LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
1D LICEO LINGUISTICO
MATERIA :
ITALIANO
a.s. 2010/2011
DOCENTE:
BO CLAUDIA
Programma svolto nella classe:
GRAMMATICA
TESTO IN USO: “Lo spazio linguistico” – M. Sensini
Vol. A “La riflessione sulla lingua”
Modulo 1 - u.d. 1: i suoni delle parole e la loro trascrizione (fonologia ed ortografia).
u.d. 2: punteggiatura e maiuscole.
Modulo 3 - u.d. 5: il verbo e la sua struttura (persona – numero – modo – tempo – aspetto); il verbo
secondo significato (genere – forma); le coniugazioni verbali (ausiliari e verbi
regolari, forma attiva e passiva).
Modulo 3 – Morfologia: studio delle parti variabili ed invariabili del discorso; analisi grammaticale.
Modulo 3: i verbi secondo la funzione; coniugazione dei verbi riflessivi; coniugazione dei verbi
irregolari.
Modulo 2 - u.d. 2: il significato delle parole (campi semantici – rapporti di significato tra parole).
Modulo 5 – Introduzione allo studio della sintassi della frase complessa (analisi del periodo).
Modulo 5 – Viene completato lo studio dell’analisi del periodo.
Vol. B “La pratica testuale”
Modulo 12 - u.d. 3: riassumere un testo; parafrasare un testo.
Modulo 12 - u.d. 1- Descrivere: le tecniche della descrizione (soggettiva – oggettiva) di persone,
animali, cose, luoghi, situazioni, ecc.
Modulo 12 - u.d. 1- Raccontare: le tecniche per la creazione di un testo narrativo.
u.d. 1 – La stesura di un testo espositivo.
u.d. 2 – Il tema in forma di lettera.
Modulo 8 - u.d. 1 – I requisiti che fanno di un insieme di parole un testo (correttezza formale,
coerenza dal punto di vista del contenuto, coerenza espressiva e coesione
linguistica).
Modulo 12 - u.d. 2 - Come svolgere un tema (tecniche e i diversi tipi di tema).
Modulo 7 u.d. 1 La lingua muta nel tempo (cenni alla storia della lingua)
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 1 di 23
EPICA
TESTO IN USO: “Narrami o musa ” – D. Ciocca - T. Ferri.
Introduzione allo studio dell’epica: origini e caratteristiche della narrazione di genere epico.
Cenni sull’epopea di Gilgamesh
La figura dell’aedo (approfondimento p. 191).Il linguaggio dell’epica (similitudini, epiteti
fissi, patronimici, iterazione di formule, temi formulari).
Come si fa la parafrasi.
Indicazioni su come analizzare un testo epico (parafrasi – sintesi – commento)..
Le caratteristiche dell’epica classica.
ILIADE
Omero: una biografia leggendaria.
La questione omerica.
Gli studi omerici e le ricerche di Milman Parry.
Il ciclo delle storie di Troia.
La guerra di Troia tra realtà e leggenda.
La probabile genesi del poema.
Il contenuto del poema (struttura e macrosequenze – i personaggi: gli eroi e gli dei).
Analisi, parafrasi o sintesi e commento dei seguenti brani:
Proemio – Libro I, vv. 1-7.
Crise e Agamennone – Libro I, vv. 8-56.
Achille si scontra aspramente con Agamennone – Libro I, vv. 101-187.
Odisseo e Tersite – Libro II, vv. 168-277.
Il duello tra Paride e Menelao – Libro III, vv. 324-382.
Ettore e Andromaca – Libro VI, vv. 369-502.
Il duello fra Ettore e Aiace, Libro VII vv – 206-312
La spedizione notturna – Libro X, vv. 254-337, 360-457.
Morte di Patroclo – Libro XVI, vv. 805-857.
Il duello tra Ettore e Achille – Libro XXII, vv. 247-363.
Priamo si reca alla tenda di Achille – Libro XXIV, vv. 477-551.
I funerali di Ettore – Libro XXIV, vv. 696-804.
ODISSEA
La probabile genesi.
Contenuto, struttura e macrosequenze (proemio, Telemachia, Feacide, racconti di Odisseo,
ritorno ad Itaca e vendetta).
I personaggi, fabula ed intreccio, temi presenti.
Analisi, parafrasi o sintesi e commento dei seguenti brani:
Proemio – Libro I, vv. 1-21.
Il concilio degli dei – Libro I, vv. 32-95.
Atena nella reggia di Odisseo – Libro I, vv. 102-205, 279-313
Penelope – Libro I, vv. 325-364.
L’inganno della tela – Libro II, vv. 82-128.
Il racconto di Menelao – Libro IV, vv. 431-511, 548-572.
L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo – Libro V, vv. 55-84, 192-233.
Nausicaa – Libro VI, vv. 85-210, 224-250.
Il palazzo e il giardino di Alcinoo – Libro VII, vv. 78-132.
Nella terra dei Ciclopi – Libro IX, vv. 105-298, 336-414, 437-467.
