CARTA + DIGITALE
(Tipologia B)
SOLO DIGITALE
(Tipologia C)
9788858310205
9788858310212
9788858310229
9788857715889
9788857715896
9788857715902
RISORSE PER L’INSEGNANTE PER IL PRIMO BIENNIO + CD ROM
RISORSE PER L’INSEGNANTE PER IL SECONDO BIENNIO E
L’ULTIMO ANNO + DVD ROM
9788858310236
9788858310243
9788857715919
9788857715926
IMMAGINI DELLA MENTE
CARTA + DIGITALE
(Tipologia B)
SOLO DIGITALE
(Tipologia C)
9788858304907
9788858304914
9788857720043
9788857720050
RISORSE PER L’INSEGNANTE + DVD ROM
9788858304921
9788857720067
L’UOMO ALLO SPECCHIO
CARTA + DIGITALE
(Tipologia B)
SOLO DIGITALE
(Tipologia C)
Volume
9788858317709
9788857720395
9788858317716
9788857720401
RISORSE PER L’INSEGNANTE + DVD ROM
9788858317723
9788857720418
LA SOCIETÀ ALLO SPECCHIO
CARTA + DIGITALE
(Tipologia B)
SOLO DIGITALE
(Tipologia C)
Volume
9788858303509
9788857720074
9788858303511
9788857720081
PAIDÉIA 2.0
MENÙ DI NAVIGAZIONE
SCIENZE UMANE
Il corso
1. ETÀ ANTICA E MEDIOEVO
2. DAL TARDO MEDIOEVO AL POSITIVISMO
3. IL NOVECENTO E L’ATTUALITÀ
Per il docente
MENÙ
DEGLI STRUMENTI
Il corso
1. PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
2. PER IL SECONDO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Per il docente
ACCESSO
AI CONTENUTI
EXTRA
Opzionali
TRE CLASSICI DELL’ANTROPOLOGIA
Per il docente
ZE
N
E
T
E
P
COM
TE
N
CLIL
E
C
O
D
IL
R
E
P
I
L
A
I
R
E
T
A
M
E
L
A
I
D
E
MULTIM
Per il docente
RISORSE PER L’INSEGNANTE + DVD ROM
Corso di psicologia
del liceo delle scienze
L’UOMO
ALLO SPECCHIO
Manuale di antrop
umane
Didattica INCLUSIVA
à
gia
Manuale di sociolo
IVA
INCLUS
Didattica
nza
Cittadina
e
Competenz
30350
31770
30490
A
V
I
S
U
L
C
IN
a
c
i
t
t
a
d
i
D
SOCIOLOGIA
ANTROPOLOGIA
PSICOLOGIA
31020
04/11/15 17:23
LA SOCIETÀ
ALLO SPECCHIO
ologia
SPECCHIO
iscipl
inarit
O
Interd
MENTE
PEDAGOGIA
22/11/14 18:15
i
- Angelo Pichierr
Alessandro Cavalli
Rocco Sciarrone
Roberto Albano -
LA SOCIETÀ ALLO
SPECCHI
L’UOMO ALLO
l i
IMMAGINI DELLA
Per il primo biennio
SOCIOLOGIA
Marco Aime
Cavalli Pichierri
gia per
Manuale di pedago
delle scienze umane
biennio del liceo
EVO
ETÀ ANTICA E MEDIO
Ambrosino
1 IMMAGININTE
DELLA ME
o
Avalle - Ambrosin
EGATO
Ugo Avalle - Ilaria
ETÀ ANTICA E MEDIOEVO
D E L L I B RO
ALL
ANTROPOLOGIA
PSICOLOGIA
PAIDÉIA 2.0il primo
PAIDÉIA 2.0
CD
DIGITALE
IN
È prevista una procedura di installazione del software MiaLIM ed è richiesto un primo accesso a Internet. In seguito, la versione demo funziona
offline e non richiede registrazione.
Enzo Ruffaldi
Ubaldo Nicola
Ruffaldi
CO N T I E N E I L
Nel CD Rom un capitolo campione delle quattro
opere in digitale (MiaLIM).
Contiene anche:
▸ Verifiche interattive
▸ Gli esercizi multimediali online (Cloudschooling)
1
/ PEDAGOGIA
02/11/15 14:30
All’interno
CD DEMO
«“Nessun uomo è un’isola”, come
scriveva il poeta John Donne: relazioni,
ambienti, contesti sono alla base dei
saperi e delle conoscenze che l’uomo
costruisce nel tempo, legati e tenuti
assieme da una rete di nodi, rimandi,
intersezioni che rendono quanto mai
labile il confine tra le varie discipline.
Le scienze umane e sociali nel loro
complesso condividono e mettono
a frutto questi invisibili confini,
riconoscendo nel dialogo e nel confronto
interdisciplinare la reale ricchezza di chi
si avvicina al loro studio.»
SOMMARIO
1.
2.
3.
4.
5.
L’offerta
Dentro le opere
Didattica inclusiva
Per il docente
Il multimediale
2
4
6
7
8
3
Illustrazion
e di Nome
Ruffald
i
In coper
tina: ©
1. L’offerta
Enzo Ru
ffaldi
Ubaldo
Nicola
/ PEDA
GOGIA
Cognome
2014
PAIDE
I
3
A 2.0
PAIDE
PH
Manua
le
per il lic di pedagogia
eo delle
scienze
um
ane
IA 2.0
PEDAGOGIA
1
Ruffaldi, Nicola - Paidéia 2.0
Manuale di pedagogia in 3 volumi,
per un totale di 880 pagine
ETÀ ANT
PEDAGO
GIA
31020
H1
31020_P
ODICE
le
Manua del liceo delle
o
EVO
bienni
MEDIO
TICA E
ETÀ AN
O
IA 2.0
PAIDÉICA E MEDIOEV
Volume 1, 240 pp.
Antichità e Medioevo
1 Le civiltà dell’antico oriente
2 La Grecia dal periodo
aristocratico
all’età delle póleis
3 La pedagogia ellenistica e romana
4 Il cristianesimo
5 Il Medioevo
IA 2.0
PAIDdiÉpedagogia pescrienil przeimumoane
31022
i
Ruffald
ffaldi
Enzo Ru cola
Ni
Ubaldo
GIA
1
PEDAGO
GOGIA
/ PEDA
ISBN
22/11/14
2
GOGIA
/ PEDA
ffaldi
Enzo Ru cola
Ni
Ubaldo
i - Nicola
Ruffald
Volume 2, 368 pp.
Dal tardo Medioevo al Positivismo
1 Università e scuole nel Medioevo
2 Umanesimo e Rinascimento
3 L’educazione nella Riforma e nella
Controriforma
4 Il Seicento e Comenio
5 Il Settecento e l’Illuminismo
6 Rousseau tra Illuminismo e
Romanticismo
7 Educazione, pedagogia e scuola
nel Romanticismo
8 Pedagogia, scuola e società
nel Positivismo
IA 2.0
PAIDdiÉpedagogia pescrienil sezecoumndano e
le
Manua del liceo delle
o
O
bienni
EDIOEV
RDO M
DAL TA TIVISMO
SI
AL PO
DAL TAR
TIVI
AL POSI
IA 2.0
PAIDÉDO MEDIOEVO
SMO
ità
nar
cipli
rdis
Inte mpetenze
Co
PEDAGO
1
31021_PH
GIA
31021
BN
ANTROP
OLOGIA
I
GIA
ASSIC
TRE CL NTROPOLO
’A
L
DEL uss, Tristi tropici
rdinata
ord
ra
archia
Lévi-St i, Tikopia
er: un’an
Firth, Noritchard, I Nu
e
rco Aim
Evans-P
i da Ma
zatti
gizzza
oloogi
i e anttol
Introdott
ANTROP
OLOGIA
e
Aim
Marco
Aime
O
L’UOMSPECCHIO
ALLO pologia
23/10/15
10:1
18:15
Volume
me 33, 272 pp.
Il Novecento e l’attualità
1 L’attivismo pedagogico tra
Ottocento e Novecento
2 Pedagogia e psicologia nel
Novecento
3 La scuola materna e la pedagogia
scientifica di Maria Montessori
4 L’educazione cattolica e il
personalismo
5 Gentile e l’educazione nazionale
fascista
6 Makarenko, Vygotskij e
l’educazione comunista
7 Nuovi modelli dell’attivismo
pedagogico
8 L’orizzonte pedagogico attuale
9 Percorsi
ANTROPOLOGIA
Aime – L’uomo allo specchio
Manuale di antropologia
Volume, 432 pp.
1 Antropologia culturale:
fondamenti e metodi
2 Metodi e campi d’indagine
3 Chi siamo? Che cosa siamo?
4 Il ciclo della vita
5 Comunicare per essere umani
 6
 7
 8
 9
10
Il corpo che siamo
Parentela e matrimonio
Oltre la famiglia
Economia e lavoro
Le dimensioni del
tempo e dello spazio
11 Non di solo pane
12 Arti e arti
13 Conoscere e credere
tro
le di an
Manua
Manuale
SPECC
O ALLO
L’UOMdi antropologia
HIO
ANTROP
H1
31770_P
31770
SBN
OLOGIA
2
Tre classici dell’antropologia introdotti e antologizzati da
Marco Aime
Lévy-Strauss, Tristi tropici
Firth, Noi, Tikopia
Evans-Pritchard, I Nuer. Un’anarchia ordinata
Cavalli
Albano Pichierri
- Sciarr
one
In coper
tina:
SOCIOL
OGIA
SOCIOLOGIA
LA SOC
IETÀ ALL
O
Cavalli, Pichierri, Albano, Sciarrone – La società allo specchio
Manuale di sociologia
Alessa
nd
Roberto ro Cavalli - An
Albano
ge
- Rocco lo Pichierri
Sciarron
e
LA SO
ALLO CIETÀ
SPECC
le di so
HIO
ciolog
Manua
ia
SPECC
HIO
Didattica INCLUSIVA
Cittadinanza
Competenz
e
SOCIO
Volume, 528 pp.
