Documento del 15 Maggio - Liceo Artistico Alberti

LICEO ARTISTICO STATALE
“Leon Battista ALBERTI”
Via San Gallo 68 – 50129 Firenze
www.liceoartisticoalberti.it
Indirizzi
ARCHITETTURA e AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
Documento del 15 Maggio
Allegato A - Programmi
Consiglio di classe V C
a.s. 2015- 2016
Classe VC - a. s. 2015-2016
Programma di
Italiano
Prof.
Simone Morgantini
•
GIACOMO LEOPARDI: La vita, le lettere, il pensiero, la poetica e lo Zibaldone
I Canti e le operette morali
Letture: L'infinito; La sera del dì di festa; A silvia; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un
pastore errante dell'Asia; A se stesso; Alla luna; La Ginestra (non tutta); Dialogo della Natura e di
un Islandese
•
L'età postunitaria (1861-1900): il positivismo
•
Naturalismo francese: caratteristiche generali, Flaubert (un estratto); Zola (romanzo
sperimentale, prefazione del romanzo Teresa Raquin)
•
Verismo italiano : caratteristiche generali
• GIOVANNI VERGA: La vita, tecniche narrative, lo straniamento e la regressione
Vita dei campi: Fantasticheria e Rosso Malpelo
Il ciclo dei vinti: generalità, particolare attenzione sui Malavoglia (cap.1, cap. 4, cap.15)
•
Decadentismo: Charles Baudelaire e il simbolismo (lirica di apertura a i fiori del male,la
musa malata, ino alla bellezza, perdita d'aureola, corrispondenze, l'albatro, lo spleen)
•
GABRIELE D'ANNUNZIO: La vita, l'estetismo e la sua crisi, il piacere, Alcyone (la sera
fiesolana), il periodo "notturno" (la prosa notturna), il superuomo (confronto col
fanciullino di Pascoli).
• GIOVANNI PASCOLI: La vita, poetica del fanciullino, Myricae
Letture: Una poetica decadente, Arano, Lavandare, L'assiuolo, X Agosto, Gelsomino notturno.
Il primo Novecento: la stagione delle avanguardie
F.T. Marinetti e il Manifesto del Futurismo
Letture: Bombardamento
Aldo Palazzeschi
Letture: E lasciatemi divertire
Futurismo russo: Vladimir Majakovskij
Apollinaire,Tzara (manifesto del dadaismo), André Breton (manifesto del surrealismo), Ezra
Pound
1
•
•
I CREPUSCOLARI: Corazzini (desolazione del povero poeta sentimentale), Gozzano
(La signorina Felicita ovvero la felicità), Moretti.
I VOCIANI: Dino Campana
• UMBERTO SABA: La vita, la ricerca della verità profonda.
Letture: dal “Canzoniere”: A mia moglie, Trieste, Città vecchia
•
GIUSEPPE UNGARETTI: la vita, la forza della parola nella lezione simbolista, la
versificazione petrarchesca, L’Ermetismo.
Letture: da “L’allegria”, Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso.
•
*EUGENIO MONTALE : La vita, l’impossibilità della ricerca della verità, poetica
degli oggetti.
Letture: I limoni, La casa dei doganieri, La storia
•
*ITALO SVEVO: La vita, il rapporto con la psicanalisi, la scuola naturalista, la
declinazione del superuomo Nietzschiano .
Letture: Le Ali del gabbiano (da Una Vita), Il male avveniva non veniva commesso (da Senilità),
Psico-analisi e La profezia di un’apocalisse cosmica (da La coscienza di Zeno).
•
*LUIGI PIRANDELLO: La vita, il relativismo conoscitivo, la critica alla civiltà
industriale, il dramma borghese, il metateatro
Letture: Un’arte che scompone il reale (Da L’Umorismo), Ciàula scopre la luna (da Novelle per
un anno), La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da il fu Mattia Pascal), Viva la
macchina che meccanizza la vita (da Quaderni di Serafino Gubbio operatore), La
rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (da Sei personaggi in cerca di autore).
* = Programma da svolgersi successivamente alla data di stesura del presente Documento
2
Classe VC - a. s. 2015-2016
Programma di
Storia
Prof.