Eolo Libro X vv 1-55
Circe – Libro X, vv. 210-243, 302-347, 375-399, 467-495.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 2 di 23
Nel regno dei morti: Tiresia e Anticlea – Libro XI, vv. 11-50, 90-137, 152-224.
L’incontro con Agamennone – Libro XI, vv. 385-464.
Le ombre di Achille e di Aiace – Libro XI, vv. 471-505, 543-564.
Le sirene – Libro XII, vv. 165-200.
Scilla e Cariddi – Libro XII, vv. 201-259.
L’arrivo a Itaca. Argo, il cane di Odisseo – Libro XVII, vv. 290-327.
Euriclea – Libro XIX, vv. 349-398, 467-490.
La strage dei Proci – Libro XXII, vv. 1-88.
Il segreto del talamo – Libro XXIII, vv. 163-246.
L’epilogo - sintesi del libro XXIV.
ENEIDE
Virgilio: contesto storico – biografia – le prime opere – l’Eneide.
Titolo – la genesi – il mito e la storia – l’Eneide ed i poemi omerici – originalità nella
continuità.
Tipo di narratore – stile – fine encomiastico.
Contenuto, struttura e macrosequenze (proemio, l’arrivo a Cartagine, il racconto di Enea, Enea
e Didone, verso l’Italia, la discesa agli inferi, cenni alla guerra nel Lazio).
I personaggi, fabula ed intreccio, temi presenti.
Le caratteristiche del protagonista.
Analisi, parafrasi o sintesi e commento dei seguenti brani:
Proemio – L’ira di Giunone - Libro I, vv. 1-33.
La tempesta - Libro I, vv. 81-156.
Venere appare ad Enea - Libro I, vv. 325-417.
La caduta di Troia - Libro II, vv. 1-56, 145-249.
La strage - Libro II, vv. 268-317, 469-566.
La fuga dalla città - Libro II, vv. 634-804.
Le arpie - Libro III, vv. 192-269.
La passione - Libro IV, vv. 1-89.
L’ultimo colloquio - Libro IV, vv. 296-396.
La morte di Didone - Libro IV, vv. 584-705.
Negli Inferi - Libro VI, vv. 294-476
Il Tartaro - Libro VI, sintesi.
I Campi Elisi - Libro VI, vv. 637-853.
Eurialo e Niso – Libro IX, sintesi
Camilla – Libro XI, sintesi
Il duello tra Enea e Turno – Libro XII, vv, 843-952.
ANTOLOGIA
TESTO IN USO: “Storie che contano” – S. Damele, T. Franzi. Vol. A
Percorso di metodo: conoscenze, abilità, competenze di lettura e di scrittura.
Elementi di narratologia: la struttura del testo narrativo ( fabula, intreccio, sequenza); i personaggi;
lo spazio ed il tempo; il ritmo del racconto; la voce narrante ed il punto di vista.
Le tecniche del riassunto applicate ai testi narrativi.
Percorso di metodo. Le funzioni della descrizione. Il percorso percettivo della descrizione. Le
tecniche della descrizione.
Lettura ed analisi testuale di racconti scelti dalla sezione del testo “La narrazione letteraria- parte
1” (unità didattiche 1-5).
Italo Calvino, La fermata sbagliata
Robley Wilson, Il ladro
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 3 di 23
Giovanni Verga, Un processo
Stendhal, Julian Sorel
Dino Buzzati, Il Colombre
Dino Buzzati, le mura di Anagoor
Alessandro Manzoni, L’Educazione di Gertrude
Ernest Hemingway, Colline come elefanti bianchi
Alberto Moravia , Il tesoro
Guy De Maupassant, I Gioielli
Lettura ed analisi testuale di racconti scelti dalla sezione del testo (unità didattiche 6-10).
Intrecci, intrighi colpi di scena
Edgar Allan Poe, Il cuore rivelatore
Le caratteristiche della fantascienza
Giorgio Scerbanenco, Stazione centrale ammazzare subito
Le caratteristiche del giallo
Andrea Camilleri, Guardie e ladri
Il racconto del vero
Giovanni Boccaccio , Simona e Pasquino
Anna Maria Ortese, Un paio di occhiali
Esperienze di crescita e maturazione
Cesare Pavese, Il nome
Cerati , Storia di Cosimo
Arpino , Gaby la nana
Che cos’è una frontiera?
Alan Sillitoe, Zio Ernest
NARRATIVA
Lettura (a casa) con completamento scheda libro discussione e commento in classe di:
La fattoria degli animali di G. Orwell
Marcovaldo di I. Calvino
I delitti della Rue Morgue di E:Allan Poe
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di M. Hoddon
.Il ladro di merendine di A. Camilleri
Percorso di recupero assegnato agli studenti con sospensione di giudizio o aiuto
I suddetti alunni dovranno ripassare tutto il programma di Epica, il programma di
grammatica e gli elementi di narratologia.
Dovranno inoltre svolgere i compiti delle vacanze assegnati.
Legnano, lì 04/06/11
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 4 di 23
COMPITI PER LE VACANZE
a.s. 2010/2011
Classe I D
ITALIANO
Antologia
Leggi il racconto “Il sospetto” di T.B. Jelloun ed esegui il Percorso di analisi pag. 425 dalla 1 alla
10
Italiano Vol B “Spazio Linguistico”:
esercizi n 69 pag .329 e n. 35 pag.318.