1 Il contesto sociologico: contesto, autori, prospettive
2 Istituzioni e organizzazioni
3 La socializzazione
4 L’interazione quotidiana
5 I gruppi sociali
10 I mass media
6 Età e corso della vita
11 Devianza e controllo sociale
7 Genere e orientamento sessuale
12 Globalizzazione e spazio della politica
8 Famiglia e forme di convivenza
13 Società, cultura, incontro fra culture
9 Scuola, educazione e istruzione
14 Metodi e tecniche della ricerca sociale
LOGIA
30350
1
TO.
k
Shutterstoc
- Ambro
tina: ©
Avalle
In coper
PSICOL
OGIA
sino
GINI DE
IMMA
LLA ME
PSICOLOGIA
DELLA
Corso di
Per il pri
psicolog
Ambro
sino
I
MENT
ia
mo bienn
io del lice
o delle sci
E
enze um
ane
NTE
INCLUS
IVA
Interdisciplinarità
PSICOLO
GIA
30490
Volume 1, 256 pp.
1 Per cominciare
2 Le parole della psicologia
3 Le teorie psicologiche
4 I processi cognitivi
5 Relazione educativa e apprendimento
e - Ilaria
e - Ilaria
1 IMM
AGIN
Didattica
Avalle, Ambrosino – Immagini
della mente
Manuale di psicologia in due volumi,
per un totale di 544 pagine
OGIA
PSICOL
Ugo Av
all
6
7
8
9
Comunicare e condividere
Crescere tra emozioni e contesti
Problemi comportamentali e dell’apprendimento
Il metodo di studio
sino
Ambro
I
M AG I N
2 IMELLA MENTE
D
all
Ugo Av
Avalle
sino
- Ambro
Corso di
ia
psicolog
nnio del
ondo bie
Per il sec
e umane
le scienz
liceo del
IMMA
Didattica
GINI DE
Inte
IVA
INCLUS tà
ari
rdis
cipli
n
LLA ME
NTE
PSICOLO
NE
30491_PH
GIA
30491
1
E ISBN
17:34
04/11/15
Volume 2, 256 pp.
1 Che cos’è l’indagine psicologica
2 Costruire e analizzare i dati
3 Lo sviluppo cognitivo
4 Lo sviluppo emotivo
5 Lo sviluppo sociale
6 Psicologia: leggere i classici
3
2. Dentro le opere
TESTO DISCONTINUO
CARTE, MAPPE, SCHEMI
La “narrazione” della disciplina è
sempre accompagnata da mappe
concettuali, carte di contestualizzazione
storico-geografica e schemi.
129
ã
Conoscere le
diverse modalità
comunicative.
ã
Conoscere
le principali
psicopatologie
legate a deficit
di comunicazione.
Comprendere il
i
legame tra emozion
e cervello.
ã
Individuare
somiglianze
e differenze tra
relazioni reali
e relazioni virtuali.
ã
temico
modello interattivo-sis
zionale
modello dialogico-rela
(Watzlawick)
orale
[può essere]
verbale
scritta
gestualità
176
[è]
ã
modelli
teorici
bisogno primario
dell’uomo
zata
del corpo specializ
Il volto è un’area
la mimica facciale,
nella comunicazione:il parlato e fa da
gna
infatti, accompa
o sentito
che viene detto
commento a ciò
utore.
dal nostro interloc viso si possono
del
Ma le espressioni
te dal
indipendentemen sono
utilizzare anche
le più tipiche
linguaggio. Fra queste,
che però non sempre
il riso e il sorriso,
to amichevole: una
hanno un significa
aggressiva, un sorriso
risata può essere .
può essere beffardo
Comprendere il
concetto di empatia
come elemento
fondamentale delle
ive.
relazioni significat
ã
on
modello di Jakobs
costruzione delle
è alla base della
ri,
cazione con l’altro
con i nostri familia
Una buona comuni
anità interagiamo
o con coloro
Nella nostra quotidi
con i nostri amici
relazioni sociali.
o i colleghi di lavoro, La profondità del rapporto
se.
i compagni di classe
qualche nostro interes essere molto diverso ciò che
che condividono
può
e di conseguenza
può variare molto
care.
desideriamo comuni
Comprendere
l’evoluzione
del concetto di
comunicazione.
non verbale
modulo 5 „ Il cristian
esimo
tono della voce
mimica facciale
Il quadro storico
velocità della voce
[caratterizzata da]
paraverbale
Comprendere
l’evoluzione
del concetto
di intelligenza.
timbro della voce
ò
[pu
autismo
disturbi dello
spettro autistico
CONTENUTI
Le teorie della
comunicazione.
La comunicazione
verbale e non verbale.
] ]
neinei
[presenta difficoltà
LA
COMUNICAZIONE
Sindrome di
Asperger
neuroni
specchio
[re
lat
e di
Autismo e Sindrom
Asperger.
iva
a
lla
]
tiva
sfera emotivo-affet
]
[è caratterizzata da
informale
empatia
intelligenza
emotiva
educazione
emotiva
[può essere]
l l
G a
formale
va a Milano come logografo
dell’imperatore, incontra
sant’Ambrogio e si
converte
Milano
t
lm
Danu
bio
zi
a
è Vescovo
nella nativa Numidia
a
Roma
a
i
Num
M a u r e t a n i a
i
di
a
va a insegnare
retorica
Tagaste
MA
Ca
Atene
SICILIA
R
Agostino
(vi nasce nel 354 d.C.)
M
ED
0
ITE
RR
dell’Afrine regioni
a impossi
rì che in alcu
ndo si scop occidentali sembrav era così.
ure
za capi
noi
o stupiti qua
ando. Epp
Con o sen ti studiosi rimaser avevano capi. Per
rnavano gralcuno al com
Mol
ioni che nonirsi senza avere qua idionale, si autogove di parentela.
o popolaz
pi
ca vivevan società potesse gest no nel Sudan mer dei diversi grup
ani
vivo
nuer, che
bile che una
e dai più anzi
he se le sue
e quella dei
ttive pres
esiste e, anc
Tribù com
sioni colle
i che
età, un capo ogative e privileg
ioni e a deci
.
delle soci
zie a riun
iede prer
gior parte
possono fare
un capo poss
, nella mag
omessi non
In ogni caso potere sono diverse, cosa che i suoi sott
e di
potere,
rità
il
di un
re
auto
orità
cita
di
L’aut
eser
forme
o. Per
solo capo
hanno. Può
di comand
e
zion
gli altri non
non eseruna fun
ere
che detiene mano le dispute, ma sa area,
rcizi di pot ca un individuo
a stes
siste
Diversi ese
del Sudan, luk, che vivono nell r) ogni vilcapo indi
olazione
La parola
shil
i Myanma
ak, una pop
presso gli
pi
ggi di un
ania (ogg
i capi anu forma di governo;
Alcuni esem
ma i villa
della Birm
e»,
esempio
hin
cosc
na
uno è
kac
di
tto alcu
presso i
sti villaggi
ngiatore
citano affa ma non governa;
ggi». Tra que
o anche «ma
a,
(duwa), dett o «grappolo di villa
il reth regn
mare,
del capo
iede un capo
Il potere
laggio poss io costituiscono un
itor
certo terr
vaggio?
ocrazia
ni in dem
Le decisio
r.
Adolf Hitle
no.
Capo india
no.
to italia
Parlamen
le
ocratici
paesi dem
base dei
menti dei
presi sulla
Nei parla
i vengono Pertanto una mag
decision
eri.
dei num
sioni a una
voti, cioè
le sue deci cui la difimpone
in
gioranza
nel caso
minima.
a anche
sia
ranz
due
mino
le
tra le
africano
numerica
ferenza
di villaggio nanimità:
iglio
prese all’u
In un cons
una
i vengono do non si trova
decision
Chi è più
fino a quan
da tutti.
si discute
e condivisa
soluzion
tico?
democra
Consiglio
Origene
Clemente
è mandato in esilio
va a insegnare
al Didaskaleion
Cesarea
Alessandria
Origene
(185-253 d.C.)
Didaskaléion
IL VALORE
DELLE IMMAGINI
capi? Il priquesti due capacità
distingue
sulla
Che cosa
autorità
tioni tra
a la sua
ere le ques di fare
mo fond
di dirim
tà
sua abili
di mediare,
si è basa
gente, sulla
secondo
la propria
la
del
re
sto con
Il pote
politica.
terrore impoChi è il sel.
forza, sul
to sulla
ttamento
sullo sfru
violenza,
e
CIPRO
CRETA
ANEO
Crisi del sistema
economico
L’instabilità istituzi
onale e militare si
traduce
profonda. Per fronteg
giare le crescenti spese in una crisi agricola sempre più
alla leva fiscale e sono
belliche si fa sempre
i contadini i più colpiti.
maggiore ricorso
dall’inflazione, ossia
dall’aumento dei prezzi, Tutti i ceti poveri sono poi flagellati
Si innestano circoli
specie per i beni di
viziosi che provoc
prima necessità.
ano conseguenze
devastazioni bellich
negative a cascata
e causano carestie
: le
che
contadini vanno a
si risolvono con l’abban
ingrandire le città
dono dei campi, i
formando una specie
aumenta l’instabilità
di sottopr
politica, mentre nei
Alla figura del libero
campi la foresta riconqu oletariato che
contadino, spesso
ista le coltivazioni.
un ex legionario che
come liquidazione
riceve un appezzamento
della lunga ferma
volontaria, si sostitu
latifondista, che sfrutta
isce sempre più il
il lavoro servile ed
coltivazioni e della
è meno interessato
rendita agricola.
all’ottimizzazione
delle
Il comando
collettivo
l’immagin
400 km
docia
E g i t t
o
l capo
Il ruolo de
Leggere
200
227
capo
ppa
Clemente
(153-200 d.C.)
