DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico Via A. Scorcu, 12/A - 08048 Tortolì (Nu) 0782/623252 - Fax 0782/624750 E-mail [email protected] - [email protected] Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004 Sito web: www.ititortoli.it ESAMI DI STATO SEZIONE CLASSICO Classe V Sezione A - Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.5 – 2° Comma – D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N.323) INDICE IL CONSIGLIO DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO SCUOLA E TERRITORIO CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL TERRITORIO A) FINALITA’ GENERALI B) OBIETTIVI GENERALI DELLA SCUOLA C) PROFILO DEGLI STUDETI DEL LICEO CLASSICO LA CLASSE A) Variazione del Consiglio di Classe B) COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE D’ESAME C) CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE D) DESCRIZIONE GLOBALE DELLA CLASSE 1 E) CREDITO SCOLASTICO DIDATTICA A) METODOLOGIE DIDATTICHE B) STRUMENTI DELLA DIDATTICA C) VALUTAZIONE SIMULAZIONE D’ESAME A) CONSIDERAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ALLEGATI PROFILO DELL'INDIRIZZO Si fa riferimento a quanto contenuto nel POF CARATTERISTICHE E FINALITA’ DELL’ISTITUTO a) Finalità generali Coerentemente con la centralità educativa dell’alunno e con la dimensione formativa della persona, il curricolo del Liceo Scientifico di Tortolì si caratterizza attraverso le tre componenti fondamentali di ordine Linguistico-Letterario-Artistico, Storico-Filosofico, Matematico-Scientifico. La progettazione didattica, tenendo conto dell’intreccio di queste tre componenti, e del valore formativo aggiunto dal loro continuo e strutturale integrarsi , nonché dei tempi di apprendimento degli alunni, permette di far acquisire agli studenti la consapevolezza e la capacità di progettare il proprio futuro, di salvaguardare sempre la propria e l’altrui libertà, la necessità e l’opportunità di rendersi protagonisti e responsabili delle proprie scelte. Per raggiungere tali finalità la scuola garantisce un’attività ben organizzata in un clima relazionale che facilita il rispetto reciproco e la comunicazione; coopera con le agenzie formative (famiglia, scuola, distretto scolastico, enti locali, associazioni culturali, sportive ecc.) per migliorare qualitativamente il benessere personale e collettivo e realizza, in maniera integrata con il territorio, con il mondo del lavoro e con l’Università, un orientamento efficiente ed efficace per la prosecuzione degli studi o per l’inserimento in attività lavorative. Tutto ciò è reso possibile dal continuo stimolo che la scuola e la quotidiana didattica offrono 2 ad ogni studente perché si senta il centro e il destinatario di un sistema di opportunità educative e consideri se stesso cittadino del territorio e nel contempo europeo capace di costruire la propria identità sociale, culturale, economica e psicologica, con riferimento anche alla valorizzazione della lingua e della cultura sarda. Soltanto infatti con questi prerequisiti psicologici è possibile migliorare qualitativamente il livello di preparazione culturale e di acquisizioni delle abilità tecnico-scientifiche utili allo sviluppo personale e collettivo e potenziare le competenze di progettazione e di ricerca autonoma. b) Obiettivi generali della scuola Le attese di crescita da parte del territorio e degli stakeholder si tramutano in reali outcome attraverso un’azione didattica che, coerentemente con quanto previsto nel POF, garantisce la personalizzazione dei percorsi e il diritto-dovere e alla formazione. In questo modo l’Istituto risulta al tempo stesso profondamente radicato nelle tradizioni e nelle realtà locali ed ha una identità riconoscibile e condivisa nella molteplicità delle appartenenze culturali. Proprio in questa prospettiva ogni disciplina costruisce i propri itinerari didattici sulla base dei seguenti obiettivi comuni: 1. saper utilizzare un metodo di studio adeguato e proficuo, finalizzato ad un apprendimento significativo e non mnemonico; 2. saper conoscere, comprendere, focalizzare, confrontare e relazionare; 3. saper analizzare e sintetizzare; 4. saper articolare in modo chiaro e ordinato l’esposizione, usando il lessico appropriato al linguaggio specifico delle materie; 5. saper valutare e rielaborare in modo personale La scuola ha operato come segue per conseguire i diversi obiettivi: 3 Corsi di recupero e di sostegno; Gli obiettivi istituzionali Interventi di supporto e sostegno per alunni provenienti curricolari da altri istituti; Sostegno didattico per l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Promozione e valorizzazione della cultura sarda; Rafforzare il senso di Potenziamento delle abilità di lettura e di studio appartenenza (progetto lettura e analisi dei testi); all’istituzione e di identità Visite guidate nel territorio e nella regione; degli allievi Visite guidate in altri contesti socio-culturali; Corsi informatica di base; Insegnare ad operare in Corsi lingua straniera; ambienti diversi e far Laboratorio teatrale; emergere nuove e diverse Laboratorio di produzione artistica; capacità Attività sportive. Partecipazione a bandi di concorso per borse di studio; Valorizzare le eccellenze Corsi di approfondimento su tematiche scelte in base agli interessi degli allievi; Corso di informatica di base; Favorire l’aggiornamento e la Corso sulle nuove tecnologie nella didattica; preparazione degli insegnanti Corso di lingue straniere; Corso sulla comunicazione PROFILO DEGLI STUDETI DEL LICEO CLASSICO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di comprendere il ruolo della cultura classica nello sviluppo della civiltà europea; riconoscere nel mondo contemporaneo la presenza della civiltà greco-romana e, nello stesso tempo, evidenziare gli elementi di discontinuità tra quella civiltà e quella europea contemporanea nelle varie forme di interpretazione della realtà (religione, politica, letteratura, filosofia, ecc.); riconoscere caratteristiche e potenzialità dei metodi di studio del mondo antico e della civiltà classica; potenziare con l’apprendimento delle lingue classiche le capacità di analisi e di e laborazione critica; individuare i rapporti fra le lingue classiche, la lingua italiana, le lingue straniere studiate o note e i linguaggi settoriali; cogliere, in prospettiva diacronica e sincronica, le reciproche connessioni e interdipendenze tra il pensiero filosofico e il pensiero scientifico; valutare il significato e l’apporto delle singole discipline nel quadro della cultura liceale 4 SCHEDA 1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da undici studenti (quattro maschi e sette femmine) di cui dieci provenienti dalla quarta liceo e uno ripetente. Una studentessa ha frequentato lo scorso anno con Intercultura la scuola australiana. La maggioranza degli studenti, nel precedente anno scolastico, ha conseguito risultati complessivamente accettabili a livello di capacità e abilità e più che positive a livello di conoscenze. Un gruppo in particolare ha raggiunto ottimi risultati in tutte le discipline. Anche quest’anno la fisionomia della classe risulta sostanzialmente invariata. L’attività didattica, pur penalizzata da un numero di lezioni inferiore rispetto alla programmazione, ha consentito la continuità necessaria ad un pieno raggiungimento degli obiettivi. Nel secondo quadrimestre l'attività finalizzata a fornire agli studenti un’idonea preparazione all’Esame di Stato attraverso simulazioni delle prove d’esame, ha evidenziato l’impegno complessivo della classe. Nelle simulazioni della terza prova la classe ha conseguito risultati coerenti con i piani di lavoro svolti nella tipologia B (quesiti a risposta breve). Si allegano al documento le programmazioni di ciascun docente relative alle singole materie, cui sono state aggiunte brevi note esplicative sui programmi realmente svolti e sui risultati. 5 SCHEDA 2 LA CLASSE Nome e cognome dell'alunno Paese di Proven. 