Italiano grammatica Vol.A “Spazio Linguistico”
Ripassa adeguatamente l’analisi del periodo ed esegui i seguenti esercizi : n.55 pag.681,
n.59 pag.683, n.62-63 pag.684, n.88,89,90,91,94,95,96,97,98 e 99 pag 692/693.
Narrativa
Lettura dei seguenti libri di narrativa:
Ivanhoe di W Scott
Nati due volte di Pontiggia oppure Il Signore delle mosche di W. Golding.
Di questi due testi fare la scheda libro come da modello fornito in fotocopia durante l’anno.
Gli alunni con D.F. in italiano dovranno ripassare le caratteristiche del testo narrativo, i
brani di epica letti durante l’anno relativi
aIl’Iliade, Odissea, ed Eneide; ripassare la
grammatica con particolare attenzione all’ortografia.
I suddetti alunni dovranno inoltre eseguire i seguenti esercizi dal vol B:
n.36 pag.319;
n.68 pag 329
n 71 pag 330
Esercizi sul testo narrativo dal libro di antologia:
Percorso di analisi pag.323 324 Il pannello
Percorso di analisi pag 344 345 fino alla 11 Il disertore.
Tali esercizi sono raccomandati anche agli alunni promossi ,ma che comunque nel corso
dell’anno hanno dimostrato difficoltà negli elaborati scritti.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 5 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1D LICEO LINGUISTICO
MATERIA : LATINO
a.s. 2010/2011
DOCENTE: CLAUDIA BO
Programma svolto nella classe:
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
Nozioni generali di analisi logica
Il sistema fonetico del latino e l'alfabeto
La pronuncia del latino
La quantità vocalica, la sillaba e l'accento
La flessione nominale (il genere, il numero, il caso , la declinazione , tema e
desinenza) e verbale
Prima declinazione e particolarità più importanti
Il complemento predicativo e l’apposizione
Il dativo di possesso
Seconda declinazione (nomi maschili e femminili in -us; nomi in -er e in -ir; nomi
neutri in -um; particolarità della seconda declinazione)
Terza declinazione: modelli di declinazione (1°, 2°, 3°, gruppo); particolarità della
terza declinazione
I pronomi personali
Aggettivi della prima classe;
Aggettivi della seconda classe (a tre, a due a una terminazione)
Il verbo: modi, tempi, numero, persona, temi e desinenze, coniugazioni
La coniugazione del verbo sum ( tutti i tempi dell'indicativo; imperativo infiniti
presente, perfetto); il predicato nominale; le quattro coniugazioni regolari: tutte le
forme dell'indicativo
Le principali congiunzioni coordinate latine
Le principali coniugazioni subordinanti latine
Proposizioni casuali e temporali con l’indicativo
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 6 di 23
♦
Come si traducono in latino: il soggetto ed il suo complemento predicativo; il
complemento oggetto ed il suo complemento predicativo; predicato nominale;
complementi di luogo e loro particolarità; l'attributo; l'apposizione; complemento di
specificazione; complemento di termine; complemento di vocazione; complemento
di mezzo; complemento di modo; complemento di causa; complemento di
compagnia; complemento di materia; complemento di argomento; complemento di
tempo determinato e continuato; complemento di vantaggio; complemento partitivo;
complemento di paragone; complemento di denominazione; complemento d'agente
e di causa efficiente)
CIVILTA’ LATINA
♦
♦
♦
Lessico: ricerca delle radici delle parole, slittamento del loro significato nel corso del
tempo
Lettura con traduzioni a fronte di testi di civiltà latina
Traduzione di semplici versioni sull’origine di Roma
Percorso di recupero assegnato agli studenti con sospensione di giudizio o aiuto.