Cirenaica
o del
2 Il ruol
Tr a c i a
ed o n i a
M ac
a
Agostino
(vi muore nel 430 d.C.)
Ippona
2
P onto Eusino
M e s
i a
l
.
L’intelligenza emotiva
.
L’educazione emotiva
i
I
Le teorie legate
all’intelligenza.
Da
La costruzione di
legami reali e virtuali.
a
S p a g n
La relazione emotivo
affettiva
Empatia e neuroni
specchio.
Fattori di crisi dell’Im
Nei primi secoli della pero romano
nuova era cristian
a si delineano le dinam
al tracollo dell’Im
pero romano. La più
iche che condurranno
evidente è il crescen
dell’esercito, causato
te peso politico
sia
dall’instabilità istituz dalle sempre più frequenti minacce
alle frontiere, sia
ionale: il Senato non
si succedono a un
ha più alcun potere
ritmo
e gli imperatori
il predecessore. D’altra frenetico, spesso comprando la carica
o assassinando
parte, l’esercito non
guerriero del popolo
è più quello repubb
romano è ormai un
licano: lo spirito
ricordo; gli arruola
scarsi e sempre più
menti volontari sono
spesso la difesa delle
frontiere è affidata
recente romanizzazio
a mercenari barbari
ne. La lotta politica
di
si svolge fra i militar
accade che le legioni
i, con esiti disastrosi:
si combattano fra
loro per godere di
imporre i propri coman
particolari privileg
danti.
i o per
volume della voce
e]
er
s
es
Pale
sti
na
6
COMPETENZE
ã
modello matematico
r
Shannon e Weave
a
MODULO
idere
Comunicare e condiv
di villaggio.
171
Il medioevo ellenico
LE IMMAGINI NELLE SCIENZE UMANE
L’apporto dell’iconografia è spesso
essenziale per comprendere l’approccio
di una disciplina verso gli “oggetti” del
suo studio: frequenti le schede in cui le
immagini sono accompagnate da una
lettura commentata delle stesse.
ema
La società al cin
o unico
Mio fratello è figli
i
Regia: Daniele Luchett
Pennacchi
a
Soggetto: Antonio
i, Sandro Petragli
Rulli, Daniele Luchett
Sceneggiatura: Stefano
Collepiccolo
Fotografia: Claudio
io
o, Riccardo Scamarc
Interpreti: Elio German
2007
Produzione: Italia,
Durata: 100 minuti
ione
trama
La tr
a
del ’68, il film raccont
ia degli anni a ridosso
Germano), e
Ambie tato nell’Ital
Ambien
, detto «Accio» (Elio
rsi
di due fratelli: Antonio
s
la storia
Accio decide di avvicina
o Scamarcio). Mentre
, Manrico,
Manrico (Riccard
nto sociale italiano
za
aderire al Movime
al fascismo e di
ie degli operai, organiz
linea nelle battagl
ineprima
ndosi
in
da sempre
tazioni, scontra
occupazioni e manifes
In seguispesso scioperi,
compagni di partito.
il fratello e i suoi
Manrico si invitabilmente con
due anni, Accio e
durata per più di
cambiati;
to a una rottura
profondamente
e si troveranno
, mentre
contreranno di nuovo
scorribande fasciste
abbandonato le
Accio avrà infatti
padre.
to
Manrico sarà diventa
temi
I tem
Spunti di rifless
rappresentata
Quella che ci viene
la generazione
nel film è, dunque,
caratterizzata da
del ’68 italiano,
e volenterosa
forti ideali politici
realtà con lo
di intervenire sulla
rla.
scopo di modifica
are la tua generaProva a paragon
nel film:
zione a quella descritta
nella società
ritieni che anche
si dedigiovani
i
italiana attuale
alla politica
chino con passione
l’atteggiamento
oppure pensi che
indifferendi
quello
prevalente sia
za verso la politica?
o, perlomeManrico mostran
fratelli, Accio e
ente diNono ante siano
Nonost
personalità radicalm
giovinezza, due
di quella
no durante la loro
ideali reazionari
Accio aderisce agli
si rifaceva
verse; da una parte,
a direttamente
rivoluche negli anni Sessant
spirito
politica
lo
frangia
incarna
e
dall’altra, Manrico
al fascismo, mentre,
le differenze classist
e
superar
di
volenteroso
univerzionario del ’68
del lavoro e in quello
evano nel mondo
adulta rapche ancora perman
giovinezza all’età
cam, il passaggio dalla
to di profondo
sitario. Tuttavia
momen
un
i i fratelli
i vengono
presenta per entramb
ioni e gli ideali giovanil
convinz
le
quale
biamento nel
in discussione.
messi profondamente
4
della
5 Corso e senso
vita
169
a
Cittadinanza attiv
, un dovere
La salute: un diritto
verso gli
noi stessi e anche
è un dovere verso
ed essere
la saluaverne sempre cura
tiche e pacificate
nte
altri. Dobbiamo
Nelle società democra del singolo e della coldi esporci inutilme
un bene
speresponsabili, evitando
te è considerata
e Mondella vita ha le sue
. L’Organizzazion
a rischi. Ogni stagione per quanto concerne
lettività da tutelare
te delle
e ciò vale anche
(Oms), parte integran
Sanità
cificità
za sono
della
diale
ivo entrato
cenza e la giovinez
suo atto costitut
voglia
la salute. L’adoles
Nazioni Unite, nel
cambiamenti, di
salute un «diritla
rapidi
e
di
,
definisc
fasi delicate
abilità può
senza
in vigore nel 1948,
l’idea di respons
di ogni essere umano,
di protagonismo;
riguarda più il
ni poto fondamentale
e qualcosa che
di religione, d’opinio
spesso sembrar
in queste fasi
distinzione di razza,
sociale».
tuttavia, anche
ne economica o
mondo adulto. E
guasta», il
litiche, di condizio
dell’Oms,
trasgressione non
la Costituzione
in cui «un po’ di
Prevenire
Sempre secondo
è da ino è fondamentale.
da 195 Stati, la salute
rispetto reciproc
re, nostro
re fisottoscritta oggi
completo benesse
promuovere il benesse divieti,
e
di
«stato
malattie
le
come
e di
tendersi
è solo una question
e non semplice assenza
e degli altri, non
do alcuni tra
sico, psichico e sociale
sceglien
bene»;
ma anche di «fare
o lo
sportiva e ludidi malattia».
si esempi, fare attività di volontariaanni l’Oms ha stimolat
degli
numero
i
corso
Nel
aderene; fare azioni
e comuni dei Paesi
fanno
ca quando possibil
te
sviluppo di strategi
di aiuto per gli altri
matiche sono contenu
to, che oltre a essere
ni nelle
ti, le cui linee program
uno dei
fare uso di protezio
Per citarne solo
bene a noi stessi;
occasionali;
in documenti ufficiali.
Dichiarazione
, soprattutto se
va ricordata la
relazioni sessuali
ricca di frutpiù importanti,
è stipulato
ntazione varia,
Ata. Con essa si
scegliere un’alime
ti delle
del 1978 di Alma
deve essendosi su contenu
sanitaria primaria
ta e verdura, informa conservazione e date
va
o
che l’assistenza
obiettiv
à di
e che questo
confezioni, modalit
alla cotre accessibile a tutti
e la partecipai personalmente
coinvolgimento
di scadenza; dedicars
più esperraggiunto con il
i costi sesi insegnare dai
à e distribuendo
tura dei cibi, facendo
ni culinarie
zione delle comunit
tà.
ntando tradizio
di equità e solidarie
ti, magari sperime
autorità
condo i princìpi
loro; segnalare alle
ento giuridico italiano
molto diverse tra
forieri di riAnche per l’ordinam
i e non.
che ci sembrano
per tutti, cittadin
fatti e situazioni
che lo
a delle persone e
la salute è un diritto
sicurezz
italiana
la
e
ione
Costituz
schi per la salute
re e delle
fondaRecita infatti la
ricerca del benesse
ere «la salute come
umadell’ambiente. La
Stato deve protegg
istica del genere
interesse della
dell’individuo e
gratificazioni, caratter stimolata e dilatata
mentale diritto
oggi
è
tal fine, lo Stato,
A
32).
epoca,
in
no in ogni
collettività» (articolo
organizri commerciali attivi
e agli enti locali,
a dismisura da operato le palestre, la chirurha nuinsieme alle regioni
relax,
o Nazionale che
campi come i centri
nte
za un Sistema Sanitari
i in forma» è il motto
«Teners
vi sono certame
ecc.
questi,
tra
:
di stagia estetica
merosi compiti
alla riabilima anche un segno
cura dei malati,
della persona sana
che produce
quelli relativi alla
è autosufnella modernità,
tenza di chi non
tus dei vincenti
, i «vecchi»,
tazione o all’assis
à; ma prima ancoi «brutti», i «deboli»
disabilit
a
esclusi,
un
nuovi
present
ficiente o
obiettivo
questa deriva verso
riabilitazione è
i «malati». Per evitare
benessere va
ra della cura e della
o quello di
ico, la ricerca di
Sistema Sanitari
modello narcisist
consideraziofondamentale del
salute.
temperata dalla
e promuovere la
dunque sempre
, come
ti
prevenire le malattie
individuale e pubblica
efficace sono costitui
ne della salute,
Gli input di un sistema tecnologie, professiole sue manifestatutte
in
iche,
un bene da tutelare
di modele inteda risorse econom
tto dallo sviluppo
di organizzazione
zioni, ma soprattu
alla cura di
nalità, norme e regole input altrettanto fonati al rispetto e
Un
li culturali impront
grazione tra i servizi.
ione, è
ni di svantaggio.
tto per la prevenz
chi si trova in condizio
damentale, soprattu
i. La salute
cultura dei cittadin
costituito dalla
Laboratorio
▶
Come viene definita
▶
Quali sono i compiti
le della Sanità?
anizzazione Mondia
la salute dall’Org
principali del Sistema
le nel nostro Paese?
