Programma svolto: filosofia - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

Classe IIL A
Programma svolto: filosofia
Contenuti
1) L’età ellenistica: la filosofia come scienza pratica; la saggezza come
autosufficienza e imperturbabilità; confronto tra epicurei, stoici e scettici per
mettere in risalto i punti in comune; i progressi della scienza; nuovi centri
culturali; lettura integrale della Lettera a Meneceo di Epicuro e del
Quadrifarmaco.
2) Plotino e il Neoplatonismo: l’Uno (infinita pienezza ontologica, illimitata
potenza produttrice, caratteristiche dell'Uno, perché Plotino arriva a dire che
l'Uno è “al di là dell’essere e al di là della sostanza”); l’ordine gerarchico della
realtà; le vie per ricongiungersi con l’Uno; la fusione mistica con l’Uno;
influenze sulla filosofia e sulla cultura successive, in particolare sulla teologia
negativa, sulla mistica medievale e su Dante.
3) La Bibbia e il suo messaggio; cenni all’elaborazione del messaggio biblico
nell’area culturale di lingua greca: Cristo vero Dio e vero uomo, il Concilio di
Nicea e la condanna dell’Arianesimo; la concezione dell’uomo come unità
psicofisica inscindibile; differenza tra immortalità dell'anima e resurrezione. Si
è fatto riferimento soprattutto ai seguenti testi: il Prologo del Vangelo di
Giovanni, il Discorso di Paolo all'Aeropago, il Simbolo degli apostoli e il
Simbolo Niceno-Costantinopolitano.
4) Agostino d’Ippona: ricerca filosofica e itinerario di fede; conversione alla
filosofia e conversione al cristianesimo; “si fallor sum”; uomo creato a
immagine e somiglianza di Dio; creatio ex nihilo; tempus distensio animi; la
verità come illuminazione; “credo ut intelligam et intelligo ut credam”; la
riflessione sul male e la concezione del tempo; il problema della Grazia; civitas
Dei e civitas terrena; influenze sulla cultura successiva (in particolare sulla
concezione medievale della vita come pellegrinaggio e su Lutero e Calvino).
Lettura e analisi di testi tratti dai Soliloqui (libro I,discussione I), dei testi
proposti dal manuale a p. 557 – 567 (escluso Il superamento del dubbio)
5) La filosofia medievale: principali temi di discussione; esempi di dimostrazione
dell’esistenza di Dio: Anselmo d’Aosta e Tommaso d’Aquino: le cinque vie: la
struttura degli argomenti di Anselmo e Tommaso e confronto. Lettura dei testi
presentati dal manuale a p. 590 e 620. Tommaso d’Aquino e la
“cristianizzazione” di Aristotele: Ragione e fede; Ente, Essenza e Essere; Dio
come Esse ipsum subsistens; creature che partecipano dell'essere di Dio;
definizione di trascendentali;
6) La Questione degli Universali: che cos’è? Elenco delle diverse soluzioni
possibili e dei loro più famosi sostenitori. Lettura del testo a a p. 590 del
manuale.
7) Guglielmo di Occam: empirismo radicale; separazione filosofia-teologia; fine
della Scolastica; il “rasoio”.
8) Come argomentare (lezioni dei proff. Cattani e Venegas per “Palestra di botta e
risposta”, Progetto di formazione al dibattito scolare)
tempi
Settembre
Settembre
Ottobre
Ottobre
Ottobre –
prima
settimana
di
novembre
Metà
novembre
Fine
novembre
Tre lezioni
in
novembre
9) Umanesimo e Rinascimento: introduzione generale.
Prima
settimana
di
dicembre
10) Lettura e analisi della De hominis dignitate. Cusano: conoscenza e congettura, Dicembre
Docta ignorantia, complicatio ed explicatio. Lettura e analisi dei testi a p. 35 e
135 del manuale.
11) L’Utopia nel Rinascimento. Lettura e analisi dei testi di Utopia di Tommaso
Moro e La città del sole di Campanella a p. 40, 162,164, 166, 168, 173 del
manuale.
12) Magia, alchimia e astrologia nel Rinascimento: cenni. Giordano Bruno: cenni a
biografia e bibliografia; amore per la vita e per la natura; la posizione nei
confronti della religione positiva; la religione della natura e il recupero della
tradizione ermetica. Gli eroici furori; Dio come mens super omnia e mens
insita omnibus. Dio è infinito. Lettura di brevi passi da La filosofia occulta di
C. Agrippa, La grande chirurgia di Paracelso, De immenso, De la causa
principio e uno, La cena delle ceneri di Bruno.