I suddetti alunni dovranno ripassare tutto il programma di latino e svolgere il percorso con
gli esercizi assegnati. (vedi allegato)
Legnano, lì 03/06/2011
PROGRAMMA MINIMO PER GLI ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
Nozioni generali di analisi logica
Il sistema fonetico del latino e l'alfabeto
La pronuncia del latino
La quantità vocalica, la sillaba e l'accento
La flessione nominale (il genere, il numero, il caso , la declinazione , tema e
desinenza) e verbale
Prima declinazione e particolarità più importanti
Il complemento predicativo e l’apposizione
Il dativo di possesso
Seconda declinazione (nomi maschili e femminili in -us; nomi in -er e in -ir; nomi
neutri in -um; particolarità della seconda declinazione)
Terza declinazione: modelli di declinazione (1°, 2°, 3°, gruppo); particolarità della
terza declinazione
I pronomi personali
Aggettivi della prima classe;
Il verbo: modi, tempi, numero, persona, temi e desinenze, coniugazioni
La coniugazione del verbo sum ( tutti i tempi dell'indicativo; imperativo infiniti
presente, perfetto); il predicato nominale; le quattro coniugazioni regolari: tutte le
forme dell'indicativo
Le principali congiunzioni coordinate latine
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 7 di 23
♦
Come si traducono in latino: il soggetto ed il suo complemento predicativo; il
complemento oggetto ed il suo complemento predicativo; predicato nominale;
complementi di luogo e loro particolarità; l'attributo; l'apposizione; complemento di
specificazione; complemento di termine; complemento di vocazione; complemento
di mezzo; complemento di modo; complemento di causa; complemento di
compagnia; complemento di materia; complemento di argomento; complemento di
tempo determinato e continuato; complemento di vantaggio; complemento partitivo;
complemento di paragone; complemento di denominazione; complemento d'agente
e di causa efficiente)
COMPITI DELLE VACANZE DI LATINO
CLASSE I D
Per alunni promossi:
Dal libro di testo in uso, eseguire i seguenti esercizi, dopo aver opportunamente ripassato il
programma:
n 51 pag 112
n 52 pag112
n.53 pag112
n.54 pag 112
n. 25 pag 128
n.26 pag 128
n.27 pag 129
n.42 a pag 108
n 1-2 pag 118
Per alunni con Debito Formativo o aiuto
Eseguire un ripasso sistematico delle regole e svolgere i seguenti esercizi
n.7 pag 11
n.14 b pag 15
n. 15 a pag 16
n.39 pag 31
n.40 b pag 53
n.22 pag 78
n 51 pag 112
n 52 pag112
n.53 pag112
n.54 pag 112
n. 25 pag 128
n.26 pag 128
n.27 pag 129
n.42 a pag 108
n 1-2 pag 118
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 8 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1 D linguistico
MATERIA : INGLESE
a.s. 2010/11
DOCENTE: Anna Lucia Porrani
Programma svolto nella classe:
Build up to New Headway Pre-intermediate, O.U.P.: units da 1 a 4.
Liz and John Soars, Headway Digital Pre-Intermediate, Student’s book e Workbook, O.U.P.: units da 1 a 12.
Edward Jordan, Patrizia Fiocchi, Grammar Files, Trinity Whitebridge: per approfondimento degli argomenti
morfosintattici e lessicali.
Files: 1, 2 (ABC), 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 (ABD), 11, 12 (ABC), 13, 14, 15, 16 (cenni), 17 (C), 18, 19, 20, 21, 22
(A), 23, 24, 26, 27, 30 (A), 32 (AB), 33(AB), 36 (AB).
Supplementary Section: 1 (AB), 2 (C), 3 (ABC), 6(I).
Appendix: Simboli fonetici e alfabeto, punteggiatura.
Argomenti Grammaticali
•
•
•
Struttura della frase
Parti del discorso
Genere dei sostantivi
Sostantivi numerabili e non numerabili
Sostantivi sempre singolari e sempre plurali
Articolo determinativo e indeterminativo e loro usi
particolari
Plurale dei sostantivi, regolari e irregolari
Sostantivi collettivi
Sostantivi usati come aggettivi
Aggettivi sostantivati
Pronomi personali soggetto e complemento
Aggettivi e pronomi possessivi
Aggettivi e pronomi dimostrativi
Aggettivi e pronomi indefiniti some/any/no/none
Composti di some/any/no/every
Usi particolari di it
Genitivo sassone
Numeri cardinali e ordinali
L’ora
La data
Età, indirizzi, numeri di telefono
Prezzi
Misure
Paesi e nazionalità
Gradi di quantità: troppo, molto, abbastanza, poco, un
po', alcuni, pochi/quanto?
Aggettivi qualificativi: grado positivo,
comparativo e superlativo
Avverbi di modo
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Comparativi regolari e irregolari di
maggioranza,minoranza e uguaglianza: aggettivi e
avverbi, sostantivi e verbi
Superlativi di maggioranza e minoranza: aggettivi e
avverbi, sostantivi e verbi
So/such
Pronomi relativi (who, that, which)
Preposizioni di stato in luogo, di moto da /a luogo
Preposizioni e avverbi di tempo
Complementi di tempo determinato e
indeterminato
Linking Words (as soon as, when, while, until, if,
before, after, and, so, but, because, during, for,
however, etc.)
Domande chiuse e aperte
Interrogativi: how/how much/how many/how
far/when/where/why
/who/what/which/whose/what…like
So, neither in risposte brevi
Verbo essere
Verbo avere
C'è, ci sono
Usi idiomatici di to be e to have
Infinito
Imperativo
Presente indicativo
Avverbi di frequenza
Ancora
Participio presente e passato
Gerundio
Verbi di stato
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 9 di 23
Presente progressivo
Contrasto presente semplice/presente progressivo
Passato semplice dei verbi essere, avere, dei verbi
regolari ed irregolari
Principali verbi irregolari
Used to
Passato continuato
Contrasto passato semplice/passato continuato
Passato prossimo semplice
Have gone, have been
Contrasto passato prossimo semplice/passato semplice
Passato prossimo continuo
Contrasto: Passato prossimo semplice / passato
prossimo continuo
Forma di durata
For/since
Potere, dovere, volere: verbi modali (preview) e altri
verbi incontrati nel testo: must, have to, should,
can, could, may, shall, will, want, would like
Futuro: presente semplice con valore di futuro,
presente progressivo con valore di futuro, to be
going to, shall/will, futuro continuato
Futuro dipendente con when/if /unless, ecc.