Sanitario Naziona
ATTUALIZZAZIONI
CITTADINI “A TUTTO TONDO”
Costante attenzione è data
agli spunti di attualità e agli
altri linguaggi culturali e
artistici (ad esempio il cinema)
e in particolare alla relazione
tra le scienze umane e la
cittadinanza.
35
34
vo
ità e scuole nel Medioe
modulo 1 „ Univers
La rete dei saperi
LA RETE DEI SAPERI
da un punto di vista
psico ogico
psicol
Est si religiose
Esta
e patologiche
IL VALORE
DELL’INTERDISCIPLINARITÀ
Tutte le scienze umane sono
corredate dalla sezione La rete dei
saperi, in cui sui temi più importanti
si propone la riflessione e il punto
di vista “altro” delle discipline “di
confine”.
da un punto di vista
socio ogico
sociol
Roma 1950, p. 512).
ato dalproblema analizz
Ed ecco lo stesso
nel
o Galimberti (nato
lo psicologo Umbert
e che imno estasi religios
1942): «Si conosco
denza che
rienza di trascen
plicano un’espe
tà personaividuali
dell’ind
limiti
ooltrepassa i
fuori di sé in comuni
a
le per un’espansione
Dio,
con
, con l’Infinito,
ne con la Totalità
oso. Vi
o culturale-religi
seconda del contest
iche con
considerate patolog
sono poi estasi
, in assocontenuto mistico
o
idee deliranti a
visive
con allucinazioni
ciazione o meno
per
fondamentale assunto
uditive. Il criterio
la comdalle seconde è
distinguere le prime
ta del cono meno comple
promissione più
suo
un
di
lità
o la possibi
tatto con la realtà
cultura
T2 Vansina
T1 Miller
L’aborigeno e il suo
T1 Miller
Le fonti orali e la
laptop
L’aborigeno e il suo
storia
laptop
antologia operativa
ma, grazie alle nuove
lontane da casa
di uso
molte persone vivono
attraverso oggetti
logico su come oggi
d’origine. Anche
e.
Uno sguardo antropo
legami con la terra
modalità di relazion
mantenere vivi i
nti sociali e le nuove
tecnologie, possono
leggere i mutame
laptop, è possibile
comune, come un
(V) o false (F).
al brano sono vere
per il
la sua ossessione
i affermazioni relative
gie: da qui nasce
V F
Indica se le seguent
tica e nuove tecnolo
onato di informa
fratelli e
Malcolm è un appassi
ata a ricercare i
sua vita si è impegn
V F
suo laptop.
che nel corso della
era un’aborigena
Malcolm
di
F
madre
La
ismo.
la sua morte. V
durante il colonial
ha lasciato dopo
le sorelle dispersi
delle
mobili) che la madre
ni
oggetti,
redazio
archivi delle
a tutto ciò (vestiti,
conservate negli
V F
Malcolm conserv
il colonialismo sono
aborigeni durante
Le notizie degli
australiane.
testate
i
maggior
Attività
ha un
opportunità. E Malcolm vita.
l’equilibrio delle
ma
per le occasioni della
a Londra per otto anni,
certo senso di rispetto instaurato un rapporto
alcolm ha vissuto
tre
lungo è durato solo
Malcolm ha dunque
il suo soggiorno più
lo sente proprio
cui vive è
partamento in quanto
l’appartamento in
à. Ma dato
30 con quell’ap
anni. Il rapporto con
una formula che
se non è di sua propriet
segue
anche
ma
,
so,
nell’uso
è veramenpiuttosto comples
luogo all’altro non
tra i trentenni di1
che si sposta da un
do molto comune
una vera casa
5 sta diventan
di subaffitto
cosa più vicina a
accordi informali
ato: il
te la sua casa. La
una
oggi: uno di quegli
luogo piuttosto inaspett
quando la gente acquista poper Malcolm è un
na e si ritrova,
che può aver luogo
una casa
. Lì è dove si abbando
in questo caso, di
spolvera, e
35 suo portatile
arreda,
volte
a
casa. Trattandosi,
casa
in ordine,
affare. Chi compra
disegna spazi, mette
re. Non tutto
polare, era un vero
conforto e benesse
spostare in un altro
da
ritorna per cercare 2
per lavoro, a doversi
a una
struttura composta
10 si ritrova,
viene quindi affidato
sussumere in una
illascia
amento
si
incredib
l’appart
o
paese;
lo occupan
e chip in silicone che
amici di amici, che
schermo, tastiera
di
rete di amici, e di
viene raccontato, divenè uno di questi amici
ogni anno, come ci
però a conteo lo subaffittano. Malcolm rivendicazione formale 40 mente
sottili e riescono
alcuna
se il
tano più piccoli e
amici, che non ha
nostre vite. Ed è come
sorta di diritto ricoi dinere sempre più delle
in cui vive ma una
come
li
lesuo
materia
15 sul posto
del
altri
se in
per la durata
ente
portatile si riversas
nosciuto, semplicemente il luogo. In questo modiplomi, la tesi e specialmseme con
schi esterni, i suoi
game con le persone
tutti questi oggetti
e gran parte
mobili ad occupar
sue fotografie. Eppure
alle loro
mento sono i suoi
giacciano 45 le
nia comune grazie
sebbene le sue cose
nta la
brano trovare un’armo
dell’appartamento,
centrale che rapprese
liati tra l’Australia
relazioni con l’oggetto
in scatoloni sparpag
20 per lo più
: il portatile stesso.
riflette parzialmente
Questo
Malcolm
.
a.
di
casa
midollo
Bretagn
al
e la Gran
volte su
digitale fino
o opinione molte
e
Malcolm è un uomo
il fatto che ha cambiat
un qualche interess
Gran Bredivenuto non per
i, in Australia o in
per gli ultimi
ar- 50 Ma lo è
dove voglia stabilirs
una predilezione
ha un carattere particol di
con
tecnologico o per
tagna. Malcolm non
. Ciò che coltiva, ciò
le possibilità
, al contrario. Sono
ritrovati dell’informatica
mente
25 mente esitante
do, alterano costante
lavoro che, cambian
M
e un concetto
scritto che prevede
o: contratto non
1. accordi… subaffitt
o locale a sua volta
di una casa, stanza
la cessione in affitto
qualcuno.
preso in affitto da
2. sussumere: ricondurr
concetto più generale.
nell’ambito di un
ristiche per
«Fra le tante caratte
moderdifferisce da quella
poca medievale
della
nto sorprendente
na, nessuna è altretta
i», afdi amore per i bambin
n
relativa assenza
na Barbara Tuchma
america
ferma la storica
dori,
o lontano (Monda
specchi
Lo
in
)
(1912-89
formula una
68). La studiosa
Milano 1980, p.
indiffequesta
di
esplicative
serie di ipotesi
forse l’alta mortaprole:
alla
ale
renza mediev
sorte di
condurre a una
lità infantile poteva
l’alore materno, forse
atrofizzazione dell’am
valore della
parti sminuiva il
ta frequenza dei
n, le
che, secondo Tuchma
prole. Sta di fatto
disinuna prova di questo
arti visive offrono
illu«le
ia:
verso l’infanz
teresse degli adulti
gente inali rappresentano
strazioni mediev
semplici,
di attività, le più
tenta a ogni genere
di rado
e intime, ma molto
le più quotidiane
confere
ulterior
E per averne
con i bambini».
ura dell’ersi alla letterat
ma basta accosta
, cosa pensava dell’inpoca. Ecco, ad esempio
mps
e Eustache Descha
fanzia il poeta frances
perché i
chi non ha figli,
(1340-1406): «Felice
comsi e puzzolenti,
rumoro
sono
i
bambin
e farsi
Possono cadere
portano noia e fatica:
possoe morire. E se vivono
male, ammalarsi
. Possoe finire in prigione
no diventare cattivi
Insomma,
essere deformi.
(Le
no, Dio ne guardi,
api e nessuna gioia».
danno solo grattac
L’autunno
, in J. Huizinga,
miroir de mariane
1983, p. 43).
Firenze
i,
Sanson
del Medioevo,
storimancano fra gli
D’altra parte non
cura per
ie: «Quella della
ci opinioni contrar
materno
e
paterno
ore
l’infanzia e dell’am
tante
una questione (come
nel Medioevo è
non trova
quel periodo) che
e
altre relative a
do gli storici. Philipp
minimamente d’accor
al xvi
avanti, addirittura
Ariès sposta molto
one per l’indi cura e attenzi
nascere
il
secolo,
i figli.
nto diverso per
fanzia e di un sentime
Horst
come
altri storici,
Di opposto avviso
così
di più in quei posti
si sia depositata sempre gli archivi della polizia.
con le
sono
ha nulla a che vedere
poco rispettabili che
progetcui si relaziona non
piuttosto
è di completare il
della cosa. Viene
L’ambizione di Malcolm
madre, e
qualità meccaniche
facilitare la quadel lignaggio di sua
re le
che il portatile può
to di archiviazione
o la sua
infine di deposita
55 5dalla scoperta
so cui ha costruit
sua propria vita, e
della
che
attraver
poi
ne
ano,
105
dell’ordi
australi
stesso.
lità
se
vio di stato
e soprattutto con
informazioni all’archi
degli aboriattrarelazione con gli altri
luogo in cui le vite
ersi sempre in ordine,
è, almeno spera, il
meritano.