1 Barroi Gaia TORTOLÌ 2 Deiana Carlotta TORTOLÌ 3 Lo Nardo Sara TORTOLÌ 4 Loddo Alfonso TORTOLÌ 5 Monni Elisa SANTA MARIA 6 Noli Sivia TORTOLÌ 7 Pii Erica TORTOLÌ 8 Pili Lorenzo SANTA MARIA 9 Russo Andrea TORTOLÌ 10 Sagheddu Cinzia ARDALI 11 Sestu Alessandro TORTOLÌ Credito scolastico e formativo % ore di assenza sul totale delle ore di lezione 6 SCHEDA 3 Il CONSIGLIO DI CLASSE Nome e cognome dei docenti Rapporto di lavoro (*) Materia di insegnamento (attività svolta) 1. Loi Martina R 2. Cadeddu Sergio R 3. Pilia Stefania 4. Uras Antonio 5. Deidda Myriam 6. LaduFranco R Educazione Fisica Storia e filosofia Religione R Scienze R Arte R 7. Serra Alessandra R Italiano Latino Greco 8. ProvinzanoM.Rosaria R Inglese 9. Scattu Orietta R Fisica 10 Scattu Orietta R Matematica 11 Marci Antonella R Materia alterativa (*) ruolo R; non di ruolo NR; a contratto d'opera professionale C IL DIRIGENTE SCOLASTICO MURRELI FRANCESCO b) Composizione della Commissione di Esame Commissario interno Materia LATINO STORIA DELL’ARTE EDUCAZIONE FISICA LADU FRANCO DEIDDA MYRIAM LOI MARTINA Materie assegnate ai Commissari esterni ITALIANO LINGUA E LETTERATURA INGLESE MATEMATICA E FISICA SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE (risultati dello scrutinio finale della classe VA. a.s. 2014/2015) Materia BARROI GAIA DEIANA CARLOTTA LO NARD media 6,33 7,67 7,42 credito 4 6 6 O SARA LODDO ALFONSO MONI ELISA NOLI SILVIA PILI ERICA PILI LORENZO RUSSO ANDREA SAGHEDDU CINZIA SESTU ALESSANDRO 6,33 6,5 7,33 9,08 6,25 6,83 9,08 6,42 4 5 6 8 4 5 8 4 8 Risultati dello scrutinio finale della classe VA a.sc. (2015/2016) Materia BARROI GAIA DEIANA CARLOTTA LO NARDO SARA LODDO ALFONSO MONNI ELISA NOLI SILVIA PILI ERICA PILI LORENZO RUSSO ANDREA SAGHEDDU CINZIA SESTU ALESSANDRO media 6,67 8,33 8,08 6,42 6,83 INTERCULTURA 9,08 6,42 6,5 9,08 6,33 credito 4 7 7 4 5 7 8 4 4 8 4 ATTIVITA' DI APPROFONDIMENTO Non sono state effettuate attività di approfondimento specifiche ATTIVITA' COMPLEMENTARI INTEGRATIVE Viaggio istruzione a Verona, Mantova e Padova Orientamento universitario a Cagliari e a Sassari Corso di BLSD SCHEDA 5 DIDATTICA a) Metodologie didattiche Coerentemente con quanto previsto dal Piano dell'Offerta Formativa (POF) la metodologia didattica che ha regolato il processo di insegnamento-apprendimento, messa in atto soprattutto nell'ultimo anno del corso di studi ed analiticamente illustrata nelle relazioni finali delle singole discipline allegate al presente documento, ha fatto, leva su un sistema di lezioni frontali (con lo scopo di fornire agli alunni gli elementi fondanti dei vari segmenti conoscitivi), e lavori di gruppo e ricerche individuali (allo scopo di favorire il continuo confronto e l'autonomia nella ricerca ed elaborazione dati, anche con lavoro d'equipe); in questo modo si è cercato di problematizzare i contenuti proposti attraverso l'analisi sia del contesto che li ha permessi e generati, sia con la lettura diretta, ove e quando possibile, dei testi. Si è inoltre fatto uso dei seguenti strumenti di cui la scuola dispone: - Laboratorio linguistico 9 - LIM Sala proiezioni Biblioteca Palestra b) Strumenti della didattica - Libro di testo Fotocopie Supporti audiovisivi Internet Strumentazione scientifica VALUTAZIONE La valutazione formativa ha avuto come scopo quello di monitorare l’andamento dell’attività didattica in fieri onde poter eventualmente apportare i necessari correttivi per garantire un ottimale processo formativo e un miglior riscontro in sede di valutazione sommativa. Le modalità di valutazione formativa sono state: - colloqui informali verifiche collettive (scritte ed orali) test La valutazione sommativa è avvenuta al termine di ogni segmento di apprendimento così come progettato dal singolo docente responsabile della disciplina. Per l’accertamento di conoscenze, competenze e abilità si è ricorso, a seconda degli obiettivi da verificare, a: - prove oggettive prove strutturate e semistrutturate prove di tipo a risposta aperta esposizioni orali presentazioni individuali La certificazione dei livelli raggiunti nelle singole discipline in termini di conoscenze, competenze ed abilità è avvenuta tramite le griglie di valutazione elaborate sulla base dei criteri stabiliti nelle riunioni di Dipartimento e allegate al presente documento. SIMULAZIONI D’ESAME Come stabilito in sede di Dipartimenti e successive modifiche, la classe, insieme alle altre classi Quinte del Liceo Scientifico ha simulato le seguenti prove d’esame. 10 PROVA DI ITALIANO – Ogni prova scritta quadrimestrale si basa sulle tipologie dell’Esame di Stato. E' stata inoltre prevista nel mese di aprile una simulazione di prima prova della durata di quattro ore. La griglia di valutazione della prova di Italiano è allegata al seguente documento. PROVA DI LATINO – Ogni verifica scritta quadrimestrale ha la valenza di una simulazione della seconda prova dell’Esame di Stato, seppur effettuata su un testo di dimensioni ridotte rispetto a quelle che generalmente caratterizzano il testo proposto all’Esame. La griglia di valutazione della prova di LATINO è allegata al seguente documento. TERZA PROVA - Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate 3 simulazioni della terza prova scritta: Prova tipologia 3° A 3° C 3° B data tempo discipline INGLESE – SCIENZE23/01/2017 150 MINUTI FILOSOFIA– FISICA -GRECO INGLESE – STORIA 60 DELL’ARTE – SCIENZE 04/04/2017 MINUTI MOTORIE –GRECO MATEMATICA INGLESE – STORIA 90 04/05/2017 DELL’ARTE – SCIENZE MINUTI MOTORIE –GRECO - FISICA Considerazioni del Consiglio di Classe -Dalla correzione delle prove simulate è emersa una migliore predisposizione per la tipologia B. Il Consiglio di classe ritiene, pertanto, che la tipologia B sia quella in grado di fornire risultati più obiettivi e di valorizzare le abilità e le competenze degli allievi. I testi delle simulazioni vengono allegati al fascicolo d’esame. 11 SCHEDA 6 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1 2 3 4 5 6 Verbale dei consigli della classe Pagelle degli studenti Registri degli insegnanti della classe Compiti, elaborati, test di ciascun alunno Relazioni finali dei docenti Certificazioni dei crediti formativi per ciascun alunno Verbali degli esami di ammissione degli esterni Simulazioni delle terza prova 7 8 (note alla tabella) Note Ultima Pagina Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe Il documento è stato compilato con la collaborazione dei seguenti operatori: IL PRESIDE IL COOORDINATORE Tortolì, 15/05/2017 12 ALLEGATO A GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE NELLA CORREZIONE DELLE PROVE SCRITTE SIMULATE 13 Griglia di valutazione italiano Tipologia A (analisi e commento di un testo) N B 0 1 0 1 Elaborazione critica, riflessioni, approfondimenti 0 1 Aspetti Morfosintassi, lessico 0 1 Formali Sviluppo delle argomentazioni 0 1 Per quanto riguarda i punteggi, lo zero indica la Non- risposta o la Nullità, l'uno valore Medio, il tre il valore Alto MACROINDICATORI Aspetti Contenutistici INDICATORI Comprensione, interpretazione Analisi M A 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 il valore Basso, il due il Alla fine della correzione e dell'attribuzione del punteggio, tra il saggio lungo, di cui alle tipologie C e D, e il saggio breve; di cui alla tipologia B, non vi è sostanziale differenza: perciò ho adottato la stessa griglia della tipologia C e D, semplificata, oppure ho considerato i seguenti indicatori: INDICATORI B M A 1 Conformità e congruenza dello stile e del registro 1 2 3 linguistico del saggio con la tipologia del destinatario dichiarata dallo studente 2 Qualità della analisi dei dati forniti e loro corretta 1 2 3 utilizzazione nel saggio 3 Corretta e pertinente utilizzazione delle citazioni, 1 2 3 dei documenti, dei riferimenti, delle testimonianze che accompagnano le indicazioni di lavoro 4 Correttezza morfosintattici e proprietà lessicale 1 2 3 5 Originalità della argomentazione e della 1 2 3 elaborazione personale Per ciascun indicatore potrebbe allora adottarsi il range 1÷3 ( basso, medio, alto). Il massimo punteggio teorico raggiungibile è di 15 punti; la soglia della sufficienza è di 10 punti, come indicato dalla norma. 