13) La Rivoluzione Astronomica come traino della Rivoluzione Scientifica.
Copernico e l’ipotesi eliocentrica. Il realismo galileiano. Le orbite ellittiche di
Keplero; Galilei come simbolo del nuovo modo di fare scienza. Il problema del
metodo come problema fondamentale della filosofia moderna; l’importanza
della formulazione del principio di inerzia. Newton e l’unificazione di fisica
terrestre e fisica celeste. Cenni a Francesco Bacone: la questione del metodo,
scientia est potentia, veritas filia temporis; importanza dell’experimentum
crucis.
14) Cartesio: cenni biografici e riferimento alla situazione storica in cui il filosofo
visse; il problema del metodo; dubbio metodologico e cogito ergo sum;
distinzione tra res extensa e res cogitans; dualismo cartesiano; dimostrazione
dell’esistenza di Dio; cenni alle critiche alla concezione cartesiana di Dio;
meccanicismo cartesiano; ghiandola pineale; cenni alla geometria analitica e
alla fisica (costante esigenza di razionalità matematica, negazione del vuoto);
cenni sulla “morale provvisoria”. Lettura integrale del Discorso sul Metodo e
di passi tratti dalle Meditazioni Metafisiche proposti dal manuale a pp. 212217.
15) Spinoza: cenni biografici, la filosofia di Spinoza come sintesi originale che ha
il suo fulcro nella concezione di Dio come ordine geometrico del mondo e
come catarsi intellettuale e spirituale; il panteismo spinozano; proprietà della
sostanza, attributi e modi; Deus sive natura: critica alla visione finalistica del
mondo e al Dio biblico; cenni ai gradi della conoscenza: l'amor Dei
intellectualis. Etica: analisi geometrica dell'uomo, tentativo di derivare tutti gli
affetti dalla letizia e dalla tristezza che seguono lo sforzo di autoconservazione.
La libera necessità. Limiti dello spinozismo.
16) Pascal: cenni biografici, lettura di alcuni Pensieri su la condizione dell'uomo e
la sua posizione nel mondo, ragione e cuore, esprit de geometrie ed esprit de
finesse, la noia, il divertissement, la ragionevolezza della fede e la scommessa
sull'esistenza di Dio.
17) Hobbes: “tutto è corpo”, ragione e calcolo; lettura e analisi del testo a p.365 del
manuale; lo spazio come ciò che rimarrebbe supponendo annichilito il mondo;
esperienza sensibile come base della conoscenza.
18) Berkeley: “esse est percipi”.
Dicembre
Prima metà
di Gennaio
Seconda
metà
di
Gennaio
Febbraio –
Marzo
Marzo
Aprile
Aprile
Aprile,
ora
19) Locke: il problema delle caratteristiche e dei limiti del nostro intelletto; la Aprile
conoscenza deriva dalla sensazione.
20) Hume: impressioni e idee; critica alle idee di sostanza, all'induzione e al Aprile
principio di causalità. Lettura e analisi
21) Kant: superamento della contrapposizione tra empiristi e razionalisti; la Maggio
ragione al tribunale della ragione stessa; spazio e tempo forme a priori della
1
nostra intuizione sensibile; la rivoluzione copernicana; le categorie e la loro
deduzione trascendentale; l’Io penso; lo schematismo trascendentale; la
filosofia kantiana come “ermeneutica della finitudine”; il noumeno come
concetto limite; l’uso regolativo delle idee (in particolare teologia razionale e
critica all’argomento ontologico); lettura di alcuni testi tratti dalla Critica della
ragion pura proposti dal manuale adottato a p.693, 699, 702, 704.
Classe IIL A
Programma svolto: storia
Contenuti
Premessa: costante è stato il riferimento alla scuola storiografica de Les Annales
weberiano di causazione adeguata
1) La Riforma Luterana: premesse religiose, socio-politiche ed economiche;
Erasmo, Lutero e la polemica sul Libero Arbitrio; gli Anabattisti; il Calvinismo;
dal 1517 alla Pace di Augusta; cambiamenti nella vita quotidiana nei paesi
cattolici e luterani; lo Scisma anglicano. Riforma Cattolica e Controriforma. Il
Concilio di Trento.
2) L’Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I: dall’alleanza anglo-spagnola alla
battaglia dell’Invincible Armada; la supremazia inglese sui mari.
3) L’Inghilterra fino alla Gloriosa Rivoluzione: la nascita della monarchia
parlamentare.
4) La nascita e lo sviluppo economico della Repubblica delle Province Unite.
5) La Francia attraversata dalle guerre di religione: da Caterina de’ Medici a Enrico
IV.