Malcolm ama manten
e di aucon il rispetto che
che potremmo chiamar
geni saranno trattate
li documenverso un processo
pato del
è morta i materia
È costantemente preoccu
Quando sua madre
in sei appoche
raccolti
quello
60 toarchiviazione.
ente
su
e
sé
registra su di
sono stati gradualm
giovane la
fatto che i dati che
messaggi 110 tari
nte Malcolm sia
aggiornati. I suoi
site cartelle. Nonosta
pazioni. Non
ha fatto siano sempre
corretti,
delle sue preoccu
cartelle adeguate,
morte è la prima
one, ma
devono trovarsi nelle
Sia le amiciforma di depressi
i in ogni dettaglio.
per via di una qualche
sia il legaordinati e schedat
ente organizzati
sia la responsabilità
perché tiene vivi
suo lavoro sono ampiam
aspetti, si
o, nonostante lui stesso
65 zie che il
il proprio lignaggi
è qui che, per molti
ed
con
me
nti, proemail,
115
so
li
docume
attraver
li persona
anche i suoi
Tutti i suoi materia
non abbia figli. Così
parsono con il tempo
trova la sua mente.
si
una
di
madre,
storia
della
alla
ati
prio come quelli
sono consono contenuti e controll
aborigeni
cartelle. Anche queste
i cui antenati erano
accumulati in sei
rio.
e
te della sua famiglia
parente più sedenta
cercato di rinvenir
servate presso un
Per molti anni ha
evidente con
ad
legame
vicina
70 australiani.
un
c’è
origini tribali nell’area
Per un antropologo,
studiato. Per
le tracce delle sue
cominciato 120
sui libri su cui ha
3
quell’esperienza ha
quello che si legge
aborigearAlice Springs . Da
à nella vita degli
a di come un futuro
esempio, come l’identit a attraverso il confronto
a interessarsi al problem dati della sua vita. Come
costruit
i
ni australiani sia
come Fred
la
chivista avrebbe trattato
Più specificamente,
in ordine mentre
con gli antenati.
afferma: «Si mette
o della popolazione
di quel75 egli stesso
5 ha rilevato a proposit
ordine vivendo». Molto
fa
si
no raMyer
125
avanti,
distacca
va
si
ente
vita
aborigeni
6
o di un qualche discend
Pintupi , molti gruppi
li del defunto e
lo che fa è a benefici
quanto
materia
à
zione
propriet
archivia
nato di
dicalmente dalle
della loro
putativo, appassio
nare questo
trasmissione diretta
spesso ad immagi
precludono così la
i posselui. Malcolm prova
dei suoi paqueste proprietà. Tutti
ma è certo che molti
identità attraverso
, come i
un
Malcolm
a
di
80 discendente,
tempo
madre
materiali della
eranno mai il loro
distrutti
renti non consacr
fratello 130 dimenti
sistematicamente
che il figlio di suo
suoi vestiti, sono stati
Malcolm ha
simile compito. Pensa
se quequesta esperienza
persona giusta, anche
alla sua morte. Da
la conservapotrebbe essere la
anni. Di
forte antipatia per
ta ha oggi solo quattro
tutto
generalizzato una
sto futuro archivis
li. Ha dato via quasi
la schedatura, la
fa il lavoro da sé:
zione di oggetti materia anche pezzi di antiquasufficienti
85 conseguenza
aveva conservato,
mento che ci siano
che
ciò
a madri
l’accerta
135
ne,
spesso
mente
correzio
per donarli
ali. Si sforza costante
riato di valore, finendo
questo tratinformazioni contestu
che poà. Riconosce che
ato in un pacchetto
single in difficolt
te di ciò che è:
di mantenersi condens
o una parte integran
storia.
diventat
in
nella
è
to
essere
inviato
trà essere
are con
organizzato per non
relazione particol
di
«Credo che mi sono
Le radici di questa
forse c’è qualcosa
90
ed includocon oggetti e cose…
passato sono varie
l’ordinamento del
Da una 140 contatto dietro». Getta via di continuo cose che
e e non aborigene.
psicologico
no influenze aborigen
ricerca iniano – perché si possono
a continuare una
gli altri di solito conserv si possono tenere come
tima
parte è stato spinto
perché
Come aborigena, quest’ul e4,
usare di nuovo, o
ziata da sua madre.
madre e la sua mobilicolonial
sua
one
di
transizi
l’eredità
Se
souvenir.
influenil trauma della
i ai suoi
95 ha sofferto
abbastanza, c’è un’altra
maggiori strappat
tà non fossero già
lontano
con tre fratelli e sorelle
ricerca per- 145
o diverse. Suo padre,
ata, allora, in una
za, di origini piuttost
raccoglieva
genitori. Si è impegn
fratelli e le
à materiali, ne
informazioni sui
dall’evitare propriet
la loro casa
sonale per trovare
si sono riantiquario. Perciò
e più tardi suo figlio
avidamente, come
sorelle dispersi. Lei
australiana
la storia aborigena
sentiti del fatto che
arda
visioni di Ildeg
Le v
d Bingen
di
forsima e in essa una
«Vidi una luce fulgidis
ava
di zaffiro che avvamp
ma d’uomo color
imo, e
rutilante e soaviss
tutto di un fuoco
l’intero
da si diffuse per
quella luce splendi
vivente
luce
E udii quella
di
fuoco rutilante [...].
è il senso dei misteri
“Questo
che mi diceva:
la benedetdi una visione che
Dio...”». È l’inizio
79)
a di Bingen (1098-11
tina tedesca Ildegard
i, lo Scidei suoi libri profetic
descrive in uno
vie).
le
i
vias (Conosc
2001
della Chiesa nel
Dichiarata dottore
Ildegarda è
tto, la figura di
da papa Benede
seme crescente, tanto
oggetto di un interess
dei testi di
sono le edizioni
napre più numerose
a, filosofia e scienze
erboristeria, medicin
condel
lle
per le consore
turali da lei scritti
badessa. Ai suoi
era
cui
di
a
vento di clausur
e poIldegarda era celebre
he,
tempi, tuttavia,
nze mistiche e profetic
tente per le esperie
oggi accreancora
trovano
che, per la verità,
delle
Ad esempio, lo storico
ditati estimatori.
002)
Elémire Zolla (1926-2
religioni italiano
Mii,
dell’Occidente (Adelph
nel suo I mistici
Ildegarda
p. 555) nota che
lano 1997, vol. I,
azione
xvi secolo la disgreg
profetizza per il
PER LAVORARE SUI TESTI
Per capire a fondo un brano
occorre, come dire, “sporcarsi
le mani”: l’antologia operativa,
fornendo per competenze e in
forma laboratoriale continui spunti
di lettura e di lavoro, consente un
approccio al testo sempre attivo.
100
dell’Australia del Nord.
3. Alice Springs: città : l’Australia fu scoperta solo nel
4. transizione colonialeallora è stata colonia inglese fino
Da
o
corso del xvii secolo.
l’impero britannic
ultimi legami con
al 1986, quando gli
furono sciolti.
da un punto di vista
psichia
psich trico
ogni Paese
sarà uno scisma,
dell’impero: «vi
[...].
à un re particolare
e ogni popolo sceglier
autote dalla sua antica
Il papa cadrà talmen
are sotto
malapena conserv
rità da potere a
d’attorno
e qualche tratto
Roma
tiara
la sua
i degli
torneranno ai costum
[...] molti uomini
si».
ti saranno soppres
santichi e i conven
una vera profete
Ildegarda fu quindi
numerosi
stato studiato da
sa? Il suo caso è
larità
presenta una partico
psichiatri perché
non solo
la santa, infatti,
le
pressoché unica:
le rivelazioni e
ezza
accurat
riferisce con
ma le docudurante le estasi,
visioni ricevute
di suo
una serie di disegni
menta anche con
a autobioa di sé in un’oper
pugno e raccont
degli
ndo la descrizione
omette
non
no
grafica
i che l’accompagnaro
straordinari disturb
di questa
anni. Sulla base
dall’età di otto
medicina
e, lo storico della
hidocumentazion
60) in Study in the
Charles Singer (1876-19
don Press,
of science (Claren
story and method
sofa
Ildegard
ato che
Oxford 1917) ha dimostr
nia
ia nota come «emicra
friva di una patolog
che lo
rizzata dal fatto
con aura», caratte
di testa
e prolungati mal
scoppio di terribili
zioni viuna serie di allucina
è preceduto da
mente del
che occupano la
sive e acustiche
senza esun quarto d’ora
paziente per circa
Mentre
da alcun dolore.
sere accompagnate
solo
sono
visioni
i queste
per i medici modern
dell’emiipiente scoppio
il sintomo dell’inc
ultima
interpretava questa
crania, Ildegarda
dopo
ezza
nsibile spossat
come una compre
entava
rappres
lei
per
che
rio,
l’evento visiona
questa
no. Una prova di
il centro del fenome
to dei suoi
è data dal confron
interpretazione
«arte
della cosiddetta
disegni con le opere
opere vidalle collezioni di
emicranica», ossia
entano
i moderni rappres
sive in cui i pazient
contetermine che in questo
la loro aura (un
zioni).
allucina
di
o
è sinonim
sto psichiatrico
prenuna malata che
Ildegarda era quindi
zioni?
divine le sue allucina
deva per vere e
a non
tazione riduttiv
Anche questa interpre
nia
quanto rara, l’emicra
è sostenibile. Per
delia sofferta dall’1%
patolog
una
è
con aura
tali, quindi
nei Paesi occiden
la popolazione
poin ogni epoca, ma
da migliaia di persone
trasformarsaputo
hanno
chissime di queste
zioni culturali.