1 2 3 4 5 INDICATORI Conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico del "pezzo" con la tipologia del destinatario dichiarata dallo studente-candidato Modalità della trattazione dei dati e dei documenti di supporto e la loro corretta utilizzazione ai fini della informazione. Correttezza morfosintattica e capacità comunicativa Originalità della elaborazione personale Caratterizzazione del registro e dello stile ed eventuali capacità divergenti e creative B 1 M 2 A 3 1 2 3 1 2 3 1 1 2 2 3 3 Per ciascun indicatore potrebbe allora adottarsi il range 1÷3 ( basso, medio, alto). Il massimo punteggio teorico raggiungibile è di 15 punti; la soglia della sufficienza è di 10 punti, come indicato dalla norma. Le scelte effettuate con la griglia che segue sono queste: per ciascun indicatore la scala è di tre punti, uno per la prestazione scorretta, due per la prestazione sufficiente, tre per la prestazione elevata; è da 14 considerarsi anche lo zero nel caso di una prestazione nulla o mancata. Il minimo raggiungibile è 5, il massimo è 15. La soglia di accettabilità è di 10 punti INDICATORI Competenze linguistiche Conoscenze Capacità elaborative, logicocritiche e creative Punteggiatura, ortografia, morfosintassi Proprietà lessicale Correttezza e pertinenza dei contenuti Sviluppo e coerenza delle argomentazioni basso 1 1 1 1 Punteggi Medio 2 2 2 2 Alto 3 3 3 3 1 2 3 Elaborazione personale Come si vede dalla griglia, si considerano i tre indicatori del DM n. 356/98, i quali ci permettono di distinguere chiaramente competenze, conoscenze e capacità. Alle competenze linguistiche sono attribuiti 6 punti, in quanto con la prova si deve accertare soprattutto la "padronanza della lingua italiana", come vuole la Legge 425/97 (art.3, c. 1); alle conoscenze solo 3 punti, in considerazione che queste possono essere accertate anche e soprattutto con altre prove; alle capacità 6 punti, in quanto citate espressamente dalla citata legge. Griglia per questionari letteratura latina/greca. INDICATORI RISPETTO DELLA CONSEGNA CONOSCENZA DELL'ARGOMENTO SINTESI E RIELABORAZIONE LESSICO, SINTASSI, ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA PARAFRASI E COMMENTO SCARSO 1 - 2 SCARSO O NULLO SCARSA O NULLA SCARSA GRAVEMENTE SCORRETTI NON SVOLTI INSUFFICIENTE 3-4 MOLTO CARENTE MOLTO VAGA E IMPRECISA CARENTE GRAVI ERRORI E CARENZE MOLTO LACUNOSI MEDIOCRE 5 SUPERFICIALE CON DIVERSE OMISSIONI SUPERFICIALE/ POCHE CARENZE LIMITATA DIVERSI ERRORI E IMPRECISIONI INCOMPLETI SUFFICIENTE 6 - 6,5 ADEGUATO/ LIEVI OMISSIONI ESSENZIALE /SEMPLICE O MNEMONICA INDIVIDUABILE POCHISSIMI ERRORI DI LIEVE ENTITA’ ADEGUATI/ POCHISSIME INCERTEZZE DISCRETO 7 -7,5 SVOLTO PER INTERO ABBASTANZA COMPLETA APPROPRIATA LINEARI E CORRETT CHIARI E CORRETTI BUONO 8 - 8.5 COMPLETO/ARTICOLAT O ESAURIENTE ESAURIENTE CORRETTI E APPROPRIATI ESAURIENTI E PRECISI OTTIMO 9 - 10 ESAURIENTE/APPROFON DITO SPECIFICA/CON APPORTI SIGNIFICATIVI ESAURIENTE E ORGANICA PIENAMENTE CORRETTI E ACCURATI CURATI E APPROFONDI TI 15 Valutazione della prova scritta di latino e greco Cognome e nome ____________________ Comprensione globale del testo Descrittori Punteggio Incomprensione totale 0 Comprensione molto scarsa 1 Comprensione approssimativa e parziale 2 Comprensione dei punti essenziali e del senso generale 3 Comprensione pressochè totale e ad ogni livello 4 Punti ________ Capacità di individuare e interpretare in modo appropriato forme, costrutti e termini della lingua latina/greca Descrittori Punteggio Incomprensione delle strutture fondamentali della lingua latina/greca e fraintendimento dei termini chiave 1 Parziale individuazione e interpretazione delle forme, delle strutture sintattiche e dei termini chiave 2 Individuazione e comprensione delle forme, delle strutture sintattiche e dei termini chiave, pur in presenza di incertezze interpretative 3 Individuazione, interpretazione e traduzione corretta delle forme, delle strutture sintattiche e dei termini del testo 4 Punti _________ Stile, capacità di riformulare correttamente e pregevolmente il messaggio nella lingua italiana Descrittori Punteggio Alta frequenza di errori morfosintattici, ortografici e relativi alla punteggiatura Improprietà grammaticali e tessitura stilistica elementare 0 0,5 Correttezza grammaticale e scorrevolezza del testo 1/1.5 Correttezza grammaticale e capacità di rielaborazione del testo stilisticamente pregevole 2 Punti _______ Punteggio totale ________ 16 Descrittori Adeguatezza Organizzazione del testo Caratteristiche del contenuto Linguaggio Risposta senza alcuna aderenza alla consegna e completamente incompleta Risposta parzialmente aderente alla consegna e parzialmente completa Risposta adeguata alla consegna e completa Struttura del confusa e disordinata, priva di coerenza logica Struttura del testo elementare dal punto di vista della struttura e della coerenza logica Struttura del testo ordinata ma con coerenza logica elementare o a tratti assente Testo strutturato in modo personale e ben organizzato dal punto di vista logico Contenuto del tutto assente Contenuto accennato ma non approfondito Contenuto espresso in ogni parte Contenuto espresso con considerazioni personali Punteggi Griglia di valutazione terza prova 1 2 3 1 2 3 4 1 2 3 4 Linguaggio elementare e non adeguato al 1 contenuto Linguaggio adeguato al contenuto, ma 2 con poca correttezza espositiva Linguaggio corretto e specifico soltanto 3 nelle locuzioni Linguaggio corretto e specifico in ogni 4 sua parte Punteggio Complessivo 17 ALLEGATO B RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI SVOLTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE 18 LICEO CLASSICO-TORTOLI' Anno scolastico 2016-2017 Classe quinta A Insegnante : FRANCO LADU Programma di Lingua e Letteratura Italiana Testo in adozione: “LA SCRITTURA E L’ INTERPRETAZIONE”, Volume II (tomo 3); Volume III (tomi 1,2,3) Autori: Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese – Editore: Palumbo IL ROMANTICISMO Definizione e caratteri del romanticismo Caratteri del Romanticismo italiano LA POESIA Caratteri della poesia romantica in Italia GIACOMO LEOPARDI Leopardi moderno La vita e le opere Il sistema filosofico leopardiano Lo Zibaldone: Testi: “La natura e la civiltà” Le Operette morali: Elaborazione e contenuto, scelte stilistiche, filosofia Testi: “Dialogo della natura e di un islandese” “Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez” “Dialogo di Tristano e di un amico” I Canti: Composizione e struttura La prima fase della poesia leopardiana Le canzoni civili Le canzoni del suicidio Gli idilli: Testi: “L’infinito” “La sera del dì di festa” La seconda fase della poesia leopardiana: I canti pisano-recanatesi: Testi: “A Silvia” “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” “La quiete dopo la tempesta” “Il sabato del villaggio” La terza fase della poesia leopardiana (Il ciclo di Aspasia): Testi: 19 “A se stesso” “La ginestra o fiore del deserto” IL ROMANZO E LA NOVELLA Caratteri e diffusione dei generi Il romanzo storico: storia e caratteristiche Crisi del romanzo storico; Il romanzo storico della contemporaneità e il romanzoconfessione IPPOLITO NIEVO La vita e le opere “Le confessioni di un italiano” : struttura dell’opera, datazione e composizione Testi: “Carlo Altoviti si presenta: ecco la morale della mia vita” ( cap.I ) “Ingenuità ed erotismo: la Pisana” (cap.III ) DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO Situazione economico-politica e l’organizzazione della cultura La figura dell’artista e la “perdita dell’aureola” GIOVANNI VERGA La vita e le opere La rivoluzione stilistica e tematica di Verga Testi: “La prefazione ad “Eva”” Le novelle (Vita dei campi): Testi: “Rosso Malpelo” “La lupa” MD- La genesi sociale di Rosso MD- Il tema del “diverso” in Verga (Novelle rusticane): Testi: “La roba” “Libertà” I Malavoglia: Il tempo della storia, la struttura e la vicenda IL sistema dei personaggi Il tempo, lo spazio, la lingua e lo stile Testi: “La prefazione” e il primo capitolo Il quarto capitolo “La conclusione” MD- L’inchiesta Franchetti-Sonnino MD- L’artificio di regressione 20 Mastro-don Gesualdo: La struttura e i temi Testi: La giornata di Gesualdo La morte di Gesualdo LA POESIA Il genere lirico dopo il 1948: la nascita della poesia moderna in Europa; il ritardo e