Condizionale presente
Periodo ipotetico di tipo zero, uno e due
Forma passiva (preview)
Forma
affermativa,
negativa,
interrogativa,
interrogativa-negativa, risposte brevi dei tempi
verbali studiati
Verbi seguiti dall'infinito e/o dal gerundio incontrati
nel testo
Ecco
Esclamazioni
Punteggiatura e uso delle lettere maiuscole
Lessico
Topics:
daily life
entertainment/music
free time
health, medicine and exercise
people
personal feelings, opinions and experiences
places and buildings
shopping
social interaction
travel and holidays
work and jobs
Categorie e termini grammaticali
Alfabeto, ortografia e spelling
Classroom language
Cibi, bevande e ristoranti
Negozi, uffici, alberghi
Sense verbs
Collocations
utili
nel
linguaggio
quotidiano
Sostantivi composti
Formazione delle parole: alcuni prefissi e
suffissi
Espressioni di tempo (date, anni, mesi,
giorni, ore)
Espressioni con have, go, come, take, get,
do, make
Espressioni legate al denaro
Sinonimi e contrari
Agreeing and disagreeing
Word
pairs
p.
Es.
This/that,
ladies/gentlemen
Vocaboli, forme idiomatiche, phrasal verbs,
aggettivi/sostantivi/verbi seguiti da preposizioni
incontrati nel testo
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 10 di 23
Funzioni linguistico-comunicative
Usare espressioni sociali in conversazione
Salutare
Presentare, presentarsi
Ringraziare
Scusarsi
Chiedere e fornire informazioni su se stessi e su altri (nome, età, origine, famiglia, domicilio, professione, stato di
salute, oggetti personali - anche facendo paragoni -)
Descrivere persone, luoghi e condizioni atmosferiche
Esprimere richieste, opinioni, necessità, incertezza, abitudini, preferenze, interessi, suggerimenti, obiezioni, desideri,
speranze
Confermare o correggere informazioni date
Chiedere e fornire informazioni sul tempo (ora, data)
Descrivere la routine quotidiana e azioni in corso di svolgimento
Chiedere e dare permessi
Chiedere e dare indicazioni riguardanti luoghi, pesi, dimensioni, misure e prezzi
Chiedere e dare indicazioni stradali
Comprare e vendere
Polite questions and answers
Narrare situazioni passate, parlare di situazioni ed eventi nel passato, di attività recenti, di azioni completate
Progettare, chiedere e dare informazioni riguardanti viaggi e mezzi di trasporto e situazioni future
Chiedere e dare informazioni riguardanti avvenimenti futuri
Chiedere e dare istruzioni e consigli
Chiedere e spiegare i motivi di una scelta
Offrire, proporre, accettare e rifiutare un invito
Comprendere e compilare moduli fornendo dettagli personali
Comprendere e stilare cartoline, lettere ed emails informali fornendo dettagli personali
Riassumere
Pronuncia e Fonologia
lcuni simboli fonetici
Accento, ritmo, intonazione
Accento delle parole
Pronuncia della -s del plurale
Vocali lunghe e corte
Pronuncia della -ed del passato remoto
Silent letters
Spelling
MODULI di LETTURA:
• Tales from The Thousand and One Nights, Reading and Training, Step 1, A2, Black Cat
• The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, Reading and Training, Step 3, B1.2, Black Cat
• Culture and Literature:
Scotland, Wales and Ireland – p.236
C. Dickens, A Christmas Carol – p.254
Halloween (copia)
MODULO CLIL:
History/English: “The Romans” (fotocopie)
PERCORSO ESTIVO 2010/11
A TUTTI GLI ALUNNI
•
Headway Digital Pre-Intermediate e Grammar Files: ripasso di quanto studiato durante l'anno.
Grammar Files: svolgere Section 1 (CD) e 6 (A) di; approfondire la conoscenza del lessico utilizzando la lista di
vocaboli assegnata.
Headway Digital Pre-Intermediate: letture ed esercizi di comprensione, riassunto e vocabolario a pag. 238, 239, 240,
241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253.
•
Letture:
J. Swift, Gulliver’s Travels, Reading and Training, Step 3, B1.2, Black Cat
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 11 di 23
e due testi consigliati a scelta tra i seguenti (Edizione La Spiga Languages, Intermediate Readers audio, Livello 4):
- C. Bronte, Jane Eire
- J. Austen, Emma
- J. Conrad, Nostromo
- W. Shakespeare, Romeo and Juliet
- M. Shelley, Frankenstein
- B. Stoker, Dracula
Percorso di recupero assegnato agli studenti con sospensione del giudizio o con
aiuto
Oltre alle letture sopra indicate, si assegna un ripasso accurato di tutti gli argomenti in programma
su Headway Digital Pre-Intermediate e sul testo di grammatica.