Simone Morgantini
• Dal libro "Comprendere la storia 2":
Capitolo 15: La costruzione dello stato nazionale italiano e l'unificazione politica della
Germania"
Capitolo 16: Economia e società alla fine dell'ottocento
Capitolo 17: La politica di fine secolo in Europa e l'Italia della sinistra
storica
Capitolo 18: Colonie, imperi, nuove potenze mondiali (cenni)
• Dal libro "Comprendere la storia 3":
Capitolo 1: Economia, comunicazione e società di massa
Capitolo 2: L'alba del Novecento
Capitolo 3: 1914-18: Stati in guerra, uomini in guerra
Capitolo 4: Versailles e la pace difficile
Capitolo 5: Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin
Capitolo 6: Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
Capitolo 7: Il fascismo al potere: gli anni 30
Capitolo 8: Hitler e il regime nazionalsocialista
*Capitolo 11: la decolonizzazione (1917 – 1939)
*Capitolo 12: la seconda guerra mondiale
*Capitolo 14: Est e ovest nemici (1945 – 1956)
*Capitolo 15: La decolonizzazione e sue conseguenze (1945 – 1975)
* = Programma da svolgersi successivamente alla data di stesura del presente Documento
3
Classe VC - a. s. 2015-2016
Programma di Lingua e letteratura
inglese
Prof. ssa
Edy Lutri
Libri di testo “With rhymes and reason” – Loescher ed.
From the origins to modern times.
Ripasso di Mary Shelley and text analysis (Frankenstein): pp 243-244.
THE VICTORIAN AGE
The historical background and the literary context
Charles Dickens (life, works, features) – text analysis “Oliver Twist”, “Coketown”(Hard times)
(fotocopie).
Charlotte Brontë (life, works, features) – text analysis “Jane Eyre” (fotocopie).
Emily Brontë (life, works, features) – text analysis: “Wuthering heights”: pp. 292-293.
Cenni su Thomas Hardy and “Tess of the d’Ubervilles” (presentato dalla studentessa Manca
Irene).
R.L. Stevenson (life, works, features) – text analysis “The strange case of Dr. Jeckyll”.
(American literature)
Edgar Allan Poe (life, works, features) – text analysis “The tell-tale heart”.
Oscar Wilde (life, works, features) – text analysis “The picture of Dorian Gray”: pp.306-307.
Aesteticism and decadence.
Emily Dickinson and her poetry (presentato dalla studentessa Papi Matilde).
Testo della canzone “Wuthering heights” (presentato dalla studentessa Roviello Greta).
THE TWENTIETH CENTURY
The historical background and the literary context – Literary techniques, The age of anxiety.
Imaginism vs futurism
The shell shock (presentato dalla studentessa Papi Matilde).
The roaring 20th, the jazz age, the great depression (presentato dalla studentessa Roviello Greta).
James Joyce (life, works, features) – text analysis “Evelyne”, “The Dead”: She was fast asleep.
Lettura di “Hollow men” di T.S. Elliot da “The waste land”
(American literature)
F. Scott Fitzgerald “The great Gatsby”: Nick meets Gatsby (fotocopie) (presentato dalle
studentesse Pecorini Irene e Rizzo Linda).
Ernest Hemingway “A farewell to arms”: We should get the war over (fotocopie) (presentato
dalle studentesse Piazza Irene e De Chiara Anna).
J. Kerouac passage from “On the road”, the beat generation: We moved (fotocopie) (presentato
dagli studenti Leoncini Mattia e Braccini Gianluca).
Sylvia Plath and her poetry (fotocopie) (presentato dalla studentessa Ajmone-Cat Giulia).
Visione di alcuni film in lingua originale.
La classe è stata accompagnata al Teatro Puccini per assistere alla rappresentazione in inglese del
testo “Pride and Prejudice” di J. Austen.
Utilizzo di fotocopie e materiale scelto dall’insegnante.
4
Classe VC - a. s. 2015-2016
Programma di
Filosofia
Prof. ssa
Angelita Giachetti
5
Ore settimanali di lezione: 2
Ore di lezione svolte: 59 ( alla stesura del Documento )
KANT E IL CRITICISMO
La Critica della Ragion pratica:
Il concetto di ragion pratica e gli scopi della seconda critica kantiana.
La legge morale come imperativo.
La libertà come condizione e fondamento della legge morale.
Il principio dell’autonomia morale.
I postulati della ragion pratica.
Il primato della ragion pratica rispetto alla ragion pura.