l’anomalia della situazione italiana. BAUDELAIRE “I fiori del male” La figura del poeta e la concezione della poesia Testi: “L’albatro” “A una passante” “Il cigno” GIOSUE’ CARDUCCI La vita e le opere La prevalenza del classicismo nella poesia del secondo Ottocento Ideologia, cultura e poetica Evoluzione della poesia (Odi barbare): Testi: “San Martino” “Nella piazza di San Petronio” “Alla stazione in una mattina di Autunno” GIOVANNI PASCOLI La vita e le opere La poetica del fanciullino e l’ideologia del piccolo-borghese Simbolismo naturale e mito della famiglia Testi: “Il fanciullino” “La grande proletaria si è mossa” Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia Testi: “Il gelsomino notturno” I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica Testi: “Digitale purpurea” La negazione pascoliana dell’eros 21 (Myricae): Tematiche: la natura, la morte, l’orfano e il poeta Struttura e organizzazione dell’opera Testi: “L’assiuolo” “Temporale” “Lavandare” “Novembre” “Nebbia” “Il lampo”: il simbolismo impressionistico; la morte del padre GABRIELE D’ANNUNZIO La vita e le opere. L’ideologia e la poetica La tematica del superuomo. Estetismo La scoperta della “bontà”: il Poema paradisiaco Il piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità Testi: Andrea Sperelli (libro I, cap.II) Alcyone. Testi: “La sera fiesolana” “La pioggia nel pineto” “I pastori” “Nella belletta” Il mito panico di Alcione L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE L’area cronologica e i concetti chiave: imperialismo, avanguardie, “generazione degli anni Ottanta” La ricerca di un nuovo ruolo sociale, l’autocoscienza e la crisi degli intellettuali- letterati: i crepuscolari, i futuristi e i vociani. (linee generali) La linea Pirandello-Svevo nella narrativa italiana LUIGI PIRANDELLO La vita e le opere. La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo Testi: “La vita come enorme pupazzata” “La relatività di ogni cosa” “La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata” Novelle per un anno Testi: Il treno ha fischiato 22 C’è qualcuno che ride Lettura integrale de “Il fu Mattia Pascal” ( con interpretazioni critiche) ITALO SVEVO La vita e le opere La nascita del romanzo d’avanguardia in Italia Caratteri dei romanzi sveviani Testi: “Lettera sulla psicoanalisi a Valerio Jahier” Una vita Testi: “Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale” La coscienza di Zeno: La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo: il titolo La struttura e i temi.La psicoanalisi. Scrittura e psicoanalisi. La parabola dell’inetto Testi: Prefazione Preambolo “La proposta di matrimonio” [ dal capitolo Storia del mio matrimonio] “La vita è una malattia” [ dal capitolo Psico-analisi] La salute di Augusta [ dal capitolo La moglie e l’amante] L’ETA’ DEL FASCISMO, DELLA GUERRA E DELLA RICOSTRUZIONE Il quadro d’insieme, i confini cronologici e le parole chiave: fascismo e Grande crisi La poesia: tra tradizione del Simbolismo e quella dell’Antinovecentismo Le tendenze culturali: nazionalismo ed idealismo GIUSEPPE UNGARETTI La religione della parola La vita, la formazione, la poetica. L’allegria Composizione e vicende editoriali Il titolo, la struttura, i temi -- La poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo. (L’allegria): Testi: “In memoria” “I fiumi” “San Martino del Carso” “Natale” “Veglia” “Mattina” “Soldati” “Commiato” (Sentimento del tempo): “Testi: “La madre” UMBERTO SABA La poesia “onesta” La vita, la formazione, la poetica. Il Canzoniere Composizione e vicende editoriali - Il titolo e la complessa struttura 23 (Il Canzoniere): “Testi: “A mia moglie” “Città vecchia” “Preghiera alla madre” “Amai” La poetica dell’”onestà”: la chiarezza, lo scandaglio, la brama. EUGENIO MONTALE Profilo storico e centralità della sua poesia nel canone poetico del Novecento La vita e le opere; la cultura e le varie fasi della produzione poetica Poetica, psicologia e poesia nel primo Montale (Ossi di seppia): “Come romanzo di formazione”: l’”attraversamento di D’Annunzio” e la crisi del Simbolismo Testi: “Non chiederci la parola” “Spesso il male di vivere ho incontrato” La poetica e le scelte stilistiche del secondo Montale Le Occasioni e l’allegorismo moderno (Le Occasioni): Testi: “Addii, fischi nel buio, cenni, tosse” “La casa dei doganieri” (La bufera e altro): Il terzo Montale: La bufera e altro La composizione del testo, il titolo; L’organizzazione e la struttura I temi: il percorso romanzesco e l’intreccio tra pubblico e privato La prima sezione: Finisterre Testi: “A mia madre” ( confronto con i testi di Ungaretti e Saba) La quinta sezione: Silvae Testi: “La primavera hitleriana” “L’anguilla” La sesta e la settima sezione: Madrigali privati e la figura dell’anti-Beatrice Le conclusioni provvisorie Testi: “Il sogno del prigioniero” DANTE ALIGHIERI Lettura, analisi e commento dei seguenti canti del “Paradiso”: canto I; canto III; canto VI; canto XI; c. XV; c. XVI (riassunto); canto XVII L’insegnante Franco Ladu 24 Programma di LETTERATURA LATINA Classe quinta A - Insegnante : FRANCO LADU Testo in adozione : “OPERA, letteratura, testi, cultura latina”, Volume 3 “Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici”– Autore : Giovanna Garbarino – Editore : Paravia L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA IL PRINCIPATO GENTILIZIO Gli ultimi anni del principato di Augusto La dinastia giulio-claudia Vita culturale e attività letteraria nell’età giulio claudia LA POESIA DA TIBERIO A CLAUDIO La favola : Fedro Testi in latino t1 “Il lupo e l’agnello” t7 “La novella della vedova e del soldato” in traduzione t3 “La volpe e la cicogna” t4 “La volpe e l’uva” t5 “Il lupo magro e il cane grasso” LA PROSA NELLA PRIMA ETÀ IMPERIALE La storiografia : Velleio Patercolo Tra storiografia e retorica : Valerio Massimo Tra storiografia e romanzo : Curzio Rufo SENECA I dialogi, i trattati, le Epistole a Lucilo, le tragedie, l’Apokolokyntosis Lo stile della prosa senecana Testi in latino in traduzione t9 “È davvero breve il tempo della vita ?” da De t22 “Gli umili compiti degli schiavi” da brevitate vitae Epistulae ad Lucilium,47 t10 “Solo il tempo ci appartiene” da Epistulae t27 “La dichiarazione di Fedra a Ippolito” da ad Lucilium,1 Phaedra t21 “Come trattare gli schiavi” t28 “ Riconosco il fratello” da Thyestes t23 “I veri schiavi” da Epistulae ad Lucilium,47 LA POESIA NELL’ ETÀ DI NERONE L’epica : Lucano TESTI in latino t29 “L’argomento del poema e l’apostrofe ai cittadini romani” in traduzione t30 “I ritratti di Pompeo e di Cesare” t31 “Una scena di necromazia” da Bellum civile La satira : Persio 25 TESTI : t34 “Un genere contro corrente : la satira” da Satira,1 in traduzione ; PETRONIO La questione dell’autore del Satyricon Contenuto dell’opera, la questione del genere letterario, il mondo del satirico : il realismo TESTI : t37 “Presentazione dei padroni di casa” t41 “La matrona di Efeso” da Satyricon in latino ; L’ETÀ DEI FLAVI DALLE LOTTE PER LA SUCCESSIONE ALLA STABILIZZAZIONE DEL PRINCIPATO L’anno dei tre imperatori e l’affermazione della dinastia flavia Tito e Domiziano : tra conservazione e autocrazia Vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavi LA POESIA NELL’ETÀ DEI FLAVI La poesia epica : i Punica di Silio Italico, gli Argonauta di Valerio Flacco Stazio : la Tebaide, l’Achilleide, le Silvae L’epigramma : Marziale : dati biografici, la poetica, le prime raccolte, l’Epigrammata,precedenti letterari e tecnica compositiva Testi in latino in traduzione t54 “Erotion” da Epigrammata,V,34 t44 “La scelta dell’epigramma” da Epigrammata,X,4 t45 “Un matrimonio di interesse” da Epigrammata,I,10 t51 “La bellezza di Bilbili” da Epigrammata,XII,18 t52 “Il profumo dei tuoi baci” da Epigrammata,III,65 LA PROSA NELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO Quintiliano : dati biografici e cronologia dell’opera, l’Institutio oratoria, la decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano Testi in latino in traduzione t56 “Due modelli a confronto : istruzione t60 “L’intervallo e il gioco” da Institutio individuale e collettiva” da Institutio oratoria, oratoria, I, 3,8-12 I, 2, 