la in potenti elabora
ANTOLOGIA
OPERATIVA
147
IVA
care è
modulo 5 „ Comuni
rale
La rrelatività cultu
genitorialità
d
della
le quali l’e-
e in
-religiosa è present
L’esperienza mistico
sciamae, nella forma dello
tutte le culture
anità. Perprimordi dell’um
nesimo, fin dai
diffidente
protestante, pur
sino il mondo
del cattolitipici
nali
verso gli slanci devozio
mistici, il
discreta serie di
cesimo, vanta una
Böhme
è il tedesco Jakob
no
più noto dei quali
quindi di un fenome
(1575-1624). Si tratta
effettirispondere a un
psichico che sembra
ere umano.
dell’ess
bisogno
vo
nell’epuò culminare
Il percorso mistico
a
signific
mente
che letteral
stasi, un termine
condiziosé” e denota quella
“essere fuori di
comunicauo sospende la
ne in cui l’individ
la sensibinte, riducendo
zione con l’ambie
in una
eleva
si
e
,
esterni
e
lità per gli stimoli
a lui solo. Il filosofo
sfera psichica nota
69) in PsicoJaspers (1883-19
psichiatra Karl
spiega il
del mondo (1919)
logia delle visioni
della relaun’interruzione
fenomeno come
one
to, che è la condizi
o-ogget
soggett
di
zione
esperienza, in vista
normale della nostra
l’ordine
che oltrepassa
una ricerca di senso
dei fenoe la maggior parte
sensibile: «mentr
descrivesiamo in grado di
meni psichici che
una scissioi nell’ambito di
re sono descritt
o anche
e oggetto, esiston
ne fra soggetto
scissioe nelle quali tale
esperienze psichich
bio,
o è sospesa» (Astrola
ne non c’è ancora
ANTOLOGIA OPERAT
146
iamo
il quale “conosc
Fuhrmann, secondo
medioevo
basso e del tardo
i,
molti manuali del
vamento dei bambin
sulla nascita e sull’alle
Robert
da religiosi”. O come
per lo più redatti
e dei
“lo studio dei giochi
quale
il
per
Delort,
ione
gia attesta l’attenz
trattati di pedago
StoQuilici,
ai bambini”» (M.
che si rivolgeva
p. 539).
Fazi, Roma 2010,
ria della paternità,
l’approfondimento
Lasciando agli storici
o comunspecifica, possiam
della questione
vi è orprincipio sul quale
un
que affermare un
ale: pur essendo
univers
o
mai un consens
e anche nel
iale, ben present
istinto primord
si attua
, la cura della prole
mondo animale
à eminenmodalit
secondo
nel mondo umano
i nel temli e quindi variabil
cultura
e
tement
è sempre
La genitorialità
po e nello spazio.
cultura sociale.
un aspetto della
rio
nza conclusa» (Diziona
recupero a esperie
Torino 1992, p. 371).
di psicologia, Utet,
go statunitense.
5. Fred Myer: antropolo popolazione aborigena del de6. popolazione Pintupi: o.
serto occidentale australian
TENZE
COMPE
LABORATORIO DELLE
162
1
falso
della
Le principali teorie
quella orale.
verbale riguarda solo
ario.
10. La comunicazione
un carattere involont
non verbale può avere
11. La comunicazione
determinata dal look.
non verbale può essere
12. La comunicazione
mente il tono di voce.
esclusiva
riguarda
so la mimica facciale.
13. Il paralinguaggio
esprimere anche attraver
possono
si
i
emozion
14. Le
Quando comunicare
falso
falso
modello
matematico di
r
Shannon e Weave
La com
.............................
.............................
Sapersi
intelligenza
teorici della
comunicazione
.
ere le emozioni dell’altro
importante condivid
emotivo-affettiva è
ie.
23. Nella relazione
delle sole azioni volontar
di
cellule adibite al controllo
le stesse caratteristiche
24. I neuroni sono
social network presenta
sviluppata grazie ai
realtà.
25. L’amicizia virtuale
fisiche e coltivata nella
.
quella fra persone
nze multiple
e grado.
la teoria delle intellige
scuole di ogni ordine
le
26. Gardner elabora
tutte
in
tica viene valutata
lligenza emotiva.
27. L’intelligenza naturalis
lo sviluppo dell’inte
sono cinque.
emozioni supporta
intelligenza emotiva
28. Il controllo delle
lo sviluppo di una buona
, le caratteristiche per
29. Secondo Goleman
può essere solo formale.
30. L’educazione emotiva
.............................
.............................
modello dialogicorelazionale
legami
neuroscienze.
studiata anche dalle
vo.
21. L’empatia viene
quoziente intelletti
sono responsabili del
22. I neuroni specchio
Comunicazione e
il contesto
[valo
[è composto
da]
I modelli
è difficile
altro e creare
prendere cura dell’
...............................
[è]
]
rizza
dello sviluppo.
la causa
disturbo pervasivo
relazionali delle madri
15. L’autismo è un
attribuiva alle difficoltà
«madri frigorifero»
16. La teoria delle
smo.
dell’insorgenza dell’auti
sintomo dell’autismo.
razione sociale è l’unico
a parola.
17. L’alterazione dell’inte
ne meccanica dell’ultim
ripetizio
la
è
ecolalico
18. Il linguaggio
ha poca flessibilità.
norma.
19. La persona autistica
no un linguaggio nella
e di Asperger presenta
20. I bambini con Sindrom
falso
vero
2 Completa la mappa.
e non verbale
unicazione verbale
falso
vero
vero
vero
laboratorio delle com
IL LABORATORIO
A fine modulo il “Laboratorio delle
competenze” sviluppa esercizi
che puntano specificamente alle
varie competenze della disciplina,
offrendo spesso tracce utili per
affrontare con consapevolezza
l’Esame di Stato.
comunicazione
rio dell’uomo.
è un bisogno seconda
1. La comunicazione
vita di comunità.
è necessaria per la
2. La comunicazione
teorico flessibile.
elaborano un modello
3. Shannon e Weaver
rigido.
un modello teorico
4. Jakobson elabora
al contesto.
rilevanza
ce una grande
5. Jakobson attribuis
di ritorno.
segnali
dei
6. Il feedback è l’insieme
di Palo Alto.
ricercatore della scuola
Alto sono sei.
7. Watzlawick è un
i dalla scuola di Palo
comunicazione elaborat
8. Gli assiomi della
to e uno di forma.
ha un aspetto di contenu
9. Ogni comunicazione
petenze
vero
ione
Test di autovalutaz
LE COMPETENZE
163
i nell’elenco.
i termini riportat
HQWRãUHWHVRFLDOHã
i affermazioni con
FDPELDPHQWLãVSRVWDP
Completa le seguent
LVRFLDOLãSHUVRQDOLW¢ã
DXWLVWLFLãOHJDP
HPSDWL]]LDPRã
OLJHQ]D
DUDWWHULVWLFKHGLXQD
FRQWUROORãLQWHO
ULHHPR]LRQLVRQRGXHF
äääGHOOHSURS
]]DHLOääää
äääH
1. /DFRQVDSHYROH
RWLYD
QRVWUDääää
äääHP
RLQJLRFRFRQOD
EXRQDääää
FXQRFLPHWWLDP
äääFRQTXDO
OOLFKH
2. 4XDQGRääää
WDQWRPHQRTXH
VVDWH
QHUDOHH
HQ]HSD
ääLQJH
ä
OHQRVWUHHVSHUL
DQRLääää
äääQRQDP
LOLDUL
QLääää
RURIDP
ääGL
,EDPEL
JHWWLDO
3.
RGDäääää
äääääGLRJ
QHOHJDWHWUDORU
ULJXDUGDQRORää
JUXSSRGLSHUVR
ääääääXQ
4. 9LHQHGHħQLWDä
YDULRWLSR
care e condividere
modulo 6 „ Comuni
[introduce]
[fa coincidere]
...............................
il concetto di
feedback
...............................
i
nto a uno dei seguent
GIOCO
non verbale in riferime
la comunicazione
ogni gruppo esamini
Dividetevi in 4 gruppi;
contesti:
EEOLFLW¢
ãXQDSX
VVLPR
QħOPGLPLQXWLDOPD
ãXQDVFHQDGLX
IDPRVRLQ79
LWDTXRWLGLDQD
XQSHUVRQDJJLR
DVLWXD]LRQHGLY
ãXQÜLQWHUYLVWDD
LWRRQOLQHVXXQ
azione non
LQXWLDOPDVVLPRUHSHU
i canali della comunic
ãXQYLGHRGLP
e, che metta in luce
e in una relazion
i dell’osservazion
azione verbale.
Riportate i risultat
o con la comunic
gi e il suo rapport
verbale, i suoi messag
COMPETENZE IN
5
3. Didattica inclusiva
ALTA
LEGGIBILITÀ
IL FONT LOESCHER PER L’INCLUSIONE
Nelle sintesi di fine modulo è utilizzato il font Loescher
per i ragazzi con DSA.
modulo 6 „ Età e corso della vita
Calendario biolog
174
L’età è uno dei più impo
informali, esplicite o imp
svolgimento di particola
Le tappe del corso della
resto sono il frutto di co
MAPPA
175
Calendario biologico e calendario sociale
▶
L’età è uno dei più importanti criteri di organizzazione sociale. Molte norme sociali, formali o
informali, esplicite o implicite, definiscono l’età giusta per l’acquisizione di ruoli e funzioni o per lo
svolgimento di particolari attività.
Le tappe del corso della vita sono scandite solo in parte dalla biologia del corpo umano; per il
resto sono il frutto di convenzioni sociali, variabili a seconda delle collettività e delle epoche.
CORSO DELLA VITA
Generazioni e coorti
▶
▶
Gli individui nati in un certo anno, o a distanza di pochi anni di età, costituiscono una coorte.