La Critica del Giudizio
Il problema e la struttura dell’opera
L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico
La giustificazione dell’universalità del giudizio estetico e la rivoluzione copernicana estetica
Il sublime, le arti belle e il Genio
Il giudizio teleologico; il finalismo come bisogno connaturato alla mente umana
L’IDEALISMO E IL PRIMATO DELLO SPIRITO
Fichte: l’assoluto nel sapere e nell’ordine morale
L’idealismo di Fichte come esplicitazione del fondamento del criticismo kantiano
La Dottrina della scienza: i tre momenti della deduzione fichtiana
La dottrina morale e la tesi della missione sociale del " dotto "
Schelling
La critica a Fichte. L’Assoluto come indifferenza di Spirito e
Natura
La filosofia della natura (1797 - 99). Il concetto di autonomia della natura
L’arte come immediata rivelazione dell’assoluto
Hegel
I capisaldi del sistema hegeliano: la realtà come Spirito; la dialettica come legge suprema del
reale e come procedimento del pensiero filosofico; il significato dell’ Aufhebung
La critica delle filosofie di Fichte e di Schelling
La Fenomenologia dello Spirito:
Significato e finalità dell'opera
Le tappe dell’itinerario fenomenologico: la Coscienza e l’Autocoscienza
La filosofia della natura:
Il significato della natura nel sistema di Hegel
La filosofia dello Spirito:
Lo Spirito soggettivo
Lo Spirito oggettivo: Il diritto, la moralità, l’eticità (famiglia, società civile e Stato);
La filosofia della storia: la razionalità, il fine della storia, “l’astuzia della ragione”
Lo Spirito assoluto: l'Arte, la Religione, la Filosofia
6
RIFIUTO, ROTTURA, CAPOVOLGIMENTO E DEMISTIFICAZIONE DELL’HEGELISMO
La metafisica dell’esperienza di Schopenhauer
Le radici culturali del sistema (Platone, Kant, Illuminismo, pensiero orientale)
Il mondo della rappresentazione come " velo di Maya "
La scoperta della via d'accesso alla "cosa in se": la volontà di vivere
Caratteri della Volontà di vivere: inconsapevolezza, irrazionalità, unicità
Il pessimismo: la vita come dolore e noia. La sofferenza universale.
La critica delle ideologie: il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale, storico
Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l'ascesi
Kierkegaard: la verità del singolo e il rifiuto dell’hegelismo
L’esistenza come possibilità e fede
Angoscia, disperazione e fede
Feuerbach: il rovesciamento della filosofia speculativa
La religione come alienazione
L’umanesimo integrale e la filosofia come antropologia
Marx: la società come orizzonte della filosofia
Caratteristiche del marxismo: teoria e prassi.
La critica al " misticismo logico " di Hegel: inversione di soggetto e predicato.
La critica della civiltà moderna e del liberalismo: scissione fra Stato e società
civile, individualismo e atomismo della società borghese.
Il problema dell'alienazione
La concezione materialistica e dialettica della storia.
La critica agli ideologi. Ideologia e scienza.
IL POSITIVISMO COME CELEBRAZIONE DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA
Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
Comte: la riorganizzazione spirituale della società
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
La sociologia come fisica sociale
La dottrina della scienza
La divinizzazione della storia e la religione della scienza
LA CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche: la filosofia come smascheramento
Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
La decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci
Apollineo e dionisiaco
***
La critica della cultura storica e scientifica contemporanea
La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche
La “trasvalutazione dei valori” e la “fedeltà alla terra”
Il problema del nichilismo e del suo superamento
L’”eterno ritorno”
7
Ubermensch e volontà di potenza
Freud: la rivoluzione psicoanalitica
Lo spazio dell’inconscio
La scomposizione psicanalitica della personalità
Psicanalisi e società
*** = Programma da svolgersi successivamente alla data di stesura del presente Documento
8
Classe VC - a. s. 2015-2016
Programma di
Matematica
Prof. ssa
Amalia Morelli
Ore settimanali di lezione 2.
Effettuate al 15 maggio: 55
Le funzioni e le loro proprietà
Concetto di funzione reale di una variabile reale. Dominio, codominio. La classificazione delle
funzioni. Ricerca del dominio. Gli zeri di una funzione e il suo segno. Le funzioni iniettive,
suriettive e biiettive. Funzioni crescenti, decrescenti. Le funzioni pari e dispari. Funzioni
definite per casi. Le funzioni composte.
I limiti
Gli intervalli e gli intorni di un punto, gli intorni di infinito. Punti isolati e punti di
accumulazione. Concetto di limite di una funzione. Definizione di limite. Limite finito di una
funzione per x che tende ad un valore finito. Limite destro e sinistro. Limite finito di una
funzione per x che tende all'infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che
tende ad un valore finito. Asintoti verticali. Il limite infinito di una funzione che tende all'infinito.
Calcolo di limiti particolari.
Principali teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite (senza dim.); teorema del confronto
(senza dim.); teorema della permanenza del segno (senza dim.).
Il calcolo dei limiti
Le operazioni sui limiti (senza dim.). Forme indeterminate +∞ − ∞;
I limiti notevoli (con dim.):
𝑠𝑠𝑠𝑠
𝑥
;
1−𝑐𝑐𝑐𝑐 1−𝑐𝑐𝑐𝑐
𝑥
;
𝑥2
.
∞
∞
; 0/0 .
Le funzioni continue. Punti di discontinuità di una funzione. Teoremi fondamentali sulle
funzioni continue: teorema di Weirstrass (senza dim.), teorema dei valori intermedi (senza dim.),
teorema di esistenza degli zeri (senza dim.).
La ricerca di asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
Grafico probabile di una funzione razionale.
Derivate
Il problema della tangente. Rapporto incrementale. Derivata e significato geometrico. La retta
tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. I punti di non derivabilità. La continuità e
la derivabilità. Le derivate fondamentali.