6) La monarchia assoluta in Francia. La politica di Enrico IV.
7) La Francia di Richelieu, Mazzarino e Luigi XIV (in particolare politica
economica e religiosa).
8) Caratteristiche dell’età moderna e dello stato moderno. L’affermazione della
monarchia parlamentare in Inghilterra, della monarchia assoluta in Francia e
dell'autocrazia in Russia. La filosofia politica di Botero (concetto di ragion di
stato), Machiavelli (rapporto tra morale e politica), Bodin (concetto di sovranità;
differenze con la concezione aristotelica della polis come comunità di uomini
liberi e uguali), di Hobbes (stato di natura, re come Dio mortale) e Locke (dirittodovere dei sudditi alla ribellione nel caso in cui il sovrano non rispetti i patti).
(cfr. percorso interdisciplinare “l’arte politica”)
9) L’Impero Ottomano dalla Caduta di Costantinopoli alle Paci di Carlowitz e
Passarowitz.
10) La Guerra dei Trent’anni: cause, conseguenze geopolitiche, economiche, sociali,
demografiche, paesi coinvolti. La Pace di Westfalia.
11) Politica dell’Equilibrio nell’Europa del ’700; caratteristiche generali e
conseguenze delle Guerre di Successione e della Guerra dei Sette Anni; le
spartizioni della Polonia.
12) L’Illuminismo e l’Assolutismo Illuminato (Pietro il Grande e Caterina II in
Russia, Federico II di Prussia, Giuseppe II d’Austria).
13) Crescita economica nell’Europa del ’700, con riferimenti alla vita quotidiana nel
’500 e nel ’600. Vita quotidiana dopo la Rivoluzione Industriale: principali
cambiamenti, con particolare attenzione ai progressi della medicina e nell’igiene.
tempi
e al concetto
Settembre
Settembre
settembre
settembre
Ottobre
Ottobre
Ottobre
Novembre
Ottobre
Ottobre
Novembre
Novembre –
dicembre
Dicembre,
una settimana
di febbraio,
una settimana
di marzo
Dicembre
14) La Rivoluzione Americana: le premesse, lo svolgimento e le sue conseguenze.
Gennaio
15) La Rivoluzione Industriale: premesse, conseguenze
16) Il socialismo scientifico e utopistico. Cenni alle concezioni di democratici e Aprile
liberali.
17) Rousseau: uomo di natura, patto, sovranità, volontà generale. (cfr. percorso Gennaio
interdisciplinare “l’arte politica”)
18) La Rivoluzione Francese: premesse; la convocazione degli stati generali; i Febbraio
“cahiers de doléances”; il Giuramento della Pallacorda; la presa della Bastiglia;
la Guardia Nazionale; la spettacolarizzazione della violenza; l’abolizione del
Regime feudale; la fuga del re, la sua cattura e l’esecuzione; principi ispiratori; il
rafforzamento dei Giacobini e il Terrore; la Scristianizzazione: la Costituzione
Civile del Clero, il nuovo calendario, i massacri in Vandea, il Culto della Dea
Ragione o dell’Ente Supremo; gli assegnati e i cambiamenti nei sistemi di
misurazione; la Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadino, le
Costituzioni del 1791, 1793 e 1795; la Convenzione; l’uccisione di Robespierre;
la Gioventù Dorata e le violenze antigiacobine; il Direttorio; l’esportazione della
“Grande Nation”; la nascita delle Repubbliche Sorelle; le Repubbliche Giacobine
in Italia; il Trattato di Campoformio e la fine di Venezia; precisazione dei
concetti di stato e nazione; la partecipazione delle donne alla Rivoluzione; il
colpo di stato di Napoleone il 18 Brumaio dell’anno VIII.
19) Le diverse interpretazioni storiografiche della Rivoluzione Francese.
20) Napoleone: dalla Campagna d’Italia al Consolato all’Impero; il conflitto con
l’Inghilterra; la Campagna di Russia; la Battaglia delle Nazioni; il Confino
all’Elba; i Cento Giorni; il Confino a Sant’Elena; Waterloo; il Codice Civile; il
Concordato. La Costituzione di Cadice.
21) Il Congresso di Vienna e la Restaurazione: legittimità ed equilibrio; la Santa
Alleanza.
22) Il dibattito politico risorgimentale: il pensiero di Mazzini e Gioberti.
Febbraio
Febbraio
Marzo
Aprile
maggio
Aprile
23) I moti del ’20-’21, del ’30-’31, del ’48.
Aprile
24) La Guerra di Crimea.
Aprile
25) L’Inghilterra nell’’800.