Inoltre si assegnano tutte le units con relativi esercizi di:
G. Corrado, Hit the Target 1, Grammar Revision and Practice for Elementary to Pre-intermediate
Students, Black Cat, (codice: 978-88-530-0964-7, prezzo € 9.90; Answer key codice: 978-88-5300965-4, prezzo € 2.00)
Legnano, lì 3 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 12 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
1D
MATERIA :
Conversazione in inglese
a.s. 2010/2011
DOCENTE:
Annette O Brien
Programma svolto nella classe:
Il programma svolto è stato il seguente e consiste nel dare un punto di partenza eguale
per tutti attraverso l’utilizzo di indovinelli, mimi, quiz, pensiero laterale, oggetti, ecc. Gli
obbiettivi didattici sono i seguenti:
- Presente Semplice e Progressivo: parlare di abitudini, descrivere azioni (attraverso i
mimi); indovinare cosa sta succedendo ecc.; esprimere le proprie emozioni e piaceri e
dispiaceri (gioia, amore, rabbia, dolore, paure ecc); leggere un piccolissimo racconto di
Hemingway e descrivere quello che ti fa venire in mente; raccontare una storia o una
situazione in sei parole;
- Passato semplice e progressivo: parlare di fatti realmente accaduti. Breve introduzione
alla storia inglese Enrico VIII e le sue 6 moglie, parlare delle sue passioni e debolezze e
delle conseguenze del suo regno; raccontare la storia della propria famiglia scegliendo tre
oggetti (anche odori, profumi, suoni) – spiegare il perché della scelta, cosa rappresenta e
quale ricordo suscita.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 13 di 23
- Passato prossimo + comparativi/superlativi: descrivere la cosa più monella che abbia
fatto; la cosa più disgustosa che abbia mai mangiato etc., la cosa più imbarazzante mi sia
mai successa.
Futuro semplice e progressivo – dove sarò fra 20 anni, cosa farò, cosa starò facendo.
Condizionale - se potessi portare 3 oggetti su un’isola diserta cosa porterei- e perché; se
fossi presidente del mondo fareiJ.; se potessi portare con me 3 canzoni portereiJ
CLIL: Rafforzamento dei vocaboli già acquisti. Esprimere le proprie emozioni nei confronti
della statua di bronzo di Augusto; analisi di un brano di Shakespeare (Julius Caesar) e le
emozioni provocate dal testo; Parlare delle passioni e ambizioni umane (amore, odio,
invidia, tradimento, sete di potere ecc). Collegare una poesia (Ozymandias di Shelley) con
i fatti storici (il declino dell’impero romano, Enrico VIII) e i fatti di adesso (la primavera
araba e la caduta dei vari leader).
Legnano, lì 04/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 14 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
1 D LICEO SCIENTIFICO
MATERIA :
STORIA - GEOGRAFIA
a.s. 2010/2011
DOCENTE:
CLAUDIA BO
LIBRO DI TESTO:
Polis Vol. 1 Ed. Einaudi
Percorsi di geografia Ed Zanichelli
STORIA
Cap. 1 Le origini dell’umanità
Cap 2 Le civiltà della Mesopotamia
Cap 3 La civiltà egizia
Cap. 4 Le civiltà della Palestina antica
Cap. 5 La civiltà greca
Cap. 6 Il modo delle polis e le colonie
Cap 7 Sparta e Atene
Cap 8 Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Cap 9 Le guerre del Peloponneso
Cap 10 Alessandro Magno
Cap 11 L’Italia antica le origini di Roma
Cap 12 Roma dalla monarchia alla Repubblica
Cap 13 Le guerre Puniche e la conquista dell’oriente
Cap 14 La Repubblica romana dal II al I° sec. a.C.
Cap 15 La fine della Repubblica
GEOGRAFIA
La valle del Nilo e l’Egitto
La Mezzaluna fertile
Varietà e aspetti naturali
Rapporto tra uomo e ambiente: la popolazione e la transizione demografica
Diaspore e migrazioni
Sviluppo, sottosviluppo e fame
Le organizzazioni internazionali :l’Unione Europea
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 15 di 23
Studio della geografia fisica e politica dell’Italia e le sue regioni
EDUCAZIONE CIVICA:
Introduzione alla Costituzione italiana: cenni storici.
Studio dei primi dodici articoli della Costituzione
Percorso di recupero assegnato agli studenti con sospensione di giudizio o aiuto.
I suddetti alunni dovranno ripassare tutto il programma di storia e geografia e preparare
uno schema scritto di ogni unità del libro di testo.
Legnano, lì 01/06/11
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 16 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSI PRIME: sez. B, D, E, F
MATERIA : RELIGIONE CATTOLICA
a.s. 2010/2011
DOCENTE: M. DE GIORGI
Programma svolto nella classe:
1. Il problema antropologico: l’uomo chi è? L’uomo secondo la filosofia naturale; l’uomo
secondo il cristianesimo
2.