***I Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dim). Derivate di ordine superiore al primo.
Teorema di Lagrange (senza dim). Teorema di Rolle (senza dim).
Lo studio delle funzioni
Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi. Concavità e il
segno della derivata seconda. Studio del grafico di una funzione: esempi di funzioni razionali
intere e fratte, funzioni algebriche irrazionali.
*** = Programma da svolgersi successivamente alla data di stesura del presente Documento
9
Classe VC - a. s. 2015-2016
Programma di
Fisica
Prof. ssa
Amalia Morelli
Ore settimanali di lezione: 2
Effettuate al 15 maggio: 46
Le cariche e campi elettrici
L’elettrizzazione per strofinio. La carica elettrica. Conservazione e quantizzazione della carica. I
conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per contatto. L’elettrizzazione per induzione
elettrostatica. La legge di Coulomb. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza
gravitazionale.
Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il principio di
sovrapposizione per più campi. Le linee del campo elettrico. Il campo elettrico uniforme.
L’ energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elettrica. La conservazione
dell’energia. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. La differenza di potenziale e il
moto delle cariche. Relazione fra campo elettrico e potenziale elettrico. Il moto di una carica in
un campo elettrico.
I condensatori piani. La capacità elettrica di un condensatore. La capacità di un condensatore
piano. L’energia immagazzinata in un condensatore. Applicazioni dei condensatori.
La corrente elettrica
La corrente elettrica nei solidi. I generatori di forza elettromotrice. La resistenza elettrica di un
conduttore e la prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm e la resistività. Resistività e
temperatura. I semiconduttori. I superconduttori.
La potenza elettrica assorbita da un conduttore. Interpretazione microscopica. L’effetto Joule.
I circuiti elettrici. Resistori in serie. La legge dei nodi. Resistenze in parallelo. Gli strumenti di
misura elettrici.
Il campo magnetico
I magneti. Le proprietà dei poli magnetici. Il vettore campo magnetico. Differenze tra campo
elettrico e campo magnetico. Interazioni tra correnti e magneti: esperienza di Oersted, esperienza
di Faraday; esperienza di Ampere.
***
La forza di Lorentz e il campo magnetico. Il moto di una carica in campo magnetico. La forza
esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente.
*** = Programma da svolgersi successivamente alla data di stesura del presente Documento
10
Classe VC - a. s. 2015-2016
Programma di
Storia dell’Arte
Prof. ssa
Maria Giovanna Ragionieri
Romanticismo
William Blake, Il vortice degli amanti (Inferno, canto V)
John Constable, Il mulino di Flatford
J. M. W. Turner, L'incendio della camera dei Lords e dei Comuni
C.D. Friedrich, L'abbazia nel querceto
Th. Géricault, Alientata con monomania dell'invidia; La zattera della Medusa
E. Delacroix, La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo, Massacro di Scio, Donne di
Algeri
J. A.D. Ingres, Giove e Teti, Il voto di Luigi XIII, Bagno turco, Ritratto della contessa di
Haussonville
G. Iappelli, Caffè Pedrocchi e Pedrocchino a Padova
L. Bartolini, La Fiducia in Dio, Monumento funerario della contessa Zamoyska
F. Hayez, I Vespri siciliani, I profughi di Parga, Il bacio
Massimo D'Azeglio e il vedutismo romantico (cenni)
Villa di Strawberry Hill per Horace Walpole
Le teorie sul restauro di Viollet-le-Duc
Cenni all'Eclettismo architettonico
Scuola di Barbizon
Th. Rousseau, Lo stagno
F. Millet, L'Angelus [mostra Bellezza divina]
J.B.C. Corot, La cattedrale di Chartres
Realismo
G. Courbet, Funerale a Ornans, Gli spaccapietre, L'onda
I Macchiaioli
G. Abbati, Chiostro
R. Sernesi, Tetti al sole (da confrontare con A. Sisley, Inondazione a Pont Marly )
S. Lega, Il canto dello stornello, Il pergolato
G. Fattori, Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, Diego
Martelli a Castiglioncello
T. Signorini, La sala dele agitate al Bonifacio di Firenze, Novembre
Impressionismo
E. Manet, Colazione sull'erba, Olympia, Ritratto di Zola [da trattazione del Realismo], Nanà, Un
bar alle Folies Bergère
C. Pissarro, Gelata bianca
C. Monet, La terrazza di Sainte-Adresse, Donne in giardino, Impressione sole nascente, Gare
Saint-Lazare, Cattedrale di Rouen (Armonia bianca e Armonia blu e oro), Ninfee (1919)
11
B. Morisot, La culla
P. Cézanne, La casa dell'impiccato (cenni)
P. A. Renoir, Ballo al Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Grandi bagnanti
E. Degas, L'assenzio, Alle corse in provincia, Le stiratrici, Classe di danza
A. Sisley, Inondazione a Pont Marly (e confronto con Sernesi, Tetti al sole)
G. Caillebotte, Una strada di Parigi
Postimpressionismo
G. Seurat, Un bagno ad Asnières, Una domenica alla Grande-Jatte, Il circo
H. de Toulouse-Lautrec, Divan Japonais, Al Moulin Rouge
P. Cézanne, Tavolo di cucina, I giocatori di carte, Donna con caffettiera, Le grandi bagnanti, La
montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves (versioni del 1902-1904 e del 1906)
P. Gauguin, La visione dopo il sermone, Cristo giallo, Ia orana Maria, Da dove veniamo? Chi
siamo? Dove andiamo?