26) L’America settentrionale nell’’800: Europei e pellerossa; l’espansione verso Aprile
ovest; la Guerra di Secessione e l’abolizione della schiavitù; la dottrina Monroe.
27) La Francia di Luigi Napoleone: la Repubblica e il Secondo Impero.
28) L’unificazione tedesca e la Guerra Franco-Prussiana; la nascita del Reich.
29) Le Guerre d’Indipendenza Italiane e la Spedizione dei Mille.
30) I problemi dell’Italia unita. I governi della Destra Storica: la questione veneta e
la questione romana; il pareggio del bilancio.
Maggio
Maggio
Maggio
Maggio
Documenti e pagine di storiografia letti:
Confessio Augustana (manuale, vol.1, p. F192)
Graff, Riforma, stampa e alfabetizzazione (manuale, vol.1, p. F251)
Paolo Sarpi, Il concilio di Trento è una grande occasione perduta nella storia della Chiesa (manuale, vol.1,
p. F 261)
I canoni della giustificazione del Concilio di Trento (manuale, vol.1, p. F264 )
Editto di Nantes
M achiavelli, Il difficile rapporto tra morale e politica (manuale, vol.1, p. F111)
Botero, Ragion di stato e religione (manuale, vol.1, p. F114)
Bodin , Il concetto di sovranità (manuale, vol.1, p. F117)
Dofour, Come si beve il caffè (manuale, vol.2, p. F28)
Defoe, Londra al principio del Settecento (manuale, vol.2, p. F8)
Raynal, Il té, bevanda nazionale degli inglesi (manuale, vol.2, p. F22)
Bairoch, I rapporti tra scienza e tecnica agli inizi della Rivoluzione Industriale (manuale, vol.2, p. F150)
Robson, La guerra nell'età dell'equilibrio (manuale, vol.2, p. F36)
-
Il principio dell'equilibrio secondo i trattati di Utrecht (manuale, vol.2, p. F35)
Voltaire, Le riforme di Pietro il grande in Russia (manuale, vol.2, p. F43)
Beccaria, I principi del diritto penale: prontezza e certezza della pena (manuale, vol.2, p. F48)
Iron act (manuale, vol.2, p. F113)
Jefferson, Il Parlamento inglese non ha diritto di sovranità sulle colonie (manuale, vol.2, p. F118)
Dichiarazione del congresso di New York sullo Stamp Act, Deliberazione sullo Stamp Act dell'assemblea di
New London (manuale, vol.2, p. F114)
La Dichiarazione dei diritti della Virginia
La dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America (manuale, vol.2, p. F122)
Morgan, Le colonie inglesi in america dalla separazione all'unità;
Casamassima, Le popolazioni indiane del Nord America e il colonialismo;
Matteucci, La costituzione come vero sovrano;
Tocqueville, Giudizio sulla Rivoluzione Americana;
Sieyes, Il terzo stato e la nazione (manuale, vol.2, p. F184)
Cahiers de doleance (manuale, vol.2, p. F186)
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (manuale, vol.2, p. F189)
Dichiarazione dei diritti e dei doveri dell'uomo e del cittadino
Le leggi del Terrore
Viola, Terminare la Rivoluzione
Soboul, la Rivoluzione Francese
Michelet, Un prototipo di festa nazionale: i federati del 1790 (manuale, vol.2, p. F193)
Hunt, Le parole della rivoluzione;
Vovelle, La rivoluzione francese e le concezioni dello spazio e del tempo
Tocqueville, La rivoluzione e la feudalità
Burstin, I Sanculotti
Furet, Bilancio del Terrore (manuale, vol.2, p. F202)
Hudson, La rivoluzione agricola inglese (manuale, vol.2, p. F139)
Bergeron, I rapporti fra rivoluzione agricola e rivoluzione industriale (manuale, vol.2, p. F141)
La famiglia nel Codice Napoleonico (manuale, vol.2, p. F219)
Rousseau, Il contratto sociale
Luigi XVIII, La Charte: Solo il re concede la libertà
Colletta, Il supplizio di un patriota a Napoli
Trattato di Parigi del 1856
Dalla Peruta, Le masse popolari e la rivoluzione italiana.
Tocqueville, La rivoluzione improvvisa
La dottrina Monroe (manuale, vol.2, p. F263)
Testi, le peculiarità della nuova nazione americana
Turner, L'esaltante vita di frontiera
Philips, I principi della dominazione inglese in India (manuale, vol.2, p. F269)
Il giudizio di Mazzini sull'operato di Cavour e Garibaldi
Mazzini, Contro Cavour (lettera)