Il problema esistenziale. Qual è il senso della vita? Le domande di senso; la religione come risposta
3. Il problema del Male: origine e natura del Male secondo la teologia e la filosofia
cristiana
4. I giovani e l’esperienza religiosa
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 17 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: I d/f
MATERIA :
spagnolo
a.s.2010/2011
DOCENTE:
RAPETTI VALERIA
Programma svolto nella classe:
GRAMMATICA:
-L’ALFABETO SPAGNOLO
- SUONI PARTICOLARI DELLO SPAGNOLO
- ARTICOLI
- FORMAZIONE DEL FEMMINILE E DEL PLURALE
-DIMOSTRATIVI
-PRONOMI PERSONALI
- PRESENTE DELL’INDICATIVO DEI VERBI REGOLARI
-SER Y TENER
-I POSSESSIVI
- IR. ESTAR, OIR
- VERBI CON ALTERNANZA VOCALICA E DITTONGHI
-GLI AGGETTIVI, COMPARATIVI E SUPERLATIVI
- MUY, MUCHO
-ESTAR+ GERUNDIO
-DECIR E VENIR
- IR E VENIR, LLEVAR E TRAER
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 18 di 23
-HAY-ESTA’
- INDEFINITI
- HABER E TENER
- PREPOSIZIONI DI LUOGO
- PEDIR E PREGUNTAR
- DIMOSTRATIVI NEUTRI
- POR E PARA
- IMPERFETTO
- TEMPI COMPOSTI
- IL PASSATO PROSSIMO
- IL PARTICIPIO PASSATO
- IL PASSATO REMOTO
VOCABOLARIO E FUNZIONI:
-
GIORNI DELLA SETTIMANA, STAGIONI, MESI DELL’ANNO
-
PRESENTAZIONI E SALUTI
-
PAESI DELL’EUROPA E DEL MONDO
-
NUMERI
-
RISTORANTE, NEGOZIO
-
DOMICILIO, ETA’
-
LA FAMILIA
-
LO STATO CIVILE
-
PROFESSIONI
-
SPORT
-
ESPRIMERE GUSTI E PREFERENZE
-
PARTI DEL CORPO
-
MALATTIE
-
LA CASA E I MOBILI
-
CIBO E BEVANDE
-
L’ORA E LA FREQUENZA
-
I VESTITI E I MATERIALI
-
FACCENDE DOMESTICHE
-
MEZZI DI TRASPORTO
-
TEMPO ATMOSFERICO
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 19 di 23
CIVILTA’:
-
LE LINGUE DI SPAGNA
-
LA FAMILIA REALE SPAGNOLA
-
IL RISO E IL MAIS
-
EL TEBEO
-
SPAGNA : GEOGRAFIA
-
IL CAMMINO DI SANTIAGO
-
L’OROLOGIO DELLA PORTA DEL SOLE A MADRID
-
LE FESTE DI SPAGNA
-
FERNANDO BOTERO
-
LE POPOLAZIONI PRE COLOMBIANE
-
AL-ANDALUS
-
CERVANTES E IL DON QUIJOTE
DVD:
-
L’AMORE NON VA IN VACANZA
-
MAMMA MIA
-
CHE FINE HANNO FATTO I MORGAN?
-
COMPITI DELLE VACANZE DI SPAGNOLO
-
PROF.SSA VALERIA RAPETTI
-
CLASSI 1D/F
-
-lettura integrale del libro “Don Quijote de la Mancha”, di Miguel de Cervantes, ediz
la Spiga, nivel segundo ed esecuzione degli esercizi di grammatica e di
comprensione del testo contenuti nel libro
-
- lettura integrale del libro “Delito en Casablanca” o del libro
“El caso del torero
asesinadito” di Susana Mendo, nivel segundo ed esecuzione degli esercizi di
grammatica e comprensione del testo contenuti nel libro
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 20 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: IDL
MATERIA: Scienze Naturali
a.s. 2010 / 11
DOCENTE: Emilia Di Falco
Programma svolto nella classe:
1) Elementi di cartografia
Le carte come rappresentazioni simboliche in scala
Elementi simbolici rappresentati sulla carte (carte con simboli e carte mute)
Scala numerica e grafica (misure lineari e di superficie)
Rappresentazioni planimetriche e altimetriche (curve di livello e profilo altimetrico)
L’orientamento delle carte e dell’osservatore
Orientamento relativo con gli elementi del territorio
Orientamento con i punti cardinali (con il sole e con le stelle)
Rappresentazioni proiettive della superficie terrestre
Forma e le dimensioni della terra
Tipi di proiezione cartografica
Il reticolato geografico terrestre
Coordinate geografiche
Le carte geografiche: tipologie di carte geografiche
Carte topografiche
La carta geografica regionale e nazionale
La carta geografica del mondo
Le carte mute
Le carte tematiche
2) I moti della terra. Della luna e la determinazione del tempo
Moto apparente di Sole, Luna e Stelle nella volta celeste
Il moto di rotazione terrestre: giorno solare e giorno siderale
Il moto di rivoluzione terrestre: anno tropico e sidereo
Moto di rivoluzione della Luna: mese sinodico (fasi lunari)
3) La terra come sistema integrato (atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera)
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 21 di 23
L’atmosfera
Caratteristiche dell’atmosfera: gli strati dell’atmosfera- l’origine dell’atmosfera-l’acqua
nell’atmosfera.