P. Sérusier, Il talismano
Il giapponismo
V. Van Gogh, Mangiatori di patate, Autoritratto (1887), La camera da letto, Notte stellata,
Chiesa di Auvers-sur-Oise, Pietà [mostra Bellezza divina], Campo di grano con corvi
Simbolismo
G. Moreau, L'apparizione
A. Böcklin, L'isola dei morti
O. Redon, Occhio mongolfiera
A. Rodin, Porta dell'Inferno
I Nabis
M. Denis, Le Muse, Annunciazione a Fiesole [mostra Bellezza divina]
H. Rousseau, Incantatrice di serpenti
Divisionismo italiano
G. Segantini, Ave Maria a trasbordo
E. Longoni, L'oratore delle sciopero
G. Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato
Precedenti dell'Espressionismo
J. Ensor, L'entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889
E. Munch, La bambina malata, L'urlo, Madonna
Art Nouveau
V. Horta, Maison Tassel a Bruxelles
V. van de Velde, Servizio di posate, Scrivania
H. Guimard, Ingresso di una stazione della metropolitana di Parigi
R. Lalique, Pendente
Ch. R. Mackintosh, Glasgow school of Art, Sedia a schienale alto
E. Basile, Villino Florio a Palermo
12
A. Gaudì, Casa Milà, Sagrada Familia a Barcellona
J. Olbrich, Palazzo della Secessione a Vienna
G. Klimt, Nuda Veritas, Fregio di Beethoven, Giuditta I
O. Wagner, Stazione della metropolitana sulla Karlsplatz, Majolikahaus a Vienna
A. Loos, Edificio sulla Michaelerplatz a Vienna
Le avanguardie storiche
Definizione di avanguardie artistiche e avanguardie storiche
I Fauves
H. Matisse, Lusso calma e voluttà, Gioia di vivere, La danza, La musica, La stanza rossa,
Ritratto con la riga verde, Cappella del Rosario a Vence
A. Derain, Il ponte di Charing Cross, Bagnanti
Espressionismo
Die Brücke
E.L. Kirchner, Nollendorf Platz, Cinque donne nella strada
E. Nolde, Ultima cena
Espressionismo austriaco
E. Schiele, La morte e la fanciulla
O. Kokoschka, La sposa del vento
Der blaue Reiter
F. Marc, Piccoli cavalli blu
V. Kamdinskij, Vecchia Russia, Impressione V, Primo acquerello astratto
P. Klee, Maschera con bandierina, Strada principale e strade secondarie
Architettura
E. Mendelsohn, Torre di Einstein a Potsdam
Cubismo
P. Picasso, Poveri in riva al mare, I saltimbanchi, Les demoiselles d'Avignon, Ritratto di DanielHenry Kahnweiler, Natura morta con sedia impagliata, Bicchiere chitarra e bottiglia, Olga in
poltrona, Il flauto di Pan, Sipario per Parade, Bagnante seduta,Crocifissione, Guernica
G. Braque, Grande nudo, Viadotto a L'Estaque (1908), Violino e tavolozza
Futurismo
I manifesti del Futurismo
U. Boccioni, La città sale, La risata, Stati d'animo (Gli addii, Quelli cha vanno, Quelli che
restano), Materia, Forme uniche nella continuità dello spazio
C. Carrà. Manifestazione interventista
G. Balla, La mano del violinista, Compenetrazione iridescente n. 7
G. Severini, Dinamismo di una danzatrice
F. Depero, Manifesto Campari
Cenni all'architettura futurista; Antonio Sant'Elia
13
Il Futurismo fuori d'Italia
N. Gončarova, Il ciclista
W. Lewis, New York
Scuola di Parigi
M. Chagall, Il compleanno, Crocifissione bianca [mostra Bellezza divina]
C. Soutine, La scalinata rossa
C. Brancusi, La musa addormentata, Colonna senza fine
A. Modigliani, Testa di donna, Nudo sdraiato a braccia aperte, Ritratto di Lèopold Zborovskij
Cenni all'Armory Show
Cenni a Peter Behrens e alle origini dell'industrial design
Le avanguardie russe
Suprematismo
Kazimir Malevič, L'arrotino, Composizione con Monna Lisa, Quadrato bianco su fondo bianco
