Formulario (ε = ε0 nel vuoto, ε0 εr nei mezzi; µ = µ0 nel vuoto, µ0 µr nei mezzi) • Forza di Coulomb: F = k • Campo elettrico: E ≡ 1 Q1 Q2 Q1 Q2 = r2 4πε r2 F q Q • Campo coulombiano generato da una carica Q: E = k 2 = r 1 Q 4πε r2 • Campo elettrico generato Z da una distribuzione di carica di denrρ(r) sità volumica ρ: E = k dV r3 • Campo elettrico generato da Z una distribuzione di carica di denrσ(r) dS sità superficiale σ: E = k r3 • Campo elettrico generato Z da una distribuzione di carica di denrλ(r) sità lineare λ: E = k dl r3 • Energia potenziale elettrostatica di un sistema di due cariche qQ interdistanti r: U = k r U • Potenziale elettrico: V ≡ q • Lavoro compiuto dal campo elettrico su una carica q: L12 = q(V1 − V2 ) Q r • PotenzialeZ elettrico in presenza di una distribuzione di carica: ρ(r) V (r) = k dV r • Potenziale coulombiano: V = k ∂V • Relazione tra potenziale e campo elettrico: E = − ; ∂r Z 2 V2 = + E · dr V1 − 1 • Momento di dipolo elettrico: p ≡ Qd • Potenziale elettrico da dipolo a grandi distanze: V (r) = k 1 p·r r3 G. Salesi Formulario di Fisica Generale II • Campo elettrico da dipolo a grandi distanze: E(r) = k 3(p · r) r p − 3 5 r r 2 (p · r)r + r × (r × p) r5 • Energia potenziale di un dipolo elettrico: U = −p · E k • Momento meccanico esercitato dal campo elettrico su un dipolo: M =p ×E • Teorema di Gauss in forma integrale: ΦE = Q ε ρ ε Campo elettrico generato da una distribuzione piana uniforme: |σ| E= 2ε |σ| Campo elettrico all’interno di un condensatore piano: E = ε |σ| Potenziale di un condensatore piano: V = d ε |σ| Campo elettrico sulla superficie di un conduttore: E = ε |Q| Capacità di un conduttore: C ≡ V R Capacità di un conduttore sferico di raggio R: C = k Capacità di un condensatore piano di area S e spessore d: C = εS d Capacità di un condensatore cilindrico di lunghezza l e raggi Ri , 2πεl Re : C = ln(Re /Ri ) • Teorema di Gauss in forma differenziale: divE = • • • • • • • • 1 Ci −1 X • Capacità in parallelo: Cp = Ci • Capacità in serie: Cs = P 1 Q2 1 • Energia potenziale di un condensatore: U = = QV = 2 C 2 1 2 CV 2 1 • Densità di energia del campo elettrico: u = εE 2 2 • Forza ponderomotrice tra le armature di un condensatore piano: 1 |σ|2 S 1 |F | = = SεE 2 2 ε 2 • Capacità in presenza di dielettrico: Cd = εr C • Potenziale in presenza di dielettrico: Vd = V εr • Campo elettrico in presenza di dielettrico: E d = 2 E εr = G. Salesi Formulario di Fisica Generale II • Densità di energia del campo elettrico in presenza di dielettrico: u 1 ud = = εEd2 εr 2 • Suscettività dielettrica: χe ≡ εr − 1 • Polarizzazione di un dielettrico: P = ε0 χE 0 • Densità superficiale di polarizzazione: σpol = P · n • Densità volumica di polarizzazione: ρpol = − div P • Induzione elettrica: D ≡ ε0 E + P = εE = ε0 E est • Condizioni di continuità sulla superficie di separazione di due dielettrici a contatto: E1t = E2t , D1n = D2n • Densità di energia elettrostatica in un dielettrico: u = • Corrente elettrica: i ≡ D·E dq dt • Densità di corrente elettrica: j ≡ • I Legge di Ohm: i = 1 2 dq = nev dt dS⊥ V R l S • II Legge di Ohm (forma microscopica): E = ρj oppure j = γE me • Resistività di un conduttore ohmico (teoria di Drude): ρ = 2 ne τ • II Legge di Ohm (forma macroscopica): R = ρ V2 R • Potenza dissipata per effetto Joule: P = V i = i2 R = • Resistenze in serie: Rs = X Ri • Resistenze in parallelo: Rp = P 1 Ri −1 • Conduttanza: G ≡ R−1 X • I Legge di Kirchhoff: ij = 0 X X • II Legge di Kirchhoff: Ej = Rj ij • Teorema di Gauss per il campo magnetico in forma integrale: ΦB = 0 • Teorema di Gauss per il campo magnetico in forma differenziale: divB = 0 Z • II Legge di Laplace: F = i d` ×B • Momento di dipolo magnetico di una spira: µ ≡ iS n • Momento meccanico agente su una spira piana chiusa percorsa da corrente: M = (iS n) × B = µ × B • Energia potenziale magnetostatica di una spira: U = −µ ·B • Legge di Biot-Savart (filo rettilineo indefinito): B = µ i×r 2π r2 3 G. Salesi Formulario di Fisica Generale II µ • I Legge di Laplace: B = i 4π Z d` × r r3 • Campo magnetico generato da una spira o da un dipolo magnetico, a grande distanza da essi, nella direzione del dipolo: µ µ B= 2π z 3 µN