Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca LICEO STATALE “CARLO TENCA” Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Certificazione UNI EN ISO 9001:2008 www.istitutotenca.eu email:[email protected] COGNOME E NOME………………………………………………………………DATA……………………………PUNTEGGIO LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE Test di ammissione alla classe prima ‐ anno scolastico ………………………….. PROVA SCRITTA 1. CONOSCENZE DI TEORIA MUSICALE 1. La posizione delle note sul pentagramma indica__________________________________ dei suoni. 2. La forma delle note indica la______________________________ dei suoni. 3. Abbina ciascuno dei seguenti termini con la caratteristica del suono a cui fa riferimento. Scrivi ogni parola nella corretta colonna della tabella: breve – acuto – dolce – lungo – aspro – forte – basso – piano – grave – scuro – alto – debole Altezza Intensità Timbro Durata 4. I due righi seguenti formano un doppio pentagramma. Scrivi nella posizione corretta: a. La chiave del pentagramma superiore; b. La chiave del pentagramma inferiore; Il nome della chiave superiore è____________________________________ e indica la nota __ Il nome della chiave inferiore è____________________________________ e indica la nota __ 5. Le note che oltrepassano i limiti del pentagramma vengono scritte usando i___________________. 6. Scrivi nelle battute vuote i suoni reali che corrispondono a quelli indicati nelle battute di sinistra. 7. Considerando che il DO centrale è indicato come DO3 e che tutti i suoni di un’ottava hanno lo stesso numero, scrivi ciascuna nota indicata, incolonnandola sopra il rispettivo nome. Scrivi in chiave di violino i suoni sopra il DO centrale, in chiave di basso quelli sotto il DO centrale. SOL3 MI4 LA2 SOL1 RE5 FA2 SI1 RE3 SI4 MI2 MI3 SI3 8. La distanza più grande che separa due gradi congiunti della scala è chiamata__________________; la distanza più piccola è detta____________________________ . 9. Indica il nome e la funzione di ciascuno dei tre simboli seguenti: m nome____________________ funzione__________________________________________ nome____________________ funzione__________________________________________ n nome____________________ funzione__________________________________________ 10. Le alterazioni (accidenti) costanti formano l’ _____________________________________________; vengono scritte dopo la________________________ e indicano la___________________________ del brano. 11. Le alterazioni momentanee sono scritte ______________________________________e valgono per tutta la___________________ . 12. Quando due suoni possono essere definiti enarmonici ? : __________________________________________________________________________________ 13. Scrivi un enarmonico per ciascuna delle seguenti note indicate: FA# MIb SOL# MI# SI# DOb 14. Scrivi nelle caselle la successione dei toni (T) e dei semitoni (S) della scala maggiore: 15. Scrivi nelle caselle la successione dei toni (T) e dei semitoni (S) della scala minore naturale: 16. Quale grado della scala minore naturale viene alterato nella scala minore armonica?____________ 17. Quali gradi vengono alterati nella scala minore melodica? ____________ 18. Scrivi sul pentagramma (chiave di violino) le seguenti scale: Scala di LA minore armonica ascendente e discendente Scala di LA minore melodica ascendente e discendente 19. Osserva gli esempi seguenti e completa le affermazioni: L’esempio A è costituito da una MELODIA – ARMONIA (cancella la parola sbagliata) perché: ____________________________________________________________________________ L’esempio B è costituito da una MELODIA – ARMONIA (cancella la parola sbagliata) perché: ____________________________________________________________________________ 20. Indica la nota e la pausa corrispondenti alle seguenti durate: sedicesimo _______ _______ intero _______ _______ quarto _______ _______ ottavo _______ _______ metà _______ _______ 21. Scegli la definizione più corretta per indicare il significato dell’indicazione di metro (tempo): Il numero superiore indica quante note sono contenute in una battuta; il numero inferiore indica le pulsazioni presenti in una battuta. Il numero superiore indica quante pulsazioni sono contenute in una battuta; il numero inferiore indica quanti quarti sono contenuti in una battuta. Il numero superiore indica quante pulsazioni sono contenute in una battuta; il numero inferiore indica il valore corrispondente alla pulsazione 22. La legatura di valore____________ la durata di due o più note. Per poter essere legate le note devono essere poste____________________________________________. 23. In ciascuno dei seguenti esempi applica la legatura di valore alle note che possono essere legate, poi scrivi il valore in pulsazioni (P) della durata ottenuta (1 quarto = 1 pulsazione). P____ P _____ 24. Il punto di valore aggiunge alla durata di una nota________________________________________. 25. Ciascuno dei ritmi seguenti comprende quattro battute. Per ciascuno di essi trova la corretta indicazione di metro (tempo) e scrivila all’inizio del pentagramma, poi dividi il ritmo in battute. 2. ANALISI Analizza questa melodia scritta in chiave di basso e rispondi alle seguenti domande 1. Con quale metro (binario, ternario…) è scritto il brano?________________________ 2. Qual è il valore ritmico che corrisponde alla pulsazione?___________ 3. A quale aspetto si riferisce il termine adagio? c articolazione del suono velocità melodia 4. Che indicazione fornisce l’abbreviazione rall. ?________________________________________ 5. Il segno presente nelle battute 3, 4 e 7 è una: legatura di portamento legatura di valore 6. Come devono essere eseguiti i suoni RE e MI della battuta 3?____________________________ 7. Come si definisce il segno posto sotto ciascuno dei due LA della battuta 2? punto di valore punto di staccato 8. Come deve essere eseguito il RE della battuta 6?______________________________________ 9. Il segno posto sull’ultima nota della melodia si chiama_________________________________ e indica_______________________________________________________________________ 10. Cosa significano le seguenti abbreviazioni: pp ____________________________ mp ____________________________ dim.___________________________ 11. L’abbreviazione dim. si riferisce a: intensità velocità e indica che da quel punto bisogna suonare__________________________________________ 12. Cosa indica il segno ?_____________________________________________ 13. Quali alterazioni sono presenti nell’armatura di chiave?____________________