N E T T U N O TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ N E T T U N O NETWORK PER L’UNIVERSITÀ OVUNQUE Diplomi universitari a distanza in Ingegneria TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ G. BARBATO, F. FRANCESCHINI, M. GALETTO, R. LEVI G. BARBATO, F. FRANCESCHINI, M. GALETTO, R. LEVI Q Pitagora Editrice Bologna Presentazione del volume La metrologia, la qualità e la statistica sono i tre argomenti centrali di sicuro interesse, presentati nelle lezioni video registrate in forma teledidattica. Esse costituiscono una guida per coloro che intendono approfondire i problemi delle misure sia dal punto di vista delle loro caratteristiche sia dal punto di vista dell’analisi dei risultati, trattati secondo i metodi della statistica. Ai tre argomenti centrali, che costituiscono l’impalcatura su cui si appoggiano metodi e strumenti di misura, si aggiungono la prima parte che introduce i concetti basilari della qualità e l’ultima parte che tratta della normativa, cioè delle norme e delle regole per la conduzione del sistema qualità. Alcuni capitoli delle parti centrali sulla metrologia e sulla qualità mettono in rilievo i problemi e le strutture di calibrazione e accreditamento che stanno diventando parte sempre più rilevante nella vita dell’ingegnere. Il libro che ora si presenta come un volume completo, e non come dispense, è dedicato agli allievi ingegneri, sia di Diploma sia di Laurea, e potrà essere utilizzato con profitto da ingegneri meccanici, gestionali, elettrotecnici ed elettronici. Il contenuto originale del volume nasce dall’esperienza maturata degli autori che nel corso della loro attività hanno sviluppato le proprie specifiche competenze nei tre argomenti: per la statistica (R.Levi), per la metrologia (G.Barbato) e per la qualità (F.Franceschini). Per questi motivi il libro sarà accolto favorevolmente perché esso colma una lacuna prima esistente e aiuta a risolvere soprattutto i problemi sperimentali, che si presentano agl’ingegneri. A. Bray Consorzio Nettuno TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA QUALITÁ A cura di: G. Barbato – F. Franceschini – M. Galetto – R. Levi i TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA QUALITÁ Corso Teledidattico di Diploma Universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione – Consorzio Nettuno - Appunti per le lezioni videoregistrate Presentazione del volume Questa raccolta di dispense è stata ideata per fornire allo studente una guida pratica al ripasso delle lezioni del corso di “Tecniche per la Gestione della Qualità” per il Diploma Universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione, tenuto in forma teledidattica per il Consorzio Nettuno. Il volume è strutturato in modo da riprodurre la sequenza degli argomenti trattati nelle lezioni videoregistrate. Esso è infatti costituito di cinque parti che trattano rispettivamente i seguenti argomenti: parte A: introduzione ai concetti basilari per la qualità; parte B: cenni di metrologia; parte C: richiami di statistica; Parte D: controllo della qualità; Parte E: normativa. Per agevolare l’utilizzo combinato delle videocassette e di tali dispense, nell’indice, a fianco di ogni capitolo, è riportato il numero della corrispondente lezione videoregistrata. Si intende inoltre evidenziare il fatto che tale volume è stato realizzato per meglio seguire lo svolgimento delle lezioni, esso può essere utilizzato durante la visione o successivamente come forma di ripasso. Esso è comunque strettamente legato alle lezioni videoregistrate e non costituisce un testo autonomo, né tantomeno può sostituire i libri di testo consigliati. ii TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA QUALITÁ Corso teledidattico – Consorzio Nettuno Docenti: Prof. G. Barbato Prof. F. Franceschini Prof. R. Levi Testi di riferimento: G. Vicario, R. Levi, Calcolo della probabilità e statistica per ingegneri, Esculapio, Bologna 1997; D. C. Montgomery, Introduction to statistical quality control, J. Wiley, New York 1996; ISO TAG4/WG3, Guide to the expression of uncertainty in measurements, ISO Ginevra 1993; UNI CEI 9, Guida all’espressione dell’incertezza di misura, UNI Milano 1997. F. Franceschini, Quality function deployment: uno strumento progettuale per coniugare qualità e innovazione, Il Sole 24 ORE Libri, Milano 1998. iii Indice INTRODUZIONE Parte A Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Introduzione al concetto di qualità Scuole di pensiero Descrizione preliminare degli strumenti per la qualità La terminologia della qualità Il sistema qualità I costi della qualità La certificazione Strumenti di supporto per la qualità (qualità nella progettazione) Quality Function Deployment (QFD) La tecnica FMEA Qualità nei servizi pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 1 3 4 7 8 9 11 15 20 33 37 Lez. 1 - 2 Lez. 2 - 3 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 4 Lez. 4 - 5 Lez. 5 Lez. 6 - 7 Lez. 7 - 8 - 9 Lez. 10 Lez. 11 - 12 pag. pag. pag. pag. pag. pag. 43 49 55 61 73 82 Lez. 13 Lez. 14 - 15 Lez. 15 Lez. 16 Lez. 17 Lez. 18 pag. 94 Lez. 19 CENNI DI METROLOGIA 12 13 14 15 16 17 Parte C Cap. 1 INTRODUZIONE AI CONCETTI BASILARI PER LA QUALITÀ Parte B Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. pag. Importanza dell’incertezza Riferibilità ai Campioni Primari La presentazione dei dati sperimentali Incertezza di tipo A Incertezza di tipo B e caratteristiche degli strumenti di misura Incertezza combinata ed estesa RICHIAMI DI STATISTICA 18 Statistica descrittiva iv Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. 19 20 21 22 23 24 25 Parte D Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. Cap. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 99 101 102 109 118 136 141 Lez. 19 Lez. 19 Lez. 20 Lez. 21 Lez. 22 - 23 Lez. 24 Lez. 24 pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 146 149 156 159 175 194 199 Lez. 25 Lez. 26 - 27 Lez. 27 - 28 Lez. 28 - 29 - 30 Lez. 31 - 32 - 33 Lez. 34 Lez. 34 - 35 - 36 pag. 212 pag. 216 Lez. 37 - 38 Lez. 38 - 39 - 40 CONTROLLO DELLA QUALITÀ 26 27 28 29 30 31 32 Parte E Cap. Cap. Indici di posizione Indici di dispersione Stime per intervalli e test di ipotesi Analisi della varianza Introduzione alla pianificazione degli esperimenti Piani fattoriali a blocchi e frazionari Superfici di risposta La tolleranza naturale di un processo Strumenti analitici per la determinazione della tolleranza naturale Carte di controllo: concetti preliminari Fase di impianto del controllo con carte per variabili Carte di controllo per attributi Indici di capacità di processo Controllo di accettazione: concetti preliminari NORMATIVA 33 34 Norme e regole per la conduzione del sistema qualità Norme ISO 9000: chiavi di lettura v