El Lissitskij, Insinua nei bianchi il cuneo rosso
Costruttivismo
Vladimir Tatlin, Progetto per un monumento alla Terza Internazionale
Neoplasticismo
P. Mondrian, Composizione 10 in bianco e nero (Molo e oceano), Composizione n. 2 (1922),
Broadway Boogie-Woogie
G. Rietveld, Sedia rosso-blu, Casa Schröder a Utrecht
Bauhaus
W, Gropius, Edificio del Bauhaus a Dessau
J. Itten, Disco cromatico
L.Mies van der Rohe, Seagram Building a New York
Dadaismo
H. Arp, Deposizione nel sepolcro dell'uccello e della farfalla
Cenni a K. Schwitters
M. Duchamp, Nudo che scende le scale 2, Fontana, L.H.C.O.Q.
M. Ray, Cadeau
Metafisica
G. de Chirico, Enigma di un pomeriggio di autunno, Canto d'amore, Le muse inquietanti
C. Carrà, L'amante dell'ingegnere
G. Morandi, Natura morta (1918)
14
Tra le due guerre
Ritorno all'ordine in Francia e in Italia
C. Carrà, Pino sul mare
F. Casorati, Ritratto di Silvana Cenni
A. Donghi, Tavola apparecchiata
Il gruppo Novecento.
M. Sironi, Paesaggio urbano con camion
A. Martini, Il figliuol prodigo [mostra Bellezza divina]
G.Manzù, Cardinale [mostra Bellezza divina]
Scipione, Il cardinal decano [mostra Bellezza divina]
M. Mafai, Demolizioni
R. Guttuso, Crocifissione [mostra Bellezza divina]
Arte e dittature
Razionalismo
Le Corbusier, Villa Savoye a Poissy, chiesa di Notre-Dame du Haut a Ronchamp, Unità di
abitazione a Marsiglia, il Modulor
Surrealismo
Manifesti, poetiche e tecniche; oggettisurrealisti
M. Ernst, I costumi delle foglie, Oedipus rex
P. Delvaux, L'aurora
J. Miró, Il carnevale di Arlecchino
S. Dalí, Enigma del desiderio, mia madre, mia madre, mia madre..., Il sonno, La persistenza
della memoria, Venere di Milo a cassetti
R. Magritte, La riproduzione vietata (Ritratto di Edward James), L'uso della parola, L'impero
delle luci, La condicione umana I
15
Classe VC - a. s. 2015-2016
Programma di
Scienze motorie e sportive
Prof. ssa
Elena Rossi
Esercizi di riscaldamento generale e specifico – Esercizi di preatletica generale - Corsa lenta e
prolungata - Corsa veloce - Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con piccoli
sovraccarichi - Esercizi di mobilità articolare per il rachide, per l’articolazione coxo-femorale e
per l’articolazione omero-scapolare senza e con piccolo attrezzi - Esercizi di preacrobatica
(verticale e capovolta) - Esercizi di allungamento - Esercizi di postura - Esercizi di coordinazione
generale e speciale - Consolidamento e arricchimento degli schemi motori di base - Esercitazione
con i piccoli e grandi attrezzi - Fondamentali dei vari giochi di squadra, ruoli e posizione dei
giocatori (pallavolo, pallacanestro, pallamano)
TEORIA
Dalla cellula agli apparati - Le componenti passive dell’apparato locomotore: apparato
scheletrico e articolare - Il sistema muscolare: le proprietà del muscolo, tipi di muscolo, forma dei
muscoli scheletrici, il muscolo scheletrico e la contrazione, caratteristiche delle fibre muscolari,
dalle fonti energetiche all’energia muscolare, le azioni muscolari - Principali muscoli del busto,
della spalla, dell’arto superiore, dell’arto inferiore e ossa sulle quali si inseriscono: gran pettorale,
retto addominale, obliquo esterno, trapezio, gran dorsale, sternocleidomastoideo, deltoide,
bicipite brachiale, tricipite brachiale, grande gluteo, bicipite femorale, quadricipite femorale,
tricipite surale – Qualità motorie, definizione e classificazione: coordinazione, equilibrio, forza,
resistenza, velocità, mobilità.
Argomenti che devono essere ancora svolti
- Apparato cardiocircolatorio - Apparato respiratorio
16
Classe VC - a. s. 2015-2016
Programma di
Discipline Progettuali Architettura
Prof.
Massimo Turlinelli
L’iter metodologico con cui si è affrontato lo sviluppo della disciplina, nel corso del triennio, può
esprimersi attraverso le seguenti parole: “LUOGO-INFORMAZIONE-CREATIVITA”, secondo
cui la creatività deriva dalla presa di coscienza e dalla conoscenza delle informazioni necessarie a
appresentare i vari aspetti della vita dell’uomo.
