Le Costellazioni - Progetto Comune

annuncio pubblicitario
Le Costellazioni
Un Giorno da Astrolo: Le giornate didattiche di Andrea Argoli
Primo Incontro - 20/07/2013 - Teatro Talia di Tagliacozzo
www.progetto-comune.it/astro - [email protected]
Michela Rampa
Associazione Culturale Progetto Comune
www.progetto-comune.it
Sommario
In questa prima lezione iniziamo ad arontare i primi concetti per poter osservare il cielo al meglio. Faremo il nostro
ingresso nell'Astronomia Amatoriale iniziando dalle Costellazioni, impareremo a riconoscerle e a disegnarle, e inizieremo
a scoprire alcune delle storie che si celano dietro il nome della Costellazione.
Indice
1
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
1.1
Quali sono le costellazioni?
3
1.2
Che Forma hanno le costellazioni?
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
1.3
Storia delle Costellazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.1
Il Cigno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
1.3.2
La Lyra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
1.3.3
Cassiopea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Materiale didattico fornito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
2
Indice
3
1
Introduzione
L'Unione Astronomica Internazionale divide il cielo in
88
costellazioni uciali: esse hanno dei conni e delle
forme ben precise, un pò come con i Paesi, ognuno ha il suo conne ben preciso. I nomi delle costellazioni
derivano dalle più antiche storie greche: dai Miti Greci.
Le
•
88
Le
costellazioni si dividono in tre gruppi:
12
Costellazioni dello Zodiaco, esse si trovano lungo l'eclittica e vengono percorse dal Sole durante
l'anno;
• 36
Costellazioni eclittiche elencate da Tolomeo (un signore che piano piano imparereno a conoscere e
scoprire perchè è poi tanto importante per noi)
•
Le rimanenti
Ma non è tutto...
38
invece sono molto dicili da osservare perchè composte da stelle poco brillanti
Le Costellazioni sono anche divise in tre gruppi a seconda della posizione nel cielo che
occupano, abbiamo quindi:
• 18
Costellazioni boreali (si trovano al Nord)
• 34
Costellazioni equatoriali
• 36
Costellazioni australi (si trovano al Sud)
1.1
Quali sono le costellazioni?
In tabella 1 abbiamo l'elenco di TUTTE le Costellazioni catalogate dall'UAI.
1.2
Che Forma hanno le costellazioni?
Le Costellazioni hanno una forma ben precisa e molto particolare, assomigliano infatti a oggetti, animali e
persone...
Nelle foto qui di seguito vediamo le prime tre Costellazioni che impareremo a conoscere:
•
Il Cigno (Figura 1)
•
La Lyra (Figura 1)
•
Cassiopea (Figura2)
Fig. 1: Il Cigno e la Lyra
4
1 Introduzione
Abbr.
And
Ant
Aps
Aqr
Aql
Ara
Ari
Aur
Boo
Cae
Cam
Cnc
CVn
CMa
CMi
Cap
Car
Cas
Cen
Cep
Cet
Cha
Cir
Col
Com
CrA
CrB
Crv
Crt
Cru
Cyg
Del
Dor
Dra
Equ
Eri
For
Gem
Gru
Her
Hor
Hya
Hyi
Ind
Nome Latino
Andromeda
Antlia
Apus
Aquarius
Aquila
Ara
Aries
Auriga
Bootes
Caelum
Camelopardalis
Cancer
Canes Venatici
Canis Maior
Canis Minor
Capricornus
Carina
Cassiopeia
Centaurus
Cepheus
Cetus
Chamaeleon
Circinus
Columba
Coma Berenices
Corona Australis
Corona Borealis
Corvus
Crater
Crux
Cygnus
Delphinus
Dorado
Draco
Equuleus
Eridanus
Fornax
Gemini
Grus
Hercules
Horologium
Hydra
Hydrus
Indus
Nome
Andromeda
Macchina Pneumatica
Uccello del Paradiso
Acquario
Aquila
Altare
Ariete
Auriga
Boote
Bulino
Giraa
Cancro
Cani da Caccia
Cane Maggiore
Cane Minore
Capricorno
Carena
Cassiopea
Centauro
Cefeo
Balena
Camaleonte
Compasso
Colomba
Chioma di Berenice
Corona Australe
Corona Boreale
Corvo
Cratere
Croce del Sud
Cigno
Delno
Dorado
Dragone
Cavallino
Eridano
Fornace
Gemelli
Gru
Ercole
Orologio
Idra
Idro
Indiano
Stagione
Aut.