i • Campo magnetico in un solenoide: B = l µ l • Forze amperiane tra correnti: F = i1 i2 2π d • Forza di Lorentz: F = q v × B • Periodo di ciclotrone: T = 2πM qB • Campo magnetico generato da una carica elettrica q in moto: µ v×r B= q 4π r3 I X B · d` = µ ij • Teorema di Ampère in forma integrale: γ • Teorema di Ampère in forma differenziale: rotB = µj e 2m e =− L 2m • Rapporto giromagnetico orbitale dell’elettrone: gorb = • Momento magnetico orbitale di un elettrone: µorb • Magnetone di Bohr: µB = e~ 2m • Rapporto giromagnetico intrinseco dell’elettrone: gspin ' e m e S m e • Momento magnetico intrinseco del protone: µspin = 2.7928 S M e • Momento magnetico intrinseco del neutrone: µspin = −1.9131 S M • Relazione generale tra vettore campo magnetico e vettore induzione magnetica: B = µH • Momento magnetico intrinseco dell’elettrone: µspin ' − • Suscettività magnetica: χm ≡ µr − 1 • Densità di magnetizzazione: M = χm H • Induzione magnetica in materia: B = B est + µ0 M = µH = µr B est • Condizioni di continuità sulla superficie di separazione di due mezzi magnetici a contatto: H1t = H2t , B1n = B2n • Densità di energia magnetica in materia: u = 1 2 B·H Best • Legge di Curie per i materiali paramagnetici: M = C T I dΦB • Legge di Faraday in forma integrale: E · d` = Eind = − dt γ • Legge di Faraday in forma differenziale: rotE = − 4 ∂B ∂t G. Salesi Formulario di Fisica Generale II ∆ΦB R • Legge di Felici-Neumann: Q = − • Definizione di induttanza: L = ΦBautoind i N2 S l µl Re • Induttanza di un cavo coassiale: L = ln 2π Ri • Induttanza di un solenoide ideale: L = µ L R • Costante di tempo di un circuito RC : τ = RC • Costante di tempo di un circuito RL: τ = • Energia immagazzinata in una induttanza: U = • Densità di energia del campo magnetico: u = 1 2 Li 2 1 2 B 2µ • Coefficiente di mutua induzione tra due solenoidi ideali (il soleN1 noide 1 coassiale ed interno al solenoide 2): M = µ N2 S1 l1 1 ωC • Reattanza induttiva: XL = ωL • Reattanza capacitiva: XC = • Prima Legge di Ohm in c.a.: ieff = Eeff Z • Potenza Joule media in c.a.: hP i = ieff Eeff cos ϕ • Pulsazione di oscillazione di un circuito LC : ω0 = √ 1 LC 1 LC s 2 1 2 • Impedenza in un circuito RLC -serie: Z = R + ωL − ωC • Pulsazione di risonanza di un circuito RLC -serie: ω0 = √ ω0 ω0 L = ∆ω R • Ampiezza dell’intensità di corrente in un circuito RLC -serie: • Fattore di merito di un circuito RLC -serie: i0 = E0 s R 1 + Q2 ω ω0 − ω0 ω 2 • Sfasamento corrente-tensione in un circuito RLC -serie: ω ω0 ϕ = arctan Q − ω ω0 E2eff i1eff N2 • Rapporto di trasformazione (trasformatore): = = E1eff i2eff N1 • Corrente di spostamento: is = ε0 dΦE dt 5 G. Salesi Formulario di Fisica Generale II • Relazione tra i moduli dei vettori campo elettrico e magnetico di un’onda e.m. piana: E = cB • Relazioni tra i parametri di un’onda e.m. monocromatica: k = 2π c ; ν= λ λ 1 • Velocità di onde e.m. e luce nel vuoto: c = √ ε0 µ0 c • Velocità di onde e.m. e luce nei mezzi: v = √ εr µr • Densità di energia di un’onda e.m. piana nel vuoto: u = ε0 E 2 = B2 µ0 E×B D×H • Definizione di Vettore di Poynting: S ≡ ≡ ≡ µ ε E×H • Radianza di un’onda e.m. nel vuoto: I(t) = cu(t) = |S(t)| • Radianza media in un periodo di un’onda e.m. monocromatica 1 1 c 2 nel vuoto: hI(t)i = cε0 E02 = B 2 2 µ0 0 • Relazione tra energia ed impulso di un’onda e.m. nel vuoto: U = pc • Relazione tra le densità di energia e di impulso di un’onda e.m. nel vuoto: u = up c • Relazione tra radianza e densità di impulso di un’onda e.m. nel I vuoto: up = 2 c • Densità di momento angolare orbitale di un’onda e.m. nel vuoto: r ×S L= c2 • Pressione di radiazione: I a) perfetto assorbimento con incidenza ortogonale P = u = c I b) perfetta riflessione con incidenza ortogonale P = 2u = 2 c 1 1I c) perfetto assorbimento con incidenza isotropa P = u = 3 3c 2 2I d) perfetta riflessione con incidenza isotropa P = u = 3 3c q2 • Potenza irraggiata da una carica accelerata: W = a2 6πε0 c3 • Legge di Planck per il corpo nero: u = 8πh ν 3 hν c3 e kT −1 4 • Legge di Stefan-Boltzmann per il corpo nero: U = σ T 4 c W −8 σ = 5, 67 · 10 m2 K4 • Legge dello Spostamento di Wien per il corpo nero: ν T = C T Hz C ≡ 1, 03 · 1011 o K 6