Il concetto di « generazione» è meno facilmente definibile. Secondo Karl Mannheim, il termine
designa gli individui i cui corsi di vita sono all’incirca coevi e che hanno vissuto un momento
storico che ha avuto su di loro una particolare influenza. Se tale esperienza culturale comune è
la base di un progetto di mutamento sociale condiviso, si parla di generazione politica. Una
seconda definizione di «generazione» si riferisce alla linea verticale della discendenza biologica,
per cui comprende le persone nate in un arco temporale più ampio e distingue, ad esempio, la
generazione dei genitori da quella dei figli.
Le fasi tipiche del corso della vita
▶
La distinzione delle fasi del corso della vita varia a seconda delle società e delle epoche. Oggi
individuiamo, nelle società modernizzate, le fasi dell’infanzia, della giovinezza, dell’età adulta
e della vecchiaia. Negli ultimi tempi assistiamo ad alcuni importanti mutamenti, come il
prolungarsi della giovinezza, soprattutto nei ceti sociali più alti, l’invecchiamento della popolazione
e la trasformazione della prima parte della vecchiaia in terza età, fase non più caratterizzata
primariamente dalla vita lavorativa e dalla cura dei figli, ma non per questo meno attiva.
[è scandito da]
calendario
..................
[si suddivide in]
[prevede]
mappa
▶
modulo 6 „ Età e corso della vita
▶
saperi di base
▶
calendario
..................
coorte
generazione
riti di
passaggio
I riti di passaggio
▶
▶
In passato, e in misura meno cogente ancora oggi, il passaggio da una fase all’altra del corso della
vita era socialmente sancito mediante apposite cerimonie, dette riti di passaggio.
Nelle società altamente modernizzate il numero di riti di passaggio è inferiore rispetto alle società
del passato. Molti riti di passaggio tuttora largamente diffusi sono legati alla religione; altri,
diffusi in gruppi ristretti, soprattutto tra giovani e adolescenti, sono talvolta espressione di culture
alternative o devianti.
Corso e senso della vita
▶
▶
Il modo di porsi di fronte alla vita e all’eventualità della morte varia fortemente a seconda delle
età. Se tutti, giovani e adulti, tendono a interrogarsi sul senso della propria esistenza, i primi si
caratterizzano per un più forte spirito di avventura, che li porta talora ad affrontare forti rischi.
Azioni pericolose, come gli sport estremi, sono intraprese soprattutto dai giovani, ma il loro
fascino è diffuso anche tra gli adulti. Mentre, da un lato, nelle società moderne si afferma
la rivendicazione di un diritto al benessere, alla salute e alla sicurezza, dall’altro l’amore per
l’avventura spinge alcuni individui a rischiare addirittura la morte. Questi comportamenti sono
esempi estremi di affermazione del proprio esserci e non vanno confusi con l’aspirazione al
suicidio, che è invece una vera e propria negazione di sé da parte dell’individuo.
infanzia
vecchiaia
.........................
.........................
età adulta
caratterizzata
da un forte spirito
di avventura
MAPPE CONCETTUALI
E
petenze
o delle com
à
ntralit
mo e la ce
ne dell’uo
concezio
ica.
La nuovacazione
e la tecn
nza
dell’edusapere illuministico rivalutastiolanisciemorali e politiche.Locke.
ione
tovalutaz
Test di au
vero
falso
221
PETENZ
LE COM
TORIO DEL
LABORA
laboratori
vero
falso
di
nti le que
pirismo
1. Il nuovo
.
importa
o con l’em
ionismo
o invece
di contatt
associaz
2. Non son
ti punti
e e al suo
mentali,
o ha mol
ce a Hum
e facoltà
pone inve
3. Il sensism
gine dell
spiega l’ori
o si contrap
stenza
però l’esi
perché non
4. Il sensism
esclude
ica Locke
innate.
non
so
crit
c
che
sen
lismo
5. Condilla dole in un certo
o
materia
portament
rmano un
consideran
di il com
olbach affe
o.
china e quin
trie e d’H
’univers
mac
Met
dell
una
La
to
te
6.
à.
zialmen
e architet
personalit
è sostan
di Dio com
ne della
us l’uomo
le.
a formazio
o Helvéti
che.
ia cultura
7. Second
i scientifi
azione nell
olog
duc
legg
rop
da
all’e
’ant
e
è regolato
mbiente
cursori dell
nza all’a
rati i pre
importa
re conside
8. Egli dà
sono esse
ne della
logues pos
9. Gli idéo
lamentazio
è la rego
inistiche
rme illum
delle rifo
uni
com
natori
di base.
la scuola
dei denomi
to.
per
Sta
o
ico
10. Uno
o scolast
parte dell
scuola da
erico II.
to l’obblig
e decreta
e dal re Fed
ssia vien
ole fondat
operaia.
.
11. In Pru
sono le scu
a classe
e privata
ico.
lschulen
sociale dell
l’educazion
12. Le Rea
ligo scolast
riscatto
o è contro
la di obb
ismo è il
tropism
filantrop
, non si par
13. Il filan
a Prussia
scolastica.
cipale del
dell
prin
za
riforma
lità
a differen
parlare di
14. La fina
asburgico,
edisce di
o
imp
per
uso
15. Nell’Im
ismo diff
una scuola
è Gerdil.
zione di
l’analfabet
iani
ia
izza
ital
Ital
ti
real
e.
16. In
i illuminis
cese è la
le femmin
scuola
one fran
dei maggior
chi sia per
ede una
a Rivoluzi
17. Uno
per i mas
cet prev
i atti dell
uita sia
da Condor
dei prim
sieduta
toria e grat
18. Uno
sione pre
are obbliga
a Commis
element
a.
lti.
orato dall
obbligatori
e degli adu
getto elab
ma non
ola gestita
ucazion
19. Il pro
uita
scu
l’ed
grat
per
una
ve
are
.
per
iniziati
element
un piano
i i bambini
e anche
sentato
nte da tutt
cet preved
o viene pre
ligatoriame
20. Condor
entare.
giacobin
tata obb
ola elem
e il periodo
frequen
della scu
o Stato,
21. Durant
a riforma
ente dall
utto dell
direttam
pa sopratt
ne si occu
22. Napoleo
.
so.
o italiano
’uomo stes
’Illuminism
è fatto dall
ntante dell
di ciò che
e rapprese
viduale.
soltanto
e i miti.
uppo indi
è il maggior
scienza
dello svil
23. Vico
, la poesia
può fare
le stesse
inazione
noi.
o Vico, si
ico sono
to l’immag
bini anche
24. Second
uppo stor
r rivaluta
iamo bam
svil
ave
o
ent
di
dell
è
ridiv
i
ia un’età
se non
li di Vico
25. Le legg
ra l’infanz
principa
oli antichi
side
iti
pop
i
con
mer
ire
dei
o cap
nte perché
lta.
26. Uno
possiam
’età adu
è importa
dell
Vico, non
o
Vico
lle
,
ond
gico
27. Sec
rse da que
enti.
a pedago
à dei disc
istiche, dive
to di vist
sull’attivit
28. Dal pun con le sue caratter
re.
e basarsi
30
ne superio
ento dev
io: ...... /
specifica,
prendim
Puntegg
nell’istruzio
scienze
o Vico, l’ap
eggio
tica e le
tuo punt
29. Second
e scrivi il
la matema
i a p. 366
rivaluta
le soluzion
30. Vico
pa
he in Euro
e scolastic
Le riform
vero
falso
ne
smo di
Lo storici
ducazio
Vico e l’e
a ora le tue
Confront
6
risposte
LA STRUTTURA CONCETTUALE A COLPO
D’OCCHIO: LE MAPPE
Le mappe concettuali, esplicitando le gerarchie
e chiarendo i nessi tra i concetti, sono uno
strumento “inclusivo” essenziale per un primo
approccio al testo ma anche per riepilogarne
sinteticamente i contenuti.
con
L’AUTOVALUTAZIONE
I TEST DI AUTOVALUTAZIONE
La gestione autonoma dello studio e la capacità
di autovalutarsi consentono agli studenti una
maggiore consapevolezza del livello raggiunto:
i test di autovalutazione sono l’occasione che
le scienze umane Loescher offrono per questa
ulteriore maturazione.
ito
re
esch
t Lo
righ
opy
A. C
S.p.
d
er E
itore
r
ti i diritti
016 Tut
o©2
Torin
iservati, riproduzione vietata.
Prodot
to da
Loes
cher
Edito
re D
ivis
io n
ed
i Za
nic
hell
i Ed
4. Per il docente
DVD ROM
PSICOLOGIA
Supporto commercializzato in unione
a prodotto librario con contrassegno SIAE
(art. 7 Dpcm 31/2009).
Ugo Avalle - Ilaria Ambrosino
Avalle - Ambrosino
IMMAGINI
DELLA MENTE
L’edi
tore
IMMAGINI
DELLA MENTE
P
no n
Risorse per l’insegnante
sarà
resp
ons
abil
e
DVD ROM
30492_PH2
per
alc
u
nt
ipo
lm
tua
ven
oe
ann
di d
e nt
e de
te
rivan
dall’u
.
DVD ROM
questo
so di
RISORSE PER L’INSEGNANTE
RISORSE PER
L’INSEGNANTE
Didattica INCLUSIVA
Interd
iscipli
CON TUTTE
LE VERIFICHE
MODIFICABILI
CON VIDEOLEZIONI
E DOCUMENTARI
narità
ALL’INTERNO
▸ Verifiche, test, compiti in classe,
verso l’Invalsi
▸ Guida a miaLIM
▸ Prove in .rtf modificabili
▸ Schede didattiche per lavorare
sui video e i documentari inseriti
nei DVD
24
25
a scuola
ento
perché fare orientam
Che cos’è, come e zione
nel sistema di istru
d
I Quaderni
della Ricerca
La didattica inclus
iva
giche e didattiche
Proposte metodoloto
per l’apprendimen
Luciana Ventriglia,
paola Capuano
Franca Storace, Anna
futuro a scuola
Quaderno della Ricerca numero 25
La didattica inclusiva.