Pri.
Est.
Aut.
Est.
Est.
Aut.
Inv.
Pri.
Inv.
Inv.
Inv.
Pri.
Inv.
Inv.
Aut.
Pri.
Aut.
Pri.
Aut.
Aut.
Pri.
Pri.
Inv.
Pri.
Est.
Est.
Pri.
Pri.
Pri.
Est.
Est.
Inv.
Est.
Aut.
Inv.
Aut.
Inv.
Aut.
Est.
Inv.
Pri.
Aut.
Aut.
Abbr.
Lac
Leo
LMi
Lep
Lib
Lup
Lyn
Lyr
Men
Mic
Mon
Mus
Nor
Oct
Oph
Ori
Pav
Peg
Per
Phe
Pic
Psc
PsA
Pup
Pyx
Ret
Sge
Sgr
Sco
Scl
Sct
Ser
Sex
Tau
Tel
Tri
TrA
Tuc
UMa
UMi
Vel
Vir
Vol
Vul
Nome Latino
Lacerta
Leo
Leo Minor
Lepus
Libra
Lupus
Lynx
Lyra
Mensa
Microscopium
Monoceros
Musca
Norma
Octans
Ophiuchus
Orion
Pavo
Pegasus
Perseus
Phoenix
Pictor
Pisces
Piscis Austrinus
Puppis
Pyxis
Reticulum
Sagitta
Sagittarius
Scorpius
Sculptor
Scutum
Serpens
Sextans
Taurus
Telescopium
Triangulum
Triangulum Australis
Tucana
Ursa Maior
Ursa Minor
Vela
Virgo
Volans
Vulpecula
Tab. 1: Lista delle 88 costellazioni.
Nome
Lucertola
Leone
Leone Minore
Lepre
Bilancia
Lupo
Lince
lyra
Mensa
Microscopio
Unicorno
Mosca
Regolo
Ottante
Ouco
Orione
Pavone
Pegaso
Perseo
Fenice
Pittore
Pesci
Pesce Australe
Poppa
Bussola
Reticolo
Freccia
Sagittario
Scorpione
Scultore
Scudo
Serpente
Sestante
Toro
Telescopio
Triangolo
Triangolo Australe
Tucano
Orsa Maggiore
Orsa Minore
Vela
Vergine
Pesce Volante
Volpetta
Stagione
Aut.
Pri.
Pri.
Inv.
Est.
Est.
Inv.
Est.
Inv.
Aut.
Inv.
Pri.
Est.
Aut.
Est.
Inv.
Est.
Aut.
Inv.
Aut.
Inv.
Aut.
Aut.
Inv.
Pri.
Inv.
Est.
Est.
Est.
Aut.
Est.
Est.
Pri.
Inv.
Est.
Aut.
Est.
Aut.
Pri.
Est.
Pri.
Pri.
Inv.
Est.
5
1.3 Storia delle Costellazioni
Fig. 2: Cassiopea
1.3
1.3.1
Storia delle Costellazioni
Il Cigno
Il Cigno è una costellazione settentrionale ed è una delle costellazioni elencate da Tolomeo. A volte è chiamata
la Croce del Nord.
É una costellazione molto brillante e per questo facilmente riconoscibile.
Le stelle più
importanti del Cigno sono:
•
DENEB (che deriva da una parola araba dal signicato di coda), è una stella abbastanza grande ed è
molto molto brillante. È uno dei vertici del Triangolo Estivo.
•
ALBIREO che è il becco del Cigno. È una stella doppia molto bella e già con un piccolo telescopio si
riescono a distinguere le due stelle una gialla e l'altra azzurra.
