, “Lavoro e società” 2B
pagg. 115-116) 1 ora
Salute e servizi di cura (Paragrafi “Concetto e realtà di salute”, “I diversi approcci al
Welfare”, “Politiche assistenziali e non profit”, “Prospettive di fronte alla crisi”, Per
approfondire “Il Welfare State in Italia” 2B pagg. 118-121) 3 ore
***Obiettivo: cogliere la conquista implicata nei servizi alla persona.
→ Approfondimento: Dossier “Da pedagogia a scienze dell'educazione” 2A pagg. 150-151
1
ora: dove sta l'originalità dell'atto educativo? (confronto con il testo)
Verifica V: test a risposte chiuse [...]
©2012 La Scuola SPA – Tutti i diritti riservati