1-2 t61 “Le punizioni” da Institutio oratoria,I,3,1417 Approfondimenti : L’istruzione a Roma, Ambitio L’ETÀ DI TRAIANO E DI ADRIANO IL PRINCIPATO ADOTTIVO E IL RITORNO DELLA LIBERTÀ Nerva : la conciliazione tra principato e libertà Traiano, l’optimus princeps 26 L’assolutismo illuminato di Adriano Vita culturale e attività letteraria nell’età di Traiano e di Adriano LA LETTERATURA NELL’ETÀ DI TRAIANO E DI ADRIANO La satira : Giovenale : dati biografici e cronologici, la poetica di Giovenale, le satire dell’indignatio, il secondo Giovenale, espressionismo,forma e stile della satira TESTI : t68 “Miserie e ingiustizie della grande Roma”, satira III, vv. 164-122 t69 “L’invettiva contro le donne”, satira VI, vv.231-241, 246-267, 434-456 in traduzione ; Oratoria ed epistolografia : Plinio il Giovane : dati biografici e opere perdute, il Panegirico di Traiano, l’epistolario TESTI : t73 “L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio” da Epistulae,VI,16 Libro X:il carteggio con Traiano : t76-t77 “Governatore e imperatore di fronte al problema dei cristiani da Epistulae,X,96 e X,97 ; T.A.C. Le prime testimonianze della presenza cristiana a Roma in traduzione ; TACITO I dati biografici e la carriera politica, l’Agricola,la Germania, Il Dialogus de oratoribus, le opere storiche : le Historiae e gli Annales, la concezione storiografica di Tacito, la prassi storiografica, la lingua e lo stile Intersezioni : Il tacitismo TESTI in latino in traduzione scheda “La morte di Seneca” da Annales XV, t79 “Denuncia dell’imperialismo romano nel 61-64 discorso di un capo barbaro” da Agricola,30, t78 “Un’epoca senza virtù” da Agricola,I,1 t86 “Vizi dei Romani e virtù dei barbari : il t81 “I confini della Germania” da Germania,1 matrimonio” da Germania,18-19 t82 “Caratteri fisici e morali dei Germani” da T.A.C. “Il punto di vista del nemico”, “I Germania,9 Germani secondo Cesare”, “La Domus Aurea t87 “L’inizio delle Historiae” da Historiae,I,1 nella descrizione di Svetonio”; t92 “L’incendio di Roma” da Annales,XV,38 t93 “Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme” da Annales XV,39 t95 “La persecuzione contro i cristiani” da Annales XV,44 L.S.T. “Il proemio degli Annales : sine ire et studio” da Annales,I,1 Approfondimenti : “La sorte della Domus Aurea dopo la morte di Nerone”, “I limiti della coscienza storica di Tacito” di Auerbach DALL’ETÀ DEGLI ANTONINI ALLA CRISI DEL III SECOLO DALL’APOGEO AL DECLINO DELL’IMPERO L’età degli Antonini La fine di un secolo felice Le guerre civili e l’affermazione della dinastia dei Severi La crisi del III secolo Cultura e letteratura nell’età degli Antonini Cultura e letteratura nel III secolo 27 APULEIO I dati biografici, Le Metamorfosi TESTI in latino t98 “Il proemio e l’inizio della narrazione” da Metamorfosi,I,1-2 in traduzione t97 “La vedova Pudentilla” da De magia, 68-69, 72-73 t98 “Il proemio e l’inizio della narrazione” da Metamorfosi,I,3 t101 “Psiche,fanciulla bellissima e fiabesca” da Metamorfosi IV,28-31 t103 “Psiche è salvata da Amore” da Metamorfosi, VI,20-21 t102 “Psiche vede lo sposo misterioso” da Metamorfosi V, 21-23 t104 “La preghiera a Iside” da Metamorfosi XI, 1-2 Approfondimenti : “La dea Iside e la vergine Maria” L’insegnante Franco Ladu 28 Programma LINGUA E LETTERATURA GRECA docente classe V A testi letteratura autori versioni Prof.ssa Alessandra Serra a.s. 2016/2017 Erga Mouseon voll 2 / 3 (R. Rossi – U. C. Gallici Nicolai – A. Porcelli – G. Vallarino) ed. Paravia Euripide: Medea a cura di Angelo M. Buongiovanni Askesis a cura di Pier Luigi Amisano ed. Paravia L’età di Pericle La democrazia radicale di Pericle; Atene e la guerra del Peloponneso; Euripide (ripasso della vita e della drammaturgia); Medea: genealogia e mito; il mito e il viaggio degli Argonauti; Il trimetro giambico (schema e lettura); Lettura, analisi, traduzione e commento dei versi: Il prologo vv. 1- 95; Primo episodio vv. 214 – 409; Secondo episodio vv. 446 – 626; E’stata data la possibilità di sostituire la traduzione del primo episodio con la lettura in traduzione dell’intera tragedia. I maestri del dubbio: La Sofistica I sofisti e la realtà ateniese del V secolo; professionisti dell’arte della parola; La parabola di un movimento poliedrico; l’eredità della sofistica: meriti, pregiudizi e condanne; Protagora: l’iniziatore; Gorgia: l’incantatore; La commedia antica: struttura e origine; Aristofane: un cittadino trai cittadini; La produzione poetica (trama): - prima fase: la pace e la guerra: gli Acarnesi; Cavalieri; Nuvole; Vespe; Pace; - seconda fase:la critica alla cultura contemporanea: Uccelli; Lisistrata;Tesmoforiazuse; Rane; - terza fase, il divorzio dall’attualità: Ecclesiazuse; Pluto Gli spazi del comico e i suoi bersagli; Letteratura e critica letteraria; le forme della comicità; La fortuna; Dall’antologia: lettura, traduzione e commento Acarnesi, vv. 497 – 556 (consentita la traduzione contrastiva); lettura individuale dei brani in traduzione presenti nell’antologia o la lettura integrale in traduzione delle Nuvole e delle Rane; Oratoria e retorica tra il V e il IV secolo L’oratoria: un genere agonistico, le origini del genere; Terminologia e generi: lettura e traduzione di Aristotele, Retorica, 1358 a 3; Nascita e sviluppo della retorica dalla Sicilia ed Atene; L’oratoria giudiziaria tra V e IV secolo: logografi, clienti e librai; il problema dell’attribuzione dei discorsi; Lisia: dati biografici (traduzione di passi tratti dalla Contro Eratostene da Askesis, testo di versioni) le opere; Classificazione e contenuto delle principali orazioni: Un processo politico: Contro Eratostene uno dei trenta tiranni; t7 La riscossa di Lisia; Per Eufileto: un modello di orazione giudiziaria; struttura e contenuto; Lingua e stile; la fortuna di Lisia; Il declino della polis: contesto storico e culturale: La fine dell’indipendenza delle polis greche: la debole egemonia spartana; l’egemonia tebana; Filippo II e Alessandro in Grecia; I luoghi della cultura: dalla piazza alle scuole; dall’auralità alla cultura del libro. 29 L’insegnamento retorico Isocrate: dati biografici e carriera; Isocrate maestro: Contro i Sofisti, un nuovo modello educativo; L’Antidosis, apologia della propria vita e dell’attività didattica; Le orazioni “politiche”: Il Panegirico e Panatenaico: l’elogio di Atene e della sua cultura; il Filippo; l’ideologia di Isocrate: una cultura “politica” Lo stile e la fortuna; Dall’antologia lettura e commento in traduzione: t6 La concordia panellenica: un “dovere genetico” (dal Panegirico); t7 I mali ciclici di una democrazia degenere (Sulla pace, 50 – 55); Demostene e la retorica al servizio della politica Demostene: dati biografici; Il corpus demostenicum; le parole di un politico; lo stile di un retore; la fortuna di Demostene. Dall’antologia: Un processo a sfondo politico: l’orazione Sulla corona, argomento e struttura; La prosa filosofica dal IV secolo a.C. Platone, spartiacque della letteratura filosofica; Platone: biografia; il sistema dei dialoghi; L’evoluzione del pensiero platonico attraverso i dialoghi; Il dialogo: una “contraddizione” necessaria; Lingua e stile; Tradizione e fortuna. Dall’antologia: la filosofia attraverso il mito: t1 Socrate di fronte alla morte: il mito dei cigni (Fedone, 84d – 85b); t2 Un comico al servizio della filosofia (Simposio, 189c – 193d); t3 La scrittura, un inganno divino: il mito di Theuth in traduzione (dal Fedro); t4 La nobile menzogna: le stirpi - metallo (Repubblica, III, 415a-c) dal greco o in traduzione; t 5 La realtà, un teatro di ombre (Repubblica, VII, 514° - 517 c); t9 Cronaca di una disillusione (Lettera VII, 324b – 326b). L’età Ellenistica Il contesto storico e culturale: nuove dimensioni per il mondo greco Cenni storici sull’età ellenistica: La nozione di “Ellenismo”; Dall’avvento di Alessandro ai regni ellenistici; L’intervento di Roma; I nuovi centri del sapere: dalla polis alla corte; La dottrina al servizio dell’arte: L’universo del libro; L’origine della filologia alessandrina; il Museo e la Biblioteca; Altri centri di cultura: Pergamo, Antiochia; Dalla commedia di mezzo alla commedia nuova: Le caratteristiche