La storia della Costellazione Cigno è molto intricata ma bella e si ispira al Mito Greco di Zeus, infatti una delle
tante storie arrivate n da ora narra che il potente Dio dell'Olimpo Zeus si era trasformato in un Cigno per
poter andare a trovare una bella ragazza, ma volando nel cielo rimase intrappolato nella Via Lattea e fu così
che noi ora vediamo il Cigno immerso nella Via Lattea.
1.3.2
La Lyra
La Lyra è una costellazione dell'emisfero nord ed è una delle costellazioni moderne ma ha storia antica poichè
già Tolomeo la conosceva. La lyra non è poi tanto grande ma grazie a Vega che è la sua stella più brillante e
altro vertice del Triangolo Estivo è facilmente individuabile.
Anche la lyra ha una stella molto importante, questa è Vega, la quale è la quinta più brillante pensate un
pò DI TUTTO L'UNIVERSO!!!
La storia della lyra è molto curiosa e ha come protagonisti Ermes, Apollo e una testuggine... penserete ora
voi che c'entra una testuggine, ovvero una tartaruga??
Bene...
il guscio della testuggine fu usato da Ermes
proprio per costruirsi la lyra, che come tutti sappiamo non è altro che uno strumento musicale a corda dal suono
bellissimo. Ora la leggenda vuole che un giorno il nostro Ermes aamato rubò il bestiame ad Apollo, il quale
ovviamente si arrabbiò. Quando Apollo scoprì che il suo bestiame era stato rubato da Ermes, andò su tutte le
furie e chiamò Ermes a suo cospetto per avere delle spiegazioni. Ermes non potendo ridare il bestiame iniziò
a suonare la lyra e abbindolò per un momento Apollo, che subito dopo la ne della musica si ricordò del suo
bestiame... beh dopo vari litigi tra i due Apollo mise il povero Ermes davanti ad una scelta: la sua vita o la sua
lyra... e fu così che il povero Ermes si ritrovò si salvo, ma senza piu il suo tanto amato strumento.
1.3.3
Cassiopea
Cassiopea è una delle costellazioni più facili da individuare, infatti forma nel Cielo una grande W. Cassiopea
fu la moglie vanitosa e boriosa del re d'Etiopia Cefeo.
Un giorno, mentre era intenta a pettinarsi i lunghi capelli ricciuti, Cassiopea osò dichiarare di essere più bella
delle Nereidi, le ninfe del mare. Le Nereidi erano le cinquanta glie di Nereo, il cosiddetto Vecchio del Mare.
6
2 Materiale didattico fornito
Una di esse, Antrite, era la sposa di Poseidone, il dio del mare. Le Nereidi si rivolsero a Poseidone perché
punisse Cassiopea per la sua vanità, e il dio mandò un mostro a razziare le coste del paese di Re Cefeo. Per
acquietare il mostro, Cefeo e Cassiopea incatenarono la glia Andromeda a una costa rocciosa per sacricargliela,
ma la fanciulla fu sottratta a quell'atroce destino dall'eroe Perseo, come narra uno dei più famosi racconti di
salvataggio della storia.
Come ulteriore punizione a Cassiopea toccò di girare eternamente intorno al polo celeste, a volte in una
posizione poco dignitosa, cioè sottosopra. In cielo è rappresentata seduta sul trono che giocherella con i suoi
capelli. La costellazione di Cassiopea vista da Alfa Centauri, con il Sole a completarne la gura a zig-zag.
La costellazione di Cassiopea ha una netta forma a W formata dalle sue cinque stelle più brillanti, che
scrittori quali Arato di Soli paragonarono a una chiave o una porta a sarmonica. Alfa di Cassiopea si chiama
Shedar, dall'arabo il petto, la cui posizione segna. Beta di Cassiopea è nota come Caph, dall'arabo mano
macchiata, perché agli Arabi sembrava una mano macchiata di henné. Delta di Cassiopea si chiama Ruchbah,
che in arabo vuol dire ginocchio.
La stella centrale della W, Gamma di Cassiopea, è una stella errante
variabile che saltuariamente aumenta di brillantezza.
2
Materiale didattico fornito
1. Copia dispense;
2. Mappa del Cielo mensile (Luglio);
3. Planisfero;
4. Blocco appunti;
5. Raccoglitore;
6. Penna e matita.
Scarica