Il riscaldamento dell’atmosfera terrestre: il bilancio termico globale- l’effetto serra.
La temperatura dell’aria: l’inclinazione dei raggi solari e la temperatura- il diverso riscaldamento
delle terre e dei mari- la vegetazione influenza la temperatura.
Inquinamento atmosferico e buco nell’ozonosfera: l’inquinamento dell’atmosfera e il riscaldamento
globale- il buco nell’ozonosfera- clorofluorocarburi.
La pressione atmosferica: l’esperimento di Torricelli- la misura della pressione- come varia la
pressione atmosferica- le carte delle isobare.
I venti:movimenti dell’aria nei cicloni e negli anticicloni- i monsoni- le brezze- l’utilizzazione
dell’energia eolica.
La circolazione generale dell’aria: circolazione dell’aria nella bassa troposfera- la circolazione
dell’aria in quota- le correnti a getto.
L’umidità nell’aria: l’umidità assoluta- l’umidità relativa- variazioni dell’umidità dell’aria con la
latitudine- la misura dell’umidità dell’aria.
Le nuvole: il raffreddamento di una massa d’aria- rugiada e brina- la forma delle nuvole
Le precipitazioni meteoriche: vari tipi di precipitazioni- la distribuzione delle precipitazioni- le
piogge acide.
Le pertubazioni atmosferiche: fronti freddi e fronti caldi- i cicloni extratropicali- i cicloni tropicali- i
tornado.
Il clima e le sue variazioni
I climi del pianeta: diversi tipi di climi- il diagramma del clima- clima e vegetazione.
I climi caldi umidi: il clima equatoriale- il clima monsonico- il clima della savana.
I climi aridi: il predeserto- i deserti caldi- i deserti freddi.
I climi temperati: il clima mediterraneo- il clima temperato fresco.
I climi freddi e i climi nivali.
I climi dell’Italia: le zone climatiche italiane- le caratteristiche delle zone climatiche.
L’idrosfera marina
Le acque marine: i serbatoi naturali di acqua sulla terra- salinità e densità delle acque marine- la
pressione nel mare- la temperatura delle acque marine.
Oceani e mari: i tre oceani- i fondali oceanici.
Le onde: il moto ondoso- caratteristiche delle onde- la rifrazione delle onde marine.
Le correnti marine: la circolazione delle acque oceaniche- la corrente nello stretto di Gibilterra.
L’inquinamento delle acque marine.
L’idrosfera continentale
Il ciclo dell’acqua: il motore del ciclo- un ciclo continuo.
L’acqua nel terreno e nelle rocce: le falde idriche- la permeabilità delle rocce- le sorgenti.
I fiumi: la velocità delle acque fluviali- il bacino idrografico- la portata del fiume.
I ghiacciai: i ghiacciai e i loro movimenti- da neve a ghiaccio- il limite delle nevi.
I laghi: laghi di escavazione glaciale- laghi di sbarramento- laghi craterici- laghi carsici- laghi relitti
e costieri.
L’acqua come risorsa: come viene usata l’acqua- risparmiare acqua- l’utilizzazione dell’energia dei
fiumi.
L’inquinamento delle acque continentali: inquinamento dei fiumi- inquinamento dei laghiinquinamento delle falde idriche.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 22 di 23
L’acqua un bene prezioso.
Elementi di chimica
Osservazioni e misure: Cosa significa misurare?- le unità di misura e il Sistema Internazionale- le
operazioni fra grandezze.
L’incertezza di una misura: errori nelle misure- il risultato di una misura- il valore medio e l’errore
assoluto- l’errore relativo e l’errore percentuale.
Massa e densità: la massa- il peso e la massa- la densità di una sostanza.
Le rappresentazioni di un fenomeno: la rappresentazione mediante una tabella- la rappresentazione
mediante una formula- la rappresentazione mediante un grafico- dalla tabella al grafico.
Temperatura e calore: agitazione termica e temperatura- la misura della temperatura.
Gli stati della materia: gli stati della materia- i cambiamenti di stato- fusione e solidificazioneebollizione e condensazione.
I miscugli e la loro separazione: miscugli eterogenei e miscugli omogenei- il cambiamento di stato
di un miscuglio- la decantazione- la filtrazione- la distillazione.
Testi in uso:
- Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto – Osservare e capire la Terra. La Terra come sistema.
Edizione Blu Zanichelli (BO) 2010
- Giuseppe Ruffo – Elementi di chimica per le scienze naturali. Zanichelli 2010
Sarà inoltre fornito materiale didattico a supporto e integrazione dei libri di testo
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Lo studente deve curare con puntualità e attenzione lo studio degli argomenti facendo
particolare attenzione a:
1) uso del lessico specifico;
2) chiarezza nell’esposizione degli argomenti;
3) lettura ragionata delle carte geografiche e degli schemi.
Si consiglia pertanto:
1) l’utilizzo del libro in adozione sia nelle parti del testo sia nelle parti di esercizi ed
esercitazioni;
2) esercizi di scrittura di definizioni precise dei termini incontrati.
Legnano, lì 11/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 23 di 23