A tale scopo si è proceduto sia con approfondimenti didattici, attraverso la lettura di testi
monografici e l’analisi delle opere di architetti contemporanei, sia con esperienze dirette, tramite
viaggi di istruzione e visite di mostre e musei.
Gli obiettivi disciplinari raggiunti sono i seguenti:
1_Buona capacità di restituzione grafica e padronanza delle tecniche di rappresentazione del
progetto.
2_Ampliamento del bagaglio culturale relativo alla produzione architettonica contemporanea
italiana e internazionale
3_Corretta acquisizione della metodologia applicata ai temi proposti
ARGOMENTI TRATTATI :
I temi trattati nel corrente anno scolastico sono: progettazione di una gipsoteca; progetto di uno
stabilimento balneare; progettazione di spazi di servizio per un complesso museale; progetto di
un padiglione espositivo; progetto di una biblioteca di quartiere; progetto di un parco urbano.
A questi vanno aggiunti i temi delle due simulazioni della seconda prova d'esame svolte durante
l'anno scolastico.
17
Classe VC - a. s. 2015-2016
Programma di
Laboratorio di Architettura
Prof. ssa
Alida Fenizi
Ore settimanali di lezione: 8
Nel corso del primo trimestre, come programmato, per incentivare lo studente ad un approccio
realistico al progetto e porre maggiore attenzione alla definizione grafica e progettuale degli
aspetti tecnologici e dei materiali, siamo partiti dallo studio di un importante elemento
architettonico e di arredo, quale è una scala da interni. Ne abbiamo approfondito gli aspetti
dimensionali, tecnologici e i materiali utilizzabili, sintetizzati in disegni esecutivi, con particolari
in scale diverse e in tre dimensioni. E’ stata richiesta anche un’ambientazione prospettica a scelta,
a mano libera, inserendo la scala progettata rispettando i punti di fuga di riferimento.
Successivamente, dopo una ricerca tramite internet sui principali architetti e opere
contemporanee, finalizzata ad avere una visione generale delle ultime tendenze anche
nell’utilizzo di materiali e tecnologie innovative, si è passati al progetto di un modulo abitativo
per un centro residenziale per vacanze, localizzato in uno specifico contesto paesaggistico e con
limiti dimensionali assegnati. Il progetto è stato elaborato e disegnato al computer utilizzando il
programma Autocad. Per questo progetto è stato sperimentata una modalità di interazione e
collaborazione tra gli studenti, come lavori di gruppo o a coppie. Nel corso dell’elaborazione del
progetto dell’edificio, con piante, sezioni e prospetti, si è provveduto alla sua verifica funzionale
con la sistemazione degli arredi..
Dopo l’elaborazione del modulo abitativo si è passati alla realizzazione di un modello in scala
dello stesso.
E’ stato quindi affrontato il suo inserimento nel contesto ambientale proposto, con lo studio di
percorsi e spazi comuni, con particolare riguardo anche alla normativa sull’eliminazione delle
barriere architettoniche.
Sono state richieste piante, prospetti e sezioni, un’assonometria. Tutti gli elaborati sono stati
eseguiti in aula computer utilizzando il programma di grafica Autocad, il cui uso è stato
incentivato per sfruttarne le potenzialità. Successivamente, partendo dal contesto scelto, si è
passati ad elaborare, in sinergia con le discipline progettuali, il progetto di alcuni edifici con
funzione pubblica a servizio del complesso residenziale per vacanze progettato (teatro all’aperto,
minimarket, piscine, ecc.) affrontando problematiche progettuali differenti e specifiche di
ciascuna funzione, come la presenza di elementi in cui prevale l’aspetto funzionale (come bagni
collettivi o uffici, ecc.) o elementi con valenza soprattutto più decorativa” (arredo esterno,
pavimentazioni, ecc.).
Sono stati richiesti: relazione illustrativa, schizzi di studio ordinati in modo da illustrare le varie
fasi dell’iter progettuale e, utilizzando il programma Autocad, piante, sezioni, prospetti e
un’assonometria, in scala 1/100 o 1/50, e una planimetria generale in scala 1/500 con la
sistemazione esterna.
E’ stata eseguita infine una prospettiva di una parte significativa del progetto a mano libera e a
18
colori con tecniche a scelta.
Particolare attenzione è stata posta alle soluzioni strutturali e ai materiali adottati.
Classe VC - a. s. 2015-2016
Programma di
Discipline progettuali-plastiche.
Laboratorio della figurazione plastica
Prof. ssa
Rita Rinaldelli
19
Il programma prevede Discipline plastiche e Laboratorio totale ore 7 settimanali.
Il programma di Discipline plastiche riguarda principalmente la parte Teorica e Progettuale della
materia, il programma di Laboratorio invece riguarda soprattutto la parte pratico/ esecutiva.