della commedia nuova; Il contesto politico e il pubblico; Menandro (breve biografia); La riscoperta dell’opera; trame delle commedie; la tecnica drammatica: i soggetti e gli intrecci; i rapporti con la tragedia di Euripide; I personaggi; Il messaggio morale; lingua e stile; La fortuna di Menandro; Antologia: struttura contenuto del Bisbetico; Il prologo di Pan (Bisbetico 1 – 49); lettura individuale dei passi del Bisbetico presenti nell’antologia, in particolare La “conversione” di Cnemone”; Callimaco: il multiforme volto delle Muse; Vita di poeta alla corte dei Tolomei; La poesia, la poetica e la polemica letteraria: la poesia alessandrina e il ruolo di Callimaco; la poesia oggetto di poesia; Lingua e stile; la fortuna di Callimaco; Le opere: Gli Inni, Gli Aitia e I Giambi; Un nuovo genere letterario, l’epillio: l’Ecale; Dall’antologia: t1 Al diavolo gli invidiosi, Aitia, fr. 1 Pfeiffer; t2 Aconzio e Cidippe; t3 La chioma di Berenice; Giambi: t4 Ulivo e alloro a confronto: una contesa allegorica; ; Inno ad Apollo: lettura solamente dei vv. 105-112; t8 A. P. XII, 43; t9a A.P., VII, 415; t9b A.P., VII, 525; t10a A.P., 146; t10b A.P., V, 146; I seguenti autori sono stati assegnati a gruppi di alunni che, con presentazioni in power point e/o relazioni, li hanno poi spiegati al resto della classe a Maggio. Questa scelta, oltre ad essere stata dettata dalla necessità 30 recuperare il tempo perso a causa di varie manifestazioni e attività, permette di verificare la maturità raggiunta dagli alunni nell’affrontare un autore autonomamente e in maniera critica una volta acquisite determinate competenze. L’epica Apollonio Rodio: nuove forme di un modello antico Una vita tra biblioteca e poesia; Le opere: Le Argonautiche: un’epica nuova; Contenuto e struttura dell’opera; Le tecniche narrative; i personaggi: Medea e Giasone; le divinità; lingua e stile; La poesia bucolica Teocrito: la poesia tra realismo e idealizzazione Scenari mediterranei nella vita di un poeta; la produzione poetica; Il corpus degli Idilli: significato del termine; da conoscere almeno il contenuto delle Talisie e delle Siracusane Varietà di forme; Una nuova forma di poesia per ambienti agresti e urbani; l’ambientazione bucolica; Teocrito e il mito; La campagna vista dalla città; lingua e stile; Dall’antologia: (in traduzione) t4 Festa per la mietitura e canti bucolici, Idillio VII (Le Talisie): l’investitura poetica e la dichiarazione di poetica; t6 Due amiche alla festa di Adone, Idillio XV (Le siracusane o Le donne alla festa di Adone); La storiografia Polibio e i nuovi percorsi della storiografia La biografia; Le Storie: stesura e trasmissione; la struttura e il contenuto; Uno storico al varco: Dal mondo greco alla storia universale; il metodo storiografico; Polibio e Tucidide; L’anakyclosis e la teoria costituzionale; Lingua e stile; Tortolì, 15/05/2017 La docente Prof.ssa Alessandra Serra 31 DOCENTE: CADEDDU SERGIO PROGRAMMA DI STORIA I. Gli USA nella prima metà dell’800 1. La colonizzazione dell’Ovest e lo sviluppo economico 2. I contrasti tra Nord e Sud 3. La guerra di secessione e le sue conseguenze II. L’età dell’Imperialismo 1. Trasformazioni economiche e conseguenze politico-sociali 1. La seconda rivoluzione industriale 2. L’internazionalismo operaio e la formazione dei partiti socialisti 3. La Chiesa e i problemi sociali 2. L’Europa nell’età dell’imperialismo 1. Il governo di Bismarck in Germania 2. La Comune di Parigi e la formazione della III Repubblica in Francia 3. L’apogeo dell’Inghilterra nell’età vittoriana 3. L’apogeo del Colonialismo 1. Origini del colonialismo ottocentesco 2. La colonizzazione di Africa e Asia 3. Imperialismo giapponese e americano 4. L’Italia durante l’età dell’imperialismo 1. La Sinistra al potere. Depretis e il trasformismo 2. Crispi e il colonialismo italiano 3. La crisi di fine secolo 4. L’età giolittiana III. La “guerra civile europea” 1. La “grande guerra” 1. Origini del conflitto 2. L’intervento italiano 3. La guerra di logoramento 4. La svolta del 1917 5. La vittoria dell’intesa 6. La pace di Versailles IV. Le rivoluzioni in Russia e la nascita dell’URSS 1. Situazione economica, sociale e politica della Russia alla fine dell’800 2. La fine dell’autocrazia zarista 3. La guerra e la rivoluzione del febbraio 1917 4. Lenin e la rivoluzione bolscevica 5. La guerra civile 6. La NEP e il totalitarismo sovietico 7. La morte di Lenin e l’ascesa di Stalin 8. L’economia pianificata e la collettivizzazione 9. Lo stalinismo V. Il dopoguerra in Italia e il Fascismo 1. Crisi economica e sociale 2. Il nuovo quadro politico 3. Il quinto governo Giolitti e il diffondersi dello squadrismo 4. Il PNF e la “marcia su Roma” 5. Il fascismo “legalitario” 6. Il delitto Matteotti e la costruzione del Regime fascista 32 7. Il corporativismo 8. Il totalitarismo 9. Politica estera VI. La crisi del 1929 1. La ripresa dell’economia nel dopoguerra 2. La Borsa americana dal boom al crollo 3. La crisi mondiale 4. Rooswelt e il “new deal” VII. La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania 1. Tensioni economiche, sociali e politiche 2. Il piano Dawes e la ripresa tedesca 3. La crisi del 1929 e l’ascesa del partito Nazista 4. Hitler e l’ideologia nazista 5. Hitler al governo 6. La dittatura nazista 7. L’economia di guerra 8. La persecuzione antiebraica 9. Politica estera VIII. L’aggressione nazifascista all’Europa 1. Fascismo e “frontismo” in Europa 2. La guerra civile spagnola 3. L’alleanza italo-tedesca 4. L’espansionismo hitleriano IX. La seconda guerra mondiale 1. Le offensive tedesche 2. Gli insuccessi italiani 3. La svolta del 1941 4. Le prime vittorie alleate 5. Il crollo del fascismo e l’8 settembre 6. La Resistenza 7. La vittoria alleata in Europa 8. La sconfitta del Giappone X. L’età del bipolarismo 1. Il mondo bipolare 1. La logica di Yalta 2. La formazione dei “blocchi” 3. La “guerra fredda” e le sue crisi: 1. La crisi di Berlino e le due Germanie 2. La guerra di Corea 3. Il “disgelo” e la crisi di Cuba 4. La guerra del Vietnam 5. La questione mediorientale e i conflitti araboisraeliani 4. La svolta degli anni ’80 e la fine del bipolarismo XI. La fine dell’egemonia dell’occidente 1. La decolonizzazione dell’Asia e dell’Africa 2. L’evoluzione della Cina 3. L’indipendenza dell’India XII. La “prima repubblica” in Italia 1. La normalizzazione: referendum; costituente; trattati di pace 2. Il governo dei partiti: “democrazia bloccata”; centrismo; centro-sinistra; solidarietà nazionale, pentapartito 3. Lo sviluppo economico 4. La laicizzazione 5. L’illegalità 33 PROGRAMMA DI FILOSOFIA II. L’Idealismo romantico 1. Romanticismo e filosofia 1. Ragione illuministica e ragione romantica 2. Le tendenze della filosofia romantica 2. Fichte: l’idealismo etico 1. Vita e opere 2. Da Kant a Fichte: il dibattito sul criticismo 3. I tre principi della Dottrina della scienza 4. La conoscenza 5. L’attività morale e la libertà 6. Idealismo e dogmatismo 3. Cenni su Schelling 1. La filosofia della natura 2. L’idealismo estetico 3. La filosofia dell’identità 4. Hegel: l’idealismo assoluto 1. Vita e opere 2. I caposaldi del sistema hegeliano: 1. La realtà come Spirito 1. La realtà come Soggetto 2. Hegel e Fichte 3. Hegel e Schelling 4. Il processo dell’assoluto 5. Il panlogismo 2. La dialettica: 1. Significato logico e ontologico della dialettica hegeliana 2. I tre “lati” della dialettica 3. Il concetto di Aufhebung 3. Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito 4. La logica: 1. Definizioni 2. La logica hegeliana come logica-metafisica 3. Movimento dell’idea e partizione della logica 4. La logica dell’essere 5. La filosofia della natura: 1. Problematicità del passaggio idea-natura 2. La natura come manifestazione inadeguata dell’idea 3. Divisione e caratteri della filosofia della natura 6. La filosofia dello spirito: 1. Caratteri generali 3. Lo spirito assoluto: 1. Caratteri generali III. Contestazioni e sviluppi dell’idealismo 1. Kierkegaard 1. Le categorie della filosofia di Kierkegaard 2. Lo stadio estetico 3. lo stadio etico 3. lo stadio religioso 2. Schopenhauer 1. Vita e opere 2. Il mondo come rappresentazione 3. Differenze tra Schopenhauer e Kant 4. La scoperta della volontà 5. La sofferenza universale 34 6. Tragicità della condizione umana 7. La liberazione dal dolore: l’arte, la morale e l’ascesi 3. Feuerbach 1. Destra e Sinistra hegeliana 2. Feuerbach: la critica della filosofia hegeliana 3. L’interpretazione antropologica della religione 4. Marx 1. Vita e opere 2. La critica dell’“ideologia” 1. Concetto di “ideologia” 2. Il misticismo logico di Hegel 3. I giovani hegeliani e Feuerbach 4. La religione come “oppio dei popoli” 3. L’alienazione del lavoro 4. Il materialismo storico 5. Il materialismo dialettico 1. Rapporti di produzione e forze produttive 2. La lotta di classe 3. La contrapposizione borghesi-proletari 6. Il Capitale 1. l’analisi del valore delle merci 2. Il “plusvalore” e la sua origine 3. Contraddizioni del sistema capitalistico 7. Il comunismo 1. La rivoluzione e la dittatura del proletariato 2. Il comunismo IV. Il Positivismo 1. Aspetti generali del positivismo V. La crisi delle certezze ottocentesche 1. Caratteri generali 1. Nietzsche 1. Vita e opere 2. La nascita della tragedia: spirito apollineo e dionisiaco 3. Considerazioni inattuali: l’utilità e il danno della storia 4. Il distacco da Schopenahuer e l’atteggiamento neo-illuministico 5. La “morte di Dio” e le sue conseguenze 6. Il cristianesimo come perversione 7. L’origine della morale: morale aristocratica e morale degli schiavi 8. Il nichilismo 9. L’eterno ritorno 10. Il “superuomo” 2. Freud 1. Vita e opere 2. La teoria della rimozione 3. L’inconscio e i fenomeni che lo manifestano 4. La libido, la sessualità infantile e il “complesso di Edipo” 5. Struttura della psiche: Es, Ego e Super-Ego 6. Le tecniche terapeutiche e il “transfert” VI. Aspetti della filosofia del Novecento 2. Cenni sull’esistenzialismo 1. Caratteri generali Il Docente 35 Programma di lingua e letteratura Inglese Insegnante: Grazia Rita Provinzano Contenuti. Text Book: Visiting Literature Vol. B The Modern Age Contents The historical context The decline of British power The foundation of the Welfare State World War I India becomes independent The Great Depression Towards The Second World War The Irish Question The literary context Modernism Modern Poetry Modern fiction The lost Generation and the cosmopolitan spirit Stream of Consciousness Technique Authors and texts The Spirit of the age David Herbert Lawrence: Lady Chatterley’s Lover text 52-53 E.M. Forster A Passage to India “The Caves” text 43 James Joyce: Dubliners “Eveline” texts 44-45 “the Dead”;. “A Portait of the Artist as a young man “ plot –“Ulysses” plot. Virginia Woolf: Mrs Dalloway Text 49. “To the Lighthouse” plot; “Orlando” plot. George Orwell: Animal Farm texts 59-60 – 1984 pag.538. The war Poets Rupert Brooke: The Soldier Wilfred Owen: Futility The Contemporary Age Contents The Contemporary Drama The Angry Young Men The Theatre of the Absurd The literary context The literary context The Beat Generation Authors and texts Samuel Beckett: Waiting for Godot text 71 Harold Pinter: The Dumb Waiter text 74 W. Golding: Lord of the Flies American authors Authors and texts Ernest Hemingway: The Sun Also Rises text 56. F.S.Fitzgerald: The Great Gasby text 54- “Tender is the night” plot. L’insegnante Provinzano Grazia Rita 36 PROGRAMMA DI FISICA La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati L’elettrizzazione per sfregamento La carica elettrica L’elettricità a livello microscopico L’elettrizzazione è un trasferimento di elettroni La conservazione della carica elettrica Conduttori e isolanti L’elettrizzazione per contatto Gli elettroni di conduzione L’elettroscopio L’induzione elettrostatica L’elettrizzazione per induzione La polarizzazione di un dielettrico La legge di Coulomb L’unità di carica elettrica La forza tra due cariche elettriche Il principio di sovrapposizione La costante dielettrica di un mezzo Il campo elettrico Il vettore campo elettrico Dal campo elettrico alla forza Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo del campo elettrico Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico L’equilibrio elettrostatico dei conduttoriCome produrre un campo elettrico uniforme L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico Il lavoro di un campo elettrico uniforme Il campo elettrico è conservativo L’energia potenziale elettrica in un campo uniforme L’energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme La conservazione dell’energia meccanica in un campo elettricoIl potenziale elettrico e la differenza di potenziale Il potenziale nel campo di una carica puntiforme La differenza di potenziale e il campo elettrico Le superfici equipotenziali Il potenziale di un conduttore sferico I condensatori e la capacità Il condensatore: un sistema di due conduttori La capacità di un condensatore Il condensatore piano Condensatori in parallelo Condensatori in serie L’accumulo di energia elettrica in un condensatoreLe diverse espressioni dell’energia di un condensatore La corrente elettrica e la forza elettromotrice La conduzione elettrica nei metalli L’agitazione termica e il moto di deriva degli elettroni Il verso della corrente elettrica L’intensità della corrente elettricaI generatori elettrici La forza elettromotrice La resistenza elettrica La prima legge di Ohm I resistori Misure di intensità di corrente, d.d.p. e di resistenza La seconda legge di Ohm Le leggi di KirchhoffI resistori in serie I resistori in parallelo La potenza elettrica La potenza di un generatore elettrico L’effetto Joule Un’unità di energia derivata dall’unità di potenza Campi magnetici generati da magneti e da correnti I poli dei magneti Poli magnetici e cariche elettriche I campi dei magneti Le linee di campo del campo magnetico Il campo magnetico uniforme Il campo magnetico terrestre Interazioni magnetiche tra correnti elettriche Forze magnetiche su correnti e cariche elettriche La forza tra due fili percorsi da corrente L’ampere La permeabilità magnetica del vuoto L’intensità del campo magnetico La legge di Biot-Savart La forza di Lorentz Discriminatore di velocità Analogie e differenze tra campo magnetico e campo elettrico Il docente Orietta Scattu 37 PROGRAMMA DI MATEMATICA Le funzioni e le loro proprietà Le funzioni reali di variabile reale. Classificazione delle funzioni. Dominio e codominio di una funzione.Funzione biunivoca. Funzione periodica. Funzione pari e funzione dispari. Funzione crescente e funzione decrescente. Determinazione del dominio di una funzione. I limitie la continuità delle funzioni Insiemi numerici. Intervalli limitati e illimitati. Intorno di un punto e intorno di infinito Estremo superiore ed estremo inferiore di insieme numerico. Punti isolati e punti di accumulazione.Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Definizione di funzione continua. Calcolo dei limiti delle funzioni continue. L’algebra dei limiti e delle funzioni continue Limite della somma algebrica di funzioni. Limite del prodotto di due funzioni. Limite del quoziente di due funzioni. Limite della radice di una funzione. Limiti delle funzioni razionali fratte. Forme indeterminate. Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli zeri.Punti di discontinuità delle funzioni. Derivata di una funzione Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale. Derivata. Significato geometrico della derivata. Punti stazionari. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali. Derivata della somma di due funzioni. Derivata del prodotto di due o più funzioni. Derivata del quoziente di due funzioni. Derivata della funzione composta. Derivate di ordine superiore al primo. Punti di non derivabilità. Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle. Teorema di De L’Hospital. Massimi, minimi, flessi e studio di funzioni Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le funzioni derivabili. Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo. Ricerca dei massimi e dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale. Asintoto orizzontale, verticale e obliquo. Rappresentazione grafica di una funzione. Il docente Orietta Scattu 38 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CHIMICA La chimica del carbonio: un primo approccio –Dalla “chimica organica” alla”chimica del carbonio” – IL carbonio nei suoi composti – La classificazione dei composti organici – I meccanismi delle reazioni organiche – L’effetto induttivo – Le reazioni omolitiche e eterolitiche – Carbanioni e carbocationi – Le reazioni di addizione elettrofila e nucleofila – Le reazioni di sostituzione radicalica e di sostituzione elettrofila e nucleofila – L’isomeria di struttura e la stereoisomeria. Gli idrocarburi –I tipi di idrocarburi – Gli alcani e la loro nomenclatura, proprietà fisiche fonti e caratteristiche generali - Le proprietà chimiche degli alcani – Gli idrocarburi insaturi – Gli alcheni i dieni e gli alchini – Proprietà fisiche,fonti e caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi – Proprietà chimiche degli idrocarburi insaturi – Idrocarburi aliciclici – I cicloalcani e le loro caratteristiche – Gli idrocarburi aromatici o areni – I diversi tipi di idrocarburi aromatici – Nomenclatura dei composti aromatici – Proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali degli areni – Proprietà chimiche – Le principali sostituzioni elettrofile sul benzene. I derivati funzionali degli idrocarburi – I derivati funzionali alogenati – Le reazioni di sostituzione nucleofila – Le reazioni di eliminazione – I derivati funzionali ossigenati – Gli alcoli e i fenoli – Le caratteristiche generali di alcoli, fenoli e loro reattività – Gli eteri. IL DOCENTE 39 PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Materia Storia dell’Arte Docente Deidda Myriam Classe e indirizzo 5A Liceo Classico Anno scolastico 2016/2017 Libro di testo Nuovo Eikon volume 3 di E. Bernini, C. Campanili e C. Casoli, Dal Neoclassicismo ai giorni nostri – Editori Laterza N. ore settimanali 2 IL NEOCLASSICISMO: periodizzazione e concetti chiave. Antonio Canova: analisi e commento Dedalo e Icaro e Amore e Psiche; Teseo sul Minotauro. Jacques-Louis David: analisi e commento Il Giuramento degli Orazi; Incoronazione di Napoleone. Francisco Goya, analisi e commento Le fucilazioni del 3 maggio 1808. La famiglia di Carlo IV; Il sonno della ragione genera mostri. IL ROMANTICISMO: periodizzazione e concetti chiave. Caspar David Friedrich: analisi e commento Viandante sul mare di nebbia; Mare Artico. I paesaggisti inglesi: John Constable Il carro da fieno. J. M. William: Turner Ombra e tenebre Theodore Gericault: analisi e commento La Zattera della Medusa Eugène Delacroix: analisi e commento La libertà che guida il popolo; Donne di Algeri Il Romanticismo storico in Italia: Francesco Hayez, analisi e commento Il bacio. La scuola di Barbizon: Théodore Rousseau, Lo Stagno. Charles-François Daubigny, La mietitura. Camille Corot, analisi e commento La Cattedrale di Chartres; La città di Volterra IL REALISMO: periodizzazione e concetti chiave. Gustave Courbet, analisi e commento Gli spaccapietre e Un funerale a Ornans; L’atelier del pittore; Filatrice addormentata Jean-Francois Millet, Le spigolatrici Honoré Daumier, Il vagone di terza classe I Macchiaioli: Giovanni Fattori, analisi e commento La Rotonda di Palmieri; La cugina Argia; Soldati francesi del ’59. Silvestro Lega, analisi e commento Il canto dello stornello; Il pergolato L’invenzione della fotografia L’IMPRESSIONISMO: periodizzazione e concetti chiave. Edouard Manet, analisi e commento Colazione sull’erba e Il bar delle Folies Bergère; Olympia. Claude Monet, analisi e commento I papaveri. Impressione, sole nascente. Le serie della Cattedrale di Rouen e delle Ninfee Pierre-Auguste Renoir: analisi e commento Moulin de la Galette e Colazione dei canottieri; La Grenouillière, Le bagnanti Edgar Degas: analisi e commento La lezione di danza e l’Assenzio; La famiglia Bellelli; L’Ufficio dei Musson IL POST-IMPRESSIONISMO: periodizzazione e concetti chiave. Georges Seurat e le Pointillisme, analisi e commento Una domenica pomeriggio all’isola della GrandeJatte; Un bagno ad Asnières; Il Circo. Paul Cezanne, analisi e commento Donna con caffettiera e La montagna Sainte Victoire; I giocatori di carte; La casa dell’impiccato. Paul Gauguin, analisi e commento Il Cristo giallo e Aha oe feii? (Come! Sei gelosa?); La visione dopo il sermone. Vincent Van Gogh, analisi e commento Notte stellata e Campo di grano con volo di corvi; I mangiatori di patate; La camera da letto. 40 L’ART NOUVEAU: periodizzazione e concetti chiave. Gustav Klimt e la Secessione viennese. Analisi e commento Giuditta (I); Danae. Joseph Maria Olbrich: Il palazzo della Secessione a Vienna. Antoni Gaudì e il Modernismo catalano LE AVANGUARDIE STORICHE L’ESPRESSIONISMO: periodizzazione e concetti chiave. I Fauves: Henri Matisse, analisi e commento La stanza rossa; Donna con cappello. Die Brucke: Ernst Ludwig Kirchner, analisi e commento Marcella. L’Espressionismo psicologico di Edvard Munch, analisi e commento Il grido IL CUBISMO: periodizzazione e concetti chiave. Pablo Picasso, analisi e commento Les demoiselles d’Avignon e Guernica; Natura morta con bottiglia di anice. L’ASTRATTISMO: periodizzazione e concetti chiave. Vasilij Kandiskij, Il cavaliere azzurro, Primo acquarello astratto, analisi e commento Improvvisazione 26. IL FUTURISMO: periodizzazione e concetti chiave. Umberto Boccioni, analisi e commento Forme uniche nella continuità dello spazio, La città che sale. LA METAFISICA: periodizzazione e concetti chiave. IL DADAISMO: periodizzazione e concetti chiave. Le nuove tecniche: il collage, il fotomontaggio, il ready-made. IL SURREALISMO: periodizzazione e concetti chiave. Il docente Myriam Deidda 41 PROGRAMMA EDUCAZIONE FISICA APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Il sangue La coagulazione del sangue I gruppi sangiugni Il cuore Il ciclo cardiaco I parametri che misurano l’attività cardiaca I vasi sanguigni La circolazione EDUCAZIONE ALLA SALUTE Educazione alimentare I principi nutritivi Le proteine I grassi I carboidrati Le vitamine ( A, D, B12, C, acido folico) I Sali minerali ( sodio, calcio, potassio, fosforo Il fabbisogno energetico Il metabolismo La misurazione del consumo energetico SPORT DI SQUADRA: PALLAVOLO Bagher, Palleggio e Battuta Regole del gioco Docente: Martina Loi 42 PROGRAMMA DI : SCIENZA POLITICA Materia alternativa alla religione cattolica Svolto dalla classe Vª sezione A Liceo Classico Anno Scolastico 2016/2017 Prof. Marci Antonella 1) Argomento: La scienza politica Definizione Oggetto di studio Teoria e pratica 2) Argomento: Il potere Politica e potere Potere e violenza Lettura e analisi del testo di Hannah Arendt: “Che cos’è la politica?” 3) Argomento: I partiti politici Definizione Ideologia di destra e di sinistra Ha senso oggi parlare ancora di destra e sinistra? 4) Argomento: I sistemi elettorali Sistema elettorale proporzionale Sistema elettorale maggioritario Sistemi elettorali misti 5) Argomento: Temi di attualità politica nazionale e internazionale Diritto di cittadinanza Lettura articolo su Ilham Mounssif, rappresentante del Movimento degli Italiani Senza Cittadinanza Immigrazione Lettura articolo di Kenan Malik, The Guardian, “ Il dilemma etico dell’Europa sull’immigrazione Terrorismo Lettura articoli di diversi quotidiani sui recenti attentati Il Docente 43 PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA Sono stati svolti i seguenti argomenti: - Mettere ordine nella vita quotidiana di Don Novello Pederzini; - Il tempo libero utilizzato male; - La croce un segno universale; - Il segno di croce in Egitto , India, America; - Il crocifisso nell’arte; - Don Luigi Ciotti e il recupero dei giovani bisognosi; - La figura di San Domenico; - Il monachesimo e San Benedetto da Norcia; - Le radici culturali dell’ateismo moderno; - Pluralismo religioso nel mondo; - Il dialogo interreligioso; - Breve storia del razzismo; - La testimonianza di Nelson Mandela; - Nuove forme di sfruttamento; - La pace nelle religioni; - L’Escatologia ; - La chiesa cattolica e le sette protestanti; - Le problematiche nell’ adolescenza (linee generali); - Il periodo quaresimale: riti e tradizioni; - La storia di Chiara Corbella Petrillo ; - Linee generali di bioetica . - DOCENTE PILIA STEFANIA 44 45