Programma Costituzione economica 6 CFU

Quirino Camerlengo
COSTITUZIONE ECONOMICA
6 CFU – Insegnamento libero – Corsi di Laurea magistrale
Programma
PARTE INTRODUTTIVA. La controversa nozione di «Costituzione economica»: origini e contenuto.
Perché, dove e come la Costituzione si occupa di economia. La «vecchia» Costituzione economica,
secondo S. Cassese. Verso la nuova Costituzione economica nel processo di integrazione europea.
Diverse letture del dettato costituzionale.
LA COSTITUZIONE ECONOMICA E IL SISTEMA DELLE FONTI. Le fonti del diritto e la disciplina delle
attività economiche. La trasformazione della legge: le leggi-provvedimento, le leggi incentivo. La tutela
dell’affidamento. Gli atti normativi del governo. Delegificazione e deregulation. Gli atti normativi delle
autorità amministrative indipendenti.
I SOGGETTI PUBBLICI DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA. A) Lo Stato. L’apparato preposto al governo
dell’economia. La manovra economica tra Parlamento e Governo. Dallo Stato gestore allo Stato
regolatore. L’amministrazione dell’economia nel quadro costituzionale. I servizi pubblici tra
liberalizzazione e privatizzazione. B) Le Regioni. La distribuzione della funzione legislativa tra Stato e
Regioni, in campo economico, secondo l’art. 117 Cost.: in particolare, la «tutela della concorrenza»
come materia trasversale. Sussidiarietà ed economia. Il federalismo fiscale.
I DIRITTI DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA. A) L’impresa. La libertà di iniziativa economica privata
nell’art. 41 della Costituzione: problemi interpretativi e ambito di applicazione. I limiti. Proposta di
modifica. La proprietà privata nella Costituzione e la sua «funzione sociale». Le altre disposizioni
costituzionali. B) I lavoratori. Il diritto-dovere al lavoro nello Stato sociale di diritto. Il ruolo dei sindacati
e la mancata attuazione dell’art. 39 della Costituzione. C) Il dovere tributario nella Costituzione e la
solidarietà fiscale.
IL SISTEMA DELLE GARANZIE. A) Il potere giudiziario e i rapporti economici. Dinamiche processuali delle
controversie in campo economico. B) La Corte costituzionale. Il giudice delle leggi e l’economia. C) Le
autorità amministrative indipendenti. La «neutralizzazione della politica». Profili organizzativi e funzioni.
Amministrazioni indipendenti e diritti fondamentali.
PROSPETTIVE FUTURE. «L’antisovrano e la crisi delle Costituzioni». Gli effetti della globalizzazione sulla
Costituzione economica.
Svolgimento del corso
Il corso seguirà una impostazione seminariale. I frequentanti, in particolare, saranno chiamati a
preparare e discutere casi tratti dalla giurisprudenza costituzionale su alcuni temi del programma.
Bibliografia
Oltre agli appunti, sui seguenti specifici profili sono obbligatorie le seguenti letture.
Sulla nozione di Costituzione economica
F. GALGANO, Le istituzioni dell’economia capitalistica, Bologna, 1974, pp. 1-19
M.S. GIANNINI, Diritto pubblico dell’economia, Mulino, Bologna, 1977, pp. 19-34
G. BOGNETTI, La costituzione economica italiana, Giuffrè, Milano, 1993, pp. 3-19 e 21-31
M. LUCIANI, voce Economia nel diritto costituzionale, in Digesto, IV ed., Discipline pubblicistiche, V, Utet,
Torino, 1990, pp. 374 ss.
F. COCOZZA, Riflessioni sulla nozione di «Costituzione economica», in Diritto dell’economia, 1992, pp. 71 ss.
La vecchia Costituzione economica
S. CASSESE, La nuova costituzione economica, III ed., Laterza, Roma-Bari, 2004, capitoli I e II
La nuova Costituzione economica e l’Europa
G. GUARINO, Pubblico e privato nell’economia. La sovranità tra Costituzione ed istituzioni comunitarie, in
Quaderni costituzionali, 1992, pp. 21 ss.
Il mercato e la Costituzione
G. AMATO, Il mercato nella Costituzione, in Quaderni costituzionali, 1992, pp. 7 ss.
La libertà di iniziativa economica privata nella Costituzione
M. LUCIANI, La produzione economica privata nel sistema costituzionale, Cedam, Padova, 1983, pp. 9-75
R. NIRO, Commento all’art. 41, in R. BIFULCO, A. CELOTTO, M. OLIVETTI (a cura di), Commentario alla
Costituzione, Utet, Torino, 2006, pp.846 ss.
La manovra di bilancio tra Parlamento e Governo
R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, XII ed., Giappichelli, Torino, 2011, pp. 233-243
Sulle autorità amministrative indipendenti
F. MERUSI, M. PASSARO, voce Autorità indipendenti, in Enciclopedia del diritto. VI) Aggiornamento, Giuffrè,
Milano, 2002, pp. 144 ss.
Sulle prospettive future
M. LUCIANI, L’antisovrano e la crisi delle Costituzioni, in Rivista di diritto costituzionale, 1996
Bibliografia residuale
Manuali di diritto costituzionale e di diritto pubblico, in particolare:
- P. CARETTI, U. DE SIERVO, Istituzioni di diritto pubblico, X ed., Giappichelli, Torino, 2010
- R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, XII ed., Giappichelli, Torino, 2011
- A. BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, VI ed., Mulino, Bologna, 2010