Discipline Plastiche
Generalità sulla progettazione, materiali, tecniche, organizzazione del lavoro e dei materiali.
Mercato dell'Arte, preventivi, Linguaggi artistici, contaminazioni: Land Art, Istallazioni,
performance Arte multimediale ecc.
Anatomia. :
Generalità, differenze sessuali ,d'età, di razza, nel corpo e soprattutto nel Cranio. Muscoli
Mimici,
descrizione e funzioni. Muscoli del collo, del torso( schiena, pettorali., addome)
Arti superiori e inferiori(da finire). Uso dello “spellato” anatomico , finché siamo stati nella
succursale di via Magliabechi. Esempi nella Storia dell'arte.
Teoria sulle armature, soluzioni e problemi.
Il Tuttotondo
teoria tecniche scultoree, Formatura in gesso (i due tipi).
Esercitazioni prospettiche per l'ambientazione.
Preparazione “Book” per l'esame, presentazione degli elaborati (da finire).
Laboratorio
Esecuzione pratica ed esercitazioni sulle nozioni teoriche.
Disegni anatomici, del Cranio, dei muscoli Mimici, del Corpo in generale, come preparazione
all'esecuzione di una statuetta di 40cm circa da realizzarsi a tuttotondo in creta o eventuali altri
materiali. Numerosi disegni sul Nudo (copie da fotocopie d'arte e foto varie).
Nozioni sul ritratto, sulla Geometrizzazione delle forme ecc.
Esecuzione della statuetta a tuttotondo, nelle varie tecniche, a scelta.
Esercitazioni sulla Formatura in gesso nei -due tipi (buona forma e forma persa). Scultura
sottrattiva.
Esercitazioni su forme in Gomma “casalinga” cioè sperimentata in classe con farina e silicone.
Conoscenza del forno Ceramico, breve istruzione sulla terracotta, preparazione del materiale,
patine.
Visita alla Galleria dell'Accademia a disegnare dal vero in Gipsoteca.
Visita al Bargello, a disegnare dal vero.
Visita alla mostra, nella Chiesa di S.Lorenzo,” il verbo si fa carne” su interpretazioni
contemporanee dell'Arte sacra.
Esercitazione su tecniche scultoree e pittoriche per l'esame di maturità./bozzetti (da finire).
Sono state fatte due simulazioni per la 2° prova dell'Esame di Maturità.
Classe VC - a. s. 2015-2016
Programma di
Discipline progettuali- pittoriche.
Prof.
Raimondo Vacca
20
Laboratorio della figurazione
pittorica
Il corso non è stato e non poteva essere esaustivo per mere questioni di orario assegnato alle
materie nel corso del triennio di indirizzo, ma, pur tuttavia, ha focalizzato alcune delle questioni
relative alla rappresentazione che la didattica del disegno tradizionale ha forse più trascurato – e
che a noi invece sono sembrate essere straordinariamente formative, anche in ambiente di disegno
assistito dal calcolatore.
Il disegno è, per definizione, un linguaggio, quindi, come la parola, è un sostituto, un sosia di
qualche cosa d’altro, che è fuori di esso e che, attraverso la rappresentazione, si esprime, dopo
essere passato in noi. Come tutti i linguaggi il disegno ha proprie convenzioni, che vanno
conosciute, anche per poterle forzare (Teoria del campo e nozioni di ideoletto estetico).
A partire da queste premesse, il corso ha fornito gli strumenti per stimolare la capacità di
rappresentare l’idea, evocando la materia delle cose e la forma delle cose, trasferite sul piano
proiettivo e sottoposte al divenire delle dinamiche delle pittoriche.
L’attività didattica, sviluppata per temi specifici di progettazione grafica-pittorica e di
composizione, è stata trattata nell’ambito delle lezioni frontali, affiancata a riflessioni
approfondite sulle logiche che regolano l’ideazione, la rappresentazione degli artefatti
comunicativi nel contesto delle contemporanee scenografie della comunicazione visiva.
Il senso del lavoro svolto è stato proprio quello di sondare il doppio significato, insito nella parola
rappresentazione:
Rappresentazione come “messa in scena”, una vera e propria messa in scena di una serie di
oggetti, idee;
Rappresentazione come “fare apparire un contenuto profondo che abita in noi”. Vera evocazione
espressiva dell’idea progettuale.
Progettazione di
dell’ architettura.
opere
grafiche
e
pittoriche,
mirate
alla
decorazione
I percorsi progettuali sono stati sviluppati secondo le fasi di:
- analisi e rielaborazione delle fonti rispetto alla traccia;
- studi preliminari, schizzi e bozzetti (lo studente è stato sistematicamente guidato a utilizzare le
esperienze espressive acquisite nel corso degli studi liceali, facendo emergere le attitudini
personali nell’autonomia creativa);
- restituzione tecno-grafica coerente con il progetto.
21