Proposte metodologiche e
didattiche per l’apprendimento, di
Luciana Ventriglia, Franca Storace,
Annapaola Capuano.
VENTRIGLIA / La
BATINI / Costruire
i della Ricerca / 25
i d lla Ricerca / 24
Costruire futuro
Federico Batini
Quaderno della Ricerca numero 24
Costruire futuro a scuola.
Che cos’è, come e perché fare
orientamento nel sistema di
istruzione, di Federico Batini.
I Quaderni
della Ricerca
didattica inclusiva
http://www.laricerca.loescher.it
07/05/15 16:15
28/07/15 12:23
7
5. Il multimediale
IMPAROSULWEB
Schede, approfondimenti,
glossari, brani e percorsi
aggiuntivi.
CLOUDSCHOOLING
Esercizi interattivi a risposta
chiusa, vere palestre per
esercitarsi in vista dell’Esame
di Stato.
8
WEB TV
Lezioni d’autore
e brevi approfondimenti
video sulla webTV.
Disponibili anche nel DVD per il docente.
IL PORTALE
Un portale dedicato alla
filosofia e alle scienze
umane, in costante
aggiornamento.
CARTA + DIGITALE
(Tipologia B)
SOLO DIGITALE
(Tipologia C)
9788858310205
9788858310212
9788858310229
9788857715889
9788857715896
9788857715902
RISORSE PER L’INSEGNANTE PER IL PRIMO BIENNIO + CD ROM
RISORSE PER L’INSEGNANTE PER IL SECONDO BIENNIO E
L’ULTIMO ANNO + DVD ROM
9788858310236
9788858310243
9788857715919
9788857715926
IMMAGINI DELLA MENTE
CARTA + DIGITALE
(Tipologia B)
SOLO DIGITALE
(Tipologia C)
9788858304907
9788858304914
9788857720043
9788857720050
RISORSE PER L’INSEGNANTE + DVD ROM
9788858304921
9788857720067
L’UOMO ALLO SPECCHIO
CARTA + DIGITALE
(Tipologia B)
SOLO DIGITALE
(Tipologia C)
Volume
9788858317709
9788857720395
9788858317716
9788857720401
RISORSE PER L’INSEGNANTE + DVD ROM
9788858317723
9788857720418
LA SOCIETÀ ALLO SPECCHIO
CARTA + DIGITALE
(Tipologia B)
SOLO DIGITALE
(Tipologia C)
Volume
9788858303509
9788857720074
9788858303511
9788857720081
PAIDÉIA 2.0
MENÙ DI NAVIGAZIONE
SCIENZE UMANE
Il corso
1. ETÀ ANTICA E MEDIOEVO
2. DAL TARDO MEDIOEVO AL POSITIVISMO
3. IL NOVECENTO E L’ATTUALITÀ
Per il docente
MENÙ
DEGLI STRUMENTI
Il corso
1. PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
2. PER IL SECONDO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Per il docente
ACCESSO
AI CONTENUTI
EXTRA
Opzionali
TRE CLASSICI DELL’ANTROPOLOGIA
Per il docente
ZE
N
E
T
E
P
COM
TE
N
CLIL
E
C
O
D
IL
R
E
P
I
L
A
I
R
E
T
A
M
E
L
A
I
D
E
MULTIM
Per il docente
RISORSE PER L’INSEGNANTE + DVD ROM
Corso di psicologia
del liceo delle scienze
L’UOMO
ALLO SPECCHIO
Manuale di antrop
umane
Didattica INCLUSIVA
à
gia
Manuale di sociolo
IVA
INCLUS
Didattica
nza
Cittadina
e
Competenz
30350
31770
30490
A
V
I
S
U
L
C
IN
a
c
i
t
t
a
d
i
D
SOCIOLOGIA
ANTROPOLOGIA
PSICOLOGIA
31020
04/11/15 17:23
LA SOCIETÀ
ALLO SPECCHIO
ologia
SPECCHIO
iscipl
inarit
O
Interd
MENTE
PEDAGOGIA
22/11/14 18:15
i
- Angelo Pichierr
Alessandro Cavalli
Rocco Sciarrone
Roberto Albano -
LA SOCIETÀ ALLO
SPECCHI
L’UOMO ALLO
l i
IMMAGINI DELLA
Per il primo biennio
SOCIOLOGIA
Marco Aime
Cavalli Pichierri
gia per
Manuale di pedago
delle scienze umane
biennio del liceo
EVO
ETÀ ANTICA E MEDIO
Ambrosino
1 IMMAGININTE
DELLA ME
o
Avalle - Ambrosin
EGATO
Ugo Avalle - Ilaria
ETÀ ANTICA E MEDIOEVO
D E L L I B RO
ALL
ANTROPOLOGIA
PSICOLOGIA
PAIDÉIA 2.0il primo
PAIDÉIA 2.0
CD
DIGITALE
IN
È prevista una procedura di installazione del software MiaLIM ed è richiesto un primo accesso a Internet. In seguito, la versione demo funziona
offline e non richiede registrazione.
Enzo Ruffaldi
Ubaldo Nicola
Ruffaldi
CO N T I E N E I L
Nel CD Rom un capitolo campione delle quattro
opere in digitale (MiaLIM).
Contiene anche:
▸ Verifiche interattive
▸ Gli esercizi multimediali online (Cloudschooling)
1
/ PEDAGOGIA
02/11/15 14:30
All’interno
CD DEMO
CARTA + DIGITALE
(Tipologia B)
SOLO DIGITALE
(Tipologia C)
9788858310205
9788858310212
9788858310229
9788857715889
9788857715896
9788857715902
RISORSE PER L’INSEGNANTE PER IL PRIMO BIENNIO + CD ROM
RISORSE PER L’INSEGNANTE PER IL SECONDO BIENNIO E
L’ULTIMO ANNO + DVD ROM
9788858310236
9788858310243
9788857715919
9788857715926
IMMAGINI DELLA MENTE
CARTA + DIGITALE
(Tipologia B)
SOLO DIGITALE
(Tipologia C)
9788858304907
9788858304914
9788857720043
9788857720050
RISORSE PER L’INSEGNANTE + DVD ROM
9788858304921
9788857720067
L’UOMO ALLO SPECCHIO
CARTA + DIGITALE
(Tipologia B)
SOLO DIGITALE
(Tipologia C)
Volume
9788858317709
9788857720395
9788858317716
9788857720401
RISORSE PER L’INSEGNANTE + DVD ROM
9788858317723
9788857720418
LA SOCIETÀ ALLO SPECCHIO
CARTA + DIGITALE
(Tipologia B)
SOLO DIGITALE
(Tipologia C)
Volume
9788858303509
9788857720074
9788858303511
9788857720081
PAIDÉIA 2.0
MENÙ DI NAVIGAZIONE
SCIENZE UMANE
Il corso
1. ETÀ ANTICA E MEDIOEVO
2. DAL TARDO MEDIOEVO AL POSITIVISMO
3. IL NOVECENTO E L’ATTUALITÀ
Per il docente
MENÙ
DEGLI STRUMENTI
Il corso
1. PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
2. PER IL SECONDO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Per il docente
ACCESSO
AI CONTENUTI
EXTRA
Opzionali
TRE CLASSICI DELL’ANTROPOLOGIA
Per il docente
ZE
N
E
T
E
P
COM
TE
N
CLIL
E
C
O
D
IL
R
E
P
I
L
A
I
R
E
T
A
M
E
L
A
I
D
E
MULTIM
Per il docente
RISORSE PER L’INSEGNANTE + DVD ROM
Corso di psicologia
del liceo delle scienze
L’UOMO
ALLO SPECCHIO
Manuale di antrop
umane
Didattica INCLUSIVA
à
gia
Manuale di sociolo
IVA
INCLUS
Didattica
nza
Cittadina
e
Competenz
30350
31770
30490
A
V
I
S
U
L
C
IN
a
c
i
t
t
a
d
i
D
SOCIOLOGIA
ANTROPOLOGIA
PSICOLOGIA
31020
04/11/15 17:23
LA SOCIETÀ
ALLO SPECCHIO
ologia
SPECCHIO
iscipl
inarit
O
Interd
MENTE
PEDAGOGIA
22/11/14 18:15
i
- Angelo Pichierr
Alessandro Cavalli
Rocco Sciarrone
Roberto Albano -
LA SOCIETÀ ALLO
SPECCHI
L’UOMO ALLO
l i
IMMAGINI DELLA
Per il primo biennio
SOCIOLOGIA
Marco Aime
Cavalli Pichierri
gia per
Manuale di pedago
delle scienze umane
biennio del liceo
EVO
ETÀ ANTICA E MEDIO
Ambrosino
1 IMMAGININTE
DELLA ME
o
Avalle - Ambrosin
EGATO
Ugo Avalle - Ilaria
ETÀ ANTICA E MEDIOEVO
D E L L I B RO
ALL
ANTROPOLOGIA
PSICOLOGIA
PAIDÉIA 2.0il primo
PAIDÉIA 2.0
CD
DIGITALE
IN
È prevista una procedura di installazione del software MiaLIM ed è richiesto un primo accesso a Internet. In seguito, la versione demo funziona
offline e non richiede registrazione.
Enzo Ruffaldi
Ubaldo Nicola
Ruffaldi
CO N T I E N E I L
Nel CD Rom un capitolo campione delle quattro
opere in digitale (MiaLIM).
Contiene anche:
▸ Verifiche interattive
▸ Gli esercizi multimediali online (Cloudschooling)
1
/ PEDAGOGIA
02/11/15 14:30
All’interno
CD DEMO